FINANCE PER NON FINANCE MANAGER - Corso di Alta formazione - Università Cattolica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso di Alta formazione FINANCE PER NON FINANCE MANAGER fondamenti di gestione finanziaria nel settore del calcio professionistico Area Economics, Management e imprenditorialità FORMAZIONE PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE V edizione Milano, 10 - 18 marzo 2020 Università Cattolica del Sacro Cuore
I l business del calcio professionistico ha acquisito negli ultimi anni livelli di complessità crescenti. Gli effetti della crisi economica costringono i professionisti del settore a competere avendo vincoli di risorse precedentemente sconosciuti. Inoltre, le normative rilevanti in ambito economico - finanziario, recentemente introdotte, richiedono agli operatori competenze sempre più elevate. La crescente complessità offrirà un’opportunità ai professionisti che si presenteranno maggiormente preparati per raccogliere le prossime sfide e contribuiranno a compiere quel cambio di passo dal punto di vista manageriale che unanimemente viene invocato e che trova riscontro anche nella puntuale definizione nella normativa federale di un insieme di figure professionali (Dirigente Responsabile della Gestione, Direttore Sportivo, etc.). I nostri partner Con il patrocinio di
Finalità I l Corso, partendo dalla costruzione di fondamenti teorici di base, indispensabili per la comprensione dei temi che saranno successivamente sviluppati e per l’utilizzo di un linguaggio comune, offre un insight di carattere operativo e pratico sui principali aspetti di carattere economico-finanziario. Il Corso, giunto alla quinta edizione, amplia la propria offerta formativa avendo istituito lezioni dedicate alle novità introdotte dalla UEFA in tema di Financial Fair Play, agli aspetti essenziali della gestione amministrativa del personale e agli effetti economici e finanziari delle operazioni di calciomercato. Destinatari M anager e professionisti, operanti in altre industry, che intendano acquisire o o sviluppare competenze in merito ai principi economici d’impresa applicati al business calcio, per poterle applicare adeguatamente alle tecniche di pianificazione e gestione sviluppare competenze finanziarie specifico del calcio Iscritti ai strategica delle attività con specifica applicazione al corsi di laurea magistrale, e/o per meglio presidiare settore calcio. Master di I e II livello, Laureati in i profili economico-finanziari Manager e professionisti del discipline economiche e nelle proprie relazioni con settore calcio (Direttori Sportivi, giuridiche. interlocutori interni ed esterni Agenti Sportivi, Segretari Generali I partecipanti apprenderanno all’azienda. e Sportivi, Avvocati, etc.) che le logiche di funzionamento intendano acquisire delle Leghe professionistiche di
Metodologia utilizzate dai docenti in aula. comprende la I e II Giornata. I l Corso prevede una didattica integrata che comprende lezioni frontali con approfondimenti È prevista la presenza di un tutor d’aula con compiti di assistenza e supporto organizzativo. Modulo Advanced, comprende la III e IV Giornata. teorici e metodologici, analisi di Il percorso formativo è costituito casi e interventi di esperti. Ai dai seguenti due moduli, ciascuno partecipanti saranno fornite della durata di 14 ore, acquistabili dispense in formato cartaceo ed separatamente o congiuntamente: elettronico contenenti le slide - Modulo Core Competence, Moduli formativi w Modulo Core Competence ❚ I Giornata: 10 marzo 2020 ❚ II Giornata: 11 marzo 2020 Prima parte - Il bilancio di esercizio di una società Prima parte - Il sistema sanzionatorio attualmente calcistica professionistica e i relativi criteri di redazione vigente con riferimento ai controlli economico-finanziari La composizione del bilancio: Il quadro normativo in materia di adempimenti economico- - stato patrimoniale finanziari. - conto economico Gli illeciti in materia economica e gestionale: i controlli e le - rendiconto finanziario - nota integrativa e relazione sulla gestione sanzioni. Seconda parte - Il sistema attuale dei controlli L’analisi dei profili federali e dei profili associativi. economico-finanziari sulle società di calcio L’analisi delle operazioni di calcio-mercato sotto il profilo professionistiche giuridico: Le Norme Organizzative Interne della Federazione Italiana - acquisizioni a titolo definitivo Giuoco Calcio (NOIF) e il Sistema Licenze Nazionali. Gli strumenti - acquisizioni a titolo temporaneo semplice, con obbligo di di controllo applicati dalle Leghe. L’introduzione di parametri riscatto e diritto di riscatto economico-finanziari per il controllo economico-finanziario della - il c.d. diritto di recompra gestione della società di calcio professionistica. La disciplina ex D.Lgs. 231/2001. Seconda parte - Uefa Financial Fair Play Il sistema delle Licenze UEFA. FFP: cenni storici e struttura generale. FFP 2: le evoluzioni. FFP in numeri. Confronto FFP UEFA con FPF Italiano.
w Modulo Advanced ❚ III Giornata: 17 marzo 2020 ❚ IV Giornata: 18 marzo 2020 Prima parte - Fondamenti di amministrazione del Prima parte - Stadi e Centri Sportivi: sviluppo strategico ed personale nel settore calcio economico di un Club attraverso la realizzazione e L’inquadramento contrattuale del calciatore professionista gestione di un impianto moderno Instaurazione del rapporto di lavoro e adempimenti correlati Il ruolo degli impianti nello sviluppo strategico ed economico di Determinazione retribuzione netta, lorda e costo aziendale un club Adempimenti mensili: dall’elaborazione della busta paga alla Stadi da 2.000 euro a posto: benchmark europeo per impianti di denuncia contributiva mensile piccole e medie dimensioni La lettura del cedolino Come realizzare un impianto in Italia: iter, finanziamento e Verifiche periodiche: adempimenti preliminari e gestione della opportunità di mercato verifica con l’organismo preposto Principi di gestione di uno stadio Novità regime impatriati: profili essenziali e opportunità Seconda parte - Operazioni di calcio mercato: aspetti Seconda parte - Il digital e il social marketing economico – finanziari Il digital marketing ed il social marketing nello sport: aspetti L’analisi delle operazioni di calcio mercato sotto il profilo economici e finanziari in un mondo in rapida evoluzione. Cos’è il economico-finanziario: digital marketing? - acquisizioni a titolo definitivo Il connubio tra il mondo digitale e lo sport. - acquisizioni a titolo temporaneo semplice, con obbligo di L’era dei social media per le organizzazioni sportive. Obiettivi, riscatto e diritto di riscatto strumenti e possibili KPI: Social Media ROI per le aziende sportive. - il c.d. diritto di recompra L’impatto del digital marketing e del social marketing sul conto ll funzionamento della stanza di compensazione: il ruolo delle economico di un’organizzazione sportiva. Leghe dal punto di vista economico- finanziario L’analisi dei principali strumenti finanziari. La Direzione può operare cambiamenti al programma al fine di garantire la qualità didattica e organizzativa del Corso. Eventuali variazioni delle date verranno comunicate tempestivamente.
Direzione Prof. Claudio Sottoriva, Professore Dott. Valerio Casagrande, Chief Avv. Gabriele Nicolella, Avvocato Aggregato di Metodologie e Financial Officer Parma Calcio 1913 determinazioni d’azienda presso la S.r.l Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Relatori e testimoni Andrea Abodi, Presidente Istituto Valentino Pasqualato, Direttore AF Credito Sportivo Atalanta BC S.p.A. Riccardo Biondi, Consulente FIASA Silvia Pessina, Consulente FIASA Marco Caroli, Direttore marketing U.C. Lorenzo Santoni, Consulente sport Sampdoria S.p.A industry Massimo Cosentino, General Federico Smanio, CEO Wylab S.r.l. Secretary FC Internazionale Milano S.p.A. Antonio Talarico, Responsabile Ufficio Maurizio Ogliari, Direttore Licenze UEFA FIGC Amministrativo Lega A Francesco Terrazzani, Responsabile Finanza e Controllo di Gestione Lega B
Il corso in sintesi Destinatari Agevolazioni Intesa San Paolo; IBAN: IT07 W ❚Manager e professionisti del ❚Per gli iscritti all’Alumni Cattolica- 03069 03390 211610000191; settore calcistico e sportivo (cioè chi ha sottoscritto la quota Conto Coge: 02B20720; BIC/Swift ❚Avvocati, Giornalisti sportivi per i servizi premium. Per info Code: BCITITMM988, indicando il ❚ Iscritti ai corsi di Laurea www.unicatt/alumni.it) e Amici nominativo del partecipante e il Magistrale, Master di I e II livello, dell’Università Cattolica, è previsto titolo del corso sulla causale del laureati in discipline economiche uno sconto pari al 10% della quo- versamento, e inviando la copia e giuridiche. ta di partecipazione. dell'avvenuto versamento a ❚Enti patrocinatori e dipendenti formazione.permanente-mi@ Orari e sede unicatt.it. delle Società LNPB, LNPA e Lega ❚Le lezioni si svolgeranno dalle ❚La quota di iscrizione non è rim- PRO, per i soci AIAS e OLYMPIA- ore 10.00 alle ore 13.30 e dalle borsabile tranne nel caso di non LEX, CALCIO & FINANZA, ICRIM ore 14.30 alle ore 18.00, presso attivazione del corso e comunque ed AIAC è previsto uno sconto la sede dell’Università Cattolica nei termini previsti alla voce pari al 20% della quota di parte- del Sacro Cuore di Milano. “Regolamento generale di iscri- cipazione. Modalità di partecipazione, ❚ Per gli iscritti dell’Università zione ai corsi di Formazione costi ed agevolazioni Cattolica alla laurea magistrale e Permanente”, consultabile all’indi- ❚Le iscrizioni dovranno pervenire al Master, è previsto uno sconto rizzo web: entro il 2 marzo 2020, utilizzando pari al 50% della quota di parte- http://apps.unicatt.it/formazione la procedura online collegandosi cipazione, fino ad un numero _permanente/milano.asp. al link: fc.unicatt.it/finance massimo programmato e in base Attestato pernonfinancemanager tramite la all’ordine di arrivo delle iscrizioni. ❚Al termine del Corso, ai pagina del corso. ❚pari al 20% a partire dal secon- partecipanti all’intero percorso, ❚La quota di partecipazione al- do iscritto di medesima associazio- verrà rilasciato un Attestato di l’intero percorso è fissata in Euro ne/ente/società partecipazione a coloro che 800,00 + IVA 22% (Euro 976,00). ❚Il versamento può essere effet- avranno frequentato minimo ❚La quota di partecipazione a tuato mediante: l’80% delle lezioni in presenza. ciascuno dei due Moduli del per- - Carta di credito, direttamente dal corso è fissata in Euro 500,00 + sito delle iscrizioni online IVA 22% (Euro 610,00). - Bonifico bancario intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore presso Intesa Sanpaolo INFORMAZIONI. Università Cattolica del Sacro Cuore - Formazione Postlaurea e Research Partnership - Ufficio Formazione Permanente - Via Carducci, 30 - 20123 Milano - Tel. 02 72345701 - Fax 02 72345706 - E-mail: formazione.permanente-mi@unicatt.it - Sito Internet: https://formazionecontinua.unicatt.it/
www.unicatt.it
Puoi anche leggere