Manuale d'utilizzo - Kit densità per solidi e liquidi LCD - VWR ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Kit densità per solidi e liquidi LCD Europen Catalogue Numbers: 611-2550 KIT DENSITA’ SOLIDI 0.01 LCD 611-2552 KIT DENSITA’ SOLIDI 0.001 / 0.0001 LCD 611-2551 KIT DENSITA’ SOLIDI LIQUIDI 0.01 LCD 611-2553 KIT DENSITA’ SOLIDI LIQUIDI 0.001 / 0.0001 LCD Manuale d’utilizzo Versione 1 Manuale 23/07/15 Man_VWR_Kit_Densità_LCD_IT_Rev1 23.07.2015
Indirizzo legale del produttore Europa VWR International bvba Researchpark Haasrode 2020 Geldenaaksebaan 464 B-3001 Leuven + 32 16 385011 http://be.vwr.com Paese d’origine Italia Utilizzo Il kit per la determinazione della densità viene applicato sui sistemi di pesatura per determinare il peso specifico dei solidi e liquidi.
INDICE 1 INTRODUZIONE............................................................................................................................2 1.1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE..................................................................................2 2 INSTALLAZIONE DEL KIT PER LA DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’.............3 3 PRINCIPIO DELLA DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’............................................4 4 CONDIZIONI PER MISURAZIONI PRECISE.........................................................................5 4.1 DERIVA DELL’ INDICAZIONE DELLA BILANCIA .........................................................5 4.1.1 CALIBRAZIONE DELLA BILANCIA CON CALIBRAZIONE ESTERNA. .........................5 4.1.2 CALIBRAZIONE DELLA BILANCIA CON CALIBRAZIONE INTERNA...........................6 5 DETERMINAZIONE DENSITA’ DI CORPI SOLIDI..............................................................7 5.1 FONDAMENTI ..............................................................................................................................7 5.2 PREPARAZIONE DEL KIT PER LA DETERMINAZIONE DEI SOLIDI ...................................................7 5.3 PREPARARE LA BILANCIA PER IL CALCOLO AUTOMATICO DELLA DENSITÀ DEI SOLIDI...............8 5.4 FATTORI INFLUENTI SULL’ERRORE DI MISURAZIONE...........................................10 5.4.1 PRESENZA DI BOLLE D’ARIA .........................................................................................10 5.4.2 TEMPERATURA..................................................................................................................10 5.4.3 TENSIONE SUPERFICIALE DEL LIQUIDO ...................................................................11 5.4.4 POROSITA’ DEL SOLIDO .................................................................................................11 6 DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DEI LIQUIDI......................................................12 6.1 FONDAMENTI ............................................................................................................................12 6.2 PREPARAZIONE DEL KIT PER LA DETERMINAZIONE DEI LIQUIDI ...............................................12 6.3 PREPARARE LA BILANCIA PER IL CALCOLO AUTOMATICO DELLA DENSITÀ DEI LIQUIDI. ..........13 6.4 FATTORI INFLUENTI SULL’ERRORE DI MISURAZIONE...........................................15 6.4.1 PRESENZA DI BOLLE D’ARIA .........................................................................................15 7 TABELLA DELLA DENSITA’ DELL’ACQUA DISTILLATA ............................................16 8 ASSISTENZA TECNICA .............................................................................................................17 9 GARANZIA ....................................................................................................................................17 10 CONFORMITÀ A LEGGI E NORMATIVE LOCALI ...........................................................18 11 SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIO...............................................................................18 1
1 INTRODUZIONE Grazie per aver acquistato il kit per la determinazione della densità di solidi e liquidi. Le presenti istruzioni spiegano come installare e utilizzare il kit di determinazione della densità. ATTENZIONE: Vi preghiamo di leggere attentamente le presenti istruzioni per l’installazione e l’uso prima di iniziare il Vostro lavoro .Un utilizzo dello strumento differente da quello riportato in questo manuale non garantisce più la sicurezza del prodotto e la correttezza delle misure. 1.1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Il kit per la determinazione della densità contiene i seguenti elementi: SUPPORTO CESTELLO DI SUPPORTO PORTA PESCANTE CESTELLO PESATA PER BECKER BECKER PER BECKER PER TERMOMETRO PESCANTE SOLIDI LIQUIDI 3.356g/cm3 2
2 INSTALLAZIONE DEL KIT PER LA DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ FASI D’ASSEMBLAGGIO VERSIONE : Rimuovere il piatto e il sottopiatto di pesata standard. Posizionare il supporto cestello sul cono di pesata. Posizionare il supporto per becker facendo attenzione che non tocchi in nessun punto il supporto cestello. Posizionare il becker in centro al suo supporto. Installare il cestello di pesata nella parte superiore del supporto cestello. VERSIONE: VERSIONE: 3
3 PRINCIPIO DELLA DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ La densità [ ρ ] è il rapporto della massa [ M ] e il volume [ V ]. M ρ= V Il sistema internazionale di unità di misura indica i kg/m3 come unità di misura della densità. L’unità g/cm3 è comunque piu idonea all’uso di laboratorio. Per la determinazione della densità viene applicato il principio di Archimede. Secondo tale principio un corpo immerso in un fluido perde apparentemente peso in quantità uguale al peso del fluido che sposta. La procedura per la determinazione della densità è diversa a seconda che si debba determinare la densità di un solido o di un liquido. 4
4 CONDIZIONI PER MISURAZIONI PRECISE Durante la determinazione della densità si possono verificare delle situazioni che determinano errori di misurazione. Per ottenere risultati precisi utilizzando questo kit è indispensabile seguire le seguenti indicazioni. 4.1 DERIVA DELL’ INDICAZIONE DELLA BILANCIA Valori precisi di pesatura sono richiesti nella determinazione della densità dei liquidi con l’utilizzo del pescante in vetro.Nel caso di variazione della temperatura o riposizionamento della bilancia è necessario effettuare la calibrazione della stessa. A tal fine occorre rimuovere il kit di pesatura e posizionare il piatto di pesata standard dello strumento, ed eseguire le procedure di calibrazione di seguito descritte. 4.1.1 CALIBRAZIONE DELLA BILANCIA CON CALIBRAZIONE ESTERNA. 4.1.1.1 Calibrazione esterna La calibrazione è effettuata tramite il tasto CAL. 1. Premere il tasto CAL a piatto scarico; verrà visualizzata la scritta CAL. 2. Quando il valore del peso di calibrazione inizia a lampeggiare, caricare il peso indicato dal display sul piatto. 3. Il display smetterà di lampeggiare indicando il valore del peso di calibrazione con l’ indicatore di stabilità acceso. Una volta eseguita la calibrazione verrà visualizzato il peso calibrato con l’ indicazione dell’unità di misura corrente. 5
4. Rimuovere il peso di calibrazione. La bilancia è pronta per le operazioni di pesata. NOTA: se si verifica un’interferenza durante il processo di calibrazione, verrà visualizzato un messaggio di errore .Per interrompere la procedura di calibrazione premere il tasto ON/OFF mentre lampeggia l’indicazione del peso di calibrazione. 4.1.2 CALIBRAZIONE DELLA BILANCIA CON CALIBRAZIONE INTERNA. 4.1.2.1 Calibrazione interna In questi modell la calibrazione viene effettuata tramite un sistema automatico interno: 1. Premere il tasto CAL a piatto scarico. Il display visualizzerà il messaggio “CAL” e verrà quindi eseguita automaticamente la calibrazione della bilancia. 2. Al termine della calibrazione la bilancia ritornerà alle normali condizioni di pesatura Se a causa di vibrazioni o correnti d’aria non viene completata la calibrazione, verrà visualizzato il messaggio “CAL bUt”.Premere nuovamente il tasto CAL, se il problema persiste selezionare la calibrazione esterna e contattare il fornitore. 6
5 DETERMINAZIONE DENSITA’ DI CORPI SOLIDI 5.1 Fondamenti La densità di un solido viene determinata con l’utilizzo di un liquido a densità nota (acqua distillata alla temperatura di 20°C o etanolo).Il campione di solido viene prima pesato in aria (A) e poi nel liquido (B). La densità ρ può essere calcolata a partire dai due valori misurati: Densità: ρ = densità solido A ρ0 = densità nota liquido ρ= ρo A = peso in aria solido A-B B = peso in immersione solido 5.2 Preparazione del kit per la determinazione dei solidi Di seguito viene illustrato come utilizzare il kit per la determinazione della densità dei solidi,utilizzando il software della bilancia per il calcolo automatico. Sarà inoltre possibile eseguire il calcolo manualmente facendo riferimento alla formula sopra illustrata. Per la determinazione della densità dei solidi utilizzare il cestino universale per i solidi galleggianti e non. Riempire il becker di liquido avente densità nota. Aggiungere sufficiente liquido sino a che il solido sia coperto almeno 1 centimetro dopo l’immersione Alloggiare il supporto per i solidi come illustrato Liquido nella figura 1. Questa configurazione è valida per solidi con densità superiore a 1, per solidi galleggianti il cestino deve essere montato rovesciato come illustrato nella figura 2, ed eventualmente posizionare un peso Fig. 1 supplementare nella parte superiore del supporto per contrastare la spinta del solido quando questa è superiore al peso del supporto. Assicurarsi che non vi siano bolle d’aria sulla superficie della parte immersa del cestello ed eventualmente eliminarle scuotendo il supporto cestello. Liquido Fig. 2 7
5.3 Preparare la bilancia per il calcolo automatico della densità dei solidi. 1. Selezionare il programma Densità utilizzando il tasto MENU’ e selezionare poi la modalità solidi. Sul display verrà visualizzata la seguente schermata: 2. Premere quindi il tasto PRINT per confermare la selezione. 3. Verrà visualizzato il valore della densità del liquido da utilizzare, di default il valore è pari a 1.0000 (acqua distillata a 20°C). 4. E’ possibile impostare un valore differente utilizzando i tasti CAL e MENU per incrementare e decrementare la cifra, mentre premere il tasto O/T per passare alla cifra successiva.Durante la fase di inserimento la pressione prolungata del tasto O/T permette di cancellare il valore inserito. Note: E’ inoltre possibile impostare il valore utilizzando il tastierino alfanumerico opzionale 5. Una volta impostato il valore desiderato premere il tasto PRINT. 6. Verrà ora richiesto di effettuare la pesata del solido in aria. 8
7. Eseguire una tara se necessario e caricare il solido nel cestello superiore.Attendere l’accensione del simbolo di stabilità e premere il tasto PRINT per acquisire il valore.Durante l’acquisizione del valore verrà visualizzata la scritta ‘attesa…’. Campione solido 7. Rimuovere il solido dal cestello 8. Verrà poi richiesta la pesata del solido nel liquido.Eseguire la tara del cestello nel liquido, posizionare il solido nel cestello inferiore immerso nel liquido, attendere l‘accensione dell’indicatore di stabilità e premere il tasto PRINT. Durante l’acquisizione del valore verrà visualizzata scritta ‘attesa…’. Campione solido 9
9. Verrà ora visualizzato il risultato del calcolo della densità del solido.Premendo il tasto PRINT, se la bilancia è dotata di stampante sarà possibile stampare il valore della densità. 10. In caso di errore la sul display verrà visualizzata la seguente stringa: 11. Premere ora il tasto ON/OFF per uscire dalla funzione densità, o il tasto MENU per eseguire la misurazione di un’ altro solido. 5.4 FATTORI INFLUENTI SULL’ERRORE DI MISURAZIONE 5.4.1 PRESENZA DI BOLLE D’ARIA Durante le fasi di misurazione del peso dei corpi immersi in acqua si possono formare delle piccole bolle attorno al corpo immerso. Anche piccole bolle presenti possono determinare grossi errori specialmente con campioni leggeri. Occorre quindi garantire che al corpo immerso nel liquido non aderiscano bolle d’aria. Per eliminare le eventuali bolle d’aria scuotere il supporto immerso nell’acqua o il pescante sino all’eliminazione di tutte le bolle. I campioni del corpo solido ed il pescante non devono essere toccati con le dita nude, onde evitare di sporcare con grasso o olio le superfici che una volte immerse in acqua possono creare bolle d’aria. 5.4.2 TEMPERATURA I solidi generalmente sono insensibili alle variazioni di temperatura, quindi i relativi cambiamenti di densità sono trascurabili. Tuttavia, per il liquido utilizzato nella determinazione della densità dei solidi, è necessario tener conto della temperatura in quanto per ogni °C di variazione la densità varia nell’ ordine di grandezza da 0,1 a 1%.Tale effetto influisce già sulla terza cifra decimale del risultato. Il kit è dotato di un termometro per misurare il valore di temperatura del liquido, rilevare quindi la temperatura e correggere il valore della densità del liquido come prima descritto in base al valore corrispondente alla temperatura misurata.Nella sezione 7 è rappresentata la tabella con i valori corrispondenti per l’acqua distillata e l’etanolo alle varie temperature. 10
5.4.3 TENSIONE SUPERFICIALE DEL LIQUIDO A causa dell’adesione del liquido al filo di sostegno del cestello, viene generato un apparente aumento del peso. Dato che il cestello è immerso nel liquido sia durante la pesata del solido in aria che in acqua, e la bilancia viene azzerata prima di ogni pesata l’effetto puo essere trascurato. Per misure della massima accuratezza, utilizzare qualche goccia di detersivo per piatti come agente lubrificante. 5.4.4 POROSITA’ DEL SOLIDO Quando viene immerso un solido poroso in un liquido non tutta l’aria viene completamente espulsa dai pori. Questo determina valori errati nella spinta verso l’alto, quindi la densità di corpi porosi può essere determinata solo approssimativamente. 11
6 DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DEI LIQUIDI. 6.1 Fondamenti La densità di un liquido viene determinata con l’utilizzo di un pescante il cui volume è noto.Il pescante viene prima pesato in aria e successivamente nel liquido del quale si vuole determinare la densità.La densità del liquido può essere calcolata utilizzando una bilancia con la formula sotto descritta: Densità: ρL = densità liquido A-B ρs = densità pescante ρL = ρs A = peso in aria pescante A B = peso in immersione pescante 6.2 Preparazione del kit per la determinazione dei liquidi Di seguito viene illustrato come utilizzare il kit per la determinazione della densità dei liquidi,utilizzando il software della bilancia per il calcolo automatico. Sarà inoltre possibile eseguire il calcolo manualmente facendo riferimento alla formula sopra illustrata. Per la determinazione della densità dei liquidi utilizzare il pescante in dotazione. Posizionare il becker con al suo interno il termometro come nella figura 1. Rimuovere il pescante dal suo contenitore e posizionarlo sulla struttura porta pescante. 12
6.3 Preparare la bilancia per il calcolo automatico della densità dei liquidi. 1. Selezionare il programma Densità premendo il tasto MENU. Sul display verrà visualizzata la seguente schermata: 2. Premere il tasto MENU per selezionare la modalità liquido.Premere poi il tasto PRINT per confermare 3. Verrà visualizzato il valore della densità del solido, di default il valore è pari a 3.0000 g/cm3. 4. Inserire il valore indicato sulla targhetta posta in alto al pescante.o sul contenitore del pescante. Utilizzare i tasti CAL e MENU per incrementare e decrementare la cifra, mentre premere il tasto O/T per passare alla cifra successiva.Durante la fase di inserimento la pressione prolungata del tasto O/T permette di cancellare il valore inserito. Valore densità pescante da inserire per il calcolo 6,8000g/cm3 automatico Contenitore porta pescante 13
5. Una volta impostato il valore desiderato premere il tasto PRINT. 6. Verrà ora richiesto di effettuare la pesata del pescante in aria. 7. Eseguire una tara se necessario e agganciare il pescante nella parte superiore dell’arco come illustrato nella figura sottostante .Attendere l’accensione del simbolo di stabilità e premere il tasto PRINT per acquisire il valore.Durante l’acquisizione del valore verrà visualizzata la scritta ‘attesa…’. 8. Eseguire la tara se necessario e riempire il becher con il liquido di cui si vuole determinare la densità, fino a circa 1 centimetro sopra il pescante come sotto illustrato.Assicurarsi che non vi siano bolle sulla superficie del pescante. Eventualmente scuotere il pescante per rimuoverle. 14
9. Attendere l‘accensione dell’indicatore di stabilità e premere il tasto PRINT. Durante l’acquisizione del valore verrà visualizzata scritta ‘attesa…’. 10. Verrà ora visualizzato il risultato del calcolo della densità del liquido calcolata alla temperatura indicata dal termometro.Premendo il tasto PRINT, se la bilancia è dotata di stampante sarà possibile stampare il valore della densità. 11. In caso di errore la sul display verrà visualizzata la seguente stringa: 12. Premere ora il tasto ON/OFF per uscire dalla funzione densità, o il tasto MENU per eseguire la misurazione di un’ altro liquido. 6.4 FATTORI INFLUENTI SULL’ERRORE DI MISURAZIONE 6.4.1 PRESENZA DI BOLLE D’ARIA Durante le fasi di misurazione del peso del pescante immerso nel liquido di cui determinare la densità si possono formare delle piccole bolle attorno al corpo immerso. Anche piccole bolle presenti possono determinare errori importanti. Occorre quindi garantire che al corpo immerso nel liquido non aderiscano bolle d’aria. Per eliminare le eventuali bolle d’aria scuotere il pescante o utilizzare un pennellino sino all’eliminazione di tutte le bolle. Il pescante non deve essere toccato con le dita nude, onde evitare di sporcare con grasso o olio le superfici che una volte immerse in acqua possono creare bolle d’aria. Tenere pulita la superficie del pescante dopo ogni misurazione. 15
7 TABELLA DELLA DENSITA’ DELL’ACQUA DISTILLATA Espressa in g/cm3 T(°C) 0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 5 0.999965 0.999963 0.999961 0.999959 0.999957 0.999955 0.999952 0.999950 0.999947 0.999944 6 0.999941 0.999938 0.999935 0.999931 0.999927 0.999924 0.999920 0.999916 0.999911 0.999907 7 0.999902 0.999898 0.999893 0.999888 0.999883 0.999877 0.999872 0.999866 0.999861 0.999855 8 0.999849 0.999843 0.999837 0.999830 0.999824 0.999817 0.999810 0.999803 0.999796 0.999789 9 0.999781 0.999774 0.999766 0.999758 0.999751 0.999742 0.999734 0.999726 0.999717 0.999709 10 0.999700 0.999691 0.999682 0.999673 0.999664 0.999654 0.999645 0.999635 0.999625 0.999615 11 0.999605 0.999595 0.999585 0.999574 0.999564 0.999553 0.999542 0.999531 0.999520 0.999509 12 0.999498 0.999486 0.999475 0.999463 0.999451 0.999439 0.999427 0.999415 0.999402 0.999390 13 0.999377 0.999364 0.999352 0.999339 0.999326 0.999312 0.999299 0.999285 0.999272 0.999258 14 0.999244 0.999230 0.999216 0.999202 0.999188 0.999173 0.999159 0.999144 0.999129 0.999114 15 0.999099 0.999084 0.999069 0.999054 0.999038 0.999023 0.999007 0.998991 0.998975 0.998959 16 0.998943 0.998926 0.998910 0.998893 0.998877 0.998860 0.998843 0.998826 0.998809 0.998792 17 0.998774 0.998757 0.998739 0.998722 0.998704 0.998686 0.998668 0.998650 0.998632 0.998613 18 0.998595 0.998576 0.998558 0.998539 0.998520 0.998501 0.998482 0.998463 0.998444 0.998424 19 0.998405 0.998385 0.998365 0.998345 0.998325 0.998305 0.998285 0.998265 0.998244 0.998224 20 0.998203 0.998183 0.998162 0.998141 0.998120 0.998099 0.998078 0.998056 0.998035 0.998013 21 0.997992 0.997970 0.997948 0.997926 0.997904 0.997882 0.997860 0.997837 0.997815 0.997792 22 0.997770 0.997747 0.997724 0.997701 0.997678 0.997655 0.997632 0.997608 0.997585 0.997561 23 0.997538 0.997514 0.997490 0.997466 0.997442 0.997418 0.997394 0.997369 0.997345 0.997320 24 0.997296 0.997271 0.997246 0.997221 0.997196 0.997171 0.997146 0.997120 0.997095 0.997069 25 0.997044 0.997018 0.996992 0.996967 0.996941 0.996914 0.996888 0.996862 0.996836 0.996809 26 0.996783 0.996756 0.996729 0.996703 0.996676 0.996649 0.996621 0.996594 0.996567 0.996540 27 0.996512 0.996485 0.996457 0.996429 0.996401 0.996373 0.996345 0.996317 0.996289 0.996261 28 0.996232 0.996204 0.996175 0.996147 0.996118 0.996089 0.996060 0.996031 0.996002 0.995973 29 0.995944 0.995914 0.995885 0.995855 0.995826 0.995796 0.995766 0.995736 0.995706 0.995676 30 0.995646 0.995616 0.995586 0.995555 0.995525 0.995494 0.995464 0.995433 0.995402 0.995371 16
8 Assistenza tecnica Risorse sul web Visitare il sito web VWR all'indirizzo www.vwr.com per: • Informazioni complete sui contatti dell'Assistenza tecnica • Accesso al catalogo on-line VWR e ad ogni altra informazione relativa agli accessori e ai prodotti collegati • Ulteriori informazioni sui prodotti e sulle promozioni Contatti Per informazioni o assistenza tecnica, contattare i nostri uffici VWR o visitare il sito. www.vwr.com 9 Garanzia VWR International garantisce per questo prodotto l'assenza da difetti nei materiali e di fabbricazione per un periodo di due (2) anni dalla data di consegna. In caso contrario, VWR provvederà, a sua discrezione e a proprie spese, alla riparazione, sostituzione o al rimborso del prezzo di acquisto del prodotto al cliente, purché venga restituito durante il periodo di garanzia. La presente garanzia non copre eventuali danni accidentali o causati da abuso, uso o applicazione impropri o dal normale logorio dell'apparecchio. Qualora i servizi di ispezione e manutenzione necessari non vengano eseguiti secondi i manuali e le eventuali normative locali, tale garanzia risulta non valida, salvo nella misura in cui il difetto del prodotto non sia causato dalla mancata prestazione dei suddetti servizi. Il cliente dovrà assicurare le parti da restituire contro eventuali danni o perdite. La presente garanzia è limitata ai suddetti rimedi. SI CONCORDA ESPRESSAMENTE CHE LA PRESENTE GARANZIA 17
10 Conformità a leggi e normative locali Il cliente è responsabile della richiesta e dell'ottenimento delle approvazioni normative necessarie o di altre autorizzazioni necessarie per eseguire o utilizzare il prodotto nel suo ambiente locale. VWR non sarà ritenuta responsabile delle relative omissioni o del mancato ottenimento dell'approvazione o autorizzazione necessaria, a meno che l'eventuale rifiuto non sia dovuto a un difetto del prodotto. 11 Smaltimento dell’apparecchio Questo apparecchio è provvisto del simbolo del cassonetto barrato, il che significa che il prodotto non può essere smaltito con i rifiuti non riciclabili. Avete invece la responsabilità di smaltire regolarmente il prodotto al termine della vita in servizio, consegnandolo ad un servizio autorizzato che lo raccolga separatamente e lo avvii al riciclaggio. Siete inoltre responsabili della decontaminazione dell’apparecchio in caso di inquinamento biologico, chimico o radiologico, per non danneggiare la salute delle persone incaricate dello smaltimento e del riciclaggio. Potete richiedere ulteriori informazioni riguardo al punto dove potete consegnare l’apparecchio dal rivenditore locale presso il quale avete originariamente acquistato il prodotto. Se procederete come descritto sopra, contribuirete a preservare le risorse naturali, ambientali e tecniche ed assicurare il riciclaggio del vostro strumento proteggendo la salute degli esseri umani. Molte grazie 18
Austria 1005 AD Amsterdam 4034 Debrecen VWR International GmbH Tel.: 020 4808 400 Tel.: (52) 521-130 Graumanngasse 7 Fax: 020 4808 480 Fax: (52) 470-069 1150 Wien E-mail: info@nl.vwr.com E-mail: info@hu.vwr.com Tel.: 01 97 002 0 Fax: 01 97 002 600 Polonia Australia E-mail: info@at.vwr.com VWR International Sp. z o.o. VWR International, Pty Ltd. Limbowa 5 1/31 Archimedes Place Belgio 80-175 Gdansk Murarrie, Queensland, 4172 VWR International bvba Tel.: 058 32 38 200 do 204 Tel.: 1300 727 696 Researchpark Haasrode 2020 Fax: 058 32 38 205 Fax: 1300 135 123 Geldenaaksebaan 464 E-mail: info@pl.vwr.com 3001 Leuven Cina Tel.: 016 385 011 Portogallo VWR (Shanghai) Co., Ltd Fax: 016 385 385 VWR International - Material de Laboratório, Lda 2nd Floor, Building 4, E-mail: customerservice@be.vwr.com Edifício Neopark Lane 998, Halei Rd, Av. Tomás Ribeiro, 43- 3 D Zhangjiang Hi-tech Park Danimarca 2790-221 Carnaxide Shanghai, 201203 VWR - Bie & Berntsen Tel.: 21 3600 770 China Transformervej 8 Fax: 21 3600 798/9 Tel.:+86-21-5898 6888 2730 Herlev E-mail: info@pt.vwr.com Fax:+86-21-5855 8801 Tel.: 43 86 87 88 E-mail: info_china@vwr.com Fax: 43 86 87 90 Regno Unito E-mail: info@dk.vwr.com VWR International Ltd India Customer Service Centre VWR Lab Products Private Limited Finlandia Hunter Boulevard - Magna Park 135/12, Brigade Towers, 2nd Floor VWR International Oy Lutterworth Front wing, Brigade Road, Valimotie 9 Leicestershire Bengaluru , India – 560 025 00380 Helsinki LE17 4XN Tel.: +91-80-41117125/26 (Bengaluru) Tel.: 09 80 45 51 Tel.: 0800 22 33 44 Tel.: +91-2522-647911/922 (Mumbai) Fax: 09 80 45 52 00 Fax: 01455 55 85 86 Fax: +91-80-41117120 E-mail: info@fi.vwr.com E-mail: uksales@uk.vwr.com E-mail: vwr_india@vwr.com Francia Repubblica Ceca Nuova Zelanda VWR International S.A.S. VITRUM VWR s. r. o. Global Science - A VWR Company Le Périgares – Bâtiment B a VWR International Company 241 Bush Road 201, rue Carnot Pražská 442 Albany 0632, Auckland 94126 Fontenay-sous-Bois cedex CZ - 281 67 Stříbrná Skalice Tel.: 0800 734 100 Tel.: 0 825 02 30 30 (0,15 € TTC/min) Tel.: +420 321 570 321 Fax: 0800 999 002 Fax: 0 825 02 30 35 (0,15 € TTC/min) Fax: +420 321 570 320 E-mail: sales@globalscience.co.nz E-mail: info@fr.vwr.com E-mail: info@cz.vwr.com Singapore Germania Spagna VWR Singapore Pte Ltd VWR International GmbH VWR International Eurolab S.L. 18 Gul Drive Hilpertstraße 20a C/ Tecnología 5-17 Singapore 629468 D - 64295 Darmstadt A-7 Llinars Park Tel: +65 6505 0760 Freecall: 0800 702 00 07 08450 - Llinars del Vallès Fax: +65 6264 3780 Fax: 0180 570 22 22* Barcelona E-mail: sales@sg.vwr.com Email: info@de.vwr.com Tel.: 902 222 897 *0,14 €/Min. aus d. dt. Festnetz Fax: 902 430 657 E-mail: info@es.vwr.com Irlanda / Irlanda del Nord VWR International Ltd / VWR International (Northern Turchia Ireland) Ltd Pro Lab Laboratuar Teknolojileri Ltd.Şti. Orion Business Campus a VWR International Company Northwest Business Park Orta Mah. Cemal Gürsel Caddesi Ballycoolin Ördekcioglu Işmerkezi No.32/1 Dublin 15 34896 Pendik - Istanbul Tel.: +90216 598 2900 Tel.: 01 88 22 222 Fax: +90216 598 2907 Fax: 01 88 22 333 Email: info@pro-lab.com.tr E-mail: sales@ie.vwr.com Svezia Italia VWR International AB VWR International PBI S.r.l. Fagerstagatan 18a Via San Giusto 85 163 94 Stockholm 20153 Milano (MI) Tel.: 08 621 34 00 Tel.: 02-3320311/02-487791 Fax: 08 621 34 66 Fax: 800 152999/02-40090010 E-mail: kundservice@se.vwr.com E-mail: info@it.vwr.com Svizzera Norvegia VWR International GmbH VWR International AS Lerzenstrasse 16/18 Haavard Martinsens vei 30 8953 Dietikon 0978 Oslo Tel.: 044 745 13 13 Tel.: 0 2290 Fax: 044 745 13 10 Fax: 815 00 940 E-mail: info@ch.vwr.com E-mail: info@no.vwr.com Ungheria Paesi Bassi VWR International Kft. VWR International B.V. Simon László u. 4. Postbus 8198 19
Puoi anche leggere