La Mission della UISP - UISP Nazionale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La Mission della UISP Manuela Claysset Corso di Formazione Unità di Base – Bologna 4 Maggio 2019 Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Associazione Nazionale senza personalità giuridica fondata nel 1948 Una Associazione regolamentata da UISP – Unione quanto previsto dagli art. 36 e seguenti del Codice Civile, nello spirito della italiana sport Costituzione- per tutti Unico Statuto Nazionale ( attualmente) Sede a Roma Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Premessa UISP – L’UISP – Unione Italiana Sport Per tutti – già Unione denominata Unione Italiana Sport Popolare – è un’Associazione Nazionale, antifascista e italiana antirazzista che si ispira ai principi della Costituzione italiana, contraria ad ogni forma di sport per discriminazione, fondata nel 1948 con sede in Roma, Largo Franchellucci 73. tutti Statuto Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
L'Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) è l'associazione di sport per tutti che ha l'obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Lo sport per tutti è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l'educazione e la UISP – socialità. In quanto tale esso è meritevole di riconoscimento e di tutela pubblica. Unione Lo sport per tutti è un diritto, un riferimento immediato ad una nuova qualità della vita da affermare giorno per giorno sia negli impianti Italiana tradizionali, sia in ambiente naturale. Lo sport per tutti interpreta un nuovo diritto di Sport Per cittadinanza, appartiene alle "politiche della vita« … tutti Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Art 1 UISP – L’Uisp è l’Associazione di tutte le persone e Unione soggetti collettivi, a partire dalle associazioni italiana sportive, che vogliono essere protagoniste del fenomeno sportivo attraverso la pratica sport per diretta, competitiva e non, la partecipazione alle esperienze associative e formative, l’organizzazione di eventi. tutti Statuto Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Art. 1 – comma 2 UISP – L’Uisp è una Associazione Nazionale che Unione realizza scopi e finalità anche attraverso le proprie articolazioni territoriali , denominate italiana Comitati sport per tutti Statuto Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Art. 1 – comma 3 L’Uisp sostiene i valori dello sport UISP – Unione contro ogni forma di sfruttamento, d’alienazione, contro la pratica del italiana sport doping; opera per il benessere e la promozione della salute dei cittadini, per tutti per la tutela e la sostenibilità ambientale, i valori di dignità umana, di non violenza e solidarietà tra le persone e i popoli e coopera con quanti Statuto condividono questi principi Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Scopi e Finalità ( art. 1 comma 4 ) L’Uisp promuove UISP – Unione A) La pratica sportiva nella sua accezione ludico-motoria, non italiana sport agonistica ed agonistica o competitiva, con finalità quindi formative e per tutti ricreative; B) la diffusione – nello sport e , attraverso lo sport, nella vita sociale- di una cultura dei diritti e delle pari Statuto opportunità, dell’ambiente e della solidarietà, riconoscendo lo sport come diritto di cittadinanza e come risorsa per l’inclusione; Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Scopi e Finalità ( art. 1 comma 4 ) C) la funzione educativa dello sport sia nella crescita individuale che collettiva; UISP – Unione D) stili di vita attivi incentrati sul movimento; italiana sport E) La cooperazione, anche nella sua per tutti forma decentrata, lo sviluppo e la solidarietà internazionale; Statuto Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Scopi e Finalità ( art. 1 comma 4 ) UISP – Unione F) la cultura della condivisione delle scelte in un contesto comunitario che italiana sport educhi ai principi di partecipazione, corresponsabilità, non violenza e per tutti sostenibilità; G) la cultura della legalità per la lotta contro le mafie e ogni forma di criminalità; Statuto H) la valorizzazione dei beni culturali, monumentali e artistici. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Attività esercitabili ( art. 2 comma 1) UISP – Unione italiana sport L’attività sportiva della Uisp è di natura dilettantistica ed è retta dalle norme per tutti statali che la disciplinano, l’Uisp promuove lo sviluppo associativo e organizza attività multidisciplinari quali : Statuto Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Attività esercitabili ( art. 2 comma 1) UISP – Unione A) attività motorie – sportive , come educazione permanete per tutte le italiana sport età, di carattere: per tutti i- promozionale , amatoriale e dilettantistico, seppure con modalità competitive, così come nella sua dimensione dello sportpertutti e quindi Statuto « nessuno escluso», in una dimensione associativa di inclusione sociale; Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Attività esercitabili ( art. 2 comma 1) ii- attività non agonistica, attività UISP – Unione ludico – motorie e di avviamento alla pratica sportiva; italiana sport iii- attività agonistiche di prestazione, connesse al proprio fine istituzionale, per tutti nel rispetto di quanto sancito dai Regolamenti tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali o delle Discipline Associate, con le quali stipulare Statuto appositi protocolli o convenzioni nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento Coni - Eps Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Attività esercitabili ( art. 2 comma 1) UISP – Unione italiana sport B) attività formative dirette ai per tutti tecnici, agli educatori ed agli operatori sportivi e/o ad altre figure similari. Gli attestati e le qualifiche conseguite avranno valore Statuto nell’ambito della Uisp Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Attività esercitabili ( art. 2 comma 1) Inoltre : C) attività di solidarietà sociale quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, UISP – Unione interventi a sostegno delle persone fragili, di tutte le forme di disagio, di sostegno alla italiana sport genitorialità D) attività strumentali a favore la per tutti socializzazione e la crescita dei soci e della collettività quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, attività di tempo libero e turistiche, culturali, artistiche, ludiche, sociali, di protezione civile, di tutela ambientale, di servizi alla persona, di gestione Statuto e costruzione di impianti, informazione ed editoria, organizzazione di eventi; Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Attività esercitabili ( art. 2 comma 1) UISP – Unione E) attività di ricerca negli ambiti in cui opera, comprensiva della costituzione italiana sport di Centri studi, biblioteche, pubblicazione, organizzazione di per tutti convegni e seminari in via diretta o in collaborazione con Università, Fondazioni di ricerca o altri organismi pubblici o privati; Statuto Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Attività esercitabili ( art. 2 ) Comma 2 L’Uisp può svolgere anche attività di natura economica e strumentale al perseguimento delle finalità istituzionali, ivi incluse UISP – Unione operazioni mobiliari o immobiliari ritenute utili per il conseguimento dell’oggetto sociale, prestare fideiussioni e italiana sport garanzie reali nei confronti di ogni livello associativo Uisp, dei soggetti affiliati e delle società partecipate nel rispetto delle norme di legge. per tutti Comma 3 E’ compito del Consiglio Nazionale approvare atti di indirizzo sulle attività Statuto Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Sostenere lo sport attraverso : Qualificazione degli educatori UISP – Unione Assistenza e consulenza alle affiliate italiana sport per tutti Azione politica di tutela delle affiliate Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Statuto Nazionale – ( approvato dalla 2° sessione del 17°Congresso il 25/10/2015)composto da 30 articoli è l’insieme di norme che disciplina il funzionamento e l’organizzazione dell’associazione UISP – Unione Regolamento Nazionale – ( approvato dal CN 19/12/2015) composto da 80 articoli che italiana sport disciplinano e danno piena attuazione alle norme statutarie per tutti Regolamento Formazione Nazionale – disciplina la formazione Statuto e Manuale d’identità visiva – disciplina il marchio Uisp Regolamenti Codice Etico – disciplina i comportamenti deontologici dei soci e dei dirigenti Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Regolamento Amministrativo Gestionale – UISP – Unione definisce il sistema contabile, delle decisioni, dei controlli, delle attivazioni di collaborazione e i rimborsi spesa italiana sport Regolamento trattamento dati personali – ( privacy) per tutti Regolamenti tecnici strutture di attività – composti dalla carta dei principi ( eventuale) , Statuto e dal Regolamento Organico, dal regolamento di Attività, dal regolamento Disciplinare, Formazione e dai regolamenti di gioco/ Regolamenti disciplina/ per ciascuna attività. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
UISP – Unione Assenza in Italia di una legge che disciplini la figura dell’istruttore sportivo: diverse Regioni italiana sport hanno previsto per lo più il riconoscimento, oltre alla laurea in Scienze Motorie/diploma ISEF, dell’attestato di partecipazione ad un corso per tutti indetto dalla Scuola dello sport del CONI o dalle Federazioni/Discipline sportive associate/Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI; la formazione dei tecnici è demandata alla Scuola dello sport del CONI nonché alle Formazione Federazioni/Discipline sportive associate/Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI che possono anche collaborare tra di loro e prevedere degli il mutuo riconoscimento dei percorsi formativi o dei crediti formativi acquisiti (vedi le numerose educatori Convenzioni in essere); Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
UISP – Unione la formazione dei tecnici può essere garantita anche nell’ambito della collaborazione tra Enti e soggetti aderenti; italiana sport la Scuola dello sport del CONI nonché le Federazioni/Discipline per tutti sportive associate/Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI devono creare degli elenchi istruttori/tecnici di disciplina la cui valenza è meramente interna, come meramente interna è la valenza degli attestati di partecipazione ai corsi indetti (fatta salva l’esistenza di convenzioni di riconoscimento del titolo). Eventuali Formazione comunicazioni tese a conferire una diversa valenza legale del titolo riconosciuto sono state sanzionate dall’Autorità garante della degli educatori concorrenza e del mercato come pubblicità ingannevole. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Servizi nazionali: UISP – Unione http://associazionisportive.uisp.it/index.php italiana sport CIRCOLARI: Le note informative che esaminano le novità normative e per tutti giurisprudenziali GUIDA PRATICA: come si gestisce correttamente una associazione o una società sportiva dilettantistica? Assistenza e MODULISTICA. La principale modulistica menzionata nella Guida Pratica è scaricabile nella specifica sezione. Consulenza TUTELA SANITARIA. Come viene disciplinata la tutela sanitaria in ambito alle Affiliate sportivo? Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
UISP – Unione DIRITTO D'AUTORE E DIRITTI CONNESSI. Informazioni sul diritto italiana sport d’autore, diritti connessi e convenzioni. TESSERAMENTO. Norme, modulistica e per tutti tutte le informazioni utili ASSICURAZIONE (PIATTAFORMA MARSH). La piattaforma on line con tutte le informazioni e i servizi assicurativi Assistenza e Servizi territoriali: diversamente declinati Consulenza a seconda delle risorse economiche e umane del Comitato. Offrono informazioni ed alle Affiliate orientamento alla corretta gestione delle associazioni sportive dilettantistiche oltre a momenti di formazione/informazione gestionale. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
A livello nazionale: da ultimo Legge sullo UISP – Unione sport e Riforma del Terzo settore; italiana sport A livello regionale e comunale: per tutti supporto/confronto nella stesura di leggi regionali e delibere comunali attinenti la promozione dello sport dilettantistico, le politiche giovanili, le politiche di genere, la gestione dell’impiantistica sportiva Azione pubblica. politica Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI con delibera nel UISP – Unione 1976; riconoscimento ai fini sportivi confermato nel 2002 italiana sport Associazione di promozione Sociale per tutti iscritta al registro Nazionale delle APS ai sensi della legge 383/2000 / Riconoscimenti (Riforma del Terzo Settore ) / protocolli Ente avente finalità assistenziale riconosciuto dal Ministero dell’Interno nel 1989 Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Ente riconosciuto per la formazione UISP – Unione del personale della Scuola dal Ministero dell’Istruzione italiana sport Iscritta al «Registro Associazioni / Enti per tutti che svolgono attività a favore degli immigrati» Riconoscimenti Iscritta al «Registro delle Associazioni / protocolli ed Enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni» Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Ministero della Giustizia – Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Ministero della Giustizia – Dipartimento Giustizia Minorile Ministero della Salute – programma UISP – Unione Guadagnare Salute italiana sport Ministero Ambiente e della Tutela del territorio e del mare per tutti ANCI - associazione Nazionale Comuni Riconoscimenti Italiani CIR – Consiglio Italiano per i rifugiati / protocolli Onlus Diversi Parchi Naturali Nazionali e Regionali ( Appennino Tosco Emiliano – Gran Paradiso – Pollino – Etna …. ) Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
UISP – Unione italiana sport per tutti 142 Comitati regionali e territoriali 20 strutture di attività I numeri della Uisp Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
I Comitati sono livelli dell’Associazione ( art. 7 dello Statuto ) . Devono rispettare congrui parametri di UISP – Unione riferimento normati dal Regolamento italiana sport per Nazionale Le decisioni riguardo al conferimento tutti della qualifica di Comitato , così come I livelli la revoca di detto riconoscimento, sono di competenza del Consiglio Nazionale dell’Associazione . ( Per quanto riguarda il livello Territoriale , sentito il parere del Comitato Regionale ) Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Ruolo dei Comitati: Osservare il principio di democrazia interna e pari opportunità coinvolgendo i dirigenti e gli associati in generale nella vita sociale UISP – Unione Operare per il raggiungimento degli italiana sport per scopi sociali e degli indirizzi nazionali tutti Avere i seguenti organismi : I livelli Presidente Vicepresidente dell’Associazione Direzione ( minimo 3 componenti e che si riunisca almeno 6 volte anno) Consiglio ( minimo 8 componenti e si riunisce almeno 2 volte all’anno) Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Ruolo dei Comitati: Approvare il Bilancio di previsione entro il mese di luglio di ogni anno Avere una posizione fiscale ( CF per UISP – Unione attività istituzionale e PI in caso di attività commerciale italiana sport per Tenere regolare contabilità secondo i tutti principi della contabilità economico patrimoniale I livelli Tenere i Verbali di Consiglio e Direzione dell’Associazione Trasmettere ogni anno al Nazionale e Regionale l’intera documentazione di Bilancio Consuntivo e gli schemi di sintesi Coni dei Bilanci preventivi Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Il Comitato svolge funzioni e compiti ai fini del raggiungimento degli scopi sociali nel rispetto : UISP – Unione a) Delle norme Statutarie italiana sport per b) Delle norme riconoscimento Coni di tutti Ente di Promozione Sportiva I livelli c) Delle norme riconoscimento Associazione di Promozione Sociale dell’Associazione d) Delle norme di Legge Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
DEFINIZIONE COMITATI – Art 11 Regolamento Nazionale 1) I livelli associativi Regionali e Territoriali si definiscono Comitati 2) Possono essere riconosciuti come UISP – Unione Comitati Regionali le articolazioni con italiana sport per a) Un numero minimo di 1 ( uno ) tesserato/a ogni 300 abitanti tutti b) Un numero minimo di Comitati I livelli Territoriali aventi sede in un numero di province pari al 50% arrotondato per dell’Associazione eccesso del numero di province di cui allegato A c) Attività organizzata, risultante nella specifica piattaforma, in almeno 5 discipline sportive Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
DEFINIZIONE COMITATI – Art 11 Regolamento Nazionale UISP – Unione 3) Possono essere riconosciuti come italiana sport per Comitati Territoriali le articolazioni con Un numero minimo di associati/ tutti a) associate pari a 2.000 I livelli b) Un numero minimo di soci collettivi pari a 25 dell’Associazione c) Attività organizzata risultante dalla specifica piattaforma , in almeno 3 discipline Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
UISP – Unione italiana sport per tutti I livelli dell’Associazione Riconoscimento Enti di Promozione Sportiva/ Regolamento Coni La trasmissione delle informazioni riferite alla consistenza ed al volume delle attività sportive e formative viene effettuata dagli Enti di promozione Sportiva , utilizzando la specifica piattaforma on-line( sito internet Database Coni ) in particolare : - Per le ASD /SSD in possesso dei requisiti art 90 della L.289/2002 dovranno essere inviati i dati e copia : atto costitutivo e statuto registrato; del verbale ( in caso di modifiche statutarie / gruppo dirigente) del certificato di attribuzione CF ed eventuale n. Partita Iva; documento identità valido del legale rappresentante; del modulo di affiliazione. Tale documentazione/ dati dovrà essere inserita nell’apposita piattaforma Coni a cura del comitato Territoriale - Le informazioni relative al volume delle attività sportive e formative realizzata nell’anno in corso ( 1/11 al 30/10) dovranno essere inserite nella specifica piattaforma a cura del livello competente prima del loro svolgimento e completando i dati relativi alla partecipazione subito dopo lo svolgimento. - Dati dei propri tesserati - Elenco Tecnici e Formatori Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Le strutture di Attività – art 29 dello Statuto – 1) Le strutture di attività, istituite con delibera del Consiglio Nazionale Uisp, UISP – Unione sono preposte allo sviluppo e alla gestione tecnica delle attività; ad esse sono affidate la ricerca e italiana sport l’innovazione delle attività, la formazione dei tecnici e dei dirigenti per tutti per gli ambiti di loro competenza Le Strutture di 2) Esse promuovono e partecipano alla progettazione di percorsi innovativi, con riferimento anche agli aspetti Attività tecnici della disciplina o dell’attività relativa, e concorrono alla loro realizzazione, condividendone le responsabilità con gli organismi del rispettivo livello Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Le strutture di Attività – art 29 dello Statuto – 3) Nel rispetto dell’insediamento associativo, il Consiglio del rispettivo UISP – Unione livello, Territoriale, Regionale e Nazionale, nomina/revoca i componenti e i responsabili delle Strutture di Attività italiana sport previo consultazione, da effettuarsi nell’assemblea delle affiliate per il livello per tutti territoriale, e con le Strutture di Attività del livello inferiore per il livello regionale Le Strutture di e nazionale … Attività 8) Le Strutture di Attività non hanno autonomia finanziaria e patrimoniale, né rappresentanza legale e giudiziale Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
NAZIONALE Circa 1.310.000 soci UISP – Unione 17.500 Associazioni Affiliate italiana sport Emilia Romagna per tutti 280.000 soci circa I numeri della Circa 2.800 Associazioni Affiliate Uisp Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Le donne rappresentano il 50,54% dei soci e gli uomini il 49,46% UISP – Unione Sul totale degli iscritti le donne sotto i 30 anni sono il italiana sport 26,37% mentre gli uomini sono il 22,92%. per tutti Tra i 30 e i 50 anni le donne sono Il Profilo dei l’10,85% mentre gli uomini sono il 15,35%. nostri soci Oltre i 50 anni le donne sono 13,05% mentre gli uomini sono il 11,17%. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
1) Sono organi dell’Uisp Nazionale e dei Comitati UISP – Unione Territoriali e Regionali : italiana sport a) il Congresso b) il Consiglio per tutti c) il Presidente La d) la Direzione e ) il collegio dei Garanti e il Collegio dei Garanti di Governance ( 2°grado ( solo in ambito Nazionale) art. 11 dello f) il Collegio dei Revisori Contabili ( solo in ambito Nazionale e Regionale) Statuto) Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
UISP – Unione italiana sport 1) Il Congresso Nazionale è il massimo organo di indirizzo politico e per tutti programmatico dell’Associazione. I congressi Regionali e Territoriali Il Congresso ( rappresentano le linee programmatiche ed operative del art. 12 dello bacino di competenza . Essi si svolgono ordinariamente ogni 4 anni , Statuto) entro il 31 del mese di marzo. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Governance e Incarichi / congresso 2017 Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Sistema sportivo italiano FEDERAZIONI DISCIPLINE ASSOCIATE ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Riforma del Sistema Disegno di Legge legato alla Finanziaria 2019 – Sportivo Nasce «Sport e Salute» – Italiano CONI delegato per l’organizzazione della preparazione olimpica Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Ente con personalità giuridica di diritto pubblico. Ha sede a Roma ed è posto sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio Ministri / Ministro dello Sport) . E’ la Confederazione delle federazioni Sportive nazionali e delle Discipline Sportive Associate. Si conforma ai principi dell’ordinamento sportivo internazionale, in Coni: Comitato armonia con le deliberazioni degli indirizzi emanati dal CIO – Comitato Olimpico internazionale. Olimpico Cura l’organizzazione ed il potenziamento dello sport. In particolare la preparazione Nazionale degli atleti e l’approntamento dei mezzi idonei per le Olimpiadi e per tutte le manifestazioni sportive nazionali ed internazionali Fonte: D.Lgs n 242/1999 e succ. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Cura inoltre nell’ambito dell’ordinamento sportivo, anche d’intesa con la Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e tutela della salute nelle attività sportive, l’adozione di misure di prevenzione e repressione dell’uso di sostanze che alterano le naturali prestazioni fisiche degli atleti nelle attività sportive, nonché la promozione Coni: Comitato della massima diffusione della pratica sportiva sia per normodotati che, di concerto con il CIP, per i disabili. Olimpico Stabilisce i principi fondamentali ai quali devono uniformarsi, allo scopo del riconoscimento ai fini Nazionale sportivi, gli Statuti delle federazioni sportive nazionali, delle discipline Associate, degli Enti di promozione sportiva e delle associazioni e società sportive. Fonte: D.Lgs n 242/1999 e succ. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
La Giunta del CONI è l’organo di indirizzo, esecuzione e controllo delle attività amministrative del CONI; Coni: Comitato esercita il controllo sulle FSN (Federazioni Sportive Nazionali) DSA ( Olimpico Discipline Sportive Associate ) e sugli EPS ( Enti di promozione Sportiva) Nazionale Fonte: D.Lgs n 242/1999 e succ. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Nel 1908 si svolgono le Olimpiadi di Londra; un anno prima in Italia fu fondato un «Comitato Olimpico» con l’intento di preparare una squadra per le Olimpiadi Nel 1914 nasce « Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano» come Ente privato allo scopo di organizzare la Coni – storia partecipazione alle Olimpiadi Nel 1942 con Legge 426 ( abrogata ) il CONI viene riconosciuto come ente di diritto pubblico con personalità giuridica e con organi sul territorio Nel 1944 Giulio Onesti viene nominato Commissario liquidatore – Nel 1946 ne diviene Presidente , carica che mantiene fino al 1978 quando viene dichiarato ineleggibile da una Legge dello Stato Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Nel 1999 il Decreto Melandri ( D.Lgs n. 242 ) dispone il riordino del CONI, stabilendo un ruolo di vigilanza da parte del Ministero che ha la delega allo sport ( Beni Culturali) Stabilisce la natura di associazioni con personalità giuridica di diritto privato alle Federazioni Stabilisce le modalità per le Coni – associazioni di avere il riconoscimento CONI ordinamento Stabilisce la partecipazione di tecnici e atleti al governo dello sport Stabilisce incompatibilità tra diverse cariche interne al CONI Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Dopo la riforma Melandri seguono altri riordini: Nel Decreto di programmazione Economica e Finanziaria 2003/2005 si parla per la prima volta di costituire una società strumentale al CONI ( CONI Service spa ) dove far confluire le risorse umane e patrimoniali del CONI Nel Decreto Omnibus del 2002 sparisce l’autofinanziamento del CONI. Viene garantito un finanziamento da parte del Governo, precisamente dal Ministero dell’Economia Nel 2004 lo Statuto del CONI prevede la presenza attraverso elezioni di 5 Coni – rappresentanti degli Enti di Promozione Sportive all’interno dei Consigli Coni dei diversi livelli ordinamento Nel 2012 autoriforma del CONI ( superate le sedi territoriali) 2019 nasce Sport e Salute che sostituisce la CONI Service SpA Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Coni – organismi sportivi riconosciuti ORGANISMI SPORTIVI FSN – Federazioni Sportive Nazionali n. 45 DSA – Discipline Sportive Associate n. 19 EPS – Enti Promozione Sportiva n. 15 AB – Associazioni Benemerite n. 19 Corpi Militari e dello Stato n. 11 TOTALE N. 109 Associazioni Sportive Dilettantistiche/Società Sport. Dill. N. 120.000 circa ( iscritte al Registro CONI. Di queste circa 12.300 affiliate Uisp ) Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Coni organi e organigramma ORGANIGRAMMA CONSIGLIO NAZIONALE GIUNTA NAZIONALE PRESIDENTE 1 di diritto 1 Consiglio Membri italiani CIO 3 di diritto 3 Nazionale Federazioni Sportive 45 di diritto Eletti 10 (atleti e CONI tecnici e CIP) 78 componenti Discipline Associate 3 – per elezione Giunta Enti Promozione Sportiva 5- per elezione Eletto 1 Nazionale 19 Rappresentanti Atleti 9 - eletti Rappresentanti tecnici 4 -eletti Associazioni benemerite 1 – eletti Rappresentanti Comitati Reg.li 3 - eletti Eletto 1 Rappresentanti strutture terr.li 3 - eletti Eletto 1 Segretario Generale Di diritto 1 Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Attualmente sono 45 Sono Associazioni senza scopo di lucro con personalità giuridica di diritto privato; sono costituite dalle Società, associazioni sportive e, se previsto dagli statuti, anche da singoli tesserati. Federazioni Sono rette da norme statutarie e sportive regolamentari in armonia con l’ordinamento sportivo nazionale ed nazionali internazionale Fonte : Statuto CONI Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Ispirate al principio democratico e al principio di partecipazione all’attività sportiva da parte di chiunque in condizioni di uguaglianza e pari opportunità Svolgono l’attività sportiva e le relative Federazioni attività di promozione , in armonia con le deliberazioni e gli indirizzi del CIO e sportive del CONI, anche in considerazione della rilevanza pubblicistica di specifici nazionali aspetti di tale attività Nell’ambito dell’ordinamento sportivo, alle federazioni sportive nazionali è riconosciuta l’autonomia tecnica ed organizzativa e di gestione, sotto la vigilanza del CONI Fonte : Statuto CONI Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Attualmente sono 19. Sono Associazioni con personalità giuridica di diritto privato Il Consiglio Nazionale del CONI riconosce una sola DSA per ciascuno sport che non sia oggetto di una Federazione sportiva nazionale e che Discipline risponda al alcuni requisiti: sportive 1. Svolgimento sul territorio nazionale di attività sportiva associate 2. Tradizione sportiva e consistenza quantitativa 3. Ordinamento statutario e regolamentare (come le FSN) 4. Assenza di fini di lucro ( raccolgono le discipline non olimpiche) Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Attualmente sono 19. Sono Associazioni nazionali che svolgono attività a vocazione sportiva di notevole rilievo riconosciute dal CONI Sono a vocazione sportiva quelle Associazioni attività di ordine culturale, scientifico o tecnico che benemerite propagandano e diffondono il valore dello sport. Gli Statuti di tali Associazioni devono essere in armonia con i principi fondamentali del CONI , devono prevedere l’autonomia di bilancio e l’assenza dei fini di lucro Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Sono EPS le Associazioni riconosciute dal CONI a livello Nazionale, nonché a livello regionale non riconosciute già a livello nazionale , che hanno per fine istituzionale la promozione e la organizzazione di attività motorie – sportive con finalità ricreative e formative , che svolgono le loro funzioni Enti di nel rispetto dei principi, delle regole e delle competenze del CONI , delle FSN e promozione DSA nell’osservanza della normativa antidoping sportiva Il loro Statuto, in armonia con i principi fondamentali del CONI, stabilisce l’assenza di lucro e garantisce l’osservanza del principio di democrazia interna e di pari opportunità Gli EPS sono costituiti da associazioni e/o società sportive e, ove previsto, anche da singoli tesserati Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Promuovono ed organizzano attività multidisciplinari per tutte le fasce di età e categorie sociali, secondo la seguente classificazione : A) Motorio- Sportive 1. A carattere promozionale, amatoriale, dilettantistico, seppur con modalità competitive, con scopi di ricreazione, Enti di crescita, salute, maturazione personale e sociale promozione 2. Attività ludico motorie di avviamento alla pratica sportiva sportiva 3. Attività agonistiche di prestazione , connesse al proprio fine istituzionale, nel rispetto di quanto sancito dai Regolamenti tecnici delle FSN/DSA e dei principi di giustizia sportiva emanati dal CONI ai quali dovranno fare esclusivo riferimento , unitamente ai propri affiliati, per il miglior raggiungimento delle specifiche finalità e regolamentate da apposite convenzioni stipulate tra EPS, FSN e DSA Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
B) Attività formativa Indagini, pubblicazioni ed approfondimenti sulla diffusione della pratica e cultura sportiva Corsi stage convegni e altre iniziative a carattere formativo per operatori sportivi e/o altre figure similari; gli Enti di attestati e le qualifiche conseguite al termine delle iniziative hanno valore promozione nell’ambito associativo dell’Ente, fatti salvi i casi in cui l’EPS abbia sportiva preventivamente sottoscritto apposita convenzione con la specifica FSN o DSA e /o aderito ai programmi delle scuole regionali dello sport del CONI operati sul territorio Fonte: Regolamento Coni EPS Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Enti di promozione sportiva Associazione Italiana Cultura Sport – Movimento Sportivo Popolare Italia – MSP AICS Polisportive Giovanili Salesiane – PGS Associazioni Sportive Sociali Italiane – Associazione di cultura, sport e tempo ASI libero – ACSI Centri Sportivi Aziendali Industriali – Unione Italiana Sport Per tutti – UISP CSAIN Unione Sportiva – US ACLI Centro Sportivo Educativo Nazionale – CSEN Attività Sportive Confederate – ASC Centro Sportivo Italiano – CSI Centro Nazionale Sportivo Libertas – CNS LIBERTAS Centro Universitario Sportivo Italiano – CUSI Organizzazione per l’Educazione allo Sport - OPES Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale – ENDAS Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Requisiti per il riconoscimento ( art 3 – Statuto Coni) : Essere Associazione non riconosciuta / riconosciuta art 12 e seguenti del Codice Civile Statuto conforme alle disposizioni di Enti di legge e conforme allo Statuto e principi Fondamentali del CONI – assenza di lucro/ promozione osservanza del principio di democrazia interna e pari opportunità sportiva Avere minimo 1.000 società o ASD affiliate ( minimo 60% devono essere affiliate esclusivamente all’EPS) di cui all’art 90 dellla L.289/2002 e successive modifiche ( con requisiti per iscrizione al Registro Nazionale delle ASD /SSD del Coni ) con un numero di iscritti non inferiore a 100.000 Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Requisiti per il riconoscimento ( art 3 – Statuto Coni) Avere presenza organizzata in almeno 15 Regioni e 70 provincie , presenza Enti di organizzata se : a) l’EPS operante con Comitato promozione democraticamente eletto e dotato di sede sportiva b) Provincia risultano affiliate almeno 10 ASD/SSD praticanti almeno 2 discipline e nella Regione costituiti almeno la metà dei Comitati Provinciali arrotondati per eccesso. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Requisiti per il riconoscimento ( art 3 – Statuto Coni) Enti di Aver svolto a livello nazionale attività di tipo motorio- sportiva e/o formativa promozione da almeno 4 anni. Lo svolgimento delle attività deve essere congruo, di sportiva carattere ampiamente pluridisciplinare, comprovato da una idonea documentazione e la titolarità dell’organizzazione appartenente esclusivamente all’EPS. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Le Società e le Associazioni Sportive dilettantistiche – riconosciute ai sensi dell’art. 90 della Legge 289/2002 e successive modifiche Associazioni e Non hanno scopo di lucro e sono rette da statuti e regolamenti ispirati al principio democratico e di pari società opportunità- conformi ai principi emanati dal CONI Sono riconosciute, ai fini sportivi, dal CONI o, per sportive delega, dalle FSN , dalle DSA e dagli EPS ASD /SSD La Legge di Stabilità approvata a Dicembre 2017 nel pacchetto sport prevedeva la Società sportiva lucrativa poi abrogata Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Sono soggetti dell’ordinamento sportivo Associazioni e e devono esercitare con lealtà sportiva le loro attività, osservando i principi, le società norme e le consuetudini sportive , nonché salvaguardando la funzione sportive popolare, educativa, sociale e culturale dello sport. ASD /SSD Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
CIP : Comitato Italiano Paralimpico : Grazie all’approvazione della legge 124/15 del 7 agosto 2015 sul riordino della Pubblica Amministrazione, il Comitato Italiano Paralimpico ha ottenuto il riconoscimento formale di Ente Pubblico per lo sport praticato da persone disabili, alla stregua del CONI, mantenendo il ruolo di Confederazione delle Inoltre nel Federazioni e Discipline Sportive Paralimpiche, sia a livello centrale che territoriale.. sistema La legge 23 marzo 1981, n. 91 sul professionismo sportivo sportivo … Professionismo / dilettantismo Leghe Professionistiche Associazioni di atleti , allenatori.. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Cambia la pratica Sportiva (vedi indagine ISTAT) Sistema http://www.uisp.it/nazionale/pagina/i -dati-sulla-pratica-sportiva-in-italia- sportivo presentati-da-coni-e-istat italiano- Aumento della sedentarietà. Occorre promuovere una diversa cultura dello riflessioni sport e dell’attività motoria. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Ministero dello Sport (DPCM 26 gennaio 2017): il Ministro è delegato a esercitare le funzioni di programmazione, indirizzo e coordinamento di tutte le iniziative, anche normative, in materia di sport e professioni sportivi, cura delle relazioni istituzionali; sviluppo e promozione Sistema delle attività di prevenzione del doping e della violenza nello sport; vigilanza sportivo sul CONI (CONI), sul CIP, il credito sportivo; proposta, concertazione e italiano definizione degli indirizzi di governance in materia di sport, attività connessa ai finanziamenti destinati dalla legge agli interventi per l'impiantistica sportiva; attività connessa all'erogazione dei contributi relativi al 5 X 1.000; Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Definizione di sport. Non ancora adottata una definizione dal legislatore nazionale, si rinvia a quella offerta dal Consiglio d’Europa: “qualsiasi forma di attività fisica che, mediante una partecipazione organizzata o meno, abbia come obiettivo il miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, lo sviluppo Sistema delle relazioni sociali o il conseguimento di risultati nel corso di competizioni a tutti i livelli”. sportivo Definizione di sport che garantisce l’iscrivibilità nel Registro CONI. Da ultimo italiano- Delibera Consiglio Nazionale del 10/05/2017 Occorre valorizzare il ruolo delle Associazioni riflessioni Sportive e dello Sport Sociale Riforma del Terzo Settore : cosa cambia per lo Sport Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Sono costituito «per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore (art. 4 CTS) + iscrizione al Runts Sono ente del svolgo attività di interesse generale (art.5 CTS) e terzo settore attività diverse (art.6 CTS) consentite da statuto, secondarie e strumentali rispetto alle attività di interesse generale, secondo (ETS) criteri e limiti definiti con DM Lavoro, tenendo conto dell'insieme delle risorse, anche volontarie e gratuite, impiegate in tali attività in rapporto all'insieme delle risorse, anche volontarie e gratuite, impiegate nelle attività di interesse generale. Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
ARTICOLO 5 - SETTORI DI ATTIVITA’ servizi sociali prestazioni sanitarie socio-sanitarie tutela ambiente ivi inclusa tutela alloggio sociale animali formazione universitaria e educazione, istruzione e radiodiffusione sonora a attività turistiche di interesse ricerca scientifica di particolare post-universitaria formazione professionale carattere comunitario sociale, culturale o religioso interesse sociale attività culturali, artistiche attività culturali di interesse tutela e valorizzazione del formazione extra-scolastica, servizi strumentali ad ETS da enti o ricreative di interesse sociale con finalità educativa patrimonio culturale e del finalizzata alla prevenzione della composti min. 70% da ETS sociale, paesaggio dispersione scolastica cultura della legalità, pace Inserimento/ reinserimento beneficenza, sostegno a accoglienza umanitaria ed riqualificazione di beni pubblici tra i popoli, nonviolenza e nel lavoro di lavoratori distanza, cessione gratuita integrazione sociale dei migranti inutilizzati o di beni confiscati alla difesa non armata svantaggiati di alimenti o prodotti criminalità organizzata. attività sportive adozione internazionale cooperazione allo sviluppo promozione e tutela dei diritti agricoltura sociale dilettantistiche protezione civile commercio equo e solidale Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
UISP – la storia Nasce nel 1948 come Unione Sport Popolare Il Congresso Costitutivo si svolse nel Settembre del ‘48 ma trae le proprie radici dall’esperienza di grandi polisportive nate fin dalla fine dell’ottocento Nasce come risposta al sistema sportivo riservato a pochi. Nel dopo guerra in Italia circa 500.000 sportivi soprattutto uomini Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
UISP – la storia Nasce dalla società civile. Associazione di tipo polisportivo Il Tesseramento è dell’Associazione. Si struttura in Leghe di attività dagli anni ‘60 per cimentarsi nelle diverse discipline Organizza propri campionati e gare Nazionali in diverse discipline Partecipa ad attività e manifestazioni Internazionali Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
UISP – la storia Oltre alle attività disciplinari organizzate nelle diverse Leghe negli anni 70 vengono avviati diversi progetti e attività sportiva rivolta a tutti Nascono i centri sportivi Attività per anziani Sport per le donne Attività per disabili Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Il Nostro Sport La persona è al centro della nostra proposta Mettere al centro la persona significa che lo sport può cambiare le regole Da «Sport popolare» a «Sport per tutti» Il contributo di Gianmario Missaglia Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Diritti – Ambiente- Solidarietà Lo Sport è un diritto Crescita della pratica femminile ( Carta dei diritti delle donne nello sport) Dai «Primi passi» alla « Grande Età» Carcere e Penitenziari Diverse abilità fisiche e psichiche Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Diritti- Ambiente - Solidarietà Ambiente : dal Corpo all’Attività Sostenibile Difesa e valorizzazione dell’ Ambiente Spazi Urbani e Città sostenibili ( esperienza Vivicittà) Sport e Sostenibilità ( manifestazioni, formazione---) Ambiente Corpo e attività sostenibile Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Diritti- Ambiente - Solidarietà Solidarietà Grandi Manifestazioni ( Giocagin …) Progetti di cooperazione internazionale Peace Games Attenzione alle fasce più deboli della società Interventi e ricostruzione ( esperienza terremoto Abruzzo ed Emilia) Inclusione e solidarietà attraverso il gioco e lo sport Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Sportpertutti Prevale il movimento rispetto alla disciplina Il gioco rispetto alla prestazione La socializzazione rispetto alla solitudine il concetto di limite rispetto al record Obiettivi: aumento dei praticanti diversificare le proposte motivare alla pratica Lo Sportpertutti diventa parte integrante delle politiche sociali Politiche Formative ed Educative specifiche per promuovere questa cultura Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Sportpertutti Finanziato dalle famiglie Usa impianti sportivi anche non convenzionali ( spazi all’aperto, impianti non omologati …) Ambiente come « grande spazio sportivo» Promuove sani stili di vita attivi Non significa ignorare l’attività agonistica ma promuovere una idea diversa di sport agonistico Pari dignità tra sport di vertice e sporpertutti Finanziamenti specifici per lo sport Orizzonte europeo e cultura del movimento Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Sportpertutti: una visione europea Lo Sportpertutti promosso dalla Uisp è patrimonio della Comunità Europea Nel 2008 è stato pubblicato il Libro Bianco dello Sport europeo: raccoglie la nostra idea di sport dove troviamo parole e progetti che parlano di ambiente, inclusione, sostenibilità, prevenzione, salute, benessere. Anche di competizione Per una nuova cultura dello sport e dell’attività motoria Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Grazie per l’attenzione! Il nostro sito www.uisp.it; Manuela Claysset – Presidente Consiglio Nazionale UISP – m.claysset@uisp.it Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
UISP – Unione Italiana Sport Per tutti Manuela Claysset - La Mission della Uisp - Maggio 2019-
Puoi anche leggere