Il Progetto SIBIT Gianluca Curri Liguria Digitale - Genova Smart Week

Pagina creata da Salvatore Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Progetto SIBIT Gianluca Curri Liguria Digitale - Genova Smart Week
Il Progetto SIBIT

                     Gianluca Curri
                    Liguria Digitale
Il Progetto SIBIT Gianluca Curri Liguria Digitale - Genova Smart Week
SIBIT : Verso l’interoperabilità nazionale
Obiettivo : traguardare il raggiungimento della standardizzazione ed interoperabilità nei sistemi di bigliettazione
elettronica a livello nazionale
Oggi per muoversi tra il Nord ed il Sud del nostro paese sono necessari più di 10 diversi titoli di legittimazione
smaterializzati …..uno standard tecnologico interoperabile diventa necessario !!

−   Comune di Genova (capofila), Regione Liguria , Regione Piemonte, Regione Toscana e Regione
    Calabria hanno promosso il progetto SIBIT (Standard Italiano di Bigliettazione e Trasporti),
    finanziato dal bando Open Community PA 2020 del PON Governance dell’Agenzia di Coesione
    Territoriale.

−   SIBIT ha l’obiettivo di promuovere uno standard interoperabile di e-ticketing del Trasporto
    Pubblico Locale in grado di consentire agli utenti del sistema di spostarsi all’interno dei territori
    coinvolti con un solo supporto, riutilizzando alcune best practices e promuovendo la diffusione
    di uno standard aperto e comune a livello nazionale
Il Progetto SIBIT Gianluca Curri Liguria Digitale - Genova Smart Week
Il Progetto SIBIT: principali caratteristiche

➢   Riuso della best practice BIP Piemonte e declinazione della stessa nei territori riusanti (card
    data model , protocollo di scambio dati BiPex);
➢   Seminari formativi per realizzare un’alfabetizzazione di base di tutti i soggetti coinvolti;
➢   Piano di Evoluzione della soluzione riusata ;
➢   Costituzione di una Community aperta agli stakeholder ( uno spazio di confronto
    permanente sul web)
➢   Costituzione di una rete di Coordinatori Territoriali che forniscano soluzioni utili al
    partenariato
    •    Esempio :
         •    Condivisione della architettura di sicurezza;
         •    Condivisione dei servizi di hosting/housing di data center , ridondanza dei sistemi;
         •    Realizzazione di un albo fornitori condiviso
Il Progetto SIBIT Gianluca Curri Liguria Digitale - Genova Smart Week
E-Ticketing : standard
PROTOCOLLO DI SCAMBIO DATI APERTO
   ➢ BipeX (che è realizzato su modello dati TRANSMODEL e NetEX)

TECNOLOGIE AFFERMATE SUL MERCATO :

   ➢Smart CARD Contactless RFID;
   ➢Smartphone NFC;
   ➢Smart POS Android

CARD DATA MODEL CALYPSO :
   ➢ ISO 7816 parti da 1 a 4. È lo standard per le applicazioni smart card, relativamente
     all'applicazione alla bigliettazione con carte contactless;
   ➢ ISO 14443 parte B. È lo standard per l'interfaccia contactless;
   ➢ ENV 1545. È lo standard per la struttura dei dati.

SICUREZZA BASATA SU MODULI SAM
Il Progetto SIBIT Gianluca Curri Liguria Digitale - Genova Smart Week
Evoluzione sistemi SBE
ACCOUNT BASED TICKETING                                      MAAS

              BAR CODE                  ACCOUNT     BIOMETRIC
                           EMV
              QR CODE                   BASED       (FINGER ; FACIAL
                                        Ticketing,  RECONGNIZATION)
                                        CONTACTLESS
                                        SMART CARD

  Biglietti
  magnetici
                Contactless Ticket

        Smart Card                   App HCE

 MEDIA BASED TICKETING
Il Progetto SIBIT Gianluca Curri Liguria Digitale - Genova Smart Week
Dal Ticketing al MaaS
La sfida successiva sarà fare crescere ed evolvere l’infrastruttura digitale del sistema per costruire
una piattaforma pubblica abilitante (sul Modello di WHIM Helsinki)
1. Passaggio ad un nuovo sistema tariffario regionale integrato del TPL, basato su logiche di pay-per-use e
   best fare (TITOLO REGIONALE)
2. Creare un “ecosistema MaaS”, che integri i servizi di TPL regionale con altri servizi di trasporto, al fine di
   favorire la diffusione su tutto il territorio di nuovi servizi digitali per la mobilità secondo il paradigma del
   MaaS (Mobility as a Service)
3. I cittadini potranno accedere in modo semplice ed immediato, anche dal proprio smartphone, a tutti i
   servizi di mobilità disponibili per raggiungere una certa destinazione, attraverso un’unica applicazione ed
   un unico strumento di pagamento, favorendo scelte di mobilità sostenibile alternative all’auto privata,
   dal bus al treno, dal bike sharing, al car sharing, al taxi, etc.
Il Progetto SIBIT Gianluca Curri Liguria Digitale - Genova Smart Week
Il Progetto SIBIT

                       Daniele Villani
                    Comune di Genova
Il Progetto SIBIT Gianluca Curri Liguria Digitale - Genova Smart Week
Il Progetto SIBIT – Il PARTENARIATO
                        Comune di          BUDGET complessivo: 500.000€
                         GENOVA
                         Capofila          Conclusione attività
                                           30aprile 2020
   Regione
  PIEMONTE
ENTE CEDENTE
                                       Regione
                                      TOSCANA
                                    ENTE RIUSANTE
                  Regione
                  LIGURIA
               ENTE RIUSANTE

                                                         Regione
                                                        CALABRIA
                                                      ENTE RIUSANTE
Il Progetto SIBIT Gianluca Curri Liguria Digitale - Genova Smart Week
Il Progetto SIBIT – Gli attori coinvolti
                       Enti Pubblici
              - Regioni (Cedente e Riusanti);
             - Comune di Genova (Capofila).

   Professionisti del settore         Aziende specializzate
- Attività di supporto tecnico;         - Liguria Digitale;
     - Attività di supporto                   - 5T srl;
        amministrativo.                     - Tema srl.
Il Progetto SIBIT Gianluca Curri Liguria Digitale - Genova Smart Week
Il Progetto SIBIT - Attività
➢   Riuso della best practice BIP Piemonte e declinazione della stessa nei
    territori riusanti (card data model , protocollo di scambio dati BiPex).
    KIT del RIUSO - Regione Piemonte e 5T mettono a disposizione dei
    partner di progetto la buona pratica "Modello BIP” (Biglietto
    Integrato Piemonte). Questa BUONA PRATICA verrà adattata
    operativamente ai territori riusanti e costituirà il documento di
    rilascio finale di progetto.
➢   Seminari formativi per realizzare un’alfabetizzazione di base di tutti i
    soggetti coinvolti.
    Formazione agli Enti Riusanti - Formazione interna ed esterna a
    supporto dei processi di riuso della buona pratica dedicata ad Enti
    riusanti e stakeholder.
Il Progetto SIBIT - Attività
➢   Piano di Evoluzione della soluzione riusata e costituzione di una rete
    di Coordinatori Territoriali che forniscano soluzioni utili al
    partenariato.
    Al fine di perseguire la sostenibilità della buona pratica nel tempo e
    supportare l'applicazione nei territori delle amministrazioni riusanti,
    è stato costituito un tavolo di COORDINAMENTO tra tutti gli Enti
    riusanti per condividere elementi tecnici ed organizzativi, e un tavolo
    COMUNE nel quale vengono coinvolti tutti gli stakeholder.
➢   Costituzione di una Community aperta agli stakeholder ( uno spazio
    di confronto permanente sul web).
    Community PERMANENTE - Con lo scopo di seguire le evoluzioni
    tecnologiche di mercato, gli upgrade ed il tuning del protocollo
    aperto BIPEx, rivolto a tutti gli operatori del settore.
Il Progetto SIBIT – Azioni progettuali e GANTT
Azione A1 - Progettazione, direzione, coordinamento e monitoraggio
dell'intervento finanziato;
Azione A2 - Individuazione di tutte le componenti del “kit del riuso” della
buona pratica;
Azione A3 - Trasferimento della buona pratica tra Ente Cedente ed Enti
Riusanti;
Azione A4 - Evoluzione della buona pratica oggetto di trasferimento
attraverso il modello Open Community PA 2020;
Azione A5 - Promozione, comunicazione e disseminazione del progetto.
AZIONI   Mese1     Mese2     Mese3     Mese4     Mese5     Mese6     Mese7      Mese8     Mese9     Mese10    Mese11     Mese12
         Mag2019   Giu2019   Lug2019   Ago2019   Set2019   Ott2019   Nov2019    Dic2019   Gen2020   Feb2020   Mar2020    Apr2020

 A1                                                                                                                     30/04/20
 A2                                                                            15/12/19

 A3
 A4
 A5                                                                                                                     30/04/20
Il Progetto BIP

                    Pasquale D’Uva
                  Regione Piemonte
Il progetto Bip: l’evoluzione

Attività propedeutiche
» Tavoli di lavoro con Aziende, Enti, esperti del settore
» Definizione di direttive tecniche di interoperabilità
» Determinazione quote di finanziamento regionale
Il progetto Bip: l’evoluzione
                                          2007

COSA NON CAMBIA: LE TARIFFE

NOVITA’ INTRODOTTE

» unica carta per tutti gli utenti del trasporto pubblico

» smaterializzazione dei titoli di viaggio

» introduzione del “Credito Trasporto”

» possibilità di “caricare” titoli di viaggio relativi ad altri sistemi di
trasporto collettivo (bike sharing, car-sharing, etc...)
Il progetto Bip: l’evoluzione

              Attività propedeutiche

» Tavoli di lavoro con Aziende, Enti,
  esperti del settore
» Sperimentazioni sul campo
» Modifiche normative
» Previsione vincoli contrattuali
Il progetto Bip: l’evoluzione

» Smaterializzazione Tessera (APP)

» Unico titolo di trasporto regionale

E se fosse:

» Cittadino = cliente del trasporto collettivo nazionale
Grazie per l’attenzione !

   Gianluca Curri g.curri@liguriadigitale.it
   Daniele Villani ing.danielevillani@gmail.com
   Pasquale d’Uva pasquale.duva@regione.piemonte.it
Puoi anche leggere