Istituto di Istruzione Superiore "Roncalli"

Pagina creata da Pietro Orlando
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto di Istruzione Superiore “Roncalli”
                ViaSenese,230 -53036Poggibonsi(Si)Tel.+390577984711Fax+390577982852
                      Codice .Fiscale 82002260527CodiceUnivocoUfficio:UFUBVV
              Indirizzo e-mail: siis00800x@istruzione.it    pec: siis00800x@pec.istruzione.it
                                           www.iisroncalli.edu.it

                             Anno scolastico 2020/2021

PROGRAMMA SVOLTO DI: ITALIANO

DOCENTE: LAURA VITI                                    CLASSE: 1 BLS
Programma di Italiano

Alessandro Manzoni: vita, opere, poetica; Inquadramento del periodo storico in cui è
ambientata la storia del romanzo “I Promessi Sposi”; Genesi e variazioni linguistiche e
contenutistiche del romanzo nelle varie edizioni (ricerca svolta a gruppi); Restituzione
del lavoro in classe.
Analisi di alcune delle figure più rappresentative del romanzo: Don Abbondio e Fra’
Cristoforo, Lucia e Renzo, Agnese e Perpetua, Don Rodrigo e Azzeccagarbugli, i Bravi e
l’Innominato, la monaca di Monza.
Le “grida” e la Storia; la finzione del manoscritto.

Lettura e analisi contenutistica e retorico-stilistica dei seguenti capitoli del romanzo
di A. Manzoni “I Promessi sposi:
“Introduzione”, I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, XXXI

Antologia
Il passaggio dal latino ai volgari o lingue neolatine
Il testo e la comunicazione: livello denotativo e connotativo
La struttura della comunicazione: emittente-messaggio-ricevente/destinatario
Le funzioni del testo
Testo letterario e testo d’uso
La struttura del testo narrativo
Le tecniche narrative: la struttura del testo narrativo
La fabula e l’intreccio
Edward Dentinger Hoch “Zoo”
L’intreccio
La suddivisione in sequenze
I generi: la fiaba, l’avventura, il giallo
Lo schema logico di una storia: gli studi di Vladimir Propp sulla fiaba
La narrazione d’avventura
Il giallo
George Simenon “La finestra aperta”
Giorgio Scerbanenco “Stazione Centrale ammazzare subito”
Le tecniche narrative: lo spazio e il tempo
L’epoca
La durata: il tempo della storia e il tempo del racconto
Il ritmo narrativo
L’ambientazione e la funzione della descrizione
L’uso dei sensi nella descrizione
Descrizione soggettiva e oggettiva
Fredric Brown “Errore fatale”
Le tecniche narrative: i personaggi
I ruoli principali: il sistema dei personaggi
La caratterizzazione dei personaggi
La gerarchia
Tipi e individui
I luoghi e i personaggi
Honoré de Balzac “Vautrin”
Reiner Kunze “Quindici”
Parole e pensieri dei personaggi
Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore, soliloquio, flusso di coscienza
Katherine Mansfield “Lezioni di canto”
I generi. La narrativa psicologica e di formazione. La novella
Luigi Pirandello La carriola”
Primo Levi “Un discepolo”
Giovanni Boccaccio “Andreuccio da Perugia”
Le tecniche narrative: il narratore, il punto di vista, lo stile
Autore e narratore
Narratore interno ed esterno
Io narrante e io narrato
Narratore palese e nascosto
Il narratore di secondo grado
Punto di vista o focalizzazione: interna, esterna, zero
Lo stile
Beppe Fenoglio “Firing line”
Il registro linguistico
Il linguaggio figurato
La struttura del periodo: ipotassi e paratassi
I Generi: la narrativa realistica e storica
La narrativa realistica
Il neorealismo: i due filoni della guerra e della Resistenza e quello della povertà degli Italiani
nel periodo della seconda guerra mondiale.
La narrativa storica
Gli autori di novelle e racconti (breve storia ed evoluzione)
Giovanni Boccaccio “Simona e Pasquino”
Analisi della struttura del “Decameron” come raccolta di novelle incorniciate (Narratore di
primo grado e narratori di secondo grado)
Introduzione ad alcuni aspetti della poetica di Pirandello e confronto con Verga, rispetto allo
stile e al modo di scrivere dei due autori siciliani.
La maschera; la trappola (famiglia/lavoro); la possibilità di evadere con la fantasia o la pazzia
Breve storia delle narrazioni realistiche (Boccaccio, Verga)
Scrittura creativa: scegliere una voce per narrare
Scrittura funzionale: analizzare un testo narrativo letterario
Esempi di narrazioni realistiche e storiche:
Elsa Morante: “Sotto le bombe” da “La storia”
Elio Vittorini: “I morti di Largo Augusto” da “Uomini e no”
Charles Dickens “Oliver in ospizio”

In alcuni periodi dell’anno le lezioni sono proseguite in modalità DAD, ovvero con
attività didattiche in sincrono e in asincrono.

Lavoro di lettura, analisi e confronto tra il racconto di Boccaccio sulla peste e il cap.
XXXI de “I Promessi sposi” di Manzoni.

Epica
Le storie del mito
Il significato dei miti
La mitologia classica
I tipi e i filoni del mito
Le fonti del mito
L’epica omerica
Gli albori della letteratura occidentale
Omero: l’autore
Troia: il luogo della guerra
La questione omerica
Il dibattito in epoca moderna, nel Novecento e attuale
Il valore letterario e storico dei due poemi
Iliade
Titolo e argomento dell’opera
Antefatti mitologici della guerra di Troia
La guerra di Troia secondo la storia
La trama del poema
I personaggi
Lingua e stile dell’epica omerica
Iliade I, vv.1-7 Il Proemio
Iliade VI, vv.390-502 L’incontro tra Ettore e Andromaca
Iliade XXII, vv.188-213, 248-409 Il duello tra Ettore e Achille
Iliade XXIV, vv. 477-590 Priamo e Achille

Grammatica
I principali problemi ortografici ( i gruppi cu/qu/cqu/qqu – i gruppi ci/cie ; ge/gie; sce/scie – i
gruppi gl/gli/gn ; mp/mb)
Le consonanti doppie
La punteggiatura
Le parti del discorso

        l’articolo
        Il nome
        L’aggettivo ( aggettivi dimostrativi – identità – indefiniti – numerali – possessivi )
        Il pronome ( pronomi personali – possessivi – forme toniche e atone – particelle
         pronominali – pronomi relativi
        L’avverbio ( classificazione – funzioni e gradi dell’avverbio )
        La proposizione ( costruzione e classificazione)
        La congiunzione
        Il verbo
Figure retoriche: litote, anafora, metafora, similitudine, reticenza, climax (ascendente e
discendente), chiasmo, enumerazione per asindeto e polisindeto, antitesi, assonanza,
ossimoro.
Competenze nella lingua scritta e orale: durante il primo periodo, sono state effettuate due
verifiche sommative, in classe, riguardanti una la produzione di un testo di tipo espositivo,
argomentativo, descrittivo e una di scrittura funzionale, comprensione di un testo con analisi
delle tecniche narrative e divisione in sequenze e una interrogazione lunga.
Nel secondo periodo, sono state svolte due verifiche sommative in classe (testo espositivo/
argomentativo/riflessivo) e due verifiche orali lunghe.
Le verifiche formative sono state assegnate come comprensione e analisi dei testi affrontati in
classe e ogni volta che veniva terminata la lettura di un capitolo de “I Promessi Sposi”, come
analisi, secondo le tecniche narrative e le figure retoriche e di comprensione del testo.
In modo costante si è ricorsi all’assegnazione del riassunto, come esercizio di comprensione,
analisi e sintesi di un testo.

Libro di testo: S. Fogliato “Cittadini della lingua” (Loescher Editore)
                  S. Damele, T. Franzi “Riflessi” (Loescher Editore)
                  A. Manzoni “I Promessi sposi” (Edizione a scelta)

N. B. Letture per le vacanze estive: G. Verga “Rosso Malpelo” ; “Nedda”; “La roba”
                                         L. Pirandello “Il treno ha fischiato”
Svolgere di ogni novella il riassunto e l’analisi secondo le tecniche narrative e le
figure retoriche.

Poggibonsi, 10 giugno 2021

 Letto in classe il 1 giugno 2021 e approvato                          L’insegnante
                                                                  Prof. sa Laura Viti
Puoi anche leggere