Leggere la bellezza AVVENTURE DI CARTA 2018 10 - 18 novembre 2018 - Carthusia Edizioni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Con il patrocinio di: COMUNE DI GALLIATE Biblioteca Comunale XXVI EDIZIONE AVVENTURE DI CARTA 2018 Percorsi fantastici intorno al libro Festival di letteratura per l’infanzia e i ragazzi Leggere la bellezza 10 - 18 novembre 2018 CASTELLO VISCONTEO SFORZESCO
A.T. PRO LOCO GALLIATE Collaborazioni Scuola materna dell’asilo infantile Scuola dell’infanzia Ist. Comprensivo I. Calvino Asilo nido comunale “Millecolori” Asilo nido “Giocabimbi” Asilo nido “Il Nido dei Topini” Asilo nido “La Tartaruga Isa” Istituto Comprensivo I. Calvino IIS Pascal - Istituto Carlo Alberto Liceo Classico Linguistico Liceo Scientifico Antonelli Liceo Scientifico San Lorenzo Liceo delle Scienze Umane - Tornielli Bellini Liceo Artistico, Musicale e Coreutico “Felice Casorati” Parrocchia SS. Pietro e Paolo - Galliate Scuola di Musica Dedalo Libreria La Talpa - Novara Compagnia Terzo Polo Editori Artebambini - Bologna Edizioni Lapis - Roma Astragalo - Novara Franco Cosimo Panini Edi. - Modena Babalibri - Milano Feltrinelli - Milano Bacchilega - Imola (Bo) Giralangolo - Torino Carthusia Edizioni - Milano Giunti Editore - Firenze Coccole Books - Belvedere Maritti. Interlinea edizioni - Novara (CS) La Coccinella - Milano DeA Planeta Libri - Milano Pelledoca - Milano DeAgostini - Milano Progedit - Progetti Editoriali - Bari Editoriale Scienza - Trieste Rizzoli - Milano Editrice Il Castoro - Milano Rrose Sèlavy - Tolentino (Mc) Edizioni Astragalo - Novara Tralerighe - Milano Edizioni Curci - Milano Terre di Mezzo - Milano Edizioni EL - S. Dorligo della Valle (TS) Associazioni Auser Filo d’Argento, Genitori Scuole Galliate, Madre Terra, Vega, AT Pro Loco Galliate, Noi Come Voi, Gruppo Dialettale Galliatese, Il Pane e le Rose, VideoCineFotoclub “Il Campanile”, Tenda Gialla, Legambiente Galliate Circolo Il Pioppo, Amici della Musica, Maestre allo sbaraglio. Coordinamento e organizzazione Comune di Galliate Settore Politiche Socio-Educative, Culturale, Sportive. Responsabile dott.ssa Serena Demarchi Ideazione e coordinamento Susanna Soncin Organizzazione e supporto amministrativo Marco Nicolotti e Sara Brustio Segreteria Massimo Guetti Ufficio stampa Il Faro SB srl Progetto grafico e stampa Italgrafica - Novara Illustrazioni di Raffaella Castagna Staff Tecnico Marta Mor, Mascia Talpo, Gloria Carraro, Patrizia Airoldi, Giuliana Cianfarini, Umberta Albiero, Claudia Porcu e Gruppo alternanza Scuola-Lavoro.
XXVI EDIZIONE AVVENTURE DI CARTA 2018 Percorsi fantastici intorno al libro Festival di letteratura per l’infanzia e i ragazzi “La giovinezza è felice, perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non diventerà mai vecchio”. Questa citazione di Kafka coniuga appieno il tema di Avventure di Carta con il suo pubblico da sempre prediletto: i giovani e i ragazzi. Quest’anno infatti, il tema della manifestazione sarà la Bellezza riconoscibile in tutte le sue forme artistiche. Il tema della Bellezza è stato scelto in occasione del ventesimo anniversario del trasferimento della biblioteca nel Castello di Galliate. Correva infatti il 1998 e in quel lontano anno, dopo alcuni lavori di ristrutturazione del Torrione SudOvest e della manica sud del Castello, la biblioteca veniva trasferita nell’edificio più bello di Galliate. E proprio tra poche settimane, nel cortile della Biblioteca, cominceranno i lavori di recupero del salone neogotico e della torre di Nord Ovest, che regaleranno ai Galliatesi nuovi spazi dedicati alla cultura e che renderanno il nostro Castello ancor più bello. Il Sindaco Dott. Davide Ferrari Leggere la bellezza. Un obiettivo ambizioso per le Avventure di carta del 2018. Ma cosa è la bellezza, in poche parole? La leggiamo nella soavità di un brano musicale e nella dolcezza di una lirica d’amore, nella maestosità del volo di un’aquila come nella vastità di un paesaggio, la percepiamo nell’ affettuosità di una carezza e nella condivisione di una gioia….la bellezza è un linguaggio che attraversa i millenni, un linguaggio che parla alle coscienze, un linguaggio che muta col mutare delle sensibilità ma che travalica la dimensione soggettiva per divenire patrimonio dell’umanità. Dall’universale al particolare. Quale bellezza a Galliate? La risposta è facile; nel ventennio del trasferimento della biblioteca in questa prestigiosa ala del nostro castello, non potevamo che celebrare la bellezza di un monumento che è un po’ il simbolo della nostra città: il castello sforzesco, nel quale tutti i galliatesi si riconoscono e tutti i non galliatesi ci invidiano. E attorno a questa bellezza architettonica che rappresenta il cuore della nostra storia e della vita cittadina chiudo con le stupende parole di Pavese: “Un Paese ci vuole. Non fosse che per il gusto di andarsene via. Un Paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”. Vicesindaco Assessore alla cultura Prof.ssa Flora Ugazio
Mostra mercato di libri per ragazzi La libreria di avventure di carta verrà gestita da “La talpa dei bambini” di Novara. Mostra “La realtà della fantasia. Ritratti di un quotidiano straordinario” (A cura di Arianna Pisapia) Un viaggio attraverso istantanee fotografiche e albi illustrati per scoprire quanto lo sguardo possa influire sul nostro immaginario. Gli argomenti trattati saranno: pioggia, nuvole, riflessi, ombre, colori, piante spontanee, tracce ed elementi naturali e artificiali che richiamano altro. Ogni fotografia rimanda ad un libro di riferimento.
Le mostre saranno aperte dal 10 al 18 novembre ORARI: Lunedì - Venerdì: 16.00 - 18.00 Sabato e Domenica: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00 Magnifiche visioni Mostra delle tavole di Sonia Maria Luce Possentini (Premio Andersen 2017 - Migliore illustratrice): un viaggio nella “Bellezza tra Immagini e Poesia. In collaborazione con Carthusia Edizioni e con il contributo di Soroptimist Club Novara Mostra Pulcinella e il Mediterraneo Un viaggio alla scoperta del Mediterraneo, guidati da Pulcinella e dalle scenografie di Emanuele Luzzati. Avvalendosi di una grande mostra-scenografia disegnata dallo stesso Emanuele Luzzati, i bambini sono invitati a compiere un viaggio virtuale tra Occidente e Oriente, alla scoperta di Paesi e popoli che hanno usi, costumi, abitudini alimentari diversi, ma sono legati da profonde analogie, dovute alle loro comuni radici geografiche. Mostra offerta da Novacoop.
SABATO 10 NOVEMBRE Ore 10.30 - Sala Consiliare Inaugurazione Avventure di Carta 2018 Intervengono: Susanna Soncin, Anna Pisapia, Sonia Maria Luce Possentini, Gabriella Depaoli, Centro di educazione ai consumi Novacoop. “La gioia e la musica” - Concerto a cura di Novara Music Academy - Yamaha Music School, in collaborazione con Agorà. Ore 11.15 - Sale sud Visita libera alle mostre Con Sonia Maria Luce Possentini, Anna Pisapia e Centro di educazione ai consumi Novacoop. Sottofondo musicale a cura degli insegnati della scuola Novara Music Academy - Yamaha Music School. A seguire rinfresco offerto da Pasticceria Cadario e Arnad Levieux Ore 15.00 - Sala Biblioteca secondo piano Insegnanti e genitori Tutti giù per terra: la bellezza di vivere naturale Incontro di approfondimento con Anna Bossi (Legambiente “Il Pioppo”), Marta Panigone (Associazione Genitori di Galliate), Barbara Gavioli, Rossella Grandi,Lucia Maccagnola, Elfe in gioco e M. Giovanna Grandi: Legambiente presenta: Modellismo con Giorgio Sologno, quando le passioni riempiono il nostro tempo di bellezza. Esposizione di un modellino di Nave.
Ore 15.00 - Quadriportico Castello Caccia al tesoro: alla scoperta dei segreti nascosti del Castello di Galliate! 6-10 anni Un pomeriggio di giochi, musica e laboratori con Cristina Granziero, Elisa d’Ambrosi, Fiorella Manenti, Marzia Codini e Simona Benigno, educatori di CEG Point della cooperativa sociale Comunità Educativa Giovanile di Novara. Ore 15.30 - Biblioteca Sala Stucchi Laboratorio Junior Music Corse 4-5 anni I bambini, guidati dal Maestro Paolo Caserta, scopriranno la gioia di fare musica attraverso un percorso coinvolgente e suoneranno un vero strumento musicale, la tastiera. A cura di Novara Music Academy - Yamaha Music School. È richiesta la presenza di un genitore - Iscrizione obbligatoria (0321 800789) Biblioteca Ore 16:30 - Biblioteca Sala Stucchi Laboratorio Music Adventure 3 anni Il laboratorio si divide in due momenti. Il primo dedicato ai soli genitori, il secondo ai bambini, accompagnati dai genitori. È richiesta la presenza di un genitore - Iscrizione obbligatoria (0321 800789) Biblioteca
Ore 17.00 - Mostra mercato libri, Sale Sud A merenda con i libri 5-10 anni Con Anna Pisapia e Sonia Maria Luce Possentini Ore 17.30 - Sala Consiliare Ancora uno...e poi basta 4-8 anni Spettacolo Teatrale a cura dell’ Associazione culturale confini liberi, con Maurizio Spiripizio e Zanni Recadanni Ore 21.00 - Sala Consiliare Bellezza della diversità. Capire l’arte etnica Per tutti Maurizio Leigheb (documentarista e fotografo) dialoga con Carmen Ceffa DOMENICA 11 NOVEMBRE Ore 11.00 - Sala Consiliare Il mestiere d’Arte di un’illustratrice A partire dai 7 anni Incontro-laboratorio con Sonia Maria Luce Possentini. Ore 17.00 - Sala Consiliare Libero zoo Per tutti Dove il mondo delle bestie celebra la vita e la meraviglia delle differenze, si muove, canta e incanta. Testi di Gek Tessaro. Regia Gek Tessaro e Lella Marazzini. Spettacolo teatrale offerto da NovaCoop e Centro Commerciale “Il Gallo” di Galliate
LUNEDÌ 12 NOVEMBRE Ore 16.30 - Sala Consiliare Tandem: una collana per leggere insieme e da soli - 25° compleanno dell’editrice Il Castoro 6-8 anni Incontro a cura di Lodovica Cima, con Paola Malgrati (Il Castoro) e Loredana Baldinucci (autrice). Merenda offerta da pasticceria Vella. Ore 17.00 - Biblioteca - Sala Stucchi Materie intelligenti e Fuori Educatori, insegnanti, genitori Presentazione dei libri “Materie intelligenti” (Edizioni Junior) e “Fuori” (Franco Angeli). Con Monica Guerra (ricercatrice del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Milano- Bicocca), Anna Pisapia (giornalista e conduttrice di laboratori per bambini) MARTEDÌ 13 NOVEMBRE Ore 17.00 - Sala Consiliare La bellezza del parlare facendo Educatori, insegnanti, genitori Incontro di formazione sulla lettura a cura di Beniamino Sidoti (autore) e Angela Catrani (editore)
Ore 17.00 - Biblioteca, Sala Stucchi Musica e coccole 1-3 anni - Nati per Leggere Laboratorio a cura di Francesca Colli, in collaborazione con la Scuola di Musica Dedalo È richiesta la presenza di un genitore - Iscrizione obbligatoria. (0321 800789 - Biblioteca) Ore 16.45 e 17.45 Centro Commerciale “Il Gallo” di Galliate Filastrocche’n Roll Spettacolo musicale a cura di Renzo Cugis e Gianfranco Liori. Necessaria prenotazione presso la Biblioteca (0321.800789) MERCOLEDÌ 14 NOVEMBRE Ore 16.30 - Sala Consiliare I Libròmani 3-7 anni - Nati per Leggere Laboratorio a cura di Elisa Mazzoli, autrice e narratrice. Ore 17.00 - Biblioteca, Sala Stucchi Le parole parlano di noi Educatori, insegnanti, genitori Incontro di formazione con Massimo De Nardo, autore Ore 21.00 - Biblioteca, Sala Stucchi E non hai visto ancora niente Dai 14 anni Reading dal libro “E non hai visto ancora niente” (ed. Tralerighe), con Emanuela Nava (autrice) e Mauro Musicco (musicista) In collaborazione con PAPILLON
GIOVEDÌ 15 NOVEMBRE Ore 17.00 - Sala Consiliare Tinotino Tinotina Tinotintintin Dai 4 anni Lettura animata/musicale con Emanuela Bussolati (autrice), Elisabetta Garilli (musicista), Gianluca Gozzi(materiali sonori) ed Elisa Carusi (Clarinetto) VENERDÌ 16 NOVEMBRE Ore 16.30 - Sala Consiliare Il violoncello di Amir e Io e Mercurio 5-10 anni Emanuela Nava e Fuad Aziz raccontano “Il violoncello di Amir” (ed. Matilda Editrice) e “Io e Mercurio” (ed. Piemme). In collaborazione con l’associazione Amici della Musica di Galliate Ore 16.30 - Biblioteca Autunno: Colori, profumi, fantasia 1-3 anni - Nati Per Leggere Laboratorio di Martina Rosin e Serena Masciaga, in collaborazione con Cooperativa Ideando di Cameriano di Casalino (No). È richiesta la presenza di un genitore - Iscrizione obbligatoria (0321 800789 - Biblioteca) Ore 21.00 - Sala Consiliare Il cielo sopra di noi. Luminosa infinita bellezza. Una guida all’osservazione del cielo, a cura di Alessandro Segantin, in collaborazione con Legambiente “Il Pioppo” e APAN (Associazione Provinciale Astrofili Novarese). Serata dedicata a Luigi Colombo
SABATO 17 NOVEMBRE Ore 9.00 - Sala Consiliare Educare al bello, il bello dell’educare Per bibliotecari, insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria Corso di aggiornamento riconosciuto dal M.I.U.R., coordinato da Mauro Speraggi, docenti: Fuad Aziz, Raffaella Castagna, Mauro Speraggi. Iscrizione a pagamento obbligatoria sul sito: www.artebambini.it. (Il corso può prevedere l’utilizzo della carta del docente) Ore 10.30 - Biblioteca, Sala Stucchi Buchi, baci, mani, vocii 2-5 anni - Nati per Leggere Letture animate, a cura di Teresa Porcella (autrice) Ore 15.00 - Sale Sud Cibi in Viaggio 6-10 anni Nella cornice di Pulcinella e il Mediterraneo” i bambini e le loro famiglie verranno coinvolti ib giochi e attività sul tema dell’uguaglianza e la diversità e su usi e costumi di diversi paesi. Ore 17.00 - Sala Consiliare Scienza Rap - Esperimenti divertenti per scienziati canterini Da 8 anni Spettacolo di e con Teresa Porcella, Annalisa Bugini (autrici) e Ignazio Fulghesu (illustratore). 25° compleanno di Editoriale Scienza, partecipa Sabina Stavro (editore) In collaborazione con MEMC
Ore 21.00 - Sala Consiliare Oz Per adulti Spettacolo teatrale a cura della Compagnia Terzo Polo DOMENICA 18 NOVEMBRE Ore 11.00 - Sala Consiliare Il formichiere Ernesto 5-11 anni Spettacolo con musica e disegno dal vivo, con Teresa Porcella Ignazio Fulghesu Ore 15.30 - Sala Consiliare Un viaggio incantato 6-10 anni Caccia al tesoro e lettura animata a cura di Francesca Archinto, in collaborazione con Babalibri Ore 16.30 - Biblioteca, Sala Stucchi Mamma cucù presenta papà Cucù 1-3 anni - Nati Per Leggere Presentazione libro a cura di Raffaella Castagna (Coccinella Editore) Ore 17.30 - Sala Consiliare A merenda con i libri In compagnia di autori vari. Domenica 11 e 18 Novembre Presentazione dell’App gratuita “MAGGIE” di Soroptimist International in collaborazione con Giunti Scuola e Miur.
SCUOLE MATERNE Martedì 13 novembre Storie in danza Laboratorio a cura di Laura Rastelli in collaborazione con ASD Rossolab Scuola materna dell’Asilo infantile (ex Salesiane) Mercoledì 14 novembre Mariarosa strega vanitosa Spettacolo comico interattivo a cura di APS Zazzi Scuola materna dell’Asilo infantile (ex Salesiane, ex Orsoline) Venerdì 16 novembre Babagiochi Laboratori a cura di Barbara Archetti e Paola Anella Scuola dell’infanzia, Istituto comprensivo Italo Calvino L’astrattismo in scena Letture animate a cura di Emanuela Fortuna Scuola materna dell’Asilo infantile (ex Orsoline) Vivi l’Archeologia. La bellezza di scoprire il Passato Laboratori a cura di Gloria Carraro Scuola materna dell’Asilo infantile (ex Salesiane) e Scuola dell’infanzia, Istituto comprensivo Italo Calvino SCUOLA ELEMENTARE Novacoop: Pulcinella e il Mediterraneo - visita mostra e laboratorio - Sale sud Castello visconteo-sforzesco da lunedì a venerdì Lunedì 12 novembre Beauty and literature Storie, giochi e canzoni in lingua inglese, a cura di Abracadabra Agorà
EVENTI PER LE SCUOLE Autori ed editori incontrano le classi in castello e a scuola Diritti e rovescio Laboratori a cura di Anna Bossi Come nasce un libro Intervento di Lodovica Cima, con la collaborazione di Pelledoca editore Sorpresa nel bosco, Emozioni al microscopio, Sotto le nuvole, Storie da mangiare Incontro con l’autrice Cosetta Zanotti Martedì 13 novembre Filastrocche’n Roll spettacolo musicale a cura di Renzo Cugis e Gianfranco Liori Le sfate Incontro con l’autrice: Annalisa Strada presenta i suoi nuovi titoli, con la collaborazione di DeAgostini Mercoledì 14 novembre Beauty and literature Storie, giochi e canzoni in lingua inglese e spagnola, a cura di Abracadabra Agorà Fantastimici e Le mille e una storia, gioco in scatola Erickson Laboratori per stimolare la fantasia e inventare storie a cura di Giulia Orecchia Giovedì 15 novembre Vivi l’archeologia: la bellezza di scoprire il passato Laboratori a cura di Gloria Carraro Lupinella Incontro con l’autore Giuseppe Festa presenta Anna Pisapia Il regalo di Nina Presentazione del libro a cura di Fuad Aziz
Noi Presentazione narrata del libro, a cura di Elisa Mazzoli (autrice). In collaborazione con Bacchilega editore La bambina che amava la bellezza Incontro con l’autrice Emanuela Nava Venerdì 16 novembre Einstein e il suo bellissimo cervello Conferenza ludica, a cura di Carlo Carzan L’arte del sogno, tra viaggi e matite Laboratori creativi, a cura di Michele D’Ignazio Il violoncello di Amir Presentazione del libro a cura di Fuad Aziz La bambina che amava la bellezza Incontro con l’autrice Emanuela Nava Il Kamishibai: la valigia dei racconti ovvero quando le storie escono dai libri Laboratori a cura di Mauro Speraggi SCUOLA MEDIA Lunedì 12 novembre La prima cosa fu l’odore del ferro Incontro con l’autrice: Sonia Maria Luce Possentini presenta il suo nuovo libro Fai un salto e Galileo Galilei Incontro con l’autrice: Sabina Colloredo, presenta i suoi libri, in collaborazione con DeAgostini e Carthusia
Come nasce un libro Intervento di Lodovica Cima, con la collaborazione di Pelledoca editore Diritti e rovescio Laboratori a cura di Anna Bossi Mercoledì 14 novembre Le suffragette, Frida Khalo e Cleopatra Incontro con l’autrice: Sabina Colloredo, presenta i suoi libri Abbiamo toccato le stelle Incontro con l’autore: Riccardo Gazzaniga presenta i suoi libri, in collaborazione con Rizzoli Filastrocche’n Roll Incontri con l’autore: Renzo Cugis e Gianfranco Liori presentano i propri libri Scrivere è un gioco di parole Laboratorio a cura di Massimo De Nardo La bellezza nel dialogo e nella relazione Laboratori a cura di Cecilia Fabbri Giovedì 15 novembre Le ragazze non hanno paura Incontro con l’autore: Alessandro Ferrari presenta i suoi libri, in collaborazione con DeAgostini La bellezza nel dialogo e nella relazione Laboratori a cura di Cecilia Fabbri Venerdì 16 novembre Arte d’asporto Laboratori creativi a cura di Raffaella Castagna Leggo, scrivo, penso: la bellezza della conoscenza Laboratori a cura di Sara Magnoli
Notizie Turistiche Il Castello Del Castello si hanno testimonianze risalenti al 1057. Distrutto dal Barbarossa nel 1154, e subito ricostruito, venne nuovamente demolito dai novaresi ed ancora una volta riedificato nel corso del XIII secolo. A metà del Trecento venne ristrutturato da Galeazzo II Visconti , diventando base strategica e militare dei milanesi. Ampliato dai successori dei Visconti, il castello venne poi scelto come seconda dimora del Duca Galeazzo Maria Sforza che, tra il 1475 e il 1476, incaricò l’architetto milanese Danesio Mainerio di trasformarlo in corte signorile per le battute di caccia nelle riserve del Ticino. Il Castello, passato attraverso più mani, nel 1532 venne infeudato al ramo Caravaggio degli Sforza, subendo nel corso del Seicento trasformazioni e demolizioni, fino ad arrivare allo stato di degrado nel Settecento. Nel 1878 venne frazionato tra più proprietari e ampliamente ristrutturato. Per novant’anni è stato la sede dell’asilo infantile e ad oggi è, per la maggior parte, proprietà del Comune di Galliate, ospitando al suo interno la Biblioteca comunale. La Biblioteca comunale La prima biblioteca galliatese di cui è giunta memoria risale ad un periodo compreso fra il 1596 e il 1603 e fu classificata “biblioteca ad uso comune”, per distinguerla dalle biblioteche private, ma non fu certamente una biblioteca “popolare”, bensì ad uso di una élite erudita. Ad un primo nucleo di 2.882 volumi, alloggiato nei locali del Municipio, si aggiunse un cospicuo numero di volumi provenienti dall’eredità Tadini. Infatti, la nascita della Biblioteca di Galliate si legò principalmente alla figura del galliatese Don Gaspare Tadini e all’istituzione dell’Asilo Infantile di Galliate, voluto dallo stesso prelato. Verso il 1879 la Biblioteca comunale si spostò presso la torre est del castello, allora sotto l’amministrazione dell’asilo infantile. La Biblioteca viene inaugurata nel 1881 e la concessione dei locali durò per 12 anni. Da questo momento fino al 1976 la Biblioteca continuerà ad essere trasferita tra
Visita guidata straordinaria al Castello di Galliate Sabato 17/11/18 ore 15:30 Ritrovo presso la Torre Sud-Est Piazza Vittorio Veneto gli ambienti del Castello e quelli del Palazzo Comunale. Nel 1976 poi la Biblioteca Comunale venne aperta al pubblico in una nuova sede: quella in via Matteotti. Nell’autunno del 1998 venne nuovamente e definitivamente spostata nell’attuale sede, all’interno del Castello, quindi quest’anno ricorrono i 20 anni da ché venne trasferita all’interno del castello. Proprio in occasione del trasferimento nella sede di via Matteotti, il Fondo Antico si separò dal “fondo corrente” della biblioteca, poiché rimase nei locali del comune e solo con l’ultimo trasferimento, fondo corrente e Fondo Antico si riunirono nello stesso luogo, il Castello Visconteo Sforzesco, dove tutt’oggi vengono conservati. La dotazione libraria risultava di 2.882 libri della biblioteca già esistente nel palazzo comunale, più 46 libri provenienti “da altre donazioni”, 1.149 dall’eredità Martelli e 8.186 dall’eredità Tadini. Il Varallino Il termine Varallino risale solo al secolo scorso poiché prende origine dal Sacro Monte di Varallo per via delle similitudini con le opere di quel posto. In precedenza, la chiesa era dedicata a San Pietro e sorgeva nella località di Vulpiate. Della fabbrica di San Pietro in Vulpiate si trovano già notizie a partire dal 1556. Sul luogo sorgeva un’antica cappella risalente probabilmente al XV secolo; prima ancora un piccolo edificio proteggeva l’attestazione iconografica più antica dell’intero Santuario, la Madonna con bambino detta anche Madonna della pera. Il santuario fu progettato probabilmente dal famoso architetto Pellegrino Tibaldi intorno al 1590. Dal secolo XVII iniziarono a lavorare nelle dieci cappelle del santuario artisti statuari e pittori che hanno dato vita all’originale e preziosa Via Crucis. I più celebri furono: Dionigi Bussola (allievo del Bernini) e il valsesiano Lorenzo Peracino (che nella cupola ha realizzato il suo capolavoro “Il Paradiso”). I lavori terminarono nel 1894 con la realizzazione della nuova facciata.
Sponsor
Sponsor
Sponsor Bomboniere, Confetti, Palloncini, Coordinati feste a tema e molto altro V.le Dante,55 Galliate (No) interno cortile - con parcheggio 0321.861368 377.5425961 tel. 0321 867950 Confetto Creativo confettocreativo@gmail.com Gruppo 4 snc info@gruppo4snc.it www.tksistemi.com
Sponsor BAR RATAPLAN DI CAPODIECI DONATELLA Via Custodi, 65 - Galliate BAR VERDE AZZURRA V.le B. Quagliotti, 60 - Galliate FRUTTA E VERDURA - SALVATORE COSIMO GIORGIO P.zza Martiri 3 - Galliate FRUTTA DI QUALITÀ - MESSINA GIOVANNI V.le D. Alighieri, 56 - Galliate FARMACIA MANTELLINO ALBERTO Piazza Martiri Della Libertà, 3 - Galliate FRUTTA E VERDURA - SCAFIDI V.le L. Da Vinci, 27 - Galliate TORRISI NON SOLO FRUTTA Via Varallino, 11 - Galliate PANETTERIA - BIGNOLI L.go Rabellotti, 21 - Galliate PANETTERIA - MASSARENTI Via Custodi, 28 - Galliate PANETTERIA - BOZZOLA ANGELO Via Gramsci, 16 - Galliate
XXVI EDIZIONE AVVENTURE DI CARTA 2018 Percorsi fantastici intorno al libro Festival di letteratura per l’infanzia e i ragazzi • PER INFORMAZIONI: BIBLIOTECA COMUNALE Piazza Vittorio Veneto, 5 28066 Galliate (No) | tel. 0321 800789 biblioteca@comune.galliate.no.it www.avventuredicarta.it Biblioteca di Galliate Premio Andersen 2010
Puoi anche leggere