FADOI CALABRIA "Apri la mente a quel ch'io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, senza lo ritenere, aver inteso."
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONGRESSO REGIONALE FADOI 10 CALABRIA 11 novembre 2022 “Apri la mente a quel ch’io ti paleso e fermalvi entro; ché non fa scienza, senza lo ritenere, aver inteso.” (Dante Alighieri- Paradiso canto V, vv 40-42) CONGRESSO REGIONALE ANÍMO CALABRIA 11 novembre 2022
Comitato Scientifico ed Organizzativo 2 Consiglio Direttivo Consiglieri Presidente Desiree Addesi Raffaele Costa Andrea Arone Antonella Franchi Vice Presidente/Presidente Miriam Iaria Eletto Carlo Bova Rosalba Leotta Francesco Lione Past President Luigi Muraca Francesco Nasso FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 Massimo Rizzo Segretario Domenico Suraci Vittorio Emanuele Consiglieri Onorari Tesoriere Luigi Anastasio Vincenzo Tucci Domenico Galasso Referente Regionale ANíMO Gerardo Mancuso Calabria Gaetano Mauro Rosalba Leotta Alfonso Noto Carmelo Pintaudi Elio Stellitano Luciano Tramontano Vincenzo Tucci Luigi Vigna Segreteria Scientifica Fadoi Raffaele Costa Francesco Lione Gaetano Francesco Mauro Francesco Nasso Luciano Tramontano Segreteria Scientifica ANìMO Rosalba Leotta
Presentazione FADOI Gli ultimi due anni saranno da noi tutti ricordati come anni difficili 3 in cui abbiamo dovuto, come persone, costruire nuovi modelli relazionali ed anche rivedere le nostre priorità sia professionali che personali, e pare che non si sia ancora giunti al termine di questa fase. Abbiamo dovuto affrontare situazioni organizzative inedite per essere in grado di continuare ad operare con efficacia e professionalità un contesto assolutamente nuovo ed impensabile: la pandemia. Peraltro, noi non ci troviamo di fronte ad una “semplice” pandemia ma di fronte ad una “sindemia”. Siamo FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 infatti, al cospetto della interazione tra la pandemia infettiva da SARS-Cov2 con un’altra forma altrettanto grave e distruttiva, anche se meno visibile ed acuta, rappresentata dalla diffusione delle malattie croniche, dalle malattie cardiovascolari, respiratorie, ai tumori, passando per l’obesità e il diabete che negli ultimi decenni ha registrato una formidabile accelerazione in tutte le parti del mondo, nonché alle patologie legate al tromboembolismo e quelle di pertinenza epato-gastroenterologica, reumatologica e della medicina di genere. Questa nuova edizione del Convegno Regionale FADOI Calabria, la seconda dall’inizio della pandemia, persegue la nostra costante necessità di incontrarci, di proseguire nello studio di queste aree tematiche tanto diffuse quanto impegnative, e di poterci confrontare, tra Specialisti della Complessità e con le varie figure professionali impegnate nei difficili ruoli in ospedale e sul territorio, nel solco di un dialogo da sempre aperto, leale, amichevole, grazie al quale ognuno di noi conserverà nel proprio bagaglio qualcosa di nuovo, unitamente al piacere di essersi sentito parte integrante ed attiva della pregevole Famiglia FADOI Calabrese. Grazie per la vostra partecipazione. Il Presidente FADOI Calabria Raffaele Costa
Relatori e Moderatori FADOI Desiree Addesi, Catanzaro 4 Luigi Anastasio, Vibo Valentia Andrea Arone, Cetraro (CS) Franco Arturi, Catanzaro Antonino Attinà, Crotone Valentina Bambara, Cosenza Onorina Berardicurti, Pescara Melina Bianco, Catanzaro Carlo Bova, Cosenza FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 Caterina Bruno, Catanzaro Jessica Carioti, Catanzaro Mariastella Carpentieri, Polistena (RC) Alberto Castagna, Catanzaro Michela Cavallo, Catanzaro Tiziana Ciarambino, Marcianise (CE) Antonio Cimellaro, Catanzaro Rosella Cimino, Catanzaro Francesco Condemi, Reggio Calabria Raffaele Costa, Catanzaro Eugenio D’Amico, Paola (CS) Gianluca De Morelli, Cosenza Elio Fiaschi, Lamezia Terme (CZ) Antonella Franchi, Crotone Pierluigi Frugiuele, Cosenza Attilio Fulgido, Melito di Porto Salvo (RC) Domenico Galasso, Catanzaro Vincenza Gioffrè, Polistena (RC) Pietro Golotta, Reggio Calabria Eugenio Greco, Fuscaldo (CS) Raffaella Greco, Milano Caterina Imbalzano, Reggio Calabria Ciro Indolfi, Catanzaro
Massimo L’Andolina, Tropea (VV) 5 Roberto Lacava, Catanzaro Francesco Lione, Reggio Calabria Lidia Loiacono, Reggio Calabria Fernando Longo, Polistena (RC) Gerardo Mancuso, Lamezia Terme (CZ) Dario Manfellotto, Roma Filomeno Mangiola, Reggio Calabria Valerio Cosimo Manno, Vibo Valentia FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 Laura Massaro, Scalea (CS) Franco Mastroianni, Acquaviva Delle Fonti (BA) Gaetano Francesco Mauro, Crotone Luigi Muraca, Corigliano Calabro (CS) Francesco Nasso, Polistena (RC) Alfonso Noto, Cosenza Maria Giuseppina Pasquale, Cittanova (RC) Girolamo Pelaia, Catanzaro Francesco Perticone, Catanzaro Maria Perticone, Catanzaro Carmelo Pintaudi, Catanzaro Massimo Rizzo, Cosenza Giovanni Ruotolo, Catanzaro Angela Sciacqua, Catanzaro Francesco Spagnolo, Catanzaro Elio Stellitano, Melito di Porto Salvo (RC) Elena Succurro, Catanzaro Domenico Suraci, Locri (RC) Edoardo Suraci, Catanzaro Daniele Tramontano, Roma Luciano Tramontano, Cosenza Vincenzo Tucci, Crotone Giovanni Vallone, Cosenza
giovedì 10 novembre 2022 CONGRESSO REGIONALE FADOI CALABRIA (Medici) 6 08:00 Registrazione dei partecipanti 08:30 Inaugurazione del convegno/saluto delle autorità/avvio dei lavori I SESSIONE PNEUMOLOGIA Moderatori: Antonino Attinà, Attilio Fulgido, FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 Valerio Cosimo Manno 09:10 Introduzione Antonino Attinà 09:15 Trattamento della BPCO: dalla duplice alla triplice terapia - quando e come Francesco Spagnolo 09:35 ILD fibrosanti progressive: visione internistica e nuove terapie Andrea Arone 09:55 Asma grave: nuovi approcci terapeutici Girolamo Pelaia 10:15 Insufficienza respiratoria: dalla fisiopatologia alla O2 terapia Massimo Rizzo 10:35 La NIV nel paziente con insufficienza respiratoria: approccio pratico Valentina Bambara 10:55 Discussione 10:55 Coffee break
II SESSIONE 7 DIABETOLOGIA Moderatori: Vincenza Gioffrè, Fernando Longo, Maria Giuseppina Pasquale 11:15 Introduzione Maria Giuseppina Pasquale 11:20 Nuove terapie del DM2 e RCV: i doppi agonisti Franco Arturi FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 11:40 Protezione CV nel diabete di tipo 2: è ancora una questione di target glicemico? Elena Succurro 12:00 Dalla sindrome metabolica alla eziopatogenesi delle neoplasie Elio Stellitano 12:20 Discussione 12:50 Lunch
giovedì 10 novembre 2022 8 III SESSIONE COVID19 Moderatori: Lidia Loiacono, Carmelo Pintaudi, Giovanni Ruotolo 13:50 Introduzione Carmelo Pintaudi 13:55 Le coinfezioni nel paziente COVID ospedalizzato Mariastella Carpentieri 14:15 Strategie di trattamento del SARS-COV-2: UP-DATE FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 Jessica Carioti 14:35 Long COVID: nuova entità clinica da affrontare Antonio Cimellaro 14:55 Esperienze dai giovani FADOI: CASO CLINICO (I e II) Michela Cavallo, Edoardo Suraci 15:15 Discussione 15:25 Lettura “Comunicare in Medicina e Sanità” Dario Manfellotto Presenta Francesco Nasso 15:55 Coffee break
IV SESSIONE 9 ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE Moderatori: Francesco Condemi, Eugenio D’Amico, Vincenzo Tucci 16:15 Introduzione Raffaele Costa 16:20 La valutazione internistica dello stato nutrizionale nel paziente ospedalizzato Gianluca De Morelli 16:40 La nutrizione artificiale nel paziente internistico malnutrito FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 Melina Bianco 17:00 La refeeding syndrome Antonella Franchi 17:20 COVID e stato nutrizionale nei pazienti internistici: complicazioni ed insegnamenti della pandemia Luciano Tramontano 17:40 Aspetti metabolici e rischio cardiovascolare nelle alterazioni dello stato nutrizionale per eccesso Maria Perticone 18:00 Discussione
venerdì 11 novembre 2022 10 V SESSIONE EPATO-GASTROENTEROLOGIA/MEDICINA DI GENERE Moderatori: Caterina Imbalzano, Luigi Muraca, Alfonso Noto 08:30 Introduzione Alfonso Noto 08:35 Medicina di genere: panoramica Tiziana Ciarambino FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 08:55 Medicina di genere: fattori di rischio CV nell’ottica di genere Desiree Addesi 09:15 Il ruolo del microbioma intestinale tra salute e malattie Raffaella Greco 09:35 NAFLD e NASH: opportunità e sfide Gaetano Francesco Mauro 09:55 Trattamento locoregionale delle lesioni epatiche da HCC Giovanni Vallone 10:15 Discussione 10:00 12:00 Open Coffee 10:25 Lettura “Il difficile confine tra beneficio e futilità in cardiologia interventistica” Ciro Indolfi Presenta Elio Stellitano 10:55 Nuove evidenze sulla protezione renale nel diabete di tipo 2 Angela Sciacqua
VI SESSIONE 11 CARDIOLOGIA Moderatori: Pietro Golotta, Eugenio Greco, Franco Mastroianni 11:15 Introduzione Eugenio Greco 11:20 Evidenze e nuove strategie terapeutiche nel trattamento dello scompenso cardiaco Francesco Nasso FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 11:40 Arteriopatia periferica (PAD) e cardiopatia ischemica cronica (CAD): stato dell’arte e nuove opportunità terapeutiche Luigi Anastasio 12:00 Terapia con nuovi anticoagulanti orali nella FANV: approccio clinico ragionato Gerardo Mancuso 12:20 Trattamento dell’ipertensione arteriosa: dalle linee guida alla pratica clinica Filomeno Mangiola 12:40 Discussione 13:00 Lettura “Il depriving strumento di efficienza ed efficacia?” Francesco Perticone Presenta Luciano Tramontano 13:30 Lunch
venerdì 11 novembre 2022 12 VII SESSIONE DISMETABOLISMO E RISCHIO CV - TEV Moderatori: Carlo Bova, Alberto Castagna, Roberto Lacava 14:30 Introduzione Carlo Bova 14:35 La trombosi venosa superficiale: gestione evidence based Francesco Lione 14:55 Embolia polmonare a rischio intermedio e ad alto rischio: FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 conosciamole meglio Elio Fiaschi 15:15 Lipoproteina(a): marker o fattore di rischio CV? Daniele Tramontano 15:35 Nuovi paradigmi nel trattamento delle dislipidemie. Obiettivo: riduzione del rischio di eventi CV Domenico Suraci 15:55 Discussione
VIII SESSIONE 13 REUMATOLOGIA Moderatori: Rosella Cimino, Pierluigi Frugiuele, Domenico Galasso 16:05 Introduzione Pierluigi Frugiuele 16:10 Medicina di precisione: AR E BMI Caterina Bruno 16:30 Artrite reumatoide: le nuove acquisizioni terapeutiche FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 Laura Massaro 16:50 Syogren e complicanze oculari Onorina Berardicurti 17:10 Spondiloartriti: novità terapeutiche su anti il 12/17/23 e jak inibitori Massimo L’Andolina 17:30 Artrite psoriasica: complicanze CV Domenico Galasso 17:50 Discussione 18:00 Chiusura del congresso Raffaele Costa
Relatori e Moderatori ANÍMO Annarita Basta, Crotone 14 Chiara Calabrese, Catanzaro Raffaele Costa, Catanzaro Francesca De Fazio, Catanzaro Maria Lucia Rita Di Grigoli, Agrigento Annalisa Doria, Catanzaro Claudia Santina Eraclini, Reggio Calabria Giuseppe Ferraggina, Crotone AnÍmo CALABRIA • 11 novembre 2022 Maria Vittoria Frontera, Crotone Rosalba Leotta, Crotone Ilaria Levato, Catanzaro Adriano Licastro, Catanzaro Marco Liporace, Cetraro (CS) Pasquale Lopez, Cosenza Ercole Malerba, Crotone Eliana Marrazzo, Crotone Angela Mussari, Serrastretta (CZ) Nadia Martino, Reggio Calabria Francesca Oliverio, Crotone Giuseppe Perrone, Catanzaro Giuseppe Romeo, Reggio Calabria Annamaria Rotundo, Catanzaro Elena Salerno, Reggio Calabria Francesca Tallarico, Catanzaro
Presentazione ANÍMO Carissimi soci e colleghi, 15 con immenso piacere vi do il benvenuto al nostro Congresso Regionale ANIMO. Il tema di quest’anno si basa sulle nuove sfide del Sistema Sanitario. I profondi cambiamenti della professione infermieristica hanno evidenziato un importante impatto sulla cultura professionale, sui livelli di responsabilità e sui confini di autonomia, i quali dovrebbero contribuire a modificare la consapevolezza del ruolo, dell’identità e della coscienza professionale, l’assetto delle organizzazioni sanitarie, le nuove AnÍmo CALABRIA • 11 novembre 2022 competenze e l’immagine sociale. Sono tante le sfide che ci aspettano. Dobbiamo cominciare a ragionare in termini di diritti dei malati, dobbiamo essere in grado di fare rete, di far chiarezza fra noi professionisti e i cittadini. È una grandissima occasione di CAMBIAMENTO: culturale, strutturale e strumentale. Non è un caso che nel recente PNRR siano stati stanziati oltre un miliardo di euro solo per strumenti quali la Telemedicina. Proprio alla Pandemia di Covid-19, paradossalmente si deve l’impulso decisivo all’affermarsi della cosiddetta “rivoluzione digitale” che sta stravolgendo non solo il modo di intendere il tradizionale approccio della Sanità, pubblica e privata, ma anche lo stesso rapporto tra il professionista e il proprio paziente. Qualità, efficacia, sicurezza, tempestività ed equità. Ecco le parole chiave. La Referente ANIMO Calabria Rosalba Leotta
venerdì 11 novembre 2022 CONGRESSO REGIONALE ANÍMO CALABRIA 16 (Infermieri) “L’INFERMIERE IN UN CONTESTO SANITARIO DI CAMBIAMENTO CONTINUO” 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Apertura del congresso 09:30 Saluti referente regione Calabria Rosalba Leotta AnÍmo CALABRIA • 11 novembre 2022 09:40 Saluti referente regione Sicilia Maria Lucia Rita Di Grigoli 09:50 Saluti presidente Fadoi Calabria Raffaele Costa I Sessione LE CONTINUE SFIDE DELLA SANITA’ Moderatori: Maria Vittoria Frontera, Eliana Marrazzo, Elena Salerno 10:00 La comunicazione digitale tra operatori sanitari e paziente: come conciliare empatia e distanza sociale Ercole Malerba 10:00 12:00 Open Coffee 10:20 Gestione del rischio nella pratica clinica Francesca Oliverio 10:40 Violenza sugli operatori sanitari Rosalba Leotta 11:00 Raccomandazioni ministeriali per la sicurezza del paziente e degli operatori sanitari Pasquale Lopez 11:20 Analisi e incidenza dei carichi di lavoro infermieristici Chiara Calabrese 11:40 A due anni dalla pandemia covid-19: l’infermiere racconta… Ilaria Levato, Francesca Tallarico 12:00 Discussione
II Sessione 17 L’EVOLUZIONE DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE Moderatori: Francesca De Fazio, Marco Liporace, Annamaria Rotundo 12:30 Midline: gestione infermieristica Giuseppe Perrone 12:50 Accessi vascolari in emergenza: l’intraossea Giuseppe Romeo 13:10 Lo screening infermieristico della disfagia Annarita Basta AnÍmo CALABRIA • 11 novembre 2022 13:30 Lunch 14:30 La nutrizione artificiale: vantaggi e svantaggi Annalisa Doria 14:50 Emergenza/urgenza: i nuovi device per la disostruzione delle vie aeree Claudia Santina Eraclini 15:10 La gestione delle lesioni cutanee da folgorazioni Adriano Licastro 15:30 Le buone pratiche infermieristiche nell’assistenza al paziente ematologico Nadia Martino 15:50 La terapia del dolore: benefici e potenzialità Giuseppe Ferraggina 16:10 Il potere della musica e la sua applicazione terapeutica Angela Mussari 16:30 Discussione 17:00 Take home message e conclusioni Rosalba Leotta 17:30 Chiusura dei lavori
Informazioni generali Sede Ricordiamo che la prima iscrizione alla 18 Best Western Plus Hotel Perla del Porto FADOI è gratuita per gli Specializzandi, Via Martiri di Cefalonia, 64, per i Medici abilitati alla professione e 88100 Catanzaro CZ non strutturati e per gli Iscritti al Corso TEL. 0961 360325 di Formazione per Medici di Medicina generale. Modalità di iscrizione Maggiori informazioni sul sito La partecipazione al corso è gratuita per www.fadoi.org. i soci FADOI e soci ANÍMO; è a numero Iscrizione associazione ANÍMO chiuso riservata a 100 medici e 50 È possibile effettuare l’iscrizione o infermieri. FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 il rinnovo alla Associazione di € 30 L’iscrizione è obbligatoria e disponibile collegandosi al sito online all’indirizzo: https://planning.it/ https://animo.fadoi.org/ single-event/?id=10015&title=Congres so+Regionale+FADOI-ANIMO+Calabria Copia di pagamento dovrà essere esibita in segreteria al momento della Quota d’iscrizione al congresso registrazione. • Soci FADOI- ANÍMO in regola con il pagamento della quota associativa 2022 - ISCRIZIONE GRATUITA • NON soci FADOI: € 100,00 il pagamento va effettuato su IBAN IT 15 M 02008 02458 000002886708 indicando: NOME, COGNOME – Fadoi Calabria 2022. • NON soci ANIMO: il congresso è rivolto solo ai soci ANIMO. Iscrizione associazione Iscrizione associazione FADOI È possibile effettuare l’iscrizione o il rinnovo alla Associazione collegandosi al sito www.fadoi.org nella sezione SOCI, Iscriviti o Rinnova • Under 40 € 50,00 • Over 40 € 80,00
Educazione continua in medicina Informativa covid Fondazione FADOI è Provider ECM Per garantire un’esperienza 19 codice identificativo: 428 ed ha congressuale sicura PLANNING applica assegnato: nell’organizzazione di ogni proprio evento Congresso Regionale FADOI residenziale un protocollo anti-contagio (ID 428-355959) n 16 crediti alla categoria nel rispetto dei Decreti della Presidenza Medico Chirurgo (tutte le discipline). del Consiglio dei Ministri vigenti alla data dell’evento, disponibile sul sito Obiettivo formativo: www.planning.it. documentazione clinica. Percorsi clinico- assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili Si raccomanda fortemente l’utilizzo FADOI CALABRIA • 10-11 novembre 2022 di assistenza - profili di cura. delle mascherine (chirurgiche e/o FFP2) anche in assenza di un obbligo di legge. Congresso Regionale ANÍMO (ID 428-366878) n 6 crediti alla categoria Infermieri. Segreteria organizzativa Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure Planning Congressi srl Il Provider ECM Fondazione FADOI Via Guelfa, 9 - 40138 Bologna ha attivato una piattaforma per la Tel. 051 300100 compilazione del questionario ECM Ref. Nicole Cois online. Ai fini dell’acquisizione dei crediti n.cois@planning.it formativi è INDISPENSABILE la presenza www.planning.it effettiva al 90% della durata complessiva dei lavori, e almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell’apprendimento. La compilazione del questionario darà diritto ai crediti SOLO se associata alla verifica dell’effettiva presenza all’evento. Non saranno previste deroghe a tali obblighi. Questionario ECM La compilazione del questionario ECM FADOI e ANÍMO sarà possibile online dal termine dell’evento fino al 16 novembre 2022, alle ore 23:59.
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Puoi anche leggere