Liceo Scientifico Morgagni Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 classe 5 sez. C
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Scientifico Morgagni Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 classe 5 sez. C 1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROFILO CULTURALE EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEL LICEO pag. 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 6 PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 7 PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex ASL) – PROGETTI pag. 7 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag. 8 . ALLEGATI ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari delle singole materie e relazioni ALLEGATO 2 – Griglia di valutazione della Prima prova ALLEGATO 3 – Griglia di valutazione della Seconda prova ALLEGATO 4 – Tabella riassuntiva monte ore PCTO 2
PROFILO CULTURALE EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEL LICEO “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare. La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo. Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree Metodologica, logico argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica. Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno: Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare 3
possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa; comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e 4
di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. Risultati di apprendimento del Liceo scientifico “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8, comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico- filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. 5
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE COORDINATORE: Prof.ssa: Mari Michela DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONTINUITÀ DIDATTICA DOCENTE MATERIA INSEGNATA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO Milone Maria Chiara Italiano e latino X X X Mari Michela Storia, Ed. Civica e Filosofia X X X Fantera Fabrizio Inglese X X X Nigro Nicola Matematica e Fisica X Panicali Massimo Scienze X X X Pirrera Calogero (sostituisce la titolare Prof.ssa Disegno e Storia dell’arte X Tagliaferri Carla dal 30-11-18) Perusini Stefano Scienze Motorie X X X Berardi Maria IRC X X X PROFILO DELLA CLASSE La classe quest’anno si è presentata più omogenea per senso del dovere, conoscenze e competenze. All’inizio del triennio infatti gli studenti si presentavano complessivamente sprovvisti di conoscenze pregresse e di strumenti metodologici. Il comportamento, l’atteggiamento nei confronti delle discipline e, in generale, la motivazione didattico-educativa, apparivano perlopiù modeste e inadeguate; anche la frequenza scolastica non era assidua. I docenti del Consiglio di classe che nel triennio, ad eccezione del Prof. Pirrera che sostituisce dal 30 novembre 2018 la titolare Prof.ssa Tagliaferri Carla, sono rimasti gli stessi, si sono fortemente impegnati per migliorare i livelli di partenza e far maturare negli alunni un atteggiamento più responsabile che, ancora nel corso del quarto anno, non appariva in molti casi tale. La maggior parte degli studenti, tuttavia, già all’inizio del corrente anno scolastico, ha saputo cogliere le opportunità che sono state loro proposte e, anche aumentando la capacità di mantenere viva l’attenzione e la concentrazione in classe, ha assunto un atteggiamento serio e coscienzioso unito a una condotta diligente sia in ambito cognitivo che comportamentale. Gli alunni, infatti, hanno frequentato costantemente le lezioni, partecipando ad esse con autentico interesse e rispettando sempre il patto formativo. I livelli di partenza sono pertanto notevolmente migliorati ed il profitto raggiunto nelle discipline può dirsi complessivamente discreto con una fisiologica banda di oscillazione tra il sufficiente e, per un piccolo gruppo di alunni, eccellente. 6
In pochi casi permangono ancora difficoltà, ma il Consiglio di classe ritiene tuttavia che gli studenti in questione abbiano acquisito le conoscenze e le competenze di base per poter affrontare l’Esame di Stato e l’eventuale prosecuzione degli studi. E’ stato predisposto un P.D.P. per il quale si rimanda al fascicolo personale dello studente. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Strumenti di misurazione e n. di verifiche per periodo scolastico Vedi Programmazione Dipartimenti Strumenti di osservazione del comportamento e Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata del processo di apprendimento dal Collegio dei docenti inserita nel PTOF Credito scolastico Vedi fascicolo studenti Sono stati realizzati, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, i seguenti percorsi/progetti/attività: PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Periodo Descrizione Cittadinanza e Costituzione Da novembre 2018 a giugno 2019 Vedi programma svolto di Storia e (svolto dalla Prof.ssa Di Palma Educazione civica Adriana) Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i percorsi di PCTO (ex ASL) riassunti nella seguente tabella. Per le specifiche del monte e dei progetti individuali si rimanda all’Allegato n. 6. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO (ex ASL) Titolo del percorso Periodo (a. s.) Ore Formazione personale sicurezza (2016-2017) 4 Your job EU job (2016-2017) 40 Museo civico di zoologia (2016-2017) 15 Viaggio di istruzione a Torino (2016-2017) 25 Himun (2016-2017) 90 Corso di fisica Roma 3 (2016-2017) 40 Voicebook radio (2017-2018) 30 Enea (2017-2018) 25 Avis (2017-2018) 40 Scambio culturale (2017-2018) 60 Progetto Welcrome (2017-2018) 84 Università europea (2018-2019) 32 7
Penny Wirton + Campus (2018-2019) 84 Bardonecchia ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA Roman Grand Tour Cimitero acattolico, Pomeriggio Visite guidate luoghi della memoria britannica in città e casa di Keats Memorie romane della 2 guerra Cimitero caduti Pomeriggio mondiale Commonwealth, Porta S.Paolo Viaggio di Viaggio della Memoria Cracovia, 4 giorni istruzione Auschwitz/Birkenau A.S. 2016-17 Viaggio a Torino Torino 3 giorni A.S.2017-8 Scambio culturale in Houten, Utrecht, 14 giorni (7+7) famiglia con il college De Heemlanden Amsterdam e Roma Houten, Utrecht, Olanda. Tema: Progetti e l’acqua Manifestazion A.S.2017-8 Macbeth Globe Theatre Roma Sera i culturali A.S.2017-8 ’77 una storia di Museo in Trastevere, Pomeriggio quarant’anni fa nei lavori di Tano Roma D’Amico e Pablo Echaurren A.S.2018-9 Bersaglio su Molly Bloom Teatro Vascello Sera Morgagni Cult : Badarà Seck Aulamagna liceo Sera Morgagni Cult: Ambrogio Sparagna Aulamagna liceo Sera Morgagni Cult: Ernesto Bassignano Aulamagna liceo Sera L’isola della sostenibilità Roma Mattina Seminario sul rischio geologico Roma Mattina (Dott. Carlo Rosa) 8
Incontri con Morgagni Cult: conferenza Art. 3 Sala conferenze liceo Pomeriggio esperti Costituzione Italiana, a cura di C.Giorgi, A.Celotto Morgagni Cult: Aldo Capitini, il Sala conferenze liceo Pomeriggio Gandhi italiano, a cura del Prof. R. Fantini Conferenza sui diritti dei lavoratori Sala conferenze liceo Mattina Progetto Scuole Sicure Sala conferenze liceo Mattina Giornata della Memoria Aula Magna Liceo Mattina Conferenza intorno alla geopolitica: la Aula Magna Liceo Mattina testimonianza di Giuliana Sgrena Educazione alla cittadinanza: LUMSA Mattina competenze trasversali Conferenza-spettacolo “Petrolio”, di e Aula Magna Liceo Mattina con Ulderico Pesce Orientamento Gli alunni hanno individualmente Università La Sapienza Mattina partecipato alle attività di orientamento e Roma Tre proposte dalla scuola. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Piano triennale dell’offerta formativa 2. Fascicoli personali degli alunni 3. Verbale dello scrutinio del pentamestre 4. Eventuale protocollo riservato per studenti con BES 5. Eventuali altri materiali utili Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito. 9
ALLEGATO n. 1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e relazioni: vedi link con programmi completi sul sito www.liceomorgagni.gov.it: https://www.liceomorgagni.gov.it/classe/5c-anno-scolastico-2018-2019 10
Allegato 2 Griglie di valutazione Prima prova GRIGLIA di VALUTAZIONE Tipologia A LIVELLI INDICATORI Livello non Base non Base Intermedio Avanzato valutabile raggiunto Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Il testo prodotto risulta ben ideato, attentamente pianificato e ben 4 6 7 10 12 organizzato? Coesione e coerenza testuale L’articolazione concettuale risulta chiara e coerente? C’è un uso di appropriato di connettivi testuali e forme 4 6 7 10 12 pronominali? C’è coerenza nell’uso dei tempi verbali? Ricchezza e padronanza lessicale Il lessico usato è appropriato? 4 6 7 10 12 Correttezza grammaticale/Uso della punteggiatura Ortografia e morfologia sono corrette? La sintassi è corretta? 4 6 7 10 12 La punteggiatura è corretta ed efficace? Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali 2 3 4 5 6 Il candidato fa uso di informazioni sulla realtà contemporanea e di conoscenze culturali? Espressione di giudizi critici e valutazioni Il candidato mostra autonomia di giudizio? 2 3 4 5 6 Rispetto dei vincoli posti nella consegna Il candidato rispetta i vincoli della consegna (puntualità rispetto alla 1 2 3 4 5 singola domanda, indicazioni di lunghezza del testo, sintesi o parafrasi, rilevanze da evidenziare, ecc.)? Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Sono compresi il senso letterale complessivo del testo e la 2 5 6 7 10 distribuzione dei temi nel testo ? Sono comprese espressioni metaforiche, ellittiche, allusive segnalate nelle domande? Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica Sono riconosciute e definite le scelte lessicali, stilistiche e 2 5 6 7 10 retoriche dell’autore del testo? Sono riconosciute e definite le tecniche proprie di un testo narrativo o le caratteristiche formali proprie di un testo poetico? Interpretazione corretta e articolata del testo Il candidato produce un’interpretazione compatibile coi dati testuali? 5 8 9 12 15 Interpretazioni e giudizi del candidato sono motivati? Il candidato riferisce il testo al suo contesto storico e culturale? TOTALE: Per riportare in ventesimi : Totale punteggio grezzo Per riportare in decimi : Totale punteggio grezzo 5 10 11
GRIGLIA di VALUTAZIONE Tipologia B LIVELLI INDICATORI Livello non Base non Base Intermedio Avanzato valutabile raggiunto Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Il testo prodotto risulta ben ideato, attentamente pianificato e 4 6 7 10 12 ben organizzato? Coesione e coerenza testuale L’articolazione concettuale risulta chiara e coerente? C’è un uso di appropriato di connettivi testuali e forme 4 6 7 10 12 pronominali? C’è coerenza nell’uso dei tempi verbali? Ricchezza e padronanza lessicale Il lessico usato è appropriato? 4 6 7 10 12 Correttezza grammaticale/Uso della punteggiatura Ortografia e morfologia sono corrette? 4 6 7 10 12 La sintassi è corretta? La punteggiatura è corretta ed efficace? Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali 2 3 4 5 6 Il candidato fa uso di informazioni sulla realtà contemporanea e di conoscenze culturali? Espressione di giudizi critici e valutazioni Il candidato mostra autonomia di giudizio? 2 3 4 5 6 Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto La tesi sostenuta nel testo è riconosciuta correttamente? 4 8 9 11 15 Sono stati compresi gli argomenti e, se richiesto, le mosse argomentative dell’autore? Sono state comprese allusioni, sottintesi, implicazioni suggerite dal testo? Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti 4 8 9 11 15 È esposta con chiarezza l’adesione o non adesione alla tesi dell’autore, o una tesi propria? I giudizi proposti sono motivati? Il commento segue un percorso coerente? Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione Il commento usa in modo pertinente informazioni ulteriori rispetto al testo della traccia? 2 4 5 8 10 Il commento usa riferimenti culturali pertinenti? TOTALE: Per riportare in ventesimi : Totale punteggio grezzo Per riportare in decimi : Totale punteggio grezzo 5 10 12
GRIGLIA di VALUTAZIONE Tipologia C LIVELLI INDICATORI Livello non Base non Base Intermedio Avanzato valutabile raggiunto Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo Il testo prodotto risulta ben ideato, attentamente pianificato e 4 6 7 10 12 ben organizzato? Coesione e coerenza testuale L’articolazione concettuale risulta chiara e coerente? C’è un uso di appropriato di connettivi testuali e forme 4 6 7 10 12 pronominali? C’è coerenza nell’uso dei tempi verbali? Ricchezza e padronanza lessicale Il lessico usato è appropriato? 4 6 7 10 12 Correttezza grammaticale/Uso della punteggiatura Ortografia e morfologia sono corrette? 4 6 7 10 12 La sintassi è corretta? La punteggiatura è corretta ed efficace? Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali 2 3 4 5 6 Il candidato fa uso di informazioni sulla realtà contemporanea e di conoscenze culturali? Espressione di giudizi critici e valutazioni Il candidato mostra autonomia di giudizio? 2 3 4 5 6 Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e della eventuale paragrafazione 3 5 6 7 10 Il materiale proposto dalla traccia è stato compreso correttamente? Il testo prodotto è coerente con la traccia proposta? Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione Il testo è sviluppato con un chiaro ordine concettuale? L’espressione è chiara in ogni singolo passaggio? 4 10 12 16 20 E’ presente una sensata scansione in capoversi o eventualmente in paragrafi titolati? Il candidato motiva la sua adesione o la sua critica al testo proposto nella consegna? Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Il candidato introduce riferimenti a conoscenze ed esperienze 3 5 6 7 10 personali? Il candidato si avvale di conoscenze acquisite nel corso dei propri studi? TOTALE: Per riportare in ventesimi : Totale punteggio grezzo Per riportare in decimi : Totale punteggio grezzo 5 10 13
ALLEGATO n. 3 Griglia di valutazione Seconda Prova GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA – MATEMATICA E FISICA Indicatori Livello Punteggi Descrittori Punti assegnati Analizzare Analizza il contesto teorico in modo superficiale o frammentario; non deduce dai dati o dalle informazioni il modello o le analogie o la legge che descrivono la Esaminare la situazione fisica proposta L1 0-1 situazione problematica formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi. Analizza il contesto teorico in modo parziale; deduce in parte o in modo non sempre corretto dai dati numerici o dalle informazioni il modello o le analogie o L2 2 la legge che descrivono la situazione problematica Max 5 punti Analizza il contesto teorico in modo generalmente completo; deduce dai dati L3 3-4 numerici o dalle informazioni il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica Analizza il contesto teorico in modo completo; deduce correttamente dai dati L4 5 numerici o dalle informazioni il modello o la legge che descrivono la situazione problematica Sviluppare il processo risolutivo Formalizza situazioni problematiche in modo superficiale e non applica gli L1 0-1 strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli Formalizza situazioni problematiche in modo parziale e applica gli strumenti strumenti disciplinari rilevanti per la loro L2 2-3 matematici e disciplinari in modo non sempre corretto per la loro risoluzione risoluzione, eseguendo i calcoli necessari Formalizza situazioni problematiche in modo quasi completo e applica gli Max 6 punti. L3 4-5 strumenti matematici e disciplinari in modo generalmente corretto per la loro risoluzione 14
Formalizza situazioni problematiche in modo completo ed esauriente e applica L4 6 gli strumenti matematici e disciplinari corretti e ottimali per la loro risoluzione Interpretare, rappresentare, elaborare i dati Elabora i dati proposti in modo superficiale non verificandone la pertinenza al L1 0-1 modello scelto. Non adopera o adopera in modo errato i necessari codici grafico - Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o simbolici. ricavati, anche di natura sperimentale, Elabora i dati proposti in modo parziale verificandone la pertinenza al modello verificandone la pertinenza al modello scelto. scelto in modo non sempre corretto. Adopera non sempre in modo adeguato i L2 2 necessari codici grafico - simbolici. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici. Generalmente elabora i dati proposti in modo completo verificandone la pertinenza al modello scelto in modo corretto. Adopera in modo corretto i L3 3-4 necessari codici grafico - simbolici. Max 5 punti Elabora i dati proposti in modo completo, con strategie ottimali e/o con approfondimenti, verificandone la pertinenza al modello scelto in modo L4 5 corretto. Adopera in modo pertinente i necessari codici grafico - simbolici. Argomentare Giustifica in modo confuso e frammentario le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; Descrivere il processo risolutivo adottato, la comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di L1 0-1 cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle coerenza con la situazione problematica L2 2 analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con proposta. linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con L3 3 linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni Max 6 punti ottenute, di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cui L4 4 riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica 15
Mathesis Roma VALUTAZIONE .........../20 16
Allegato 4 Liceo Scientifico Morgagni Alternanza Scuola Lavoro Riepilogo Alunni per Classe Anno Scolastico 2018/2019 Riepilogo Classe con Nome e Cognome Alunno Classe: 5^ sez C corso "LICEO Scientifico" Totale ore N.ro Alunno M/F ore previste ore effettuate 1 ABANADOR CRISTIANO BADAL M 202 195 2 ANDREANI ALESSIO M 253 229 3 CATTAI MATTEO M 329 302 4 CONTI RICCARDO M 104 104 5 DI LORENZO PATRIZIO M 313 279 6 DI SANTO CLAUDIA F 150 121 7 DUNSTAN GABRIELE M 271 223 8 LAMANG MICHAEL VICTOR A M 216 181 9 LORENZETTI MEGAN F 244 234 10 MANKARYOUS BARNABA M 241 220 11 MARVALDI ALESSANDRO M 334 334 12 MEZZALANA ANNA F 169 148 13 PADOVAN GIULIO M 201 170 14 PINNERI GIANLUCA M 129 129 16 SERAFINI LISA F 271 232 17 SPINETTA GIULIO M 231 213 18 STOPPONI ELENA F 231 217 19 UMMARINO ELISA F 201 173 20 VENANZI GIORDANA F 253 220 17
18
Puoi anche leggere