LA MOBLLLTA ELETLORALE DEGLL ANNI OTLANTA DI ROBERTO BIORCIO E PAOLO NATALE - CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS

Pagina creata da Pietro Marchi
 
CONTINUA A LEGGERE
LA MOBlllTA ElETlORAlE DEGll ANNI OTlANTA
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     di Roberto Biorcio e Paolo Natale

                                                                                                                                                                                                     Premessa

                                                                                                                                                                                                          Lo studio della mobilita elettorale si ricollega per diversi
                                                                                                                                                                                                     aspetti al dibattito sulle tendenze generali del mercato elettorale in
                                                                                                                                                                                                     Italia e alia problematica legata ai tipi di voto. Lo studio delle
                                                                                                                                                                                                     forme che pUG assumere la mobilita elettorale costituisce perc, a
                                                                                                                                                                                                     nostro avviso, un tema dotato comunque di una sua autonoma
                                                                                                                                                                                                     specificita, Le forme che assume il passaggio da una scelta di voto
                                                                                                                                                                                                     ad un' altra dipendono sia dalle modifiche di posizionamento dei
                                                                                                                                                                                                     partiti nell'ambito della competizione elettorale, sia dalle modalita
                                                                                                                                                                                                     secondo cui i cittadini-elettori si rapportano ad essi e, pili in
                                                                                                                                                                                                     generale, vivono il proprio rapporto con la sfera politica e le
                                                                                                                                                                                                     istituzioni.
                                                                                                                                                                                                          Si possono individuare nella scelta dell'elettore diverse com-
                                                                                                                                                                                                     ponenti analitiche (cfr. Parisi e Pasquino 1977; Pizzorno 1983 e
                                                                                                                                                                                                     1986, Mannheimer e Sani 1987), riconducibili, a nostro avviso, ad
                                                                                                                                                                                                     alcune peculiari logiche motivazionali. Si pUG cogliere anzitutto
                                                                                                                                                                                                     una logica dell 'identification e, secondo cui l' elettore esprime
                                                                                                                                                                                                     adesione e solidarieta rispetto a qualche tipo di identita collettiva
                                                                                                                                                                                                     che ritiene rappresentata in una delle proposte di voto in competi-
                                                                                                                                                                                                     zione. Le identita collettive che costituiscono il referente necessa-
                                                                                                                                                                                                     rio per questa tipo di logica motivazionale possono essere gia
                                                                                                                                                                                                     presenti nella societa - e semplicemente trascritte 0 trascrivibili
                                                                                                                                                                                                     in una delle possibili opzioni di voto - oppure essere costituite
                                                                                                                                                                                                     dal «discorso identificante» dei politici (Pizzorno 1983). Oppure

                                                                                                                                                                                                            Questo studio fa parte di un progetto di ncerca piu generale sui caratten della mobilita
                                                                                                                                                                                                     elettorale in Italia ed e frutto, sia nell'impostazione teorica che nelle analisi empiricbe, di un
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     effettiuo lauoro comune. Per quanta nguarda la stesurafinale il secondo e il quinto paragrafo
                                                                                                                                                                                                     sono da attribuirsi a Paolo Natale) il paragrafo terzo e il quarto a Roberto Biorcio, collegiali
                                                                                                                                                                                                     sono inoece la premessa e la conclusione. Gli autori nngraziano l'Istituto Superiore di
                                                                                                                                                                                                     Sociologia di Milano e la Doxa per aver loro concesso l'.utilizzo dei dati qui analizzati.

                                                                                                                                                                                                     RIVISTA ITALIANA 01 SCIENZA POLITICA / a. XIX, n. 3, dicembre 1989
386   Roberto Biorcio, Paolo Natale
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     ancora essere una combinazione di entrambe queste possibilita, Si
                                                                                                                                                                                                     puo poi riconoscere nell'elettore l'esistenza di una logica dell'utili-
                                                                                                                                                                                                     ta (o della razionalita strumentale rispetto allo scopo), quando il
                                                                                                                                                                                                     voto appare finalizzato a favorire (oppure ad ostacolare) tendenze
                                                                                                                                                                                                     politiche e/o provvedimenti specifici, in base ad un proprio
                                                                                                                                                                                                     calcolo degli interessi. Insieme a queste due, si puo considerare
                                                                                                                                                                                                     una terza componente analitica nel comportamento elettorale -
                                                                                                                                                                                                     definibile come logica della protesta - che esprime motivazioni
                                                                                                                                                                                                     prevalentemente «in negativo» rispetto al voto 0 rispetto al
                                                                                                                                                                                                     tradizionale sistema dei partiti; questa logica emerge quando i
                                                                                                                                                                                                     partiti esistenti non riescono a suscitare sufficiente identificazione
                                                                                                                                                                                                     nell'elettore, ne a rappresentarne Ie domande sociali. La logica
                                                                                                                                                                                                     della protesta si puo esprimere non solo con l' astensionismo
                                                                                                                                                                                                     (attivo 0 passivo), rna anche con il voto per alcuni dei «nuovi
                                                                                                                                                                                                     partiti» formatisi negli anni settanta e ottanta come espressione di
                                                                                                                                                                                                     diverse forme di protesta politica 0 sociale.
                                                                                                                                                                                                          E evidente che queste diverse logiche motivazionali possono
                                                                                                                                                                                                     coesistere nello stesso atto di scelta, con un peso che puo variare in
                                                                                                                                                                                                     base alle caratteristiche dell' elettore, alIa congiuntura politico-
                                                                                                                                                                                                     sociale e al tipo di elezione. Quello che interessa al nostro studio e
                                                                                                                                                                                                     la relazione fra queste logiche di voto ed i processi di rnobilita
                                                                                                                                                                                                     elettorale: come il peso specifico delle diverse logiche motivazio-
                                                                                                                                                                                                     nali puo fare variare sia le probabilita di mutamento delle prece-
                                                                                                                                                                                                     denti scelte di voto, sia le forme ed il senso che questo mutamento
                                                                                                                                                                                                     puo assumere.
                                                                                                                                                                                                          La logica della identificazione - declinata nelle forme piu
                                                                                                                                                                                                     diverse - costituisce ovviamente la base della fedelta elettorale di
                                                                                                                                                                                                     partito 0, almeno, di «area politica». Per gli elettori che nel voto
                                                                                                                                                                                                     esprimono soprattutto una esigenza di identificazione, la probabi-
                                                                                                                                                                                                     lita di mutamenti e ridotta, e l'abbandono delle precedenti scelte
                                                                                                                                                                                                     assume un carattere «traumatico», che si puo leggere come segno
                                                                                                                                                                                                     di un generale processo di ri-orientamento politico-esistenziale.    n
                                                                                                                                                                                                     passaggio diretto ed immediato da una identificazione ad un' altra
                                                                                                                                                                                                     e un evento che si verifica raramente. Gli elettori che scelgono di
                                                                                                                                                                                                     non votare piu per un partito in cui si erano identificati sperimen-
                                                                                                                                                                                                     tano una fase di relativa incertezza, nella quale possono acquistare
                                                                                                                                                                                                     maggior peso, almeno transitoriamente, le logiche della protesta 0
                                                                                                                                                                                                     quelle del calcolo delle utilita,
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                          La logica della utilita si esprime in un «calcolo dei vantaggi»
                                                                                                                                                                                                     che si puo riferire tanto a interessi individuali e particolaristici
                                                                                                                                                                                                     (voto clientelare), quanto a quelli di gruppo 0 di categoria, fino ad
                                                                                                                                                                                                     assumere come riferimento interessi piu generali (voto di opinio-
La moblllta elettorale degli anni ottanta   387
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     ne). n calcolo dei vantaggi di ogni scelta di voto e funzione delle
                                                                                                                                                                                                     caratteristiche specifiche e congiunturali delle diverse scadenze
                                                                                                                                                                                                     elettorali, Ci si puo aspettare che quanto piu pesa, nella scelta del
                                                                                                                                                                                                     singolo elettore, la logica della utilita, tanto piu sono probabili,
                                                                                                                                                                                                     almeno in linea di principio, i cambiamenti delle opzioni di voto.
                                                                                                                                                                                                          Anche la logica della protesta, se non e accompagnata da forte
                                                                                                                                                                                                     identificazione in un partito vissuto come rappresentante signifi-
                                                                                                                                                                                                     cativo della protesta sociale, fornisce un notevole contributo alla
                                                                                                                                                                                                     instabilita elettorale: in questo caso e I'atto stesso di abbandono
                                                                                                                                                                                                     delle precedenti scelte partitiche che diviene il veicolo piu impor-
                                                                                                                                                                                                     tante per l'espressione del risentimento dell'elettore.
                                                                                                                                                                                                          Si e rivolta l'attenzione a diversi tipi di mutamento nel com-
                                                                                                                                                                                                     portamento elettorale, analizzando in particolare:
                                                                                                                                                                                                          1) i cambiamenti di voto all'interno del gruppo dei 7-8 partiti
                                                                                                                                                                                                     tradizionalmente presenti - nel dopoguerra - nelle competizio-
                                                                                                                                                                                                     ni elettorali: la mobilita in questo caso puo essere interpretata
                                                                                                                                                                                                     come I'esito di un giudizio razionale sugli effetti dell' opzione
                                                                                                                                                                                                     elettorale suI quadro politico, 0 su una serie di politiche specifi-
                                                                                                                                                                                                     che;
                                                                                                                                                                                                          2) i cambiamenti di voto da uno dei partiti tradizionali alla
                                                                                                                                                                                                     esplorazione di nuove possibilita di espressione elettorale - nella
                                                                                                                                                                                                     scelta di votare, ad esempio, per uno dei partiti emersi negli anni
                                                                                                                                                                                                     settanta ed ottanta, 0 per qualcuna delle liste che si caratterizzano
                                                                                                                                                                                                     su specifiche issues (pensioni, ecologia, identita regionali, ecc.);
                                                                                                                                                                                                          3) il cambiamento dal voto al non voto, che puo essere letto
                                                                                                                                                                                                     come diminuzione del livello di identificazione (visto dal lato
                                                                                                                                                                                                     dell' elettore) 0 nella capacita di mobilitazione (visto dal lato del
                                                                                                                                                                                                     partito) di una determinata opzione partitica;
                                                                                                                                                                                                          4) il ritorno dal non voto (non partecipazione alla votazione 0
                                                                                                                                                                                                     non espressione di voto valido) al voto per una delle liste presenti
                                                                                                                                                                                                     nella competizione elettorale, che puo dipendere dalla accresciuta
                                                                                                                                                                                                     capacita di suscitare mobilitazione ed identificazione da parte di
                                                                                                                                                                                                     una delle forze politiche presenti, oppure dalla particolare rilevan-
                                                                                                                                                                                                     za soggettivamente attribuita ad una specifica tornata elettorale.
                                                                                                                                                                                                          Lo studio empirico delle forme di mobilita elettorale presenta
                                                                                                                                                                                                     - come e nota - particolari difficolta, sia perche ciascuna di esse
                                                                                                                                                                                                     coinvolge quote limitate del corpo elettorale sia, piu in generale,
                                                                                                                                                                                                     per I'ovvio motivo che non sono disponibili registrazioni - a
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     livello individuale - delle scelte di voto e delle loro variazioni fra
                                                                                                                                                                                                     una elezione e l' altra. A causa di tali difficolta e per ovviare ai
                                                                                                                                                                                                     problemi specifici di ciascuna delle tecniche di analisi, nel nostro
                                                                                                                                                                                                     studio sulla mobilita elettorale 1983-87 abbiamo fatto riferimento
388      Roberto Biorcio, Paolo Natale
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     a risultati di ricerche realizzate con diversi metodi: analisi di dati
                                                                                                                                                                                                     raccolti tramite survey, analisi di dati elettorali aggregati a vari
                                                                                                                                                                                                     livelli, stime dei flussi elettorali in alcune citta e stime di flussi a
                                                                                                                                                                                                     livello nazionale basate sui dati rilevati in un insieme di sezioni-
                                                                                                                                                                                                     campione 1. E nostra opinione che sia legittimo e necessario
                                                                                                                                                                                                     utilizzare nella ricerca i diversi metodi a disposizione, con la
                                                                                                                                                                                                     consapevolezza dei vantaggi e dei problemi metodologici che
                                                                                                                                                                                                     ciascuno di essi pone: soltanto l'attenta comparazione dei risultati
                                                                                                                                                                                                     ottenuti da diverse fonti puo convalidare 0, nel caso, porre seri
                                                                                                                                                                                                     interrogativi sulle ipotesi sostantive via via formulate. In questa
                                                                                                                                                                                                     sede il nostro interesse e rivolto ai risultati ottenuti con le diverse
                                                                                                                                                                                                     metodologie, pili che alIa discussione delle metodologie stesse, per
                                                                                                                                                                                                     la quale rimandiamo ad altre sedi-,

                                                                                                                                                                                                     Le trasformazioni del mercato elettorale negli anni ottanta
                                                                                                                                                                                                         Le elezioni politiche del giugno 1987 hanno puntualizzato una
                                                                                                                                                                                                     tendenza costante di tutto il periodo qui considerato: una configu-
                                                                                                                                                                                                     razione del sistema politico italiano sempre pili lontana sia da una
                                                                                                                                                                                                     situazione ritenuta stabile fino ai primi anni settanta sia dalle
                                                                                                                                                                                                     dinamiche elettorali emerse a meta del decennio scorso. n biparti-
                                                                                                                                                                                                     tismo imperfetto, infatti, e la conseguente apparente «imrnobilita»
                                                                                                                                                                                                     di fondo dell'elettorato del nostro Paese appaiono oggi tesi
                                                                                                                                                                                                     nettamente superate, di fronte a movimenti di voto che hanno
                                                                                                                                                                                                     ridimensionato il seguito elettorale complessivo dei due maggiori
                                                                                                                                                                                                     partiti italiani.
                                                                                                                                                                                                         E possibile cogliere alcuni aspetti fondamentali dell'evoluzio-
                                                                                                                                                                                                     ne del sistema dei partiti sulla base di due tradizionali indicatori
                                                                                                                                                                                                     sintetici: l'indice di bipolarismo e l'indice di instabilita (figg. 1 e 2).
                                                                                                                                                                                                     n  primo (calcolato con la semplice somma delle percentuali di
                                                                                                                                                                                                     voto dei due maggiori partiti) fornisce un'indicazione della ten-
                                                                                                                                                                                                     denza alIa frammentazione 0 alIa concentrazione del sistema
                                                                                                                                                                                                     partitico. L'indice di instabilita (calcolato come semisomma, in
                                                                                                                                                                                                     valore assoluto, delle differenze percentuali tra i risultati dei
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                           1 Abbiamo utilizzato nelle nostre analisi tre sondaggi realizzati dalla Doxa nel 1985,
                                                                                                                                                                                                     1986 e 1987 e i risultati elettorali dei due campioni nazionali di sezioni che sono serviti, nel
                                                                                                                                                                                                     1987, per Ie proiezioni elettorali della Doxa e del Pci.
                                                                                                                                                                                                           2 Per una discussione sui problemi metodologici relativi aIle diverse tecniche di stima
                                                                                                                                                                                                     della rnobilita elettorale, si puc vedere 10 studio comparato basato su dati di survey e dati
                                                                                                                                                                                                     aggregati realizzato da chi scrive (Biorcio e Natale 1987).
90
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     80

                                                                                                                                                                                                                       /\                                              ' /r-,

                                                                                                                                                                                                                /I,,' ,       \                                                 '",
                                                                                                                                                                                                     70

                                                                                                                                                                                                                                                               -   /
                                                                                                                                                                                                                                   ~ r-----....
                                                                                                                                                                                                                                                ~--

                                                                                                                                                                                                     60
                                                                                                                                                                                                                              ,,                                                         r------

                                                                                                                                                                                                     50
                                                                                                                                                                                                           1946        1948    1953   1958   1963      1968    1972      1976   1979   1983    1987

                                                                                                                                                                                                      FIG. 1.   Indice di bipolarismo dal 1946 al 1987

                                                                                                                                                                                                     10

                                                                                                                                                                                                                                                               -.\ / /
                                                                                                                                                                                                                                                                                       ~
                                                                                                                                                                                                                          J\                                                - - --7

                                                                                                                                                                                                                     / \
                                                                                                                                                                                                      8
                                                                                                                                                                                                                                                                   ---
                                                                                                                                                                                                                                                    /
                                                                                                                                                                                                      6

                                                                                                                                                                                                      4
                                                                                                                                                                                                                 I
                                                                                                                                                                                                                                    \ / /
                                                                                                                                                                                                      2

                                                                                                                                                                                                      o
                                                                                                                                                                                                                1958      1963        1968      1972          1976       1979     1983        1987

                                                                                                                                                                                                      FIG. 2.   Indice di instabilita dal 1946 al 1987
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649
390    Roberto Biorcio, Paolo Natale
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     singoli partiti tra una elezione e la precedente) 3 PUO essere invece
                                                                                                                                                                                                     inteso quale misura della variazione complessiva dei rapporti di
                                                                                                                                                                                                     forza elettorali registratasi nelle tornate elettorali considerate.
                                                                                                                                                                                                          Nelle elezioni del 1987 l'indice di bipolarismo ha raggiunto il
                                                                                                                                                                                                     livello piu basso in assoluto dalle elezioni del 1946, confermando
                                                                                                                                                                                                     una tendenza al declino che si e mantenuta costante dal 1976 in
                                                                                                                                                                                                     avanti. Questa tendenza e stata particolarmente accentuata nelle
                                                                                                                                                                                                     maggiori citta: nel 1987 l'indice di bipolarismo e risultato infatti
                                                                                                                                                                                                     del 54°1f> nel complesso delle citta con piu di 200 mila abitanti. Dc
                                                                                                                                                                                                     e Pci detenevano ne11976, immediatamente prima del periodo qui
                                                                                                                                                                                                     considerato, quasi tre quarti dei voti validi e piu di due terzi
                                                                                                                                                                                                     dell'intero corpo elettorale. AI termine di quest'ultimo decennio i
                                                                                                                                                                                                     due partiti maggiori fanno propri poco piu del 60% dei voti validi
                                                                                                                                                                                                     e la meta circa di voti teoricamente disponibili: il livello minimo
                                                                                                                                                                                                     nella storia elettorale repubblicana. Nel 1983 il principale respon-
                                                                                                                                                                                                     sabile per tale caduta era stato il partito democristiano, che aveva
                                                                                                                                                                                                     perduto oltre il 5°1f> degli elettori (tab. 1). N el 1987 il recupero
                                                                                                                                                                                                     della Dc e risultato significativo soltanto in 26 provincie, collocate
                                                                                                                                                                                                     in buona parte nell'Italia meridionale: va inoltre rilevato che in 22
                                                                                                                                                                                                     province si e verificata per la Dc una ulteriore riduzione dei
                                                                                                                                                                                                     consensi rispetto al 1983 (fig. 3). Nel 1987 e stato il Pci a fornire il
                                                                                                                                                                                                     maggior contribuito all'ulteriore declino dell'indice di bipolari-
                                                                                                                                                                                                     smo: le sue perdite (oltre il3% dei consensi) sono state significati-
                                                                                                                                                                                                     ve in tutte le aree geo-politiche della penisola.
                                                                                                                                                                                                          Questa tendenza mette in evidenza una diminuzione delle
                                                                                                                                                                                                     capacita aggregatrici dei due maggiori partiti italiani e una paralle-
                                                                                                                                                                                                     la potenziale diminuzione delle logiche di voto basate sulla appar-
                                                                                                                                                                                                     tenenza subculturale. Dalla lettura della tabella 1 risulta chiaro
                                                                                                                                                                                                     come nessun altro raggruppamento politico sembri potersi chiara-
                                                                                                                                                                                                     mente proporre quale tendenziale sostituto: gli incrementi degli
                                                                                                                                                                                                     altri partiti e, come vedremo piu oltre, i loro interscambi di voti
                                                                                                                                                                                                     con Pci e De, non presentano infatti (a parte Forse il Psi) dimensio-
                                                                                                                                                                                                     ni e valori numerici particolarmente elevati. n fenomeno sembra
                                                                                                                                                                                                     suggerire, a questo livello generale di analisi, la presenza di
                                                                                                                                                                                                     atteggiamenti «in negativo», di perdita di identificazione, piu che
                                                                                                                                                                                                     di nuove forme di appartenenza.
                                                                                                                                                                                                          L'indice di instabilita, al contrario di quello di bipolarismo,
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                          3 Si sono presi in considerazione tutti i partiti che hanno ottenuto deputati 0 che
                                                                                                                                                                                                     hanno conseguito almeno 50.000 voti; solo le liste al di sotto di tale soglia sono state
                                                                                                                                                                                                     aggregate in un unico gruppo denominato «altri».
TAB. 1. Percentuali di voto e uariazioni nelle elezioni politiche 1979-1987 (percentuali su
                                                                                                                                                                                                             elettori)
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                                         1979        1983       1987        79-83       83-87       79-87

                                                                                                                                                                                                     DC                  33,3       27,6        29,0        -5,8          1,4       -4,4
                                                                                                                                                                                                     PCI                 26,4       25,1        22,5        -1,4        -2,5        -3,9
                                                                                                                                                                                                     PSI                  8,5        9,6        12,1          1,1         2,4         3,5
                                                                                                                                                                                                     MSI                  5,1        5,7         5,0          0,6       -0,8        -0,2
                                                                                                                                                                                                     PRI                  2,6        4,3         3,1          1,6       -1,1          0,5
                                                                                                                                                                                                     PSDI                 3,3        3,4         2,5          0,1       -1,0        -0,9
                                                                                                                                                                                                     PLI                  1,7        2,4         1,8          0,7       -0,6          0,1
                                                                                                                                                                                                     PR                   3,0        1,8         2,2        -0,8          0,4       -0,4
                                                                                                                                                                                                     ES                   1,9        1,2         1,4        -0,7          0,2       -0,5
                                                                                                                                                                                                     Verdi                                       2,1                      2,1         2,1
                                                                                                                                                                                                     Altri                1,0         2,7        2,9          1,8         0,3         2)
                                                                                                                                                                                                     Ast.                13,1        16,2       15,4          3,0       -0,8          2,2

                                                                                                                                                                                                      Incremento Dc 1983-1987
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     FIG. 3. Ammontare deli'incremento della percentuale di uoti democnsttant nel 1987 nspetto
                                                                                                                                                                                                             til 198J
392     Roberto Biorcio, Paolo Natale
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     tende a crescere significativamente nel corso delle successive
                                                                                                                                                                                                     tornate elettorali. La fig. 2 mostra come I'instabilita del 1983 e del
                                                                                                                                                                                                     1987 sia superiore perfino al valore (anomalo) di 7,6 registratosi
                                                                                                                                                                                                     ne11976. Quest'ultimo risultato, come e noto, fu significativamen-
                                                                                                                                                                                                     te influenzato dalla prima partecipazione al voto di sette classi di
                                                                                                                                                                                                     giovani neo-elettori, in seguito all'abbassamento della maggiore
                                                                                                                                                                                                     eta a 18 anni, che contribui al balzo in avanti del Pci e all'arretra-
                                                                                                                                                                                                     mento di {quasi} tutti gli altri partiti, modificando il quadro
                                                                                                                                                                                                     politico italiano {Sani 1976}.
                                                                                                                                                                                                          Dopo le elezioni del 1979 gli studiosi di sociologia elettorale
                                                                                                                                                                                                     ebbero buon gioco nell' affermare l'anomalia di quel precedente
                                                                                                                                                                                                     dato, in seguito alIa caduta dell'indice di instabilita ad un livello
                                                                                                                                                                                                     inferiore perfino al1972 {4,7}. D'altra parte, in assenza di adegua-
                                                                                                                                                                                                     te stime dei flussi elettorali a livello nazionale, si pose gia allora
                                                                                                                                                                                                     l' accento sulla presenza di una nuova mobilita all'interno degli
                                                                                                                                                                                                     schieramenti che «aumenta certo il suo peso relativo suI totale dei
                                                                                                                                                                                                     movimenti di voto» {Parisi 1979, 24-25}, e che suggeriva una
                                                                                                                                                                                                     continuita di comportamento elettorale soltanto accidentalmente
                                                                                                                                                                                                     interrotta dalla «paura del sorpasso».
                                                                                                                                                                                                          Le elezioni del 1979 misero fine alIa costante crescita dell'elet-
                                                                                                                                                                                                     torato comunista. Mentre alcuni analisti politici sostenevano che il
                                                                                                                                                                                                     risultato elettorale conseguito dal partito nel 1976 Fosse soltanto
                                                                                                                                                                                                     una «gonfiatura» contingente di un trend favorevole che continua-
                                                                                                                                                                                                     va' nel 1979 {Corbetta e Parisi 1979}, la diminuzione di consensi
                                                                                                                                                                                                     per il Pci che si e realizzata nel 1979 ha rappresentato I'inizio di
                                                                                                                                                                                                     una crisi politico-elettorale solo parzialmente smentita dai risultati
                                                                                                                                                                                                     delle Europee del 1989 5 •
                                                                                                                                                                                                          Dall'elettorato il risuItato del 1979 fu interpretato come un
                                                                                                                                                                                                     segnale della effettiva incapacita 0 impossibilita del Pci di divenire
                                                                                                                                                                                                     il primo partito italiano>; venuta rneno la «paura del sorpasso», un

                                                                                                                                                                                                           4 «Eliminando» infatti l'elezione del 1976, i suffragi per il Pci nel1979 rappresentano
                                                                                                                                                                                                     comunque un incremento rispetto a quelli del 1972: da qui l'ipotesi che 10 straordinario
                                                                                                                                                                                                     successo di meta decennio fosse originato dalla compresenza di diversi fattori (nuovo voto
                                                                                                                                                                                                     giovanile, aumento contingente dell'elettorato di opinione e di scambio, ecc.) che non si
                                                                                                                                                                                                     ripresentarono (ne si potevano ripresentare) in egual misura nelle successive consultazioni.
                                                                                                                                                                                                            5 In realta, come viene argomentato in un nostro studio sui flussi elettorali 1987-1989
                                                                                                                                                                                                     di prossima pubblicazione, anche in questo caso la tendenza all'emorragia di voti del Pci e
                                                                                                                                                                                                     stata confermata: il grosso calo di partecipazione al voto ha infatti favorito la tenuta del
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     partito comunista, che ha contribuito in misura minore degli altri partiti all'incremento
                                                                                                                                                                                                     dell'area del non-voto, ed e risultato vincente nel computo dei voti validi.
                                                                                                                                                                                                           Gli unici veri vincitori di questa tornata elettorale sono stati invece i «nuovi partiti», in
                                                                                                                                                                                                     particolare le liste verdi.
                                                                                                                                                                                                            6 L'unica eccezione a questa regola si registro in occasione delle elezioni Europee del
                                                                                                                                                                                                     1984, dove il sorpasso (sia pur «in discesa») del Pci venne favorito dalle manifestazioni di
                                                                                                                                                                                                     affettuoso ricordo e memoria dello scomparso Enrico Berlinguer.
La mobllita elettorale degli anni ottanta          393
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     buon numero di elettori di centro ha abbandonato, nelle elezioni
                                                                                                                                                                                                     uccessive, il partito democristiano. Il dato anomalo sembra
                                                                                                                                                                                                     quindi essere non gia quello del 1976, bensi quello (relativamente
                                                                                                                                                                                                     basso) del 1979.
                                                                                                                                                                                                          La tendenza al progressivo incremento della instabilita eletto-
                                                                                                                                                                                                     rale, insieme alla diminuita rilevanza elettorale di Pci e De, ha COS!
                                                                                                                                                                                                     avuto l'effetto di aumentare la frammentazione del sistema dei
                                                                                                                                                                                                     partiti, con una diminuzione relativa della concentrazione del
                                                                                                                                                                                                     consenso elettorale.
                                                                                                                                                                                                          Il senso generale delle trasformazioni del quadro politico puo
                                                                                                                                                                                                     essere meglio inteso attraverso un breve confronto tra la situazione
                                                                                                                                                                                                     esistente alla fine degli anni settanta e quella attuale, dopo le
                                                                                                                                                                                                     politiche del 1987, presentato nella tab. 1. Risultano nettamente
                                                                                                                                                                                                     premiati soltanto il Psi e i piccoli raggruppamenti (tra i quali in
                                                                                                                                                                                                     particolare la lista verde), che crescono negli anni ottanta di circa il
                                                                                                                                                                                                     4% (tra 3,6% e 3,9% sugli iscritti e tra 4,5% e 4,7% sui voti
                                                                                                                                                                                                     validi); decisamente ridimensionati Dc e Pci, che perdono ciascu-
                                                                                                                                                                                                     no il 4% dell' elettorato; sostanzialmente invariati i risultati per i
                                                                                                                                                                                                     laici (tra i quali il Psdi perde la preponderanza elettorale a favore
                                                                                                                                                                                                     del Pri), per i missini, per l'estrema sinistra e per i radicali. Il
                                                                                                                                                                                                     fenomeno dell' astensionismo risulta in crescita non particolar-
                                                                                                                                                                                                     mente sensibile ma uniforme su tutto il territorio nazionale.
                                                                                                                                                                                                          I mutamenti dei suffragi elettorali hanno coinvolto, come dato
                                                                                                                                                                                                     minimo e prescindendo daltasso di turn-over demografico dell'e-
                                                                                                                                                                                                     lettorato, piu del dieci per cento degli iscritti, nel corso degli anni
                                                                                                                                                                                                     ottanta, il che corrisponde ad un numero di elettori di almeno 5
                                                                                                                                                                                                     milioni; i valori degli indici precedentemente esaminati e quest'ul-
                                                                                                                                                                                                     timo dato (analogo ad un indice di instabilita calcolato sull'intero
                                                                                                                                                                                                     decennio) inducono a pensare che i cambiamenti non siano
                                                                                                                                                                                                     attribuibili al fenomeno del «pendolarismo» del voto, piu volte
                                                                                                                                                                                                     riscontrato negli anni precedenti", ma ad un mutamento piu
                                                                                                                                                                                                     generale nel comportamento elettorale dei cittadini.
                                                                                                                                                                                                          Come si tenter a di verificare piu avanti, il cambiamento di voto
                                                                                                                                                                                                     operato dall' elettorato sembra suggerire l'esistenza di nuove for-
                                                                                                                                                                                                     me di mobilita, che emergono dalla progressiva erosione delle

                                                                                                                                                                                                           7 Se ne ha un riscontro indiretto calcolando gli indici eli instabilita sui soli voti validi
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     per due elezioni non consecutive (in pratica, «saltando» quella intermedia tra tre consecuti-
                                                                                                                                                                                                     ve), con un procedimento analogo a quello effettuato per l'ultimo decennio. L'inelice di
                                                                                                                                                                                                     instabilita 79-87 risulta pari a 10,1%, quello 76-83 a 9,3°k, quello 72-79 a 6,8% e quello 68-
                                                                                                                                                                                                     76 a 6,4°k (aggregando il Psiup al Pci, dove e confluito nel 1976): il trend crescente, dal
                                                                                                                                                                                                     1968 al 1987, darebbe quineli una prova indiretta della progressiva caduta del fenomeno del
                                                                                                                                                                                                     pendolarismo nelle scelte elivoto, confermato peraltro dai piu recenti sondaggi eliopinione.
394   Roberto Biorcio, Paolo Natale
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     tradizionali subculture (De e Pci), con una sensibile riduzione del
                                                                                                                                                                                                     voto d' appartenenza a favore di quello di scambio (Psi) e di
                                                                                                                                                                                                     opinione (ancora Psi e «nuovi partiti») oppure con l'uscita dalla
                                                                                                                                                                                                     competizione elettorale. Nell'area dei cosiddetti «nuovi partiti»
                                                                                                                                                                                                     (verdi, Lega lombarda, pensionati, Liga veneta, ecc., rna anche i
                                                                                                                                                                                                     piu radicati raggruppamenti regionali) va incluso 10 stesso partito
                                                                                                                                                                                                     radicale, che gia negli anni settanta si era situato su posizioni
                                                                                                                                                                                                     alternative rispetto all'area politica tradizionale e che, sia pur in
                                                                                                                                                                                                     lieve flessione da allora, ha sostanzialmente mantenuto durante
                                                                                                                                                                                                     l'ultimo decennio il precedente risultato elettorale e la propria
                                                                                                                                                                                                     linea politic a (tra partito e movimento), talora affiancandosi allo
                                                                                                                                                                                                     stesso movimento ecologista.
                                                                                                                                                                                                          Se identifichiamo nel sistema dei partiti due sottosistemi,
                                                                                                                                                                                                     distinguendo i partiti che sono (stati) al governo nel corso degli
                                                                                                                                                                                                     anni ottanta da quelli che non ne fanno (0 non ne hanno fatto)
                                                                                                                                                                                                     parte, rileviamo tendenze di tipo diverso. Tra i primi si e verificato
                                                                                                                                                                                                     un ridimensionamento dello scarto tra i due partiti maggiori (De e
                                                                                                                                                                                                     Psi) compreso tra gli 8 e i 9 punti percentuali (dal 29% di
                                                                                                                                                                                                     differenza aI20%) ed un sostanziale equilibrio fra i tre minori, con
                                                                                                                                                                                                     il parziale fallimento, da parte del Pri, del tentativo di inserirsi
                                                                                                                                                                                                     quale terzo interlocutore privilegiato nell'area di governo. Tra i
                                                                                                                                                                                                     partiti all'esterno dell' area governativa, di fronte alIa stasi missina
                                                                                                                                                                                                     e al gia ricordato crollo comunista, nessun altro partito sembra
                                                                                                                                                                                                     aver la forza di proporsi come reale alternativa politica.
                                                                                                                                                                                                          Nel complesso tre sono stati gli elementi nuovi del panorama
                                                                                                                                                                                                     politico italiano, COS! come si e presentato negli anni ottanta: la
                                                                                                                                                                                                     crescita, non dovunque omogenea rna di proporzioni consistenti,
                                                                                                                                                                                                     del Psi; la comparsa, 0 talvolta la riconferma, di nuovi partiti che si
                                                                                                                                                                                                     sono caratterizzati per modalita non convenzionali di «ingresso»
                                                                                                                                                                                                     nella competizione politic a e la tendenziale crisi dei partiti di
                                                                                                                                                                                                     mass a (De e Pci). Il Psi e stato protagonista e artefice di un
                                                                                                                                                                                                     processo di ridefinizione degli schieramenti tradizionali, costrin-
                                                                                                                                                                                                     gendo a rimettere in discussione gli abituali modi di intendere il
                                                                                                                                                                                                     gioco politico e di leggere i risultati elettorali. I nuovi partiti hanno
                                                                                                                                                                                                     d' altra parte fornito la possibilita ad elettori estranei allo logica dei
                                                                                                                                                                                                     partiti tradizionali, 0 con questi in aperta critica, di esprimere
                                                                                                                                                                                                     opzioni piu consone aIle proprie reali esigenze e ai propri bisogni,
                                                                                                                                                                                                     in netto contrasto comunque con gli schemi politici tradizionali. A
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     ben vedere, sono stati proprio i partiti che hanno introdotto
                                                                                                                                                                                                     sostanziali novita nella loro azione politic a a risultare gli unici
                                                                                                                                                                                                     vincenti nell'ultimo decennio.
La rnobilita elettorale degli anni ottanta       395
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     La crescita della mobilita elettorale

                                                                                                                                                                                                          L'indice di instabilita non fornisce una precisa misura della
                                                                                                                                                                                                     effettiva mobilita elettorale. Questo indice infatti puo essere
                                                                                                                                                                                                     ritenuto solo una stima approssimata 8 della «percentuale minima
                                                                                                                                                                                                     di elettori che deve avere cambiato voto dato il mutamento
                                                                                                                                                                                                     aggregato osservato» (Przeworski 1975,53). E stato pero dimo-
                                                                                                                                                                                                     strato - con la tecnica delle simulazioni (Bartolini 1986) - che
                                                                                                                                                                                                     sussiste una correlazione positiva sufficientemente elevata fra
                                                                                                                                                                                                     1'indice di instabilita e la mobilita elettorale individuale. La
                                                                                                                                                                                                     costante crescita dell'indice di instabilita nelle ultime elezioni
                                                                                                                                                                                                     politiche (cfr. fig. 2) puo cosi essere assunta come un valido
                                                                                                                                                                                                     indicatore di una crescita continua della mobilita elettorale in
                                                                                                                                                                                                     Italia dalla fine degli anni settanta.
                                                                                                                                                                                                          Questa ipotesi e convalidata dalle stime della rnobilita indivi-
                                                                                                                                                                                                     duale ricavate sia da rilevazioni mediante survey che da dati
                                                                                                                                                                                                     aggregati. Esistono diverse fonti di distorsione delle stime basate
                                                                                                                                                                                                     sui sondaggi (Mannheimer 1986; Bartolini 1986; Corbetta et al.
                                                                                                                                                                                                     1988), dovute 'non solo aIle possibili reticenze e dimenticanze degli
                                                                                                                                                                                                     intervistati, ma anche alIa tendenza ad omologare il proprio
                                                                                                                                                                                                     passatp comportamento elettorale aIle presenti preferenze partiti-
                                                                                                                                                                                                     che". E pero ragionevole ipotizzare che l'entita di queste distorsio-
                                                                                                                                                                                                     ni si mantenga relativamente costante, in particolare se i sondaggi
                                                                                                                                                                                                     sono effettuati dallo stesso istituto demoscopico, in un arco di
                                                                                                                                                                                                     tempo non troppo ampio.
                                                                                                                                                                                                          In un campione di italiani intervistati dalla Doxa nel1984 (cfr.
                                                                                                                                                                                                     Mannheimer 1986), la quota di coloro che hanno dichiarato
                                                                                                                                                                                                     mutamenti di scelte di voto in almeno una delle tre elezioni
                                                                                                                                                                                                     politiche tenutesi nel 1976, nel 1979 e nel 1983 e risultata pari al
                                                                                                                                                                                                     18,8% 10. In tre sondaggi successivi effettuati dallo stesso istituto
                                                                                                                                                                                                     demoscopico fra il 1985 e il 1987, circa un quinto (20,2%) degli
                                                                                                                                                                                                     intervistati ha espresso l'intenzione di votare per un partito
                                                                                                                                                                                                     diverso da quello votato nel 1983. A questa quota di elettori che

                                                                                                                                                                                                           8 L' approssimazione e dovuta al fatto che Ie percentuali di voto dei singoli partiti fra
                                                                                                                                                                                                     una elezione e l' altra possono - anche in assenza di rnobilita elettorale - variare per il solo
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     effetto del ricambio elettorale (Bartolini 1986).
                                                                                                                                                                                                           9 E opinione comune degli studiosi che i dati tratti dai sondaggi individuali portino a
                                                                                                                                                                                                     sottostimare la rnobilita individuale, per la tendenza di molti intervistati a esibire una
                                                                                                                                                                                                     coerenza di comportamento nel tempo.
                                                                                                                                                                                                           10 Questa quota si basa, per ragioni evidenti, su coloro che avevano I'eta per votare
                                                                                                                                                                                                     nelle tre elezioni 1976, 1979 e 1983.
396   Roberto Biorcio, Paolo Natale
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     aveva gia deciso di mutare scelta di voto, si deve aggiungere
                                                                                                                                                                                                     almeno un parte di quegli intervistati che, pur non avendo ancora
                                                                                                                                                                                                     deciso per chi votare, aveva espresso I'intenzione di non riconfer-
                                                                                                                                                                                                     mare la opzione di voto del 1983. Nella sola transizione 1983-1987
                                                                                                                                                                                                     le dichiarazioni di rnobilita elettorale sono state quindi percentual-
                                                                                                                                                                                                     mente superiori a quelle registratesi nel complesso delle due
                                                                                                                                                                                                     precedenti transizioni (1976-1979 e 1979-1983). Poiche la mobi-
                                                                                                                                                                                                     lita dichiarata dagli intervistati nelle suruey e generalmente
                                                                                                                                                                                                     sottostimata, si puo ritenere che la quota di coloro che, tra il1983 e
                                                                                                                                                                                                     il 1987, ha cambiato opzione di voto sia senz' altro superiore ad un
                                                                                                                                                                                                     quinto dell' elettorato italiano. La stima della mobilita ricavata
                                                                                                                                                                                                     dalI'analisi effettuata sui due campioni nazionali di sezioni eletto-
                                                                                                                                                                                                     rali presenta un valore pari a 25,4%, che conferma l'ipotesi
                                                                                                                                                                                                     formulata. Corbetta, Parisi e Schadee (1988, 448), d' altra parte,
                                                                                                                                                                                                     studiando i flussi di voto in cinque citta del centro-nord, hanno
                                                                                                                                                                                                     riscontrato un livello medio di rnobilita elettorale del 31,2°ib: si
                                                                                                                                                                                                     tratta sicuramente - per i motivi che vedremo tra poco -,di una
                                                                                                                                                                                                     sovrastima dei livelli medi di mobilita elettorale italiani. E pero
                                                                                                                                                                                                     significativo che, limitatamente aIle cinque citta, la mobilita 1983-
                                                                                                                                                                                                     87 risulti la pill elevata dal 1968 ad oggi. Anche 10 studio dei flussi
                                                                                                                                                                                                     di voto nella citta di Milano ha confermato come nel 1987 si sia
                                                                                                                                                                                                     registrato il livello pill alto (43,4°ib) tra tutte Ie elezioni politiche
                                                                                                                                                                                                     degli ultimi dieci annie
                                                                                                                                                                                                          La tendenza di fondo alla crescita della rnobilita elettorale
                                                                                                                                                                                                     negli anni ottanta risulta cosi confermata da tutti gli indicatori oggi
                                                                                                                                                                                                     disponibili (indice di instabilita, suruey e stime dei flussi di voto a
                                                                                                                                                                                                     livello nazionale ed in diverse citta). Si possono avanzare diverse
                                                                                                                                                                                                     spiegazioni (in certa misura complementari) di questo fenomeno:
                                                                                                                                                                                                          1) e possibile ipotizzare l' esistenza di una tendenza di lungo
                                                                                                                                                                                                     periodo alIa secolarizzazione del comportamento dell' elettore, che
                                                                                                                                                                                                     si manifesta con il progressive indebolimento delle identificazioni
                                                                                                                                                                                                     partitiche e/o subculturali, contestualmente alIa crescita dei livelli
                                                                                                                                                                                                     medi di informazione e di risorse culturali disponibili;
                                                                                                                                                                                                          2) si puo poi enfatizzare un effetto congiunturale di rnobilita
                                                                                                                                                                                                     crescente provocato da momenti di accelerazione della crisi della
                                                                                                                                                                                                     Dc (nel 1983) e del Pci (neI1987).
                                                                                                                                                                                                          Le due spiegazioni possono ovviamente coesistere, e rafforzar-
                                                                                                                                                                                                     si reciprocamente. La secolarizzazione del rapporto fra elettori e
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     partiti permette, in particolari congiunture, pill rapidi e rilevanti
                                                                                                                                                                                                     spostamenti di voti tra i partiti. D'altra parte i momenti - anche
                                                                                                                                                                                                     congiunturali - di crisi elettorale delle principali forze politiche
                                                                                                                                                                                                     italiane (nel 1983 per la Dc e nel 1987 per il Pci) possono creare
La mobilita elettarale degli anni ottanta   397
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     TAB. 2.   Mobilita elettorale in diversi gruppi di interoistati

                                                                                                                                                                                                                                                                       Ok> mobili   N.

                                                                                                                                                                                                     Sesso:
                                                                                                                                                                                                     - maschi                                                          19,6         1.444
                                                                                                                                                                                                     - femmine                                                         21,0         1.335

                                                                                                                                                                                                     Eta:
                                                                                                                                                                                                     - 18-24 anni                                                      24,3           256
                                                                                                                                                                                                     - 25-34 anni                                                      24,6           584
                                                                                                                                                                                                     - 35-44 anni                                                      20,9         1.044
                                                                                                                                                                                                     - 55 anni e oltre                                                 15,4           895

                                                                                                                                                                                                     Istruzione:
                                                                                                                                                                                                     - laureati e freq. universita                                     26,0          145
                                                                                                                                                                                                     - diplomati                                                       25,9          743
                                                                                                                                                                                                     - licenza media inf.                                              23,1          643
                                                                                                                                                                                                     - licenza e1ementare                                              16,6          895
                                                                                                                                                                                                     - nessun titolo                                                   10,4          359

                                                                                                                                                                                                     Condizione professionale:
                                                                                                                                                                                                     - imprenditori, dirigenti,
                                                                                                                                                                                                        liberi profess.                                                20,6          104
                                                                                                                                                                                                     - impiegati insegnanti                                            24,0          490
                                                                                                                                                                                                     - artigiani-cornmercianti                                         17,8          267
                                                                                                                                                                                                     - lavoratori manuali                                              17,7          618
                                                                                                                                                                                                     - agricoltori                                                      9,1           98
                                                                                                                                                                                                     - pensionati                                                      18,9          393
                                                                                                                                                                                                     - casalinghe                                                      21,6          560
                                                                                                                                                                                                     - disoccupati - in cerca della
                                                                                                                                                                                                        prima occup.                                                   19,2          116
                                                                                                                                                                                                     - studenti                                                        32,5          119

                                                                                                                                                                                                     Tutto il campione                                                 20,4         2.779

                                                                                                                                                                                                     Fonti: ricerca «4 Nazioni» 1985;
                                                                                                                                                                                                         . rilevazioni «Osservatorio politico italiano» 1986, 1987 e 1988.

                                                                                                                                                                                                     temporanee crescite dei livelli di mobilita rna anche indurre gli
                                                                                                                                                                                                     elettori «defezionisti» a rivedere definitivamente il proprio rap-
                                                                                                                                                                                                     porto con i rispettivi partiti.
                                                                                                                                                                                                         E opportuno a questo punto evidenziare le differenze nei
                                                                                                                                                                                                     livelli di mobilita secondo le condizioni socio-demografiche degli
                                                                                                                                                                                                     elettori. Si puo ipotizzare che nel corso della «carriera elettorale»
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     di ogni attore individuale esista una fase iniziale di apprendimen-
                                                                                                                                                                                                     to, con una maggiore disponibilita alla sperimentazione e alia
                                                                                                                                                                                                     esplorazione di diverse opzioni di voto; a questa succede una
                                                                                                                                                                                                     successiva fase di relativa stabilizzazione delle scelte elettorali
398   Roberto Biorcio, Paolo Natale
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     durante la quale, in relazione ai diversi livelli di identificazione
                                                                                                                                                                                                     partitica, si creano maggiori resistenze al cambiamento. Diverse
                                                                                                                                                                                                     indagini basate su sondaggi (Mannheimer 1986) hanno verificato
                                                                                                                                                                                                     come nel corso del ciclo di vita individuale la rnobilita elettorale
                                                                                                                                                                                                     diminuisca significativamente do po i 35-40 anni, L'influenza del
                                                                                                                                                                                                     cicIo di vita sulla mobilita elettorale e pienamente confermata dai
                                                                                                                                                                                                     nostri dati (cfr. tab. 2). Tuttavia questa relazione non spiega
                                                                                                                                                                                                     l' aumento della rnobilita: poiche la composizione demografica
                                                                                                                                                                                                     della popolazione cambia a ritmi relativamente lenti, non si
                                                                                                                                                                                                     possono attribuire alIa diversa distribuzione delle classi di eta
                                                                                                                                                                                                     effetti significativi sui livelli medi di mobilita elettorale.
                                                                                                                                                                                                          La crescita di quest'ultima deve essere quindi ricondotta ad
                                                                                                                                                                                                     altre caratteristiche dell'elettorato che registrano una evoluzione
                                                                                                                                                                                                     piu rapida dei mutamenti demografici.
                                                                                                                                                                                                          Una serie di studi sul comportamento elettorale negli anni
                                                                                                                                                                                                     sessanta metteva in evidenza come la disponibilita a gestire in
                                                                                                                                                                                                     modo piu «libero» l' opzione di voto Fosse in generale piu elevata
                                                                                                                                                                                                     fra gli elettori di sesso maschile, di status professionale elevato e di
                                                                                                                                                                                                     piu alto livello di istruzione (Ardigo 1963; Sivini 1966). L'analisi
                                                                                                                                                                                                     sulle intenzioni di mutamento delle scelte elettorali, effettuata
                                                                                                                                                                                                     sulla base delle tre survey gia citate, ha pienamente confermato, in
                                                                                                                                                                                                     generale, la importanza del titolo di studio nel favorire la disponi-
                                                                                                                                                                                                     bilita al mutamento delle opzioni di voto (cfr. tab. 2). La crescita
                                                                                                                                                                                                     generale dei livelli di scolarizzazione, verificatasi in Italia negli
                                                                                                                                                                                                     ultimi 20 anni, e percio una delle componenti fondamentali che ha
                                                                                                                                                                                                     favorito, al di la delle oscillazioni congiunturali, un generale
                                                                                                                                                                                                     aumento della rnobilita elettorale.
                                                                                                                                                                                                          La tab. 2 indica come Ie probabilita di mutamento delle scelte
                                                                                                                                                                                                     elettorali fra il 1983 e il 1987 risultino molto differenziate in
                                                                                                                                                                                                     relazione aIle diverse condizioni sociali degli intervistati. Nelle due
                                                                                                                                                                                                     condizioni sociali che presentano rispettivamente i livelli piu
                                                                                                                                                                                                     elevati (gli studenti) e quelli meno elevati (gli agricoltori) di
                                                                                                                                                                                                     mobilita elettorale, si «cumulano» gli effetti di componenti causali
                                                                                                                                                                                                     gia richiamate. Per gli studenti, la fase del cicIo di vita e la
                                                                                                                                                                                                     disponibilita di risorse culturali medio-superiori favoriscono una
                                                                                                                                                                                                     disponibilita al mutamento delle scelte di voto tre volte superiori a
                                                                                                                                                                                                     quelle degli agricoltori, che risultano mediamente di eta elevata,
                                                                                                                                                                                                     con un limitato bagaglio di istruzione e residenti in contesti sociali
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     poco dinamici. Se non cambiano nel corso del tempo le relazioni
                                                                                                                                                                                                     Era condizioni sociali e probabilita di mobilita elettorale, l' espan-
                                                                                                                                                                                                     sione delle categorie sociali elettoralmente piu mobili (i ceti medi
                                                                                                                                                                                                     impiegatizi e gli studenti) e la relativa contrazione di quelle che
La rnobilita elettorale degli anni ottanta         399
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     presentano un grado maggiore di fedelta elettorale (agricoltori ed
                                                                                                                                                                                                     operai), possono essere la base di una tendenza ad una maggiore
                                                                                                                                                                                                     Iluidita elettorale.
                                                                                                                                                                                                          Possiamo poi ipotizzare che la crescita della fluidita elettorale
                                                                                                                                                                                                     sia dovuta anche alIa caduta del differenziale nei livelli di mobilita
                                                                                                                                                                                                     fra i sessi. Gia per Ie elezioni del 1976, 1979 e 1983 e stato possibile
                                                                                                                                                                                                     rilevare come la mobilita maschile Fosse solo poco superiore a
                                                                                                                                                                                                     quella femminile, tanto da non essere statisticamente significativa
                                                                                                                                                                                                     (Mannheimer 1986,54). Tra il1983 e il1987 si e registrata invece
                                                                                                                                                                                                     una disponibilita al cambiamento di voto lievemente superiore fra
                                                                                                                                                                                                     Ie elettrici (21,OOib) rispetto agli elettori maschi (19,6°ib).
                                                                                                                                                                                                          n  comportamento elettorale risulta pill mobile, e quindi pill
                                                                                                                                                                                                     libero dalle appartenenze tradizionali, nelle citta rispetto ai piccoli
                                                                                                                                                                                                     centri (tab. 3). Questo fenomeno appare particolarmente signifi-
                                                                                                                                                                                                     cativo nelle tre citta con pill di un milione di abitanti (cfr. tab. 4),
                                                                                                                                                                                                     per Ie quali si sono stimati i flussi di voto ", La mobilita raggiunge
                                                                                                                                                                                                     in particolare i livelli pill elevati a Milano (43,4°ib) e a Torino
                                                                                                                                                                                                     (39,6°ib). L'importanza del. contesto sociale metropolitano nel
                                                                                                                                                                                                     favorire la crescita della mobilita elettorale era stata verificata nelle
                                                                                                                                                                                                     elezioni region ali del 1985, sulla base dei risultati di un campione
                                                                                                                                                                                                     nazionale di sezioni (Biorcio e Natale 1987). La diffusione anche
                                                                                                                                                                                                     nei centri minori delle forme di vita e delle rappresentazioni della
                                                                                                                                                                                                     politica particolarmente pre senti nelle citta puo essere un fattore
                                                                                                                                                                                                     importante per la erosione delle scelte di voto tradizionali delle
                                                                                                                                                                                                     aree periferiche.
                                                                                                                                                                                                          I livelli di mobilita elettorale si presentano poi significativa-
                                                                                                                                                                                                     mente differenziati fra Ie diverse regioni italiane (tab. 4): i cambia-
                                                                                                                                                                                                     menti pill numerosi nella opzione di voto si sono verificati nelle
                                                                                                                                                                                                     regioni del triangolo industriale, dove quasi un terzo dell'elettora-
                                                                                                                                                                                                     to ha infatti mutato la propria scelta (29,9°ib). Le variazioni nei
                                                                                                                                                                                                     livelli di mobilita elettorale pero dipendono pill dai diversi orien-
                                                                                                                                                                                                     tamenti politico-culturali pre senti nel corpo elettorale, e dalle

                                                                                                                                                                                                            11 E interessante notare come Ie stime di rnobilita presentate nelle tabelle 4 e 6
                                                                                                                                                                                                     risultino significativamente coerenti, tenuto conto della specificita delle fonti utilizzate (cfr.
                                                                                                                                                                                                     nota seguente), Le stime di mobilita basate sulle survey appaiono, in tutte Ie aree
                                                                                                                                                                                                     geopolitiche, sottostimate rispetto a quelle ottenute dai dati aggregati delle sezioni
                                                                                                                                                                                                     campione. D'altra parte, come previsto, le stime di mobilita nelle singole citra tendono in
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     genere ad essere superiori a quelle basate su campioni nazionali di sezioni, e molto superiori
                                                                                                                                                                                                     a quelle desumibili dalle survey, Sembra pertanto plausibile ritenere che, analizzando la
                                                                                                                                                                                                     mobilita elettorale in Italia a partire dalle sole survey, 0 a partire dai soli flussi di voto di
                                                                                                                                                                                                     singole (grandi) citta, emerga una tendenza sistematica rispettivamente a sottostimare 0,
                                                                                                                                                                                                     viceversa, a sovrastimare il livello degli effettivi movimenti di voto. Meno soggette a tali
                                                                                                                                                                                                     distorsioni appaiono Ie stime basate su un campione nazionale di sezioni.
400      Roberto Biorcio, Paolo Natale
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     TAB. 3. Valore della mobilita elettorale in rapporto alia dimensione dei comuni

                                                                                                                                                                                                     Comuni con meno di 10.000 abo                                                 18,2
                                                                                                                                                                                                     Comuni con 10-100.000 abo                                                     19,9
                                                                                                                                                                                                     Comuni con piu di 100.000 abo                                                 22,8

                                                                                                                                                                                                     ltalia                                                                        20,8

                                                                                                                                                                                                         Fonti: cfr. Tab. 2.

                                                                                                                                                                                                     TAB. 4. Valore della mobilita elettorale 1983-87 (e della instabilita) in diverse zone regionali
                                                                                                                                                                                                              e citta

                                                                                                                                                                                                                                                  da survey               da dati aggregati

                                                                                                                                                                                                     Zona industriale                               23,9                       29,9 (10,6)
                                                                                                                                                                                                     - Torino                                                                        39,6
                                                                                                                                                                                                     - Milano                                                                        43,4
                                                                                                                                                                                                     - Genova                                                                        25,8
                                                                                                                                                                                                     Zona bianca                                     18,0                      25,5 ( 8,4)
                                                                                                                                                                                                     - Verona                                                                        33,4
                                                                                                                                                                                                     - Padova                                                                        34,9
                                                                                                                                                                                                     Zona rossa                                      15,5                      20,0 ( 6,2)
                                                                                                                                                                                                     - Perugia                                                                       22,1
                                                                                                                                                                                                     Zona meridionale                               20,6                       25,4 ( 5,4)
                                                                                                                                                                                                     - Roma                                                                          33,8

                                                                                                                                                                                                     totale Italia                                                             25,4 ( 6,8)

                                                                                                                                                                                                     appartenenze subculturali, che dalle specifiche caratteristiche
                                                                                                                                                                                                     sociali e demografiche degli elettori.
                                                                                                                                                                                                          La spiegazione della stabilita del voto, in particolare in quell a
                                                                                                                                                                                                     parte dell' elettorato che fa riferimento alIa Dc e al Pci, e stata in
                                                                                                                                                                                                     gran parte ricondotta alIa persistenza delle aree di appartenenza
                                                                                                                                                                                                     sub-culturale. Queste sono state considerate come Ie basi di un
                                                                                                                                                                                                     voto senza una effettiva scelta dell'attore individuale: «Il voto di
                                                                                                                                                                                                     appartenenza e percio caratterizzato nell' elettore da una forte
                                                                                                                                                                                                     determinazione, scarsa esposizione alla congiuntura politica, con-
                                                                                                                                                                                                     tinuita nel tempo, assenza di specificita e scarsa considerazione del
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     tipo di consultazione» (Parisi e Pasquino 1977, 224).
                                                                                                                                                                                                         Abbiamo anzitutto cercato di verificare se la quota di mobili
                                                                                                                                                                                                     rilevata nelle zone in cui e tradizionalmente pili forte il fenomeno
                                                                                                                                                                                                     dell' appartenenza sub-culturale sia, come in precedenti elezioni,
La rnobllita elettorale degli anni ottanta   401
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     TAB.   5. Mobilita elettorale e onentamenti politici e culturali

                                                                                                                                                                                                                                                            01
402        Roberto Biorcio, Paolo Natale
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     principali tradizioni politiche italiane. Mannheimer e Sani (1987)
                                                                                                                                                                                                     hanno verificato che ai diversi gradi di «appartenenza subcultura-
                                                                                                                                                                                                     Ie» individuale sono direttamente correlati i livelli di probabilita di
                                                                                                                                                                                                     voto per la De e per il Pci. Nelle nostre analisi, abbiamo verificato
                                                                                                                                                                                                     come l'adesione aIle due principali subculture politiche (misurata
                                                                                                                                                                                                     sulla base dei giudizi espressi sulla Chiesa, la Cgil e I'Drss) risulta
                                                                                                                                                                                                     correlata con una riduzione dei livelli di rnobilita individuale (tab.
                                                                                                                                                                                                     5). Dunque anche nel19871'appartenenza sub-culturale - dipen-
                                                                                                                                                                                                     dente sia da particolari contesti territoriali, sia da disposizioni
                                                                                                                                                                                                     individuali - mantiene un ruolo importante nel garantire la
                                                                                                                                                                                                     stabilita elettorale.
                                                                                                                                                                                                          Assumendo il posizionamento sul tradizionale asse destra/si-
                                                                                                                                                                                                     nistra come indicatore della personale posizione ideologica, ab-
                                                                                                                                                                                                     biamo verificato che gli intervistati pill mobili tra il1983 e il 1987 si
                                                                                                                                                                                                     sono autocollocati in un' area intermedia fra il centro e la sinistra e
                                                                                                                                                                                                     fra il centro e la destra (fig. 4). Coloro che hanno invece definito la
                                                                                                                                                                                                     propria posizione politica in termini pill netti, facendo riferimento
                                                                                                                                                                                                     alle tradizionali definizioni di «campo» (sinistra, destra e centro),
                                                                                                                                                                                                     hanno mostrato una minore disponibilita al cambiamento di voto.
                                                                                                                                                                                                          A partire da questi primi indizi, si puo dunque avanzare
                                                                                                                                                                                                     un'ipotesi, che verra discussa nel quinto paragrafo: la crescita
                                                                                                                                                                                                     della mobilita degli anni ottanta, e la relativa novita delle sue
                                                                                                                                                                                                     forme, emerge non solo dalla erosione delle tradizionali aree di
                                                                                                                                                                                                     appartenenza subculturale, ma anche dalla minore rilevanza delle
                                                                                                                                                                                                     tradizionali connotazioni ideologiche destra, sinistra e centro.

                                                                                                                                                                                                     Le diverse forme di mobilita elettorale

                                                                                                                                                                                                         Dopo avere esplorato Ie caratteristiche generali degli elettori
                                                                                                                                                                                                     mobili, possiamo approfondire l' analisi delle forme di mobilita in
                                                                                                                                                                                                     riferimento allo specifico elettorato dei singoli partiti.
                                                                                                                                                                                                         In base alle indicazioni fornite dalle suruey e dalle stime dei
                                                                                                                                                                                                     flussi di voto, possiamo osservare come i livelli di mobilita eletto-
                                                                                                                                                                                                     rale 1983-87 siano risultati notevolmente differenziati nell'ambito
                                                                                                                                                                                                     dell'elettorato dei diversi partiti (tab. 6). Gli elettori della Dc e del
                                                                                                                                                                                                     Pci mantengono un' altissima continuita di comportamento eletto-
                                                                                                                                                                                                     rale, in particolare nelle rispettive zone di tradizionale insedia-
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     mento subculturale (tab. 7). Nel complesso dell'elettorato e la Dc
                                                                                                                                                                                                     a presentare la pill elevata fedelta elettorale 12. Sembra delinearsi,

                                                                                                                                                                                                           12   Notiamo per inciso che Ie stime della mobilita elettorale ricavate dalle survey sono
La moblllta elettorale degli anni ottanta           403
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     300f
TAB. 6. Percentuali di elettoriehe non conjermano nel 1987 la scelta elettorale del 1983} per
                                                                                                                                                                                                             partito
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                                                        da stime dei flussi                       da survey
                                                                                                                                                                                                                                   camp. naz.            5 citra

                                                                                                                                                                                                     DC                               12,8                11,3                      16,3
                                                                                                                                                                                                     PCI                              17,1                20,7                      10,7
                                                                                                                                                                                                     PSI                              24,1                29,3                      19,2
                                                                                                                                                                                                     MSI                              45,3                42,3                      23,1
                                                                                                                                                                                                     PRJ                              51,3                61,8                      46,5
                                                                                                                                                                                                     PSDI                             56,0                82,2                      28,3
                                                                                                                                                                                                     PLI                              60,0                59,8                      51,1
                                                                                                                                                                                                     PR                               64,8                68,0                      54,3
                                                                                                                                                                                                     DP                               63,1                66,6                      50,0
                                                                                                                                                                                                     Ast.                             22,5                30,4                      51,2

                                                                                                                                                                                                     Media                            25,4                31,2                      20,4

                                                                                                                                                                                                        Nota. Le stime delle 5 citta riguardano Torino, Genova, Verona, Padova e Perugia, e
                                                                                                                                                                                                     sono tratte da Corbetta, Parisi, Schadee (1988).

                                                                                                                                                                                                     TAB. 7. Pereentuali di elettori ehe confermano nel 1987 la seelta elettorale del 1983} per
                                                                                                                                                                                                             partite e per area geopolitica

                                                                                                                                                                                                                       Italia          zona              zona            zona               zona
                                                                                                                                                                                                                                      indust.           bianca           rossa            meridion.

                                                                                                                                                                                                     DC                87,2             86,8            96,4             87,4               85,1
                                                                                                                                                                                                     PCI               82,9             79,0            80,6             91,6               78,4
                                                                                                                                                                                                     PSI               75,9             81,6            78,7             68,4               75,2
                                                                                                                                                                                                     MSI               54,7             45,9            54,1             67,5               53,1
                                                                                                                                                                                                     PRJ               48,7             42,5            39,3             67,9               47,5
                                                                                                                                                                                                     PSDI              44,0             54,3            25,6             37,6               46,0
                                                                                                                                                                                                     PLI               40,0             41,6            39,2             32,5               38,9
                                                                                                                                                                                                     PR                35,2             36,1            23,3             29,8               33,2
                                                                                                                                                                                                     DP                36,9             43,4            26,7             22,6               37,9
                                                                                                                                                                                                     Ast.              77,5             66,3            70,6             79,5               82,2

                                                                                                                                                                                                     TAB. 8. Valore della mobilita elettorale 1983-87 in rapporto ai partiti votati nel 1983 e al
                                                                                                                                                                                                             grado di istruzione

                                                                                                                                                                                                                                                elettori DC e PCI          elettori di altri
                                                                                                                                                                                                                                                     nel 1983              partiti nel 1983
                                                                                                                                                                                                                                                                             0A> mobili        N.

                                                                                                                                                                                                     Istruzione:
                                                                                                                                                                                                     - laureati e diplomati                      18,0              449           34,1          437
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     - licenza media info                        17,0              385           31,9          260
                                                                                                                                                                                                     - licenza elementare 0 ness. titolo         10,1              858           24,5          412

                                                                                                                                                                                                     Tutti                                       13,8            1.692           30,0         1.109

                                                                                                                                                                                                        Fonti: cfr. tab. 2.
La mobilita elettarale degli anni attanta   405
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                          Prendendo in esame separatamente ogni singolo partito, si
                                                                                                                                                                                                     possono avanzare due tipi di ipotesi: si puo innanzitutto pensare
                                                                                                                                                                                                     che esistano differenze sostanziali e continue nel tempo fra gli
                                                                                                                                                                                                     elettori «fedeli» e quelli «mobili» che fluttuano intorno al nucleo
                                                                                                                                                                                                     stabile (il cosiddetto zoccolo duro) dell' elettorato di ogni partito.
                                                                                                                                                                                                     Se non esistono differenze significative fra coloro che «escono» e
                                                                                                                                                                                                     coloro che «entrano» a far parte dell' elettorato di un determinato
                                                                                                                                                                                                     partito, la mobilita elettorale puo essere attribuita in grande
                                                                                                                                                                                                     misura aile fluttuazioni congiunturali di un settore dell' elettorato
                                                                                                                                                                                                     che si colloca al di fuori delle aree di elettori «fedeli» dei diversi
                                                                                                                                                                                                     partiti. Se esistono pero rilevanti differenze sociali e culturali fra
                                                                                                                                                                                                     gli elettori che abbandonano un determinato partito e quelli che
                                                                                                                                                                                                     entrano a fare parte del suo elettorato, si puo cogliere l'esistenza di
                                                                                                                                                                                                     un tipo di rnobilita che incide sulla composizione della sua base
                                                                                                                                                                                                     elettorale tradizionale.
                                                                                                                                                                                                          Per la esiguita del numero di intervistati che nelle suruey
                                                                                                                                                                                                     dichiarano un mutamento di scelta elettorale, abbiamo potuto
                                                                                                                                                                                                     affrontare questo problema soltanto per i tre principali partiti
                                                                                                                                                                                                     italiani, cui si aggiungeranno alcune considerazioni sulle caratteri-
                                                                                                                                                                                                     stiche degli elettori che hanno votato le Liste Verdi, e su quelli che
                                                                                                                                                                                                     hanno scelto di astenersi dal voto. Nella tab. 9 sono analizzate le
                                                                                                                                                                                                     composizioni sociodemografiche degli elettori fedeli e di quelli
                                                                                                                                                                                                     mobili «in entrata» e «in uscita» per i partiti considerati. Nella tab.
                                                                                                                                                                                                     10 sono riportate le differenze interne in riferimento agli orienta-
                                                                                                                                                                                                     menti politico-culturali. Gli elettori che hanno confermato Ie loro
                                                                                                                                                                                                     scelte di voto fra il 1983 e il 1987 presentano caratteristiche sociali
                                                                                                                                                                                                     e culturali sostanzialmente analoghe a quelle evidenziate da diversi
                                                                                                                                                                                                     studi nel corso degli ultimi venti anni (Barnes 1974; Sani 1978).
                                                                                                                                                                                                     Gli elettori «fedeli» nel voto per Pci e Dc dispongono di un basso
                                                                                                                                                                                                     livello di istruzione e si caratterizzano rispettivamente per una
                                                                                                                                                                                                     prevalenza maschile e femminile. n nucleo sociale piu esteso e
                                                                                                                                                                                                     costituito per il Pci dagli operai e per la Dc dalle casalinghe.
                                                                                                                                                                                                     L'elettorato «stabile» del Psi presenta invece un livello mediamen-
                                                                                                                                                                                                     te superiore di istruzione, e comprende quote di operai e di
                                                                                                                                                                                                     impiegati superiori alIa media del campione.
                                                                                                                                                                                                          Facendo riferimento ai livelli di consenso per la Chiesa, la Cgil
                                                                                                                                                                                                     e l'Urss come indicatori di appartenenza subculturale, e possibile
                                                                                                                                                                                                     verificare come la grande maggioranza degli elettori stabili della
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     De e del Pci nel 1987 mantengano i tradizionali riferimenti
                                                                                                                                                                                                     ideologici (cfr, tab. 10). Questi riferimenti sono inoltre confermati
                                                                                                                                                                                                     dalla autocollocazione prevalente degli elettori «fedeli» sull' asse
                                                                                                                                                                                                     sinistra-destra. Se prendiamo in considerazione il complesso degli
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                TAB. 9. Composizione sociale degli eletton fedeli, mobili in uscita e mobili in entrata di DC} PCI e PSI

                                                          Tutto                          DC                                          PCI                                         PSI
                                                        il camp.            Fed.         Usc.         Entr.             Fed.         Usc.         Entr.             Fed.         Usc.        Entr.

                                - Sesso:
                                maseru                    52,1              43,7         48,1         37,1              57,0         52,5         44,8              59,1         55,9         57,6
                                femmine                   47,9              56,3         51,9         62,9              43,0         47,5         57,1              40,9         44,1         42,4

                                -   Eta:
                                 < 35 anni                35,6              22,5         29,2         25,7              32,0         43,8         37,9              30,2         20,6         37,1
                                35-55 anni                34,7              35,5         42,2         39,2              38,0         38,8         40,2              36,7         48,0         37,1
                                > 55 anni                 29,7              42,1         28,6         35,1              30,0         17,5         21,8              33,3         31,4         25,8

                                - Istruzione:
                                laureati
                                e universit.               4,8               3,8          4,5          5,2               3,3          5,0          3,4               5,4          3,9          6,8
                                diplornati                27,8              21,6         33,1         23,7              21,8         23,8         28,7              25,5         27,5         34,1
                                lie. media                25,5              21,0         27,3         17,5              23,0         30,0         26,4              24,6         27,3         17,5
                                senza lie. media          42,0              53,6         35,0         53,6              51,8         40,1         41,3              44,5         41,2         34,3

                                - Condizione professionale:
                                impr. dirigenti,
                                lib. prof.            3,5                    3,1          1,9          2,1               1,7          2,5          1,1               3,7          4,0          7,6
                                impiegati e insegn.  16,8                   16,6         19,5         14,6              14,1         20,0         21,8              18,7         19,8         18,2
                                artigiani-comrnerc.   9,2                    8,9          8,4          8,3               9,8          6,3          5,7              10,8         11,9          9,1
                                operai               21,8                   16,2         14,9         20,8              34,2         36,3         19,5              25,1         18,8         22,0
                                agricoltori           3,3                    7,8          2,6          3,1               1,8          0,0          3,4               0,9          1,0          0,8
                                pensionati           13,1                   17,7         15,6         14,6              12,8          7,5         11,5              14,8         18,8         12,9
                                casalinghe           18,9                   22,7         25,3         29,2              17,9         21,3         26,4              18,7         19,8         18,9
                                disoccupati           5,4                    3,7          4,5          5,2               4,7          2,5          3,4               3,7          1,0          3,0
                                studenti              7,9                    3,3          7,1          2,1               3,2          3,8          6,9               3,5          5,0          7,6

                                Totale                    100              100          100           100              100          100          100               100          100          100

                                    Fonti: cfr. Tab. 2.
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                TAB. 10. Onentamenti politici degli eletton fedeli mobili in uscita e mobili in entrata di DC, PCI e PSI

                                                          Tutto                          DC                                          PCI                                         PSI
                                                        il camp.            Fed.         Usc.         Entr.             Fed.         Usc.         Entr.            Fed.          Usc.        Entr.

                                Consenso per la CG IL:
                                - basso              36,9                   51,2         44,9         38,8              16,2         19,7         28,9              32,7         37,8         35,4
                                - medio              31,8                   31,5         32,4         37,6              22,7         27,6         31,6              24,0         32,3         40,2
                                - alto               31,3                   17,2         22,8         23,5              61,1         52,6         39,5              33,2         30,0         24,4

                                Consenso per la Chiesa:
                                - basso               25,2                   5,4         13,9          9,3              45,4         35,5         51,9              22,8         26,0         24,0
                                - medio               22,4                  12,4         21,2         34,0              24,6         19,7         24,7              25,2         32,3         27,9
                                - alto                52,4                  82,3         64,9         56,7              30,0         44,7         23,4              52,0         41,7         48,1

                                Totale                    100              100           100          100              100          100           100              100          100          100

                                    Fonte: cfr. Tab. 2.
408   Roberto Biorcio, Paolo Natale
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                     elettori mobili che entrano ed escono da questi partiti, ritroviamo
                                                                                                                                                                                                     molte delle caratteristiche individuate in generale per questo tipo
                                                                                                                                                                                                     di elettori (maggiore istruzione, minore eta, minore coinvolgimen-
                                                                                                                                                                                                     to a livello subculturale). Come previsto, anche il grado di appar-
                                                                                                                                                                                                     tenenza subculturale e Ie collocazioni sull' asse sinistra-destra del
                                                                                                                                                                                                     complesso degli elettori mobili dei diversi partiti risultano poi
                                                                                                                                                                                                     significativamente differenziati rispetto a quelli tipici degli elettori
                                                                                                                                                                                                     fedeli.
                                                                                                                                                                                                          Pero sono in atto importanti trasformazioni sociali della base
                                                                                                                                                                                                     elettorale dei tre principali partiti, che si riferiscono al voto degli
                                                                                                                                                                                                     operai e a quello delle donne. Possiamo notare che la quota degli
                                                                                                                                                                                                     operai fra gli elettori che abbandonano il Pci nel 1987 e decisa-
                                                                                                                                                                                                     mente superiore a quella che si ritrova fra gli elettori di altri partiti
                                                                                                                                                                                                     che vi confluiscono. Se si considera, inoltre, che la dimensione dei
                                                                                                                                                                                                     flussi elettorali «in uscita» dal Pci e stata nettamente superiore a
                                                                                                                                                                                                     quella dei flussi «in entrata», la mobilita elettorale emergente
                                                                                                                                                                                                     nell'elettorato comunista sembra caratterizzata dalla capacita di
                                                                                                                                                                                                     erosione della componente operaia tradizionale. La quota di
                                                                                                                                                                                                     operai tra gli elettori che sono confluiti nella Dc appare invece
                                                                                                                                                                                                     nettamente superiore a quella registrata tra gli elettori che hanno
                                                                                                                                                                                                     abbandonato questo partito (tab. 9). Nello stesso senso - anche
                                                                                                                                                                                                     se in misura minore - sembra evolvere la componente operaia
                                                                                                                                                                                                     nell' elettorato socialista. Se queste tendenze avranno uno svilup-
                                                                                                                                                                                                     po, si puo ipotizzare nel prossimo futuro un saIto di qualita
                                                                                                                                                                                                     importante nel processo di omologazione della composizione
                                                                                                                                                                                                     sociale dei principali partiti italiani.
                                                                                                                                                                                                          In termini di composizione per sesso, la base elettorale del Pci
                                                                                                                                                                                                     sembra conoscere importanti trasformazioni alla meta degli anni
                                                                                                                                                                                                     ottanta, con una tendenziale correzione della tradizionale prevalenza
                                                                                                                                                                                                     maschile, che comunque ancora si registra nel nucleo dei «fedeli»,
                                                                                                                                                                                                     Nella prevalenza delle donne tra gli elettori «in entrata» nell'area del
                                                                                                                                                                                                     Pci si puo cogliere uno degli effetti della valorizzazione della compo-
                                                                                                                                                                                                     nente femminile nell'ambito delle liste di questo partito.
                                                                                                                                                                                                          Rappresentando su un piano cartesiano il posizionamento
                                                                                                                                                                                                     degli elettori fedeli e di quelli mobili, che entrano ed escono dai
                                                                                                                                                                                                     partiti citati, rispetto al continuum destra-sinistra e al consenso nei
                                                                                                                                                                                                     riguardi della Chiesa (fig. 5), si puo cogliere il diverso grado di
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                     eterogeneita ideologica che caratterizza Ie fluttuazioni di voto dei
                                                                                                                                                                                                     principali partiti. AI contrario di Psi e De, l'interscambio elettorale
                                                                                                                                                                                                     del Pci sembra toccare aree relativamente lontane, situate media-
                                                                                                                                                                                                     mente molto piu a destra del posizionamento degli elettori stabili
                                                                                                                                                                                                     di questo partito.
La mobiltta elettorale degli anni ottanta        409
Downloaded from https://www.cambridge.org/core. IP address: 176.9.8.24, on 14 Sep 2020 at 20:03:58, subject to the Cambridge Core terms of use, available at https://www.cambridge.org/core/terms.

                                                                                                                                                                                                           8,5
                                                                                                                                                                                                                                                                              DC-Fedeli
                                                                                                                                                                                                             8-

                                                                                                                                                                                                           7,S -
                                                                                                                                                                                                                                                                           DC-Usciti
                                                                                                                                                                                                             7-                                                              DC-Entrati
                                                                                                                                                                                                      ~
                                                                                                                                                                                                     v:
                                                                                                                                                                                                     v
                                                                                                                                                                                                     :au   6,5 -
                                                                                                                                                                                                     ~
                                                                                                                                                                                                                                               PSI-Fedeli
                                                                                                                                                                                                                                                            PSI-Entrati
                                                                                                                                                                                                     [       6-                 PCI-Entrati
                                                                                                                                                                                                     o                                             PCI-Usciti PSI-Usciti
                                                                                                                                                                                                     v:
                                                                                                                                                                                                     ~ 5,5-
                                                                                                                                                                                                     c
                                                                                                                                                                                                     o
                                                                                                                                                                                                     u  5-
                                                                                                                                                                                                                   PCI-Fedeli          Verdi

                                                                                                                                                                                                             4-t------.......------.------....--------....---------I
                                                                                                                                                                                                                         I                     I          I
                                                                                                                                                                                                              2                                          6
                                                                                                                                                                                                                                       Posizionamento medio sinistra-destra

                                                                                                                                                                                                     FIG.    5. Collocazione di diuersi gruppi di elettori secondo la posizione sui continuum sinistra-
                                                                                                                                                                                                                destra e il consenso nei confronti della chiesa cattolica

                                                                                                                                                                                                          La difficolta a raccogliere e a conservare consensi elettorali in
                                                                                                                                                                                                      aree ideologicamente lontane da quelle della propria tradizione
                                                                                                                                                                                                      puo essere quindi una delle ragioni pili rilevanti delle difficolta del
                                                                                                                                                                                                      Pci a conservare la forza elettorale raggiunta negli anni settanta.
                                                                                                                                                                                                      Queste difficolta sono accentuate dal fatto che l'interscambio
                                                                                                                                                                                                      elettorale di questo partito avviene in un' area in cui esiste una forte
                                                                                                                                                                                                      concorrenzialita del Psi e dei verdi.
                                                                                                                                                                                                          L'esordio elettorale alle elezioni politiche delle Liste Verdi ha
                                                                                                                                                                                                      provocato importanti trasformazioni nelle logiche della mobilita
                                                                                                                                                                                                      elettorale, sia direttamente - raccogliendo una quota non trascu-
                                                                                                                                                                                                      rabile del totale degli elettori mobili - sia soprattutto indiretta-
                                                                                                                                                                                                      mente, investendo le tradizionali linee di divisione politica e
                                                                                                                                                                                                      ideologica che hanno strutturato il mercato elettorale italiano. Le
                                                                                                                                                                                                      Liste Verdi hanno raccolto voti soprattutto nei settori sociali
                                                                                                                                                                                                      precedentemente individuati come i pili mobili (tab. 11). Le
https://doi.org/10.1017/S0048840200008649

                                                                                                                                                                                                      condizioni sociali pili favorevoli per il voto verde sono risultate
                                                                                                                                                                                                      infatti que lIe dei giovani appartenenti al ceto: medio istruito, in
                                                                                                                                                                                                      particolare se impegnati in attivita che non hanno un diretto
                                                                                                                                                                                                      riferimento alla produzione e circolazione delle merci (in special
Puoi anche leggere