Guida dello Studente Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edizione 2021/22 - Catania

Pagina creata da Valerio Conte
 
CONTINUA A LEGGERE
Guida dello Studente Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edizione 2021/22 - Catania
Guida dello Studente
Università degli Studi di Milano-Bicocca

Edizione 2021/22
Guida dello Studente Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edizione 2021/22 - Catania
Care Studentesse, cari Studenti,

Saluti dalla   Sono felice di darvi il benvenuto all’Università di Milano-Bicocca, luogo dove com-
               pleterete il vostro percorso formativo di più alto livello che vi preparerà ad esse-
               re i professionisti del futuro e dove ci auguriamo possiate ricevere competenze

    Rettrice   scientifiche e molto altro. Desideriamo, infatti, che il vostro percorso universitario
               sia anche un’occasione di crescita umana e personale.
               Bicocca è un ateneo multidisciplinare, aperto e innovativo che in poco più di
               vent’anni si è reso protagonista nello scenario della ricerca nazionale ed inter-
               nazionale. L’eccellenza nella ricerca scientifica è il nostro tratto distintivo ed ele-
               mento imprescindibile per garantire ai nostri studenti una didattica di altissimo
               livello, in grado di prepararli alle sfide del domani.
               La nostra offerta formativa è ricca, interdisciplinare e costantemente aggiornata,
               con 72 corsi di laurea e laurea magistrale capaci di interpretare l’evoluzione del
               mondo del lavoro e di formare menti in grado di incidere su queste complesse di-
               namiche. Bicocca offre anche percorsi di dottorato di ricerca e di alta formazione
               dove l’eccellenza scientifica si raccorda con le realtà imprenditoriali in un dialogo
               costante per l’innovazione.
               Allo stesso tempo l’Università di Milano-Bicocca vuole essere un luogo di oppor-
               tunità per i suoi studenti, offrendo percorsi culturali che vanno oltre la mera for-
               mazione e che spaziano nel campo artistico, sportivo, del benessere individuale
               e dello sviluppo dell’imprenditorialità.
               Sono orgogliosa di affermare che Bicocca si caratterizza anche per essere una
               comunità coesa, dove l’attenzione alla salute e alla sicurezza di tutti i suoi compo-
               nenti è alla base del nostro lavoro attraverso percorsi di sostegno e di attenzione
               alle fragilità in una logica di sostenibilità e di inclusione.
               Potrete vivere un campus multifunzionale di 290.000 mq, distribuiti tra il polo di
               Milano -Bicocca e il polo biomedico di Monza, legato all’Ospedale San Gerardo.
               A vostra disposizione aule tecnologicamente avanzate, spazi studio attrezzati, bi-
               blioteche, mense, strutture sportive, servizi di trasporto interni e residenze.
               L’Università di Milano-Bicocca vi aspetta per offrirvi tutto questo e soprattutto
               per sviluppare il vostro talento e la vostra individualità, per farvi crescere come
               professionisti e come persone in grado di incidere positivamente in una società
               più equa e sostenibile.

               Vi abbraccio,

               La Rettrice
               Giovanna Iannantuoni
Guida dello Studente Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edizione 2021/22 - Catania
Costruiamo insieme
il tuo futuro
   Inizia il tuo viaggio virtuale all’interno del Campus
Guida dello Studente Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edizione 2021/22 - Catania
Studiare in un
                Campus

L’Università degli Studi di Milano-Bicoc-    Si tratta di un’area molto vasta in cui      perfettamente integrato all’interno di        A Monza invece si trova il Dipartimen-
ca riunisce in un unico grande spazio        l’esistenza di una comunità che vive         un quartiere in cui trovano spazio enti       to di Medicina e Chirurgia, distaccato
strutture didattiche e di ricerca (ampie     in stretto contatto fra chi studia, chi fa   di ricerca, aziende multinazionali, uffici,     rispetto al resto del campus per essere
aule, sale studio, laboratori didattici ed   didattica e chi fa ricerca, è resa possi-    teatri, cinema, residenze, centri sporti-     vicino all’Ospedale San Gerardo.
informatici, biblioteche) oltre a tutta      bile non solo da un rapporto ottimale        vi, bar e ristoranti.                         Lo stretto rapporto con i reparti clini-
una serie di servizi (mense, bar, resi-      fra docenti e studenti, ma anche dalla       Gli studenti hanno, altresì, l’opportu-       cizzati dell’ospedale monzese facilita
denze universitarie, auditorium, strut-      possibilità di “vivere” la vita universi-    nità di partecipare alle attività culturali   gli studenti, affiancati da medici/tutor
ture sportive, parcheggi).                   taria usufruendo di strutture e ser-         promosse dall’Università come stagioni        e personale sanitario, nell’esperienza
                                             vizi concentrati in un unico grande          concertistiche o manifestazioni teatra-       di apprendimento delle procedure dia-
                                             spazio. L’Università è, infatti, pensata     li. Molte sono le agevolazioni previste,      gnostico-terapeutiche e del rapporto
                                             come un “campus” che, contrariamen-          sconti e abbonamenti per studenti vol-        con i pazienti.
                                             te ai modelli americani, è dislocato e       te a favorire la loro partecipazione.
Guida dello Studente Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edizione 2021/22 - Catania
I nostri numeri

  1998   Nasce l’Ateneo
                                                  n° 7                      Aree Disciplinari

+34000   Studenti iscritti
                                           n° 72                            Corsi di Laurea

 82,1%   Studenti occupati *   *
                               Tasso di occupazione a 12 mesi dal conseguimento del titolo triennale.
                               Rilevazione Almalaurea - XXIII Rapporto.
Guida dello Studente Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edizione 2021/22 - Catania
Test di ammissione
               Scuola superiore e poi? Quale corso scegliere e come iscriversi?

CORSI DI STUDIO A NUMERO                        TEST CISIA                                          COS’È IL TOLC
PROGRAMMATO E CORSI DI STUDIO
AD ACCESSO LIBERO                               L’Università di Milano-Bicocca aderisce al          Il TOLC - Test On Line Cisia è uno strumento di selezione, di orientamento e di valuta-
                                                Consorzio Cisia e quindi, per l’ammissione          zione delle capacità iniziali.
L’Università degli Studi di Milano-Bicocca      a tutti i corsi di laurea triennale e magistra-     È un test individuale, diverso per ogni partecipante, composto da quesiti selezionati
offre 72 corsi di laurea: 33 corsi di laurea     le a ciclo unico, siano essi a numero pro-          automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC con un software realizzato
triennale, 34 corsi di laurea magistrale (6     grammato che ad accesso libero, è neces-            e gestito dal CISIA - Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’accesso. Il TOLC
dei quali interamente erogati in lingua in-     sario sostenere il test TOLC di Cisia.              può essere sostenuto presso qualsiasi Università aderente al CISIA. Esistono diverse
glese) e 5 corsi di laurea magistrale a ciclo   Fanno eccezione i corsi di Medicina e Chi-          tipologie di tolc a seconda del corso a cui si desidera accedere:
unico (uno dei quali interamente erogato        rurgia, Odontoiatria, Scienze della Forma-
in lingua inglese).                             zione Primaria e quelli in ambito sanitario         TOLC-I o English TOLC-I (per Intelligenza Artificiale): 50 quesiti (10 di logica, 10 di com-
La maggior parte dei corsi sono a numero        per i quali il numero di iscritti è stabilito dal   prensione verbale, 20 di matematica, 10 di scienze) con durata di 1 ora e 50 minuti;
programmato; ciò vuol dire che è previsto       Ministero dell’Università a livello nazionale.      TOLC-E (per economia e statistica): 36 quesiti (13 di logica, 10 di comprensione del
un numero massimo di studenti che si            I programmi, la data e le modalità di svol-         testo, 13 di matematica) con durata di 1 ora e 30 minuti;
possono iscrivere dopo aver superato il         gimento dei test sono definite nel relativo         TOLC-B (per Scienze Biologiche e Biotecnologie): 50 quesiti (20 di matematica di base, 10
test di ingresso o altra forma di selezione.    bando che, di norma, viene pubblicato               di biologia, 10 di chimica, 10 di fisica) con durata di 1 ora e 50 minuti;
                                                entro la prima metà del mese di giugno.             TOLC-S (per scienze): 50 quesiti (20 di matematica di base, 10 di ragionamento e proble-
Alcuni corsi di laurea sono ad accesso                                                              mi, 10 di comprensione del testo, 10 di scienze di base) con durata di 1 ora e 50 minuti;
libero: non è previsto un numero massi-                                                             TOLC-SU (per formazione, sociologia, giurisprudenza): 50 quesiti (30 di comprensione
mo di iscritti ma è comunque obbligatorio                                                           del testo e conoscenza della lingua italiana, 10 di conoscenze e competenze acquisite
sostenere un test di valutazione della pre-     Per altre informazioni visita il sito:              negli studi, 10 di ragionamento logico) con durata 1 ora 40 minuti.
parazione iniziale.                             www.cisiaonline.it
                                                                                                    Al termine di ciascun test, è prevista una sezione aggiuntiva di inglese, composta da 30
                                                                                                    quesiti (durata: 15 minuti).
Guida dello Studente Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edizione 2021/22 - Catania
Offerta
formativa
Guida dello Studente Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edizione 2021/22 - Catania
Offerta formativa                                           Economia e statistica

Economia e statistica

Una formazione moderna e adeguata alla domanda del
mercato del lavoro nelle discipline economiche, statistiche,
aziendali, finanziarie e delle economie territoriali.

Triennale                                  Magistrale

Economia e commercio                       Biostatistica

Economia delle banche, delle assicura-     Economia del turismo
zioni e degli intermediari finanziari
                                           Economia e finanza
Economia e amministrazione delle
imprese                                    International economics

Marketing, comunicazione aziendale e       Management e design dei servizi
mercati globali
                                           Marketing e mercati globali
Scienze statistiche ed economiche
                                           Scienze economico-aziendali
Statistica e gestione delle informazioni
                                           Scienze statistiche ed economiche

Scopri di più su www.unimib.it
Guida dello Studente Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edizione 2021/22 - Catania
Offerta formativa                                                 Economia e statistica      Offerta formativa                                               Economia e statistica

                                                                                            Corsi triennali

Economia e statistica                                                                       Economia delle Banche, delle
                                                                                            Assicurazione e degli Intermediari
                                                                                                                                         Economia e Amministrazione delle
                                                                                                                                         Imprese
                                                                                            Finanziari
                                                                                                                                         Accesso:
                                                                                            Accesso:                                     Programmato: 350 posti disponibili.
                                                                                            Programmato: 300 posti disponibili.
                                                                                                                                         Frequenza:
Milano - Edificio U7
                                                                                            Frequenza:                                   La frequenza non è obbligatoria; tutta-
www.scuola-economia-statistica.unimib.it/it                                                 La frequenza non è obbligatoria; tutta-      via la partecipazione alle attività didat-
                                                                                            via la partecipazione alle attività didat-   tiche è fortemente consigliata.
segr.studenti.ecostat@unimib.it                                                             tiche è fortemente consigliata.
                                                                                                                                         Obiettivi formativi:
                                                                                            Obiettivi formativi:                         Conoscenze in discipline economico
                                                                                            Conoscenze aziendali riferite principal-     aziendali, economico-politiche di base, di
                                                                                            mente alle imprese creditizie;               metodi quantitativi di base ed applicati;
                                                                                            Conoscenze specifiche nei settori            Conoscenze giuridiche della normativa
        Opportunità di lavoro                               Ammissione                      dell’intermediazione finanziaria e del       commerciale e tributaria;
                                                                                            bilancio aziendale;                          Conoscenze della lingua inglese e di
                                                                                            Conoscenze di almeno due lingue              un’altra lingua dell’Unione Europea (ol-
Le opportunità di impiego sono nu-             I corsi di laurea triennale in ambito eco-   dell’Unione europea.                         tre l’italiano);
merose, spesso legate alla nascita di          nomico-statistico sono a numero pro-                                                      Competenze informatiche e dei
nuovi settori di attività e al forte svilup-   grammato, Statistica e Gestione delle        Sbocchi occupazionali:                       sistemi di elaborazione dati applicati in
po di settori tradizionali: le aziende, le     Informazioni (SGI) è ad accesso libero.      Operatore bancario e dei mercati fi-         ambito aziendale.
banche, le imprese di assicurazione, la        Lo studente deve sostenere il test           nanziari.
pubblica amministrazione.                      TOLC-E e iscriversi al relativo concorso                                                  Sbocchi occupazionali:
                                               per entrare in graduatoria.                                                               Specialista della gestione e del control-
Ottime le basi formative per svolgere                                                                                                    lo nelle imprese private.
un’attività di lavoro autonomo come
quella di esperto contabile, revisore
contabile o di consulente finanziario.
A questo proposito si segnalano im-
portanti accordi di collaborazione con
l’Ordine dei Dottori Commercialisti di
Milano e con l’Associazione delle So-
cietà di Revisione.

Le lauree nelle discipline statistiche of-
frono qualificate opportunità occupa-
zionali in molti ambiti lavorativi, come:
ricerche di mercato; pubblicità e mar-
keting; sondaggi di opinione; analisi dei
rischi assicurativi, finanziari e di Borsa,
previsioni economiche;
Istituti di ricerca (biologici, ambientali,
clinici, epidemiologici, demo-sociali,
etc.), aziende farmaceutiche, ospeda-
liere e sanitarie locali, industria, pubbli-
ca amministrazione.
Guida dello Studente Università degli Studi di Milano-Bicocca - Edizione 2021/22 - Catania
Offerta formativa                                               Economia e statistica      Offerta formativa                                                 Economia e statistica

Economia e Commercio                         Marketing, Comunicazione                     Scienze Statistiche ed Economiche             Statistica e Gestione delle
                                             Aziendale e Mercati Globali                                                                Informazioni
Accesso:                                                                                  Accesso:
Programmato: 300 posti disponibili.          Accesso:                                     Programmato:150 posti disponibili.            Accesso:
                                             Programmato: 350 posti disponibili.                                                        Libero con test di valutazione della pre-
Frequenza:                                                                                Frequenza:                                    parazione iniziale.
La frequenza non è obbligatoria; tutta-      Frequenza:                                   La frequenza non è obbligatoria; tutta-
via la partecipazione alle attività didat-   La frequenza non è obbligatoria; tutta-      via la partecipazione alle attività didat-    Frequenza:
tiche è fortemente consigliata.              via la partecipazione alle attività didat-   tiche è fortemente consigliata.               La frequenza non è obbligatoria; tutta-
                                             tiche è fortemente consigliata.                                                            via la partecipazione alle attività didat-
Obiettivi formativi:
Conoscenze delle discipline economi-                                                      Obiettivi formativi:                          tiche è fortemente consigliata.
                                             Obiettivi formativi:
co-politiche ed economico-aziendali;                                                      Competenze operative e pratiche per
                                             Conoscenze delle tecniche
Padronanza dei principi e degli istituti     di penetrazione nei nuovi mercati da         rilevare, analizzare e trattare dati eco-     Obiettivi formativi:
dell’ordinamento giuridico;                  parte delle imprese;                         nomici sia a livello microeconomico sia       Conoscenze teoriche, competenze
Padronanza degli strumenti matemati-         Conoscenze di strategie di marketing         a livello macroeconomico;                     operative e abilità pratiche per rilevare,
ci e statistici;                             diversificate a seconda del Paese og-        Padronanza delle metodologie statisti-        gestire e trattare dati qualitativi e quanti-
Conoscenze di almeno due lingue              getto di studio.                             che generali;                                 tativi al fine di descrivere ed-interpretare
dell’Unione europea;                                                                      Competenze nelle discipline statisti-         fenomeni reali in ambiti gestionali, am-
Competenze pratiche ed operative             Sbocchi occupazionali:                       co-economiche, economico-politiche            bientali, demografico-sociali e biomedici;
circa l’analisi economica nei suoi vari      Analista di mercato.                         ed economico-aziendali.                       Conoscenza dei metodi statistici fortemen-
aspetti applicativi;                                                                                                                    te integrati con strumenti informatici.
Competenze per poter operare a livel-                                                     Sbocchi occupazionali:
lo tecnico-professionale, con un buon                                                     Il laureato in Scienze Statistiche ed         Sbocchi occupazionali:
grado di autonomia e responsabilità.
                                                                                          Economiche può inserirsi nei seguenti         Statistico (con una solida preparazio-
                                                                                          settori economici: terziario avanzato,        ne informatica e la capacità di trattare
Sbocchi occupazionali:
Specialista dei sistemi economici;                                                        new economy, istituti di ricerca, ban-        grandi quantità di dati).
Specialista dell’economia aziendale.                                                      che e finanza, assicurazioni, industria,
                                                                                          commercio, pubblica amministrazione
                                                                                          ed occuparsi di previsioni economiche,
                                                                                          ricerche di mercato, pubblicità e mar-
                                                                                          keting, controllo di gestione, analisi dei
                                                                                          rischi finanziari e assicurativi aziendali,
                                                                                          gestione dei sistemi informativi azien-
                                                                                          dali, consulenza statistica.
Offerta formativa                                                Economia e statistica       Offerta formativa                                                   Economia e statistica

                                                                                            International economics (ENG)                    Biostatistica
Corsi magistrali
Economia del turismo                          Economia e finanza                            Accesso:                                         Accesso:
                                                                                            Libero ma subordinato al possesso di             Libero ma subordinato al possesso di
Accesso:                                      Accesso:                                      specifici requisiti curricolari e alla ade-      specifici requisiti curricolari e alla ade-
Libero ma subordinato al possesso di          Libero ma subordinato al possesso di          guatezza della preparazione personale            guatezza della preparazione personale
specifici requisiti curricolari e alla ade-   specifici requisiti curricolari e alla ade-   verificata dalle strutture accademiche           verificata dalle strutture accademiche
guatezza della preparazione personale         guatezza della preparazione personale         competenti attraverso la ricostruzione           competenti attraverso la ricostruzione
verificata dalle strutture accademiche        verificata dalle strutture accademiche        della carriera pregressa.                        della carriera pregressa.
competenti attraverso la ricostruzione        competenti attraverso la ricostruzione
della carriera pregressa.                     della carriera pregressa.                     Frequenza:                                       Frequenza:
                                                                                            La frequenza non è obbligatoria; tutta-          La frequenza non è obbligatoria; tutta-
Frequenza:                                    Frequenza:                                    via la partecipazione alle attività didat-       via la partecipazione alle attività didat-
La frequenza non è obbligatoria; tutta-       La frequenza non è obbligatoria; tutta-       tiche è fortemente consigliata.                  tiche è fortemente consigliata.
via la partecipazione alle attività didat-    via la partecipazione alle attività didat-
tiche è fortemente consigliata.               tiche è fortemente consigliata.               Obiettivi formativi:                             Obiettivi formativi:
                                                                                            Capacità di analisi dei fenomeni econo-          Solide basi matematiche e statistiche;
Obiettivi formativi:                          Obiettivi formativi:                          mici in contesti globali;                        Approfondita conoscenza delle tecni-
Approfondita conoscenza del settore           Conoscenze e abilità nell’analisi dei         Conoscenza approfondita dei diversi              che statistiche;
turistico;                                    mercati finanziari domestici e interna-       settori dell’economia.                           Sensibilità al linguaggio e un adeguato li-
Formazione economica multidiscipli-           zionali;                                      Queste competenze sono richieste da              vello di conoscenza del contesto biome-
nare;                                         Competenze e professionalità nella            grandi gruppi industriali e finanziari,          dico al quale la biostatistica è applicata;
Acquisizione di metodologie e di stru-        gestione di portafogli finanziari com-        società di consulenza, banche centrali,          Conoscenza dei principi etici relativi
menti teorico-operativi necessari per         plessi;                                       organismi internazionali, autorità di re-        all’ambito in cui si opera;
agire con elevate competenze nel set-         Competenze nell’area dell’intermedia-         golamentazione, associazioni di cate-            Conoscenza degli strumenti logi-
tore economico del turismo.                   zione finanziaria.                            goria, istituti di ricerca pubblici e privati,   co-concettuali e metodologici della
                                                                                            stampa economica.                                ricerca sperimentale e osservazionale.
Sbocchi occupazionali:                        Sbocchi occupazionali:                        Il corso prepara inoltre all’ammissione
Dirigente di aziende pubbliche e priva-       Il corso di laurea forma professionisti       a programmi di dottorato.                        Sbocchi occupazionali:
te di promozione turistica.                   del settore finanziario come ad esem-                                                          Istituti di ricerca biologica, biotecnolo-
Dirigente di istituzioni pubbliche pre-       pio Direttori e Dirigenti generali di ban-    Sbocchi occupazionali:                           gica, clinica ed epidemiologica.
poste alla programmazione e sviluppo          che, assicurazioni e società di interme-      Grandi gruppi industriali e finanziari.          Aziende ospedaliere, istituti di ricovero
di prodotti ed eventi turistici, nonché       diazione finanziarie.                         Società di consulenza.                           e cura a carattere scientifico.
alla valorizzazione in chiave turistica                                                     Banche centrali.                                 Aziende sanitarie locali.
dell’ambiente e della cultura di un data                                                    Organismi internazionali.                        Agenzie sanitarie regionali.
località.                                                                                   Autorità di regolamentazione.                    Osservatori epidemiologici.
Ricercatore, esperto e consulente di                                                        Associazioni di categoria.                       Registri di patologia.
studi professionali, centri studio e di                                                     Istituti di ricerca pubblici e privati.          Aziende farmaceutiche e cro (contract
aziende turistiche sia pubbliche che                                                        Stampa economica.                                research organization).
private.                                                                                                                                     Agenzie regionali per la protezione am-
                                                                                                                                             bientale.
                                                                                                                                             Aziende di servizi.
Offerta formativa                                                     Economia e statistica      Offerta formativa                                                Economia e statistica

Management e design dei servizi                    Marketing e mercati globali                  Scienze economico-aziendali                  Scienze statistiche ed economiche

Accesso:                                           Accesso:                                     Accesso:                                     Accesso:
Programmato: 130 posti disponibili.                Programmato: 150 posti disponibili.          Programmato: 249 posti disponibili.          Il corso è ad accesso libero, subordina-
                                                                                                                                             to al possesso di determinati requisiti
Frequenza:                                         Frequenza:                                   Frequenza:                                   curricolari e all’adeguatezza della per-
La frequenza non è obbligatoria; tutta-            La frequenza non è obbligatoria; tutta-      La frequenza non è obbligatoria; tutta-      sonale preparazione verificata median-
via la partecipazione alle attività didat-         via la partecipazione alle attività didat-   via la partecipazione alle attività didat-   te test e colloquio.
tiche è fortemente consigliata.                    tiche è fortemente consigliata.              tiche è fortemente consigliata.
                                                                                                                                             Frequenza:
Obiettivi formativi:                               Obiettivi formativi:                         Obiettivi formativi:                         La frequenza non è obbligatoria; tutta-
Conoscenza delle logiche di funziona-              Solida preparazione culturale e meto-        Preparazione riguardante la gestione,        via la partecipazione alle attività didat-
mento delle imprese e delle istituzioni            dologica nella disciplina del Marketing;     l’amministrazione, il controllo e l’orga-    tiche è fortemente consigliata.
di servizi nazionali, internazionali o so-         Conoscenza e capacità di comprensio-         nizzazione delle aziende;
vra-nazionali;                                     ne della comunicazione aziendale e dei       Approfondite conoscenze in ambito            Obiettivi formativi:
Comprensione delle specificità della               sistemi aziendali;                           economico-aziendale e giuridico;             Conoscenze teoriche e abilità pratiche
progettazione e della erogazione dei               Conoscenze approfondite di accoun-           Conoscenze economico-politico e ma-          indispensabili per descrivere, interpre-
servizi in una varietà di organizzazioni;          ting, marketing e marketing manage-          tematico-statistico.                         tare e spiegare i fenomeni statistici ed
Conoscenza approfondita degli stru-                ment, comunicazione d’impresa, co-                                                        economici e per formulare previsioni
menti che consentono di progettare,                municazione del governo d’impresa e          Sbocchi occupazionali:                       metodologicamente fondate e affida-
realizzare e valutare le attività di ser-          dei canali di vendita e orientamento al      Direttore/responsabile amministra-           bili sull’evoluzione delle variabili eco-
vizio, sia in un contesto pubblico che             mercato.                                     zione, finanza controllo.                    nomiche;
privato;                                                                                        Controller.                                  Competenze per gestire i processi de-
Capacità di gestire le risorse umane e i           Sbocchi occupazionali:                       Dottore commercialista.                      cisionali caratteristici dei sistemi orga-
vincoli normativi in contesti organizza-           I laureati magistrali eserciteranno pre-     Revisore contabile.                          nizzativi complessi e contribuire alla
tivi complessi;                                    valentemente la loro professione in          Direttore/responsabile di funzione           soluzione dei problemi propri di diver-
Conoscenza dei metodi che consento-                due tipi di ambiti lavorativi:               aziendale.                                   se realtà aziendali e professionali;
no di misurare e migliorare la perfor-             Nelle imprese manifatturiere o di            Consulente amministrazione, finanza          Conoscenze in ambito per analizzare
mance e la qualità dei servizi;                    servizi, potranno svolgere funzioni di       e controllo.                                 grandi quantità di dati (big data) tra-
Capacità di gestire complesse ed arti-             analista di mercato, marketing-resear-       Internal auditor.                            mite le più moderne metodologie sta-
colate reti di imprese ed istituzioni, sia         ch manager, responsabile marketing,                                                       tistiche.
a livello nazionale che internazionale;            responsabile vendita e commercializ-
Conoscenza delle tecnologie informa-               zazione di prodotti e servizi, brand ma-                                                  Sbocchi occupazionali:
tive necessarie per la gestione della              nager, responsabile di comunicazione                                                      Impiego nelle attività di revisione in
governance.                                        aziendale, responsabile di marketing                                                      aziende o in istituzioni no profit, nello
                                                   internazionale;                                                                           svolgimento di ricerche di mercato, nelle
Sbocchi occupazionali:                             Nelle società di consulenza, di ricerche                                                  attività di pubblicità e nel marketing, nelle
Dirigenti ed equiparati delle amministra-          di mercato, nelle agenzie di comuni-                                                      gestione dei sistemi informativi azienda-
zioni dello stato, degli enti pubblici non         cazione e agenzie di media, potranno                                                      li e nel management. Inoltre consente
economici e degli enti locali.                     svolgere funzioni di analista di merca-                                                   l’impiego in attività di intermediazione
Specialisti della gestione e del controllo         to, consulente commerciale, specialista                                                   monetaria, attività ausiliarie dei servizi
nella pubblica amministrazione.                    in commercio estero, esperto di comu-                                                     finanziari e delle attività assicurative, at-
Specialisti dell’organizzazione del lavoro.        nicazione aziendale, pubblicità e pub-                                                    tività di direzione aziendale e consulenza
Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi.   bliche relazioni per clienti industriali o                                                gestionale.
Analisti di mercato.                               enti pubblici.
Specialisti delle pubbliche relazioni,
dell’immagine e professioni assimilate.
Esperti legali in imprese e in enti pubblici.
Specialisti dei sistemi economici.
Offerta formativa                                        Giurisprudenza

Giurisprudenza

Fedeltà alla tradizione degli studi giuridici ma anche
capacità di innovazione.

Triennale                        Magistrale

Scienze dei servizi giuridici    Diritto delle organizzazioni pubbliche
                                 e private

                                 Ciclo unico

                                 Giurisprudenza

Scopri di più su www.unimib.it
Offerta formativa                                                  Giurisprudenza      Offerta formativa                                                        Giurisprudenza

                                                                                      Corsi triennali                                Corsi a ciclo unico

Giurisprudenza                                                                        Scienze dei servizi giuridici                  Giurisprudenza

                                                                                      Accesso:                                       Accesso:
                                                                                      Libero con test di valutazione della pre-      Libero con test di valutazione della pre-
                                                                                      parazione iniziale.                            parazione iniziale.

                                                                                      Frequenza:                                     Frequenza:
Milano - Edificio U6
                                                                                      La frequenza non è obbligatoria; tutta-        La frequenza non è obbligatoria; tutta-
giurisprudenza.unimib.it                                                              via la partecipazione alle attività didatti-   via la partecipazione alle attività didatti-
                                                                                      che è fortemente consigliata.                  che è fortemente consigliata.
segr.studenti.giurisprudenza@unimib.it
                                                                                      Obiettivi formativi:                           Obiettivi formativi:
                                                                                      Preparazione di base dell’area giuridica       Comprendere principi di diritto positivo;
                                                                                      sia nel campo pubblico che privato, uni-       Comprendere, interpretare e affrontare
                                                                                      ta a conoscenze nei settori economico,         problemi interpretativi e applicativi di
                                                                                      organizzativo gestionale ed informatico;       diritto;
       Opportunità di lavoro                           Ammissione                     Adeguate competenze per la comu-               Predisporre atti giuridici comprensibili e
                                                                                      nicazione scritta e orale e la gestione        coerenti con i contesti di impiego;
                                                                                      dell’informazione anche con strumenti          Aggiornare le proprie competenze, an-
Le opportunità di occupazione sono         I corsi di laurea in Scienze dei servizi   e metodi informatici e telematici;             che alla luce dell’evoluzione storica degli
molteplici e vanno dalle tradizionali      giuridici e Giurisprudenza sono ad ac-     Conoscenza di almeno una lingua dell’u-        istituti di diritto positivo.
professioni legali (avvocato, magistra-    cesso libero con prova di valutazione      nione europea, oltre l’italiano.
to, notaio) ad impieghi presso impre-      della preparazione iniziale. Lo studente                                                  Sbocchi occupazionali:
se, nella pubblica amministrazione o       deve pertanto sostenere il test TOLC-      Sbocchi occupazionali:                         Avvocato.
nell’ambito di organismi comunitari e      SU.                                        Specialisti della gestione e del controllo     Esperto legale in imprese.
internazionali.                                                                       nelle imprese private.                         Esperto legale in enti pubblici.
                                                                                      Specialisti in risorse umane.                  Magistrato.
Giuristi preparati per gestire le com-                                                Specialisti nell’organizzazione del lavoro.    Notaio.
plesse e diversificate novità normative                                               Tecnici dei servizi giudiziari.
sono oggi richiesti in misura crescente.                                              Tecnici dei servizi pubblici di concessio-
                                                                                      ni di licenze.
                                                                                      Tecnici dei servizi pubblici per il rilascio
                                                                                      di certificazioni e documentazioni per-
                                                                                      sonale.
Offerta formativa                               Giurisprudenza   Offerta formativa   Giurisprudenza

Corsi magistrali
Diritto delle organizzazioni pubbli-
che e private

Accesso:
Libero ma subordinato al possesso di
specifici requisiti curricolari e alla ade-
guatezza della preparazione personale
verificata mediante colloquio.

Frequenza:
La frequenza non è obbligatoria; tutta-
via la partecipazione alle attività didatti-
che è fortemente consigliata.

Obiettivi formativi:
Acquisizione di un’adeguata padronan-
za degli aspetti giuridici e dei principali
strumenti delle scienze economiche e
sociali che caratterizzano l’operatività
delle organizzazioni complesse, sia nel
settore pubblico, sia nel settore dell’im-
presa privata, ivi compresa quella no
profit;
Capacità di contribuire in modo anche
innovativo, alla gestione delle attività
delle organizzazioni pubbliche e private,
a ogni livello.

Sbocchi occupazionali:
Esperti legali in imprese.
Esperti legali in enti pubblici.
Offerta formativa                                                 Medicina e chirurgia

 Medicina e chirurgia

 Una formazione eccellente per chi immagina una profes-
 sione che è anche una missione verso il prossimo.

 Triennale                                     Magistrale

 Infermieristica *                             Biotecnologie mediche

 Ostetricia *                                  Scienze infermieristiche e ostetriche

 Fisioterapia *

 Terapia della neuro e psicomotricità
 dell’età evolutiva *

 Igiene dentale *
                                               Ciclo unico
 Tecniche di laboratorio biomedico *

 Tecniche di radiologia medica, per            Medicina e chirurgia *
 immagini e radioterapia *                     (6 anni)

                                               Medicine and surgery *
                                               (6 anni - in lingua inglese)

                                               Odontoiatria e protesi dentaria
                                               (6 anni)
* abilitante all’esercizio della professione

 Scopri di più su www.unimib.it
Offerta formativa                                                 Medicina e chirurgia       Offerta formativa                                                Medicina e chirurgia

                                                                                            Corsi triennali

Medicina e chirurgia                                                                        Fisioterapia *                               Infermieristica *

                                                                                            Accesso:                                     Accesso:
                                                                                            Programmato:                                 Programmato:
                                                                                            50 posti per cittadini comunitari;           264 posti per cittadini comunitari;
                                                                                            1 posto per cittadini non comunitari         1 posto per cittadini non comunitari
                                                                                            residenti all’estero.                        residenti all’estero.
Monza - Edificio U8

medicina.unimib.it                                                                          Frequenza:                                   Frequenza:
                                                                                            Obbligatoria.                                Obbligatoria.
segr.studenti.medicina@unimib.it
                                                                                            Obiettivi formativi:                         Obiettivi formativi:
                                                                                            Capacità di praticare autonomamente          Conoscenza e identificazione dei biso-
                                                                                            attività terapeutica per la rieducazione     gni di assistenza infermieristica della
                                                                                            funzionale delle disabilità motorie;         persona e della collettività;
                                                                                            Capacità di scegliere ed utilizzare la       Conoscenza della corretta applicazio-
        Opportunità di lavoro                              Ammissione                       metodologia riabilitativa che, sulla base    ne delle procedure diagnostico-tera-
                                                                                            delle evidenze scientifiche, sia più ap-     peutiche.
                                                                                            propriata alla situazione e verificarne le
Le opportunità di impiego nel mondo           Tutti i corsi di laurea della Scuola di Me-   rispondenze agli obiettivi di recupero       Sbocchi occupazionali:
del lavoro sono legate strettamente           dicina e Chirurgia sono a numero pro-         funzionale.                                  Infermiere
alle specifiche professionalità acquisite     grammato (NP) e prevedono un test di
con i corsi di laurea e con le specializza-   ammissione. Ad eccezione del CdLM in          Sbocchi occupazionali:                       Ostetricia *
zioni successive, all’interno delle strut-    Botecnologie Mediche, tutti i CdS del         Fisioterapista.
ture sanitarie pubbliche e private, nei       Dipartimento di Medicina e Chirurgia                                                       Accesso:
laboratori e nelle aziende specializzate.     (School of Medicine and Surgery)              Igiene dentale *                             Programmato:
                                                                                                                                         40 posti per cittadini comunitari;
Numerose le opportunità di lavoro au-         Maggiori informazioni sono contenute          Accesso:                                     1 posto per cittadini non comunitari re-
tonomo, in collaborazione con struttu-        nel bandi di ammissione.                      Programmato:                                 sidenti all’estero.
re specializzate.                                                                           30 posti per cittadini comunitari;
                                                                                            1 posto per cittadini non comunitari         Frequenza:
                                                                                            residenti all’estero.                        Obbligatoria.

                                                                                            Frequenza:                                   Obiettivi formativi:
                                                                                            Obbligatoria.                                Conoscenze di base utili all’acquisizione
                                                                                                                                         delle competenze professionali specifi-
                                                                                            Obiettivi formativi:                         che dell’ostetrico;
                                                                                            Conoscenza sul processo diagnostico          Conoscenze e competenze approfon-
                                                                                            e/o terapeutico di propria competenza;       dite riguardanti l’assistenza ostetrica al
                                                                                            Capacità di scegliere metodologie e          percorso di nascita fisiologico;
                                                                                            tecniche idonee al caso clinico secon-       Competenze ostetriche specifiche per
                                                                                            do le migliori evidenze scientifiche pos-    il ruolo professionale nell’assistenza
                                                                                            sibili e reperibili;                         all’urgenza/emergenze ostetrica.
                                                                                            Conoscenza della normativa di riferi-
                                                                                            mento, professionale, giuridica, sanita-     Sbocchi occupazionali:
                                                                                            ria e deontologica.                          Ostetrica/o.

                                                                                            Sbocchi occupazionali:                       * I posti sono stati assegnati dal MIUR
                                                                                            Igienista dentale.
                                                                                                                                           in via provvisoria per l’a.a. 21/22
Offerta formativa                                                 Medicina e chirurgia       Offerta formativa                                                 Medicina e chirurgia

Tecniche di laboratorio biomedico *           scientifiche nel campo delle Scienze
                                              della Diagnostica per Immagini e Ra-          Corsi a ciclo unico
Accesso:                                      dioterapia, necessarie a sviluppare i
Programmato:                                  migliori approcci terapeutici, tecnici        Medicina e Chirurgia *                       Odontoiatria e Protesi Dentaria *
30 posti per cittadini comunitari;            e metodologici, per la risoluzione dei
1 posto per cittadini non comunitari          problemi di salute della persona assi-        Accesso:                                     Accesso:
residenti all’estero.                         stita;                                        Programmato: 133 posti per cittadini         Programmato:
                                              Capacità di pianificare e verificare l’in-    comunitari e non comunitari.                 25 posti per cittadini comunitari;
Frequenza:                                    tervento diagnostico e terapeutico uti-                                                    1 posto per cittadini non comunitari re-
Obbligatoria.                                 lizzando con modalità efficaci tutti gli        Frequenza:                                   sidenti all’estero.
                                              strumenti opportuni per la risoluzione        Obbligatoria.
Obiettivi formativi:                          del caso in relazione alle indicazioni ed                                                  Frequenza:
Competenze e solide basi culturali e          alle prescrizioni del medico specialista.     Obiettivi formativi:                         Obbligatoria.
scientifiche nel campo delle Scienze                                                        Un’educazione orientata alla preven-
Tecniche di Medicina di Laboratorio           Sbocchi occupazionali:                        zione della malattia;                        Obiettivi formativi:
(processi analitici e analisi chimico cli-    Tecnico di radiologia medica.                 Una profonda conoscenza delle nuove          Capacità di individuare le priorità di trat-
niche, microbiologiche, di anatomia                                                         esigenze di cura e di salute;                tamento volti alla riduzione delle malat-
patologica, di biochimica clinica, pato-                                                    Una visione multidisciplinare, interpro-     tie orali;
                                              Terapia della neuro e psicomotricità
logia clinica e di ematologia) necessa-                                                     fessionale e integrata dei problemi più      Conoscenze della gamma completa
                                              dell’età evolutiva *
rie a sviluppare ed applicare i migliori                                                    comuni della salute e della malattia.        di tecniche di controllo dell’ansia e del
approcci tecnici e metodologici, nei          Accesso:                                                                                   dolore connessi ai trattamenti odonto-
riguardi dei problemi di salute della         Programmato:                                  Sbocchi occupazionali:                       iatrici;
persona assistita;                            30 posti per cittadini comunitari;            Medico chirurgo.                             Capacità di impostare e realizzare in
Conoscenze e capacità necessarie per          1 posto per cittadini non comunitari re-                                                   autonomia programmi terapeutici volti
utilizzare metodologie e strumenti di         sidenti all’estero.                                                                        alla cura e riabilitazione del sistema sto-
                                                                                            Medicine and Surgery (ENG) *
controllo, valutazione e revisione della                                                                                                 matognatico.
qualità;                                      Frequenza:                                    Accesso:
Capacità di lavorare in gruppo, di ope-       Obbligatoria.                                                                              Sbocchi occupazionali:
                                                                                            Programmato:
rare con definiti gradi di autonomia e                                                                                                   Dentista e odontostomatologo.
                                                                                            22 posti per cittadini comunitari;
di inserirsi prontamente negli ambienti       Obiettivi formativi:                          13 posti per cittadini non comunitari
di lavoro.                                    Capacità di individuare ed elaborare il       residenti all’estero.
                                              programma di prevenzione, di terapia
Sbocchi occupazionali:                        e riabilitazione volto al superamento del     Frequenza:
Tecnico sanitario di laboratorio biomedico.   bisogno di salute del bambino con disa-       Obbligatoria.
                                              bilità dello sviluppo;
Tecniche di radiologia medica, per            Capacità di attuare interventi terapeu-       Obiettivi formativi:
immagini e radioterapia *                     tici e riabilitativi nei disturbi percetti-   Una visione multidisciplinare, interpro-
                                              vomotori, neurocognitivi e nei disturbi       fessionale ed integrata dei problemi
Accesso:                                      di simbolizzazione e di interazione del       più comuni della salute e della malattia
Programmato:                                  bambino fin dalla nascita;                    Una educazione orientata alla preven-
25 posti per cittadini comunitari;            Conoscenza delle procedure rivolte            zione della malattia;
1 posto per cittadini non comunitari          all’inserimento dei soggetti portatori di     Una profonda conoscenza delle nuove
residenti all’estero.                         disabilità e di handicap neuropsicomo-        esigenze di cura e di salute, incentrate
                                              torio e cognitivo.                            non soltanto sulla malattia, ma, soprat-
Frequenza:                                                                                  tutto, sull’uomo ammalato, considerato
Obbligatoria.                                 Sbocchi occupazionali:                        nella sua globalità di soma e psiche e in-
                                              Terapista della neuro e psicomotricità        serito in uno specifico contesto sociale.
Obiettivi formativi:                          dell’età evolutiva.
Competenze e solide basi culturali e                                                        Sbocchi occupazionali:
                                                                                            Medico chirurgo.
                                                                                                                                         * I posti sono stati assegnati dal MIUR
                                                                                                                                           in via provvisoria per l’a.a. 21/22
Offerta formativa                                                   Medicina e chirurgia       Offerta formativa                                                Medicina e chirurgia

                                                                                              Scienze infermieristiche ed ostetriche*
Corsi magistrali
                                                                                              Accesso:
Biotecnologie mediche                          Sbocchi occupazionali:                         Programmato: 35 posti disponibili.
                                               Università ed Enti di Ricerca pubblici e
Accesso:                                       privati.
Il corso di studio è ad accesso libero: si                                                    Frequenza:
                                               Strutture del Servizio Sanitario Naziona-      Obbligatoria.
prevede la verifica del possesso di de-        le e Privato.
terminati requisiti curricolari e un col-      Industrie e Servizi Biotecnologici.
loquio per valutare l’adeguatezza della                                                       Obiettivi formativi:
                                               Industria e vigilanza del farmaco.             Competenze avanzate di tipo assisten-
personale preparazione.                        Industria dietetico-alimentare.                ziale, educativo e preventivo in risposta
                                               Organismi di Prevenzione Ambientale.           ai problemi prioritari di salute della po-
Frequenza:                                     Strutture Medico Legali.
La frequenza ai corsi di lezione frontale                                                     polazione e di qualità dei servizi;
                                               Industria Diagnostica e Farmaceutica.          Approccio integrato ai problemi orga-
è facoltativa, ma vivamente consigliata.       Organismi notificati e di certificazione
Per poter accedere alla prova d’esame                                                         nizzativi e gestionali delle professioni
                                               (valutazione della conformità).                sanitarie, qualificato dalla padronanza
è necessaria l’attestazione di frequen-        Monitoraggio sperimentazioni cliniche.
za ad almeno il 70% delle attività di                                                         delle tecniche e delle procedure del
                                               Uffici brevetti.                                 management sanitario, nel rispetto del-
didattica non frontale (esercitazioni e        Biotech e Genomic Companies.
laboratori).                                                                                  le loro e altrui competenze.
                                               Accesso ai Concorsi nei RIS dei Carabi-
                                               nieri per i ruoli tecnico-logistici (reparti   Sbocchi occupazionali:
Obiettivi formativi:                           investigazioni scientifiche) e ai concorsi
Elevata padronanza delle tecnologie                                                           Dipendente o libero professionista
                                               per la classe d’insegnamento.                  presso aziende sanitarie e istituzioni
oggi disponibili per lo studio e l’analisi
di prodotti biologici;                                                                        pubbliche e private: ospedali, Univer-
Elevata conoscenza delle basi moleco-                                                         sità, cliniche private, poliambulatori e
lari e cellulari degli eucarioti superiori e                                                  domicilio.
dei microrganismi, intesi come patoge-                                                        Dirigenza nelle strutture sanitarie,
ni dell’uomo;                                                                                 operando nei Servizi e Dipartimenti
Solide conoscenze sulle funzioni                                                              Infermieristici e Ostetrici delle Aziende
dell’organismo umano;                                                                         Sanitarie e delle strutture residenzia-
Elevata familiarità con i principi del di-                                                    li o territoriali quali RSA e Hospice nei
segno sperimentale su sistemi biologici;                                                      diversi settori della loro articolazione,
Buona padronanza delle metodologie                                                            nell’ambito del risk management, quali-
per l’accesso a banche dati di interesse                                                      tà e accreditamento aziendale.
biotecnologico in campo biomedico;                                                            Nei settori della formazione universita-
Capacità di produrre modelli in vitro e                                                       ria delle professioni sanitarie per il coor-
in vivo, per lo sviluppo di nuovi approc-                                                     dinamento didattico-organizzativo.
ci diagnostici e terapeutici;                                                                 Ruoli e funzioni di docenza, tutorato, co-
Buone basi culturali relativamente ai                                                         ordinamento e direzione organizzativa
principi della terapia molecolare, cellu-                                                     nei contesti dove operano le professioni
lare e genica, in diversi campi biome-                                                        sanitarie.
dici;                                                                                         Nella ricerca presso istituzioni pubbli-
Capacità di utilizzare le principali meto-                                                    che o private.
dologie diagnostiche biotecnologiche,
comprese quelle della diagnostica per
immagini, della biologia molecolare
clinica, della proteomica e della gene-
tica molecolare e capacità di disegnare
nuove strategie preventive e diagnosti-
che, a base biotecnologica, negli ambiti                                                                                                     * I posti sono stati assegnati dal MIUR
di competenza.                                                                                                                                 in via provvisoria per l’a.a. 21/22
Offerta formativa                                               Psicologia

Psicologia

Diverse discipline che contribuiscono, da prospettive
diverse, alla conoscenza della mente.

Triennale                         Magistrale

Scienze psicosociali della        Psicologia clinica e neuropsicologia
comunicazione                     nel ciclo di vita

Scienze e tecniche psicologiche   Psicologia sociale, economica e delle
                                  decisioni

                                  Psicologia dello sviluppo e dei
                                  processi educativi

                                  Applied experimental psychological
                                  sciences (in lingua inglese)

Scopri di più su www.unimib.it
Offerta formativa                                                             Psicologia    Offerta formativa                                                         Psicologia

                                                                                           Corsi triennali

Psicologia                                                                                 Scienze psicosociali della
                                                                                           Comunicazione
                                                                                                                                       Scienze e tecniche psicologiche

                                                                                                                                       Accesso:
                                                                                           Accesso:                                    Programmato: 500 posti disponibili.
                                                                                           Programmato: 120 posti disponibili.
                                                                                                                                       Frequenza:
                                                                                           Frequenza:                                  La frequenza degli insegnamenti è fa-
Milano - Edificio U6
                                                                                           La frequenza degli insegnamenti è fa-       coltativa mentre la frequenza dei labo-
psicologia.unimib.it                                                                       coltativa mentre la frequenza dei labo-     ratori è obbligatoria.
                                                                                           ratori è obbligatoria.
segr.studenti.psicologia@unimib.it                                                                                                     Obiettivi formativi:
                                                                                           Obiettivi formativi:                        Conoscenze delle principali teorie e
                                                                                           Conoscenze teoriche e applicative lega-     metodologie utilizzate dalla psicologia,
                                                                                           te alle tematiche della comunicazione.      utili per comprendere il comportamen-
                                                                                                                                       to individuale, dei gruppi e dei sistemi
                                                                                           Sbocchi occupazionali:                      sociali, nonché per favorirne il cambia-
        Opportunità di lavoro                               Ammissione                     Operatore della comunicazione di impresa.   mento e lo sviluppo.

                                                                                                                                       Sbocchi occupazionali:
Le conoscenze teoriche e applicative            I corsi di laurea triennali del Diparti-                                               Operatore nel settore della formazione
acquisite nei corsi di studio psicologici       mento di Psicologia sono a numero                                                      professionale.
(corso di laurea di primo livello in Scienze    programmato. Lo studente deve per-                                                     Intervistatore professionale.
e tecniche psicologiche ,corso di laurea        tanto sostenere il test TOLC-SU per
di secondo livello in Psicologia) offrono        Scienze psicosociali della comunicazio-
prospettive professionali sia nel settore       ne e il TEST PSI per Scienze e tecniche
privato che in quello pubblico, come libe-      psicologiche al relativo concorso per
ro professionista o all’interno di aziende,     entrare in graduatoria.
in diverse aree che spaziano dalla salute
(supporto in situazioni di crisi nelle diver-
se età della vita: diagnosi, trattamento
e riabilitazione di disordini cognitivi ed
emotivo-motivazionali) alla selezione,
formazione e organizzazione del perso-
nale e al mondo della scuola. La piena
ed autonoma operatività professionale,
anche con funzioni dirigenziali, è patri-
monio del laureato di secondo livello in
Psicologia. Il vasto settore della comuni-
cazione (editoria tradizionale, mezzi au-
diovisivi, multimedialità, comunicazione
web, pubblicità, marketing, ecc.) sia nel
settore pubblico che in quello privato,
sia come libero professionista che in
azienda, è invece la destinazione più
qualificata per i laureati nei corsi di lau-
rea triennale in Scienze psicosociali della
comunicazione e magistrale in Teoria e
tecnologia della comunicazione.
Offerta formativa                                                               Psicologia     Offerta formativa                                                                Psicologia

                                                                                              Psicologia dello sviluppo e dei                Psicologia sociale, economica e
Corsi magistrali                                                                              processi educativi                             delle decisioni
Applied experimental                           Psicologia clinica e neuropsicologia
                                                                                              Accesso:                                       Accesso:
psychological sciences                         nel ciclo di vita
                                                                                              Programmato: 120 posti disponibili.            Programmato: 120 posti disponibili.
Accesso:                                       Accesso:
Programmato: 60 posti disponibili.             Programmato. 240 posti disponibili.            Frequenza:                                     Frequenza:
                                                                                              La frequenza degli insegnamenti è fa-          La frequenza degli insegnamenti è fa-
Frequenza:                                     Frequenza:                                     coltativa mentre la frequenza dei labo-        coltativa ma fortemente consigliata,
La frequenza degli insegnamenti è fa-          La frequenza degli insegnamenti è fa-          ratori è obbligatoria.                         mentre la frequenza dei laboratori è
coltativa mentre la frequenza dei labo-        coltativa mentre la frequenza dei labo-                                                       obbligatoria.
ratori è obbligatoria.                         ratori è obbligatoria.                         Obiettivi formativi:
                                                                                              Competenze e conoscenze specifiche             Obiettivi formativi:
Obiettivi formativi:                           Obiettivi formativi:                           richieste agli psicologi che intendono         Apprendimento delle conoscenze teo-
Elevate conoscenze dei processi cogni-         Conoscenza avanzata dei contenuti e            prestare attività professionale e svol-        riche fondamentali e delle metodologie
tivi, sociali, emotivi, e relative basi neu-   dei metodi della psicologia clinica, della     gere attività di ricerca nei diversi con-      di ricerca e analisi dei contesti necessa-
rali sottostanti il pensiero, il comporta-     psicologia dello sviluppo e della neurop-      testi educativi.                               rie per operare negli ambiti professio-
mento, il linguaggio, la conoscenza e i        sicologia e psicologia fisiologica;                                                           nali di riferimento;
processi decisionali dell’individuo.           Competenze professionali specifiche            Sbocchi occupazionali:                         Acquisizione di conoscenze teoriche e
                                               per operare autonomamente in ambito            Psicologo dello sviluppo e dell’educazione.    metodologiche in ambiti più specifici,
Sbocchi occupazionali:                         psicologico, clinico e neuropsicologico,       Psicologo scolastico.                          relativi alla psicologia sociale, da un lato,
Specialista in scienze sociali.                nelle diverse fasi del ciclo di vita (infan-   Specialista in scienze sociali.                e alla psicologia economica e del lavoro,
Psicologo esperto nella pianificazione e       zia ed età prescolare, adolescenza, età        Specialista in scienze psicologiche e psico-   dall’altro lato, oltre che a conoscenze
nella realizzazione di interventi in ambi-     adulta e anziana), in contesti quali le        terapeutiche.                                  extradisciplinari;
to pubblico e privato.                         aziende sanitarie pubbliche e private, le                                                     Apprendimento “esperienziale” attra-
Esperto di applicazione, anche come            organizzazioni e le istituzioni di cura e                                                     verso attività di stage che permettano
consulente libero-professionista, dei          assistenza alla persona;                                                                      una messa alla prova sul campo delle
costrutti e modelli psicologici per la de-     Conoscenze per svolgere attività di                                                           conoscenze e competenze acquisite in
finizione e realizzazione di interventi a      ricerca all’interno delle istituzioni sani-                                                   ambito accademico.
questioni di policy, anche in un contesto      tarie e a carattere scientifico e dell’uni-
multi-disciplinare.                            versità.                                                                                      Sbocchi occupazionali:
Addetto alla ricerca.                                                                                                                        Psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
                                               Sbocchi occupazionali:                                                                        Psicologo sociale.
                                               Specialista in scienze sociali.                                                               Specialista in scienze psicologiche e psico-
                                               Specialista in scienze psicologiche e psi-                                                    terapeutiche.
                                               coterapeutiche.
                                               Psicologo clinico e psicoterapeuta.
                                               Psicologo dello sviluppo e dell’educa-
                                               zione.
Offerta formativa                                                 Formazione

Formazione

Le Scienze della Formazione preparano a molteplici
professioni e a una cittadinanza consapevole.

Triennale                               Ciclo unico

Scienze dell’educazione                 Scienze della formazione primaria

Comunicazione interculturale

Magistrale

Scienze antropologiche ed etnologiche

Formazione e sviluppo delle risorse
umane

Scienze pedagogiche

Scopri di più su www.unimib.it
Offerta formativa                                                         Formazione       Offerta formativa                                                             Formazione

                                                                                                                                       Approfondite conoscenze negli ambiti
                                                                                          Corsi triennali                              di intervento di tale figura professio-
                                                                                                                                       nale: educativo e formativo; scolastico;
Formazione                                                                                Comunicazione Interculturale                 socio-assistenziale e socio-sanitario, li-
                                                                                                                                       mitatamente agli aspetti socio-educativi;
                                                                                          Accesso:                                     dell’infanzia, della genitorialità e della fa-
                                                                                          Programmato: 250 posti disponibili.          miglia; culturale; giudiziario; ambientale;
                                                                                                                                       sportivo e motorio; dell’integrazione e
                                                                                          Frequenza:                                   della cooperazione internazionale;
                                                                                          La frequenza degli insegnamenti non          Conoscenza dei fondamenti epistemolo-
Milano - Edificio U6
                                                                                          è obbligatoria ma tuttavia altamente         gici delle scienze umane e pedagogiche.
formazione.unimib.it                                                                      consigliata per le attività didattiche re-
                                                                                          lative alle lingue orientali.                Sbocchi occupazionali:
segr.studenti.formazione@unimib.it                                                                                                     Educatore socio-pedagogico.
                                                                                          Obiettivi formativi:                         Tecnico del reinserimento e dell’inte-
                                                                                          Un’adeguata padronanza di contenuti          grazione sociale.
                                                                                          generali a carattere teorico e metodo-
                                                                                          logico nell’ambito della comunicazione;
                                                                                          Un’approfondita conoscenza dei prin-         Corsi a ciclo unico
        Opportunità di lavoro                              Ammissione                     cipali aspetti della comunicazione e
                                                                                          della loro applicazione;
                                                                                          Un’autonoma capacità di giudizio, non-       Scienze della Formazione Primaria
Un’avanzata formazione teorico-prati-         I corsi di laurea del Dipartimento di       ché adeguate capacità di trasmettere
                                                                                          e applicare efficacemente tale cono-           Accesso:
ca nell’ambito delle discipline psicope-      Scienze Umane per la Formazione sono
                                                                                          scenze;                                      Programmato: 505 posti disponibili.
dagogiche,       metodologico-didattiche,     tutti a numero programmato.
tecnologiche e della ricerca che carat-       Per il corso di laurea in Comunicazione     Abilità linguistiche e comunicative;
                                                                                          Competenze linguistiche di una lingua        Frequenza:
terizzano il profilo professionale dell’in-   interculturale e in Scienze dell’Educa-
                                                                                          orientale (arabo, cinese o giapponese).      La frequenza degli insegnamenti è facolta-
segnante di scuola dell’infanzia e prima-     zione lo studente deve sostenere il test
                                                                                                                                       tiva mentre le attività di laboratorio e i tiro-
ria; un’aggiornata formazione teorica e       TOLC-SU e iscriversi al relativo concor-
                                                                                          Sbocchi occupazionali:                       cini prevedono la frequenza obbligatoria.
didattica sugli ambiti disciplinari oggetto   so per entrare in graduatoria.
degli insegnamenti previsti dalle “Indi-      Per il corso di laurea in Scienze della     Il corso prepara alle professioni con-
                                                                                          nesse con la comunicazione intercul-         Obiettivi formativi:
cazioni programmatiche” per gli ordini        Formazione Primaria le date e le mo-
                                                                                          turale.                                      Avanzata formazione teorico-pratica
di scuola considerati al fine di costruire    dalità di svolgimento del test sono defi-
                                                                                                                                       nell’ambito delle discipline psicopedago-
percorsi flessibili e articolati di appren-   nite nell’apposito bando.
                                                                                                                                       giche, metodologico-didattiche, tecnolo-
dimento; una specifica formazione per                                                     Scienze dell’Educazione                      giche e della ricerca che caratterizzano
l’accoglienza e l’inclusione degli allievi,
                                                                                                                                       il profilo professionale dell’insegnante di
in considerazione delle diversità e delle                                                 Accesso:                                     scuola dell’infanzia e primaria;
caratteristiche individuali.                                                              Programmato: 670 posti disponibili.          Aggiornata formazione teorica e didat-
                                                                                                                                       tica sugli ambiti disciplinari oggetto degli
                                                                                          Frequenza:                                   insegnamenti previsti dalle “Indicazioni
                                                                                          La frequenza degli insegnamenti è            programmatiche” per gli ordini di scuola
                                                                                          facoltativa tranne per i laboratori e i      considerati al fine di costruire percorsi
                                                                                          tirocini che richiedono la frequenza         flessibili e articolati di apprendimento;
                                                                                          obbligatoria.                                Specifica formazione per l’accoglienza e
                                                                                                                                       l’inclusione degli allievi, in considerazione
                                                                                          Obiettivi formativi:                         delle diversità.
                                                                                          Conoscenze teoriche e competenze
                                                                                          fondanti la professionalità dell’educa-      Sbocchi occupazionali:
                                                                                          tore socio-pedagogico;                       Insegnante nella scuola dell’infanzia e
                                                                                                                                       nella scuola primaria.
Offerta formativa                                                             Formazione       Offerta formativa                                    Formazione

                                                                                              Scienze pedagogiche
Corsi magistrali
                                                                                              Accesso:
Formazione e sviluppo delle                    Scienze antropologiche ed
                                                                                              Programmato: 250 posti disponibili.
risorse umane                                  etnologiche

Accesso:                                       Accesso:                                       Frequenza:
Programmato: 198 posti disponibili.            Libero subordinato al possesso di de-          Non è previsto l’obbligo di frequenza
                                               terminati requisiti curricolari e a un         ai corsi. E’ invece prevista la frequenza
Frequenza:                                     eventuale colloquio per la verifica della      obbligatoria ai laboratori e alle attività di
Non è previsto obbligo di frequenza.           preparazione iniziale.                         Tirocinio Formativo e di Orientamento.

Obiettivi formativi:                           Frequenza:                                     Obiettivi formativi:
Approfondita conoscenza dei principali         Non è previsto obbligo di frequenza.           Competenze pedagogiche specialisti-
modelli teorici, degli strumenti e delle                                                      che, relative alla padronanza di teorie
tecnologie della formazione;                   Obiettivi formativi:                           e modelli della consulenza pedagogica,
Significativa conoscenza delle imprese,        Conoscenze solide e sistematiche               del coordinamento pedagogico dei ser-
delle organizzazioni pubbliche e private       nell’ambito delle scienze antropologi-         vizi e della consulenza filosofica concer-
e delle organizzazioni no profit.              che e delle scienze umane.                     nenti le aree della cura – sia per la ge-
In tal modo il laureato sarà in grado di                                                      stione del disagio sia per la gestione dei
a) promuovere, progettare e gestire            Sbocchi occupazionali:                         normali processi educativi e formativi –,
processi di sviluppo delle risorse umane       In ambito socio-sanitario come formato-        dei servizi alla persona e alle comunità,
coerenti sia con le esigenze individuali,      re, consulente, mediatore e facilitatore       delle problematiche presenti nei diversi
sia con le dinamiche di sviluppo e con le      nelle strutture sociosanitarie, nei proget-    contesti organizzativi dall’azienda, alla
logiche di funzionamento del contesto          ti di ricerca che nell’ambito dell’accesso e   comunità residenziale, alle scuole, ecc;
organizzativo, e più in generale socio-e-      dell’educazione alla salute.                   Conoscenze, comprensione e abilità
conomico, in cui tali risorse sono inserite;   Nell’ambito museale, artistico e del patri-    nell’ambito della progettazione e della
b) interfacciarsi e coordinarsi con altri      monio culturale con funzione di formato-       valutazione dei servizi e degli interven-
ruoli organizzativi chiave, a prescindere      re, consulente, conservatore, mediatore,       ti educativi, della capacità di leggere
dall’unità organizzativa di appartenenza;      facilitatore, creatore di eventi, con musei,   e interpretare i problemi presenti nei
c) tenere conto diverse declinazioni           enti, associazioni e privati che si occupa-    processi educativi e formativi, delle me-
culturali, anche relative alle differenze       no della tutela e promozione del patri-        todologie e degli strumenti per poter
di genere;                                     monio culturale materiale e immateriale        offrire consulenze e saper coordinare
d) operare in scenari ad elevato livello di    e della creazione artistica.                   contesti organizzativi.
internazionalizzazione.                        Nell’ambito imprenditoriale con funzioni
                                               di gestione delle risorse umane, anche         Sbocchi occupazionali:
Sbocchi occupazionali:                         come formatore, consulente, mediato-           Consulenti Pedagogici.
Esperti di formazione in contesti orga-        re e facilitatore offrendo conoscenze di        Consulenti nella progettazione e gestione
nizzativi quali aziende, enti di forma-        natura sociale, storica e culturale sulla      di interventi educativi.
zione, società di consulenza, agenzie e        diversità dei mondi ‘altri’.                   Coordinatori di Servizi educativi.
organizzazioni del sistema produttivo e        Nell’ambito della ricerca e della creazio-     Consulenti a orientamento filosofico in
del lavoro, ordini e associazioni profes-      ne del sapere, del giornalismo, dell’inse-     contesti quali i Servizi educativi per l’in-
sionali.                                       gnamento, dell’antropologia.                   fanzia, la Scuola, i Servizi extrascolastici, i
                                                                                              Servizi territoriali per la prevenzione del
                                                                                              disagio, dell’insuccesso educativo, della di-
                                                                                              spersione scolastica, per l’orientamento, i
                                                                                              Servizi riabilitativi e per l’integrazione, le
                                                                                              Comunità, la Cooperazione internaziona-
                                                                                              le e il Volontariato, le Istituzioni giudiziarie,
                                                                                              gli Enti sportivi, gli Enti socio-culturali.
Puoi anche leggere