La sostenibilità: elemento di competitività? - CASTELBRANDO CISON DI VALMARINO (TV) 28-31 MAGGIO 2022

Pagina creata da Samuele Scognamiglio
 
CONTINUA A LEGGERE
La sostenibilità: elemento di competitività? - CASTELBRANDO CISON DI VALMARINO (TV) 28-31 MAGGIO 2022
La sostenibilità:
elemento di
competitività?
CASTELBRANDO
CISON DI VALMARINO (TV)
28-31 MAGGIO 2022

PROGRAMMA MIRABILIA 2022

                  Organizzato da
La sostenibilità: elemento di competitività? - CASTELBRANDO CISON DI VALMARINO (TV) 28-31 MAGGIO 2022
SABATO 28 MAGGIO 2022

                                                                                          PROGRAMMA MIRABILIA 2022
         11:00    Visita guidata a CastelBrando
        13:00     Light lunch
         15:30    Partenza Bike tour da CastelBrando
        16:00     Visita all’Abbazia Cistercense Santa Maria di Follina
        19:00     Rientro in hotel
        20:00     Cena

   DOMENICA 29 MAGGIO 2022
           9:00   Partenza transfer da CastelBrando
         10:00    Arrivo in Comune di Treviso per il saluto al Sindaco
          11:00   Visita guidata alla Città
         12:00    Partenza transfer e trasferimento alla Confraternita di Valdobbiadene
          12:45   Arrivo alla Confraternita di Valdobbiadene
 13:00 - 15:30    Visita e degustazione
          15:45   Partenza transfer e trasferimento a Possagno
 16:30 - 18:00    Visita guidata alla Gypsotheca Museo Antonio Canova
         18:00    Partenza transfer e rientro in hotel
         19:00    Arrivo in hotel
        20:00     Cena

   LUNEDÌ 30 MAGGIO 2022
09:30 - 12:45
TEATRO MAGNO - APERTURA DEI LAVORI E RIUNIONE PLENARIA

Moderatrice: Gaia Padovan, Giornalista

Interviene: Federico Caner, Assessore Regione Veneto a Fondi UE, Turismo,
Agricoltura, Commercio estero

Mario Pozza, Presidente Unioncamere del Veneto e Presidente di Venicepromex
Angelo Tortorelli, Presidente Associazione Mirabilia Network
Teresa Gualtieri, Presidente Federazione Italiana Associazioni e Club per l’UNESCO
Marina Montedoro, Presidente Associazione per il Patrimonio delle Colline
del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene UNESCO
Valentina Superti, Direttrice della DG Grow (Direzione Generale del Mercato interno,
dell’Industria, dell’Imprenditorialità e delle PMI) presso la Commissione Europea
Roberta Garibaldi, Amministratore Delegato ENIT - Agenzia Nazionale Turismo Italia
Presentazione dei tavoli di lavoro:
Paolo Gubitta, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università
di Padova (Facilitatore tavolo 1)

                                                                                           PROGRAMMA MIRABILIA 2022
Adriana Miotto, Founder Just Good Tourism srl, Responsabile Network G20s
(Facilitatore tavolo 2)

13:00 - 14:30
COLAZIONE DI LAVORO

Nel pomeriggio in contemporanea avranno luogo l’Assemblea Ordinaria dei Soci
Mirabilia e i due tavoli di lavoro

15:00 - 16:30
TEATRO MAGNO - ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI MIRABILIA

14:45 - 18:30
SESSIONI DI LAVORO IN 2 GRUPPI SECONDO L’ORGANIZZAZIONE DEI TAVOLI:

IMPRESE TURISTICHE: QUALI STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITÀ
SALA SILVIA (TAV. 1)

Facilitatore: Paolo Gubitta, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso
l’Università di Padova

Reportist: Micaela Faggiani, Giornalista

Panelist:
Cinzia De Marzo, Avvocato specialista in Diritto dell’UE, esperta di turismo sostenibile
Presentazione progetto europeo “European Tourism Going Green - ETGG2030”
co-finanziato dal programma COSME 2014 - 2020.

Diego Gallo, Spin off Università degli Studi di Padova, membro Global Sustainable
Tourism Council
Caso studio dello schema di certificazione GSTC.

Alessandro Martini, Direttore Fondazione Marca Treviso, Coordinatore tecnico
operativo della OGD Città d’Arte e Ville Venete del Turismo Trevigiano
Destinazione - OGD - Sito UNESCO: dinamiche ed equilibri per un’efficace azione
di promozione e marketing turistico.

Giulio Mattiazzi, Vice Presidente di Sherpa srl - Spin off dell’Università di Padova
Il ruolo delle imprese nello sviluppo turistico locale e la gestione sostenibile della
destinazione turistica.

Enrica Scopel, Direttore Fondazione ITS Academy Turismo Veneto
L’alta formazione nel turismo diventa strumento di sensibilizzazione e diffusione
dei temi della sostenibilità.
LE ISTITUZIONI DEL “SISTEMA TURISMO”: MODELLI INNOVATIVI,
TRA CONSERVAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE E CIRCOLARE,
SITI UNESCO

                                                                                       PROGRAMMA MIRABILIA 2022
SALA LAURA (TAV. 2)

Facilitatore: Adriana Miotto, Founder Just Good Tourism srl, Responsabile Network
G20s

Reportist: Giuseppe Zerbetto, Giornalista

Panelist:
Giuliano Vantaggi, Site Manager Associazione per il Patrimonio delle Colline del
Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene UNESCO
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene inserite nel contesto dei siti
UNESCO del Veneto: opportunità, sinergie, promozione congiunta.

Antonia Gravagnuolo, CNR IRISS Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo
Sviluppo
Progetto Be.CULTOUR Beyond cultural tourism, finanziato dal programma HORIZON
2020. Il progetto è coordinato dal CNR IRISS Consiglio Nazionale delle Ricerche -
Italia.

Stefan Marchioro, Regione del Veneto - Direzione Turismo, Progetti Territoriali
e Governance del Turismo
Organizzare e gestire destinazioni turistiche sostenibili.

Mara Nemela, Direttrice della Fondazione Dolomiti UNESCO
La partecipazione delle comunità locali nella valorizzazione dei siti UNESCO.

Tiziana Maffei, Direttore Generale della Reggia di Caserta
Reggia di Caserta: il sito UNESCO quale opportunità per lo sviluppo sostenibile
- azioni e prospettive.

Fabrizio Panozzo, Professore di Politiche e management culturale Università
Cà Foscari Venezia

        18:30   Fine dei lavori

20:30 - 23:00   CENA DI GALA AL CASTELLO
MARTEDÌ 31 MAGGIO 2022

                                                                                       PROGRAMMA MIRABILIA 2022
TEATRO MAGNO - CONVEGNO E CHIUSURA DEI LAVORI

10:00 - 12:30
LA SOSTENIBILITÀ: ELEMENTO DI COMPETIVITÀ?

Moderatrice: Gaia Padovan, Giornalista

Paolo Gubitta, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università
di Padova
Adriana Miotto, Founder Just Good Tourism srl, Responsabile Network G20s

Mario Pozza, Presidente Unioncamere del Veneto e Presidente di Venicepromex
La Carta del turismo sostenibile di Cison di Valmarino.

Talk:
Teresa Gualtieri, Presidente Federazione Italiana Associazioni e Club per l’UNESCO
Andrea Prete, Presidente Unioncamere
Mario Pozza, Presidente Unioncamere del Veneto e Presidente di Venicepromex
Tiziana Lippiello, Rettrice Università Ca’ Foscari di Venezia

Conclusioni:
Gian Marco Centinaio, Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole
Alimentari e Forestali

12:30 - 14:00
COLAZIONE DI LAVORO

14:30
ARRIVEDERCI

Si ringraziano per la gentile collaborazione:
Puoi anche leggere