Iniziamo insieme! - FNOFI

Pagina creata da Laura Mauri
 
CONTINUA A LEGGERE
Iniziamo insieme! - FNOFI
Iniziamo insieme!

                                 Valore e passione per la fisioterapia in Liguria

                                 Chi siamo
                                 Susanna Accogli
                                 Chiara Arbasetti
                                 Erika Chiavacci
                                 Anna Maria Dell’Eva
                                 Laura Faraguti
                                 Samanta Foi
                                 Sara Giannoni
                                 Paolo Angelo Basso
                                 Andrea Boni
                                 Luca Francini
                                 Guido Frosi
listainiziamoinsieme@gmail.com   Enrico Marcantoni
                                 Mirco Montedonico
                                 Marco Rosso
                                 Luca Timm

                                 Il gruppo
                                 La lista «Iniziamo insieme!» è composta da
                                 quindici persone provenienti da diverse realtà
                                 professionali, accomunate dalla passione verso la
                                 nostra professione e la voglia di fornire un
                                 contributo positivo alla crescita della fisioterapia in
                                 Liguria.
                                 Ci siamo riuniti in un gruppo costituito da colleghe
                                 e colleghi di diverse età, esperienza e formazione
                                 post-universitaria, le cui singole competenze ed
                                 attitudini possono contribuire a valorizzare e
                                 presidiare i diversi ambiti della nostra professione.
                                 «Iniziamo insieme!» oltre ad essere il nome della
                                 nostra lista è anche il nostro motto, perché
                                 rappresenta lo spirito con cui vorremmo condurre
                                 l’OFI Liguria: insieme con i colleghi che vorranno
                                 supportarci in questa fase pre-elettorale, insieme
                                 con i colleghi che vorranno contribuire al futuro
                                 della professione in Liguria, nelle quattro province
                                 liguri, che abbiamo voluto rappresentare nel
                                 simbolo di lista con quattro mani colorate.
Iniziamo insieme! - FNOFI
Il nostro programma
                                    A livello nazionale ci impegneremo a sostenere e
                                    supportare la F.N.O.FI. (Federazione Nazionale degli
                                    Ordini della Professione di Fisioterapista) su
                                    importanti temi quali:
                                    •   il continuo e costante avanzamento
                                        professionale    del    fisioterapista,   volto
                                        all'indipendenza ed autonomia professionale e
                                        al pieno riconoscimento della dirigenza di
                                        unità operativa professionale (sia nel pubblico
                                        che nel privato)
                                    •   il riconoscimento del diritto del fisioterapista
                                        dipendente del pubblico impiego di esercitare
                                        l’attività libero professionale, attraverso il
                                        superamento del vincolo di esclusività
•   l’adeguamento della struttura e della durata del corso di laurea, alla luce dei nuovi
    saperi della fisioterapia e dell'elevata scientificità raggiunta dalle sue
    specializzazioni. Incrementando, inoltre, il numero di fisioterapisti che accedono
    ai percorsi di dottorato e ai ruoli strutturati in ambito accademico.
•   l’ottenimento di una cassa previdenziale di categoria
•   la collaborazione tra ordine ed università al fine di promuovere la ricerca
    scientifica in ambito riabilitativo e la crescita del fisioterapista in ambito
    accademico

A livello regionale, come O.FI. Liguria, ci impegneremo a:
    • contrastare l’abusivismo in riabilitazione e fisioterapia, attivando una sinergia
      d’azione con gli enti preposti al controllo, al fine di segnalare
      tempestivamente presunti reati di abuso professionale in fisioterapia
    • vigilare sulla corretta applicazione delle norme regionali e nazionali che
      regolano i servizi di riabilitazione e fisioterapia del S.S.R., al fine di garantire
      un’adeguata qualità di intervento
    • incoraggiare la formazione di colleghi come periti e CTU a tutela della
      cittadinanza e della professione, attraverso l'istituzione di appositi elenchi nei
      tribunali
    • incentivare la cultura dell’in-formazione, protezione e assicurazione
      dell’esercizio professionale attraverso la creazione di apposita modulistica e
      buone prassi (standardizzazione della modulistica sulla privacy/GDPR, sul
      consenso informato al trattamento fisioterapico, buone prassi sull’apertura e
      conduzione di uno studio professionale) ed eventi formativi mirati
    • incentivare l’acquisizione di crediti formativi, al fine di assolvere il debito
      formativo triennale, attraverso eventi formativi promossi o patrocinati
      dall’OFI Liguria
    • fornire consulenza professionale, coadiuvati dai nostri legali, nei casi di
      particolare complessità giuridico-normativa che possono riguardare
      l’esercizio professionale in Liguria
    • collaborare sinergicamente con gli altri Ordini:               incentiveremo      la
      collaborazione tra l’OFI e gli altri Ordini professionali
Iniziamo insieme! - FNOFI
• collaborare sinergicamente con le Associazioni dei cittadini e dei pazienti:
     incentiveremo la collaborazione tra l’OFI e le associazioni dei cittadini e dei
     pazienti

                              Dall’emanazione del DM 741/1994 (profilo professionale) la
                              professione del fisioterapista ha progressivamente
                              acquisito competenze grazie all’avanzamento scientifico-
                              professionale e giuridico-normativo. Le innovazioni
                              normative primariamente introdotte tra la fine degli anni
                              ’90 e l’inizio del nuovo millennio (L. 42/1999 e L.251/2000),
                              successivamente implementate dalla L.43/2006 ed infine
                              dalla L.3/2018 hanno mutato l’assetto giuridico-normativo
                              della nostra professione, fornendo le basi per una sempre
                              più forte autonomia professionale.

L’Ordine dei Fisioterapisti: la legge 3/2018, nel definire gli ambiti di intervento degli
Ordini delle professioni sanitarie, indica chiaramente quali sono gli ambiti di intervento
di un Ordine Professionale territoriale e cosa ne resta fuori.

Sulla base di questa norma è quindi possibile riassumere in breve che cosa fa un ordine
professionale territoriale:
   ✓ quale ente pubblico non economico, agisce come organo sussidiario dello Stato
     al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dall'ordinamento, connessi
     all'esercizio professionale;
   ✓ promuove e assicura l'indipendenza, l'autonomia e la responsabilità delle
     professioni e dell'esercizio professionale, la qualità tecnico-professionale, la
     valorizzazione della funzione sociale al fine di garantire la tutela della salute
     individuale e collettiva; esso non svolge ruoli di rappresentanza sindacale;
   ✓ verifica il possesso dei titoli abilitanti e cura la tenuta degli albi dei professionisti;
   ✓ assicura un adeguato sistema di informazione sull’attività svolta, per garantire
     accessibilità e trasparenza alla sua azione;
   ✓ partecipa alle procedure relative alla programmazione dei fabbisogni di
     professionisti, alle attività formative e all'esame di abilitazione all'esercizio
     professionale;
   ✓ concorre con le autorità locali nello studio e nell'attuazione dei provvedimenti che
     possano interessare l'Ordine e contribuisce con le istituzioni sanitarie e formative
     pubbliche e private alla promozione, organizzazione e valutazione delle attività
     formative e dei processi di aggiornamento per lo sviluppo continuo professionale
     di tutti gli iscritti agli albi;
   ✓ esercita la funzione disciplinare nei confronti degli iscritti.
Iniziamo insieme! - FNOFI
Paolo Angelo Basso
                                           Nato a Genova il 25/04/1979, vivo a Cogoleto (GE) e lavoro a Genova. Ho
                                           conseguito nel 2001 il diploma universitario in fisioterapia presso l’Università
                                           degli Studi di Genova. Nel 2005 ho conseguito, presso l’Università degli Studi
                                           Milano-Bicocca, un corso di perfezionamento biennale post-laurea in
                                           trattamento osteopatico. Nel 2007 ho conseguito la laura in fisioterapia
                                           presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2017 ho conseguito la laurea
                                           magistrale in scienze riabilitative delle professioni sanitarie presso l’Università
                                           degli Studi di Genova. Negli anni mi sono regolarmente aggiornato svolgendo
                                           diversi corsi di perfezionamento, in particolare nell’ambito dei disordini
                                           muscolo-scheletrici.
                                           Sono stato responsabile della libera professione e vicepresidenza regionale
                                           dell’allora Associazione Italiana Fisioterapisti Regione Liguria dal 2011 al 2013,
                                           successivamente ho ricoperto il ruolo di presidente regionale dell’A.I.FI.
                                           Liguria con delega all’ufficio giuridico e di membro della Direzione Nazionale
                                           A.I.FI. (2014-2019). Dal 2016 al 2019 ho anche ricoperto la carica di segretario
                                           regionale del Co.Re.A.P.S. Liguria (Coordinamento Regionale delle
                                           Associazione delle Professioni Sanitarie).
Dal 2002 ad oggi svolgo attività libero professionale presso il mio studio in Genova, occupandomi prevalentemente di
riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici, con particolare attenzione al distretto lombo-pelvico. Dal 2008 lavoro
presso l’Istituto D. Chiossone ONLUS a Genova, presso il quale, dal 2019, ricopro il ruolo di coordinatore dei
fisioterapisti. Sono stato organizzatore e relatore all’interno di diversi convegni e congressi scientifico-professionali e
docente di corsi sulla responsabilità professionale, gli aspetti libero professionali e giuridico-normativi legati
all’esercizio della professione del fisioterapista.

                                            Chiara Arbasetti
                                            Nata a Chiavari (GE) il 3/5/1984, mi sono laureata in Fisioterapia presso
                                            l'Università di Genova nel 2006.
                                            Mi sono costantemente aggiornata svolgendo diversi corsi di
                                            specializzazione e approfondimento in particolare nell'ambito
                                            muscoloscheletrico.
                                            Nel 2012 ho concluso il Master in Riabilitazione dei Disordini
                                            Muscoloscheletrici presso l'Università di Genova (Campus Savona)
                                            acquisendo la specializzazione di OMPT.
                                            Lavoro da 15 anni come Fisioterapista presso ASL 4 Chiavarese occupandomi
                                            in prevalenza di disordini muscoloscheletrici e svolgendo attività
                                            ambulatoriale. Da 10 anni collaboro con il Master RDM di Savona dove ho
                                            svolto attività di docenza per il distretto cervicale e mi occupo della pratica
                                            clinica. Insegno Terapia Manuale presso il Corso di Laurea in Fisioterapia
                                            nelle sedi di Chiavari e La Spezia. Esercito, inoltre, attività libero
                                            professionale dal 2018 a Chiavari (GE).
Iniziamo insieme! - FNOFI
Mirco Montedonico
                                          Nato a Chiavari il 15/03/1985, ho conseguito nel 2008 la laurea in fisioterapia
                                          presso l’università degli studi di Genova.
                                          Nel 2011 ho concluso il master universitario sulla riabilitazione dei disordini
                                          muscoloscheletrici presso l’università di Genova.
                                          Nel 2019 ho ottenuto il titolo di Osteopata BFD, e nel 2020 ho frequentato
                                          un anno integrativo presso la scuola di formazione IOA. Ho ultimato altri
                                          percorsi formativi come quello in programmazione neurolinguistica e
                                          rieducazione posturale. Dal 2008 svolgo la libera professione come
                                          fisioterapista a Chiavari. Dal 2019 al 2022 ho fatto parte della commissione
                                          d’albo dei fisioterapisti di Genova-Savona Imperia.

                                           Enrico Marcantoni
                                           Nato a La Spezia il 16/10/1970. Fisioterapista dal 1993, ho conseguito il titolo
                                           presso la U.S.L N. 19 di La Spezia. Nell’Ottobre del 2008 ho ottenuto il Master
                                           in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici presso l’Università degli
                                           Studi di Genova alla Facoltà di Medicina e Chirurgia.
                                           Sono stato responsabile del Reparto di Fisioterapia dell’Ospedale Principale
                                           Marina Militare “Bruno Falcomatà” di La Spezia da Dicembre 1993 a
                                           Novembre 1994.
                                           Nel 1994 ho fondato l’Istituto Fisioterapico Marcantoni a La Spezia, istituto
                                           dove a tutt’oggi lavoro.
                                           Fisioterapista presso la Fondazione Don Gnocchi di Sarzana (SP) – Ospedale
                                           San Bartolomeo – da Giugno 2004 a Dicembre 2009.
                                           Collaboratore alla didattica dal 2008 al 2017 presso l’Università degli Studi
                                           di Genova al Master RDM.
                                           Attualmente svolgo il ruolo di docente clinico per il Master RDM
                                           dell’Università degli Studi di Genova presso l’ospedale S. Corona di Pietra
                                           Ligure e presso il mio Istituto.
                                           Negli anni ho partecipato, in qualità di relatore, a vari convegni ed ho
organizzato alcuni corsi di specializzazione, sono anche coautore nella realizzazione di opere di divulgazione con
finalità scientifica.
Da Aprile 2008 a Maggio 2013 ho svolto il ruolo di Consigliere comunale presso il Comune di Portovenere (SP) con
deleghe alla Sicurezza Urbana e all’Istruzione.
In ultimo ho ricoperto il ruolo di Presidente della Commissione D’Albo dei Fisioterapisti dell’Ordine TSRM e PSTRP di
La Spezia da Gennaio 2020 a Dicembre 2022.
Iniziamo insieme! - FNOFI
Marco Rosso
                                         Nato a Savona il 19/6/1961, dal 1986 sono Fisioterapista (Terapista della
                                         Riabilitazione DM 7/2000). Dipendente dell'ASL n.2 Savonese dal 1988.
                                         Ho sempre cercato di vivere la mia professione anche al servizio della stessa e
                                         dei Colleghi, cercando di dare il mio contributo in ambito associativo di
                                         categoria, lavorativo, formativo, sindacale e “politico" nel lungo percorso che
                                         dalla L 421/92 fino al DL 183/22, ha portato il Fisioterapista a fare grandi passi
                                         in avanti fino ad oggi.
                                         Sono consapevole, tuttavia, che ci sia ancora molto da fare per la nostra
                                         affermazione e crescita professionale, anche (se non soprattutto), per i
                                         dipendenti del SSN pubblico e privato.
                                         Pertanto, avendo fatte mie le parole di Piero Ferrante (primo presidente della
                                         nostra Federazione): “I 70mila fisioterapisti italiani finalmente avranno
                                         un Ordine in cui riconoscersi, confrontarsi e trovare nuovi spunti e stimoli per
                                         rendere la professione sempre più determinante e con un chiaro valore aggiunto
                                         per il sistema salute.”, ho deciso di accogliere l’invito a partecipare a questa
                                         esperienza.

                                         Erika Chiavacci
                                         Nata il 15/02/1989 e abito e vivo a Genova. Mi sono laureata nel 2012 nel corso
                                         di laurea in Fisioterapia, presso l'Università di Genova ed ho svolto il primo anno
                                         presso il polo didattico di La Spezia e i successivi presso il polo di Chiavari. Ho
                                         conseguito la laurea a Novembre 2012 con punteggio 106 su 110 con una tesi
                                         sperimentale che ha coinvolto varie figure presso l'Associazione Italiana Sclerosi
                                         Multipla di Genova.
                                         A inizio 2013 ho iniziato a lavorare presso l'AISM con trattamenti domiciliari, e a
                                         fine anno ho iniziato il mio percorso all'interno delle RSA, dapprima presso RSA
                                         Domiziana come sostituzione maternità e poi presso Casa SS Concezione come
                                         Fisioterapista di ruolo. Nel 2018 ho conseguito il Master di I Livello in Linfologia
                                         presso l'Università di Genova. Nel 2019 sono stata docente per RS 100 Edisef
                                         strutture per il Corso “la movimentazione dell'anziano”. A fine 2019 ho iniziato il
                                         mio percorso di affiancamento come Coordinatore di struttura e a Maggio 2020
                                         ho assunto il ruolo di Coordinatore di struttura e Responsabile del personale
                                         presso Casa SS Concezione. Nel 2021 ho conseguito il Master di I livello di
                                         Management per le funzioni di coordinamento nell'area delle professioni
                                         sanitarie. A dicembre 2022 ho assunto il ruolo di Direttore di struttura presso
Casa SS Concezione. Dal 2012 mi sono subito resa disponibile e ho partecipato attivamente come volontaria
all'Associazione Italiana Fisioterapisti con il ruolo di segreteria. Dal 2019 sono stata eletta come Commissione d'albo
dei Fisioterapisti all'interno dell'ordine TSRM-PSTRP con il ruolo di Segretario di commissione d'albo.
Iniziamo insieme! - FNOFI
Samanta Foi
                                          Nata il 08/05/1975 a Verbania. Nel 2003 Laurea in Fisioterapia presso
                                          Università degli Studi di Genova. Dal 2004 sono Libera professionista presso
                                          Studio Fisioterapico privato a Sanremo IM. Iscritta dal 2009 all AIFI
                                          (Associazione Italiana Fisioterapisti) n. 023634. Iscritta dal 2013 all’AIRM
                                          (Associazione Italiana Riabilitazione Mano).
                                          Dal 2013 si occupa di riabilitazione del Pavimento Pelvico maschile e
                                          femminile.
                                          Firenze, Ottobre 2013. Presentazione del “Trattamento conservativo in
                                          riabilitazione di frattura di polso” Relatrice: Foi.S, Pamelin E. 51º Congresso
                                          Nazionale SICM
                                          2012-2014 Referente AIFI Liguria nella provincia di Imperia. Partecipazione
                                          come rappresentante AIFI alle Tesi di Laurea nel Corso di Laurea in
                                          Fisioterapia nel 2012.
                                          Dal 2019 Docente a Contratto presso Università degli Studi di Genova, sede
                                          di La Spezia, Facoltà di Fisioterapia per l’insegnamento del modulo di
                                          riabilitazione motoria speciale: “Riabilitazione in ortopedia e traumatologia
                                          della mano”.
Nel 2019, svolgimento di Attività Didattica Elettiva, con intervento sulla “Introduzione alla Riabilitazione Uro-
Ginecologica Maschile e Femminile” presso il Corso di Laurea in Fisioterapia Polo Formativo della Spezia.
Dal 2019 al 2022 Commissario d’Albo dei Fisioterapisti presso Ordine TSRM-PSTRP.
15-16 aprile 2020 partecipazione alla Commissione di sessione di Laurea del Corso di Laurea in Fisioterapia in qualità
di Commissario D’Albo dei Fisioterapisti TSRM PSTRP GEIMSV.
Dal 2019 al 2022 Commissario d’Albo dei Fisioterapisti presso Ordine TSRM-PSTRP GEIMSV.

                                         Luca Timm
                                         Nato a Sanremo il 26/10/1996. Ho frequentato il liceo scientifico E. Montale
                                         di Bordighera dove mi sono diplomato nel 2015, successivamente mi sono
                                         trasferito per un anno ad Amburgo in Germania, dove ho studiato la lingua
                                         raggiungendo il livello “B1” di tedesco e lavorato come volontario per la
                                         croce rossa locale. Figlio di un medico sono sempre stato vicino al mondo
                                         della sanità, quindi tornato in Italia ho deciso di provare il test di ingresso sia
                                         per medicina che per fisioterapia, optando infine per la seconda.
                                         Ho effettuato e completato il mio percorso di studi universitario
                                         all’università degli studi di Genova, presso il polo di Chiavari, dove ho vissuto
                                         quindi come fuori sede per 3 anni.
                                         Mi sono laureato nel dicembre del 2020 in pieno periodo Covid con una tesi,
                                         inizialmente sperimentale divenuta poi una revisione della letteratura, su
                                         “l’utilizzo del controllo motorio nel trattamento della lombalgia aspecifica”.
                                         In seguito alla laurea ho iniziato subito a collaborare con l’ambulatorio
                                         privato (Fisiomed Sanremo) dove lavoro attualmente come libero
                                         professionista. Nella pratica clinica tratto pazienti sia ortopedici che
                                         neurologici (specialmente parkinsoniani). Recentemente ho terminato il
primo livello del corso di Terapia Manuale Concetto Maitland.
Iniziamo insieme! - FNOFI
Susanna Accogli
                                        Nata a Genova il 24/07/1969, ho conseguito il diploma regionale di Terapista della
                                        Riabilitazione nel 1991. Mi sono costantemente aggiornata svolgendo diversi
                                        corsi di specializzazione e approfondimento in particolare nell'ambito
                                        neurologico, ortopedico e linfologico. Nel 2005 ho concluso il Master di I Livello
                                        in Linfologia Presidente prof. C. Campisi presso l'Università di Genova e dall’anno
                                        successivo tutor del suddetto Master sino al 2018 e docente dello stesso dal 2006
                                        al 2012. Dal 2021 docente del nuovo Master di I livello Diagnosi e trattamento del
                                        linfedema e malattie correlate Presidente prof. F. Boccardo Università di Genova.
                                        Nel 2010 ho conseguito Laurea Specialistica in Scienze delle professioni sanitarie
                                        della riabilitazione e l’anno successivo il diploma di Master di II Livello in
                                        Teledidattica applicata alle Scienze della Salute e ICT in Medicina, entrambi presso
                                        l'Università degli studi di Genova. Nel 2012 ho conseguito il Master di I livello di
                                        Management per le funzioni di coordinamento nell'area delle professioni sanitarie
                                        presso Università Unitelma della Sapienza di Roma. Dal 14/12/92 al 31/01/94
                                        vincitrice borsa di studio per Terapista della riabilitazione presso Servizio
                                        Assistenza Domiciliare U.O. Anziani Genova Bolzaneto. Dal 01/02/1994 al
                                        31/08/2001 Fisioterapista di ruolo presso istituto di ricovero E. Brignole di
Genova. Dal 01/09/2001 a tutt’oggi Fisioterapista di ruolo presso Policlinico San Martino. Guida di tirocinio per
studenti in Fisioterapia dal 1997 fino a dicembre 2013. Dal 1 gennaio 2014 fino a oggi ho assunto il ruolo di Direttore
delle attività didattiche professionalizzanti del CdS in Fisioterapia Polo di Genova. Dal 1 novembre 2019 fino a oggi ho
assunto il ruolo di Direttore delle attività didattiche professionalizzanti della Laurea Magistrale Scienze Riabilitative
delle professioni sanitarie (classe 2) Genova. Dal 2002 docente per il CdS in Fisioterapia, dal 2003 per il CdS in Podologia
e dal 2008 al 2012 per la Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia (IV anno), nell’anno 2010 per il Master di II livello
in Oncoplastica mammaria e trattamenti integrati e nell’anno 2018 per il Master di I livello Riabilitazione domiciliare
e a distanza supportata dalle tecnologie Università degli studi di Genova. Referente per i progetti Erasmus di diverse
Università spagnole, relatore di tesi per gli studenti dei corsi di studio in Fisioterapia, Podologia e Scienze riabilitative
delle professioni sanitarie. Negli anni ho partecipato, in qualità di relatore, a vari convegni ed ho organizzato alcuni
corsi di specializzazione in Linfologia, sono anche coautore di diverse pubblicazioni scientifiche. Socio fondatore della
Società Italiana di Fisioterapia (SIF) a carattere scientifico e di ricerca. Ha organizzato il 16 marzo 2016 la Cerimonia di
encomio per la carriera del fisioterapista Francesco Busso in collaborazione con l’allora Preside Gian Carlo Torre e
l’Università di Medicina e Chirurgia di Genova. Le mie priorità sono l’attenta e accurata formazione degli studenti, la
continua crescita della nostra professione.

                                      Andrea Boni
                                      Nato a La Spezia il 12/04/1967. Fisioterapista dal 1994, ho conseguito il titolo
                                      presso la Scuola per Terapisti della Riabilitazione U.S.L. 5 Spezzino.
                                      Ho esercitato in regime libero professionale – collaboratore con la Fondazione
                                      Don Gnocchi di Marina di Massa dal 1995 al 2002.
                                      Sono dipendente della Fondazione Don Gnocchi:
                                      - dal 2003 al 2015 presso il Polo Riabilitativo del Levante Ligure, Ospedale San
                                      Bartolomeo – Sarzana;
                                      - dal 2015 a tutt’oggi presso il Polo Riabilitativo del Levante Ligure a La Spezia.
                                      Dal 22/02/2021 al 14/12/2022 ho ricoperto la carica di Vicepresidente dell’Ordine
                                      TSRM-PSTRP di La Spezia;
                                      Dal 15/12/2022 sono Segretario della Commissione Straordinaria della
                                      Professione sanitaria di Fisioterapisti della Liguria.
Iniziamo insieme! - FNOFI
Anna Maria Dell’Eva
                                      Nata a Genova il 24/07/1957 fisioterapista dal 1983 (già Terapista della
                                      Riabilitazione) ho conseguito nel 2004 la Laurea in Fisioterapia (Università di
                                      Genova) e nel 2007 la Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie
                                      della Riabilitazione (Università di Genova) nel 2011 Master di 2 livello In
                                      “Teledidattica applicata alle scienze della salute e ICT in medicina” Università di
                                      Genova nel 2017 Corso di Perfezionamento in Economia del farmaco e della salute
                                      (APHEC) Università di Genova Dipartimento di Economia nel 2020 il Corso di
                                      Formazione Management per processi nelle aziende sanitarie “Valore P.A. -Il
                                      contributo delle Professioni sanitarie per l’attuazione di nuovi modelli
                                      organizzativi di assistenza: Metodologie e strumenti” (UNIGE-AMAS-ALISA).
                                      Ho svolto attività di docente a contratto presso il CdL in Fisioterapia, TNFP,
                                      Educatori Professionali e Tutor per il CdL in Fisioterapia e docente al Master 1° Liv.
                                      “Riabilitazione domiciliare e a distanza supportata dalle tecnologie” nel 2018
                                      Università di Genova.
                                      Ho inoltre partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni e progetti
                                      formativi professionalizzanti per fisioterapisti, professioni sanitarie e socio
                                      sanitarie e componente dell’Osservatorio Regionale per la Qualità della
Formazione Continua in Medicina A.Li.Sa. Regione Liguria. Ho svolto attività fino al 2020 come Responsabile
Professioni Sanitarie di Riabilitazione P.O. Area Riabilitazione S.C. Professioni Sanitarie-Direzione Sanitaria ASL 3.
Sono stata precedentemente Iscritta all’Associazione Italiana Fisioterapisti (A.I.FI.) svolgendo attività territoriale e
nazionale. Dal 2018 al 2022 Vice Presidente della Commissione d’Albo dei Fisioterapisti nell’Ordine TSRM-PSTRP
GEIMSV e Vice Presidente dell’Ordine TSRM-PSTRP fino alla pubblicazione del DM (15 dicembre 2022) che ha istituito
l’Ordine dei Fisioterapisti. Attualmente Presidente Commissario Straordinario Ordine regionale della Professione
Sanitaria di Fisioterapista Liguria.

                                  Luca Francini
                                  Nato a Genova il 08/04/1981, fisioterapista dal novembre del 2004, ho poi
                                  approfondito la formazione nell’ambito della terapia manuale frequentando il
                                  Master in Riabilitazione dei disordini Muscoloscheletrici presso l’Università di
                                  Genova nel 2005. Completato il percorso da studente ho intrapreso quello da
                                  collaboratore, fino ad arrivare, negli ultimi anni, ad occuparmi del coordinamento
                                  delle attività di pratica clinica. Nel frattempo, dopo aver terminato nel 2010 il
                                  percorso della Laurea Magistrale, ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel
                                  2016.
                                  Libero professionista fino ad ottobre 2021, dal novembre dello stesso anno sono
                                  stato assunto presso il Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia,
                                  genetica e scienze materno-infantili (DINOGMI).
                                  Oltre a dedicarmi alla formazione dei colleghi ed alla ricerca, pubblicando su
                                  diverse riviste scientifiche indicizzate in ambito neurologico e di terapia
                                  manuale/riabilitazione sportiva, ho sempre cercato di dare il mio contributo anche
                                  nell’ambito della politica professionale. Presidente della Commissione d’Albo dei
                                  Fisioterapisti di Ge-Im-Sv dal dicembre 2019 al 14 dicembre 2022, ricopro
                                  attualmente il ruolo di segretario della Commissione Straordinaria Centrale della
Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Sanitaria di Fisioterapista.
Iniziamo insieme! - FNOFI
Guido Frosi
                                    Nato a Genova il 15/05/1960. Fisioterapista dal 1982 (già Terapista della
                                    Riabilitazione). Laurea in Fisioterapia.
                                    Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici (RDM).
                                    Già docente presso il Master RDM dal 2005 al 2010.
                                    Docente a contratto di Terapia Manuale, Corso di Laurea in Fisioterapia – Università
                                    degli Studi di Genova dal 2002 ad oggi (dal 1998 DU Fisioterapia).
                                    Fondatore del Gruppo di Terapia Manuale/Aifi (GTM) e Presidente dello stesso per
                                    tre mandati. Dipendente ASL 3 Genovese part-time fino al 2022.
                                    Libero professionista dal 2000. Dal 2018 al 2022 componente della Commissione
                                    d’Albo dei Fisioterapisti nell’Ordine TSRM-PSTRP.
                                    Attualmente Commissario Straordinario Territoriale Ordine della Professione
                                    Sanitaria di Fisioterapista della regione Liguria.

                                     Laura Faraguti
                                     Sono nata a La Spezia il 31/03/1970. Fisioterapista dal 1998, conseguendo il titolo
                                     presso quella che era la scuola regionale ligure in USL 19 Spezzino.
                                     Ho iniziato fin da subito la libera professione, svolgendo anche incarichi presso ASL
                                     5 e Fondazione Don C. Gnocchi, di cui sono diventata dipendente nel 2002,
                                     occupandomi di riabilitazione respiratoria e del paziente con grave cerebrolesione
                                     acquisita, e poi Coordinatore dal 2006. Nel 2013, a seguito di concorso, sono
                                     entrata in ASL 5 La Spezia dove mi sono occupata di riabilitazione infantile,
                                     diventando Referente Territoriale per La Spezia e provincia del progetto “La
                                     schiena va a scuola” promosso da A.I.FI - Associazione Italiana Fisioterapisti in
                                     collaborazione con Regione Liguria ed Alisa per l’anno scolastico 2018/2019 e
                                     2019/2020. Ho sempre pensato che la formazione non debba mai finire, a tal fine
                                     ho partecipato a corsi ed aggiornamenti, approfondendo tematiche differenti ed
                                     ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni
                                     Sanitarie presso l’Università degli Studi di Firenze (2019).
                                     Negli anni ho cercato di trasmettere quanto nelle mie competenze attraverso
                                     incarichi di Docenza presso il Corso di Laurea di Fisioterapia ed Infermieristica
                                     dell’Università degli Studi di Genova, e impiegandomi come guida di tirocinio prima
e poi dal 2016 come Tutor didattico.Dal gennaio 2020 in qualità di Direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti
ho la responsabilità del Polo Formativo della Spezia del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università degli Studi di
Genova. Mi occupo di formazione inerente “La movimentazione manuale dei pazienti” per ASL 5 La Spezia, all’interno
dei Corsi di qualifica per operatore socio sanitario (O.S.S.) riconosciuti da ALFA Liguria e di welfare aziendale attraverso
il progetto in collaborazione con la Medicina Preventiva di ASL 5 “Lavorare in ben-essere”. Ho ricoperto il ruolo di Vice
presidente della Commissione D’Albo dei Fisioterapisti dell’Ordine TSRM e PSTRP della Spezia da Gennaio 2020 a
Dicembre 2022.
Sara Giannoni
        Nata a Sarzana (SP) il 9/12/1976, mi sono diplomata Terapista della Riabilitazione
        nel 1998 a La Spezia e nel 2008 ho conseguito la Laurea Specialistica in Scienze
        delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione all’Università di Firenze.
        Ho svolto attività lavorativa in regime di libera professione dal 1999 al 2002: a
        Genova presso strutture private, per l’A.I.A.S. in attività domiciliare, per 5°
        A.U.S.L. LA SPEZIA – presso U.O. GERIATRIA, alla Fondazione Don Carlo Gnocchi di
        La Spezia dal 2002 poi come dipendente dal 2004 ad oggi.
        Per circa otto anni ho lavorato nel reparto di Gravi Cerebrolesioni Acquisite della
        Fondazione.
        Nel 2010 ho fatto parte del gruppo di studio di revisori della selezione degli articoli
        per la 3° Consensus Conference GCA.
        Sono stata docente di corsi sulla Riabilitazione e Tecniche della Riabilitazione. Da
        gennaio 2020 a dicembre 2022 ho ricoperto il ruolo di Commissario D’Albo dei
        Fisioterapisti dell’Ordine TSRM e PSTRP di La Spezia, da febbraio 2021 a dicembre
        2022 ho svolto il ruolo di Consigliere dell’Ordine TSRM-PSTRP di La Spezia.

Se anche tu condividi il nostro
   programma vota la lista
     «Iniziamo insieme!»
Puoi anche leggere