La magia dell'insegnare scienze: "Si può prevedere il Futuro? L'imprevedibile viaggio matematico e storico che ci permette di portare con noi ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La magia dell’insegnare scienze: "Si può prevedere il Futuro? L'imprevedibile viaggio matematico e storico che ci permette di portare con noi l'ombrello solo quando
«Weather forecasting as a problem in mechanics and physics» 1904 Una volta determinato lo stato iniziale dell’atmosfera è possibile prevederne il comportamento futuro (= prevedere il tempo) utilizzando le leggi della fluidodinamica e della Vilhelm Bjerknes termodinamica.
Le 6 equazioni “primitive” per la previsione meteorologica • Dinamica (F=ma) - Equazioni di Navier -Stokes • Conservazione dell’energia • Conservazione della massa (eq di continuità) • Eq. di stato dei gas (pV=nRT) • Eq. Idrostatica (variazione pressione e densità aria con la quota) • Eq. del vapore acqueo (passaggi di stato)
EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES du uvtgφ uw 1 ∂p + (− + ) − 2Ωvsenφ + 2Ωw cos ϕ = − + Fx dt a a ρ ∂x dv u 2 tgϕ vw 1 ∂p +( + ) + 2Ωusenϕ = − + Fy dt a a ρ ∂y dw u2 + v 2 1 ∂p + (− ) − 2Ωu cos ϕ = − − g + Fz dt a ρ ∂z Sistema di equazioni differenziali alle Necessarie semplificazioni, derivate parziali – equazioni non lineari - parametrizzazioni, risoluzione sistema non risolvibile analiticamente numerica-discretizzazione Soluzione approssimata – in ogni caso si introducono degli errori!
. L’atmosfera viene divisa in blocchi (grigliato) ECMWF 2010 risoluzione di 16 km 91 livelli verticali 194.804.064 celle Su ogni cella vengono risolte le equazioni del moto Maggiore è il numero di celle (maggiore è la risoluzione del modello), maggiore è l’accuratezza della previsione. Minori sono le semplificazioni delle equazioni e migliori le parametrizzazioni (servono a descrivere i fenomeni che avvengono su scale inferiori alla risoluzione del modello), maggiore è l’accuratezza della previsione. ….ma aumentano i tempi di calcolo.
Lewis Fry Richardson - Weather Prediction by Numerical Processes (1922)
Lewis Fry Richardson - Weather Prediction by Numerical Processes (1922) Le equazioni vengono discretizzate risolvendole sui punti di un grigliato e vengono risolte utilizzando lo schema delle differenze finite e l’analisi spettrale Previsione della variazione di pressione a 6 ore su un grigliato di 25 celle di 250 km di lato. Risultato: previsione sbagliata Tempo di calcolo: 6 settimane
4 aprile 1950 - Prima previsione meteorologica numerica (Charney e Von Neumann) Computer ENIAC 180000 valvole termoioniche 1500 relais Peso: 30 tonnellate su 180 mq2 1000 operazioni al secondo 33 giorni e 33 notti per programmarlo (a schede perforate) Da questo momento lo sviluppo delle previsioni del tempo (NWP) va di pari passo con lo sviluppo di computer sempre più potenti 1979 CRAY 1A 160 milioni di operazioni al secondo Previsione a 10 giorni in 5 ore Memoria 9.7 Gigabyte
OGGI Cheyenne (USA), nuovo centro di supercalcolo NCAR, supercalcolatore Ibm “Yellowstone”, 1,5 milioni di miliardi di operazioni al secondo Meteofrance 1 Petaflop Ecmwf 3.6 Petaflop Metoffice 16 Petaflop
«Può il battito d’ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas?» Edward Lorenz 1979 Dipendenza dalle condizioni iniziali dei sistemi non lineari (caotici): variazioni infinitesime delle condizioni iniziali danno luogo a grandi variazioni nel comportamento a lungo termine del sistema Stato iniziale dell’atmosfera LIMITE DI PREDICIBILITA’ approssimato
Circa 35000 osservazioni terrestri e da navi
…ma anche radiosonde (fino a 40 km), aerei, boe oceanografiche + dati da satellite
Osservazioni disomogenee, Dati da satellite (radianza) non frammentarie e asincrone + convenzionali ASSIMILAZIONEE Ricostruzione dello stato iniziale dell’atmosfera (sul grigliato del modello) tramite avanzate tecniche matematiche e statistiche (Analisi variazionale in 3 o 4 dimensioni, 3DVAR-4DVAR) E’ la parte più complicata e «pesante» di un modello meteorologico, effettuabile solo in pochi centri di calcolo (ECMWF, METOFFICE, NOAA, DWD, METEOFRANCE) SI OTTIENE UNO STATO INIZIALE DELL’ATMOSFERA APPROSSIMATO
APPROCCIO DETERMINISTICO APPROCCIO PROBABILISTICO 1 STATO 1 STATO FINALE N STATI N STATI INIZIALE INIZIALI FINALI
IERI
OGGI
DOMANI
MARTEDI’ (5 GIORNI)
VENERDI’ (7 GIORNI)
DOMENICA (10 GIORNI)
VENERDI’ 29 (15 GIORNI)
VENERDI’ 29 SETTEMBRE– MEDIA
«WEATHER IS WHAT YOU GET CLIMATE IS WHAT YOU EXPECT»
«NORMALE» vs «ECCEZIONALE» Tmed (1961-90) 22.3 °C Temperatura media estiva a Torino
«NORMALE» vs «ECCEZIONALE» Tmed (1961-90) 2003 26.7 °C 22.3 °C Temperatura media estiva a Torino
«NORMALE» vs «ECCEZIONALE» Tmed (1961-90) 2003 26.7 °C 22.3 °C 2015 Temperatura media estiva a Torino
«NORMALE» vs «ECCEZIONALE» Tmed (1961-90) 2003 26.7 °C 22.3 °C 2015 Temperatura media estiva a 2014 22.5°C Torino
«NORMALE» vs «ECCEZIONALE» Tmed (1961-90) 2003 26.7 °C 22.3 °C 2015 Temperatura media estiva a 2014 22.5°C Torino
Tmed (1961-90) 22.3 °C Tmed (1981-10) 23.3 °C Temperatura media estiva a Torino
Tmed (1961-90) 22.3 °C 2003 26.7 °C 2015 Tmed (1981-10) 2014 22.5°C 23.3 °C Temperatura media estiva a Torino
«WEATHER IS WHAT YOU GET CLIMATE IS WHAT YOU EXPECT»
Il clima, un sistema complesso
Il clima, un sistema complesso
RISOLUZIONE (modelli climatici) MODELLI GLOBALI 70-200 km MODELLI LOCALI 10-60 km RISOLUZIONE (modelli meteo) MODELLI GLOBALI 15-50 km MODELLI LOCALI 2-10 km NOAA Weather & Climate 2x 2.86 PetaFlop
RISOLUZIONE (modelli climatici) MODELLI GLOBALI 70-200 km MODELLI LOCALI 10-60 km RISOLUZIONE (modelli meteo) MODELLI GLOBALI 15-50 km MODELLI LOCALI 2-10 km NOAA Weather & Climate 2x 2.86 PetaFlop
Syukuro Manabe 1967: prima previsione numerica del riscaldamento globale.
All Forcings Solo quando si considera l’effetto dei gas serra da attivita’ umane si riesce a riprodurre il riscaldamento Natural Forcings degli ultimi 50 anni
All Figures © IPCC 2013
«Può il battito d’ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas?» Edward Lorenz 1979 Dipendenza dalle condizioni iniziali dei sistemi non lineari (caotici): variazioni infinitesime delle condizioni iniziali danno luogo a grandi variazioni nel comportamento a lungo termine del sistema Stato iniziale dell’atmosfera LIMITE DI PREDICIBILITA’ approssimato
Variazione della temperatura media dell’emisfero nord negli ultimi 1000 anni
Febbraio 2017 406.42 ppm http://keelingcurve.ucsd.edu/
Il clima, un sistema complesso
MODELLI
Il clima, un sistema complesso
All Figures © IPCC 2013
!
Fusione ghiacciai + dilatazione termica acqua = aumento livelli marini Tra il 1901 e il 2010: tra 17 e 21 cm A fine secolo 50-90 cm nello scenario peggiore
Venezia: numero annuo maree > 110 cm www.comune.venezia.it
Il clima, un sistema complesso
Puoi anche leggere