La Settimana Parrocchiale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La Settimana Parrocchiale Notiziario n° 1483 della Parrocchia di S. Vittore M. di Lainate (26/3/2023) don Fulvio tel. 02.9370732; don Stefano 02.9370874; don Francesco 02.93550071; don Giancarlo 02.9370784 (QUINTA DOMENICA DI QUARESIMA) PELLEGRINI ALLA RICERCA DELLA PERLA C ome sintetizzare in poche ben ha detto S. Efrem, un Padre della pagine un’esperienza che Chiesa siriaca: è questo uno dei tre raccoglie in sé molti, troppi, grembi che hanno portato e accolto aspetti impossibili da riassumere? Gesù: quello di Maria che lo ha nu- Come spiegare in maniera credibile trito e custodito per nove mesi, quel- questi otto giorni e sette notti condivi- lo delle acque del Giordano e infine se in fraterna amicizia? Quali aspetti quello del sepolcro. prendere in considerazione? Quale linea seguire? PERLA: quasi ogni giorno don Gia- Proverò a farlo, scegliendo delle pa- como ci consegna quella che, sem- role chiave, intorno alle quali aggre- pre S. Efrem il Siro, chiama una per- gare pensieri e riflessioni così, come la. La nascita di Gesù, che è Dio che vengono. si fa uomo per noi, è la prima: Cristo è la perla che esce dal mare e viene PARTENZA: dall’oratorio di Lainate ad abitare in mezzo a noi; la seconda prima e dall’aeroporto di Orio al Serio è lo Spirito Santo che crea la Chiesa; poi, bus riservato e volo Ryan Air… infine, gli uomini che si spogliano per ma non è questo il punto. La parten- andare a pescarla rappresentano i za, l’origine della storia della salvez- catecumeni che si tuffano per cerca- za, della nostra salvezza si colloca re la vita vera. proprio lì, a Nazareth, il piccolo e insi- gnificante villaggio della Galilea dove BATTESIMO: dai catecumeni al Bat- tutto ha avuto origine. È lì che sog- tesimo il passo è breve: non a caso giorniamo, fino a domenica 12 mar- la catechesi che anima l’intero pel- zo. È da lì che prende avvio il nostro legrinaggio ha il suo centro proprio pellegrinaggio: dalla grotta scavata in questo Sacramento che siamo nella roccia dove chiamati a rinno- Maria ha ricevu- vare. Seguendo to l’annuncio, ha i rivoli dell’acqua detto il suo sì, che cambia la che ha permesso vita arriviamo alle all’amore di Dio sorgenti del Gior- di incarnarsi nella dano, a Cesarea Storia e nella no- di Filippo dove, stra storia. Come ruotando il cor-
po da ovest verso est, dalla tenebra Testi: accanto alla Parola, unica gui- alla luce, gridiamo la nostra rinuncia da per tutto il cammino, sono stati a Satana e la nostra fede in Dio. Da- molti altri gli scritti di riferimento. Ol- vanti alla pietra che chiude una grot- tre al già citato S.Efrem, anche i Van- ta, che simboleggia il dio Pan e gli geli apocrifi hanno fornito materiale inferi, seguiamo Pietro che riceverà il di riflessione e conoscenza. Altro mandato di fondare la Chiesa proprio testo sono le Cronache di Egeria, o lì, dove le potenze degli inferi non po- Etera, una pellegrina del IV secolo in tranno prevalere. Terra Santa che ha permesso di rico- Infine, con l’acqua che diventa vino a struire, in maniera puntuale, l’esatta Cana, con uno scherzo da prete ina- collocazione dei luoghi sacri. Infine, il spettato, le coppie vengono chiamate libretto Amen, che ci ha guidato ogni a rinnovare le promesse matrimoniali. giorno. CHIESA UNIVERSALE: sono stati LUOGHI: impossibile elencarli tutti. bellissimi e toccanti gli incontri con Ricordiamo, tra i tanti, il Monte Ta- altre comunità. Innanzitutto, quella bor, luogo della Trasfigurazione di con i piccoli fratelli di Foucauld di Gesù, e il Monte Carmelo, dove Elia Nazareth, dove abbiamo incontra- ha combattuto contro i Baal. Cesarea to il nostro Giovanni Marco Loponte di Filippo, Cafarnao, Cana, Tabga, la che ci ha parlato e fatto innamorare navigazione fino al centro del mare di Charles de Foucauld e di una fede di Galilea… vissuta nella quotidianità; poi le Suo- re di Nazareth, che conservano nel GERUSALEMME: città bellissima e loro convento la tomba del Giusto, affascinante, punto di approdo del che potrebbe essere quella di san nostro cammino. Molti i luoghi visitati: Giuseppe: un sepolcro scavato nel- i Getsemani, la Chiesa del Dominus la roccia come era in uso ai tempi di flevit, costruita in un punto da cui si Erode, illustrato da una piccola suo- gode una vista mozzafiato sulla città ra che ci ha infiammato il cuore con e dove Gesù pianse su Gerusalem- il suo amore e la sua spiritualità; la me; il cimitero ebraico nella valle di Domus Galileae, costruita proprio di Giosafat; il Cenacolo; il Calvario e il fronte al lago di Tiberiade, sul mon- Santo Sepolcro; il Muro del pianto. te delle Beatitudini, dove la Chiesa neo catecumenale, fondata da Kiko MOMENTI SPECIALI (tutti, ma quel- Argūello e Carmen Hernandez, orga- li più speciali): Eucarestia mattutina nizza incontri e occasioni di forma- alla Grotta dell’incarnazione a Naza- zione spirituale. Infine, la comunità reth e rosario con fiaccolata serale; cattolica araba di Gerico: una piccola Eucarestia, di primissima mattina, sul Chiesa nella quale siamo accolti e luogo del Calvario; via crucis nottur- invitati a una celebrazione dell’Euca- na sulla via Dolorosa di Gerusalem- restia domenicale, con calore e sim- me. patia… e splendidi, e calorici, datteri freschi offerti a tutti noi al termine GUIDE: Matteo della Diòmira, che dell’incontro. sicuramente avrà perso qualche chi-
lo venendoci a cercare e recuperare uniti e concordi, pronti a cantare, nelle situazioni più impensate; Nàder, scherzare, confrontarsi e condivide- la nostra guida arabo/cristiana, forte re. Grazie a tutti, nessuno escluso. conoscitore della sua terra, che ha aggiunto elementi di storia e cronaca PER NON DIMENTICARE: don Gia- per completare le nostre informazio- como ci ha consegnato la copia di un ni. “Yalla”, il suo grido di battaglia, è dipinto intitolato: Tuffarsi alla ricerca diventato il punto di partenza per una della perla. E ci ha assegnato due, canzoncina di ringraziamento modu- anzi tre compiti: sul retro del disegno lata sulle note di iamme iamme … dovevamo scrivere prima un pas- sempre Mediterraneo è! saggio dell’Antico Testamento che ci aveva particolarmente colpito, quindi SACERDOTI: ben tre. Don Franco un Inno allo Spirito Santo. Infine: il che negli anni passati ha svolto ser- 25 marzo, festa dell’Annunciazione vizio a Lainate. Don Giacomo, bibli- Incarnazione siamo invitati a parteci- sta scrupoloso che ci conosce ormai pare alla Celebrazione eucaristica, in da molto tempo. Don Fulvio, il nostro comunione con gli altri, con il nostro parroco lungimirante che ha capi- foglietto e i pensieri biblici che ci han- to come fare ad avvicinare nuove no colpito e con la nostra invocazio- persone proponendo momenti- solo ne allo Spirito Santo, per fare memo- all’apparenza- di svago. ria e non perdere le perle che ci sono state consegnate. GRUPPO: splendido, omogeneo no- Michela Vittorio nostante le differenze di provenien- za geografica e anagrafica. Sempre Appuntamenti di MARZO E APRILE 2023 • Domenica 26: Incontro Cresimandi a s. Siro; Ore 17.15: Vespero, Adora- zione e Benedizione; ore 20.45 Pre- ghiera in famiglia via Youtube. • Martedì 28: ore 21 Incontro: Il Risor- to e i discepoli di Emmaus (Rembrandt e Caravaggio). • Domenica 2 aprile, Le Palme: ore 10.45 Ritrovo in Santuario e proces- sione con gli ulivi. Ore 17.15: Vespero, Adorazione e Benedizione. • Mercoledì 5 aprile: ore 20.45: Con- fessioni comunitarie a Barbaiana. • Giovedì Santo 6 aprile: ore 21 Mes- sa in Coena Domini. • Venerdì Santo 7 aprile: Commemo- razione della Morte del Signore. Ore 21: Via Crucis del Venerdì santo. • Sabato Santo 8 aprile: ore 21: Ve- glia Pasquale.
CALENDARIO LITURGICO 2023 Domenica Ore 8.00: s. Messa (GOBETTI LUCIANO; don Stefano 26 Marzo VITARI GIANBATTISTA) Quinta Ore 9.30:: s. Messa ((PER LA COMUNITÀ) don Stefano di Quaresima Ore 11.00: s. Messa (DALLATOMASINA PIERINO I sett. del salterio e mamma CATERINA) su YT Ore 18.00: s. Messa (FAM. MONETA,VIDAL, CECCHETTA don Giacomo e TERREVAZZI; Intenzione Offerente; GALLO GINO) Lunedì 27 Ore 8.30: s. Messa (CERIANI COSTANTE; Suor MARIA DI SANTO, Suor ANGELA CICCARELLI e Suor ANNA COSCIA) Martedì 28 Ore 8.30: s. Messa (VIGNETTI LUCA e FAM.; COGLIATI GIULIANO, MISSAGLIA GIULIA, VALENTINO e PIERANGELO) Mercoledì 29 Ore 8.30: s. Messa (MOCCHI SANTINA; GHIELMETTI PAOLO e ANTONIETTA; Suor SALVATORINA SILLETTA) Giovedì 30 Ore 8.30: s. Messa (TOGNIETTI ANGELA; DELLAPORTA CARLO e CORTI ATTILIA; COLOMBO ROBERTO e BRUGALI MARIA) Venerdì 31 Ore 8.30: Via Crucis Sabato 1 Ore 18.00: s. Messa (ZEN PIETRO STEFANO e CHIURATO; Traditione Symboli ANTONIETTA; MARCO e RODOLFO; TINELLI SILVANO e ADRIANA) Domenica Ore 8.00: s. Messa (PER LA COMUNITÀ) don Stefano 2 Aprile Ore 9.30:: s. Messa (Suor TERESA CECCHETTA) don Giacomo Delle Palme Ore 11.00: s. Messa (CASE’ GIOVANNI) su YT concelebrazione II sett. del salterio Ore 18.00: s. Messa (DEFUNTI DI MARZO; don Fulvio SINEVALDA PIERO e CARLO) con bonifico C/C presso il Banco BPM Mila- no, intestato a Caritas Ambrosiana Onlus IB AN:IT82Q0503401647000000064700 Causale Offerta: Terremoto Tuchia-Siria 2023. PROPOSTE CARITATIVE Abbiamo scelto di sostenere a livello citta- Raccolta pro terremotati dino: un progetto missionario delle Suore indiane per le famiglie in Kerala; il pro- Turchia e Siria getto della Caritas ambrosiana e del Cen- Nelle domeniche 12 e 19 febbraio in occa- tro Missionario Diritto all’educazione a sione della raccolta straordinaria di offerte Nueva Vida in Nicaragua. La raccolta di sono stati raccolti un totale di € 6.133. Sono fondi avverrà con queste modalità: attraver- stati inviati tramite Caritas ambrosiana e so la busta nelle messe della domenica Custodia di Terra Santa per gli interventi dopo Pasqua; cesto della carità in Chiesa di emergenza per le popolazioni colpite dal per deporre materiale alimentare per le per- devastante terremoto in Turchia e in Siria. sone assistite dalla Caritas parrocchiale. È sempre possibile donare offerte direttamen- te a Caritas Ambrosiana: in posta C.C.P. n. ANAGRAFE Parrocchiale 000013576228 intestato Caritas Ambrosiana DEFUNTI: Onlus - Via S. Bernardino 4 - 20122 Milano; 36. Cuter Francesco (anni 82).
Puoi anche leggere