Ministero Istruzione Università e Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale 2019-2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA Prof. Irena Zeka Materia di insegnamento: Cultura dei Materiali Ricevimento: Venerdì dalle ore 13.00 - 14.00 e-mail: irena.zeka@gmail.com Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA Conoscenze e finalità Da sempre l’uomo ha studiati e sfruttato i mezzi a sua disposizione per apportare migliore di ogni sorta nell’abbigliamento. Da quando, nel tardo XIX secolo, si iniziò a fare uso di fibre sintetiche per confezionare tessuti, il ventaglio di possibilità in questo campo è cresciuto esponenzialmente. Il corso fornisce agli studenti la conoscenza dei fondamenti teorici, delle tecniche creative, della manipolazione del tessuto partendo dal studio delle fibre, filati e tessuti fino alla tecnologia applicata alla moda e i “vestiti intelligenti”. Durante il corso saranno analizzati tessuti, materiali ed accessori in base alle loro caratteristiche e proprietà. Si daranno le basi delle modalità operative della progettazione creativa dei tessuti finalizzata alla produzione della moda. Al termine del primo modulo lo studente dovrà acquisire le competenze base nel riconoscere le principali tipologie di materiali tessili, le caratteristiche tecniche specifiche e applicarle nell’ambito della sua ricerca stilistica. Seguono delle lezioni alle lavorazioni sulla superficie dei tessuti, tra cui la stampa, il ricamo, le applicazioni decorative, intreccio della pelle, taglio vivo, pieghe e arricciature di varie tipologia, ecc. Tutto parte e finisce con la materia e ciò conduce in una precisa direzione: la manipolazione dei tessuti. Il tessuto viene plasmato, lavorato come in un processo artistico, per dare vita a nuove idee che esprimono al meglio la creatività degli studenti. L’attenzione si focalizzerà sul uso degli strumenti vari come il calore al fine di creare superfici tessili sperimentali dalle incredibili texture da impiegare nella creazione di lavori di arte tessile. Si lavorerà principalmente con tessuti sintetici di vari tipi per esplorare le innumerevoli possibilità di creare superfici multistratificate. Programma/Contenuti Nozioni i generali di merceologia: proprietà , fibre naturali, artificiali sintetiche, denominazione dei tessuti Il tessuto come strumento di linguaggio artistico, filati fantasia Tessuti: tessuti tradizionali, tessuti a maglia, tecniche di rappresentazione grafica Nobilitazione tessile: tintura e stampa, finissaggi Disegno tessile: costruzione modulo, cartelle colore, varianti colore Materiali innovativi per la moda: processi innovativi di costruzione, la tecnologia sul corpo Il processo creativo La ricerca tessile Progettare un tessuto Tessuti del futuro Trattamenti superficiali Ricami e manipolazioni del tessuto Come inserire un dettaglio in un’applicazione Ornamento Metodi didattici Lezioni frontali, video proiezioni; esercitazioni di laboratorio per il riconoscimento dei diversi materiali per la moda, sperimentare idee nuove e interessanti. Modalità di verifica dell’apprendimento: creazione di un book finale del proprio lavoro. Creazione dei campioni di tessuto. Realizzazione di tre posposte di capi di abbigliamento in una mini collezione di tre tessuti. Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA Bibliografia: “Materiali innovativi per la moda” Macarena San Martin, Ed- Logos “Tecnologia e innovazione per l'industria tessile”: Sabbioni Angelo, Soldati Maria Grazia, Ed- Lupetti “Textile Design”; Renata Pompas, Ed- Hoepli “Archivio tessile, 230 tessuti nella pratica degli stilisti”; Stefanella Sposito, Gianni Pucci, Ed- Ikon “Dettagli di moda” 1000 particolari che fanno la differenza; Ed- Logos “C’è tessuto e tessuto”; Elena Gandelli, Ed- Feltrinelli Profilo professionale: Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA Profilo professionale: Irena Zeka si è laureata in “Culture e Tecniche del Costume e della Moda” presso l’Università Alma Matter di Bologna. Ha conseguito la Laurea specialistica in “Fashion Design” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, il “Diploma in Trend Research” presso Istituto Moda & Design di Vicenza, l’attestato di partecipazione al corso di “Modaris V7r2 Diamino V6r1” organizzato da Lectra System Milano e il “Diploma of Stylist & Industrial Pattern Maker” presso la scuola di Moda Vitali. Ha maturato varie esperire lavorative presso varie azienda del settore, come designer, pattern making, analisi di tendenze moda, scelta dei tessuti, visual merchandising, ecc. Ha lavorato come libera professionista, come designer, presso le aziende di Center Gross di Bologna: MB designer; Degradè, Exè; Amma, Astra, Michrochic, nelle mansioni di modellistica Cam Cam computer Lectra system, analisi di tendenze moda, scelta dei tessuti e accessori moda. Ha maturato varie esperire lavorative come insegnate delle materie Merceologia, Design del tessuto, Ricerche di tendenza, Marketing, Photoshop, Illustrator, In Design presso “Istituto Callegari” di Bologna. E’ docente di Visual merchandising presso l’Accademia del Lusso di Bologna e di Tecniche di modellistica presso l’”Istituto di moda Burgo” di Milano. E’ inoltre docente di Metodologia della progettazione (modelli 1,2,3) dei modelli e Disegno per la moda presso “Accademia di Belle Arti e Nuovi Media” di Milano. Ha tenuto numerosi workshops tra cui: Workshop “Il Moulage” presso L’Accademia di delle Arti di Bologna, Workshop “Pattern Magic” presso L’Accademia di delle Arti di Bologna. Ha partecipato a mostre e sfilate tra cui: Mostra “Equidistante dal centro. Visione della mistica del cerchio” presso l’oratorio di san Rocco a Padova dedicata al design dell’ accessorio a cura di Emanuela Bergonzoni. Mostra di grafica d’arte dell’arte digitale “Nuove specie, nuovi poteri” organizzata dall’artista Karin Andersen. Sfilata presso la Fiera Internazionale “Crea Moda” organizzata e presentata da Jo Squillo Sfilata “La metamorfosi dell’abito” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna Partecipazione alla sfilata “Circus” presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna Supervisione modellistica per la sfilata del corso di Fashion Design triennio “Shocking” organizzata dall’accademia di belle Arti Di Bologna presentata il 17 Luglio presso la Terrazza del teatro Comunale di Bologna a cura di Rosella Piergallini Aiuto modellistica e traduzione dall’italiano in inglese del libro “il Modellismo” Burgo editore. Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370
Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI BOLOGNA Data: Firma Via Belle Arti 54 – 40126 Bologna – Italy – phone 051 4226411 – fax 253032 C.F. 80080230370
Puoi anche leggere