Insetti protetti dalla Direttiva Habitat: Citizen Science e monitoraggio - Innat

Pagina creata da Christian Gentile
 
CONTINUA A LEGGERE
Insetti protetti dalla Direttiva Habitat: Citizen Science e monitoraggio - Innat
Insetti protetti dalla
                   Direttiva Habitat:
     Citizen Science e monitoraggio
                                                        Manuale tecnico
              Marco Bardiani, Eleonora Bianchi, Alessandro Campanaro, Serena Corezzola, Sönke Hardersen,

Emanuela Maurizi, Fabio Mosconi, Lara Redolfi De Zan, Giuseppino Sabbatini Peverieri, Ilaria Toni, Livia Zapponi

                              Un progetto dell’Arma dei Carabinieri e del
           Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Insetti protetti dalla Direttiva Habitat: Citizen Science e monitoraggio - Innat
Quaderni Conservazione Habitat
                              8-2018

A cura di: Marco Bardiani1, Eleonora Bianchi3, Alessandro Campanaro1,2, Serena Corezzola1, Sönke
Hardersen1, Emanuela Maurizi2, Fabio Mosconi2, Lara Redolfi De Zan1,2, Giuseppino Sabbatini Peverieri2 ,
Ilaria Toni1, Livia Zapponi1,2

Progetto grafico: Mara Tisato1
1
  Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale “Bosco Fontana”
Carabinieri, Via Carlo Ederle 16/a, 37126 Verona
2
  Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria - Centro di ricerca Difesa e
Certificazione, Via di Lanciola 12/a, 50125 Cascine del Riccio, Firenze
3
  Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del
Territorio e del Mare, Via Capitan Bavastro 147, 00154 Roma

Coordinamento del progetto:
Col. Franco Mason - Centro Nazionale Biodiversità Forestale “Bosco Fontana” Carabinieri (CUFAA)

Hanno contribuito alla realizzazione:
Gen. D. Davide De Laurentis - Vice Comandante Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari
Carabinieri (CUFAA)
Dr.ssa Maria Carmela Giarratano Direttore Generale Direzione Generale per la Protezione della Natura e
del Mare, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (PNM-MATTM)
Col. Raffaele Pio Manicone - Comandante del Raggruppamento Biodiversità (CUFAA)
Dott. Antonio Maturani (PNM-MATTM)
Gen. C.A. Antonio Ricciardi - Comandante (CUFAA)
Dott. Pio Federico Roversi - Direttore Centro di ricerca Difesa e Certificazione, Consiglio per la Ricerca in
Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria

Assistenza amministrativa:
Dr.ssa Luisa Farina PNM-MATTM
Magg. Costantino Marzano CUFAA
App. sc. Q.S. Marco Tedeschi CUFAA

Citazione consigliata: Bardiani M., Bianchi E., Campanaro A., Corezzola S., Hardersen S., Maurizi E., Mosconi
F., Redolfi De Zan L., Sabbatini Peverieri G., Toni I. & Zapponi L., 2018. Insetti protetti dalla Direttiva Habitat:
Citizen Science e monitoraggio. Manuale tecnico. Quaderni Conservazione Habitat 8, Centro Nazionale
Biodiversità Forestale Carabinieri “Bosco Fontana”. Cierre Grafica, Verona, 48 pp.

La pubblicazione è finanziata dalla Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare del
Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare con la Convenzione “Promozione della rete Natura
2000 e il monitoraggio a scala nazionale di specie di insetti protetti” fra PNM-MATTM e CUFAA, registrata
in data 06/10/2017.

ISBN 978-88-98768-89-9

© Copyright 2018 Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri & Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Il copyright delle foto è di proprietà degli autori.
Insetti protetti dalla Direttiva Habitat: Citizen Science e monitoraggio - Innat
SOMMARIO
INTRODUZIONE

InNat: una Rete per gli insetti................................................................................................................................................................                  3
La Direttiva Habitat e la Rete Natura 2000........................................................................................................................................                               4
Citizen Science...........................................................................................................................................................................................       5
I 30 insetti ricercati...................................................................................................................................................................................        6

SCHEDE DI RICONOSCIMENTO

Libellule
Coenagrium mercuriale..........................................................................................................................................................................                  8
Cordulegaster trinacriae.........................................................................................................................................................................                9
Gomphus flavipes......................................................................................................................................................................................          10
Ophiogomphus cecilia..............................................................................................................................................................................              11
Leucorrhinia pectoralis...........................................................................................................................................................................              12
Oxygastra curtisii.......................................................................................................................................................................................       13
Sympecma paedisca.................................................................................................................................................................................              14

Grilli e Cavallette
Brachytrupes megacephalus.................................................................................................................................................................                      15
Saga pedo....................................................................................................................................................................................................   16

Coleotteri
Cerambyx cerdo.........................................................................................................................................................................................         17
Lucanus cervus..........................................................................................................................................................................................        18
Morimus asper/funereus.......................................................................................................................................................................                   19
Osmoderma eremita s.l...........................................................................................................................................................................                20
Rosalia alpina.............................................................................................................................................................................................     21

Farfalle e Falene
Argynnis elisa.............................................................................................................................................................................................     22
Coenonympha oedippus..........................................................................................................................................................................                  23
Euphydryas aurinia...................................................................................................................................................................................           24
Euphydryas maturna................................................................................................................................................................................              25
Euplagia quadripunctaria.......................................................................................................................................................................                 26
Lopinga achine...........................................................................................................................................................................................       27
Lycaena dispar...........................................................................................................................................................................................       28
Melanargia arge.........................................................................................................................................................................................        29
Papilio alexanor.........................................................................................................................................................................................       30
Papilio hospiton.........................................................................................................................................................................................       31
Parnassius apollo......................................................................................................................................................................................         32
Parnassius mnemosyne..........................................................................................................................................................................                  33
Phengaris arion.........................................................................................................................................................................................        34
Phengaris teleius......................................................................................................................................................................................         35
Proserpinus proserpina..........................................................................................................................................................................                36
Zerynthia polyxena/cassandra.............................................................................................................................................................                       37

MONITORAGGI

Il monitoraggio...........................................................................................................................................................................................      38
Metodo di monitoraggio di Lucanus cervus......................................................................................................................................                                  39
Metodo di monitoraggio di Osmoderma eremita s.l.......................................................................................................................                                          41
Metodo di monitoraggio di Cerambyx cerdo.....................................................................................................................................                                   43
Metodo di monitoraggio di Rosalia alpina.........................................................................................................................................                               45
Metodo di monitoraggio di Morimus asper/funereus...................................................................................................................                                             47
Insetti protetti dalla Direttiva Habitat: Citizen Science e monitoraggio - Innat
Insetti protetti dalla Direttiva Habitat: Citizen Science e monitoraggio - Innat
InNat: una Rete per gli insetti

   Il progetto InNat ha lo scopo di promuovere la
conoscenza della Rete Natura 2000 e delle specie di
insetti incluse nella Direttiva Habitat, attraverso atti-
vità di divulgazione e utilizzando la Citizen Science.
Inoltre, per aumentare il numero di monitoraggi degli
insetti di interesse comunitario, il progetto prevede
lo sviluppo di specifici moduli formativi rivolti ai ge-
stori dei siti della Rete Natura 2000.
   Il progetto è finanziato dal Ministero dell’Ambien-
te e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e          il portale e l’app, i cittadini possono raccogliere dati
coordinato dal Centro Nazionale Biodiversità “Bosco            di presenza relativi a 7 specie di libellule, 2 specie di
Fontana” Carabinieri (CNBF), il centro di eccellenza           ortotteri, 5 specie di coleotteri, 14 specie di farfalle
dell’Arma dei Carabinieri specializzato nella tassono-         diurne e 2 specie di farfalle notturne.
mia, sistematica, ecologia e monitoraggio degli inver-             Grazie alla Citizen Science sarà possibile raggiun-
tebrati terrestri. Al CNBF sono associati, in qualità di       gere una conoscenza più accurata della distribuzione
partner, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e          delle specie di insetti protette in Italia. I dati raccolti
l’Analisi dell’Economia Agraria - Centro di ricerca Di-        saranno resi pubblici attraverso la condivisione nel
fesa e Certificazione di Firenze e l’Istituto Superiore        Network Nazionale Biodiversità.
per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Sistema
nazionale per la protezione dell’ambiente.                     Monitoraggio
   Gli obiettivi principali del progetto InNat sono
spiegati nei paragrafi seguenti.                                   Nell’ambito del progetto vengono eseguiti moduli
                                                               formativi per il monitoraggio di 5 specie protette di
Divulgazione                                                   coleotteri saproxilici (associati alla presenza di legno
                                                               morto e alberi senescenti), rivolti al personale dell’Ar-
    La promozione della conoscenza della Rete Natu-            ma dei Carabinieri, che ha in gestione le Riserve Sta-
ra 2000, delle specie di insetti protetti e del Network        tali, e al personale di altri enti gestori di siti Natura
Nazionale della Biodiversità (NNB) del MATTM viene             2000. L’attività è realizzata anche a supporto di Regio-
attuata attraverso l’organizzazione di lezioni, semi-          ni e Province Autonome. Inoltre, per le specie oggetto
nari ed eventi rivolti ad un pubblico diversificato.           della formazione, sarà coordinata una campagna na-
    Nel progetto sono coinvolte scuole primarie, se-           zionale di monitoraggio, in collaborazione con ISPRA.
condarie di I grado e secondarie di II grado, distribui-           I dati raccolti contribuiranno a definire lo stato di
te su tutto il territorio nazionale. In classe, o all’inter-   conservazione delle specie target.
no di siti Natura 2000, gli alunni possono partecipare
a lezioni interattive e attività sperimentali incentrate
sulle tematiche del progetto. Sono inoltre previsti se-
minari divulgativi per il grande pubblico che hanno il
fine di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini a parte-
cipare alle attività di Citizen Science.

Citizen Science

    Attraverso la Citizen Science i cittadini sono coin-
volti attivamente per la raccolta di dati di presenza,
su tutto il territorio nazionale, di 30 specie di insetti
di interesse comunitario. In particolare, utilizzando

                                                                                                                             3
Insetti protetti dalla Direttiva Habitat: Citizen Science e monitoraggio - Innat
La Direttiva Habitat e
    la Rete Natura 2000

    La tutela della natura in Europa

        L’Europa, grazie alla presenza di nove regioni bio-
    geografiche su cui si distribuiscono oltre sessanta             ne della natura degli Stati membri dell’Unione Eu-
    macrotipologie di ecosistemi, possiede un patrimo-              ropea e stabilire misure di conservazione condivise.
    nio naturale di grande valore. L’impegno dell’Unione
    Europea nel campo della conservazione della natura
    è stato formalizzato con l’adozione della Direttiva Uc-         Struttura della Direttiva Habitat
    celli (2009/147/CE versione codificata della Direttiva
    79/409/CEE) e della Direttiva Habitat (92/43/CEE) da                La Direttiva Habitat è suddivisa in 24 articoli e 6
    parte degli Stati membri. Mentre la Direttiva Uccelli           allegati che regolano le modalità di individuazione, di
    è incentrata sulla conservazione degli uccelli selva-           istituzione, di gestione e mantenimento di aree in cui
    tici e dei loro habitat, lo scopo della Direttiva Habitat       gli habitat e le specie animali e vegetali selvatiche
    è più ampio ed è quello di contribuire a salvaguar-             elencati negli allegati devono essere mantenuti “in
    dare la biodiversità mediante la conservazione degli            uno stato di conservazione soddisfacente” (art. 1).
    habitat naturali, della flora e della fauna selvatiche.             L’istituzione delle aree protette inizia con la de-
    Entrambe le Direttive prevedono l’individuazione di             signazione dei SIC, in cui sono presenti habitat na-
    aree protette: Zone di Protezione Speciale (ZPS), nel           turali e seminaturali elencati nell’allegato I o specie
    caso della Direttiva Uccelli, e Siti di Interesse Comu-         nell’allegato II, o che possono contribuire in modo
    nitario (SIC), nel caso della Direttiva Habitat. La Rete        significativo alla coerenza della Rete Natura 2000
    Natura 2000 riunisce insieme queste aree, assicuran-            e/o al mantenimento della diversità biologica nelle
    do la salvaguardia e quindi la sopravvivenza di specie          regioni biogeografiche (art. 1-3). I SIC vengono suc-
    e habitat di elevato valore naturalistico. Natura 2000          cessivamente designati come Zone Speciali di Con-
    rappresenta la più grande rete ecologica esistente:             servazione (ZSC), per le quali devono essere stabilite
    le sue aree occupano complessivamente il 18% della              le misure di conservazione necessarie. Per tali aree
    superficie terrestre europea e il 6% di quella marina,          può essere prevista la redazione di piani di gestione
    contribuendo a proteggere circa 1500 specie anima-              (art. 6), mentre rientrano fra gli obblighi il monito-
    li e vegetali e più di 200 tipi di habitat. L’unicità di        raggio dello stato di conservazione (art. 11) e l’invio
    questa rete è dovuta anche al fatto che non si limita           all’Unione Europea, ogni sei anni, di un report sul-
    alle riserve naturali: si basa su un principio molto più        lo stato di attuazione della direttiva, e sullo stato di
    ampio di conservazione che incoraggia la coesisten-             conservazione delle specie e habitat elencati negli
    za fra fauna, flora e sviluppo economico, unendo la             allegati (art. 17). La ricerca scientifica ha un ruolo
    tutela della natura all’uso sostenibile del territorio.         importante per l’implementazione della Direttiva Ha-
    Inoltre, permette di uniformare le politiche di gestio-         bitat e viene esplicitamente promossa (art. 18).

      Le specie di interesse comunitario
                              Corrono il rischio di estinguersi a breve o medio termine se non vengono attuati interventi
      Specie in pericolo
                              mirati a neutralizzare i fattori che ne compromettono la conservazione.
                              Possono diventare in pericolo se persistono i fattori che ne compromettono la
      Specie vulnerabili
                              conservazione.
                              Presentano popolazioni di piccole dimensioni, confinate in aree geografiche ristrette o
      Specie rare
                              molto distanti fra loro.
      Specie endemiche        Presentano popolazioni con una distribuzione limitata a determinate aree.
                              Specie in pericolo, il cui areale ricadente nel territorio degli Stati membri è tale da
      Specie prioritarie
                              rendere la loro conservazione di particolare responsabilità per la Comunità.

4
Insetti protetti dalla Direttiva Habitat: Citizen Science e monitoraggio - Innat
Citizen Science

Breve storia della Citizen Science

     Negli ultimi decenni, la crescente divulgazione
da parte degli scienziati delle proprie ricerche ed il
progresso tecnologico nella trasmissione delle in-
formazioni hanno contribuito a colmare il divario fra
“scienziati” e pubblico. Questi fattori hanno permesso
lo sviluppo della “scienza partecipata”, fondata sul
coinvolgimento del pubblico nella ricerca.
     La partecipazione dei cittadini alla ricerca scien-
tifica è oggi considerata uno strumento chiave per il           Motivazioni e potenzialità
progresso delle scienze e questo percorso ha porta-
to al proliferare di progetti di Citizen Science (CS) o             Le motivazioni che inducono i cittadini a parte-
“scienza dei cittadini”. La partecipazione di appassio-         cipare sono diverse: scientifica, educativa, sociale
nati alla ricerca ha una lunga tradizione: i primi studi        o anche solamente ricreativa. I risultati possono
ornitologici svolti in Europa con il supporto di volon-         essere apprezzati a vari livelli: da una parte vi è la
tari risalgono infatti al XVIII secolo.                         costruzione di un ponte tra il mondo accademico ed
     Oggi, grazie ai nuovi strumenti tecnologici che fa-        il pubblico, in cui entrambi gli “attori” si avvicinano
cilitano la comunicazione e l’interscambio di dati, la          ad un punto di incontro basato su linguaggio, finali-
CS si sta affermando come un approccio che amplia               tà e metodologie condivise, e dall’altra l’aiuto di un
le possibilità di ricerca. In un progetto di CS i cittadi-      gran numero di volontari permette di ottenere gran-
ni prendono quindi parte ad una ricerca in modo vo-             di quantità di dati. Infatti per lo studio di alcuni fe-
lontario mettendo le loro capacità al servizio di varie         nomeni ecologici, come ad esempio la distribuzione
discipline. Il contributo che possono fornire è molte-          geografica delle specie o l’abbondanza delle popo-
plice e diversificato: possono condividere le proprie           lazioni, è necessaria un’enorme mole di dati che ri-
osservazioni di specie animali o vegetali, trasporta-           chiede un esteso sforzo di campionamento. Il nume-
re sensori in grado di rilevare parametri ambientali,           ro di dati che si possono ottenere tramite il supporto
effettuare monitoraggi con l’uso di trappole oppure             di volontari supera di gran lunga la capacità di lavo-
partecipare ad iniziative quali i “bioblitz”, che per-          ro di pochi ricercatori, permettendo così di ottenere
mettono di redigere check-list delle specie presenti            risultati ad una più ampia scala spaziale, in un lasso
in una determinata area.                                        temporale più ristretto.

  Il valore aggiunto della Citizen Science
                      Incrementare la mole di dati raccolti grazie alla partecipazione di un maggior numero di
  Scientifico         persone che contribuiscono allo studio scientifico. La modalità di raccolta e la quantità dei
                      dati ne influenzano l’utilizzo ai fini scientifici.

                      Aumentare le competenze su determinate tematiche ed apprendere come queste vengono
  Educativo
                      studiate. Far conoscere habitat e specie grazie ad un approccio partecipativo.

                      Avvicinare la società a scienza e natura. Facilitare la condivisione di conoscenze ed interessi
  Sociale             con altri, creare gruppi e stabilire connessioni. Far sì che le persone diventino consapevoli
                      dei fattori che mettono a rischio la conservazione di specie e habitat.
                      Fornire dati per far emergere problematiche ambientali e diventare promotori di un
  Politico
                      cambiamento.

                                                                                                                           5
Insetti protetti dalla Direttiva Habitat: Citizen Science e monitoraggio - Innat
I 30 insetti ricercati

        InNat è un progetto di Citizen Science, che coinvol-
    ge il pubblico nella raccolta di dati faunistici di 30 spe-
    cie di insetti di interesse comunitario, presenti negli
    allegati II e IV della Direttiva Habitat. I 30 insetti ricer-
    cati appartengono a gruppi molto conosciuti: libellule
    (Odonata), grilli e cavallette (Orthoptera), coleotteri
    (Coleoptera), farfalle e falene (Lepidoptera). La colla-
    borazione attiva da parte dei cittadini al progetto, at-
    traverso l’uso dell’app e del portale del progetto www.         Suggerimenti per i “citizen scientist”
    innat.it per l’invio delle segnalazioni, è la chiave per
    ottenere dati aggiornati sulla presenza e sulla distri-             Realizzare una fotografia che permetta una cor-
    buzione di queste specie su tutto il territorio nazionale.      retta identificazione della specie da parte dei valida-
                                                                    tori richiede particolari attenzioni. È buona norma
                                                                    riprendere sempre l’insetto per intero, includendo
    Partecipare è molto semplice                                    entrambe le ali o le elitre nell’immagine, così come
                                                                    le antenne, che spesso presentano caratteri distin-
        Ogni volta che osservi uno dei “30 insetti ricercati”       tivi. Sarebbe meglio ottenere immagini ravvicinate
    scatta loro una foto, rileva le coordinate geografiche          dall’alto e a fuoco. È importante tenere presente che
    e inviaci la segnalazione tramite il portale www.innat.         le diverse specie hanno distanze di fuga differenti, si
    it. In alternativa, scarica l’app InNat, disponibile su         consiglia perciò di avvicinarsi al soggetto lentamen-
    Google Play e App Store. Scatta una foto dell’insetto           te, senza fare movimenti bruschi. Libellule e farfalle
    con il tuo cellulare, che sarà automaticamente geo-             sono insetti spesso in volo, per questo può risultare
    referenziata, e inviala con pochi semplici passaggi.            difficile scattare delle buone fotografie con il cellula-
    La tua segnalazione sarà validata da un esperto e,              re: in questi casi l’uso della macchina fotografica digi-
    se corretta, entrerà a far parte del database e sarà            tale è preferibile. Per la corretta identificazione delle
    visibile sul portale InNat. I dati raccolti entreranno          farfalle è necessario che sia ben visibile il pattern
    anche nella banca dati nazionale della biodiversità             alare (e se possibile complanare al piano dell’obietti-
    (http://www.nnb.isprambiente.it).                               vo), in generale il disegno della pagina superiore, ma
        Le schede di riconoscimento di ogni specie ripor-           in alcuni casi (cfr. schede di riconoscimento) sono im-
    tate nelle pagine seguenti (disponibili sul sito web e          portanti il disegno della pagina inferiore e le antenne.
    sull’App) costituiscono un rapido strumento per tutti           Perciò, per garantire che un esemplare possa essere
    coloro che vogliano partecipare e segnalare una del-            identificato correttamente, si consiglia di scattare più
    le specie di InNat. Ogni scheda riporta informazioni            foto. Per informazioni sugli habitat frequentati dalle
    dettagliate sull’identificazione (corredata di foto),           diverse specie e per i periodi e gli orari in cui vi sono
    sull’ecologia, sulla biologia e sulla distribuzione in          maggiori possibilità di incontrarle si faccia riferimen-
    Italia della singola specie.                                    to alle singole schede di riconoscimento.

                                                                                                                        © K-Studio

6
Insetti protetti dalla Direttiva Habitat: Citizen Science e monitoraggio - Innat
Schede di riconoscimento
Insetti protetti dalla Direttiva Habitat: Citizen Science e monitoraggio - Innat
Coenagrion mercuriale (Charpentier, 1840)
Azzurrina di Mercurio (Odonata, Coenagrionidae)

    Identificazione
    Specie di piccola taglia (lunghezza totale di 27-31 mm, lunghez-
    za dell’addome di 19-27 mm) e sottile. I maschi, più facilmente
    identificabili, sono azzurri con disegni a fasce nere. In Italia è pre-
    sente la sottospecie C. m. castellanii, assente solo in Sardegna e
    nelle regioni nord-orientali. Uno dei caratteri che permette la sua
    determinazione è il disegno sul secondo segmento addominale
    (vedi disegno a lato). C. mercuriale si distingue da C. scitulum e C.
    caerulescens, per il breve pterostigma (celletta al margine dell’a-
    la, caratteristicamente scura) romboidale, nerastro con un bordo
    più chiaro, e per il fatto che il disegno nero del penultimo segmen-
    to addominale copre più di metà del segmento stesso.

    Biologia ed ecologia
    La specie è presente quasi esclusivamente presso corpi idrici di
    piccole dimensioni con acque correnti, come fontanili, torrenti, ru-
    scelli e rigagnoli, con una ricca vegetazione acquatica. Si rinviene
    principalmente in zone collinari, tra 50 e 800 m di quota. Spesso le
    popolazioni sono presenti in una piccola parte del corso d’acqua,
    dove le condizioni ambientali sono più favorevoli. Il periodo di volo
    si estende normalmente da aprile fino a luglio/agosto. Le larve
    vivono tra la vegetazione acquatica ed il loro sviluppo richiede 1
                                                                                                           © S. Hardersen

    anno. Dopo lo sfarfallamento gli adulti maturano vicino all’habitat
    larvale. Durante il periodo riproduttivo i maschi cercano le femmi-
    ne tra la vegetazione emergente, dove si possono osservare con                  Disegno tipico di C. m. castellani sul
    più facilità.                                                                   secondo e terzo segmento.

                   Maschio adulto di Coenagrion mercuriale e
                   particolare del penultimo segmento addominale

                                                                                                  Il penultimo segmento
                                                                                                  è coperto per più della
                                                                                                  metà da un disegno nero.

                     © S. Hardersen                                           © S. Hardersen

8
Cordulegaster trinacriae Waterstone, 1976
Guardaruscello meridionale (Odonata, Coenagrionidae)

Identificazione
Specie grossa e robusta (lunghezza totale di 73-79 mm, lunghez-
za dell’addome di 55-63 mm). Come tutte le specie del genere
Cordulegaster, gli adulti sono neri con disegni gialli e gli occhi si
toccano in un solo punto. In C. trinacriae il capo è giallo e nero con
occhi verdi e l’addome presenta disegni ridotti. Un altro carattere
tipico è la forma delle appendici addominali: quelle superiori sono
lunghe, sottili e sinuose, mentre l’appendice inferiore è profon-
damente intagliata a forma di V (angolo 70°-130°). La specie può
essere confusa con le specie congeneri presenti in Italia, dalle
quali può essere distinta per le caratteristiche delle appendici
addominali: in C. bidentata le appendici superiori portano due
denti ventrali, mentre in C. trinacriae ne è presente solo uno. In
C. boltonii invece le appendici superiori sono corte e dritte, e la
forma dell’appendice inferiore è dritta o al massimo leggermente
intagliata. Un altro carattere tipico per C. trinacriae è l’assenza di
anelli gialli nei segmenti addominali 7 e 8, a differenza di C. bolto-
                                                                                           Ultimo segmento
nii, in cui invece sono presenti.
                                                                                           addominale con
                                                                                           appendici
Biologia ed ecologia                                                                         appendice inferiore:
La specie si rinviene dal piano basale fino a circa 1500 m di quota,                         profondamente
                                                                                             intagliata
principalmente presso ruscelli e piccoli fiumi con fondo sabbioso,
                                                                                             appendici superiori:
                                                                          © S. Hardersen

in aree forestali, ma anche in ambienti maggiormente aperti con                              lunghe, sottili e
vegetazione arborea lungo le sponde.                                                         sinuose

                             Maschio adulto di Cordulegaster trinacriae

                              © F. Mastropasqua

                                                                                                                    9
Gomphus flavipes (Charpentier, 1825)
Gonfo zampegialle (Odonata, Gomphidae)

 Identificazione
 Specie di grossa taglia (lunghezza totale di 50-55 mm, lunghezza
 dell’addome di 37-42 mm). Come in tutti i gonfidi, gli occhi sono
 distintamente separati tra loro: il loro colore è verde nelle femmine
 e azzurro nei maschi. Il corpo è nero e giallo. Si distingue da altre
 specie simili per diverse caratteristiche, tra cui: il colore delle zam-
 pe, che si presenta più giallo; il disegno dei segmenti addominali
 3-9, che portano delle strisce gialle che si restringono posterior-
 mente; il torace, i cui lati gialli presentano un disegno tipico con
 strisce nere sottili. È possibile confondere questa specie con altri
 gonfidi, ma la combinazione delle caratteristiche sopra descritte si
 applica esclusivamente a G. flavipes.

 Biologia ed ecologia
 La specie è presente lungo il corso dei fiumi di grandi e medie di-
 mensioni esclusivamente nella Pianura Padana, e presso i cana-
 li irrigui della Lombardia e del Piemonte. Sono note popolazioni
 lungo molti fiumi, come il Po, i suoi affluenti e l’Adige. Raramente
 è segnalata sopra i 250 m di quota. Il periodo di volo si estende da
 giugno a fine agosto. Le larve vivono nel fondale sabbioso dei fiumi
 ed il loro sviluppo richiede 2-4 anni. Per lo sfarfallamento le larve
 escono dall’acqua e tipicamente completano la metamorfosi sulla

                                                                                                                    © S. Hardersen
 sabbia, dove abbandonano i resti dell’esoscheletro larvale (esu-
 vie). Le esuvie permettono una determinazione certa della specie e
 spesso sono più facili da trovare rispetto agli adulti, che sono schivi
                                                                                   Visione laterale del torace di
 e che sovente si posano in alto sulle foglie di alberi ed arbusti.                Gomphus flavipes

                Sfarfallamento di Gomphus flavipes e maschio adulto

                                             © S. Hardersen                 © S. Hardersen

10
Ophiogomphus cecilia (Fourcroy, 1785)
Gonfo serpentino (Odonata, Gomphidae)

Identificazione
Specie di grossa taglia (lunghezza totale di 50-60 mm, lunghezza
dell’addome di 37-42 mm). Come in tutti i gonfidi, gli occhi sono di-
stintamente separati tra loro. Capo, torace e primi segmenti addo-
minali sono di colore verde e nero, mentre il resto dell’addome è
giallo e nero. Il maschio presenta appendici addominali parallele,
di colore giallo. Può essere confusa con le altre specie del genere
Gomphus, da cui può essere però distinta grazie alle dimensioni
maggiori, e alla combinazione di colori. Un altro carattere tipi-
co sono le appendici addominali, piccole e di colore giallo (e non
nero).

Biologia ed ecologia
La specie si rinviene fino a circa 200 m di quota, presso fiumi e ca-
nali con fondo sabbioso, principalmente nella Pianura Padana. Lo
sviluppo delle larve richiede 3 anni. Gli adulti sfarfallano tra fine
maggio e metà settembre e abbandonano i resti dell’esoscheletro
larvale, le esuvie. Queste esuvie permettono una determinazione
certa della specie e spesso sono più facili da trovare rispetto agli
adulti, che sono abbastanza difficili da avvicinare, e che, se distur-
bati, si allontanano per posarsi a molte decine di metri di distan-
za, sulla cima degli alberi. Sono abili volatori e talvolta possono

                                                                                                                 © S. Hardersen
essere osservati anche lontano dagli habitat riproduttivi.

                                                                                Esuvia di Ophiogomphus cecilia

                             Maschio adulto di Ophiogomphus cecilia

                              © S. Hardersen                             © F. Leandri

                                                                                                                                  11
Leucorrhinia pectoralis (Charpentier, 1825)
Frontebianca maggiore (Odonata, Libellulidae)

 Identificazione
 Specie di media taglia (lunghezza totale di 32-39 mm, lunghez-
 za dell’addome di 23-27 mm). Nei maschi maturi la colorazione
 dell’addome è rossa e nera, mentre nei maschi immaturi e nelle
 femmine è gialla e nera. Il capo presenta la faccia e la fronte bian-
 castre, il torace è nero con macchie giallastre o rossastre. I maschi
 si trovano spesso fermi sulla parte emergente della vegetazione
 sommersa, in attesa del passaggio delle femmine per l’accoppia-
 mento. Può essere confusa con L. dubia da cui può essere distinta
 per una serie più larga di macchie sui segmenti addominali. Nei
 maschi queste macchie si scuriscono mentre l’adulto matura; solo
 la macchia sul settimo segmento resta chiara e molto evidente.

 Biologia ed ecologia
 La specie si rinviene fino a circa 1000 m di quota, principalmente in
 ambienti acidi con una ricca vegetazione acquatica come torbiere,                                Maschio   Femmina

 laghetti e stagni, da cui si allontana poco. Tollera solo una mode-
 sta presenza di ittiofauna. L’adulto è in volo da maggio a luglio.
 In Italia la specie è attualmente nota in pochi siti in Trentino-Alto
 Adige, mentre sembra estinta in Lombardia e Friuli-Venezia Giulia.
 Lo sviluppo larvale dura generalmente due anni.
                                                                              macchia                                 serie di macchie
                                                                              giallastra sul                             dorsali gialle
                                                                              7° segmento
                                                                              addominale

                                                                                                                  © G. Liljeberg

                                  Maschio adulto di Leucorrhinia pectoralis

                                                                                   © F. Leandri

12
Oxygastra curtisii (Dale, 1834)
Smeralda di fiume (Odonata, Corduliidae)

Identificazione
Specie di taglia medio grande (lunghezza totale di 47-54 mm, lun-
ghezza dell’addome di 33-39 mm). La colorazione dominante è
verde metallica: il torace e l’addome presentano una colorazione
variabile tra il marrone e il verde smeraldo. Sono presenti mac-
chie giallastre sul capo e sul torace, e peculiari macchie gialle dor-
sali sull’addome. Quest’ultimo è molto stretto alla base e si allarga
progressivamente fino all’estremità. Le ali posteriori presentano
due caratteristiche venature oblique. Le femmine, di dimensioni
leggermente minori dei maschi, presentano ali di tonalità gialla-
stra, soprattutto nella porzione basale. I maschi sono riconoscibili
anche per la postura in volo, con l’addome verso l’alto. È possibi-
le confondere questa specie con altri Corduliidae, in particolare
con Somatochlora metallica, con cui spesso condivide lo stesso
ambiente, ma dalla quale può essere facilmente distinta grazie al
colore verde brillante degli occhi e alle macchie gialle dorsali.             Maschio   Femmina

Biologia ed ecologia
La specie si rinviene normalmente fino a circa 500 m di quota,
raramente fino a 1000 m, principalmente in ambienti di acqua cor-
rente ricchi di vegetazione ripariale, in particolare con presenza
di ontano nero (Alnus glutinosa), poiché le sue radici sommerse
spesso forniscono un habitat idoneo per le larve. Più raramente
                                                                                                  © Lucas WJ
può essere osservata lungo le sponde di bacini lacustri. Le uova
vengono tipicamente deposte in acque correnti, con fondale limo-
so o fangoso. Lo sviluppo delle larve richiede 2-3 anni. L’adulto è
in volo da fine maggio fino alla fine di agosto.

                                       Maschio adulto di Oxygastra curtisii

                                        © F. Leandri

                                                                                                         13
Sympecma paedisca (Brauer 1877)
Invernina delle brughiere (Odonata, Lestidae)

 Identificazione
 Specie, nota anche come S. braueri, di piccola taglia (lunghezza
 totale di 36-39 mm, lunghezza dell’addome di 25-29 mm). Maschi
 e femmine sono simili, con colorazione del corpo marrone chiaro.
 L’addome presenta macchie dorsali bronzee tipicamente allunga-
 te nella porzione dorsale dei segmenti 3-6. Molto simile a Sym-
 pecma fusca, dalla quale si distingue per il margine laterale del-
 la porzione dorsale scura del torace, caratterizzato da una netta
 protuberanza subrettangolare sul bordo inferiore (vedi foto). Un
 altro carattere utile per distinguere le due specie è la lunghezza
 delle appendici addominali dei maschi: in S. paedisca le appendici
 inferiori sono nettamente più corte.

 Biologia ed ecologia
 La specie si rinviene generalmente a bassa quota, nelle fasce di in-
 terramento di laghi e stagni e in ambiente di brughiera e di risaia,
 con segnalazioni fino circa 1000 m di quota. Attualmente la specie
 è nota in Piemonte e in due siti lombardi. Sympecma paedisca ha
 la caratteristica di trascorrere l’inverno allo stadio adulto, riprodu-
 cendosi in primavera. Lo svernamento sembra avvenire prevalen-
 temente in praterie, brughiere o boschi, all’interno di cespi secchi
 di Molinia caerulea o di cespugli di Calluna vulgaris, ma anche su
 Rubus fruticosus, Betula spp. e Quercus robur. Lo sviluppo larvale
 si completa in pochi mesi e l’adulto è in volo durante tutto l’anno,
 ad esclusione del mese di giugno.

                              Femmina adulta di Sympecma paedisca

                                                                Particolare del torace

                                                                                         Protuberanza sub-rettangolare

                               © S. Hardersen                    © S. Hardersen

14
Brachytrupes megacephalus (Lefèvre, 1827)
(Orthoptera, Gryllidae)

Identificazione
Brachytrupes megacephalus è un grillo inconfondibile, per la sua
grossa taglia (31-38 mm per i maschi, 33-40 mm per le femmine)
e per il caratteristico capo più largo della larghezza del torace.
Il colore del corpo è tendente al giallastro con macchie brune, e
le ali sono brunastre. I cerci sono molto lunghi e nelle femmine
l’ovopositore è relativamente corto (3-4 mm).

Biologia ed ecologia
Vive nella fascia retrodunale costiera della Sardegna Meridionale,
Isole Eolie, Linosa e Sicilia (qui presente anche in zone più interne),
dove scava tane in terreni sabbiosi. Durante il periodo primaverile,
all’imbrunire il maschio emette potenti canti in prossimità dell’en-
trata della tana, per richiamare le femmine all’accoppiamento. Il
foro d’entrata è caratteristico e nei maschi possiede un piccolo
slargo che serve ad amplificare il suono prodotto. Dopo l’accoppia-
mento la femmina è segregata in un ramo secondario del tunnel
principale della tana del maschio per l’ovideposizione. All’imbocco
del tunnel si trovano anche dei caratteristici coni di sabbia, alti fino
a 15 cm, che il maschio produce nella sua attività di scavo, utili
per l’individuazione indiretta della specie. Dopo l’ovideposizione,
le femmine abbandonano la tana scavando una nuova galleria. Al
termine della stagione riproduttiva, gli adulti muoiono mentre i
giovani compaiono verso giugno. Complessivamente, il ciclo biolo-
gico di questa specie dura un anno.

                  Individui adulti di Brachytrupes megacephalus

                                                                           © M. Romano

                                                                                         15
Saga pedo (Pallas, 1771)
Cavalletta stregona dentellata (Orthoptera, Tettigoniidae)

 Identificazione
 Saga pedo, con i suoi 100-120 mm di lunghezza (ovopositore com-
 preso) è il più grande ortottero europeo. La specie è caratterizzata
 da zampe anteriori e mediane di tipo raptatorio, munite di doppia
 fila di denti su tibia e femore, e da una livrea del corpo general-
 mente verde (alcuni esemplari possono essere di colore bruno)
 con linea longitudinale bianca o giallastra che corre dal torace
 all’estremità posteriore dell’addome. Le femmine sono prive di ali
 e possiedono un robusto e lungo (31-41 mm) ovopositore, legger-
 mente incurvato verso l’alto. Il maschio è estremamente raro (un
 unico esemplare trovato in Svizzera) e possiede ali molto ridotte,
 che non consentono il volo.

 Biologia ed ecologia
 Specie partenogenetica: le uova, deposte dalla femmina nel ter-
 reno, non necessitano infatti di fecondazione da parte dei maschi
 per potersi sviluppare. Il ciclo biologico è caratterizzato da un lun-
 go periodo di permanenza delle uova nel terreno prima della loro
 schiusa (da 3 a 5 anni) e dal passaggio da almeno 6 stadi giovanili
 prima del completo sviluppo dell’adulto, che si può osservare già
 da giugno. Saga pedo è una specie elusiva, esclusivamente zoo-
 faga e predatrice (in particolare di altri ortotteroidei). È una spe-
 cie xerotermofila (generalmente si rinviene in ambienti aperti, su
 vegetazione erbacea e cespugliosa), presente in quasi tutta Italia
 (Sardegna compresa) fino alle quote medie (950 m di altitudine
 in Italia). Nelle regioni settentrionali, Saga pedo, è considerato un
 elemento caratteristico delle oasi xerotermiche.

                Femmine adulte di Saga pedo

                                                                          Ovopositore

                 © C. Utzeri                          © F. Tomasinelli

16
Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758
Cerambice della quercia (Coleoptera, Cerambycidae)

Identificazione
Coleottero di grandi dimensioni (24-53 mm). Il colore è generalmen-
te nero, mentre l’apice delle elitre è rossastro. Il pronoto è lucido,
con peluria poco evidente, mentre l’addome è completamente gla-
bro. Le antenne, nodose fino al quinto segmento, nei maschi supe-
rano la lunghezza del corpo, mentre nelle femmine la pareggiano.
Cerambyx cerdo si distingue facilmente dalle altre specie del ge-
nere Cerambyx, le quali non possiedono la spina suturale all’apice
delle elitre. L’unica eccezione è C. welensii, con cui convive in alcune
aree. C. cerdo si distingue per le elitre pressoché glabre, dagli apici
di colore rossastro, ristretti e troncati, mentre in C. welensii le elitre
sono ricoperte da setole, di colore omogeneo, con margini sub-pa-
ralleli e apici arrotondati. Inoltre nei maschi di C. cerdo le antenne
sono molto più lunghe della lunghezza del corpo, mentre in quelli di
C. welensii le antenne superano il corpo di soli tre articoli.
                                                                                   Principali differenze morfologiche tra
                                                                                   Cerambyx cerdo e C. welensii (Foto P. Rapuzzi)
Biologia ed ecologia
La specie si rinviene principalmente in boschi maturi di latifoglie                    Cerambyx cerdo           Cerambyx welensii
con presenza di grosse querce, ma anche in ambienti rurali e par-
chi urbani, dalla pianura fino a quote collinari. La femmina depone
le uova nelle cortecce di querce senescenti ancora vitali, esposte
al sole, ma occasionalmente può colonizzare anche altre specie
decidue. Le larve si sviluppano in 3-5 anni all’interno del tronco o
di grandi branche, nutrendosi di legno e scavando profonde gal-
                                                                             elitre
lerie; mentre gli adulti si nutrono di linfa e frutti maturi. Gli adulti     tronche apice
                                                                             ristretto e                                        margini
emergono fra fine maggio e fine agosto, vivono fino a due mesi e             rossastro                   antenne nei            elitrali
                                                                                                         maschi più             subparalleli
hanno abitudini prevalentemente notturne.                                                                lunghe del corpo
                                                                              antenne nei maschi molto   di tre articoli        elitre
                                                                              più lunghe del corpo                       arrotondate

                    Gallerie larvali e maschio adulto di Cerambyx cerdo

                     © M. Bardiani                          © P. Niolu

                                                                                                                                      17
Lucanus cervus (Linnaeus, 1758)
Cervo volante (Coleoptera, Lucanidae)

 Identificazione
 È il più grande coleottero europeo: i maschi possono infatti mi-
 surare fino a 89 mm. Il colore di fondo degli esemplari varia dal
 bruno-rossiccio al nero. I maschi, a differenza delle femmine, sono
 caratterizzati da mandibole molto sviluppate che ricordano le cor-
 na di un cervo. Lucanus cervus può essere talvolta confuso con
 L. tetraodon, specie di dimensioni minori e presente nelle regio-
 ni meridionali (con isolate segnalazioni in Lombardia, Liguria ed
 Emilia-Romagna); le due specie possono convivere nelle regioni
 centrali, dove possono trovarsi individui di difficile identificazione.
 Dorcus parallelipipedus (Coleottero Lucanidae) e le femmine di
 Oryctes nasicornis (Coleottero Dynastidae), sono altre due specie
 con le quali è possibile confondere le femmine di L. cervus.

 Biologia ed ecologia
                                                                                            Variabilità morfologica della specie
 Si rinviene principalmente in boschi maturi di latifoglie (preferen-                       (foto di M. Zilioli)
 zialmente querceti), ma anche in ambienti urbani (es. parchi citta-
 dini), dalla pianura fino a 800-1100 m di quota. La femmina depone
 le uova nel legno morto a terra (es. vecchi tronchi o grandi rami
 marcescenti, ceppaie). La larva si nutre di legno morto, ed il suo
 sviluppo richiede circa 3-5 anni. Gli adulti, che sopravvivono dalle
 3 alle 4 settimane, sono osservabili da maggio a settembre, con un
 picco di attività tra giugno e luglio. I maschi sono generalmente più
 attivi al crepuscolo, quando compiono caratteristici voli (asse del
 corpo quasi verticale, volo lento e rumoroso, e frequenti variazioni                              Maschi                  Femmine
                                                                                                 (30–89 mm)              (25–49 mm)
 dell’altezza di volo). Le femmine volano più raramente ed è facile
 osservarle, anche in orario diurno, mentre camminano al suolo.

                Principali differenze morfologiche tra Lucanus cervus e L. tetraodon
                   1 2   3
                              4                                           2 3
                                                                      1
                                  (5)                                            4
                                                                                  5 6

                 © F. Lemma                                            © S. Chiari

                L. cervus: 4-5 lamelle antennali (maschi e femmine), L. tetraodon: 6 lamelle antennali (maschi e femmi-
                dente mediano (freccia rossa) posizionato oltre la   ne), dente mediano (freccia grigia) posizionato nella
                metà della mandibola (maschi).                       metà della mandibola più vicina al capo (maschi).

18
Morimus asper/funereus
Morimo funereo (Coleoptera, Cerambycidae)

Identificazione
Morimus funereus è una specie di grandi dimensioni e robusta
(lunghezza totale: 16-38 mm), con corpo ovale. Le elitre hanno
un aspetto granuloso e presentano ognuna due macchie nere.
È incluso nell’allegato II della Direttiva Habitat, ma recenti studi
hanno evidenziato che questo coleottero rappresenta una sotto-
specie di M. asper. Per questo motivo sono qui considerate tutte
le forme di M. asper, che mostrano una notevole variabilità cro-
matica. La forma M. a. asper ha un colore di fondo più scuro e
quasi nero, mentre la forma M. a. funereus è più chiara con mac-
chie più evidenti. M. a. funereus è presente esclusivamente nella
parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (cfr. mappa), mentre la
forma nominale è presente nel resto d’Italia. I maschi possiedono
antenne molto più lunghe del corpo, mentre nelle femmine rag-
giungono circa l’apice delle elitre. La specie può essere confusa
con Herophila tristis e Lamia textor ma in queste specie il ter-
zo antennomero è più corto del primo o leggermente più lungo,
mentre in M. asper è palesemente più lungo.
                                                                              III antennomero

Biologia ed ecologia                                                            II antennomero
Vive in boschi di latifoglie e misti, fino a 1800 m di quota. Le femmi-
                                                                                    I antennomero
ne depongo le uova nel legno morto, tipicamente in rami o tronchi

                                                                                                                      © S. Hardersen
recentemente caduti, dove le larve completano il loro sviluppo in
3-4 anni. Gli adulti sfarfallano talvolta già a marzo (basse quote) e
sono attivi fino a ottobre. Maschi e femmine, entrambi atteri, sono           In M. asper il terzo antennomero è palese-
                                                                              mente più lungo del primo
più attivi la sera. I maschi sono territoriali e “sorvegliano” il legno
morto, dove aspettano le femmine.

             Maschio di M. asper funereus         Maschio di M. asper asper

              © S. Hardersen                                                  © Archivio CNBF

                                                                                                                                       19
Osmoderma eremita s.l. (Scopoli, 1763)
Scarabeo eremita (Coleoptera, Scarabaeidae)

 Identificazione
 Specie di dimensioni relativamente grandi (24-30 mm), di colore
 marrone-nerastro, lucido con riflessi metallici. I maschi si distin-
 guono dalle femmine per la presenza di un solco longitudinale
 mediano del pronoto maggiormente pronunciato. In Italia sono
 presenti due specie appartenenti al genere Osmoderma: O. ere-
 mita s.str. (Italia settentrionale e centrale) e O. cristinae (ende-
 mica della Sicilia), e una sottospecie: O. eremita italicum (Italia
 meriodionale). O. eremita s.str. è confondibile con gli altri taxa
 presenti in Italia, perciò l’identificazione della specie richiede uno
 specialista; tuttavia le differenze di distribuzione nella penisola
 possono agevolare l’identificazione. Tutte le tre entità sono pro-
 tette dalla Direttiva Habitat come O. eremita.

 Biologia ed ecologia                                                                              Differenze morfologiche fra maschi
                                                                                                   e femmine di Osmoderma eremita
 La specie è legata alla presenza di grandi alberi senescenti con
 cavità (in foreste mature, filari e parchi). La larva di O. eremita si                                         solco mediano
 sviluppa all’interno di diverse specie arboree quali ad esempio
 querce, castagni, tigli, salici, faggi e alberi da frutto, e si rinviene
 fino a 1400 m di quota. Il ciclo vitale dura circa 3 anni: la femmina
 depone da 20 a 80 uova nelle cavità, dove la larva vive nutrendo-
 si dei detriti legnosi e scavando nel legno. Gli adulti sfarfallano
 tra giugno e luglio, ed hanno una vita di circa 30 giorni, durante
                                                                                        Ballerio

 i quali rimangono generalmente nel raggio di qualche centinaio
                                                                                     A. Ballerio

 di metri dalla pianta in cui si sono sviluppati. I maschi adulti pro-
                                                                                   © A.
                                                                                   ©

 ducono un feromone, dal caratteristico ed intenso odore di frutta
 fermentata (simile a pesca o albicocca), per attirare le femmine in
 cavità idonee alla riproduzione.
                                           Individuo adulto di Osmoderma eremita

                                             © E. Maurizi

20
Rosalia alpina (Linnaeus, 1758)
Rosalia (Coleoptera, Cerambycidae)

Identificazione
Coleottero di dimensioni medio-grandi (15-40 mm), facilmente
identificabile per la colorazione azzurro cenere di corpo, zampe
ed antenne. La testa, il pronoto e le elitre presentano macchie
nere, che possono essere contornate di bianco. Le antenne pre-
sentano un’alternanza regolare tra segmenti azzurri e neri, que-
sti ultimi con evidente pubescenza. Nelle femmine le antenne ar-
rivano ad eguagliare la lunghezza del corpo, mentre nei maschi
possono anche superarla. Il maschio è simile alla femmina, anche
se generalmente di taglia inferiore.

Biologia ed ecologia
La specie vive principalmente in faggete mature situate tra 500 e
1500 m di quota, ma può essere presente in foreste miste meso-
file, anche in assenza di faggi. Gli adulti generalmente staziona-      Differenze morfologiche fra maschi
                                                                        e femmine di Rosalia alpina
no su tronchi di piante vetuste con chiari sintomi di deperimento
(fruttificazioni fungine, presenza di legno morto sia nel tronco
sia nei rami), alberi morti in piedi, sradicati, ceppaie, grossi rami
spezzati a terra e cataste di legna, preferibilmente ben esposti al
sole. I maschi sfarfallano circa una settimana prima delle femmi-
ne e difendono il loro territorio da altri maschi. La femmina depo-
ne le uova preferibilmente su faggi maturi o senescenti, anche se
occasionalmente può colonizzare altre latifoglie (es. acero, olmo,
frassino, castagno e ontano). Durante lo stadio larvale, che dura
circa 2-3 anni, gli esemplari si nutrono scavando gallerie nel le-
                                                                                                             © M.Hoskovec

gno e in primavera o inizio estate si impupano, per poi emergere
dal tronco come adulti da inizio luglio a fine agosto.

                     Esemplari adulti di Rosalia alpina

                       © S. Hardersen                      © F. Lemma

                                                                                                                        21
Argynnis (Fabriciana) elisa Godart, 1823
Elisa (Lepidoptera, Nymphalidae)

 Identificazione
 Specie di medie dimensioni, con lunghezza dell’ala anteriore di
 22-27 mm. Maschio e femmina sono simili, la femmina di dimen-
 sioni leggermente maggiori e di colore più chiaro. Dorsalmente la
 colorazione di fondo è arancione, con ali lievemente spolverate di
 grigio alla base, e provviste su gran parte della superficie alare
 di piccole macchie nere diversamente conformate. I margini sono
 bordati di nero in modo ben definito. Ventralmente le ali anteriori
 hanno una colorazione di fondo arancione, con macchie nere ed
 apici verdastri contenenti spazi bianchi; le ali posteriori sono di
 colore giallastro sfumato di verde, con numerose piccole macchie
 bianco-argentee. La specie potrebbe essere confusa con specie
 dello stesso genere, dalle quali si distingue per la combinazione
 di diversi caratteri: sul lato superiore la colorazione di fondo è
 arancione in entrambi i sessi; gli elementi scuri del disegno sono
 poco marcati, e non originano mai linee ondulate continue; sul lato
 inferiore delle ali posteriori la colorazione di fondo non è mai uni-
 formemente giallastra o verde, ma variegata, con piccole macchie
 bianco-argentee e rossicce su fondo giallo-verdastro. A. elisa è
 presente esclusivamente in Sardegna.

 Biologia ed ecologia
 La specie è tipica di ambienti montani, tra 800 e 1800 m, e vive sul-
 la vegetazione erbacea di radure all’interno di boschi di latifoglie.
 La femmina depone le uova su piante del genere Viola, in partico-
 lare V. corsica, pianta nutrice delle larve. Gli adulti sono in volo da
 fine giugno agli inizi di agosto.

                Individui adulti di Argynnis elisa

                  © M. Rowlings                           © M. Doneddu

22
Coenonympha oedippus (Fabricius, 1787)
Ninfa delle torbiere (Lepidoptera, Nymphalidae)

Identificazione
Specie di medie dimensioni (la lunghezza dell’ala anteriore è di
17-22 mm), con le femmine generalmente più grandi. Dorsalmen-
te, entrambe le ali sono di color bruno, più scuro nei maschi e
più chiaro nelle femmine. Ventralmente, la colorazione di fondo è
bruno chiaro, con una serie di macchie rotonde nere (ocelli), pu-
pillate di bianco e bordate di giallo: nel maschio queste macchie
sono presenti solo sulle ali posteriori, mentre nella femmina an-
che sulle ali anteriori; in entrambe i sessi, è presente una sottile
linea sub marginale argentea su tutte le ali, e una banda bianca-
stra postdiscale, più evidente nella femmina.
La colorazione di fondo della pagina inferiore delle ali e l’aspetto
degli ocelli (contorno giallo) permettono la discriminazione nei con-
fronti delle altre specie congeneri (ocelli bordati di arancione). Inol-
tre, la specie potrebbe essere confusa con Aphantopus hyperan-
                                                                                       Caratteri distintivi della specie
thus, da cui si differenzia per le dimensioni inferiori e la presenza
                                                                                                             Ocello superiore
della linea marginale argentea e la banda postdiscale biancastra.                                            spostato verso la
                                                                             Colore di base uniforme su      base dell’ala
                                                                             entrambe le ali
Biologia ed ecologia
Specie igrofila che si rinviene fino a circa 700 m di quota, eccezio-
nalmente fino sopra i 1000 m, in prati umidi con Molinia coerulea,
paludi e torbiere; in Italia si rinviene a Nord del Po, in particolare                                              Ocelli
                                                                                                                    contornati di
nella parte settentrionale della pianura Padano-Veneta. Le larve                                                    giallo
si sviluppano su diverse piante nutrici, con preferenza per gra-
migna liscia (Molinia caerulea), erba fienarola (Poa palustris, P.                                                                  © S. Hardersen
                                                                                                               Linea submarginale
pratensis e P. annua), loglio (Lolium spp.) e carici (Carex spp.).                  Banda postdiscale          argentea
                                                                                    biancastra
Tipicamente, il periodo di volo dell’adulto va da giugno a luglio.

                                            Maschio e femmina adulti di Coenonympha oedippus

                                             © F. Beck

                                                                                                                                    23
Puoi anche leggere