Gravidanza-Parto - Puerperio - L'apporto dello Shiatsu e della Medicina Cinese per la mamma e il Bambino

Pagina creata da Beatrice Lai
 
CONTINUA A LEGGERE
Gravidanza-Parto - Puerperio - L'apporto dello Shiatsu e della Medicina Cinese per la mamma e il Bambino
Gravidanza-
Parto –
Puerperio

L’apporto dello Shiatsu e
della Medicina Cinese per
 la mamma e il Bambino
Gravidanza-Parto - Puerperio - L'apporto dello Shiatsu e della Medicina Cinese per la mamma e il Bambino
2

•   Far conoscere lo Shiatsu e le tecniche manuali, i Qi
    Shu o meridiani Straordinari della Medicina Cinese
    e il loro ruolo nel concepimento, nella formazione
    del feto e nello sviluppo in tutte le fasi della vita ma
    soprattutto durante la gravidanza e il puerperio.
•   Introdurre il concetto dei 3 trimestri della
    gravidanza come processo evolutivo e strumento di
    intervento su disagi specifici quali: nausea, mal di
    schiena e sciatalgia, edemi arti inferiori…
•   Studio dei diversi tipi di trattamento nelle varie fasi
    del parto e come trasmetterle alla coppia per
    permetterle di vivere l’evento nel miglior modo
    possibile e con la massima complicità.   Progetto formativo AUSL
Gravidanza-Parto - Puerperio - L'apporto dello Shiatsu e della Medicina Cinese per la mamma e il Bambino
3

  Shiatsu come metodo strumento

La parola Shiatsu significa “pressione con le dita” *,
conserviamo la parola in giapponese perché essa ci identifica
in modo specifico e dimostra la tradizione all’origine di questa
arte.
Sinonimi:
Contatto “consapevole” rispettoso ed educato che
gradualmente si esprime attendendo la risposta del ricevente
Relazione “percettiva” come un sentire condiviso
Con il dito – Oashi
Con le dita – Carola Beresford e autori più recenti
                                               Progetto formativo AUSL
Gravidanza-Parto - Puerperio - L'apporto dello Shiatsu e della Medicina Cinese per la mamma e il Bambino
4

   Premesso che la relazione che si instaura è una
    relazione di aiuto; essa si realizza in momenti
    verbali di comprensione della richiesta che viene
    tradotto in termini energetici e il trattamento durante il
    quale vengono rilevati attraverso il tocco,
    l’osservazione e la percezione le disarmonie
    riconducibile ai 5 movimenti energetici da riequilibrare
    attraverso una precisa strategia di intervento.
   Il ruolo del ricevente è acquisire consapevolezza di sé
    attraverso l’ascolto percettivo delle proprie
    sensazioni - tensioni ad ogni livello. La specificità che
    arricchisce la relazione e la fa funzionare è la capacità
    e la ricerca continua dell’operatore stesso di restare
    collegato anche al suo riequilibrio interno.
   Concetto di colloquio - racconto

                                                Progetto formativo AUSL
Gravidanza-Parto - Puerperio - L'apporto dello Shiatsu e della Medicina Cinese per la mamma e il Bambino
5

 Lo Shiatsu è indicato in tutti i casi e per tutti
  sia nei disagi fisici che emotivi
 Induce rilassamento, una diminuzione dei
  livelli di stress, migliora sia la qualità del
  sonno che l’umore; ha un effetto
  riequilibrante.
 Lo Shiatsu si pratica tradizionalmente a
  terra

                                          Progetto formativo AUSL
Gravidanza-Parto - Puerperio - L'apporto dello Shiatsu e della Medicina Cinese per la mamma e il Bambino
6

È   una tecnica gradevole non dolorosa che
  l’operatore adatte alle esigenze del singolo
  ricevente
 Durante il trattamento la persona
  percepisce/sente su di sé pressioni graduali
  e statiche portate con il peso e stiramenti
  senza l’utilizzo della forza che producono
  una sensazione di accoglienza e
  trasformazione.

                                     Progetto formativo AUSL
Gravidanza-Parto - Puerperio - L'apporto dello Shiatsu e della Medicina Cinese per la mamma e il Bambino
7

Introduzione alla MCC
 Medicina   analogica - filosofica
 Le 5 sostanze
 I tre tesori
 Qi – le vie del Qi
 Qi Shu

                                      Progetto formativo AUSL
Gravidanza-Parto - Puerperio - L'apporto dello Shiatsu e della Medicina Cinese per la mamma e il Bambino
Quel Ricercatore che
s’incammini verso un
linguaggio percorrerà
in egual misura un
sentiero del pensare,
del credere e del
sentire …..
In una parola
dell’essere             Cfr. Heddinger
Nel cosmo nulla è
separato dal tutto
Semplice quindi…..
Passare dal concetto
dell’Essere
Al concetto del Divenire
In forza delle «relazioni»
e delle «trasformazioni»
10

“Il non-essere”dà origine all’unità.
L’unità da origine allo Yin e allo Yang
Lo Yin e lo Yang danno origine al cielo, alla terra e ai10.000
esseri.
Il cielo, la terra e i 10.000 esseri danno origine a tutto ciò
che esiste”

                                 (- 42)
11

 YIN
  e
YANG

            Progetto formativo AUSL
12

Tu sei per la mia mente come il cibo per la vita
Tu sei per la mia mente come il cibo per la vita,
Come le piogge di primavera sono per la terra;
E per goderti in pace combatto la stessa guerra
Che conduce un avaro per accumular ricchezza.
Prima orgoglioso di possedere e, subito dopo,
Roso dal dubbio che il tempo gli scippi il tesoro;
Prima voglioso di restare solo con te,
Poi orgoglioso che il mondo veda il mio piacere.
Talvolta sazio di banchettare del tuo sguardo,
Subito dopo affamato di una tua occhiata:
Non possiedo nè perseguo alcun piacere
Se non ciò che ho da te o da te io posso avere.
Così ogni giorno soffro di fame e sazietà,
Di tutto ghiotto e d’ogni cosa privo.              Progetto formativo AUSL
13

«All’inizio era Il Caos
Il Caos originò l’unità
L’unità diede origine allo Yin e
allo Yang
L’alternanza dello Yin e della
Yang produce le 4 stagioni»

                          Progetto formativo AUSL
14

L'interazione di Yin e Yang

Si esprime attraverso cinque manifestazioni
base dell'energia,

Wu Xing è una metafora, un modello che
esprime cinque modi attraverso cui il Qi si
esprime e si trasforma nell'universo.

                                        Progetto formativo AUSL
15

La teoria dei 5 Movimenti
   rappresenta l’inizio
  della separazione tra
  medicina sciamanica
 e medicina scientifica

                    Progetto formativo AUSL
16   22/02/2020

YIN

YANG
17          22/02/2020

YIN        YANG
MAX        MAX
18                    22/02/2020

I quattro stadi Yin Yang
   Yin max            Yang nello Yin

Yin nello Yang         Yang max
19                   22/02/2020

    I quattro stadi Yin Yang
                        Mezzogiorno (estate)
       Yang max         Solstizio d’estate

Yang nello Yin               Yin nello Yang

Alba (primavera)
                             Tramonto (autunno)
Equinozio di
                             Equinozio d’autunno
primavera

                        Mezzanotte (inverno)
        Yin max         Solstizio d’inverno
20         22/02/2020

1      2        3     4

    GLI 8 TRIGRAMMI

5     6         7     8
21   22/02/2020

Ba Gua
22

     Progetto formativo AUSL
23

     Progetto formativo AUSL
24

                   Gioia
                   Dispiacere
   Coraggio
   Collera                              Riflession
                                        e
                                        Ossession
                                        e

Ostinazione
Paura
                                    Rigidità
                                    Depressione

                       Progetto formativo AUSL
25

 Morfologia e Costituzione Terra
• Brevilineo, obeso, tarchiato, tozzo
• Testa rotonda, il viso largo e tondo, il naso piuttosto spesso, talvolta
  con la punta larga
• Le guance sono spesse e paffute, le labbra sono carnose
• Sovente soffre di calvizie
• Colorito giallastro. Denti quadrati
• In genere la costituzione è solida, robusta, spesso il soggetto è in
  sovrappeso, con addome globoso
• Gli arti superiori ed inferiori sono grossi, non lunghi ma pieni di
  carne
• La mano terra è forte, larga e spessa, il palmo ha le proporzioni di
  un quadrato, le dita sono corte, piene, con una sola linea cutanea
  alle articolazioni interfalangee, quando le dita sono chiuse e tese,
                                                      Progetto formativo AUSL
  la mano assume la forma di una pera
Stile comportamentale
•   Il soggetto terra ama mangiare, bere e cantare.
•   Gli piace molto la buona compagnia e il divertimento.
    Ama anche vestire bene, con abiti eleganti, ma il suo
    portamento può risultare un pochino goffo.
•   È un burlone e non prende nulla troppo sul serio, ama i
    giochi di parole e raccontare barzellette, in omeopatia è
    un soggetto carbonico.
•   Il polso arterioso non sarà mai rapido ma pieno e un po'
    sfuggente.
Segni e Sintomi:

  La riflessione si trasforma in ossessività per
   eccesso di ideazione
  Può sviluppare un comportamento ossessivo -
   compulsivo.
  È vagotonica e iperpancreatica, quindi può avere
   delle ipoglicemie costituzionali.
28

Riconoscere
la Terra
Marilin e disegni di Boterp

                 Progetto formativo AUSL
29

Morfologia e Costituzione
Legno
 Alto o basso ma sempre ben proporzionato,
  imponente e longilineo.
 Spalle larghe, muscolatura tonica
 Soggetto aperto
 Mano ben proporzionata con nodosità alle
  articolazioni interfalangee
 Incarnato olivastro, abbastanza scuro si
  abbronza con facilità
                                   Progetto formativo AUSL
30

     Stile Comportamentale
   Espressione tipica del soggetto latino.
   Ottimista, ansioso, nervoso, collerico, aggressivo.
   Intraprendente con molte idee che a volte non porta a
    compimento, può avere cattiva memoria.
   Espansività che si trasforma in collera per eccesso di
    estrinsecazione
   Se in difficoltà può costruirsi una maschera e soffrire sotto di essa.
   Occhi mobili e attenti, corrono spesso senza cogliere
   La voce è alta di tono, piena

                                                      Progetto formativo AUSL
31

Segni e sintomi:
 Tic per iperattività neuromuscolare
 Allergie da ipereattività
 Manie e piccole fobie.
 Intraprendente, a volte dispersivo se il
  temperamento è molto vitale.
 Cefalea, disturbi digestivi, mialgie, fenomeni
  da vento. Disturbi oculari

                                       Progetto formativo AUSL
32

Soggetto legno

                  Progetto formativo AUSL
33

      Morfologia e Costituzione
      Fuoco
   Cammina veloce e a scatti. Spesso affaticato specie verso il
    tramonto, confusionario o astenico
   Corporatura massiccia con testa relativamente piccola, struttura
    arrotondata
   Arrossata e rossa tende alla couperose e alla dilatazione dei
    capillari.
   Spalle larghe con forme arrotondate nell’addome e fianchi, gambe
    sottili
   Mano grande cosi come i piedi, lunga e sottile con il palmo più corto
    delle dita
   postura arcuata e un po’ aristocratica ed elegante.
   Ciglia lunghe                                    Progetto formativo AUSL
34

      Stile Comportamentale
   Frequente la passionalità dovuta al Fuoco di cuore, Passionali,
    luminoso, importanti, magnetici.
   Aperto e gioviale oppure disperato o depresso
   Ha spesso paura di non bastare a tutto, spesso non mantiene le
    promesse
   Gioviale oppure timido che arrossisce frequentemente
   Viso quadrato con la fronte grande, a volte il mento è lievemente
    appuntito. Denti appuntiti
   Naso importante con le narici dilatate.
   Alta di tono, acuta. Sommessa quando in deficit.
   Disturbi del ritmo e della frequenza e della p.a.
   Divampare del fuoco con oppressione toracica. Progetto formativo AUSL
35

   Segni e Sintomi:

 La  gioia si trasforma in ansia per eccesso di espansione
 Può subire sia un eccesso di fuoco che un deficit:
  difficoltà di ancorare lo Shen.
 Disturbi del ritmo e della frequenza e della p.a.
 Divampare del fuoco con oppressione toracica.
 Gioviale e/o timido, arrossisce frequentemente
 Umore aperto e gioviale oppure disperato o depresso

                                           Progetto formativo AUSL
36

Jessica Rabbit e Meriva del Film Ribelle

                                           Progetto formativo AUSL
37

    Morfologia e Costituzione
    Metallo
   soggetto parasimpatico sensibile, difficile da classificare al primo
    colpo; Biancastro e difficile all’abbronzatura
   molto cortese e ben educato si stanca facilmente
   Longilineo, magro, spesso con cifosi dorsale spalle strette.
   Soggetto con una probabile insufficienza vagale, in genere non
    presenta disturbi endocrini ben precisi, con una colonna vertebrale
    "che è cresciuta tutta 'un tratto"
   Il viso si iscrive in un ovale quasi perfetto, Viso di forma allungata,
    denti lunghi e un po’ quadrati
   le dita sono più lunghe del palmo e hanno una struttura non
    rettilinea, l’ultima falange volge sovente all’esterno; l'unghia è lunga
    e rettangolare con angoli appuntiti. È spesso striata
                                                        Progetto formativo AUSL
38

Stile Comportamentale
 Espressione   malinconica, il metallo ha spesso delle
  rughe, dei veri e propri solchi sul viso
 È obiettivo, raramente in collera, analizza senza
  passione, risolve con freddezza i suoi problemi, in
  maniera matematica.
 soffre di una rapida fatica intellettuale
 triste, melanconico, riflessivo, introverso

                                           Progetto formativo AUSL
39

Parliamo di:
  La  riservatezza si trasforma in tristezza per
   eccesso di intrinsecazione
  Può cadere in uno stato depressivo
  Ha una fragilità delle vie respiratorie
   (raffreddori cronici, riniti, laringiti, bronchiti,
   polmoniti), del grosso intestino (coliti,
   costipazione, megacolon) e della pelle
   (dermatosi, psoriasi, eczema atopico).
                                              Progetto formativo AUSL
40

     Progetto formativo AUSL
41

      Morfologia e Costituzione
      Acqua
   Hanno attitudine e aspirazione al comando
   Spesso longilinei, slanciati, magri tendenti alla ritenzione idrica;
    collo teso e portamento della testa eretto; la schiena ben diritta con
    la colonna dorsale sempre in estensione conferisce a questi
    soggetti un portamento fiero, sicuro di sé
   Il colorito che tende al nerastro la pelle è lassa e molle
   Soggetto ben proporzionato, longilineo.
   la mano acqua è corta e spatolata, edematosa e con le dita corte
   Le dita ed il palmo sono paffuti, molli e la pelle si può sollevare con
    le dita con estrema facilità. A livello dell'articolazione interfalangea si
    può osservare un solco paradossale
                                                         Progetto formativo AUSL
42

Stile Comportamentale
   Hanno lineamenti piuttosto spigolosi; Il naso è regolare,
    talvolta aquilino; occhi fissi ma attenti e penetranti.
   Fondamentalmente anergici, astenici, la loro vitalità è
    generalmente scarsa, quando in armonia lenti e
    inarrestabili; corrispondono al movimento di coerenza
   Decisa, autoritaria, sede della sessualità e della
    passionalità
   molto esigenti sia verso se stessi che verso gli altri,
    sono molto autoritari (amano comandare).
   Il Rene è il "ministro" della forza, della creatività e della
    intelligenza (intesa come furbizia, giustizia, onestà).

                                                   Progetto formativo AUSL
43

Segni e Sintomi:
 La volontà si può trasformare in paura per
  eccesso di potenzialità
 Possono avere passioni carnali ed amorose
  molto forti essendo ipersurrenalici e
  ipergonadici, l'intensità della passione che li
  contraddistingue trova un corrispettivo nel
  tango argentino.
 hanno generalmente delle evidenti occhiaie.

                                        Progetto formativo AUSL
44

Soggetto Acqua

         Progetto formativo AUSL
Puoi anche leggere