INAUGURAZIONE OSPEDALE BUON SAMARITANO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
10 ottobre 2007 N’Djamena INAUGURAZIONE OSPEDALE BUON SAMARITANO Il 10 ottobre 2007 è stato tagliato il nastro del primo Ospedale Policnico di N’Djamena, una struttura moderna dotata di attrezzature avanzate che darà cure e assistenza sanitaria a oltre 500.000 persone, soprattutto donne e bambini.
Esterno Policlinico Statua “Buon Samaritano” Sono le nove, fa già un gran caldo, il vento alza la polvere della strada sterrata che conduce all’ospedale “Buon Samaritano”. Davanti al cancello, dalle prime ore della mattina, si è formata una coda di “curiosi”. Sono donne, uomini e bambini di N’Djamena, vogliono vedere con i loro occhi il nuovo ospedale. La notizia della prossima apertura si è diffusa da tempo e le aspettative della popolazione sono grandi. Uomini, donne e bambini in fila fuori dal cancello dell’ospedale
Sulle panche, davanti al primo padiglione dell’ospedale, c’è una fila di ragazzi e ragazze. Hanno le casacche di diverso colore, rosa, bianca, blu, verde, arancione, gialla: sono gli 80 infermieri che lavoreranno nel nuovo ospedale. Alcuni provengono dalla scuola infermieri di Goundi (creata da ACTP e ACRA nel 1991), gli altri sono di N’Djamena. Tra loro, con la casacca blu, siedono i 25 studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, sorta accanto all’ospedale per garantire alla nuova struttura e al paese intero personale medico di qualità. Ci sono anche, con la casacca bordeaux, gli allievi selezionati per il prossimo anno accademico e tutto il personale amministrativo e di servizio dell’ospedale. Casacca rosa: infermieri maternità Personale amministrativo e di servizio Casacca azzurra: infermieri sala operatoria Casacca gialla: infermieri pediatria Casacca arancione: infermieri radiologia Casacca bianca: infermieri pronto soccorso, medicina interna, laboratorio analisi Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia Studenti selezionati per il prossimo anno accademico
Nel piazzale davanti all’ospedale è stato montato un palco e allestita una platea per gli ospiti, circa un centinaio. Ci sono anche i rappresentati del governo, il Primo Ministro e il Ministro della Sanità. Issa Ngarmbassa presidente dell’ATCP apre i discorsi. Ripercorre le tappe che hanno condotto fino a qui. Racconta l’esperienza maturata dall’ATCP a Goundi, con l’ospedale e la scuola infermieri, poi le fasi che hanno portato alla costruzione del primo Ospedale Policlinico del paese. Dalle sue parole emerge la soddisfazione per un risultato frutto di anni di impegno ma, soprattutto, la volontà di condividerla con tutti coloro che hanno creduto e sostenuto il progetto. Li elenca, uno per uno: la presidenza ciadiana, la cooperazione francese, la fondazione Monzino, la cooperazione italiana, ACRA, gli amici di Goundi, … Ospiti Issa Ngarmbassa presidente dell’ATCP Particolare della targa dei partner di progetto
Poi la parola passa a Padre Gherardi, fondatore dell’ATCP. Nella prima parte del suo discorso spiega ai presenti la filosofia che ha guidato, fin dal principio, gli interventi sanitari dell’ATCP nel paese e che oggi ha il sostegno di quanti stanno supportando concretamente la realizzazione dell-ospedale Policlinico. Parla dell’importanza di coniugare etica e scienza, fondamento su cui il “Buon Samaritano” è stato pensato e costruito. Padre Gherardi, fondatori dell’ATCP Issa Ngarmbassa, presidente dell’ATCP Il Buon Samaritano è il nome e il simbolo del nuovo Ministro della sanità e altri funzionari dello stato ospedale ciadiano Dotato di un laboratorio di analisi, di 182 posti letto, reparti di medicina, radiologia, chirurgia, pediatria, ginecologia e maternità, pronto soccorso, dispensario per consultazione primaria e attrezzato di moderne apparecchiature (tac, radiologia digitale, scanner, ecografia…), il “Buon Samaritano”, non solo diventerà uno dei centri ospedalieri più importanti di tutto il paese, ma garantirà, attraverso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, la formazione di medici di qualità. Fondamentale a tal proposito è la collaborazione con il Dipartimento di Malattie Infettive dell’Ospedale Sacco di Milano e la convenzione stipulata con l’Università di Milano. Uno dei problemi più grandi, dice inoltre Padre Gherardi, è la fuga di medici: da qui la necessità di formare personale in loco disponibile, all’indomani della laurea, a lavorare all’interno delle strutture ospedaliere del paese.
Padre Gherardi, spiega il meccanismo, chiamato prestito d’onore, che è stato istituito con la nuova Facoltà: l’impegno da parte degli studenti, a restituire, negli anni che seguono la laurea, la borsa concessa per gli studi attraverso il lavoro nell’ospedale Buon Samaritano o nei dispensari delle aree rurali del paese. Padre Gherardi conclude il suo intervento elencando i contributi dei diversi partner e definendo la comune azione e il progetto realizzato come strumento che guarda al futuro, al servizio degli uomini di questa regione. Infermieri nel reparto di chirurgia Infermiera in pediatria Sala operatoria Biblioteca della Facoltà Seguono i brevi interventi del rappresentante della cooperazione francese e del Ministro della Sanità Avocksouma Djona. Quest’ultimo sottolinea l’urgenza di affrontare l’emergenza sanitaria del paese e la indica come priorità che il governo si è dato negli ultimi tempi. Un messaggio importante per i partner presenti.
Il taglio del nastro è accompagnato dalla doppia benedizione del Vescovo e dell’Imam di N’Djamena, un gesto all’insegna del dialogo interreligioso e della fratellanza. Il nastro La benedizione del Vescovo e dell’Imam Taglio del nastro La mattinata si conclude con la visita degli ospiti ai padiglioni. ingresso reparto maternità Sala travaglio
Strumentazione per neonatologia Sala parto Pediatria Lettini per neonati Ambulatorio visita ginecologica Ingresso sala operatoria Sala operatoria
Stanza per terapia intensiva Strumentazione per la Tac Strumentazione per radiologia Radiologia digitale Laboratorio analisi sala prelievi laboratorio analisi sezione biochimica e microbiologia
Reparto isolamento Reparto superinfettivi Pronto soccorso con infermieri Reparto di chirurgia Reparto solventi in costruzione Due dispensari medici Abitazioni per medici in fase di ultimazione
Puoi anche leggere