LE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE: FOCUS SULL'EMOFILIA WEBINAR, 10 SETTEMBRE 2020 - Elleventi

Pagina creata da Alex Bevilacqua
 
CONTINUA A LEGGERE
LE MALATTIE
  EMORRAGICHE
  CONGENITE:
  FOCUS
  SULL’EMOFILIA

WEBINAR,
10 SETTEMBRE 2020
RAZIONALE
SCIENTIFICO
L’emofilia è una malattia della coagulazione del sangue
legata alla carenza di fattore VIII/IX.
Recentemente sono stati introdotti nuovi farmaci per la cura
che stanno cambiando lo scenario terapeutico permettendo
sempre più di personalizzare le terapie, migliorando la
qualità di vita dei pazienti e riducendone le complicanze in
particolare l’insorgenza di emartri e l’insorgenza di inibitori
del fattore VIII e IX.

Questo simposio in cui sono coinvolti esperti di livello
nazionale e internazionale rappresenta l’occasione per
fare il punto della situazione relativamente alle nuove
opportunità terapeutiche e ai percorsi assistenziali dei
pazienti con coagulopatie congenite.
COMITATO
SCIENTIFICO
Roberto Mario Santi
Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio
e Cesare Arrigo, Alessandria
Laura Contino
Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio
e Cesare Arrigo, Alessandria
Patrizia Sciancalepore
Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio
e Cesare Arrigo, Alessandria

RELATORI
E MODERATORI
C. Biasoli (Cesena)          L. Mantovani (Milano)
A. Borchiellini (Torino)     M. Margaglione (Foggia)
A. Buzzi — Fond. Paracelso   C. Martinoli (Genova)
C. Cassone — Fedemo          P. Mathew (USA)
G. Castaman (Firenze)        C. Mattia (Roma)
G. Centini (Alessandria)     M. Polverelli (Alessandria)
L. Contino (Alessandria)     E.V. Passeri (Brescia)
R. De Cristofaro (Roma)      G. Pasta (Pavia)
D. Di Minno (Napoli)         A. Rocino (Napoli)
G. Di Minno (Napoli)         R. Santi (Alessandria)
G. C. Di Renzo (Perugia)     P. Sciancalepore (Alessandria)
A. Federici (Milano)         E. Zanon (Padova)
PROGRAMMA
8.45 Introduzione
        G. Centini, L. Contino, M. Ladetto, R. Santi
9.00 Lecture: “Pathophysiology of bleeeding in congenital
     haemostatic disorder“ — Prasad Mathew (U.S.A)
     Kedrion sponsored lecture
        PRIMA PARTE
        I sessione “La gestione della coagulopatia congenita
        nella donna fertile e nella gravidanza”
        Moderatori: L. Contino , G.C. Di Renzo
9.30 La malattia di Willebrand nella donna
        A. Federici (Milano)
9.50 Problematiche ostetrico-ginecologiche della paziente
     con malattia di Von Willebrand
        G.C. Di Renzo (Perugia)
10.10 La donna portatrice di emofilia: la diagnosi prenatale
        M. Margaglione (Foggia)
10.30 Discussione sulla I sessione
        G.C. Di Renzo, A. Federici, M. Margaglione
10.50 Pausa
        II sessione ”L’artropatia emofilica “
        Moderatori: D. Di Minno, M. Polverelli
11.10 La diagnostica strumentale dell’artropatia emofilica
        C. Martinoli (Genova)
11.30 Il trattamento ortopedico della patologia articolare
        G. Pasta (Pavia)
11.50 Il trattamento fisiatrico
      della patologia muscolo-scheletrica
        E.V. Passeri (Brescia)
12.10 La terapia del dolore nel paziente emofilico
        C. Mattia (Roma)
12.30 Discussione sulla II sessione
      C.Martinoli, C. Mattia, E.V. Passeri, G. Pasta
13.00 Pausa
SECONDA PARTE
         III Sessione “Il paziente emofilico con inibitori”
         Moderatori: R. De Cristofaro, P. Sciancalepore

14:00 Gli inibitori in emofilia: caratteristiche ed aspetti clinici
         C. Biasoli (Cesena)

14:30 Profilassi antiemorragica nei pazienti emofilici con
      inibitori: nuove strategie
         G. Castaman (Firenze)

14:50 Il ruolo dell’immunotolleranza oggi
         E. Zanon (Padova)

15:10 Risvolti farmaco-economici nella gestione dei pazienti
      con inibitore
         L. Mantovani (Milano)

15: 40 Discussione sulle relazioni
         C. Biasoli, G. Castaman, L. Mantovani, E. Zanon

16:00 Pausa
         IV Sessione ”Nuove strategie di cura”
         Moderatori: A. Borchiellini, R. Santi

16:15 La terapia genica in emofilia
         G. Di Minno (Napoli)

16:35 Considerazioni e conclusioni dalla parte dei pazienti
         A. Buzzi (Fondazione Paracelso), C. Cassone (Fedemo)

17:00 Lettura: Nuove strategie di prevenzione
      del sanguinamento nei pazienti con emofilia A grave:
      dai trials alla pratica clinica
         G. Castaman (Firenze) — Roche sponsored lecture
17:30 Fattore VIII a lunga emivita: nuove opportunità
      di personalizzazione del trattamento
         Angiola Rocino (Napoli) Bayer sponsored lecture
17:55 Discussione sulle relazioni della IV sessione
         Tutti i relatori

18:30 Chiusura dei lavori
ACCREDITAMENTO E.C.M.
ll Convegno è stato inserito nel Piano Formativo 2020 per l’Educazione
Continua in Medicina (E.C.M.) e ha ottenuto n. 6 crediti per le
professioni: Medici Chirurghi, Biologi, Tecnici Sanitari di Laboratorio
Biomedico, Farmacisti, Infermieri e Infermieri Pediatrici.
La legislazione in materia di E.C.M. non prevede l’assegnazione dei
crediti formativi ad eventuali specializzandi e ad altre professioni afferenti
alle discipline mediche.
Per conseguire i crediti è necessario:
- partecipare in misura del 90% ai lavori congressuali.
- eseguire, entro 3 giorni dalla fine dell’evento, il questionario ECM nel
portale di accreditamento, le credenziali per eseguire il questionario
saranno inviate solo ai discenti ritenuti idonei nel rispetto del punto
precedente al termine dei lavori.
L’attestato ECM sarà scaricabile dal portale dopo aver conseguito
almeno il 75% delle risposte esatte al questionario di apprendimento.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
E PROVIDER ECM ID 5467

Via Maestro Gaetano Capocci, 11 - 00199 Roma
Mobile: +39 391 3001230 - email: segreteria@elleventi.it
www.elleventi.It

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI
Puoi anche leggere