OFFERTA FORMATIVA - SCUOLA SUPERIORE SANT'ANNA - UNIONE INDUSTRIALE PISANA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AGENDA INTENTI DESTINATARI E MODALITÀ PROPOSTA TUITION FEE E PROPOSTA DI CALENDARIO FINANZIAMENTI TIMING 2
INTENTI OBIETTIVO: Obiettivo formativo del Corso è quello di identificare la meta e dotarsi di mezzi adeguati per avanzare in sicurezza, imparando ad affrontare gli ostacoli che si presenteranno nel cammino, anche prendendo spunto dalle esperienze di chi li ha già superati. Le logiche e le soluzioni proposte saranno coerenti con le particolarità delle piccole e medie imprese e risponderanno alla necessità di avere una visione a 360 gradi sui problemi tipici di questo segmento di aziende così cruciale per l’economia italiana. Creazione di un corso di formazione sulla gestione del cambiamento nelle piccole imprese familiari del territorio Advanced (40h lezione frontale + 24 project work – 4 CFU) 3
DESTINATARI E MODALITA’ DESTINATARI: imprenditori e loro coadiuvanti, gli amministratori unici di aziende, i componenti dei consigli di amministrazione con compiti gestionali, i soci di cooperative, di aziende private, liberi professionisti che svolgono attività di tipo intellettuale in possesso di partita Iva. TEMI: Prima parte: esplorazione della gestione del cambiamento nelle scelte strategiche delle piccole imprese. Seconda parte: analisi di strumenti rilevanti per ciascuna area introdotta nella prima parte del corso alla luce delle specificità delle piccole imprese familiari. MODALITA’: il corso si terrà online in lingua italiana 4
PROPOSTA 20 ore Prima parte: esplorazione della gestione del cambiamento nelle scelte strategiche delle piccole imprese Seconda parte: analisi di strumenti rilevanti per ciascuna 20 ore area introdotta nella prima parte del corso alla luce delle specificità delle piccole imprese familiari Project work (da definire nel corso del programma) / Prova 24 ore finale 5
PROPOSTA DI CALENDARIO Proposta date: PRIMA PARTE (20H) 20 ore febbraio Venerdì 19 (4H) e sabato 20 (2H) Venerdì 26 (2H) e sabato 27 (2H) marzo Venerdì 12 (2H) e sabato 13 (4H) Venerdì 19 (2H) e sabato 20 (4H) SECONDA PARTE (20H) aprile 20 ore Venerdì 9 (4H) – Venerdì 16 (4H) – Venerdì 23 (4H) – Venerdì 30 (4H) maggio Venerdì 7 (4H) 6
PROJECT WORK QUANTE ORE: 24h lavoro individuale COSA PREVEDE: mettere in pratica in contesti applicativi strumenti reali e metodologie apprese nel corso delle lezioni. COME E’ ORGANIZZATO: questa attività sarà concordata con un’azienda/istituzione che si metterà a disposizione per organizzare il Project Work e seguito da un tutor accademico SCADENZA: giugno 2021 7
TUITION FEE E FINANZIAMENTI FULL FEE: 4.000€ percorso completo (40h lezione frontale online + 24h project work individuale) + certificato di riconoscimento 4 CFU PARTIAL FEE: 2.500€ percorso da uditore (40h lezione frontale) Da bando è prevista la rateizzazione per entrambe le soluzioni 8
FINANZIAMENTI 1/2 COME CHI EMETTE DESTINATARI PER QUALI CORSI IMPORTO FINANZIAMENTO SITI DIRETTI FUNZIONANO Solo i percorsi di formazione avviati Voucher formativo individuale. L'importo massimo del voucher https://www.regione.toscana.i successivamente alla individuale è di euro 2.000,00, iva inclusa. Il costo minimo del Corsi di formazione e t/-/industria-4.0-voucher- data di scadenza REGIONE TOSCANA Manager percorso formativo oggetto del voucher deve essere di almeno professionalizzanti formativi-per-manager-d- della presentazione € 200,00, iva esclusa; non saranno concessi voucher per corsi di azienda-bando-2020 della domanda. formazione di costo inferiore. Sono ammissibili master universitari Corsi di formazione e di https://www.regione.toscana. aggiornamento professionale anche L’importo massimo finanziabile per ciascun voucher è: it/-/industria-4.0- Imprenditori e liberi in modalità e-learning REGIONE TOSCANA 3.000 euro per i destinatari di cui all’articolo 3. a) finanziamenti-per-voucher- professionisti Master di I e II livello in Italia e 2.000 euro per i destinatari di cui all’articolo 3.b) formativi-per-imprenditori-e- all'estero anche in modalità e- liberi-professionisti learning 9
FINANZIAMENTI 2/2 Voucher formativo individuale L'importo massimo riconoscibile per ciascun voucher è di 2.000 euro Nel caso in cui il voucher venga richiesto per la frequenza di un corso riconosciuto dalla Regione Toscana, sarà riconosciuto un finanziamento pari all'importo del costo approvato in fase di Liberi professionisti: riconoscimento, fino all'importo massimo riconoscibile. a) soggetti iscritti ad albi di Nel caso in cui il voucher venga richiesto per la frequenza di un ordini professionali e collegi corso NON riconosciuto dalla Regione Toscana, sarà professionali; Corsi di formazione e di riconosciuto un finanziamento pari a quello praticato ai corsisti b) soggetti iscritti ad aggiornamento professionale anche paganti privatamente (senza, cioè, un finanziamento pubblico). associazioni professionali https://www.regione.toscana. in modalità e-learning REGIONE inserite nell'elenco di cui it/-/industria-4.0-voucher- Master di I e II livello in Italia e Ogni singolo destinatario può beneficiare al massimo di 3 TOSCANA alla legge 4/2013 art. 2 formativi-individuali-per- all'estero anche in modalità e- voucher, comprensivi anche di quelli già beneficiati nei comma 7 e/o alla legge liberi-professionisti learning precedenti avvisi pubblici della Regione Toscana e comunque a regionale 73/2008; scadenze diverse e per percorsi formativi diversi: c) soggetti iscritti alla - avvisi pubblici approvati con decreto 13633 del 9 agosto 2018, gestione separata dell’Inps decreto 13634 del 9 agosto 2018, decreto 11299 del 29 giugno come liberi professionisti 2018, decreto 12487 del 25 agosto 2017, decreto 19336 del 13 senza cassa. dicembre 2017, decreto 6872 del 26 luglio 2016 Non saranno pertanto riconosciuti voucher per un valore complessivo superiore a € 6.000,00 per singolo professionista per la durata di questo bando. Le domande per ciascun voucher devono essere presentate singolarmente ed in scadenze diverse. 10
TIMING SCADENZA ISCRIZIONE 29 gennaio 2021 INIZIO LEZIONI Metà febbraio (vedi proposta calendario da validare insieme) FINE LEZIONE Metà maggio (vedi proposta calendario da validare insieme) SCADENZA PROJECT WORK giugno 2021 11
DIRETTORI Prof. Alberto Di Minin Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Direttore dell’Executive Master MIND Prof. Alfredo De Massis Professore Ordinario di Imprenditorialità e Gestione delle imprese familiari presso la Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano Direttore del Centre for Family Business Management Dr. Emanuela Rondi Ricercatrice presso la Facoltà di Economia e Management della Libera Università di Bolzano e Centre for Family Business Management 12
STEP: done e to do APPROVAZIONE DEL BANDO DA UIP VERIFICARE DISPONIBILITA’ VOUCHER REGIONALI PER LA FORMAZIONE INDUSTRIA4.0 • COMPILAZIONE BROCHURE CON DETTAGLI APPROVATI • DEFINIRE COME DIFFONDERE LA PROPOSTA FORMATIVA • RACCOGLIERE LE ISCRIZIONI 13
BROCHURE – bozza da rivedere in fase di diffusione 14
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Puoi anche leggere