"Lucio Dalla. Anche se il tempo passa" Museo dell'Ara Pacis settembre 2022 - gennaio 2023 Presentazione per Sponsor

Pagina creata da Nicolò Pavan
 
CONTINUA A LEGGERE
"Lucio Dalla. Anche se il tempo passa" Museo dell'Ara Pacis settembre 2022 - gennaio 2023 Presentazione per Sponsor
«Lucio Dalla. Anche se il tempo passa»
Museo dell’Ara Pacis
settembre 2022 – gennaio 2023

Presentazione per Sponsor

                                         1
"Lucio Dalla. Anche se il tempo passa" Museo dell'Ara Pacis settembre 2022 - gennaio 2023 Presentazione per Sponsor
Premessa

«Lucio Dalla. Anche se il tempo passa».

Dopo il Museo Civico Archeologico di Bologna, la
grande mostra-evento “Lucio Dalla. Anche se il
tempo passa” arriverà in autunno al Museo
dell’Ara Pacis di Roma, dove sarà esposta fino a
gennaio 2023, anno che celebra l’ottantesimo
anniversario della nascita dell’artista italiano.

Il progetto esplora la dimensione umana e artistica
di Lucio Dalla, nelle sue espressioni meno note al
grande pubblico.

Poeta della canzone, talento poliedrico, Dalla ha
segnato in modo assolutamente unico e innovativo
la storia della musica italiana. Ha reinventato jazz,
pop, lirica mescolandoli sapientemente con
assoluta creatività.         È stato cantante e
compositore ma anche regista teatrale, showman
televisivo, attore cinematografico, scrittore e
gallerista.
                                                        2
"Lucio Dalla. Anche se il tempo passa" Museo dell'Ara Pacis settembre 2022 - gennaio 2023 Presentazione per Sponsor
La mostra

La mostra di Roma, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è
co-prodotta dalla società C.O.R, che ne cura anche l’organizzazione, con Zètema Progetto
Cultura, ed è realizzata in collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla.

Un percorso espositivo che emozionerà i visitatori attraverso foto, cimeli, abiti di scena, i suoi
famosi cappelli, i manifesti dei film in cui ha recitato, le locandine, i quadri, molti dei quali
realizzati dai suoi amici artisti, le testimonianze di coloro che lo hanno amato e le molteplici e
diversificate passioni come l’arte, il cinema, il teatro, il mare, i motori e lo sport, tutto questo
avvalendosi di sistemi multimediali.

          Clarinetto regalato a Lucio dalla madre       Lucio Dalla da bambino si esibisce in uno spettacolo
                                                        teatrale @ Archivio Antonio Bagnoli                    3
"Lucio Dalla. Anche se il tempo passa" Museo dell'Ara Pacis settembre 2022 - gennaio 2023 Presentazione per Sponsor
La Comunicazione

L’iniziativa sarà sostenuta da una forte strategia di
comunicazione, con l’ideazione di una campagna
grafica ad hoc e la produzione di materiali
promozionali a supporto della comunicazione della
mostra.

Forte sarà la promozione sui canali web e social
istituzionali.
Il piano mezzi è in via di definizione.

                                                        4
"Lucio Dalla. Anche se il tempo passa" Museo dell'Ara Pacis settembre 2022 - gennaio 2023 Presentazione per Sponsor
Il Museo dell’Ara Pacis

"Quando tornai a Roma dalla Gallia e dalla
Spagna, sotto il consolato di Tiberio Nerone e
Publio Quintilio, portate felicemente a termine
le imprese in quelle province, il Senato
decretò che si dovesse consacrare un'ara alla
Pace augustea nel Campo Marzio e ordinò
che in essa i magistrati, i sacerdoti e le vergini
vestali celebrassero ogni anno un sacrificio".
                   Augusto nelle Res Gestae

L’Ara Pacis rappresenta uno degli esempi più
notevoli dell’arte classica. La sua costruzione
fu votata dal Senato romano nel 13 a.c. per
onorare le gesta vittoriose dell’Imperatore
Augusto.

Il nuovo complesso monumentale dell’Ara
Pacis progettato da Richard Meier nel 2006
offre alla città uno spazio centrale adatto ad
ospitare grandi eventi culturali nella sala
polifunzionale dell’Auditorium ed iniziative di
alto livello nei suoi luminosi spazi.
Museo dell’Ara Pacis – scheda tecnica

    www.arapacis.it

    È possibile prevedere aperture straordinarie del
    Museo per:
•   visite didattiche in esclusiva
•   presentazioni, convegni nella sala dell’Auditorium
    (max 140 persone);
•   eventi privati nel foyer;
•   eventi privati sulla terrazza;
•   eventi privati nella sala della terrazza.

    Info tecniche
    Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) -
    00186 Roma
SPONSORIZZAZIONI

Per sostenere il successo dell’iniziativa, saranno accolte proposte di sponsorizzazioni
economiche, tecniche o miste. Agli sponsor saranno garantiti i seguenti benefit (da
definire in base al valore economico della sponsorizzazione offerta):
•   inserimento logo su tutta la comunicazione (stampata e digitale) della mostra;
•   inserimento logo sul colophon della mostra;
•   inserimento logo sul catalogo;
•   citazione nella scheda dedicata inserita sul portale Museiincomuneroma.it;
•   ringraziamenti sul comunicato stampa;
•   citazione sulla scheda inserita tra i materiali digitali inviati alla stampa in occasione
    della conferenza;
•   possibilità di inserire un company profile in cartella stampa;
•   inviti all’inaugurazione;
•   ingressi per i propri ospiti;
•   copie catalogo;
•   possibilità di organizzare visite esclusive in apertura straordinaria serale del Museo
    (biglietti, guide e costi vivi esclusi);
•   altri possibili benefit da definire congiuntamente con Roma Capitale.                       7
Regolamento Interno Appalti e Sponsorizzazioni

Zètema Progetto Cultura s.r.l., in quanto società strumentale di Roma Capitale, individua gli
sponsor nel rispetto delle norme del D.Lgs. 50/2016, in linea con il proprio Regolamento
Interno Appalti e Sponsorizzazioni scaricabile al seguente link.

I soggetti interessati dovranno presentare la proposta di sponsorizzazione all’indirizzo di posta
elettronica certificata (PEC) sponsor@pec.zetema.it, consegnandola brevi manu oppure
inviandola a mezzo posta.

Tutte le informazioni su www.zetema.it/sponsorizzazioni/

                                                                                                    8
Puoi anche leggere