LVIII ESERCIZIO Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali

Pagina creata da Chiara Magnani
 
CONTINUA A LEGGERE
LVIII ESERCIZIO Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
LVIII ESERCIZIO

Associazione Cassa Nazionale di Previdenza
   ed Assistenza a favore dei Ragionieri
           e Periti Commerciali

         Via Pinciana 35 - 00198 ROMA
           Numero verde 800 814 601

         www.cassaragionieri.it
LVIII ESERCIZIO Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
ELENCO DEI DELEGATI
                                                                         COGNOME        NOME               ORDINE TERRIT.          COGNOME                NOME               ORDINE TERRIT.
                                                                     1   ABETE          ANTONIO            NAPOLI               81 LECCHI                 ELEONORA LINDA     BERGAMO
                                                                     2   ALESSIO        VINCENZO           MESSINA              82 LEONE                  ALBERTO            CATANIA
                                                                     3   ALLEGRO        MARIANO            MILANO                                                            MONZA E DELLA
                                                                                                                                83 LO VERSO               ROSA MARIA
                                                                     4   APRILE         LUIGI              NOLA                                                              BRIANZA
                                                                     5   ARDILLO        EMANUELA           MILANO               84   LONGONI              PAOLO              NAPOLI
                                                                     6   ARGIRO'        ANTONIO            CATANZARO            85   LOTTO                PAOLA TERESA       VICENZA
                                                                     7   ARPESELLA      GIANCARLA          MILANO               86   LUCCHETTI            LUIGI              ROMA
                          PRESIDENTE                                 8   BACHIORRI      ANTONIO            RAVENNA              87   LUCENTINI            NAZZARENO          VITERBO
                                                                     9   BALDINO        SALVATORE          COSENZA              88   LUCIANO              SERGIO             AVELLINO

                         Luigi Pagliuca                             10   BALLETTA       GIUSTO             PALERMO
                                                                                                           BARCELLONA
                                                                                                                                89
                                                                                                                                90
                                                                                                                                     MAGINI
                                                                                                                                     MALDIVI
                                                                                                                                                          ROSSELLA
                                                                                                                                                          CARLO
                                                                                                                                                                             FIRENZE
                                                                                                                                                                             NOVARA
                                                                    11 BARBUZZA         DOMENICO           POZZO DI GOTTO       91   MALLARDO             CLAUDIO            NAPOLI
                                                                    12   BENETTI        ANDREA             VICENZA              92   MANCONI              FRANCO             CAGLIARI
                                                                    13   BENINI         FRANCO             TERAMO               93   MANDOLESI            LUIGI              ROMA
                       Vice Presidente                              14
                                                                    15
                                                                         BERGONZINI
                                                                         BIANCO
                                                                                        ALESSANDRO
                                                                                        ROBERTO MARIO
                                                                                                           MODENA
                                                                                                           NAPOLI NORD
                                                                                                                                94
                                                                                                                                95
                                                                                                                                     MANGIAPANE
                                                                                                                                     MANNO
                                                                                                                                                          FILIPPO
                                                                                                                                                          FRANCESCO
                                                                                                                                                                             PERUGIA
                                                                                                                                                                             PALERMO
                                                                    16   BILLI          ANDREA             BOLOGNA              96   MARCANTONI           PIETRO             ROMA
                     Giuseppe Scolaro                               17   BORRACCI       PASQUA             BARI                 97   MARCHI               ALBERTO            PAVIA
                                                                                                           MACERATA E           98   MARELLI AFFATICATI   ALESSANDRO         MILANO
                                                                    18 BORZELLI         GUIDO              CAMERINO             99   MARIOTTI             SERGIO             LATINA
                                                                    19   BOSCHI         SIMONE             FIRENZE             100   MARIOTTI             TIZIANA            ROMA
                                                                    20   BROCCOLINI     SABATINO           TERAMO              101   MARTINES             MASSIMO            FORLI'
                             Consiglieri                            21   BRUSADIN       SILVANO            PORDENONE           102   MATTEI               MARCO              BRESCIA
                                                                    22   BURI           NICOLA             CAMPOBASSO          103   MAURI                ANGELO             LECCO
                      Gianluca Buselli                              23
                                                                    24
                                                                         BURINI
                                                                         BUSELLI
                                                                                        LUIGI
                                                                                        GIANLUCA
                                                                                                           BERGAMO
                                                                                                           FIRENZE
                                                                                                                               104
                                                                                                                               105
                                                                                                                                     MILANI
                                                                                                                                     MONDADORI
                                                                                                                                                          CARLA
                                                                                                                                                          ASPRO
                                                                                                                                                                             LATINA
                                                                                                                                                                             REGGIO EMILIA
                                                                    25   BUSI           DAVIDE             BOLOGNA             106   MONTEVERDE           NUNZIO             PALERMO
                     Salvatore Baldino                              26
                                                                    27
                                                                         CANDITTI
                                                                         CANEVARI
                                                                                        GRAZIELLA
                                                                                        MARIO
                                                                                                           BRESCIA
                                                                                                           PAVIA
                                                                                                                               107   MONTICONE            ROBERTO            ASTI
                                                                                                                               108   MORETTI              DANIELE            SIENA
                                                                    28   CAPPIETTI      GIOVANNI           AREZZO
                  Donato Montibello*                                29 CAPPUCCILLI      ANGELO             MONZA E DELLA
                                                                                                                               109
                                                                                                                               110
                                                                                                                                     NOVELLI
                                                                                                                                     OLIVERI
                                                                                                                                                          ALESSANDRO
                                                                                                                                                          GIANCARLO
                                                                                                                                                                             CHIETI
                                                                                                                                                                             ALESSANDRIA
                                                                                                           BRIANZA
                                                                                                                               111   OPARA                MAURO              TRIESTE
                       Guido Rosignoli
                                                                    30   CAPUOZZO       LUIGI              MILANO
                                                                                                                               112   PAGLIUCA             LUIGI              MILANO
                                                                    31   CAPUZZO        ANGELO             VENEZIA
                                                                                                                               113   PARENTE              GIOVANNI GERARDO   CASERTA
                                                                    32   CARION         ALBERTO            FERRARA
                        Paolo Longoni
                                                                                                                               114   PEROTTO              PIERPAOLO          MILANO
                                                                    33   CAROSELLA      FRANCESCO          NOCERA INFERIORE
                                                                                                                               115   PERRONE              ANGELA             ROMA
                                                                    34   CARRANO        ROBERTO            REGGIO CALABRIA
                                                                                                                               116   PESSOLANO            MICHELE            SALA CONSILINA
                                                                    35   CASTIONI       MARCO              VERONA
                  Nunzio Monteverde                                 36   CATTANEO       PATRICK            MILANO
                                                                                                                               117
                                                                                                                               118
                                                                                                                                     PETRINI
                                                                                                                                     PEZZANI
                                                                                                                                                          FABRIZIO
                                                                                                                                                          MICHELE
                                                                                                                                                                             TERNI
                                                                                                                                                                             PARMA
                                                                    37   CAVALLI        ENRICA             RIMINI
                                                                                                                               119   PICCARDI             PAOLO              PISTOIA
                  Fedele Santomauro                                 38
                                                                    39
                                                                         CAVALLO
                                                                         CENEDESE
                                                                                        CLAUDIO
                                                                                        GIUSEPPINA
                                                                                                           CUNEO
                                                                                                           BIELLA
                                                                                                                               120   PICCIRILLO           VINCENZO           FOGGIA
                                                                                                                               121   PIROLI               CATALDO            FROSINONE
                                                                    40   CHIAPPUELLA    MARIO              MASSA CARRARA
                 Maria Vittoria Tonelli                             41   CHIARELLI      NICOLA             TARANTO
                                                                                                                               122
                                                                                                                               123
                                                                                                                                     POGGIOLINI
                                                                                                                                     PORTA
                                                                                                                                                          STEFANO
                                                                                                                                                          CARLO
                                                                                                                                                                             ANCONA
                                                                                                                                                                             COMO
                                                                    42   CHIOCCHINI     ROLANDO            PERUGIA
                                                                                                                               124   PUGLIESE             VITO CESARE        BARI
                        Felice Colonna                              43
                                                                    44
                                                                         CIARALLI
                                                                         CILIA
                                                                                        SANDRA
                                                                                        GIORGIO
                                                                                                           ASCOLI PICENO
                                                                                                           RAGUSA
                                                                                                                               125   QUAGGIOTTO           TIZIANA            TREVISO
                                                                                                                               126   RAVA'                DOMENICO           GENOVA
                                                                    45   CIRIANI        ANTONIO            ROMA
                                                                                                                               127   REALE                SAVERIO            ROMA
                                                                    46   COCCI          FRANCESCO          PRATO
                                                                                                                               128   RECCHIA              ALBERTO            VERONA
                                                                    47   COLOMBO        MARIA CONCETTA     MILANO
                                                                                                                               129   REGALBUTO            SALVATORE          TORINO
              COLLEGIO DEI SINDACI                                  48
                                                                    49
                                                                         COLONNA
                                                                         CONIO
                                                                                        FELICE
                                                                                        EZIO GIUSEPPE
                                                                                                           UDINE
                                                                                                           IMPERIA
                                                                                                                               130   RELLA                VINCENZA           BARI
                                                                                                                               131   RICCOBENE            MICHELE            CATANIA
                                                                    50   CORONA         ERNESTA            VERCELLI
                             Presidente                             51   D'ANGELO       PIERO              MARSALA
                                                                                                                               132
                                                                                                                               133
                                                                                                                                     ROMANO
                                                                                                                                     ROSIGNOLI
                                                                                                                                                          CARLO
                                                                                                                                                          GUIDO
                                                                                                                                                                             ROMA
                                                                                                                                                                             ROMA
                                                                    52   D'OCA          GIUSEPPINA         PALERMO
                                                                                                                               134   RUSSO                RANIERI            BENEVENTO
                         Anita Pisarro*                             53
                                                                    54
                                                                         DE DONNO
                                                                         DE GIORGI
                                                                                        CAROLA
                                                                                        DAVIDE
                                                                                                           LECCE
                                                                                                           LECCE
                                                                                                                               135   SALVADORI            EUGENIA            BRESCIA
                                                                                                                               136   SAMPIERI             LORENZO            SIENA
                                                                    55   DE MITRI       PAOLO              MANTOVA
                                                                                                                               137   SANNA                MARIA              FOGGIA
                                                                    56   DE ROSSI       ROBERTO            ROMA
                                                                                                                               138   SANTOMAURO           FEDELE             TRANI
                                                                    57   DI LORENZO     ROBERTO            ROMA
                                                                                                                               139   SARACINO             RITA               BRINDISI
                       Sindaci effettivi                            58
                                                                    59
                                                                         DI PANCRAZIO
                                                                         DRAGHI
                                                                                        ANTONIO
                                                                                        CLARA
                                                                                                           VARESE
                                                                                                           GENOVA
                                                                                                                               140   SARTOR               PAOLO              BOLZANO
                                                                                                                               141   SAVONA               GIUSEPPE           NAPOLI
                                                                    60   ESPOSITO       GIUSEPPE           SALERNO
                     Fabrizio Corbo**                               61   FABBRI         CARLO              LIVORNO
                                                                                                                               142
                                                                                                                               143
                                                                                                                                     SCALERA
                                                                                                                                     SCOGNAMIGLIO
                                                                                                                                                          GIUSEPPE
                                                                                                                                                          LUIGI
                                                                                                                                                                             BARI
                                                                                                                                                                             NAPOLI
                                                                    62   FARNESI        BRUNELLO           LUCCA
                    Elvio Bonalumi***                               63   FELICI         NORBERTO           FERMO
                                                                                                                               144
                                                                                                                               145
                                                                                                                                     SCOLARO
                                                                                                                                     SEGNI
                                                                                                                                                          GIUSEPPE
                                                                                                                                                          OTELLO
                                                                                                                                                                             TORINO
                                                                                                                                                                             LA SPEZIA
                                                                    64   FERRARIO       GIAMPIERO          BUSTO ARSIZIO
                       Andrea Billi                                 65   FICOTTO        ROBERTO            VENEZIA
                                                                                                                               146
                                                                                                                               147
                                                                                                                                     SGALIPPA
                                                                                                                                     SGARBOSSA
                                                                                                                                                          SANDRO
                                                                                                                                                          CLAUDIO
                                                                                                                                                                             PISA
                                                                                                                                                                             PADOVA
                    Alberto Ceccarelli                              66
                                                                    67
                                                                         FRANGELLA
                                                                         FRATINI
                                                                                        PATRIZIA
                                                                                        GABRIELE
                                                                                                           TIVOLI
                                                                                                           AREZZO
                                                                                                                               148   STRAFACE             NATALE             PAOLA
                                                                                                                               149   STRINGHINI           MAURO SILVESTRO    CREMONA
                                                                                                           MONZA E DELLA
                                                                    68 GAETANI          GIORGIO                                150   TARENGHI             NICOLA LUIGI       MILANO
                                                                                                           BRIANZA
                                                                    69   GARIGLIO       GIUSEPPE           TORINO              151   TEORA                VINCENZO           POTENZA
                                                                    70   GATTUSO        ARMANDO GIOVANNI   AGRIGENTO           152   TESTA                GIUSEPPE           SAVONA
                    Direttore Generale                              71   GIOVANNINI     STEFANO            TRENTO E ROVERETO   153   TIPALDI              ROBERTO            SALERNO
                                                                    72   GIRARDI        MARCO              AOSTA               154   TIZIANI              TIZIANA            TREVISO

                         Carlo Maiorca                              73
                                                                    74
                                                                         GIULIETTI
                                                                         GRAMIGNAN
                                                                                        FAUSTO
                                                                                        STEFANO
                                                                                                           GENOVA
                                                                                                           PADOVA
                                                                                                                               155
                                                                                                                               156
                                                                                                                                     TONELLI
                                                                                                                                     ULLOA SEVERINO
                                                                                                                                                          MARIA VITTORIA
                                                                                                                                                          ANNUNZIATA
                                                                                                                                                                             PESARO URBINO
                                                                                                                                                                             TORRE ANNUNZIATA
                                                                                        ALESSANDRO                             157   VALENTINI            GERARDO            ROMA
                                                                    75 IDINI                               SASSARI
                                                                                        GABRIELE PIETRO                        158   VATTEONE             LUCA               TORINO
                                                                    76   INDELICATO     MARIO ANTONINO     CATANIA             159   VIGNIGNI             SALVATORE          SIRACUSA
                                                                    77   IVONE          MASSIMO            PESCARA             160   VIVIANO              GIUSEPPE           TRAPANI
 *	Rappresentante Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
                                                                    78   LA FICO        ROBERTO            CATANIA             161   VIZZIELLO            DOMENICO           MATERA
** Rappresentante Ministero dell’Economia e delle Finanze
*** Rappresentante Ministero della Giustizia                        79   LANDUCCI       GABRIELE           LUCCA               162   ZAGARIA              CIRO               TRANI
                                                                    80   LANDUZZI       TERESA             BOLOGNA
LVIII ESERCIZIO Associazione Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
Relazione del Consiglio di amministrazione ..................................................................................................................................................................4

       Note di commento ........................................................................................................................................................................................................................................................... 13

       Quadro di riclassificazione dei risultati economici.........................................................................................................................................30

       Conto economico previsionale..................................................................................................................................................................................................................31

       Piano delle fonti e degli impieghi......................................................................................................................................................................................................36

       Piano dei flussi di cassa............................................................................................................................................................................................................................................ 37

       Budget economico annuale (Ai sensi del D.M. 27/03/2013) ...................................................................................................40

       Budget economico pluriennale (Ai sensi del D.M. 27/03/2013) ....................................................................................... 42

       Relazione illustrativa al Budget Economico Pluriennale ................................................................................................................43

       Piano degli indicatori e dei risultati attesi
       al Budget Economico Pluriennale..................................................................................................................................................................................................... 47

       Relazione del Collegio Sindacale........................................................................................................................................................................................................ 49

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
BILANCIO di PREVISIONE dell’ESERCIZIO 2020

       RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

       Colleghi Delegati,
       il presente bilancio di previsione che il Consiglio di Amministrazione sottopone al Vostro esame è la proposizione
       dell’indirizzo gestionale dell’Associazione per il prossimo anno 2020.
       Il bilancio preventivo dell’Associazione è costituito dei seguenti prospetti:
       ❱ il Conto economico previsionale che accoglie le previsioni dei proventi e degli oneri complessivi, strutturati per
          classificazioni di natura economica;
       ❱ il Preventivo finanziario, costituito dal piano delle fonti e degli impieghi e dal piano dei flussi di cassa, nascenti dalla
          gestione delle entrate e delle uscite finanziarie. Il piano delle fonti e degli impieghi verifica la fattibilità finanziaria
          complessiva della programmazione operativa, indicando di volta in volta le fonti di finanziamento necessarie per in-
          vestimenti e spese correnti. Il piano dei flussi di cassa espone le entrate e le uscite monetarie previste per l’esercizio
          e opera nell’ambito dell’equilibrio finanziario della gestione.
                                                                       ***
       Questo bilancio di previsione si compone inoltre dei documenti previsti dal Decreto legislativo 31 maggio 2011, n. 91,
       in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche. I criteri
       e le modalità di predisposizione del budget economico delle amministrazioni pubbliche sono stati fissati da un decre-
       to di natura non regolamentare del Ministro dell’economia e delle finanze del 27 marzo 2013.
                                                                       ***
       Il conto economico si chiude con la previsione di un utile di 15,5 milioni di euro, dopo accantonamenti e svalutazioni
       per 41,2 milioni di euro e rettifiche di valore di attività finanziarie per 34,0 milioni di euro.
       Le entrate contributive sono state stimate tenendo conto dei dati dei redditi e dei volumi d’affari prodotti nell’anno
       2018 e dichiarati nell’anno 2019. I proventi e oneri finanziari sono stati stimati tenendo conto del patrimonio attual-
       mente gestito proiettato al 31/12/2020.

       Il Bilancio tecnico
       All’approvazione del Comitato dei delegati sottoponiamo anche il bilancio tecnico, redatto al 31 dicembre 2018,
       redatto con i criteri specifici del nostro Ente, che è tenuto ad una redazione annuale di questo documento ai fini del
       monitoraggio dell’andamento della riforma previdenziale, in virtù della temporanea discesa dell’indice di garanzia
       nell’arco della proiezione a cinquant’anni. I criteri di redazione del bilancio tecnico sono allineati ai prudenziali ele-
       menti di valutazione specifica dei precedenti esercizi, in relazione alla crescita demografica, agli indici di mortalità e
       di probabilità di lasciare superstiti, nonché in tema di redditività prospettica del patrimonio.
       I Ministeri vigilanti, in sede di approvazione della riforma del 2013, hanno impegnato l’Associazione alla presenta-
       zione di un bilancio tecnico annualmente aggiornato, per consentire un monitoraggio costante sui flussi contributivi
       e demografici, e dei reali effetti prodotti dalle misure di riforma. L’impegno a redigere tale documento con cadenza
       annuale è stato recentemente confermato a seguito della validazione dei bilanci tecnici del 2015, del 2016 e del 2017,
       nonché raccomandato anche dall’attuario.
       Questo bilancio tecnico è stato redatto adottando le seguenti cautele:
       − prevedendo, per i primi anni, un tasso di inflazione molto contenuto, ma in linea con il precedente bilancio tecnico,
          per quanto attiene il contributo dell’inflazione e al tasso di rendimento del patrimonio;
       − mantenendo la previsione di iscritti del precedente bilancio tecnico (si mantiene costante la previsione di 150 nuovi
          ingressi annui), essenzialmente riferiti alla platea degli esperti contabili in forza di quanto stabilito dalla Legge n.
          208/2015 che ha previsto l’obbligatorietà dell’iscrizione all’Associazione di questa platea;
       − stimando anche il costo delle pensioni totalizzate, che i precedenti bilanci tecnici non stimavano in assenza delle
          necessarie informazioni (l’estratto conto presso altri enti). La stima è stata redatta sulla base della serie storica delle
          pensioni totalizzate liquidate sinora;
       − stimando l’impatto della maggiore spesa previdenziale nei prossimi 16 anni per effetto dell’applicazione del cumulo

   4

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
BILANCIO di PREVISIONE dell’ESERCIZIO 2020

   dei periodi contributivi;
− considerando il minor rendimento dei crediti contributivi, costituito solo dal correre degli interessi;
− considerando il nuovo istituto della pensione anticipata, sulla base della pur limitata serie storica disponibile;
− riallineando i valori dell’anno 2019 a quelli del più recente preconsuntivo;
− tenendo conto del costo derivante dalla riliquidazione delle pensioni in applicazione della Sentenza n. 17742 della
   Corte di Cassazione.
La proiezione del BTA evidenzia la conferma dell’indicatore di garanzia al 2047 in 1,21 in linea con il valore rilevato
nel bilancio tecnico del 2017, al trentesimo anno (2048) la proiezione su base 2018 evidenzia una leggera riduzione
dell’indicatore che passa da 1,21 del precedente bilancio tecnico a 1,15, ma superiore al valore minimo di 1 richiesto
dalla L. n. 335/1995.
La spesa previdenziale al 2018 (232,4 milioni) è inferiore rispetto alla proiezione su base 2014, che per il medesimo
anno 2018 stimava in 250,34 milioni la spesa per le prestazioni previdenziali.
Le entrate per contributi nel 2018 (293,2 milioni) sono pressoché in linea rispetto alla proiezione su base 2014, che
stimava nel 2018 entrate per euro 292,80 milioni.
Il saldo previdenziale è negativo a partire dal 2033, come per il precedente bilancio tecnico, con un non apprezzabile
stima del saldo in -5 milioni, contro i -3,9 milioni della precedente proiezione. Il saldo di gestione è negativo nel 2034,
come nel precedente BTA, mentre il saldo finale che attesta l’anno di decremento del patrimonio dell’ente è stimato
nel 2038, come in precedenza, con un leggero miglioramento del risultato decrementale che si attesta a -20,4 milioni
contro i -23,9 della precedente proiezione.
Al 2068 l’indicatore di garanzia migliora rilevando un valore di 1,36 contro l’1,23 del precedente bilancio tecnico. Il
patrimonio al 2068 è in crescita a 1.015 milioni. Il patrimonio al 2067 si attesta a 962,4 milioni contro i 953,6 della
precedente proiezione.
L’analisi su esposta evidenzia la sostanziale conferma della proiezione 2017 e il permanere della sostenibilità di lungo
periodo.
Resta tuttavia confermata la criticità connessa alla prudenziale stima degli ingressi, che non consente di ottenere il
risultato di un indicatore patrimoniale di garanzia pari o superiore a 1 per i cinquant’anni della proiezione.

La valorizzazione del patrimonio immobiliare
Il patrimonio immobiliare dell’Associazione è gestito in parte internamente, in particolare gli immobili a destinazione
d’uso direzionale e commerciale, in parte in qualità di quotisti di Fondi immobiliari.
La caratteristica di questi fondi immobiliari è che sono amministrati dai rispettivi gestori, dove l’Associazione esercita
comunque un controllo sull’operato.
Particolare attenzione, per le sue criticità, merita il Fondo Scoiattolo, nel quale venne conferito tutto il patrimonio
residenziale dell’Associazione e la cui finalità è quella della dismissione.
Analizziamo di seguito in dettaglio le due tipologie.

a) Il patrimonio immobiliare residenziale
L’Associazione è quotista del Fondo Scoiattolo, fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso, e di altri
fondi immobiliari che vengono gestiti a livello finanziario. Nel Fondo Scoiattolo quale è stato apportato il patrimonio
immobiliare ad uso residenziale oltre ad alcuni immobili direzionali, da valorizzare e trasformare ad uso residenziale.
I complessi immobiliari sono localizzati in prevalenza nel comune di Roma e per la restante parte a Brindisi, Bergamo,
Cusago, Pescara, L’Aquila, Reggio Emilia, Piacenza, Messina, Modena e Firenze. Il Fondo ha finalità dismissorie ed è
gestito da Bnp Paribas Real Estate Investment Management SGR p.A.
Durante l’esercizio 2019 sono state portate avanti le attività di dismissione degli immobili, i quali, avendo ora, prezzi
di vendita adeguati al mercato, cominciano a suscitare maggiore appetibilità.
Pertanto, al mese di giugno 2019 risultano essere vendute numero 302 unità immobiliari per un valore complessivo
di euro 90.139.653, di cui 173 unità agli inquilini per un valore pari a euro 45.349.200 e n. 129 unità a libero mercato
per un valore pari a euro 44.790.453.

                                                                                                                              5

                                      Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
BILANCIO di PREVISIONE dell’ESERCIZIO 2020

       Circa le valutazioni del patrimonio l’esperto indipendente, nella relazione al 30 giugno 2019, ha ritenuto opportuno
       svalutare ulteriormente il valore del fondo, registrando variazioni pari al 5,16% rispetto al valore di chiusura dell’e-
       sercizio precedente.
       Alcuni cambi di destinazione d’uso sono stati ottenuti per gli immobili ad uso direzionale apportati ed ora, si è nella
       condizione di procedere alla riqualificazione di quei fabbricati che non avevano natura abitativa ovvero alla vendita
       in blocco.
       Per alcuni di questi, tali autorizzazioni sono state ottenute ed altre ormai sono in corso di ottenimento. Il Gestore ci
       ha confermato che le manifestazioni di interesse in corso porteranno finalmente alla dismissione, promessa ormai da
       tempo, di questi stabili.
       Merita particolare attenzione l’immobile di via Zobi in Firenze, per il quale è stato approvato un progetto di ristrut-
       turazione, i cui lavori iniziati a gennaio 2019, dovrebbero concludersi entro l’estate; per tale immobile si evidenzia la
       sottoscrizione di n. 14 proposte di acquisto, tra unità principali e secondarie, per un importo di euro 3.357.000. L’im-
       mobile è composto di n. 46 unità principali residenziali.
       Un fattore importante da tenere sotto osservazione è la questione dei crediti per locazioni. Si è potuto riscontrare che
       gli insoluti sono in misura importante. L’azione per il recupero è sicuramente importante anche perché il soggetto
       occupante, se fosse interessato all’acquisto, dovrebbe prima saldare tutto il debito. È stato nuovamente sollecitato
       e chiesto al gestore di analizzare e studiare tutte le possibili forme che consentano la dismissione degli immobili,
       tenendo conto di non intaccare il valore degli stessi; tant’è che il Gestore ci ha reso edotti che sono in fase di ultima-
       zione lo studio e l’elaborazione di nuove procedure di vendita, da proporre sia agli inquilini sia a libero mercato, attra-
       verso la stipula di contratti di opzione di acquisto, contratti di Rent to buy e compravendite con pagamento dilazionato.
       Il Gestore attualmente applica, per la vendita, il “Listino di vendita” elaborato nel mese di marzo 2017, in quanto rite-
       nuto coerente con gli attuali valori di mercato degli immobili. Questo perché, essendo tale listino costruito con una
       scontistica, ha permesso di assorbire le svalutazioni dell’Esperto Indipendente successivamente effettuate, nel tempo,
       sull’intero compendio immobiliare. L’Esperto ha poi ulteriormente svalutato il compendio immobiliare in seno alla
       stima semestrale al 30 giugno 2019. Il Gestore ci ha altresì informati che per facilitare la vendita di alcuni immobili,
       sono necessarie opere di riqualificazione non previste nel Business Plan del Fondo, che è in corso di revisione, i cui
       costi saranno recuperati sul prezzo di vendita, come ad esempio per l’immobile di Bergamo.
       Tenuto conto di quanto sopra, visti i fattori che possono incidere sulla fluttuazione di valore del Fondo (quotazioni
       inferiori, listini più bassi, ulteriori scontistiche di trattativa, rimborsi al quotista), coerentemente con il principio di
       prudenza e secondo gli stessi procedimenti adottati da questo Consiglio di amministrazione nei bilanci precedenti,
       questo Bilancio di previsione accoglie pertanto un minor valore per l’anno 2020 di € 24.000.000.

       b) Il patrimonio immobiliare non residenziale
       Il patrimonio immobiliare non residenziale è di proprietà diretta della Cassa.
       Dal 1 gennaio 2017 l’Associazione provvede direttamente alla gestione di tale patrimonio immobiliare. Ciò consente
       di poter gestire al meglio le risorse e di ottimizzare sia i tempi di esecuzione delle attività sia i rendimenti. Le Commis-
       sioni Immobiliari di seguito indicate, responsabili della gestione del patrimonio immobiliare, operano nel migliora-
       mento del percorso organizzativo affinché l’efficienza, le metodologie adottate e le attività svolte possano migliorare
       la soluzione alle problematiche di gestione, quali: la soluzione di gestionale; i contenziosi, la definizione dei crediti
       verso inquilini morosi; la locazione o dismissione di immobili o porzioni di essi sfitte da molti anni; un esempio su
       tutti nel corso del 2019 per la vendita dell’immobile in Milano via Barrella, sfitto da luglio 2011, si sta realizzando
       una plusvalenza pari a € 1.070.035.
       Le Commissioni che sovraintendono tali beni sono la Commissione gestione Immobili e la Commissione Congruità
       e contratti Immobiliari. Ciascuna delle due Commissioni è composta da Consiglieri di Amministrazione, da Delegati
       provinciali e da tre Componenti tecnici esterni, nominati dai rispettivi Ordini o Collegi professionali di appartenenza.
       La Commissione Gestione Immobili attenziona la propria attività al mantenimento del patrimonio immobiliare, at-
       traverso il controllo dello stato manutentivo degli immobili, dello stato dei crediti da locazione e del contenzioso in
       essere, così come alle operazioni di investimento e disinvestimento del medesimo.
       La Commissione Congruità e contratti Immobiliari si occupa di valutare la congruità dei valori di dismissione e dei
       canoni di locazione oltre alla relativa contrattualistica. Spesso queste due Commissioni operano congiuntamente

   6

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
BILANCIO di PREVISIONE dell’ESERCIZIO 2020

al fine di ottimizzare i tempi decisionali. Gli obiettivi sono sempre quelli legati all’ottimizzazione dei rendimenti ed
all’accrescimento del valore del patrimonio. Tutto questo viene svolto mediante un’attenta analisi dei valori di mer-
cato delle zone relative agli immobili di proprietà diretta. I criteri adottati nella valorizzazione del patrimonio così
come quelli adottati alla determinazione dei canoni di locazione, tengono conto del mercato, cercando di non andare
mai al di sotto di quel rendimento che insieme agli altri investimenti possa consentire la stabilità patrimoniale nel
tempo dell’Associazione. Nello specifico, la Commissione congruità e contratti immobiliari per congruire nuovi canoni
di locazione tiene conto delle perizie di stima dell’esperto indipendente, della media dei valori medi degli Osservatori
Immobiliari Omi e Scenari Immobiliari, della media delle offerte immobiliari delle Agenzie Immobiliari e del rendi-
mento obiettivo sul valore lordo patrimoniale.
Si tiene conto dei costi/benefici generati dalla latenza nella concessione delle locazioni affinché siano massimizzati
i profitti. L’obiettivo è certamente quello di ridurre il numero degli immobili sfitti. Un immobile non locato genera
comunque dei costi di manutenzione, condominiali e fiscali.
Nel 2018 il rendimento lordo delle porzioni locate è stato del 5,78%, pari al rendimento al netto di imposte e tasse
del 2,37%. Il 2019 risulta essere in linea con il 2018 e si prevede un probabile miglioramento per il 2020.
Per tutto il patrimonio immobiliare si dà incarico per la locazione a più agenzie senza vincolo di esclusiva. Tale tipo
di organizzazione sta dando i suoi frutti nella velocizzazione delle locazioni. Inoltre, essendo più agenzie incaricate
si ha la consapevolezza del corretto prezzo di mercato che nella zona viene praticato. Delle unità immobiliari libere
diamo informazione anche agli Ordini territoriali, ciò ha permesso di locare delle unità immobiliari poste in Brindisi,
sfitte da anni.
Resta vivo, nell’interesse ad investire, di cercare di acquisire, per gli stabili di particolare pregio, tutte le unità immo-
biliari per diventare proprietari del cielo-terra. Il possesso intero di uno stabile di pregio, in città con Roma e Milano,
non fa che accrescerne il valore nel suo complesso. Per questa tipologia di immobili, verso i quali la Cassa mostra un
certo interesse, si riscontra sul mercato grosso interesse da parte di grandi gruppi che cercano locazioni di alta fascia
e di pregio elevato. Anche per il 2020 le manutenzioni sono affidate, per mezzo di gare di appalto, a soggetti di provata
professionalità, organizzati per aree geografiche. Questo consente tempestività negli interventi di manutenzione or-
dinaria che diversamente non sarebbe praticabile. I conduttori sono monitorati costantemente per evitare di trovarsi,
come in passato, con conduttori morosi e relativi crediti di dubbia esigibilità.

c ) Il piano triennale degli investimenti immobiliari
L’articolo 8, comma 15, del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito nella Legge 30 luglio 2010, n. 122, ha
previsto che le operazioni di acquisto e di vendita di immobili, nonché il reimpiego delle somme rinvenienti dalle
dismissioni, effettuate anche dagli Enti previdenziali privatizzati siano soggette a preventiva autorizzazione con mo-
dalità fissate dal Decreto 10 novembre 2010 del Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro
del Lavoro e delle Politiche Sociali.
In data 28 luglio 2011 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ulteriormente precisato, fra l’altro, che “in ge-
nerale, devono essere riportate nel piano tutte le operazioni di tipo immobiliare, anche nel caso di quelle ricomprese nel già
citato allegato A, il quale, peraltro, non esaurisce la tipologia delle operazioni che non hanno impatto sui saldi strutturali.
In particolare, le operazioni di apporto del patrimonio a fondi immobiliari, pur non avendo alcun effetto sui saldi strutturali
e pur non comportando l’utilizzo di disponibilità liquide, devono essere indicate nel piano”, e ha invitato gli Enti “a tener
conto delle suddette indicazioni per la predisposizione dei prossimi piani di investimento”.
Il piano triennale 2020-2022 viene predisposto sulla base di tali indicazioni ed è coerente con le indicazioni di questo
bilancio di previsione; ripropone sostanzialmente il piano già adottato in passato, non completato a causa della crisi
del mercato immobiliare, e contiene la traduzione economica delle strategie sopra descritte.

                                                                                                                                  7

                                       Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
BILANCIO di PREVISIONE dell’ESERCIZIO 2020

       Il Patrimonio Mobiliare
       L’Assemblea del Comitato dei Delegati con delibera del 29 novembre 2018 ha confermato la validità dell’Asset Allo-
       cation Strategica per il triennio 2018-2020 approvata con delibera del 25 novembre 2017 e derivante dell’analisi di
       Asset & Liability Management predisposta dall’Advisor Prometeia Sim. Nell’anno 2019 permane a regime il modello
       di gestione del patrimonio mobiliare che vede affidato ai cinque gestori circa il 40% del patrimonio investito per un
       totale conferito di euro 755 milioni e una valorizzazione al 30 settembre 2019 di euro 874,5 milioni: i 600 milioni di
       euro conferiti a giugno 2015 hanno visto i successivi conferimenti di 50 milioni di euro a gennaio 2016, di 55 milioni
       di euro nel 2017 e di 50 milioni di euro nel gennaio 2018. Al fine di allineare le allocazioni del patrimonio che risulta-
       no sottopesate all’asset allocation strategica l’Associazione ha inoltre investito, nel febbraio 2019, 16 milioni di euro
       in OICVM specializzati nell’asset class: azionario Europa; bond paesi emergenti; bond corporate globale ex emu. Tali
       OICVM sono stati sottoscritti seguendo i criteri e le modalità previste nel documento di cui l’Associazione si è dotata
       come codice di autoregolamentazione di selezione di strumenti finanziari “Il Processo di Investimento”.
       Nel primo trimestre 2019, inoltre, Associazione, che già detiene in gestione diretta titoli di Stato della Repubblica Italiana
       per un controvalore nominale di euro 40 milioni con scadenze del 2023, 2025, 2028, 2032, ha deliberato l’incremento
       per euro 30 milioni, tale investimento permette di coprire ulteriormente la curva dei tassi di interesse con scadenze del
       2027, 2028 e 2033 e di beneficiare di un flusso cedolare diversificato, parzialmente legato al fattore inflattivo, avente
       un rendimento lordo a mercato nominale in linea con quanto richiesto dal Bilancio Tecnico. Nell’ultimo trimestre del
       2019, proseguendo il percorso di ottimizzazione ed efficientamento del patrimonio investito e in linea con i criteri e
       le modalità previste ne “Il Processo di Investimento”, l’Associazione ha sottoscritto OICVM specializzati nelle asset class
       corporate globale e azionario globale per complessivi euro 20 milioni. Tali assets class, in base alle elaborazioni sui dati
       del patrimonio dell’Associazione e in base all’allocazione strategica in essere per il 2019, risultavano sottopesate rispetto
       al relativo peso strategico. L’ultimo progetto del 2019 in fase di implementazione riguarda la sottoscrizione di quote
       di fondi semiaperti di Private Debt che investono in loans, strumenti che investono in prestiti garantiti verso società
       non finanziarie con esposizione alla componente Senior Secured della struttura del capitale. Tali strumenti finanziari
       che andranno a colmare l’asset alternativo, componente liquida (nav giornaliero e liquidabilità mensile), permetteran-
       no all’Associazione di ridurre la volatilità del proprio portafoglio e garantiranno un flusso cedolare a tasso variabile.
       L’impiego delle risorse investibili nel 2020 sarà finalizzato alla convergenza in maniera sempre più puntuale verso
       l’Asset Allocation Strategica oggetto di approvazione da parte del Comitato dei Delegati del prossimo novembre 2019,
       sempre nel rispetto del Piano triennale degli investimenti immobiliari, del documento del “Processo di investimento”
       e del “Disciplinare degli investimenti”.
       Il Consiglio, preso atto che la convergenza del patrimonio verso l’Asset Allocation Strategica 2018-2020 è stata rea-
       lizzata in anticipo rispetto alle previsioni, ha deciso di anticipare di un anno la revisione dell’analisi Asset&Liability
       Management sull’intero patrimonio dell’Associazione, e di sottoporre al prossimo Comitato dei Delegati l’approvazio-
       ne della nuova Asset Allocation Strategica per il triennio 2020-2022.
       Si ricorda che con l’obiettivo triennale di allocazione del patrimonio prevede un peso strategico nell’asset immobiliare
       del 43,7% contro l’attuale 44,5%; nell’asset azionario del 19,2% contro l’attuale 18,0%; nell’asset obbligazionario del
       28,2% contro l’attuale 29,3%; nell’asset delle Partecipazioni del 2,5% contro l’attuale del 2,0%; nell’asset degli alter-
       nativi del 4,2% contro l’attuale del 4,1%, nell’asset liquidità del 2,2% contro l’attuale del 2,1% (la percentuale dei pesi
       attuali è riferita alla data del 30 giugno 2019).
       L’Associazione si prefigge di ottimizzare il patrimonio investito perseguendo tre direttrici: ulteriore incremento della
       quota di patrimonio affidata ai gestori, consolidamento del portafoglio di strumenti finanziari in gestione diretta e
       sottoscrizione di investimenti decorrelati dall’andamento dei mercati finanziari e a sostegno del paese Italia e dell’e-
       conomia reale.
       L’eventuale implementazione di un portafoglio di strumenti finanziari in gestione diretta risponde alla finalità sia
       di generare una redditività in linea con il rendimento obiettivo sia di realizzare flussi di cassa a sostegno del conto
       economico.
       Questo bilancio recepisce i ricavi previsti per l’anno 2020 stimati sulla base dei risultati (incasso dividendi, flussi ce-
       dolari) osservati nei periodi precedenti e delle previsioni di realizzi futuri alla luce delle analisi condotte sulle singole
       componenti del patrimonio investito.

   8

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
BILANCIO di PREVISIONE dell’ESERCIZIO 2020

Vicenda Adenium Sicav
Come già evidenziato nei precedenti bilanci è in corso la procedura di liquidazione della Sicav Adenium sotto lo stretto
monitoraggio dell’Associazione.
Nel corso del 2019 sono proseguite le iniziative giudiziarie/extra-giudiziali intraprese precedentemente contro presta-
tori di servizi di Adenium Sicav per il recupero dei danni subiti in conseguenza della strutturazione della Nota Agate; tali
iniziative sono tutt’ora in fase di sviluppo.
Relativamente alla vicenda Adenium Sicav, il Bilancio di previsione 2020 non prevede ulteriori accantonamenti tenuto
conto che l’attuale stanziamento ammonta già a 25,5 milioni di euro.

Banca depositaria
Con deliberazione adottata nella riunione del 25 luglio 2018, il Consiglio di amministrazione aveva indetto una pro-
cedura finalizzata alla selezione di un istituto bancario cui affidare le funzioni di banca depositaria unica dell’intero
patrimonio mobiliare dell’Associazione e i relativi servizi connessi, anche in previsione dei nuovi vincoli che saranno
previsti dall’emanando regolamento ministeriale di attuazione dell’articolo 14, comma 3, del decreto-legge del 6 luglio
2011, n. 98, recante disposizioni in materia di investimento delle risorse finanziarie degli enti previdenziali, dei conflitti
di interessi e di depositario. Il Consiglio di amministrazione con deliberazione adottata nella riunione dell’11 settembre
2019 ha aggiudicato il servizio a BNP Paribas Securities Services. Tale servizio permetterà di accentrare ed efficientare
le funzioni di gestione, monitoraggio e controllo del patrimonio dell’Associazione, fermo restando il necessario presidio
e supervisione dell’Ufficio Finanza e della Funzione Risk Management e di dotarsi di un supporto operativo, con conse-
guente benefici di tipo organizzativo, per le attività di natura fiscale, amministrativa, contabile, anche in considerazione
della crescita del patrimonio mobiliare in delega di gestione e in gestione diretta.

Il recupero della morosità contributiva
Prosegue l’impegno della Cassa nelle attività di recupero dei crediti contributivi. Prima dell’aggiornamento operativo
di tale attività, ricordiamo i criteri generali alla base di tale attività: assistere nell’adempimento contributivo chi è in
difficolta ed è costretto a rinviare il versamento allo scopo di mitigare fenomeni di reiterata inadempienza a tutela degli
associati che, seppur con difficoltà, adempiono con regolarità; nel contempo, intrapresa di azioni esecutive dirette a re-
primere le morosità persistenti e reiterate.
Prosegue il trend di grande favore alla forma di pagamento per il tramite del modello F24, che rimane la modalità di
gran lunga preferita dagli iscritti per eseguire i versamenti; transitano a mezzo F24 circa l’85% dei versamenti ordinari.
La piattaforma Pago on line invece, anche se poco usata per i versamenti ordinari, ha fornito un ottimo ausilio per l’ac-
quisizione dei dati reddituali mancanti e per il pagamento rateale dei contributi dovuti. Entrambe le attività sono svolte
on line direttamente dall’iscritto.
Oggi la Cassa invia le quote contributive da pagare mediamente 15 giorni prima della scadenza. In prossimità della
scadenza invia una ulteriore comunicazione e dopo circa 60 giorni invia una comunicazione agli iscritti che non risulta
abbiano pagato.
È in corso di predisposizione la modalità di sollecito telefonico per le omissioni correnti, propedeutica all’immediato
recupero ovvero all’azione monitoria.
I crediti contributivi (dati al 31.8.2019) ammontano a 452 € mln, oltre ad € 123 mln per sanzioni ed interessi. Sono già
in riscossione tramite ex Equitalia S.p.a. circa € 33 mln (quasi un terzo in rateazione), mentre 131 € mln sono oggetto di
pagamento rateale e 107 € mln sono già stati affidati ai nostri legali per un recupero forzoso.
L’attività di contestazione formale proseguirà il prossimo anno, fino ad esaurimento delle pratiche, per il conseguente
affidamento ai legali esterni delle posizioni che risulteranno non regolarizzate in modo spontaneo.
Contestualmente alla conclusione dell’aggressione alle morosità pregresse, l’attività di recupero dei crediti verrà pro-
gressivamente affiancata da una organizzazione in forma strutturale che si porrà l’obiettivo di aggredire le morosità
dell’anno solare immediatamente precedente e delle posizioni irregolari riguardanti l’anno corrente.

                                                                                                                                 9

                                       Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
BILANCIO di PREVISIONE dell’ESERCIZIO 2020

        Il numero di piani rateali supera le 6.800 unità; oltre il 75% sono piani rateali sottoscritti su Pago on line. La sottoscri-
        zione digitale del contratto di addebito SDD (Sepa Direct Debiti) sul conto corrente dell’iscritto garantisce percentuali di
        regolarità molto alte e prossime al 90%.
        L’ufficio Recupero Crediti Contributivi prosegue nelle sue attività di contatto diretto con gli iscritti non in regola; l’atti-
        vità dell’ufficio, oltre a consentire numerosissime regolarizzazioni, è utilissima anche per l’acquisizione di dati mancanti
        nell’anagrafica e di dichiarazioni reddituali omesse.
        Sono in corso le selezioni per reclutare n. 8 risorse a tempo determinato che andranno a sostituire i dipendenti cessati
        nel corso dell’anno per scadenza naturale del contratto.
        La gestione delle posizioni irregolari inizia in forma di sollecito telefonico, via mail e attraverso contatti diretti, in modo
        da fornire sotto forma di consulenza ogni informazione idonea alla regolarizzazione della propria posizione contributiva
        e previdenziale.
        Ai legali esterni, all’esito dell’infruttuosità delle attività dell’Ufficio Recupero Crediti, sono state affidate oltre 3.200
        posizioni che hanno condotto, ad oggi, a numerosi ulteriori recuperi. Sono in fase di avvio oltre 1.000 azioni esecutive.
        È prevedibile che il completo trasferimento verso i legali delle posizioni da sottoporre a procedura monitoria ed esecu-
        tiva, abbia termine entro l’anno 2019.
        L’intento del Consiglio di Amministrazione nell’attivazione della suddetta procedura di recupero crediti è stato princi-
        palmente quello di dare un decisivo impulso alla riduzione significativa delle morosità contributive coniugando tale
        operazione, laddove possibile, in un’azione decisa di recupero forzoso con un doveroso tentativo, a priori, di condurre in
        forma spontanea ed assistita la regolarizzazione di coloro che hanno favorito tale operazione con la propria disponibilità
        e collaborazione.

        L’incremento della spesa per prestazioni previdenziali e l’applicazione del cumulo dei periodi contributivi
        Il bilancio di previsione prende in esame l’evoluzione della spesa previdenziale in funzione delle stime di raggiungi-
        mento del requisito della prestazione di vecchiaia degli iscritti e della previsione di maturazione del diritto a pensione
        nel corso dell’anno 2020.
        La previsione della spesa previdenziale è stata costruita considerando anche l’adeguamento delle pensioni al costo
        della vita, previsto dall’articolo 43 del Regolamento delle Previdenza.
        Nell’anno 2018 è stata firmata la convenzione con l’Inps per l’erogazione delle prestazioni in regime di cumulo ed è
        stato possibile istruire tutte le domande di pensione pervenute e liquidare le prime prestazioni in regime di cumulo.
        La Legge 228/2012, che disciplina l’istituto del cumulo, dal mese di febbraio 2017 ha interessato anche i professio-
        nisti. La Legge di stabilità del 2017 ha esteso infatti anche alle Casse di previdenza l’istituto del c.d. cumulo gratuito.
        La norma sul cumulo non sostituisce né modifica la disciplina degli istituti della Ricongiunzione e della Totalizzazione
        dei periodi assicurativi.
        La struttura pluralista del sistema previdenziale comporta la possibilità per il lavoratore di maturare distinti periodi
        assicurativi presso diverse gestioni assoggettate ad altrettanto differenti regole e l’esigenza di unificare tali segmenti
        in modo da consentire al soggetto di accedere ad una “adeguata” ed unica prestazione pensionistica. Esigenza tanto
        più avvertita in un’epoca sempre più caratterizzata, nel corso della vita lavorativa, dalla variabilità delle scelte profes-
        sionali e della conseguente diversificazione della contribuzione nei diversi enti deputati alla gestione del rapporto
        previdenziale.
        Per cercare di regolamentare queste fattispecie è intervenuto il legislatore con l’introduzione di più istituti e discipli-
        ne giuridiche, finalizzati appunto alla possibilità di recuperare e utilizzare gli anni di contribuzione trascorsi in diverse
        gestioni previdenziali: la ricongiunzione (Legge 45/1990), la “totalizzazione” (D.lgs. n. 42/2006 e successive modifiche)
        e il cumulo gratuito, introdotto appunto dalla legge 228/2012.
        La previsione della spesa pensionistica, per gli associati che vantano periodi previdenziali in più gestioni, è stata fatta
        stimando la potenziale convenienza per l’associato tra i vari istituti. Convenienza che può essere ponderata in ragione
        dei seguenti fattori che entrano in gioco:
                • Il metodo di calcolo applicato per la determinazione della quota di pensione in cumulo e totalizzazione.
                • I periodi contributivi maturati presso le varie gestioni previdenziali.
                • La decorrenza della pensione.
                • Il costo o la gratuità della ricongiunzione e dei relativi effetti sulla decorrenza e sull’importo della pensione.

   10

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
BILANCIO di PREVISIONE dell’ESERCIZIO 2020

Il bilancio di previsione stima inoltre la rettifica delle prestazioni pensionistiche di vecchiaia e anzianità riliquidate in
applicazione dell’interpretazione giurisprudenziale contenuta nella sentenza n. 17742/2015 della Corte di Cassazio-
ne a sezioni riunite, a seguito di rinuncia alla prosecuzione del giudizio, ovvero a seguito di istanza presentata in via
amministrativa. Per il 2020 si prevede un utilizzo del fondo di 2 milioni di euro.
Proseguono anche le attività di recupero di somme nei confronti di pensionati che hanno ottenuto il pagamento delle
pretese relative alla prestazione secondo il pro-rata, ma che sono risultati soccombenti nei gradi successivi di giudizio.
Infine, è il caso di segnalare che i recenti orientamenti della Corte di Cassazione stanno rendendo ragione alle tesi
proposte dalla Cassa in materia di calcolo del pro-rata, definendo come modalità corretta il calcolo unico, e non il pro-
rata “tempo per tempo”, con un notevole vantaggio in termini di minori esborsi per le pensioni da riliquidare.

Progetto di reingegnerizzazione informatica “Leonardo”
Come già anticipato nel precedente bilancio di previsione la Cassa ha ravveduto la possibilità di accedere alla conven-
zione “CONSIP SPA”, dedicata ai servizi informatici e allo sviluppo del software denominata “Servizi Gestioni Integrati
per la PA (SGI)”. Questa convenzione permette, tra i tanti servizi offerti, l’accesso a servizi di analisi e sviluppo del sof-
tware a tariffe agevolate concordate in sede di gara nazionale che, per il lotto numero 1, dedicato alle PA del Centro
Italia, è stato aggiudicato alla “RTI ACCENTURE-IBM-LEONARDO”.
Nel corso del 2019 come previsto dalla pianificazione del progetto si è provveduto ad individuare la migliore soluzio-
ne architetturale e alla preparazione della relativa piattaforma tecnologica e dei relativi strumenti di supporto. Suc-
cessivamente si è provveduto all’analisi e alla realizzazione di quattro processi per verificare la validità della nuova
piattaforma software la quale si è dimostrata adeguata alle esigenze del progetto complessivo. Si segnala che sono già
on-line, dal mese di maggio 2019, i processi già realizzati, specificatamente: modifica dei dati anagrafici direttamente
dagli iscritti tramite portale web dell’Associazione; gestione delle richieste tramite portale web di assistenza degli
iscritti/pensionati. È in fase di realizzazione il processo anagrafica centrale propedeutica alla realizzazione degli altri
processi “core” della Cassa: iscrizione e contributi; prestazioni previdenziali ed assistenziali; recupero crediti. Negli
ultimi mesi del 2019 verrà pianificata l’attività per gli anni 2020 e 2021 per lo sviluppo di tutti i moduli applicativi
presenti nell’attuale sistema informatico al nuovo sistema informatico verificando anche le modalità di allineamento
tra i due sistemi informatici (vecchio e nuovo) per cercare di creare minori disagi possibili agli utenti.

			                                                                                         Il Consiglio di Amministrazione

                                                                                                                                 11

                                       Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
BILANCIO di PREVISIONE dell’ESERCIZIO 2020

   12

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
BILANCIO di PREVISIONE dell’ESERCIZIO 2020

NOTE DI COMMENTO AL CONTO ECONOMICO PREVISIONALE

Di seguito viene rappresentato il conto economico 2020, raffrontando i costi e i ricavi e l’incidenza percentuale di ogni
categoria di ricavo/costo sul totale:

                                         CONTO ECONOMICO PREVISIONALE ANNO 2020
COD.       VOCI                                               PREVENTIVO 2020            Percentuale   PREVENTIVO 2020            Percentuale
                                                                   COSTI                      %            RICAVI                      %
A) 1      Proventi e contributi                                                                              315.630.000             81,34
A) 5 a    Altri proventi da patrimonio immobiliare                                                             5.205.000              1,34
A) 5 b    Altri proventi                                                                                         770.000              0,20
B) 7 a    Costi per prestazioni previdenziali                         249.050.000           66,86
B) 7 a    Costi per prestazioni assistenziali                           7.100.000            2,09
B) 7 a    Costi per altre prestazioni                                     600.000            0,16
B) 7 b    Costi per altri servizi                                       8.852.000            2,38
B) 8      Costi per godimento di beni di terzi                             15.000            0,00
B) 9      Costi per il personale                                        4.970.000            1,33
B) 10     Ammortamenti e svalutazioni                                  41.152.000           11,05
B) 12     Accantonamenti per rischi                                             0            0,00
B) 13     Altri accantonamenti                                                  0            0,00
B) 14     Oneri diversi di gestione                                      2.740.00            0,74
C) 15     Proventi da partecipazioni                                                                           10.500.000             2,71
C) 16     Altri proventi finanziari                                                                            55.951.000            14,42
C) 17     Interessi ed altri oneri finanziari                          14.370.000            3,86
C) 17     Utile e perdite su cambi                                                                                  -20.000           -0,01
D) 18     Rivalutazioni                                                                                                   0            0,00
D) 19     Svalutazioni                                                 34.000.000            9,13
E) 22     Imposte sul reddito dell'esercizio                            9.660.000            2,59
                                               TOTALE                 372.509.000          100,00            388.036.000            100,00

   AVANZO/PAREGGIO DISAVANZO ECONOMICO                                                   15.527.000

Tale tabella evidenzia che i contributi rappresentano l’81,34% dei ricavi totali e le prestazioni previdenziali rappre-
sentano il 66,86% dei costi totali. I proventi da partecipazioni e i proventi finanziari rappresentano il 17,13% dei ricavi
totali.

Di seguito vengono analizzate le voci più significative del conto economico di previsione 2020:

A) 1 - PROVENTI E CONTRIBUTI
DESCRIZIONE                                    CONSUNTIVO 2018 PREVENTIVO 2019               SEGNO     DIFFERENZE             PREVENTIVO
                                                                 ASSESTATO                                                       2020
Proventi e contributi                              329.713.991             315.330.000          +         300.000              315.630.000

I proventi per contributi, previsti complessivamente in € 315.630.000 si incrementano, rispetto alle previsioni dell’e-
sercizio 2019 assestate, di € 300.000 pari al 0,09% e sono cosi formati:

                                               CONSUNTIVO 2018 PREVENTIVO 2019               SEGNO     DIFFERENZE             PREVENTIVO
DESCRIZIONE
                                                                 ASSESTATO                                                       2020
Contributi soggettivi                                   178.257.478         173.050.000                          --             173.050.000
Contributi per indennità di maternità                       105.614             130.000         -           30.000                  100.000
Contributi integrativi                                  114.902.878         112.000.000                          --             112.000.000
Contributi soggettivi supplementari                      16.929.966          15.600.000         +          500.000               16.100.000
Contributi di solidarietà                                   166.214             150.000         -          150.000                        --

                                                                                                                                                13

                                             Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
BILANCIO di PREVISIONE dell’ESERCIZIO 2020

         Contributi volontari                                                                        111.513                                50.000                                                       --                             50.000
         Contributi ricongiunzione                                                                   465.664                               550.000                       -                          20.000                             530.000
         Contributi per onere di riscatto                                                            322.322                               300.000                                                       --                            300.000
         Sanzioni                                                                                 18.452.342                            13.500.000                      -                                --                         13.500.000
        TOTALE                                                                                   329.713.991                           315.330.000                      +                          300.000                         315.630.000

        Le proiezioni delle entrate contributive sono state effettuate utilizzando come dato base i redditi professionali e i
        volumi d’affari ai fini IVA dichiarati dagli iscritti con il modello A19 2019 e tenendo conto dei massimali contributivi
        rivalutati. Le previsioni tengono conto dell’adeguamento derivante dalla variazione percentuale del costo della vita
        calcolata dall’Istat pari al 1,035%.
        La previsione del numero di iscritti tiene conto di quanto previsto dalla Legge n. 208/2015 che ha disposto l’iscrizione
        obbligatoria all’Associazione degli Esperti contabili; dell’obbligo di iscrizione degli iscritti all’albo professionale, che
        esercitano l’attività, e che sono iscritti presso altre forme di previdenza obbligatoria o beneficiari di altra pensione, in
        conseguenza di diversa attività da loro svolta, obbligo introdotto dalla riforma del sistema previdenziale della Cassa.

        Contributi soggettivi ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 173.050.000
        La previsione è stata effettuata sulla base:
        ❱ del numero di iscritti non pensionati e dei pensionati che continuano la professione stimati in 28.960;
        ❱ dell’adeguamento della misura minima del contributo soggettivo da € 3.170 ad € 3.203 connessa alla variazione
          percentuale ISTAT (1,035%);
        ❱ dell’adeguamento del limite massimo di reddito da assoggettare a contribuzione da € 104.135 a € 105.215;
        ❱ del versamento dei contributi da parte dei titolari di pensione di vecchiaia, di anzianità, anticipata e di pensione
          supplementare di vecchiaia a carico dell’Associazione che esercitano la professione. Questi iscritti sono tenuti al
          versamento del contributo senza obbligo del minimo, con facoltà di scegliere un’aliquota percentuale pari alla metà
          di quella minima;
        ❱ dell’acquisizione di dati reddituali mancanti e dalla retrodatazione dell’iscrizione;
        ❱ dei contributi per preiscrizione versati dai tirocinanti per il periodo di tirocinio e per il periodo intercorrente tra il
          termine del tirocinio e l’iscrizione all’Albo. I periodi di preiscrizione, in sede di iscrizione all’Associazione, vengono
          riconosciuti come anzianità contributiva.
        Il contributo soggettivo è dovuto sul reddito professionale prodotto nell’anno precedente, nella misura minima del
        15% e in quella massima del 25% con facoltà di scelta annuale. Inoltre, è dovuto il contributo sul reddito professionale
        effettivamente prodotto da parte degli iscritti ad altra assicurazione obbligatoria, per effetto di altra attività, e dai
        titolari di pensione diretta a carico di altra forma di previdenza obbligatoria.

        Contributi per indennità di maternità ........................................................................................................................................................................................................ 100.000
        Il contributo è destinato alla copertura degli oneri connessi alla erogazione dell’indennità di maternità alle libere
        professioniste, prevista dal decreto legislativo n.151 del 2001.
        La previsione accoglie solo il contributo a carico dello Stato previsto dall’articolo 78 del decreto legislativo n.151. Non
        è previsto alcun contributo a carico degli iscritti.

        Contributi integrativi------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ 112.000.000
        La previsione è stata effettuata sulla base:
        ❱ del numero di iscritti non pensionati e dei pensionati che continuano la professione stimati in 28.960;
        ❱ dell’incremento della misura minima del contributo da € 790 a € 798, connessa alla variazione percentuale ISTAT
          (1,035%);
        ❱ del versamento dei contributi da parte di coloro che sono titolari di pensione diretta a carico della Cassa. Questi
          contribuenti sono tenuti al versamento del contributo integrativo senza obbligo del minimo;
        ❱ dell’acquisizione di dati reddituali mancanti e dalla retrodatazione dell’iscrizione.
        Il contributo integrativo è dovuto nella misura del 4% del volume d’affari. Inoltre, è dovuto da parte degli iscritti ad
        altra assicurazione obbligatoria per effetto di altra attività e dai titolari di pensione diretta a carico di altra forma di
        previdenza obbligatoria sul volume d’affari effettivamente prodotto.

   14

Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
BILANCIO di PREVISIONE dell’ESERCIZIO 2020

Contributi soggettivi supplementari---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 16.100.000
Il contributo soggettivo supplementare è dovuto da tutti gli iscritti e dai pensionati che proseguono l’esercizio della
professione, nella misura dello 0,75% del reddito professionale dichiarato ai fini IRPEF con un contributo minimo.
L’intera contribuzione è destinata al finanziamento delle prestazioni di solidarietà e assistenza e al finanziamento
delle polizze a favore degli iscritti.
La previsione di entrata è stata effettuata sulla base:
❱ del numero di iscritti non pensionati e dei pensionati che continuano la professione stimati in 28.960;
❱ dell’incremento della misura minima del contributo da € 492 a € 504, connessa alla variazione percentuale ISTAT
  (1,035%) con arrotondamento;
❱ del pagamento del 50% del contributo minimo da parte dei titolari di pensione di vecchiaia, di anzianità, anticipata
  e supplementare di vecchiaia a carico dell’Associazione.

Contributi volontari -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 50.000
I contributi volontari permettono all’iscritto cessato di conservare il diritto al trattamento previdenziale o raggiungere
i requisiti per il diritto alla pensione mediante la richiesta di autorizzazione di versamento di contributi volontari.
L’autorizzazione viene concessa se nel quinquennio precedente la domanda l’interessato può far valere tre anni di
effettiva contribuzione all’Associazione.
In difetto del requisito, sono ammessi alla prosecuzione volontaria coloro i quali possano far valere almeno cinque
anni di contribuzione effettivamente versata all’Associazione, in qualsiasi epoca.
La contribuzione volontaria si esercita mediante il versamento del contributo soggettivo, maggiorato dell’importo a
titolo di concorso delle spese di gestione. I contributi volontari incrementano la posizione contributiva individuale e
non possono essere versati per i periodi successivi alla decorrenza di pensione a carico dell’Associazione.
La previsione si riferisce agli iscritti che sono stati autorizzati al versamento di tale contributo.

Contributi ricongiunzione ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 530.000
La previsione è stata effettuata sulla base delle somme dovute per il 2020 dagli iscritti, dei trasferimenti dagli altri
Enti e delle nuove domande di ricongiunzione.

Contributi per onere di riscatto ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 300.000
La previsione è stata effettuata sulla base dei riscatti relativi al corso legale di laurea o laurea breve, dei riscatti per
i periodi di praticantato, di servizio militare o equipollenti e dei contributi per periodi pregressi di iscrizione scoperti
di contribuzione per intervenuta prescrizione.

Sanzioni -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 13.500.000
La previsione si riferisce alle sanzioni e agli interessi applicati per omessa, tardiva o infedele comunicazione del red-
dito e alle sanzioni per omesso o tardivo versamento dei contributi.

A) 5a - PROVENTI DA PATRIMONIO IMMOBILIARE
 DESCRIZIONE                                                         CONSUNTIVO                  PREVENTIVO 2019 SEGNO                               DIFFERENZE                       PREVENTIVO
                                                                        2018                       ASSESTATO                                                                             2020
 Altri proventi da patrimonio immobiliare                                  4.526.021                        6.032.000                 -                       827.000                      5.205.000
I proventi da patrimonio immobiliare previsti in € 5.205.000, si decrementano rispetto all’esercizio 2019 di € 827.000
pari al 13,71%.

Di seguito la tabella riepilogativa:
                                                                      CONSUNTIVO                   PREVENTIVO 2019                 SEGNO              DIFFERENZE                     PREVENTIVO
 DESCRIZIONE
                                                                         2018                        ASSESTATO                                                                          2020
 Affitti di immobili                                                           4.419.433                        4.800.000                 +                   200.000                       5.000.000
 Recuperi oneri accessori su locazioni                                            53.453                          120.000                 +                    30.000                         150.000
 Interessi di mora su canoni locativi                                                190                            2.000                 +                     3.000                           5.000

                                                                                                                                                                                                                   15

                                                                Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza a favore dei Ragionieri e Periti Commerciali
Puoi anche leggere