ISTRUZIONI DI REGATA - Circolo Velico Fiumicino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTRUZIONI DI REGATA Le presenti IdR si riferiscono a due eventi pubblicati con bandi separati che avranno luogo in contemporanea: il Trofeo Porti Imperiali e la Coppa Città di Fiumicino. Le regate si svolgeranno sullo stesso campo con procedure identiche,ma con classifiche separate. La manifestazione congiunta è organizzatada:ASD Circolo Velico Fiumicino" (CVF) - Viale Traiano 180 FiumicinoTel. 066506120 e-mail: info@cvfiumicino.itsito: www.cvfiumicino.it Con la Collaborazione di: Unione Vela Altura Italiana Comune di Fiumicino Nautilus Marina CS Yacht Club Nelle presenti Istruzioni di Regata sono utilizzate le seguenti abbreviazioni: CO - Autorità Organizzatrice - Comitato Organizzatore CIS - Codice internazionale dei segnali CdR - Comitato di Regata CdP – Comitato per le Proteste Idr - Istruzioni di Regata RRS - Regolamento di Regata World Sailing 2017/2020 UdR - Ufficiale di Regata SR - Segreteria di Regata [DP] indica una regola per la quale la penalità è a discrezione del Comitato per le Proteste (GI). [NP] indica che un’infrazione di questa regola non potrà essere oggetto di protesta da parte di un’imbarcazione. [SP] indica una regola per la quale una penalità standard può essere applicata dal Comitato di Regata (CR) senza che sia tenuta un’udienza da parte della GI. 1. LOCALITA E PROGRAMMA 1.1 Le regate si svolgeranno nelle acque antistanti il lungomare di Fiumicino e del Porto di Ostia (vedi allegato B) con il seguente programma: Venerdì 29 marzo ore 09.00 - 17.30 Completamento iscrizioni eventuali controlli di stazza ore 18,00Briefing Sabato 30 marzo Prove Domenica 31 marzo Proveal termine Premiazione 1.2 Sono previste un totale di 5 prove con massimo 3 prove al giorno. 1.3 Il segnale di avviso della prima prova di ogni giornata sarà dato alle ore 10.00. 1.4 Nessun segnale di avviso sarà dato dopo le ore 15.00 di domenica 31 marzo. 1
2. REGOLAMENTI 2.1 La regata sarà disciplinata dalle regole come definite nel Regolamento di Regata. 2.2 La Normativa Federale e quella per la Vela d’Altura 2019. 3. COMITATO DI REGATA E COMITATO DELLE PROTESTE La loro composizione sarà notificata mediante Comunicato del CO. 4 COMUNICATI PER I CONCORRENTI 4.1 I comunicati per i concorrenti saranno esposti all’albo ufficiale per i comunicati posto nel salone del CV Fiumicino. 4.2 Ogni modifica alle Istruzioni di Regata sarà esposta prima delle ore 09.00del giorno in cui avrà effetto, ad eccezione di qualunque modifica al programma delle prove, che sarà esposta prima delle ore 20.00 del giorno precedente a quello in cui avrà effetto 4.3 Il canale di comunicazione con i concorrenti in mare sarà il canale 09. 5 SEGNALI A TERRA 5.1 Le segnalazioni fatte a terra saranno esposte all’albero dei segnali sulla terrazza del CV Fiumicino. 5.2 Quando il Pennello dell’Intelligenza (cis) viene esposto a terra “un minuto”è sostituito dalle parole “non meno di 45 minuti” nel Segnale di Regata del Pennello Intelligenza. 6 SUDDIVISIONE DELLE CLASSI E DEI GRUPPI 6.1 Come da Bando 7 AREA DI REGATA 7.1 Sono previsti due campi di regata possibili (Fiumicino e Ostia) ALLEGATO B e il CdR in funzione delle previsioni meteo marine designerà il giorno precedente della giornata di gara, tramite l’esposizione di un comunicato, su quale campo darà il primo segnale di avviso. Il CO al riguardo invierà possibilmente un SMS agli armatori. La mancata ricezione del SMS non costituisce motivo valido per una richiesta di riparazione. Ciò modifica la regola 62.1(a) 8 IL PERCORSO 8.1 Il diagramma contenuto nell’allegato A indica il percorso che prevede due giri del bastone, l’ordine nel quale le boe devono essere passate ed il lato dal quale ogni boa deve essere lasciata. 8.2 La rotta bussola approssimata del primo lato, sarà esposta possibilmente, sul battello del comitato di regata non più tardi del segnale di avviso. La mancata esposizione non costituisce motivo valido per una richiesta di riparazione.Ciò modifica la regola 62.1(a). 8.3 Ove prima del segnale di avviso sia esposta la lettera “R” (cis) il percorso è ridotto ad un solo giro. 9 BOE 9.1 Le boe di percorso 1, 2, 3B-3A/P saranno cilindriche di colore arancione con fascia bianca. 9.2 La boa di partenza sarà la boa 3A/P. 9.3 La boa di arrivo sarà cilindrica di colore giallo. 9.4 Se una delle due boe del cancello non è posizionata o mancante durante la prova la rimanente boa deve essere girata a sinistra. 10 LA PARTENZA 10.1 La partenza sarà unica per tutti i gruppi. 10.2 Le prove saranno fatte partire come da regola 26 con il segnale di avviso dato 5 (cinque) minuti prima del segnale di partenza. 2
Avviso Bandiera di avviso 1 suono -5 minuti Preparatorio I, U (cis) o bandiera nera 1 suono - 4 minuti Ultimo min. Preparatorio ammainato 1 suono - 1 minuto Partenza Bandiera di avviso ammainata 1 suono 0 minuti 10.3 Labandiera CVF sarà ilsegnale di avviso saràper tutte le classi. 10.4 Per informare le barche che una prova inizierà presto, una bandiera ARANCIONE sarà esposta con un suono almeno 5 minuti prima che sia dato il segnale di avviso 10.5 La linea di partenza sarà tra la bandiera Arancione posta sul battello dei segnali del comitato di regata all’estremità destra della linea e la boa di partenza (3A/P) all’estremità di sinistra. 10.6 Una barca che non parta entro i quattro minuti dopo il proprio segnale di partenza sarà classificata “Non partita – DNS” senza udienza. Ciò modifica la regola 35, A4 e A5. 11 CAMBIO DEL SUCCESSIVO LATO DEL PERCORSO 11.1 In caso di cambio di percorso verrà posizionata una sola Boa di colore GIALLO, senza boa di disimpegno. Le boe originali saranno rimosse appena possibile. Il cambio di percorso verrà segnalato possibilmente anche via radio sul canale dell’evento.La mancata ricezione della comunicazione radio non costituisce motivo valido per una richiesta di riparazione.Ciò modifica la regola 62.2 RRS. 12 RIDUZIONE DEL PERCORSO 12.1Il percorso potrà essere ridotto, ma non prima del compimento del primo lato di poppa. Sul battello in prossimità di una boa di percorso o del cancello verrà esposta la lettera “S” come previsto dalle regole 32. 12.2 In prossimità delle boe del cancello di poppa potranno essere esposte le bandiere “C” su “S” (cis) con il significato: “da questa boa andare all’arrivo” ciò modifica le regole 32.2 e 33 RRS. 13 ARRIVO 13.1 La linea di arrivo sarà tra la bandiera Arancione posta sul battello arrivi, identificato dalla bandiera blu, e la boa di arrivo. 14 SISTEMA DI PENALIZZAZIONE 14.1 Per questa regata la regola 44.1 è modificata nel senso che la Penalità di Due Giri è sostituita dalla Penalità di un Giro. 15 TEMPO LIMITE 15.1 Il tempo limite del primo è di 150 minuti. 15.2 Le barche che non arriveranno entro 45 minuti dall’arrivo e compimento del percorso della prima barca del proprio gruppo di appartenenza, saranno classificate “DNF Non Arrivata” senza udienza. Ciò modifica le regole 35, A4 ed A5. 16 PROTESTE E RICHIESTE DI RIPARAZIONE 16.1In aggiunta alle procedure della RRS 61.1(a), per fatti accaduti in mare i concorrenti dovranno notificare l’intenzione di presentare una protesta, il numero velico delle imbarcazioni che intende protestare e mostrare la bandiera di protesta issata al momento dell'incidente al CdR all’arrivo. Il concorrente dovrà verificare che quanto comunicato al CdR sia stato visto ed ascoltato. 16.1 Avvisi di proteste da parte del CdR o CdP saranno affissi per informare le barche come da regola 61.1(b) RRS. 16.2 I moduli di protesta sono disponibili presso la SR. Le proteste e le richieste di riparazione o di riapertura dovranno essere depositate presso la SR entro il tempo limite. 3
16.3 Per tutti i Gruppi il tempo limite per le proteste è di 90 minuti dopo che l’ultima barca è arrivata nell’ultima prova del giorno oppure dopo il segnale del Comitato di Regata che oggi non saranno disputate prove, quale sia il termine più tardivo. 16.4 La convocazione delle udienze sarà affissa non oltre 30 minuti dallo scadere del tempo limite per le proteste, per informare i concorrenti delle udienze nelle quali sono parti o nominati come testimoni. Le udienze saranno discusse nella sala per le proteste situata all’interno del CV Fiumicino a partire dall’orario indicato nel comunicato delle convocazioni. 16.5 Si rammenta che è’ responsabilità delle parti rendere disponibili i testimoni da loro chiamati. 16.6 Per infrazioni alle regole che non sono incluse nella Parte 1 e 2 del Regolamento di Regata, potranno essere applicate penalità inferiori alla squalifica se il Comitato delle Proteste così decide. 16.7 Nell’ultimo giorno della regata una richiesta di riapertura di udienza dovrà essere consegnata i. entro il tempo limite per le proteste se la parte richiedente è stata informata sulla decisione il giorno precedente; ii. non più tardi di 30 minuti, dopo che la parte richiedente è stata informata della decisione in quel giorno. Ciò modifica la regola 62.2 RRS. 16.8 Nell’ultimo giorno della regata una richiesta di riparazione basata su una decisione del Comitato delle Proteste dovrà essere consegnata non più tardi di 30 minuti dopo che la decisone è stata pubblicata all’albo. 16.9 I sistemi di registrazione elettronica via GPS delle rotte possono essere acquisiti come testimonianza, ma possono costituire prove nell’ambito di una protesta o richiesta di riparazione solo dopo valutazione da parte del CdP. 17 PUNTEGGIO 17.1Il sistema di punteggio sarà quello minimo. 17.2 Per il Trofeo Porti Imperiali è richiesta una prova completata per costituire una serie. Per la qualifica Nazionale ORC sono richieste due prove completate per costituire una serie. 17.3 (a) quando sono state completate meno di quattro prove, la serie dei punteggi di una barca sarà il totale dei punteggi delle sue prove. (b) quando sono state completate da quattro a cinque prove, la serie dei punteggi di una barca sarà il totale dei punteggi delle sue prove escluso il suo peggior punteggio. 17.4Classifiche elaborate come da Bando. 18 (DP) NORME DI SICUREZZA Una barca che si ritira dalla prova dovrà darne comunicazione al Comitato di Regata al più presto possibile. 19 (DP) SOSTITUZIONE DELL’EQUIPAGGIO O DELLE ATTREZZATURE 19.1 Non è consentita la sostituzione dei componenti l’equipaggio senza la preventiva approvazione scritta del Comitato di regata adeguatamente motivata. 19.2 Non è consentita la sostituzione di attrezzature od equipaggiamenti danneggiati o perduti senza la preventiva approvazione del Comitato di regata. Le richieste per la sostituzione devono essere presentate al comitato di regata alla prima ragionevole occasione. 20 VERIFICA ATTREZZATURE E CONTROLLI DI STAZZA Durante lo svolgimento della manifestazione una barca o la sua attrezzatura potranno essere controllate in qualsiasi momento per accertarne la rispondenza alle regole di classe ed alle istruzioni 4
di regata. In acqua una barca può ricevere dallo stazzatore o da un ispettore di attrezzature del comitato di regata l’ordine di recarsi immediatamente in un area designata per le ispezioni. 21 BARCHE UFFICIALI Le barche ed i mezzi ufficiali esporranno il guidone del CVF.Il battello dello stazzatore esporrà la lettera M. 22 COMUNICAZIONI RADIO 22.1 (DP)Tranne che in situazioni di emergenza, una barca, quando è in regata, non dovrà né fare trasmissioni radio, né ricevere radio comunicazioni non accessibili a tutte le altre barche. Questa restrizioni si applica anche ai telefoni cellulari. 22.2 Il canale radio utilizzato dal Comitato di Regata sarà lo 09. 22.3Ogni imbarcazione è tenuta all’ascolto sul sopra indicato canale a partire dall’esposizione del Segnale di Avviso e fino a quando abbia comunicato il proprio ritiro od abbandono od abbia terminato la prova. 22.4 La mancanza delle trasmissioni radio da parte del Comitato di Regata o la loro cattiva ricezione non saranno motivo per una richiesta di riparazione. Ciò modifica la regola 62.1(a) 23 (DP)APPARATO GPS-CV FIUMICINO 23.1 Ad ogni barca partecipante sarà dato dal CO in dotazione il GPS-CVF. 23.2 Vi è l’obbligo di attivazione durante lo svolgimento delle prove. 23.3 L’apparato GPS-CVF sarà consegnato agli armatori durante il briefing di venerdì 29 marzo 2019 dietro una cauzione di € 100,00 che sarà restituita alla riconsegna dell’apparato al termine della seconda giornata della regata. 23.4E’ fatto obbligo di un corretto impiego dell’apparato durante lo svolgimento delle prove. 24 PREMI Sono previsti premi per i primi classificati 25 SCARICO DI RESPONSABILITA’ I concorrenti prendono parte alla regata a loro rischio. Vedi la regola 4, Decisione di partecipare alla prova. L’autorità organizzatrice, il Comitato di Regata, il Comitato delle Proteste e quanti partecipano all’organizzazione della manifestazione non assumono alcuna responsabilità per danni materiali, infortuni alle persone o morte subiti in conseguenza della regata, prima, durante e dopo di essa. 26 ASSICURAZIONE Ogni barca partecipante, in accordo con la prescrizione WS 4-Regola 67, dovrà essere coperta da una valida assicurazione per responsabilità civile verso terzi, con una copertura minima di € 1.500.000,00 per incidente od equivalente. 5
PERCORSO ( Allegato A) Partenza – 1 – 2 3b/3ap – 1 – 2 - 3b/3ap - Arrivo Campi regata possibili (ALLEGATO B) 6
fine documento 7
8
Puoi anche leggere