LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO - ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO ALUNNI CLASSI QUINTE SAN BERARDO Ins. DE REMIGIS OSVALDO Ins.SANTONE M. RITA
CHE COS’E’ LA LUCE ? Perché vediamo gli oggetti? Che cos’è la luce? La propagazione della luce
Perché vediamo gli oggetti? Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza. Ad ogni onda corrisponde un colore diverso. I nostri occhi percepiscono solo una piccola parte delle onde luminose esistenti in natura. A questa piccola parte corrisponde uno spettro di sette colori:il rosso,l’arancio,il giallo,il verde,l’azzurro,l’indaco e il violetto. Il fisico inglese Isaac Newton dimostrò che la luce che noi vediamo è in realtà composta dai sette colori dello spettro solare.
Perché vediamo gli oggetti? I corpi che ci circondano possono essere: LUMINOSI, se emettono luce propria; ILLUMINATI se non emettono luce propria e si vedono solo quando vengono illuminati. I corpi illuminati possono essere: TRASPARENTI:se si lasciano attraversare dalla luce. OPACHI: se non si lasciano attraversare dalla luce. TRASLUCIDI:se si lasciano attraversare solo in parte dalla luce
Perché vediamo gli oggetti? Noi vediamo gli oggetti perché da essi partono radiazioni luminose che giungono al nostro occhio Una SORGENTE LUMINOSA emette luce propria, mentre gli OGGETTI ILLUMINATI diffondono in tutte le direzioni la luce da cui vengono investiti.
Che cos’è la luce? LA LUCE E’ UN FLUSSO DI PARTICELLE MICROSCOPICHE emesse a ritmo continuo dalle sorgenti luminose La luce è costituita da ONDE LUMINOSE che viaggiano nello fotoni spazio in linea retta con un flusso di corpuscoli di energia (FOTONI) TEORIA CORPUSCOLARE
Che cos’è la luce? UN FLUSSO DI PARTICELLE UN’ ONDA MICROSCOPICHE cioè energia emesse a ritmo continuo dalle che si sorgenti luminose propaga fotoni TEORIA CORPUSCOLARE TEORIA ONDULATORIA
Che cos’è la RIFLESSIONE? La Riflessione è un fenomeno caratteristico delle superfici argentee perfettamente levigate (gli specchi), per cui il raggio luminoso che colpisce tali i r1 superfici (raggio incidente) raggio incidente raggio riflesso torna indietro (raggio riflesso). Raggio incidente e raggio riflesso si trovano Superficie riflettente liscia sullo stesso piano, (specchio perpendicolare allo specchio. Angolo incidente e Angolo riflesso sono uguali (Legge della riflessione)
Che cos’è la DIFFUSIONE? La DIFFUSIONE è un fenomeno caratteristico dei corpi bianchi non perfettamente lisci che, colpiti dalla luce, diffondono i raggi in tutte le direzioni.
Che cos’è l’ASSORBIMENTO? L’ASSORBIMENTO è un fenomeno caratteristico dei corpi opachi neri che, colpiti dalla luce, ne assorbono tutti i raggi, riscaldandosi. ESPERIMENTO L’ Assorbimento della luce emessa da una lampadina In un disco di polistirolo sono inseriti tre dischi di alluminio di uguali dimensioni. La faccia superiore di un disco è dipinta di nero, l’altra di bianco e l’ultima lasciata naturale. Tre termometri si trovano a contatto con la faccia rivolta verso il polistirolo di ciascun disco. I dischi vengono illuminati da una lampadina. Rilevando la temperatura iniziale e quella finale si può notare che i tre dischi si riscaldano in modo diverso, e ciò indica che la radiazione emessa dalla lampadina è stata diversamente assorbita
Che cos’è la RIFRAZIONE? La RIFRAZIONE è un fenomeno caratteristico dei corpi trasparenti per cui i raggi luminosi, passando da un corpo trasparente ad un altro, più o meno rifrangente, subiscono una deviazione avvicinandosi o allontanandosi dalla perpendicolare al punto di incidenza.
Esempi di RIFRAZIONE
La velocità della luce La luce può propagarsi in un mezzo trasparente (aria, vetro, acqua) ma anche nel VUOTO. La sua velocità nel vuoto è c= 300 000 km / s La luce proveniente dal sole impiega circa 8 minuti per arrivare a noi. 150 milioni di km = 8 minuti-luce Sol Terra e
La propagazione della luce: le ombre La luce si propaga in linea retta Per dimostrare che la luce si propaga in linea retta con il prof Dolce abbiamo fatto un piccolo esperimento. Un laser rosso è stato puntato verso un cartoncino bianco ad una distanza di circa 70/80 cm. Abbiamo poi versato del borotalco sulla linea, invisibile, che proiettava il laser.Il raggio di luce del laser veniva “bloccato”dal borotalco.Così è stato possibile vedere una linea retta rossa. Era la luce del laser. Questa era la dimostrazione che la luce si propaga in linea retta.
I diversi colori della luce L’ARCOBALENO I colori dell'arcobaleno costituiscono lo "spettro base" da cui è formata tutta la luce che noi vediamo. La luce, che a noi sembra bianca, è in effetti composta da sette colori: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto. FORMIAMO UN ARCOBALENO Mettiamo alla luce del sole un recipiente poco profondo pieno d’acqua. Mettiamo poi nell’acqua uno specchio rivolto verso la luce del sole. Sulla parete di fronte allo specchio apparirà un arcobaleno con tutti i sette colori.
I diversi colori della luce Scomposizione e ricomposizione della luce Newton fece passare un fascio di luce attraverso due facce non parallele di un prisma rettangolare, il fascio di luce si scompone nei sette colori. Se facciamo passare questo spettro colorato attraverso un altro prisma Uguale al primo, ma capovolto, il fascio di luce si ricompone e dal prisma esce un solo raggio di luce……bianca
I diversi colori della luce La composizione policromatica della luce ci spiega perché vediamo i vari colori • Se il corpo assorbe tutto il fascio di luce ci appare nero • Se un corpo riflette tutto il fascio di luce ci appare bianco • Se il corpo riflette solo una particolare onda dello spettro ci appare proprio del colore dell’onda riflessa. IL COLORE DEGLI OGGETTI Il colore è parte integrale di molti oggetti e può essere attribuito a diversi fenomeni: assorbimento interferenza diffusione
La propagazione della luce: le ombre La luce si propaga in linea retta oggetto opaco Sorgente ombra puntiforme cono d’ombra
La propagazione della luce: le ombre La luce si propaga in linea retta oggetto opaco Sorgente ombra puntiforme cono d’ombra C penombra Sorgente P ombra estesa
La propagazione della luce: le ombre La luce si propaga in linea retta Sorgente ombra puntiforme oggetto opaco cono d’ombra eclisse parziale eclisse totale SOLE LUNA TERRA
Le proprietà della luce Cosa avviene quando la luce colpisce un oggetto?
Le proprietà della luce Cosa avviene quando la luce colpisce un oggetto? … può essere riflessa … … trasmessa … … assorbita e poi riemessa …
Riflessione su uno specchio piano oggetto
Riflessione su uno specchio piano P C oggetto
Riflessione su uno specchio piano P C oggetto
Riflessione su uno specchio piano L’immagine è VIRTUALE, delle stesse dimensioni dell’originale, DRITTA, ma NON E’ SOVRAPPONIBILE ALL’ORIGINALE P P’ C C’ oggetto immagine
Riflessione su uno specchio concavo oggetto
Riflessione su uno specchio concavo P C oggetto LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie F.Menchini
Riflessione su uno specchio concavo P C oggetto
Riflessione su uno specchio concavo P C oggetto LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie F.Menchini
Riflessione su uno specchio concavo L’immagine è REALE, rimpicciolita e CAPOVOLTA P C’ P’ C immagine oggetto
Riflessione su uno specchio convesso oggetto
Riflessione su uno specchio convesso P C oggetto
Riflessione su uno specchio convesso P C oggetto
Riflessione su uno specchio convesso L’immagine è VIRTUALE, rimpicciolita e DRITTA P P’ C’ C immagine oggetto
Le leggi della rifrazione raggio i incidente raggio i incidente
Le leggi della rifrazione raggio i r1 raggio incidente riflesso raggio i r1 raggio incidente riflesso
Le leggi della rifrazione raggio i r1 raggio incidente riflesso raggio i r1 raggio incidente riflesso raggio r2 rifratto
Le leggi della rifrazione raggio i r1 raggio incidente riflesso raggio i r1 raggio incidente riflesso raggio raggio r2 rifratto rifratto r2 1a legge: il raggio incidente, il raggio riflesso e la normale alla superficie riflettente giacciono nello stesso piano 2a legge: quando un raggio luminoso passa da un mezzo meno “denso” a uno più “denso” si avvicina alla normale; se passa da un mezzo più “denso” ad uno meno “denso” si allontana dalla normale
Lenti convergenti e divergenti Lenti convergenti Immagine capovolta e rimpicciolita Immagine capovolta e ingrandita Lenti divergenti Immagine diritta e rimpicciolita
Applicazioni delle lenti macchine fotografiche microscopi e lenti di ingrandimento binocoli e cannocchiali occhiali da vista
Esempi di rifrazione Il bastoncino spezzato
Esempi di rifrazione Il bastoncino Un bastoncino immerso spezzato parzialmente in acqua sembra spezzato
Esempi di rifrazione Il bastoncino Un bastoncino immerso spezzato parzialmente in acqua sembra spezzato P’ P A causa della rifrazione, gli oggetti in acqua appaiono più in alto di dove realmente si trovano
Esempi di rifrazione Il miraggio aria sempre più calda e quindi sempre meno densa sabbia bollente
Riflessione totale
Riflessione totale
Riflessione totale Se la luce passa da un mezzo meno denso a uno più denso incidendo con un angolo superiore di un ANGOLO LIMITE, essa viene riflessa totalmente alim alim
Riflessione totale Se la luce passa da un mezzo meno denso a uno più denso incidendo con un angolo superiore di un ANGOLO LIMITE, essa viene riflessa totalmente alim alim PRISMA a riflessione totale
Riflessione totale Se la luce passa da un mezzo meno denso a uno più denso incidendo con un angolo superiore di un ANGOLO LIMITE, essa viene riflessa totalmente alim alim PRISMA a riflessione totale FIBRA OTTICA
Esempi di riflessione totale PERISCOPIO
Esempi di riflessione totale FIBRA OTTICA PERISCOPIO
Esempi di riflessione totale FIBRA OTTICA PERISCOPIO
Esempi di riflessione totale FIBRA OTTICA PERISCOPIO
Esempi di riflessione totale FIBRA OTTICA PERISCOPIO
Esempi di riflessione totale FIBRA OTTICA PERISCOPIO
ed ora… … facciamo insieme un po’ di esperimenti!
Ci vediamo alla prossima lezione sui colori!!
Gli occhiali da vista occhio miope
Gli occhiali da vista occhio miope e la sua correzione
Gli occhiali da vista occhio miope occhio ipermetrope e la sua correzione
Gli occhiali da vista occhio miope occhio ipermetrope e la sua correzione e la sua correzione
Puoi anche leggere