I WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L'EPATOCARCINOMA - WEF HCC 2021 - AIOM
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI PER L’EPATOCARCINOMA - WEF HCC 2021 • Nome Provider: 3P Solution id. del provider: 327 • Edizione: 1 - Id Evento: 324061 • Titolo: “I Workshop di economia e farmaci per l’Epatocarcinoma - WEF HCC 2021” • Data di svolgimento: 14 luglio 2021 • Sede di svolgimento dell’Evento: FORMAZIONE A DISTANZA SINCRONA SVOLTA SU PIATTAFORMA MULTIMEDIALE INTERATTIVA VIA WEB (WBT) • Responsabili Scientifici: Prof. Americo Cicchetti, Prof. Antonio Gasbarrini • Destinatari dell'attività formativa: Evento accreditato per 200 partecipanti e per le seguenti figure professionali: Biologi, Farmacisti (Farmacia ospedaliera; farmacia territoriale) Medici Chirurghi (allergologia ed immunologia clinica; gastroenterologia; geriatria; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina interna; oncologia; chirurgia generale; anatomia patologica; biochimica clinica; farmacologia e tossicologia clinica; laboratorio di genetica medica; radiodiagnostica; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; scienza dell'alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; epidemiologia; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; malattie infettive; microbiologia e virologia). • Obiettivi formativi e Aree formative: Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, farmacovigilanza (area tecnico professionale) • Orario di inizio e di fine: dalle ore 08.45 alle ore 13.35 • Numero di ore: 4 ore e 50 minuti di cui ECM 4 ore e 30 min • Numero dei crediti assegnati all’evento: 6 RAZIONALE SCIENTIFICO La cura dell’epatocarcinoma si trova oggi a un punto di svolta, poiché nel breve periodo è previsto l’arrivo di numerose terapie innovative, in grado di incidere notevolmente sull’aspettativa di vita del malato, che verranno introdotte in prima, in seconda linea e come rescue therapy. Esistono però diverse questioni irrisolte: • Buona parte della ricerca, regolatoria e accademica, è attualmente concentrata su trial clinici che rappresentano solo una parte del percorso di cura del paziente. • Ci si troverà spesso ad affrontare punti nodali di decisione terapeutica di fronte ai quali prevarrà l’incertezza, sia per mancanza di letteratura, sia perché al momento mancano linee guida adeguate rispetto alle nuove terapie in arrivo. Scopo del workshop, che vede coinvolti i maggiori stakeholder a livello nazionale, è focalizzare l’attenzione su tali criticità al fine di poter adottare soluzioni utili per i pazienti e sostenibili il sistema.
PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE * Relatori invitati a partecipare 08.45-08.55 Saluti Istituzionali A. Cicchetti, A. Gasbarrini 08.55-09.00 Introduzione ai lavori A. Cicchetti, A. Gasbarrini I SESSIONE – IL CONTESTO DI RIFERIMENTO TRA OPPORTUNITA’ TERAPEUTICHE E DI SOSTENIBILITA’ PER L’HCC Moderatori: B. Daniele, E. Villa 09.00-09.15 Horizon scanning delle terapie contro l’HCC nei prossimi 4 anni E. Martinelli 09.15-09.30 Endpoints surrogati M. C. Piccirillo 09.30-09.45 Quale I linea in termini di risk benefit L. Rimassa 09.45-10.00 Quale II linea in termini di risk benefit G. Cabibbo 10.00-10.15 Il valore delle sequenze e delle combinazioni- Come determinare il place in therapy e il ruolo della ricerca indipendente Francesco Perrone 10.15-10.30 Discussione G. Cabibbo, B. Daniele, E. Martinelli, F. Perrone, M. C. Piccirillo, L. Rimassa, E. Villa II SESSIONE- HCC: COME MISURARE E PAGARE IL VALORE E L’INNOVAZIONE Moderatori: C. Cammà, M. Di Maio 10.30-10.45 Gli strumenti di misura del beneficio P. Bruzzi 10.45-11.00 Il nuovo sistema di negoziazione dei farmaci e la sostenibilità F. Trotta 11.00-11.10 Impatto di budget dei farmaci HCC nei prossimi anni A. Cicchetti
11.10-11.25 Discussione P. Bruzzi, C. Cammà, A. Cicchetti, M. Di Maio, F. Trotta 11.25-11.35 Break III SESSIONE- E’ POSSIBILE CONIUGARE INNOVAZIONE, METODOLOGIA, SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ DELL’ASSISTENZA? 11.35-11.45 Presentazione del Progetto Patient Journey Studies F. Perrone 11.45-13.25 TAVOLA ROTONDA Partecipano: A. Aghemo, G. Beretta, P. Conte, F. De Lorenzo, V. Di Marco, I. Gardini, A. Gaudioso, G. Guglielmi, L. Kondili*, G.Traversa* 13.25-13.35 Take home message C. Cammà, A. Cicchetti, A. Gasbarrini, F. Perrone ELENCO RELATORI QUALIFICA PROFESSIONALE COGNOME NOME LAUREA Città SPECIALIZZAZIONE E Struttura di Appartenenza Professor of Gastroenterology Department of Biomedical Sciences Alessio Gastroenterologia ed Rozzano Aghemo Medico Chirurgo Head of Internal Medicine Michele Endoscopia digestiva (MI) and Hepatology Division Internal Medicine Center Department of Gastroenterology Segretario Nazionale dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), Medicina e Beretta Giordano Oncologia Responsabile Oncologia Bergamo Chirurgia Medica Humanitas Gavazzeni - Bergamo Direttore SC di Epidemiologia Clinica Istituto Nazionale per Bruzzi Paolo Medicina e chirurgia Epidemiologia Genova la Ricerca sul Cancro IST-GENOVA
Direttore Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS) Cicchetti Americo Economia Aziendale Economia Sanitaria Professore Ordinario di Roma Organizzazione Aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Dirigente medico – Gastroenterologo; Docente a contratto della Scuola di Specializzazione in Medicina e Gastroenterologia ed endoscopia Gastroenterologia Cabibbo Giuseppe Palermo Chirurgia digestiva; Medicina Interna Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Epatologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “P. Giaccone" (1) Professore Ordinario di Gastroenterologia (2) Direttore Medicina e Cammà Calogero Medicina Interna (1) Università di Palermo Palermo Chirurgia (2) Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia di Palermo Professore Ordinario Oncologia Medica, Direttore Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Università degli Studi di Padova, Oncologia; Ematologia; immunologia Conte Pierfranco Medicina e chirurgia Direttore Oncologia Medica Padova clinica 2, Dipartimento Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova Direttore U.O.C. di Oncologia Daniele Bruno Medicina e chirurgia Oncologia Napoli Ospedale del Mare Presidente European Cancer Patient De Medicina e Coalition, ECPC Francesco Roma Lorenzo Chirurgia Italian Federation of Volunteer-based Cancer Organizations, FAVO Consigliere Nazionale AIOM , Medicina e Professore associato presso Di Maio Massimo Oncologia Torino Chirurgia Dipartimento di Oncologia Università di Torino Professore di Medicina e Gastroenterologia Di Marco Vito Malattie dell'Apparato Digerente Palermo Chirurgia Università degli Studi di Palermo Diploma scuola Amministratore Gardini Ivan Roma media inferiore Associazione EPAC
Professore Ordinario di Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore del Dipartimento di Medicina e Gastroenterologia ed endoscopia Scienze Mediche e Gasbarrini Antonio Roma Chirurgia digestiva; Medicina Interna Chirurgiche e della UOC di Medicina Interna e Gastroenterologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Scienze politiche e Relazioni Segretario Generale Gaudioso Antonio Scienze Politiche Roma Internazionali CittadinanzAttiva Vide Direttore Vicario Medicina e Direzione generale della Guglielmi Gaetano Igiene e Medicina Preventiva Roma Chirurgia ricerca e dell'innovazione in sanità Medicina e Ricercatore Kondili Loreta Gastroenterologia Roma Chirurgia Istituto Superiore di Sanità Professore Associato, Dip. Medicina di Precisione, Medicina e Martinelli Erika Oncologia Università degli Studi di Napoli Chirurgia Napoli, “L .Vanvitelli” Direttore Unità Sperimentazioni Cliniche Medicina e Perrone Francesco Oncologia Istituto Nazionale Tumori Napoli Chirurgia "Fondazione G. Pascale" IRCCS Dirigente Medico S.C. Sperimentazioni Cliniche Maria Medicina e Piccirillo Oncologia Istituto Nazionale Tumori Napoli Carmela Chirurgia "Fondazione G. Pascale" IRCCS Professore Associato di Oncologia Medica, Direttore della Scuola di Specializzazione di Oncologia Medica, Humanitas University, Pieve Emanuele Pieve (Milano). Emanuele Medicina e Vice Responsabile, UO Rimassa Lorenza Oncologia medica (MI) Chirurgia Oncologia Medica. Capo Rozzano Sezione Oncologia (MI) Gastroenterica, UO Oncologia Medica e Ematologia - Humanitas Cancer Center – IRCCS Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano).
Dirigente Area Strategia ed Economia del Farmaco Traversa Giuseppe Medicina e chirurgia Farmacoepidemiologia; Epidemiologia Roma Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Direttore Ufficio monitoraggio della spesa farmaceutica e rapporti con Trotta Francesco Farmacia Roma le Regioni Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Direttore dipartimento di medicina Medicina e Villa Erica Gastroenterologia Azienda ospedaliero- Modena Chirurgia universitaria Policlinico di Modena
Puoi anche leggere