LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021 2023 - CISIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 APPROVATE DALL’ASSEMBLEA DEI CONSORZIATI DEL 16 DICEMBRE 2020 1
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 INDICE 1. STATUS GIURIDICO DEL CONSORZIO, MODALITA’ DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE CONSORTILE........................................................................................................................................... 3 2. DESCRIZIONE DEI FATTI PIÙ RILEVANTI DELLA GESTIONE 2020 ................................................................................... 5 2.1 LA CREAZIONE DEI TOLC@CASA .............................................................................................................................. 5 2.2 LA MODIFICA STATUTARIA E IL LAVORO DEGLI ORGANI CONSORTILI ................................................................... 6 2.3 LA CREAZIONE DELLE PROVE DI POSIZIONAMENTO – PPS ..................................................................................... 7 2.4 GLI STUDI DI PREDITTIVITÀ DEI TOLC‐I E TOLC‐E E IL CONVEGNO NAZIONALE DEL 23 OTTOBRE 2020 ................ 7 2.5 L’EROGAZIONE GRATUITA DEI VOLUMI DI PREPARAZIONE ALLA PROVA ............................................................. 8 2.6 I NUOVI TEST STANDARD EROGATI NEL 2020 E L’AVVIO LAVORO PER L’AREA DI PSICOLOGIA............................ 8 2.7 LE BASI PER LO SVILUPPO DEL CONSORZIO ............................................................................................................ 8 2.8 NOTAZIONE CONCLUSIVA SULL’ATTIVITA 2020 ...................................................................................................... 9 3. BILANCIO PRECONSUNTIVO 2020................................................................................................................................ 10 4. PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO 2021/2023 ............................................................................................................. 12 4.1 MANTENERE INVARIATO IL COSTO DEL TEST E LA QUOTA CISIA ......................................................................... 12 4.2 MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI TOLC DOPO L’INNOVAZIONE TOLC@CASA E SVILUPPO DELLA PIATTAFORMA ...................................................................................................................................................................................... 12 4.3 IMPEGNO PER NUOVE PROVE STANDARD: STABILIZZAZIONI, SPERIMENTAZIONI, AVVIO DEL LAVORO .......... 13 4.4 PRODUZIONE DEI MOOC DI FISICA, CHIMICA, BIOLOGIA, ITALIANO E RAGIONAMENTO LOGICO ..................... 14 4.5 MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA E PROGETTI SU DSA E DISABILITA’ ................................................................. 14 4.6 STUDI DI PREDITTIVITA’ E ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE ............................................................................. 16 5.1 ORIENTAZIONE ....................................................................................................................................................... 17 5.2 PROGETTO ITAlianoL2, L’ACCESSO AL SISTEMA UNIVERSITARIO DEGLI STUDENTI INTERNAZIONALI: SERVIZI DI ORIENTAMENTO A SUPPORTO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE, UN NUOVO TEST STANDARD PER VALUTARE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA ...................................................................................................................... 20 6. IL BILANCIO DI PREVISIONE PER CENTRI DI COSTO E RICAVO 2021/2023.................................................................. 22 7. UTILIZZO DELLE RISERVE PER PROGETTI DERIVANTI DAGLI ACCANTONAMENTI NEGLI ANNI .................................. 25 8. POLITICHE DEL PERSONALE ED ASPETTI ORGANIZZATIVI ........................................................................................... 26 9. RIORGANIZZAZIONE ATTIVITA’ SCIENTIFICA ............................................................................................................... 30 10. SVILUPPO APPLICATIVI PER L’EROGAZIONE DEI SERVIZI .......................................................................................... 32 11. ANALISI SULLA TIPOLOGIA DEI COSTI AZIENDALI ..................................................................................................... 33 12. CONCLUSIONE E DELIBERAZIONE .............................................................................................................................. 34 2
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 1. STATUS GIURIDICO DEL CONSORZIO, MODALITA’ DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE CONSORTILE Nel luglio del 2020 l’Assemblea dei Consorziati ha approvato il nuovo statuto del CISIA1 che modifica sostanzialmente il ruolo dell’Assemblea stessa rafforzando i principi cardine dell’in‐house providing nel solco della modifica statutaria del dicembre 2017. L’Assemblea dei Consorziati, dal dicembre 2018, è chiamata all’approvazione del bilancio di previsione e delle line di sviluppo del consorzio e, tramite la successiva verifica e approvazione dei bilanci consuntivi, al controllo degli impegni assunti dal CISIA e dell’andamento complessivo del Consorzio. I documenti che sostanziano quanto previsto dall’articolo 8 comma 4 lettera a.1 dello statuto2 sono: 1_CISIA_LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023, 2_CISIA_BUDGET ANALITICO 2021‐ 2023, 3_CISIA_BILANCIO DI PREVISIONE_20214_CISIA_PIANO BIENNALE DEGLI ACQUISTI 2021‐22. L’Università degli studi di Pisa, per conto di tutte le università consorziate, ha regolarmente presentato domanda di iscrizione all’Albo ANAC degli Enti in house in data 30 gennaio 2018, domanda che consente, come disciplinato dall’ANAC e secondo la normativa vigente, di proseguire con gli affidamenti dei servizi in house. L’ANAC ha avviato la fase istruttoria, della durata massima di 90 giorni, in data 24 settembre 2019. Detto termine è stato poi sospeso a seguito dell’avvio degli approfondimenti istruttori avviati dall’Autorità, conclusi con l’approvazione lo scorso 10 luglio delle modifiche statutarie resesi necessarie a seguito dei rilievi dell’ANAC. Il livello di fatturato 2020 in fase di stabilizzazione presenta una quasi totalità delle entrate derivanti da fondi di università consorziate, ovvero circa il 99,6%, rispetto alla quota minima dell’80% stabilita dalla normativa vigente. Ad oggi le Università Consorziate 3 , tutti Atenei statali, sono 53 unitamente all’adesione di tre conferenze di Area. Lo scorso anno, a dicembre 2019, le Università Statali consorziate erano 50. Come da indirizzi e decisioni assunte nel tempo e più volte richiamate dal Consiglio Direttivo, pur ricevendo moltissime richieste durante l’anno, il CISIA non eroga servizi a soggetti diversi dalle Università sia consorziate che non consorziate (per queste ultime i servizi sono ormai assai limitati) e non partecipa, con le proprie risorse e dotazioni, a gare di evidenza pubblica pur potendo, per legge, arrivare fino a un massimo del 20% delle entrate da attività erogate a soggetti non consorziati, fermi restando i vincoli statutari legati alla mission del Consorzio. Tale impostazione sarà perseguita anche in futuro fino a diversa indicazione da parte dell’Assemblea dei Consorziati. Il CISIA si configura come un ente di diritto privato a partecipazione pubblica, non ha finalità di lucro ed investe tutte le risorse eventualmente derivanti dalla gestione corrente in attività di sviluppo o nel consolidamento del fondo di dotazione consortile. Il CISIA, pur non rientrando nell’elenco ufficiale delle Pubbliche Amministrazioni, è soggetto a stringenti vincoli in termini di trasparenza4, anticorruzione5, affidamento esterno di beni e servizi, con l’applicazione del codice pubblico degli appalti, e di selezione del personale con evidenza pubblica. Il CISIA, come le pubbliche amministrazioni, applica il sistema di scissione dei pagamenti, il cosiddetto split payment. 1 Statuto CISIA https://www.cisiaonline.it/_mamawp/wp‐content/uploads/2014/02/STATUTO‐CISIA‐2020.pdf 2 Sono riservate alla competenza dell'Assemblea… l’approvazione del Bilancio Preventivo unitamente agli indirizzi generali e alle linee programmatiche relative alle attività del Consorzio ivi incluse le previsioni di fabbisogno di personale o di conferimento di incarichi dirigenziali 3 Elenco Atenei Consorziati: https://www.cisiaonline.it/area‐tematica‐cisia/chi‐siamo/consorziati‐2/ 4 Sezione amministrazione trasparente: https://www.cisiaonline.it/area‐tematica‐cisia/amministrazione‐trasparente/ 5 Piano triennale di prevenzione della corruzione: https://www.cisiaonline.it/_mamawp/wp‐content/uploads/2015/07/2020_2022_PIANO‐TRIENNALE‐CORRUZIONE‐E‐ TRASPARENZA_CISIA‐2.pdf 3
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 Il Personale CISIA assunto a tempo determinato o indeterminato è disciplinato dal CCNL dei servizi e del commercio ed è assunto previa evidenza pubblica. L’art. 21, comma 6, del D.Lgs. n. 50/2016 dispone che gli acquisti di beni e servizi di importo stimato uguale o superiore a 40.000,00 euro vengano effettuati sulla base di una programmazione biennale e dei suoi aggiornamenti annuali. L’art. 21 stabilisce, altresì, che le amministrazioni aggiudicatrici predispongano ed approvino tali documenti nel rispetto degli altri strumenti programmatori dell’Ente e in coerenza con i propri bilanci. Detto programma deve essere redatto e pubblicato secondo le procedure e gli schemi‐tipo stabiliti con regolamento approvato con decreto n. 14 del 16 gennaio 2018 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 4
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 2. DESCRIZIONE DEI FATTI PIÙ RILEVANTI DELLA GESTIONE 2020 2.1 LA CREAZIONE DEI TOLC@CASA Nel corso del corrente anno, e ancora nei mesi di novembre e dicembre, il CISIA è stato fortemente coinvolto, come tutti gli Atenei, nella crisi pandemica. Sono state necessarie scelte importanti e coraggiose anche con l’obiettivo di mantenere viva l’attività del Consorzio a servizio delle Università Consorziate. Il tutto ha portato alla nuova modalità di erogazione dei test con il progetto TOLC@CASA, realtà sviluppata in pochi mesi ma ormai consolidata. L’assemblea dei consorziati in data 29 aprile 2020, nell’approvare il bilancio consuntivo 2019, ha approvato un assestamento del bilancio di previsione 2020 in seguito alle forti incertezze legate alla crisi pandemica. Con quella scelta sono state congelate tutte le attività di sviluppo e d’investimento, anche nell’incertezza delle entrate 2020, e il consorzio si è concentrato quasi esclusivamente sul modificare il sistema di erogazione dei test, sviluppando e rendendo operativo nel volgere di pochi mesi il progetto TOLC@CASA. A maggio non era ancora chiaro se il CISIA avrebbe superato la prova del TOLC@CASA. Con l’assestamento sono state sospese tante attività in particolare sul fronte scientifico e di sviluppo dei progetti ORIENTAZIONE ed ITAlianoL2 oltre che a fermare gli investimenti sul fronte del personale (nuove assunzioni necessarie e programmate a dicembre 2020) L’erogazione dei TOLC@CASA, dopo lo stop ai test a partire da fine aprile, è iniziata a fine maggio 2020. Dopo una prima fase sperimentale, verificata la robustezza dell’iniziativa sia sul fronte tecnologico che organizzativo, le università hanno deciso di aderire in larghissima maggioranza alla nuova modalità di erogazione. Lo sforzo organizzativo 2020 per garantire agli Atenei tali servizi è stato condotto dal CISIA a parità di personale e con uno sforzo enorme anche da parte di tutti gli Atenei partecipanti. Su questo punto pochi numeri sono sufficienti per mettere in evidenza lo spirito consortile che ha contraddistinto l’attività 2020: circa 4500 persone tra personale tecnico e docenti universitari hanno composto le commissioni di aula virtuale che hanno consentito di svolgere il TOLC in oltre 10mila aule virtuali gestite da maggio. Nell’anno corrente, a seguito della richiesta proveniente dalla CopI (Conferenza per l’Ingegneria) e dalla CUIA (Conferenza Universitaria Italiana di Architettura) dopo la decisione del MUR di affidare il compito organizzativo delle prove di Accesso ai Corsi di Laurea di Architettura ed Ingegneria Edile Architettura il CISIA è stato impegnato per 26 Atenei nella realizzazione di prove di accesso che sono state erogate in tre date distinte in aprile, anche queste in modalità a distanza. In questo anno sono state riattivate le commissioni per la scrittura dei quesiti necessari alla verifica della preparazione iniziale e alla selezione degli studenti; se il CISIA verrà coinvolto anche per il 2021 occorrerà realizzare commissioni molto più ampie per procedere rapidamente al consolidamento del progetto e poter erogare in modalità TOLC le prove di accesso in modo anticipato. Nel 2020 il CISIA ha erogato solo ed esclusivamente test in modalità online, il 95% dei quali nella forma di TOLC@CASA, abbandonando anche per cause di forza maggiore il cartaceo, per la prima volta dalla sua costituzione. Il complesso dei Test gestiti nel 2020 (tra TOLC, TEST‐ARCHED e prove OFA) sarà di circa 230mila. Nonostante le forti incertezze certificate dall’assemblea dei consorziati del 29 aprile 2020, il CISIA ha aumentato il suo raggio di azione e le sue attività con: 5
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 ‐ un aumento di oltre il 20% rispetto al 2019 dei test erogati e degli studenti che hanno sostenuto una prova CISIA; ‐ 3 nuovi Atenei6 che sono entrati a far parte della compagine consortile per un totale ad oggi di 53 Atenei Statali; ‐ circa 900 corsi di laurea che hanno utilizzato una prova CISIA di accesso Ed inoltre l’innovazione del TOLC@CASA ha consentito a circa 4mila studenti di 114 paesi nel mondo di poter svolgere una prova di accesso e di immatricolarsi al sistema universitario italiano senza la necessità di recarsi in Italia. Durante l’intero anno i rapporti con gli Atenei e con i referenti per i supporti CISIA negli Atenei sono stati costanti e continuativi: la crisi pandemica ci ha diviso fisicamente, ha posto problemi enormi ma ha rafforzato l’intera comunità che insieme allo staff CISIA quotidianamente gestisce il delicato e importantissimo processo di orientamento, valutazione e selezione in ingresso. E’ utile riportare l’andamento delle iscrizioni TOLC (ultimi 4 anni), il numero di Atenei che hanno utilizzato una prova TOLC e come si siano distribuite tra le diverse tipologie di prove standard. Per ogni altro riferimento alle tipologie di prove si rimanda all’apposita sezione del portale CISIA. ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 ISCRITTI TOLC 82703 126694 180816 222108 ATENEI PARTECIPANTI 38 44 47 53 TOLC‐AV 4551 TOLC‐B 8284 13772 17526 TOLC‐E 23413 36128 49574 44966 TOLC‐F 4396 7502 9653 13345 TOLC‐I 54894 59339 64984 52215 TOLC‐S 0 15441 19995 13326 TOLC‐SU 22838 68124 TEST ARCHED 8055 Tabella 1.1 I dati 2020 sono da intendersi non definitivi; inoltre, ad essi si aggiungeranno circa 10mila prove OFA (test di recupero obblighi formativi). Ai dati degli anni precedenti sono comunque da aggiungersi i test cartacei, che nel 2019 erano ancora 20mila. Le scelte compiute dagli Atenei nel 2020 sono state molto variegate tra chi ha deciso di puntare fin da subito a mantenere inalterata la programmazione anche anticipata dei test, utilizzando il TOLC@CASA, chi ha deciso per il TOLC@CASA per i soli mesi di agosto e settembre, chi ha deciso di rendere non obbligatorie le prove di accesso o chi le ha sospese del tutto. Come si evince dalla Tabella 1.1 il TOLC – SU (studi umanistici) ha avuto un balzo in avanti molto forte poichè molti atenei hanno deciso di utilizzarlo anche per i corsi di studio dell’area giuridica o dell’area di psicologia in attesa della strutturazione di una prova standard specifica. 2.2 LA MODIFICA STATUTARIA E IL LAVORO DEGLI ORGANI CONSORTILI Per affrontare la crisi pandemica il CISIA ha riunito stabilmente i suoi organi di governo tenendo 7 Consigli Direttivi, 3 Consigli Scientifici e un’assemblea straordinaria il 10 luglio scorso, oltre a quella ordinaria di aprile 2020. 6 Università di Torino, Università del Piemonte Orientale, Roma Foro Italico 6
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 Il 2020 è stato anche l’anno dell’ulteriore modifica statutaria, scaturita dalle indicazioni ANAC in merito allo statuto approvato nel dicembre 2017, dove è stato ancora di più rafforzato il carattere pubblico del Consorzio, aumentato il potere di indirizzo e controllo da parte dell’assemblea dei consorziati e modificati i termini dei soggetti abilitati alla partecipazione consortile. Per questa ragione si rimanda al verbale dell’assemblea7 dei consorziati del 10 luglio 2020 redatto dal Notaio che ha presieduto per legge l’atto di modifica. 2.3 LA CREAZIONE DELLE PROVE DI POSIZIONAMENTO – PPS8 A supporto del progetto ORIENTAZIONE a fine 2019 sono state rese disponibili sul portale CISIA le cosiddette prove di posizionamento (PPS): prove del tutto analoghe ai rispettivi TOLC. Si tratta di un progetto e di un supporto molto importante per gli studenti e le studentesse in un’ottica di orientamento sia conoscitivo che formativo. Al termine di queste prove, al cui interno sono inseriti i quesiti TOLC già utilizzati negli anni precedenti, si fornisce ad ogni partecipante un quadro molto dettagliato sul livello di preparazione iniziale con indicazione sui livelli di difficoltà dei singoli quesiti e indicazioni specifiche sugli argomenti contenuti e su come si sono comportate le popolazioni che hanno già sostenuto il TOLC in passato. Come si vedrà più avanti questo è uno degli elementi qualificanti del progetto ORIENTAZIONE, perché saranno prove da erogare direttamente nelle scuole in forma gratuita, possibilmente con il supporto dei docenti di riferimento che saranno individuati dalle scuole, affinché in funzione dei punteggi ottenuti dai ragazzi si possano mettere in campo azioni di miglioramento della preparazione di base fin dalle scuole superiori. Le PPS erogate da novembre 2019 a luglio 2020 sono state oltre 40 mila. 2.4 GLI STUDI DI PREDITTIVITÀ DEI TOLC‐I E TOLC‐E E IL CONVEGNO NAZIONALE DEL 23 OTTOBRE 2020 Gli Studi di predittività dei TOLC‐I e TOLC‐E, che all’inizio della pandemia erano ad uno stadio già molto avanzato, sono stati completati e presentati il 23 ottobre 2020 in un Convegno, in forma webinar, dal titolo “Il test di ingresso: valenza predittiva e rilevanza nei percorsi di orientamento universitario”. L’intera registrazione, assieme ad alcuni documenti presentati nel Convegno, è integralmente accessibile dal sito del CISIA all’URL: https://bit.ly/3lVRjp9 Al convegno hanno partecipato i presidenti di CUN, CNSU e ANVUR e il prof. Betta delegato dalla CRUI. Di particolare rilievo è stato l’intervento del Ministro dell’Università e Ricerca, prof. Gaetano Manfredi, efficacemente centrato sui problemi dell’orientamento; molto significativo è anche l’Endorsement e l’apertura di credito da parte del Ministro verso il CISIA, con la quale il Ministro ha affermato di attendersi dal CISIA proposte concrete. In seguito a tale intervento è stata inviata una lettera di ringraziamento al Ministro, a firma del Presidente, nella quale, dopo una breve descrizione del progetto ORIENTAZIONE si offre la disponibilità ad un incontro presso il MUR per una illustrazione più approfondita e si si ribadisce la 7 Per richiedere il verbale inviare una mail a amministrazione@cisiaonline.it 8 https://www.cisiaonline.it/cosa‐sono‐le‐pps‐e‐come‐sostenerle/ 7
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 necessità di accesso all’anagrafe nazionale degli studenti per poter sviluppare con maggior efficacia le azioni di orientamento. 2.5 L’EROGAZIONE GRATUITA DEI VOLUMI DI PREPARAZIONE ALLA PROVA Dal 2020 tutti i volumi di preparazione alla prova e le pubblicazioni di supporto agli studenti sono stati resi gratuiti dismettendo l’attività di vendita dei volumi. Pur avendo dismesso l’attività di vendita, prosegue comunque l’attività editoriale di produzione di nuovi supporti per le studentesse e gli studenti da aggiungere alle pubblicazioni gratuite già disponibili. 2.6 I NUOVI TEST STANDARD EROGATI NEL 2020 E L’AVVIO LAVORO PER L’AREA DI PSICOLOGIA È stato avviato, dopo 2 anni di sperimentazione, il TOLC‐AV per l’area di agraria e veterinaria con una importante partecipazione da parte delle sedi. Tra ai nuovi TOLC erogati nel 2020 figura anche il TOLC – F in lingua inglese. Già all’insorgere della pandemia il progetto per il TOLC di Psicologia si trovava ad uno stadio avanzato di condivisione, dato che il 21 febbraio 2020 si era tenuta a Roma una riunione nazionale che vedeva coinvolti ben 18 Atenei. Successivamente, lavorando da remoto e in teleconferenza, è stata individuata la struttura del futuro test e sono stati definiti i sillabi di riferimento. È in corso l’avvio delle commissioni per la formulazione dei quesiti con l’obiettivo di iniziare la sperimentazione nel 2021 2.7 LE BASI PER LO SVILUPPO DEL CONSORZIO Grazie all’impegno straordinario profuso nel 2020 si sono creati i presupposti, a partire dal 2021 e per i successivi anni, per far crescere ulteriormente le attività consortili anche con nuove attività in aree scientifiche nuove (psicologia, scienze politiche, sciente motorie) e di riprendere e rilanciare, dopo lo stop 2020, gli ulteriori progetti strategici in tema di orientamento universitario con il progetto ORIENTAZIONE e, sull’accesso degli studenti internazionali, con il progetto ITAlianoL2. Nel documento entrambe le linee di sviluppo strategiche sono approfondite in maniera puntuale. Questi due progetti di rilevanza strategica per la portata dei supporti che saranno offerti agli Atenei e a favore degli studenti e delle scuole superiori italiane (ORIENTAZIONE) e che già nel corso del 2019 il CISIA ha finanziato con risorse proprie, comportano alcune decisioni importanti che devono essere adottate e poi consolidate nel tempo. In particolare ricordiamo che il progetto ORIENTAZIONE è nato a seguito dei finanziamenti POT e PLS, confermati con modalità diverse nel 2020 (finanziamenti diretti agli atenei e non a progetti coordinati su base nazionale) e che saranno linee stabili nel tempo essendo ormai indirizzi programmati per legge: 5 milioni di € annui sui progetti POT (piani orientamento e Tutorato) e 3 milioni di € per i PLS (Piani Lauree Scientifiche). Indipendentemente dalla modalità futura di erogazione di queste risorse (finanziamenti a progetti coordinati su base nazionale o direttamente distribuite agli Atenei), il CISIA può nel 2021 far crescere 8
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 e stabilizzare il progetto in accordo con i partner che hanno dato vita ad ORIENTAZIONE 9 e solamente a partire dal 2022 richiedere ai progetti capofila o agli atenei le risorse necessarie per la crescita e il mantenimento del progetto. 2.8 NOTAZIONE CONCLUSIVA SULL’ATTIVITA 2020 Il grande risultato conseguito con il TOLC@CASA è stato reso possibile grazie ad uno sforzo immane da parte di tutto il personale del Consorzio, ma dobbiamo essere ben consapevoli che si è trattato di uno sforzo unico e non più ripetibile, che ha impegnato tutte le risorse umane disponibili e ha fatto ricorso a tutto il lavoro straordinario consentito; di questo dovremo tenere conto se vogliamo riavviare e sviluppare le attività progettuali e al tempo stesso mantenere e potenziare le attività relative ai Test e in particolare il TOLC@CASA. Sarà dunque necessario rafforzare adeguatamente il personale, come verrà illustrato più avanti. Considerato quanto fin qui esposto, Il bilancio 2020 si chiuderà con un forte attivo per due ordini di ragioni. La prima per il blocco degli investimenti in prima fase con la revisione del bilancio di previsione dovuta alle incertezze pandemiche e quindi con le minori uscite conseguenti. La seconda è legata all’aumento delle attività, come detto stimabile in un incremento di circa il 20% dei test rispetto a quanto preventivato a dicembre 2019 con il Bilancio di previsione 2020. 9 www.orientazione.it il primo sito informativo di progetto in cui sono dettagliati i partener e gli obiettivi strategici 9
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 3. BILANCIO PRECONSUNTIVO 2020 Il preconsuntivo 2020 presentato in questo documento e nei successivi10 è dato dai fatti e dalle attività accertate al 31 ottobre 2020 e da quelli preventivabili ad oggi entro la fine dell’esercizio economico finanziario. Si tratta dunque di una stima che sarà ufficializzata solo con il Bilancio Consuntivo 2020, una stima comunque utile per il monitoraggio dell’andamento corrente del consorzio e per la programmazione delle attività dal 2021 In questo documento tutti i dati di bilancio, come di consueto, sono presentati per centri di costo per facilitare la lettura del bilancio e fornire un documento leggibile, trasparente e confrontabile negli anni. Da sempre, fino dalla sua costituzione, il CISIA redige i propri bilanci secondo 2 modelli: un bilancio corrente legato alle voci del Conto Economico (oltre che dello Stato Patrimoniale presentato ufficialmente con il Bilancio Consultivo di ogni anno), e un bilancio per Centri di Costo e di Ricavo interni. Le entrate per i supporti e i servizi erogati dal Consorzio, alla luce delle evidenze già riportate, aumentano in modo rilevante sia rispetto al 2018 (1,85 milioni di €) che al 2019 (circa 2,5 milioni di €) e si attestano a circa a 3 milioni di euro per il 2020. Nelle entrate correnti di quest’anno vi sono una quota dei contratti di servizio stipulati con gli atenei capofila a seguito dei finanziamenti POT/PLS‐2019 per la realizzazione del progetto ORIENTAZIONE (circa 230mila €) e il contributo MIUR 2019, ma erogato nell’anno 2020, per la sperimentazione 2019 di ITAlianoL2 (circa 39mila €). Come già accennato per l’anno corrente non è stato necessario attingere dal Fondo di Riserva consortile per finanziare i progetti POT e PLS, come era stato peraltro autorizzato dall’Assemblea dei Consorziati con l’approvazione del Bilancio di previsione in data 19 dicembre 2019, a seguito dello stop all’attività deliberato in data 29 aprile 2020 dall’Assemblea con l’assestamento del bilancio di previsione 2020, e non sono stati reperiti nuovi fondi su questa linea progettuale come programmato. Per maggiore trasparenza si riporta la previsione di bilancio 2020, come approvata con l’Assemblea del 19 dicembre 2019, in modo da mettere in evidenza la straordinarietà dell’anno corrente sul fronte economico‐finanziario del consorzio. Le uscite 2020 sono state molto inferiori a quelle preventivate in particolare sul fronte dei progetti e della produzione scientifica. La differenza tra entrate e uscite correnti porterà, su base previsionale, includendo già la stima delle tasse sugli utili, a circa 640 mila € di avanzo. Il quadro complessivo dei conti, con i dati di bilancio 2018, 2019, il preconsuntivo 2020 e il Bilancio di previsione 2020, come approvato il 19 dicembre 2019, sono riportati in tabella 2.1. 10 BILANCIO DI PREVISIONE 2021, BUDGET DI PREVSIONE 2021 10
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 PRE CONSUNTIVO CONSUNTIVO CONSUNTIVO CONSUNTIVO VOCI DEL BILANCIO PER CENTRI DI COSTO E RICAVI INTERNI PREVISIONE 2020 2020 2019 2018 2017 CONSULENZE ESTERNE € 50.200,00 € 61.315,08 € 71.712,65 € 36.046,63 € 76.500,00 COSTI GENERALI € 2.068,85 € 16.413,33 € 34.269,72 € 1.247,42 € 2.000,00 COSTI PER SERVIZI BANCARI € 118.650,00 € 94.746,92 € 78.977,69 € 46.902,18 € 108.700,00 DIPENDENTI, COLLABORATORI, INTERINALI E SERVIZI PERSONALE € 1.367.268,29 € 989.085,92 € 763.864,10 € 558.998,20 € 1.496.823,57 di cui per progetti ORIENTAZION e ITAL2 € 32.000,00 € 94.167,06 € 0,00 € 0,00 € 216.225,76 ESIGENZE DELLA STRUTTURA OPERATIVA € 184.692,00 € 195.540,66 € 158.841,15 € 107.412,91 € 220.750,00 LAVORO SCIENTIFICO, GRUPPI TEMATICI, PRODUZIONE E GESTIONE MOOC € 156.449,00 € 424.976,34 € 271.370,89 € 226.041,40 € 1.134.689,57 IMPOSTE E VALORI BOLLATI (INCLUSE STIME SU IMPOSTE 2020) € 275.576,00 € 109.978,12 € 82.843,00 € 45.736,93 € 29.200,00 LETTURE OTTICHE TEST CARTACEI € 3.750,00 € 17.545,11 € 19.293,47 € 24.289,40 € 16.000,00 ORGANI DI GOVERNO € 58.073,04 € 68.541,39 € 52.242,29 € 51.825,57 € 76.350,00 STAMPA E TRASPORTO TEST E CARTACEI ‐ PRODUZIONI ESTERNE € 0,00 € 44.832,20 € 50.116,56 € 32.717,25 € 27.011,70 SVILUPPO E GESTIONE PORTALI € 96.181,00 € 195.405,67 € 110.768,59 € 71.865,01 € 422.807,45 di cui per progetti ORIENTAZION e ITAL2 € 44.000,00 € 76.000,00 € 0,00 € 0,00 € 213.307,45 CONVEGNI, REPPRESENTANZA E PUBBLICAZIONI CISIA € 4.885,00 € 5.714,40 € 7.894,76 € 14.944,87 € 15.000,00 EDITORIA ED E‐COMMERCE VOLUMI DI PREPARAZIONE € 17.879,00 € 46.720,40 € 23.061,47 € 19.565,14 € 23.000,00 INVESTIMENTI ANNI IN CORSO ‐ AMMORTAMENTI € 7.761,51 € 14.377,57 € 24.758,43 € 5.050,97 € 25.000,00 INVESTIMENTI ANNI PRECEDENTI ‐ AMMORTAMENTI € 58.601,55 € 49.216,43 € 17.627,35 € 18.981,67 € 71.768,59 USCITE TOTALI € 2.402.035 € 2.334.410 € 1.767.642 € 1.261.626 € 3.745.601 ENTRATE CORRENTI € 2.751.418,50 € 2.419.767,25 € 1.852.297,31 € 1.359.314,93 € 2.519.350,00 TEST CARTACEI € 0,00 € 220.299,33 € 307.768,48 € 341.850,44 € 59.350,00 TEST ONLINE € 2.747.248,50 € 2.168.447,00 € 1.512.962,00 € 991.000,50 € 2.460.000,00 EDITORIA ‐ VENDITA DIRETTA VOLUMI € 4.170,00 € 31.020,92 € 31.566,83 € 26.463,99 € 0,00 ENTRATE PER PROGETTO ITALIANOL2 (MIUR 2020) € 39.120,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 149.862,75 ENTRATE PER PROGETTO ORIENTAZIONE (2020 E 2021 VECCHI FONDI) € 230.946,43 € 110.394,31 € 0,00 € 0,00 € 670.014,01 UTILIZZO FONDO DI RISERVA PER NUOVI PROGETTI € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 406.374,00 ALTRI RICAVI E PROVENTI € 0,00 € 0,00 € 109,28 € 669,69 € 0,00 PROVENTI FINANZIARI € 0,00 € 27,75 € 0,00 € 0,00 € 0,00 PROVENTI STRAORDINARI ‐ SOPRAVVENIENZE ATTIVE € 8.962,00 € 18.996,98 € 28,90 € 751,80 € 0,00 EDITORIA ‐ VOLUMI INVENDUTI € 10.500,00 € 16.117,31 € 32.691,50 € 6.226,58 € 0,00 ENTRATE TOTALI € 3.040.947 € 2.565.304 € 1.885.127 € 1.366.963 € 3.745.601 RISULTATO € 638.912 € 230.894 € 117.485 € 105.337 €0 Tabella 2.1 Per quanto riguarda l’avvio dei progetti PLS – POT – CISIA “ORIENTAZIONE” le entrate previste come nuovi supporti e servizi sono state distribuite per il 40% sull’anno 2019o, il 30 % sul 2020 e, a causa dello stop all’attività, un’ultima trance nel 2021 per il restante 30%11. I risultati evidenziati in tabella 2.1 sono da correlarsi al successivo Grafico 1.1 che, ripercorrendo la storia del CISIA, prima come Centro Interuniversitario e dal 2010 come Consorzio, riporta l’andamento storico degli studenti che hanno sostenuto un test CISIA. CONTO ECONOMICO € 3.200.000 € 3.000.000 € 2.800.000 € 2.600.000 € 2.400.000 € 2.200.000 € 2.000.000 € 1.800.000 € 1.600.000 € 1.400.000 € 1.200.000 € 1.000.000 € 800.000 € 600.000 € 400.000 € 200.000 €0 CONSUNTIVO CONSUNTIVO CONSUNTIVO CONSUNTIVO CONSUNTIVO PRE 2015 2016 2017 2018 2019 CONSUNTIVO 2020 USCITE ENTRATE Grafico 1.1 11 Uno degli atenei capofila ha invece saldato tutta la quota a loro carico nel corso del 2020 11
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 4. PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO 2021/2023 4.1 MANTENERE INVARIATO IL COSTO DEL TEST E LA QUOTA CISIA La prima scelta è di mantenere invariato il costo del Test anche per tutto il 2021. La quota raccolta dal CISIA per conto degli atenei per sostenere un TOLC è di 30€, la stessa dal 2016. Sono state infatti molte le sollecitazioni in questo senso. Il CISIA richiederà come sempre 12 € per ogni TOLC prenotato e pagato. Questa quota, in considerazione del numero di TOLC crescenti (si prevedono 256mila TOLC nel 2021 a fronte di circa 230mila erogati nel 2020), consente comunque di realizzare investimenti sia sul fronte del personale necessario per la crescita delle attività legate ai test sia per gli investimenti per il miglioramento dei test e delle tecnologie necessarie oltre che per finanziare tutte le attività scientifiche legate al TOLC così come quelle legate allo sviluppo di attività comuni tra TOLC e ORIENTAZIONE come specificato nella sezione 9 che meglio dettaglia le attività scientifiche. 4.2 MODALITA’ DI EROGAZIONE DEI TOLC DOPO L’INNOVAZIONE TOLC@CASA E SVILUPPO DELLA PIATTAFORMA Il 2021 sarà ancora un anno caratterizzato dalla crisi pandemica e dovranno essere erogati i test nella modalità TOLC@CASA per un lungo periodo. Una volta superata la crisi pandemica, la scelta del CISIA è quella di lasciare l’opzione di scelta alle università su quale modalità utilizzare: quella nelle aule universitarie o quella a casa. Gli studi 12 hanno mostrato che non ci sono sostanziali differenze tra l’una o l’altra modalità di erogazione, dato che i livelli di difficoltà dei quesiti risultano paragonabili tra i due anni. La modalità TOLC@CASA sarà sicuramente uno strumento molto importante in alcune casistiche particolari: limiti nelle dotazioni informatiche e di laboratori negli Atenei; somministrazione a categorie di persone che hanno difficoltà a muoversi dal proprio domicilio; somministrazione all’estero delle prove di accesso al sistema universitario, sia prove disciplinari (i TOLC) sia la nuova prova di valutazione della lingua italiana legata al progetto ITAlianoL2. Il progetto TOLC@CASA sarà ulteriormente ampliato anche in termini di sicurezza e di affidabilità di erogazione. È in corso lo sviluppo del nuovo client di erogazione e della sua integrazione con il software open source SEB13 che consentirà due miglioramenti molto importanti: una maggiore sicurezza nell’erogazione dei contenuti grazie ad un quasi totale controllo del PC su cui si svolgono le prove con una diminuzione dell’impegno delle commissioni di aula virtuale per il controllo delle stesse; una maggiore rapidità nel rendere i quesiti TOLC totalmente accessibili anche per i sistemi automatici di lettura, molto utilizzati tra gli studenti con problemi di lettura. 12 Nel mese di gennaio sarà realizzato un evento di presentazione complessiva dei dati statisti sulle difficoltà dei TOLC prima e dopo la somministrazione a casa degli studenti 13 SEB è realizzato e sviluppato da un consorzio di università svizzere e si sta rivelando un valido alleato nella gestione degli esami a distanza in termini di sicurezza e stabilità di funzionamento, questo il sito del consorzio: https://safeexambrowser.org/news_en.html 12
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 Il Consiglio Direttivo sta inoltre valutando un possibile finanziamento delle attività del consorzio SEB, per avere un supporto nella personalizzazione del software necessario allo sviluppo del sistema di erogazione dei test CISIA. SEB è un consorzio di università svizzere e prevede dei costi di adesione annuale, secondo le modalità14 individuate dallo stesso consorzio svizzero. Si tratterebbe di costi contenuti e già inglobati nei costi di consulenza per lo sviluppo delle attività consortili previsti nel bilancio di previsione, tra 10mila € e 25mila € in funzione delle esigenze specifiche che emergeranno nei prossimi mesi. Per il 2021, tenendo conto dei dati statistici sulla difficoltà dei quesiti e considerando la possibilità di scelta da parte degli atenei di utilizzare sia modalità in sede che a casa o entrambe, nei contratti di servizio con cui si darà avvio all’organizzazione del test 2021, rendendo organico lo strumento TOLC@CASA, si stabilirà che il risultato del TOLC sarà spendibile e riconosciuto da ogni sede a prescindere dalla modalità con cui è stato sostenuto. 4.3 IMPEGNO PER NUOVE PROVE STANDARD: STABILIZZAZIONI, SPERIMENTAZIONI, AVVIO DEL LAVORO ARCHIETTURA ED INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA È possibile e auspicabile stabilizzare l’esperienza 2020 che ha visto il CISIA impegnato nella realizzazione del TEST‐ARCHED per 26 Atenei. Presupposto indispensabile è che il MUR riconosca maggiore o completa autonomia agli atenei nel calendarizzare e organizzare le prove, ferma restando la sua competenza esclusiva nella programmazione dei contingenti da assegnare agli atenei. Come sopra anticipato in questo anno sono state riattivate commissioni per la verifica, la selezione e la scrittura dei quesiti; per il 2021 occorrerà realizzare commissioni molto più ampie per procedere rapidamente con il consolidamento del progetto e poter erogare in modalità TOLC le prove di accesso in modo anticipato. PSICOLOGIA Come sopra anticipato a partire dal 21 febbraio scorso in cui si è tenuta una prima riunione nazionale con le sedi universitaria interessate di ben 18 Atenei15 e si è svolto un importante lavoro di analisi e di proposta. È stata costituita una commissione scientifica ad hoc composta da esperti di molti degli atenei interessati e il progetto è già ad un punto avanzato. È stata infatti già individuata la struttura del futuro test16 e sono stati definiti i sillabi di riferimento di Psicologia, destinato a trasformarsi in TOLC in tempi brevi: TOLC‐PSI. A giorni verranno contrattualizzate le prime commissioni scientifiche che produrranno le batterie che saranno sottoposte a sperimentazione nel corso del 2021. 14 link alle modalità di finanziamento di SEB https://safeexambrowser.org/consortium/fees.html 15 Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Verona, La Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti‐Pescara, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Milano‐Bicocca, Università del Salento, Università degli Studi di Genova, Università degli Studi di Bergamo, Università degli studi di Bari, Università degli Studi di Sassari, Università Kore, Università degli Studi dell'Aquila, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e Università degli Studi di Cagliari. 16 Comprensione del testo (3 brani testuali) 15 quesiti 30 minuti, ragionamento numerico 15 quesiti 25 minuti, ragionamento verbale 10 quesiti 20 minuti, biologia 10 quesiti 15 minuti, matematica di base 10 quesiti 20 minuti, inglese 30 quesiti 15 minuti, totale con inglese 90 quesiti 125 minuti 13
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 SCIENZE POLITICHE E SOCIALI E SCIENZE MOTORIE Sono in corso da tempo contatti con la conferenza nazionale di scienze politiche, la CISPOL, e più di recente con la Conferenza Nazionale dei corsi di studio in Scienze Motorie, per verificare la strutturazione o rimodulazione di prove esistenti per venire incontro all’esigenza dei corsi di laurea delle due aree. Sono già molti gli atenei che utilizzano prove standard CISIA per le due macroaree ma è emersa l’esigenza di una maggiore attinenza di contenuti per meglio calibrare le politiche di orientamento e di valutazione della preparazione iniziale per affrontare al meglio i primi anni di studio dei corsi interessati. Con le due aree saranno costituiti gruppi di lavoro scientifico per definire sillabi e possibili strutture del test e come già avvenuto nel corso del 2020 per psicologia, in funzione della verifica che sarà condotta si deciderà se procedere con una sperimentazione già nel corso del 2021. 4.4 PRODUZIONE DEI MOOC DI FISICA, CHIMICA, BIOLOGIA, ITALIANO E RAGIONAMENTO LOGICO In considerazione del gradimento del MOOC di Matematica di Base e del lavoro di progettazione nell’ambito del progetto ORIENTAZIONE (è continuato nel 2020 il lavoro di 6 commissioni disciplinari che hanno realizzato i quadri di riferimento e le strutture di nuovi MOOC) sarà ora finanziata la produzione di 5 mooc di altrettante materie di base: Fisica, Chimica, Biologia, Ragionamento e Logica, Conoscenza della lingua italiana e Comprensione del Testo. I MOOC realizzati saranno disponibili gratuitamente sia per tutti gli studenti della piattaforma CISIA attuale che affrontano i test, sia per tutti i futuri utenti della piattaforma ORIENTAZIONE (studenti e docenti delle scuole). Per l’utilizzo su vasta scala del primo MOOC CISIA di Matematica di Base (oltre 45mila iscritti), anche le prossime produzioni si configurano come utile strumento di recupero della preparazione iniziale verificata tramite TOLC o come strumento propedeutico, (in particolare nel progetto ORIENTAZIONE), prima dell’accesso universitario e utilizzati per esempio, dopo aver sostenuto prima dell’accesso universitario una Priva di Posizionamento (PPS). L’investimento piuttosto consistente in termini economici (circa 370mila € in 2 anni), oltre ai costi di erogazione e mantenimento annui (circa 50mila €) è comunque molto importante per fornire un ventaglio di strumenti utili all’orientamento formativo e al supporto, rispetto alla non sempre idonea preparazione di base prima dell’accesso universitario. Il CISIA ha in essere un accordo pluriennale per lo sviluppo dei MOOC con Federica Web Learning, centro dell’Università degli studi di Napoli Federico II e sta collaborando da tempo con il personale di Federica allo sviluppo del progetto ORIENTAZIONE come supporto tecnico ed operativo durante le fasi di progettazione degli strumenti didattici interattivi e dei MOOC. 4.5 MIGLIORAMENTO ACCESSIBILITA E PROGETTI SU DSA E DISABILITA’ Sul tema del Miglioramento dell’accessibilità ai Test per i portatori di disabilità e DSA si era avviato un importante dialogo con i Rettori, e più precisamente con la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD), istituita dalla CRUI. All’insorgere della pandemia l’attività da 14
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 svolgere non era stata ancora stabilita così in dettaglio da poter essere sviluppata in autonomia. Pertanto, l’intera attività ha subito una battuta d’arresto e sarà ripresa pienamente nel 2021. In questi anni il CISIA ha molto investito per migliorare sia il sistema di presa in carico degli studenti e delle studentesse speciali che i supporti alle sedi e agli utenti prima e durante l’erogazione del TOLC. Il CISIA ha stabilito rapporti di collaborazione proficua con gli uffici preposti in ogni ateneo. Nel 2020 sul totale dei partecipanti ai TOLC circa il 3% (il 2% nel 219) dei partecipanti (circa 6800 studenti) ha dichiarato una disabilità o in disturbo specifico dell’apprendimento. Di questi il 9% non ha avuto bisogno di nessun supporto, l’82% è stato gestito con strumenti ordinari ovvero attribuzione del tempo aggiuntivo e/o della calcolatrice, il restante è stato gestito attraverso strumenti speciali come i tutor lettori in sede universitaria o a casa o in sede attraverso un ausilio cartaceo. Sul totale dei partecipanti 5882 hanno dichiarato un disturbo specifico dell’apprendimento (86%), il restante una disabilità. Anche nel 2021 sarà rivisto complessivamente il sistema di presa in carico degli studenti, velocizzando e migliorando le procedure di assegnazione degli ausili previsti per legge attraverso nuove funzionalità dell’interfaccia organizzativa TOLC affinché gli atenei possano assegnare gli ausili in modo autonomo. Come già anticipato nel corso del 2021 sarà introdotto il nuovo client di erogazione integrato con SEB. Questo sviluppo tecnologico consentirà di rendere i quesiti CISIA nel tempo via via accessibili dai lettori automatici per far fronte alle esigenze degli studenti che oggi necessitano di un supporto nella lettura dei quesiti, liberando ulteriori risorse negli atenei che non saranno impegnate, per la maggior parte dei disturbi visivi, a fornire tutor lettori. A questi aspetti tecnici e organizzativi seguirà un nuovo impegno scientifico per dotare tutte le commissioni, chiamate a redigere e valutano le prove, di esperti che possano suggerire elementi per migliorare o modificare gli item proposti. Oltre a ciò, va realizzato un progetto che preveda anche la possibile personalizzazione delle prove di accesso per specifiche esigenze speciali. Abbiamo infatti sperimentato sul campo nel 2020, anche con la collaborazione di alcuni delegati CNUDD, come sia possibile in alcuni casi personalizzare le prove di accesso. Nei due casi trattati nel 2020 sono stati eliminati alcuni quesiti dalle prove standard e il punteggio è stato ricalibrato e ricalcolato ad hoc. Quello che occorre realizzare in modo strutturato sono le “ricette” speciali dei TOLC, ovvero l’estrazione di test all’interno dei quali non siano presenti tipologie di quesiti che potrebbero portare a maggiori difficoltà, mantenendo sia lo stesso numero di quesiti che lo stesso livello di difficoltà medio. Oltre a quanto già esposto, verrà avviato un progetto di revisione di tutti gli strumenti di comunicazione per migliorare l’accessibilità del portale CISIA e in quest’ottica saranno realizzati i portali ORIENTAZIONE e ITAlianoL2. 15
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 4.6 STUDI DI PREDITTIVITA’ E ORIENTAMENTO MOTIVAZIONALE Saranno ampliati e sviluppati ulteriori studi di predittività dei TOLC e per rendere tali operazioni stabili nel tempo è stata avanzata una nuova richiesta di possibile accesso strutturato ai dati dell’anagrafe nazionale dello studente. Dall’esperienza di questi anni e grazie al lavoro condotto dal CISIA in stretto legame con l’università, non da ultimo gli studi scientifici condotti sull’enorme quantità di dati a nostra disposizione, sono aumentate le sfide di cui il CISIA si è fatto carico e può farsi carico; in particolare è stato molto rafforzato l’impegno relativo al tema dell’orientamento, con il già più volte richiamato progetto ORIENTAZIONE, nelle sue diverse dimensioni, trattato estesamente nella lettera dello scorso 24 giugno a firma dei Ministri Azzolina e Manfredi17. L’impegno CISIA sul tema e su come intercettare la scuola e i ragazzi in modo anticipato ha radici profonde; è rintracciabile, infatti, nel nostro statuto fino dalla sua prima stesura ed è poi stato sempre confermato nelle revisioni successive. Più precisamente nello statuto si legge18: “Il CISIA ha per oggetto prevalente lo svolgimento di attività e ricerche nel campo dell'orientamento e dell’accesso agli studi universitari…..e, tra i propri scopi, promuovere iniziative e coordinare il rapporto con la Scuola Secondaria Italiana di II Grado… al fine di diffondere contenuti e risultati del test e di favorire il pre‐orientamento degli studenti durante gli ultimi anni di scuola… e realizzare strumenti didattici, anche innovativi e che facciano uso del web, volti alla preparazione in ingresso e al recupero delle eventuali carenze formative”. A tale riguardo, il CISIA, negli ultimi anni si è impegnato nel rafforzare gli strumenti di orientamento informativo (studi di predittività, test di posizionamento PPS, TOLC anticipati) e formativo (volumi gratuiti per la preparazione alle prove, il primo MOOC di Matematica di Base). Il tutto ha dato origine ad ORIENTAZIONE che ha l’obiettivo di integrare e fornire strumenti e dati utili per le tre dimensioni dell’orientamento e, quindi, strumenti e analisi anche sulla dimensione motivazionale/vocazionale. Mentre molto si è già fatto per le dimensioni informative e formative dell’orientamento, a partire dal 2021 verranno condotti studi e analisi per indagare sulle motivazioni principali che conducono a determinate scelte e se tali scelte portano a difficoltà o ripensamenti in corso d’opera. Già nel dicembre 2020 sarà condotta una indagine, inviando un questionario anonimo ai circa 210 mila studenti che hanno sostenuto il TOLC nel 2020 ponendo loro domande specifiche su scelte e motivazioni. Tale indagine sarà presentata in un momento pubblico per presentare ufficialmente al grande pubblico il progetto ORIENTAZIONE nel suo complesso. Ci aspettiamo dati utili per calibrare al meglio strumenti e informazioni che possano supportare gli studenti e le studentesse, e per fornire indicazioni oltre che alle scuole e agli Atenei di progetto anche allo stesso MUR per le politiche necessarie. 17 La lettera con oggetto “Attività di orientamento alla formazione post‐secondaria”, è stata dai Ministri indirizzati ai seguenti organismi e uffici: CRUI ‐ Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, CUN ‐ Consiglio Universitario Nazionale, CNSU ‐ Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, Conferenze dei Presidenti e dei Direttori delle istituzioni AFAM, Direttori degli Uffici Scolastici Regionali, Dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado 18 In particolare, articolo 3, oggetto sociale: https://www.cisiaonline.it/_mamawp/wp‐content/uploads/2014/02/STATUTO‐CISIA‐2020.pdf 16
LINEE DI SVILUPPO E PROGRAMMAZIONE 2021‐2023 Approvate dall’Assemblea dei Consorziati del 16 dicembre 2020 5. I PROGETTI ORIENTAZIONE ED ITALIANOL2 In questi ultimi 2 anni si è fatto molto spesso riferimento ai progetti denominati ORIENTAZIONE e ITAlianoL2 che, come già evidenziato in questo documento, ora necessitano di una strutturazione completa. Come già anticipato al paragrafo 2.7 (sezione 2), con il bilancio di previsione 2021 il CISIA finanzia in parte corrente l’evoluzione e la stabilizzazione dei due progetti strategici, impegnando risorse importanti ma alla portata del Consorzio. Dal 2022 le risorse necessarie per il continuo sviluppo e il mantenimento degli stessi progetti verranno richieste agli Atenei che utilizzeranno i supporti derivanti dai progetti. Nel compiere tali investimenti le quote di finanziamento andranno a coprire costi scientifici in maniera preponderante e, in misura minore, per personale e per dotare il CISIA delle infrastrutture hardware e software necessarie. Anche sul fronte del personale necessario ai progetti, come meglio sarà delineato nella sezione 8, verrà fatto un primo investimento che non produrrà costi fissi, al netto di poche figure tecniche, comunque necessarie per le attività consortili consolidate, perché contrattualizzate a tempo determinato. Solo dopo la stabilizzazione dei supporti che saranno erogati e in funzione dell’apprezzamento degli atenei delle due nuove linee di supporto e di servizio verso i consorziati, si passerà ad una stabilizzazione anche delle risorse umane ovvero a partire dal 2023. I progetti sono dunque impostati affinchè non si producano costi fissi duraturi e nel seguito del documento si prospettano le stime economiche massime su cui il consorzio potrà procedere. 5.1 ORIENTAZIONE Nel paragrafo 2.7 LE BASI PER LO SVILUPPO DEL CONSORZIO è già stato messo in evidenza l’impegno assunto dal CISIA in questi anni e la genesi del progetto. Una sintesi dello stesso, lo stato di attuazione e lo sviluppo 2021 sono contenute nel documento specifico “5_CISA_PROGETTO_ORIENTAZIONE” allegato al presente documento. ORIENTAZIONE è nato a seguito dei finanziamenti POT e PLS, confermati con modalità diverse nel 202019 (finanziamenti diretti agli atenei e non a progetti nazionali) e saranno linee di finanziamento stabili nel tempo essendo ormai indirizzi programmati per legge, per 5 milioni di € annui sui progetti POT (piani orientamento e Tutorato) e 3 milioni di € per i PLS (Piani Lauree Scientifiche). A seguito del finanziamento in forma diversa nel 2020 delle linee POT e PLS, dopo diversi incontri di coordinamento del progetto 20 , è apparso subito evidente che la scelta del MUR, che ha strutturalmente modificato i criteri di assegnazione delle risorse, avrebbe creato grandi difficoltà anche al finanziamento del progetto ORIENTAZIONE per gli anni 2020 e 2021. Per sbloccare la situazione si è nel frattempo fatta strada nel CISIA l’idea di finanziare le attività di progetto 2021 in parte corrente, a valere sui cospicui avanzi di bilancio disponibili. In data 30 ottobre 2020, dopo una serie di verifiche interne al CISIA, è stata quindi inviata una lettera alle Coordinatrici e ai Coordinatori Nazionali dei progetti POT e PLS che hanno dato vita al progetto ORIENTAZIONE, (allegata a questo documento) nella quale si legge tra l’altro: “Per dare seguito al 19 Il Decreto Ministeriale n. 435 del 6 agosto 2020 ha attribuito le risorse finanziarie relative al Piano Lauree Scientifiche e ai Piani per l’Orientamento e il Tutorato 2019‐2020 (PLS e POT) direttamente agli Atenei, che devono impegnarli per sostenere “progetti di orientamento autonomamente elaborati” 20 Il coordinamento del progetto ORIEENTAZIONE è composto dal cisia e dai 14 coordinatori nazionali dei progetti che hanno dato vita ad orientazione, tutti e 9 i PLS e 5 progetti POT nazionali 17
Puoi anche leggere