Fa centro l'esperienza nata da Lario Reti Holding, Fondazione Comunitaria del Lecchese e Acel Energie

Pagina creata da Leonardo Filippi
 
CONTINUA A LEGGERE
Fa centro l'esperienza nata da Lario Reti Holding, Fondazione Comunitaria del Lecchese e Acel Energie
Sostegno alle Arti dal Vivo: successo per il fondo che torna col
                                                                             secondo bando | 1

Fa centro l’esperienza nata da Lario Reti Holding,
Fondazione Comunitaria del Lecchese e Acel Energie
“Stima, condivisione e passione: questi sono tre punti importantissimi
per ricostruire un pezzo di società civile dopo il covid”

LECCO – “Questo fondo rappresenta un punto di riferimento importantissimo per le nostre
associazioni, è uno stimolo per creare qualcosa di nuovo per favorire la socialità”.

E’ questa, in sintesi, la voce delle 44 associazioni che hanno visto i propri progetti
approvati con il primo bando. Il fondo “Sostegno alle Arti dal Vivo” promosso da Lario
Reti Holding, Fondazione Comunitaria del Lecchese e Acel Energie ha sostenuto con
un budget di 180.000 euro spettacoli per il periodo maggio-ottobre 2022. E non è finita…

Nella mattinata di oggi, giovedì, presso la sede di Lario Reti Holding, oltre a restituire gli
esaltanti risultati del primo bando, gli enti promotori hanno anche presentato un secondo
bando con una dotazione di 90.000 euro. Sostenere la ripartenza degli spettacoli dal vivo
quale segno di rilancio culturale, aggregativo, sociale e turistico del nostro territorio dopo la
crisi pandemica, questo lo scopo di un fondo nato una decina di mesi fa con un valore
iniziale di 240.000 euro che è stato progressivamente implementato con ulteriori risorse
per un totale di 390.000 euro per il biennio 2022-2023 (225.000 euro Fondazione, 110.000
euro Lario Reti Holding e 55.000 euro Acel Energie).

                                                   Documento creato dal sito lecconotizie.com
Fa centro l'esperienza nata da Lario Reti Holding, Fondazione Comunitaria del Lecchese e Acel Energie
Sostegno alle Arti dal Vivo: successo per il fondo che torna col
                                                                            secondo bando | 2

Paolo Dell’Oro

Ben 44, dicevamo, i progetti approvati col primo bando ognuno dei quali dovrà impegnarsi a
trovare finanziamenti per il 25% della somma necessaria. Anche questa una scommessa
vinta dagli enti promotori del fondo visto che a fronte di una somma da raccogliere
attraverso donazioni da parte delle associazioni di circa 45mila euro la metà è già
garantita: 22 progetti hanno ricevuto donazioni per un totale di 23.541 euro (73
donazioni), con 9 progetti che hanno già superato la raccolta. Da sottolineare come 7
donazioni (4.125 euro) arrivano da enti pubblici, 43 da persone fisiche (7.046 euro) e 23 da
aziende (12.370 euro).

                                                 Documento creato dal sito lecconotizie.com
Fa centro l'esperienza nata da Lario Reti Holding, Fondazione Comunitaria del Lecchese e Acel Energie
Sostegno alle Arti dal Vivo: successo per il fondo che torna col
                                                                             secondo bando | 3

Maria Grazia Nasazzi

“A volte i numeri dicono molto più delle parole perché sono inconfutabili – ha detto Maria
Grazia Nasazzi, presidente della Fondazione Comunitaria del Lecchese -. Qui c’è una
cultura del dono che è sempre virtuosa perché mette in moto una circolarità: se io ricevo e
condivido, allora il progetto prende forma. Stima, condivisione e passione: questi sono tre
punti importantissimi che ho ritrovato in questa esperienza dove il territorio è protagonista.
Oggi questo aspetto è centrale per ricostruire un pezzo di società civile”.

“L’elemento culturale come elemento di ricostruzione della società civile dopo l’impatto col
covid – ha detto Simona Piazza, vicesindaco di Lecco, in rappresentanza dei comuni soci di
Lario Reti Holding -. Con questo bando si lancia il messaggio forte che la cultura deve
essere elemento fondante di una comunità, oltre che veicolo per creare opportunità”. Il
sindaco di Mandello Riccardo Fasoli ha ringraziato le associazioni: “Senza di loro il motore
di questa macchina non potrebbe accendersi e la loro attività è finalizzata unicamente al
piacere di fare qualcosa per il proprio territorio”.

                                                  Documento creato dal sito lecconotizie.com
Fa centro l'esperienza nata da Lario Reti Holding, Fondazione Comunitaria del Lecchese e Acel Energie
Sostegno alle Arti dal Vivo: successo per il fondo che torna col
                                                                             secondo bando | 4

“Il bando è stato creato per andare incontro alla necessità di fare rete e ottimizzare le
risorse a disposizione – ha detto Giuseppe Borgonovo, presidente di Acel Energie -. Questo
bando è a sostegno di una comunità viva. La cultura ha la capacità di parlare all’anima e
dare sostanza alla comunità. I fondi che vengono messi a disposizione servono per creare la
cosa più importante: la comunità. E voi associazioni siete promotori di socialità”.

Contributi importanti che hanno permesso a storiche associazioni di proseguire nella loro
attività, ma allo stesso tempo hanno consentito a nuove associazioni di nascere con un
carico di nuove idee da portare sul territorio alla gente. Tutte esperienze capaci di andare in
profondità, in mezzo ai cittadini, proprio per questo l’esperienza continua…

                                                  Documento creato dal sito lecconotizie.com
Sostegno alle Arti dal Vivo: successo per il fondo che torna col
                                                                             secondo bando | 5

Giuseppe Borgonovo

I contenuti del secondo bando

Il secondo Bando, con scadenza 30 settembre 2022 e con una dotazione complessiva di 90
mila Euro (di cui 56.700 euro provenienti dalle “risorse per il territorio” di Fondazione
Cariplo), sostiene spettacoli dal vivo che si terranno nel periodo novembre 2022 – aprile
2023. Per le rassegne verrà tenuta in considerazione la data del primo evento.

Il Bando ha le seguenti caratteristiche:

     le iniziative dovranno realizzarsi nel territorio della provincia di Lecco;
     soggetti che possono candidare progetti: enti non profit (non enti pubblici) e
     organizzazioni non profit. È prevista una premialità per gli enti con sede nel territorio
     provinciale;
     caratteristiche delle proposte:
     – organizzazione e gestione di spettacoli dal vivo (performing arts); attenzione
     al coinvolgimento delle nuove generazioni

                                                  Documento creato dal sito lecconotizie.com
Sostegno alle Arti dal Vivo: successo per il fondo che torna col
                                                                             secondo bando | 6

     – realizzazione in location diffuse sul territorio quali, ad esempio, i siti di interesse
     storico/artistico o i cosiddetti “luoghi informali della cultura”
     – disponibilità a connettere la proposta in una programmazione territoriale più ampia,
     anche in raccordo con i Comuni. È prevista una premialità per le proposte condivise
     fra più soggetti
     possono presentare progetti anche gli enti già finanziati con il primo Bando del 2022,
     fermo restando che i contributi erogati a favore dell’ente stesso non potranno superare
     la cifra complessiva di 8.000 euro;
     il contributo erogato a favore del progetto non potrà essere superiore all’80% del costo
     dell’intervento;
     a sostegno del progetto dovranno pervenire alla Fondazione comunitaria, prima della
     presentazione della rendicontazione finale, donazioni pari ad almeno il 25% del
     contributo erogato.

Per partecipare è necessario registrarsi sul sito della Fondazione comunitaria
(www.fondazionelecco.org), caricare il progetto online e compilare tutti i campi previsti
entro il 30 settembre 2022. I progetti saranno valutati da una Commissione composta da
rappresentanti della Fondazione comunitaria del Lecchese, dei Comuni Soci di Lario Reti
Holding e di Acel Energie. La graduatoria dei progetti selezionati sarà resa pubblica entro il
31 ottobre 2022.

Per informazioni e chiarimenti sul Bando o eventuale supporto per il caricamento della
domanda: Marta Greppi, Fondazione comunitaria del Lecchese, 0341.353123 (ore 9.00 –
13.00) progetti@fondazionelecco.org.

                                                  Documento creato dal sito lecconotizie.com
Puoi anche leggere