ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE (ONU)
Informazioni generali Le Nazioni Unite sono un’organizzazione, unica nel suo genere, di nazioni indipendenti impegnate a preservare la pace e la sicurezza collettiva grazie alla cooperazione internazionale. Le Nazioni Unite sono state fondate il 24 ottobre 1945 da 51 stati. Ad oggi gli Stati membri sono 192. Sin dalla fondazione nessun Paese è mai stato espulso dall’organizzazione. Le Nazioni Unite non sono un governo mondiale e non legiferano. Esse, tuttavia, forniscono i mezzi per aiutare a risolvere i conflitti internazionali e formulano politiche appropriate su questioni di interesse comune. Quando uno Stato diviene Membro delle Nazioni Unite, esso stabilisce di accettare gli obblighi dello Statuto ONU, un trattato internazionale che fissa i principi fondamentali delle relazioni internazionali.
SCOPI DELL’ONU 1. mantenere la pace e la sicurezza internazionale; 2. promuovere la soluzione delle controversie internazionali e risolvere pacificamente le situazioni che potrebbero portare a una rottura della pace; 3. sviluppare le relazioni amichevoli tra le nazioni sulla base del rispetto del principio di uguaglianza tra gli Stati e l'autodeterminazione dei popoli; 4. promuovere la cooperazione economica e sociale; 5. promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui; 6. promuovere il disarmo e la disciplina degli armamenti; 7. promuovere il rispetto per il diritto internazionale e incoraggiarne lo sviluppo progressivo e la sua codificazione.
ORGANI PRINCIPALI DELL’ONU 1. ASSEMBLEA GENERALE 2. CONSIGLIO DI SICUREZZA 3. CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE (ECOSOC) 4. CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA 5. LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA 6. IL SEGRETARIATO
ASSEMBLEA GENERALE Discutere ed adottare raccomandazioni su qualsiasi tema (ad eccezione di quelli di cui si occupa contemporaneamente il Consiglio di Sicurezza); Discutere questioni collegate a conflitti militari e alla corsa agli armamenti; Funzioni Discutere modalità e mezzi per migliorare le condizioni di bambini, principali giovani, donne ed altri; Discutere questioni legate allo sviluppo sostenibile e ai diritti umani; Stabilire l’ammontare del contributo che ogni Stato membro deve versare a favore delle Nazioni Unite e il modo in cui tali fondi debbano essere utilizzati.
ASSEMBLEA GENERALE 1. Prima Commissione (Disarmo e Sicurezza Internazionale) Nei periodi in cui l'Assemblea non si 2. Seconda Commissione (Economia e Finanza) riunisce, il suo lavoro 3. Terza Commissione (Questioni sociali, umanitarie e viene svolto dalle sue culturali) sei commissioni più importanti, da altri 4. Quarta Commissione (Questioni politiche speciali e organismi sussidiari e Decolonizzazione) dal Segretariato ONU 5. Quinta Commissione (Questioni amministrative e di bilancio) 6. Sesta Commissione (Questioni giuridiche)
CONSIGLIO DI SICUREZZA Fare indagini su qualsiasi controversia o situazione suscettibile diprovocare un conflitto su scala internazionale; Raccomandare metodi e condizioni di riconciliazione; Funzioni principali Raccomandare azioni contro qualsiasi minaccia o atto di aggressione; Sottoporre all’Assemblea Generale la proposta di nomina del Segretario Generale delle Nazioni Unite.
CONSIGLIO DI SICUREZZA Lo Statuto delle Nazioni Unite affida al Consiglio di Sicurezza la responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza internazionali Il Consiglio può essere convocato in qualunque momento, ogni qualvolta la pace venga minacciata. Tutti gli Stati Membri sono tenuti a rispettare le decisioni del Consiglio secondo lo Statuto dell’ONU Esso è composto da 15 membri: cinque di essi (Cina, Francia, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti) sono membri permanenti e altri 10 vengono eletti dall'Assemblea con un mandato biennale.
CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE (ECOSOC) L’ECOSOC rappresenta il principale foro di discussione per le questioni economiche e sociali internazionali; Funzioni principali Promuove standard di vita più alti, piena occupazione e progresso economico e sociale; Propone soluzioni a problemi economici, sociali e di salute di carattere internazionale, come la cooperazione culturale ed educativa internazionale.
CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE (ECOSOC) Il Consiglio Economico e Sociale, sottoposto all'autorità dell'Assemblea Generale, coordina l'attività economica e sociale dell'ONU e delle sue agenzie ed istituzioni specializzate Il Consiglio ha consultazioni con le organizzazioni non governative (ONG), mantenendo così aperto un legame vitale tra le Nazioni Unite e la società civile Gli organismi sussidiari del Consiglio si incontrano regolarmente e riferiscono al Consiglio stesso, ad esempio la Commissione sui Diritti Umani verifica il rispetto dei diritti umani nel mondo intero
CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE (ECOSOC) 1. la Commissione Economica per l’Africa (ECA), Vi sono cinque 2. la Commissione Economica per l’Europa (ECE), commissioni regionali 3. la Commissione Economica per l’America Latina e i che promuovono lo Caraibi (ECLAC), sviluppo economico e rafforzano le relazioni 4. la Commissione Economica e Sociale per l’Asia e il economiche nelle Pacifico (ESCAP), rispettive aree 5. la Commissione Economica e Sociale per l’Asia Occidentale (ESCWA).
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA Il Consiglio di Amministrazione Fiduciaria era stato costituito per fornire un controllo internazionale agli 11 territori sotto amministrazione fiduciaria Gli obiettivi principali del Sistema di Amministrazione Fiduciaria erano quelli di promuovere il progresso degli abitanti dei territori sotto mandato e il loro progressivo sviluppo verso l’autogoverno o l’indipendenza Nel 1994 tutti i Territori in questione avevano ottenuto l'autonomia o l'indipendenza, costituendosi come Stati autonomi, o unendosi ad uno Stato sovrano loro confinante Il Consiglio ha formalmente sospeso le sue operazioni
LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA La Corte internazionale di giustizia, conosciuta anche come Corte mondiale, è il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite. È situata all'Aja, nei Paesi Bassi Fondata nel 1945 la sua funzione principale è di dirimere le dispute fra Stati membri delle Nazioni Unite che hanno accettato la sua giurisdizione Essa esercita una funzione giurisdizionale riguardo all'applicazione e l'interpretazione del diritto internazionale Nel caso in cui uno Stato accetti di partecipare ad un procedimento, esso è tenuto a conformarsi alla decisione della Corte Se uno degli Stati coinvolti non adempie alla decisione della Corte, l’altra parte può portare la questione al Consiglio di Sicurezza
IL SEGRETARIATO Raccogliere e preparare le informazioni base su vari problemi affinché i delegati governativi possano esaminare i fatti e presentare le proprie raccomandazioni; Funzioni Aiutare a dare attuazione alle decisioni delle Nazioni Unite; principali Organizzare conferenze internazionali; Interpretare i discorsi e tradurre i documenti nelle lingue ufficiali dell’ONU.
IL SEGRETARIATO Il Segretariato, guidato dal Segretario Generale, porta avanti il lavoro quotidiano dell’Organizzazione, seguendo le direttive dell’Assemblea Generale, del Consiglio di Sicurezza e degli altri organi. Il Segretario Generale è il funzionario capo delle Nazioni Unite ed è assistito nelle proprie funzioni da uno staff di funzionari internazionali Lo staff del Segretariato lavora per tutti i 192 Stati membri ed è sottoposto all’autorità del Segretario Generale e non dei vari governi L’attuale segretario generale, in carica dal 1° gennaio 2017, è il portoghese Antonio Guterres
IL SEGRETARIATO 1. le delegazioni, che ora rappresentano 192 Stati membri e che inviano ogni anno più di 5.000 persone a New Il Segretariato York per le sessioni annuali dell’Assemblea Generale; Generale delle Nazioni Unite è stato 2. lo staff internazionale del Segretariato, che conta circa creato per essere al 5.478 persone a New York; servizio di quattro 3. i visitatori, stimati a 2 milioni e mezzo nel 2006; principali gruppi di attori: 4. i giornalisti, dei quali oltre 3.600 sono accreditati permanentemente, mentre 10.000 sono presenti soltanto per le riunioni principali.
Dichiarazione universale del diritto dell'uomo Nel 1948, con l’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, le Nazioni Unite hanno stabilito uno standard per i diritti umani comune a tutti i paesi. Con questa Dichiarazione, gli Stati hanno accettato l’obbligo di assicurare che tutti gli esseri umani, ricchi e poveri, forti e deboli, maschi e femmine, di tutte le razze e di tutte le religioni, siano trattati in egual modo. La Dichiarazione non fa parte del diritto internazionale vincolante, ma essendo stata diffusamente accettata dai paesi di tutto il mondo, ha acquistato un grande peso morale. L’ONU ha anche ratificato molti trattati internazionali sui diritti umani, vincolando legalmente gli Stati a garantire i diritti economici, sociali e politici dei propri cittadini
Fonte http://www.unric.org/it/informazioni-generali-sullonu https://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_per_i_diritti_umani_delle_Nazioni_Unite https://it.wikipedia.org/wiki/Organizzazione_delle_Nazioni_Unite Tutto quello che hai sempre voluto sapere sulle Nazioni Unite - Dipartimento di Informazione Pubblica – Nazioni Unite – New York 2006
Puoi anche leggere