Elenco delle pubblicazioni del Think Tank del PE

Pagina creata da Alessandra D'Amico
 
CONTINUA A LEGGERE
Elenco delle pubblicazioni del Think Tank del PE
Elenco delle pubblicazioni del Think Tank del PE
          https://www.europarl.europa.eu/thinktank

             Criteri di ricerca utilizzati per generare l''elenco :

                               Ordina Mostra per data
                               Autore "RAGONNAUD Guillaume"

                                53 Risultati(i)

                      Data di creazione : 09-03-2023
Single market emergency instrument: Protecting the single market in future crises
    Tipo di pubblicazione    Briefing
                      Data   09-02-2023
                    Autore   RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento   Mercato interno e Unione doganale
                Riassunto    In 2023, the EU celebrates the 30th anniversary of the single market. Recent shocks have shown not only how
                             vulnerable to crises the single market is, but also the extent to which the EU economy relies on a well-functioning
                             single market. It is now considered to be a key driver of EU resilience. In September 2022, the Commission put
                             forward a single market emergency instrument (SMEI) package. It includes one main proposal for a regulation
                             establishing a SMEI, and two accompanying proposals amending harmonised product legislation to ensure that
                             strategic goods can be marketed quickly to address shortages in the event of market crises. The main proposal
                             establishes measures for contingency planning, such as an early warning system. A 'vigilance mode' could be
                             activated after a threat has been identified. If a wide-ranging crisis hits the single market, an 'emergency mode' could
                             be triggered. The proposal is now in the hands of the co-legislators. In the European Parliament, the Committee on the
                             Internal Market and Consumer Protection (IMCO) is responsible for the file. It plans to consider its rapporteur's draft
                             report on 27-28 March 2023. First edition. The 'EU Legislation in Progress' briefings are updated at key stages
                             throughout the legislative procedure.
                  Briefing EN

Trentesimo anniversario del mercato unico (1993-2023)
    Tipo di pubblicazione  In sintesi
                      Data 11-01-2023
                    Autore RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento Mercato interno e Unione doganale
            Parole chiave  commercio internazionale | consumo | costruzione europea | diritti e libertà | DIRITTO | diritto internazionale | FINANZE
                           | libera circolazione dei capitali | libera circolazione dei capitali | libera circolazione delle merci | libera circolazione delle
                           persone | libera prestazione di servizi | libertà del commercio | mercato unico | occupazione | OCCUPAZIONE E
                           LAVORO | programma dell'UE | protezione del consumatore | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | UNIONE
                           EUROPEA
               Riassunto Il 16 gennaio, durante la sessione plenaria, il Parlamento celebrerà il 30º anniversario del mercato unico. Oltre alla
                           cerimonia, il Parlamento voterà su una proposta di risoluzione approvata dalla commissione per il mercato interno e la
                           protezione dei consumatori il 12 dicembre 2022. Nel suo programma di lavoro per il 2023 la Commissione ha
                           annunciato una comunicazione sui 30 anni del mercato unico, che sarà pubblicata all'inizio del primo trimestre
                           dell'anno.
                In sintesi DE, EN, ES, FR, IT, PL

Question time: Protecting strategic infrastructure against China's influence
    Tipo di pubblicazione In sintesi
                      Data 09-12-2022
                    Autore CLAPP SEBASTIAN | GRIEGER Gisela | NEGREIRO ACHIAGA Maria Del Mar | RAGONNAUD Guillaume |
                            SZCZEPANSKI Marcin
     Settore di intervento Affari esteri
            Parole chiave Asia-Oceania | catena di approvvigionamento | Cina | FINANZE | GEOGRAFIA | geografia economica | gestione
                            amministrativa | gestione del rischio | guerra dell'informazione | IMPRESA E CONCORRENZA | informatica e
                            trattamento dei dati | investimenti e finanziamenti | investimento estero | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE |
                            produzione | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | RELAZIONI INTERNAZIONALI | sicurezza delle
                            informazioni | sicurezza delle infrastrutture critiche | sicurezza europea | sicurezza internazionale | VITA POLITICA |
                            vita politica e sicurezza pubblica
                Riassunto China's full or partial ownership of a large number of strategic infrastructure assets in the European Union has
                            significantly increased the EU's exposure to a non-EU country with a track record of weaponising its growing global
                            economic footprint to achieve political objectives. Moreover, a series of recent cyber-attacks associated with Chinese
                            hackers have put the EU's critical infrastructure at risk of compromise or espionage. Both developments highlight the
                            need to protect the EU's strategic infrastructure against physical and digital threats. The European Parliament will use
                            its oversight powers to question the European Commission on the issue during the December plenary session.
                 In sintesi EN

09-03-2023                                         Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                       1
Revision of the Construction Products Regulation
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data09-12-2022
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoMercato interno e Unione doganale
            Parole chiave commercializzazione | costo di costruzione | costruzione europea | diritto dell'Unione europea | edilizia e lavori pubblici
                          | INDUSTRIA | industria edile | lancio di un prodotto | licenza edilizia | mercato unico | norma di qualità | politica
                          internazionale | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | QUESTIONI SOCIALI | regolamento (UE) | RELAZIONI
                          INTERNAZIONALI | revisione d'accordo | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | tecnologia e regolamentazione
                          tecnica | trasformazione digitale | UNIONE EUROPEA | urbanistica e edilizia
               Riassunto The Construction Products Regulation (Regulation (EU) No 305/2011, CPR) has applied fully since 1 July 2013. Its
                          objective is to achieve the proper functioning of the internal market for construction products (such as sheets for
                          waterproofing, thermal insulation foams, chimneys and wood-based panels produced for permanent incorporation in
                          construction works), by means of harmonised rules for their marketing in the EU. The CPR, which provides a common
                          technical language to assess the performance of construction products, enables Member States to define the legal
                          requirements towards construction works. On 30 March 2022, the Commission put forward a proposal to revise the
                          CPR; the proposal is part of a package with several other sectoral proposals aimed at making sustainable products the
                          norm in the EU and boosting circular business models. The stated aims of the proposal are to improve the functioning
                          of the internal market for construction products, address the implementation challenges that still exist at national level
                          (particularly regarding market surveillance), simplify the legal framework and support the green and digital transition in
                          the sector. In Parliament, the Committee on the Internal Market and Consumer Protection (IMCO) is responsible for the
                          file; the Committee on the Environment, Public Health and Food Safety (ENVI) is associated (under Rule 57), with
                          exclusive and shared competence. In particular, ENVI has exclusive competence regarding the new environmental
                          obligations for manufacturers. The vote in IMCO is expected in March 2023. First edition. The 'EU Legislation in
                          Progress' briefings are updated at key stages throughout the legislative procedure.
                 Briefing EN

The EU chips act: Securing Europe's supply of semiconductors
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data28-11-2022
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoIndustria
            Parole chiave catena di approvvigionamento | catena di valore | commercio | componente elettronico | costruzione europea | diritto
                          dell'Unione europea | elettronica ed elettrotecnica | impresa comune | IMPRESA E CONCORRENZA | INDUSTRIA |
                          industria di punta | iniziativa dell'UE | innovazione | microelettronica | politiche e strutture industriali | produzione |
                          produzione dell'UE | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | proposta (UE) | ricerca e proprietà intellettuale |
                          SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | sicurezza d'approvvigionamento | tecnologia e regolamentazione tecnica |
                          tipo d'impresa | trasformazione digitale | UNIONE EUROPEA
               Riassunto Semiconductors (or chips) are the drivers of the digital transition. Their production relies on complex and vulnerable
                          global supply chains. Against the backdrop of global chip shortages, a global 'subsidy race' in the world's main
                          producing regions, and a renewed EU industrial policy, in February 2022 the Commission presented a proposal for an
                          EU chips act aimed at reinforcing the whole EU chips value chain. The chips act is based on a three-pillar structure:
                          pillar 1 to bolster large-scale technological capacity building and innovation in the EU chips ecosystem; pillar 2 to
                          improve the EU's security of supply; and pillar 3 to set up a monitoring and crisis response mechanism. In the event of
                          supply crises, the Commission would be allowed to implement three types of emergency measures: ask companies for
                          information, ask companies to accept and prioritise orders of crisis-relevant products, and make shared purchases on
                          behalf of Member States. The proposal is now with the co-legislators. In the European Parliament, the Committee on
                          Industry, Research and Energy (ITRE) is responsible for the file. The draft report was presented and discussed during
                          the ITRE meeting on 13 October 2022. ITRE MEPs tabled a total of 804 amendments to the Commission proposal.
                          The final vote on the report is expected to take place early in 2023. Second edition. The 'EU Legislation in Progress'
                          briefings are updated at key stages throughout the legislative procedure.
                 Briefing EN

Ensuring the safety of machines in the digital age: Revision of the Machinery Directive
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data06-07-2022
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoMercato interno e Unione doganale
            Parole chiave autorizzazione di vendita | commercializzazione | consumo | direttiva CE | diritto dell'Unione europea | INDUSTRIA |
                          industria meccanica | macchina | marcatura CE di conformità | norma di sicurezza | norma europea | norma tecnica |
                          PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | proposta (UE) | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | sicurezza del
                          prodotto | tecnologia e regolamentazione tecnica | UNIONE EUROPEA
               Riassunto The current Machinery Directive (Directive 2006/42/EC) was designed to allow the free movement of machinery within
                          the internal market, while ensuring a high level of protection of health and safety of users. To reduce the occurrence of
                          accidents, it promotes inherently safe design and construction of machinery, and proper installation and maintenance.
                          On 21 April 2021, the Commission put forward a proposal for a regulation on machinery products, part of a wider
                          'artificial intelligence package'. The need for an update stemmed in particular from recent developments in digital
                          technologies, such as artificial intelligence, the internet of things, and robotics, which have raised new safety
                          challenges. The proposed revision also intends to ensure more coherent interpretation of the scope and definitions,
                          enhance safety for traditional technologies, reassess machines considered as 'high risk' and the conformity
                          assessment procedures, reduce paper-based requirements for documentation, ensure coherence with other product
                          safety legislation and avoid divergences in interpretation stemming from transposition. On 3 May 2022, Parliament's
                          Committee on the Internal Market and Consumer Protection (IMCO) adopted its report, along with the decision to enter
                          into interinstitutional negotiations, with the committee report as mandate. The plenary endorsed that decision on 20
                          May 2022, opening the way for the committee to start interinstitutional negotiations with the Council. First edition. The
                          'EU Legislation in Progress' briefings are updated at key stages throughout the legislative procedure.
                 Briefing EN

09-03-2023                                       Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                2
Russia's war on Ukraine: Implications for EU commodity imports from Russia
    Tipo di pubblicazione  In sintesi
                      Data 25-03-2022
                    Autore RAGONNAUD Guillaume | SZCZEPANSKI Marcin
     Settore di intervento Commercio internazionale
            Parole chiave  analisi economica | aumento dei prezzi | catena di approvvigionamento | commercio | commercio internazionale |
                           conseguenza economica | ECONOMIA | ENERGIA | Europa | FINANZE | GEOGRAFIA | geografia economica |
                           geografia politica | importazione (UE) | intervento militare | politica energetica | prezzi | prezzo dei prodotti di base |
                           prezzo dell'energia | produzione | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | RELAZIONI INTERNAZIONALI |
                           restrizione all'esportazione | Russia | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | sicurezza internazionale | Ucraina
               Riassunto Russia is a major global commodity producer and exporter. The country's invasion of Ukraine has already pushed
                           commodity prices to historically high levels, and could also lead to commodity shortages. This situation may cause
                           considerable economic damage, with far-reaching consequences for EU industry.
                In sintesi EN

France's National Recovery and Resilience Plan: Latest state of play
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data10-03-2022
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoBilanci | Coronavirus
            Parole chiave costruzione europea | ECONOMIA | Europa | Francia | GEOGRAFIA | geografia economica | geografia politica |
                          politica economica | rilancio economico | ripresa economica | situazione economica | strategia di crescita dell'UE |
                          transizione economica | UNIONE EUROPEA
               Riassunto France's National Recovery and Resilience Plan (NRRP) is a subpart of 'France Relance', a larger recovery strategy
                          adopted by France at national level, worth €100 billion in total (4.1 % of France's gross domestic product (GDP) in
                          2019). The implementation of France's NRRP will be supported by €39.4 billion in grants under the Recovery and
                          Resilience Facility (RRF). France has decided to use its entire national allocation for grants and not to request loans.
                          The resources allocated to France represent 5.4 % of the entire RRF resources for the EU, and 1.6 % of the country's
                          GDP in 2019 (the RRF representing 5.2 % of EU-27 GDP in 2019). Measures under the plan are to be completed by
                          2026. Following the Council's approval of its RRP in July 2021, France received €5.1 billion in pre-financing in August
                          2021 (13 % of France's financial allocation). The next payments, in five yearly instalments, will depend on progress in
                          implementing the plan. The European Parliament, which was a major advocate for the creation of a common EU
                          recovery instrument, participates in interinstitutional fora for cooperation and discussion on its implementation and
                          scrutinises the work of the European Commission. This briefing is one in a series covering all EU Member States.
                          Second edition. The 'NGEU delivery' briefings are updated at key stages throughout the lifecycle of the plans.
                 Briefing EN, FR
              Multimedia Interactive infographic: EU recovery instrument

Stato dell'Unione delle PMI
    Tipo di pubblicazione  In sintesi
                      Data 02-06-2021
                    Autore RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento Industria
            Parole chiave  analisi economica | conseguenza economica | diritto dell'Unione europea | documentazione | ECONOMIA | epidemia |
                           formalità amministrativa | IMPRESA E CONCORRENZA | INDUSTRIA | iniziative di regolamentazione | ISTRUZIONE
                           E COMUNICAZIONE | malattia da coronavirus | piccole e medie imprese | politica industriale dell'UE | politiche e
                           strutture industriali | potere esecutivo e amministrazione pubblica | QUESTIONI SOCIALI | relazione | risoluzione PE |
                           salute | tipo d'impresa | UNIONE EUROPEA | VITA POLITICA
               Riassunto Durante la tornata di giugno I 2021 il Parlamento dovrebbe tenere una discussione congiunta sullo "stato dell'Unione
                           delle PMI" e sugli sforzi volti a ridurre gli oneri amministrativi che gravano sulle microimprese e sulle piccole e medie
                           imprese (PMI) nel contesto dell'agenda "Legiferare meglio" recentemente aggiornata.
                In sintesi DE, EN, ES, FR, IT, PL

Mercato unico, competitività delle imprese e statistiche europee 2021-2027
    Tipo di pubblicazione  In sintesi
                      Data 21-04-2021
                    Autore RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento Mercato interno e Unione doganale
            Parole chiave  AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | analisi economica | attività agricola | competitività | consumo | controllo
                           sanitario | costruzione europea | diritto dell'Unione europea | ECONOMIA | finanze dell'Unione europea | IMPRESA E
                           CONCORRENZA | mercato unico | organizzazione aziendale | piccole e medie imprese | proposta (UE) | protezione
                           del consumatore | quadro finanziario pluriennale | QUESTIONI SOCIALI | salute | sanità animale | SCAMBI
                           ECONOMICI E COMMERCIALI | spesa dell'UE | statistiche dell'UE | tipo d'impresa | UNIONE EUROPEA
               Riassunto Nel 2018, nell'ambito del nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027, la Commissione ha
                           presentato una proposta di programma volto a migliorare il funzionamento del mercato unico, a promuovere la
                           competitività delle imprese, in particolare le piccole e medie imprese (PMI), e a garantire la fornitura di statistiche di
                           elevata qualità in tutti i settori di intervento dell'UE. Dopo l'accordo rapido in seconda lettura raggiunto l'8 dicembre
                           2020, il Parlamento dovrebbe approvare formalmente il testo in seconda lettura in aprile, concludendo la procedura
                           legislativa.
                In sintesi DE, EN, ES, FR, IT, PL

09-03-2023                                        Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                    3
Programma Europa digitale 2021-2027
    Tipo di pubblicazione  In sintesi
                      Data 21-04-2021
                    Autore RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento Industria
            Parole chiave  applicazione dell'informatica | bilancio | costruzione europea | diritto dell'Unione europea | FINANZE | finanze
                           dell'Unione europea | finanze pubbliche e politica di bilancio | informatica e trattamento dei dati | innovazione |
                           investimenti dell'UE | investimenti e finanziamenti | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | mercato unico digitale |
                           PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | programma dell'UE | proposta (UE) | ricerca e proprietà intellettuale |
                           spesa dell'UE | tecnologia digitale | tecnologia e regolamentazione tecnica | trasformazione tecnologica | UNIONE
                           EUROPEA
               Riassunto Nel 2018, nell'ambito del nuovo quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027, la Commissione ha
                           presentato una proposta concernente un programma volto a sviluppare le capacità digitali strategiche dell'UE
                           (supercalcolo, cibersicurezza, intelligenza artificiale e competenze digitali) e a facilitare la diffusione e
                           l'implementazione delle tecnologie digitali in tutta Europa. Dopo l'accordo rapido in seconda lettura raggiunto il 14
                           dicembre 2020, il Parlamento dovrebbe votare in seconda lettura sulla proposta in aprile, concludendo la procedura
                           legislativa ordinaria.
                In sintesi DE, EN, ES, FR, IT, PL

A European strategy for data
    Tipo di pubblicazione  In sintesi
                      Data 24-03-2021
                    Autore MILDEBRATH Hendrik Alexander | RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento Mercato interno e Unione doganale
            Parole chiave  cloud computing | contenuto digitale | costruzione europea | dati personali | diritti e libertà | DIRITTO | diritto dell'Unione
                           europea | ECONOMIA | economia digitale | informatica e trattamento dei dati | informazione ed elaborazione
                           dell'informazione | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | mercato unico digitale | PRODUZIONE, TECNOLOGIA E
                           RICERCA | protezione dei dati | protezione della vita privata | regolamento (UE) | strategia UE | struttura economica |
                           tecnologia e regolamentazione tecnica | UNIONE EUROPEA
               Riassunto Data represents the driving force of the European digital transformation. In order to harness the potential of the data
                           economy, the European Commission aims to build a market for personal and non-personal data that fully respects
                           European rules and values. During its March II plenary session, Parliament is due to debate data issues, before voting
                           on an own-initiative report concerning a European strategy for data and a resolution on the European Commission’s
                           evaluation of the General Data Protection Regulation (GDPR).
                In sintesi EN

Il secondo pilastro della PAC: la politica di sviluppo rurale
    Tipo di pubblicazioneNote tematiche sull'UE
                      Data
                         01-06-2017
                    Autore
                         RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento
                         Agricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiaveAGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | ECONOMIA | FEASR | finanze dell'Unione europea | meccanismo di
                         finanziamento dell'UE | politica agricola | politica agricola regionale | politica delle strutture agricole | produzione e
                         strutture agricole | regione e politica regionale | riforma della PAC | sostegno agricolo | sviluppo rurale | UNIONE
                         EUROPEA
              Riassunto L'ultima riforma della politica agricola comune (PAC) ha mantenuto la struttura a due pilastri di questa politica, e lo
                         sviluppo rurale continua a rappresentare il cosiddetto «secondo pilastro della PAC». I principi generali del pilastro
                         restano invariati (cofinanziamento, programmazione nazionale o regionale pluriennale sulla base di un «menu di
                         misure» europeo, ecc.). Il nuovo sistema concede agli Stati membri una maggiore flessibilità.
  Note tematiche sull'UE BG, CS, DA, DE, EL, EN, ES, FI, FR, HU, IT, LT, LV, NL, PT, RO, SV, ET, HR, MT, PL, SK, SL

L'Unione europea e le foreste
    Tipo di pubblicazioneNote tematiche sull'UE
                      Data
                         01-06-2017
                    Autore
                         RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento
                         Agricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiaveadattamento ai cambiamenti climatici | AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | AMBIENTE | degradazione
                         dell'ambiente | degrado ambientale | foresta | foresta | politica dell'ambiente | politica forestale europea | protezione
                         forestale | ricerca forestale | silvicoltura sostenibile | sistemazione del patrimonio forestale | terreno boschivo | zona
                         protetta
              Riassunto L'Unione europea (UE) non dispone di una politica forestale comune. Ciononostante, numerose politiche e iniziative
                         europee hanno un impatto sulle foreste, non solo sul territorio dell'UE ma anche nei paesi terzi.
  Note tematiche sull'UE BG, CS, DA, DE, EL, EN, ES, FI, FR, HU, IT, LT, LV, NL, PT, RO, SV, ET, HR, MT, PL, SK, SL

09-03-2023                                        Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                    4
Il primo pilastro della PAC: I — l'Organizzazione comune dei mercati (OCM) dei prodotti agricoli
    Tipo di pubblicazioneNote tematiche sull'UE
                      Data
                         01-06-2017
                    Autore
                         MASSOT MARTI Albert | RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento
                         Agricoltura e sviluppo rurale | Mercato interno e Unione doganale
            Parole chiaveAGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | attività agricola | coltura orticola | FEAGA | FEAOG garanzia | finanze
                         dell'Unione europea | frutticoltura | organizzazione comune di mercato | politica agricola | produzione di latte |
                         produzione e strutture agricole | regolamentazione della produzione agricola | riforma della PAC | sostegno agricolo |
                         UNIONE EUROPEA | viticoltura
              Riassunto L'OCM inquadra le misure di mercato previste nell'ambito della PAC. Una serie di riforme ha portato alla fusione, nel
                         2007, di 21 OCM in una OCM unica relativa a tutti i prodotti agricoli. Parallelamente, le revisioni della PAC l'hanno
                         gradualmente orientata sempre più verso i mercati e hanno ridotto la portata degli strumenti di intervento, che sono ora
                         considerati «reti di sicurezza», da utilizzare soltanto in caso di crisi.
  Note tematiche sull'UE BG, CS, DA, DE, EL, EN, ES, FI, FR, HU, IT, LT, LV, NL, PT, RO, SV, ET, HR, MT, PL, SK, SL

La politica agricola comune dopo il 2013
    Tipo di pubblicazioneNote tematiche sull'UE
                      Data
                         01-06-2017
                    Autore
                         MASSOT MARTI Albert | RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento
                         Agricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiaveagricoltura sostenibile | AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | diritto dell'Unione europea | ECONOMIA |
                         finanze dell'Unione europea | istituzioni dell'Unione europea e funzione pubblica europea | politica agricola | politica
                         agricola comune | politica delle strutture agricole | produzione e strutture agricole | quadro finanziario pluriennale |
                         regione e politica regionale | relazione interistituzionale (UE) | riserva di bilancio (UE) | sostegno agricolo | spesa
                         agricola | sviluppo rurale | trattato di Lisbona | UNIONE EUROPEA
              Riassunto La quinta grande riforma della politica agricola comune (PAC) è terminata nel 2013: i nuovi regolamenti sono pubblicati
                         e gli atti delegati sono progressivamente adottati. Le modalità d'attuazione del primo pilastro della nuova PAC negli
                         Stati membri sono note e l'approvazione dei programmi di sviluppo rurale da parte della Commissione è attualmente in
                         corso.
  Note tematiche sull'UE BG, CS, DA, DE, EL, EN, ES, FI, FR, HU, IT, LT, LV, NL, PT, RO, SV, ET, HR, MT, PL, SK, SL

Ricerca per la Commissione AGRI – Agricoltura e politica agricola comune dell’UE nei Paesi Bassi
    Tipo di pubblicazione Analisi approfondita
                      Data15-01-2016
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoAgricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiave AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | AGROALIMENTARE | agroindustria | AMBIENTE | attività agricola |
                          commercio | ECONOMIA | Europa | finanze dell'Unione europea | GEOGRAFIA | geografia economica | geografia
                          politica | impatto ambientale | industria agro-alimentare | orientamento produttivo agricolo | Paesi Bassi | politica
                          agricola | politica agricola comune | politica agricola nazionale | politica commerciale | politica dell'ambiente |
                          produzione di latte | regione e politica regionale | restituzione all'esportazione | SCAMBI ECONOMICI E
                          COMMERCIALI | scambio agricolo | situazione politica | sostegno agricolo | spesa agricola | statistica agricola |
                          sviluppo rurale | UNIONE EUROPEA | VITA POLITICA | vita politica e sicurezza pubblica
               Riassunto Questa analisi approfondita è destinata ai deputati della commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale del
                          Parlamento europeo, in visita nei Paesi Bassi nel mese di marzo 2016. Il presente documento fornisce una breve
                          presentazione del Paese, descrive il suo settore agricolo e si sofferma sull'attuazione della nuova Politica agricola
                          comune dell’UE per il periodo 2014-2020.
                          I Paesi Bassi hanno un’economia ad alto reddito, aperta, basata sulla conoscenza, che si sta gradualmente
                          riprendendo da una lunga recessione. Per quanto riguarda il settore agricolo, la sfida principale per i prossimi anni
                          sarà quella di conciliare la crescita continua delle produzioni agricole e della produttività con la preservazione
                          dell’ambiente.
     Analisi approfondita EL, EN, ES, FR, IT, NL, PT, PL

Research for the European Parliament Committee on Agriculture and Rural Development in 2015
    Tipo di pubblicazione  In sintesi
                      Data 09-12-2015
                    Autore RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento Agricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiave  AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | bibliografia | commissione PE | documentazione | ECONOMIA |
                           istituzioni dell'Unione europea e funzione pubblica europea | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | politica agricola |
                           politica agricola comune | regione e politica regionale | sviluppo rurale | UNIONE EUROPEA
               Riassunto The Policy Department provides high-level independent expertise, analysis and policy advice to assist parliamentary
                           bodies. Written expertise is prepared either in house or by outside researchers. The Policy Department also organises
                           events such as workshops, policy hubs and conferences. This document lists the written expertise prepared by outside
                           researchers and published by the Policy Department for the European Parliament Committee on Agriculture and Rural
                           Development in 2015. Two studies prepared for Committee Delegations, prepared in house, are also mentioned.
                In sintesi EN

09-03-2023                                       Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                              5
Focus on: Risks and Opportunities for the EU Agri-Food Sector in a Possible EU-US Trade Agreement
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data16-03-2015
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoAgricoltura e sviluppo rurale | Pianificazione preventiva
            Parole chiave accordo commerciale (UE) | AGROALIMENTARE | America | analisi economica | analisi economica |
                          commercializzazione | commercio | commercio internazionale | costruzione europea | ECONOMIA | esportazione (UE)
                          | GEOGRAFIA | geografia economica | geografia politica | importazione (UE) | industria agro-alimentare | industria
                          agroalimentare | negoziato di accordi (UE) | norma alimentare | Organizzazione mondiale del commercio |
                          ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI | organizzazioni mondiali | politica commerciale | politica commerciale comune |
                          QUESTIONI SOCIALI | restrizione agli scambi | salute | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | scambio agricolo |
                          Stati Uniti | statistica commerciale | UNIONE EUROPEA
               Riassunto This Briefing summarises the conclusions of a study on ‘Risks and Opportunities for the EU Agri-Food Sector in a
                          Possible EU-US Trade Agreement’ prepared by an international team of researchers for the Committee on Agriculture
                          and Rural Development of the European Parliament. On 14 June 2013, the Council adopted a mandate for the
                          European Commission to negotiate a trade and investment agreement with the United States (the Transatlantic Trade
                          and Investment Partnership or TTIP). On 17 June 2013, at the G8 summit in Lough Erne (United Kingdom), Presidents
                          Van Rompuy, Barroso and Obama officially launched the bilateral negotiations. The latest Round of negotiations (7th)
                          took place between 29 September and 3 October 2014.
                 Briefing EN

Commitments Made at the Hearings of the Commissioners-Designate, Juncker Commission (November
2014 - October 2019)
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data 14-11-2014
                    Autore ANGERER Jost | BARNA Judit | CHATEAU Céline | DAVOLI Alessandro | DE MICCO Pasquale | FORGACS
                            Annamaria | GARCES DE LOS FAYOS TOURNAN Fernando | GOUARDERES Frederic | GYORFFI Miklos Laszlo |
                            HAUPTMAN Manica | HRADISKY Martin | KOLASSA Doris | KOŁODZIEJSKI Marek | MACIEJEWSKI Mariusz |
                            MAGNUS Marcel | MANRIQUE GIL Manuel | MARZOCCHI Ottavio | MATHIS Alexandre | NEVILLE Darren | NOVAK
                            Petr | OJAMAA Priit | PIAGUET Carine | RAGONNAUD Guillaume | SMAJDA Laurence | SOAVE Piero | STOERRING
                            Dagmara | SY Sarah Salome | TEJEDOR DEL REAL Purificacion | TROSZCZYNSKA VAN GENDEREN Wanda |
                            VERBEKEN Dirk
     Settore di intervento Affari esteri | Agricoltura e sviluppo rurale | Ambiente | Bilanci | Commercio internazionale | Controllo dei bilanci |
                            Cultura | Democrazia UE | Democrazia UE, diritto istituzionale e parlamentare | Diritti dell''uomo | Diritto contrattuale,
                            diritto commerciale e diritto societario | Diritto di proprietà intellettuale | Diritto internazionale privato e cooperazione
                            giudiziaria in materia civile | Diritto internazionale pubblico | Diritto UE: sistema e atti giuridici | Energia | Governance
                            globale | Industria | Istruzione | Mercato interno e Unione doganale | Occupazione | Pesca | Petizioni al Parlamento
                            europeo | Politica di ricerca | Politica sociale | Problemi economici e monetari | Protezione dei consumatori | Questioni
                            di genere, uguaglianza e diversità | Questioni finanziarie e bancarie | Sanità pubblica | Sicurezza alimentare |
                            Sicurezza e difesa | Spazio di libertà, sicurezza e giustizia | Sviluppo e aiuti umanitari | Sviluppo regionale | Trasporti |
                            Turismo
            Parole chiave alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza | audizione pubblica | commissario europeo
                            | commissione PE | cooperazione interistituzionale (UE) | costruzione europea | istituzioni dell'Unione europea e
                            funzione pubblica europea | lavori parlamentari | nomina dei membri | politica dell'UE | presidente della Commissione |
                            UNIONE EUROPEA | vicepresidente dell'istituzione | VITA POLITICA
                Riassunto This compilation of briefings presents the most salient points and essential commitments made by the commissioners-
                            designate during the hearings held in September/October 2014 before the parliamentary committees. These
                            commitments concern the main on-going legislative procedures, the preparation of future legislative proposals as well
                            as the scrutiny of the implementation of existing legislation. They also touch upon the crucial issue of inter-institutional
                            cooperation.
                   Briefing EN

Commitments Made at the Hearing of Phil Hogan - Commissioner-Designate
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data15-10-2014
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoAgricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiave AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | AMBIENTE | commissario europeo | dichiarazione pubblica |
                          documentazione | ECONOMIA | ENERGIA | finanze dell'Unione europea | gestione delle acque | istituzioni dell'Unione
                          europea e funzione pubblica europea | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | nomina dei membri | politica agricola |
                          politica agricola comune | politica dell'ambiente | politica energetica | quadro finanziario pluriennale | regione e politica
                          regionale | relazione interistituzionale (UE) | rendimento energetico | riduzione delle emissioni gassose | sostegno
                          agricolo | sviluppo rurale | trasparenza del processo decisionale | UNIONE EUROPEA
               Riassunto In his answers to the questionnaire and during the hearing on 2 October 2014 before the Committee on Agriculture and
                          Rural Development, commissioner-designate Phil Hogan made a number of commitments. Commitments relevant to
                          the Committee on Agriculture and Rural Development are highlighted in this document.
                 Briefing EN

09-03-2023                                         Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                  6
Trends in EU-Third Countries Trade of Milk and Dairy Products
    Tipo di pubblicazioneStudio
                      Data
                         15-09-2014
                    Autore
                         RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento
                         Agricoltura e sviluppo rurale | Sanità pubblica
            Parole chiaveAGROALIMENTARE | agroindustria | commercializzazione | commercio | commercio internazionale | commercio
                         internazionale | competitività | concorrenza | concorrenza internazionale | esportazione (UE) | IMPRESA E
                         CONCORRENZA | industria agro-alimentare | industria lattiera | organizzazione aziendale | paesi terzi | politica
                         commerciale | politica commerciale comune | politica di cooperazione | prodotto agricolo trasformato | prodotto lattiero-
                         caseario | RELAZIONI INTERNAZIONALI | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | scambio agricolo | statistica
                         commerciale
               Riassunto This document gives an overview of EU-third countries trade of milk and milk products. After outlining EU dairy trade in
                         2013, it reports salient trends in EU-third countries trade in milk and milk products. Finally, it elaborates on the outlook
                         for 2012-2023 and on the expected increase in consumption in emerging countries.
                  Studio EN

EU-Ukraine Relations in the Field of Agriculture and Food Industry
    Tipo di pubblicazioneStudio
                      Data
                         15-08-2014
                    Autore
                         RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento
                         Agricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiaveaccordo di associazione (UE) | AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | AGROALIMENTARE | agroindustria |
                         commercio | commercio internazionale | costruzione europea | ECONOMIA | Europa | GEOGRAFIA | geografia politica
                         | industria agro-alimentare | legislazione alimentare | orientamento produttivo agricolo | politica agricola | politica
                         europea di vicinato | produttività agricola | QUESTIONI SOCIALI | relazione commerciale | salute | SCAMBI
                         ECONOMICI E COMMERCIALI | scambio agricolo | situazione dell'agricoltura | situazione economica | situazione
                         economica | statistica agricola | Ucraina | UNIONE EUROPEA
               Riassunto This document analyses EU-Ukraine relations in the agri-food sector. After a presentation of Ukraine’s agri-food sector
                         and trade flows of agri-food products, the analysis focuses on EU support to Ukrainian agriculture and on the latest
                         developments in Ukraine’s agri-food law.
                  Studio EN

Agriculture in Brazil and Relations with the EU
    Tipo di pubblicazioneStudio
                      Data
                         14-03-2014
                    Autore
                         MASSOT MARTI Albert | RAGONNAUD Guillaume | TROPEA Francesco
     Settore di intervento
                         Agricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiaveAGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | America | Brasile | commercio | commercio internazionale | demografia |
                         demografia e popolazione | disputa commerciale | ECONOMIA | GEOGRAFIA | geografia economica | geografia
                         politica | organizzazione amministrativa | orientamento produttivo agricolo | pianta transgenica | politica agricola |
                         politica agricola comune | politica agricola nazionale | potere esecutivo e amministrazione pubblica | PRODUZIONE,
                         TECNOLOGIA E RICERCA | QUESTIONI SOCIALI | regione e politica regionale | regione economica | SCAMBI
                         ECONOMICI E COMMERCIALI | scambio agricolo | situazione dell'agricoltura | situazione economica | situazione
                         economica | sostegno agricolo | statistica agricola | tecnologia e regolamentazione tecnica | VITA POLITICA
               Riassunto This study consists of: 1) an introductory section setting out the main physical and demographic data; 2) a general
                         chapter on the Brazilian economy; 3) an in-depth analysis of the agricultural sector in terms of both production and
                         commercial aspects; 4) an overview of conflicts and potentially conflictive issues in EU-Brazil relations; 5) and finally,
                         some general comments on the new CAP 2014/2020.
                  Studio EN

Comagri Delegation in Bavaria
    Tipo di pubblicazioneStudio
                      Data
                         14-02-2014
                    Autore
                         RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento
                         Agricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiaveAGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | Baviera | commercio | ECONOMIA | Europa | foresta | GEOGRAFIA |
                         geografia economica | geografia politica | Germania | orientamento produttivo agricolo | politica agricola | politica
                         agricola comune | produzione e strutture agricole | quadro politico | regime politico | regione e politica regionale |
                         regioni degli Stati membri dell'Unione europea | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | scambio agricolo |
                         situazione dell'agricoltura | situazione economica | situazione economica | statistica agricola | statistica forestale |
                         struttura agraria | sviluppo rurale | VITA POLITICA
               Riassunto This briefing note is intended for MEPs on the European Parliament’s Committee on Agriculture and Rural
                         Development visiting Bavaria in March 2014.
                         The intention of this paper is to set out Bavaria’s position in a national and European context by providing a general
                         overview of the state and a description of its farming and forestry sector, and ending with a look at CAP
                         implementation in Bavaria.
                  Studio DE, EN, FR, PT

09-03-2023                                       Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                  7
Research on: Regulating Agricultural Derivatives Markets
    Tipo di pubblicazione Analisi approfondita
                      Data15-11-2013
                    AutoreAZEVEDO Filipa | MASSOT MARTI Albert | RAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoAgricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiave AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | borsa merci | capitali speculativi | etica imprenditoriale | FINANZE |
                          IMPRESA E CONCORRENZA | libera circolazione dei capitali | mercato agricolo | mercato finanziario | organizzazione
                          aziendale | politica agricola | politica commerciale | prezzi | prezzo alimentare | prezzo dei prodotti agricoli | prezzo del
                          mercato mondiale | regolamentazione finanziaria | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | vigilanza del mercato
               Riassunto After years of financial deregulation, the agricultural commodity price shocks of 2007/2008 and 2010/2011 acted as a
                          catalyst for governments to strengthen the regulation of derivatives markets.
                          It is increasingly recognised, at national and international levels, that financial players influence the volatility of
                          commodity prices on exchanges and in spot markets. Reforms of the legal framework of futures markets are being
                          carried out to:
                          - Provide additional transparency requirements in agriculture derivatives market
                          - Guarantee broad market information on the physical (spot) markets
                          - Impose position limits on several agricultural commodities
                          - Reinforce regulators' powers
     Analisi approfondita EN

The EU Seed and Plant Reproductive Material Market in Perspective: A Focus on Companies and Market
Shares
    Tipo di pubblicazione    Analisi approfondita
                      Data   15-11-2013
                    Autore   RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento   Agricoltura e sviluppo rurale | Mercato interno e Unione doganale
           Parole chiave AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | analisi economica | analisi economica | attività agricola | concorrenza |
                          concorrenza internazionale | costruzione europea | ECONOMIA | IMPRESA E CONCORRENZA | mercato
                          internazionale | mercato unico | mezzo di produzione agricola | pianta transgenica | piantina | politica commerciale |
                          PRODUZIONE, TECNOLOGIA E RICERCA | propagazione vegetale | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI |
                          sementi | tecnologia e regolamentazione tecnica | UNIONE EUROPEA
               Riassunto This short note will focus first on the EU seed and Plant Reproductive Material (PRM) market, insisting on the size of
                          seed companies, as well as on its segmentation, which has to be taken into account in market shares analysis. Market
                          shares will be assessed in different seed segments. In a second section, the EU sector will be placed in a global
                          perspective, which will highlight some of the European specificities, such as the non-GM nature of its seed market.
     Analisi approfondita EN

Research on: Forests
    Tipo di pubblicazione Analisi approfondita
                      Data02-07-2013
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoAgricoltura e sviluppo rurale | Ambiente | Sicurezza alimentare
            Parole chiave AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | AMBIENTE | bibliografia | cambiamento climatico | degrado ambientale |
                          documentazione | economia forestale | foresta | foresta | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | politica agricola | politica
                          agricola comune | politica forestale | QUESTIONI SOCIALI | salute | sicurezza degli alimenti
               Riassunto 'Research on: forests' is organised around a concise, scene-setting introduction and statistical snapshot, followed by
                          an annotated list of relevant sources, classified in thematic sections (key overviews and statistics, forests and the
                          Common Agricultural Policy, EU forestry-related actions, wood energy, forests and climate change, etc.).
     Analisi approfondita EN

European Council Conclusions on the Multiannual Financial Framework 2014-2020 and the CAP
    Tipo di pubblicazioneStudio
                      Data
                         14-06-2013
                    Autore
                         LITTLE Jonathan | MASSOT MARTI Albert | RAGONNAUD Guillaume | TROPEA Francesco
     Settore di intervento
                         Agricoltura e sviluppo rurale | Questioni finanziarie e bancarie
            Parole chiaveAGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | Consiglio europeo | diritto dell'Unione europea | ECONOMIA | finanze
                         dell'Unione europea | fondo (UE) | istituzioni dell'Unione europea e funzione pubblica europea | Parlamento europeo |
                         politica agricola | procedura legislativa ordinaria | quadro finanziario pluriennale | regione e politica regionale |
                         relazione interistituzionale (UE) | riforma della PAC | ripartizione del finanziamento dell'UE | spesa agricola | sviluppo
                         rurale | UNIONE EUROPEA
               Riassunto This is the second working paper written by Policy Department B on the CAP inside the Multiannual Financial
                         Framework for the 2014–2020 period. The purpose of this document is to provide a comparison between the European
                         Council Conclusions of 7–8 February 2013 and the positions of the EP at the current stage of the financial and sector
                         specific CAP negotiations. The aim is to provide qualitative and quantitative information to COMAGRI Members
                         relating to the financial concerns of the CAP in order to support the ongoing trilogue negotiations.
                  Studio DE, EN, FR

09-03-2023                                        Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                 8
Research on: biofuels
    Tipo di pubblicazione Analisi approfondita
                      Data15-01-2013
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoAmbiente | Politica di ricerca
            Parole chiave AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | AMBIENTE | biocarburante | coltivazione di terreni agricoli | commercio |
                          commercio internazionale | commercio internazionale | ECONOMIA | ENERGIA | FINANZE | impatto ambientale |
                          paese in via di sviluppo | politica dell'ambiente | politica economica | politica energetica | prezzi | prezzo alimentare |
                          ricerca energetica | riduzione delle emissioni gassose | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | sicurezza
                          d'approvvigionamento | situazione economica | sviluppo sostenibile | utilizzazione del terreno
               Riassunto In the past decade, the demand for biofuels has steadily increased, at a global level and in the EU. The main biofuels
                          currently on the market are “first-generation biofuels”, i.e. derived from agricultural feedstocks. The most widely used
                          biofuels are by far biodiesel and bioethanol. Biodiesel is produced from vegetable oils (such as rapeseed, sunflower
                          seed and soybean oils) or animal fats. Bioethanol is obtained through the fermentation of sugars into alcohol, using for
                          example sugar beet, maize or wheat. The so-called “second-generation biofuels” (i.e. originating from the processing
                          of ligno-cellulosic feedstock such as straw and forest residues) are not yet well developed.
     Analisi approfondita EN

Direct payments to farmers in 2013
    Tipo di pubblicazione    In sintesi
                      Data   29-06-2012
                    Autore   RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento   Agricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiave    AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | bilancio | bilancio generale (UE) | esercizio finanziario | FINANZE |
                             finanze dell'Unione europea | orientamento produttivo agricolo | politica agricola | politica monetaria agricola | quadro
                             finanziario pluriennale | reddito del coltivatore | regime di pagamento unico | riforma della PAC | UNIONE EUROPEA
               Riassunto The reform of the EU's Common Agricultural Policy (CAP) is being negotiated by the Council and the European
                           Parliament (ordinary legislative procedure).
                In sintesi EN

Football: Broadcasting and the "Big Four" leagues
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data21-03-2012
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoCultura
            Parole chiave attrezzatura sportiva | comunicazione | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | manifestazione sportiva | QUESTIONI
                          SOCIALI | radiotrasmissioni | sport professionale | televisione a pagamento | vita sociale
               Riassunto Broadcasting rights have been the main driver behind the dramatic increase in the revenues of Europe's four biggest
                          football leagues (England, Germany, Spain and Italy). These rights represented the main revenue source (46%) of
                          these leagues in the 2009-10 season...
                 Briefing EN

EU-Morocco Agreement on agricultural and fishery products
    Tipo di pubblicazione  In sintesi
                      Data 10-02-2012
                    Autore RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento Agricoltura e sviluppo rurale | Commercio internazionale | Pesca
            Parole chiave  accordo (UE) | Africa | AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | attività agricola | clausola sociale | commercio
                           internazionale | costruzione europea | GEOGRAFIA | geografia economica | geografia politica | liberalizzazione degli
                           scambi | Marocco | pesca | politica commerciale | politica commerciale comune | prodotto agricolo | prodotto della
                           pesca | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | UNIONE EUROPEA
               Riassunto A new agreement further liberalising trade in agricultural and fishery products between the EU and Morocco requires
                           Parliament's consent before it can be ratified.
                In sintesi EN

09-03-2023                                         Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                   9
Monitoring the impacts on developing countries of the EU's Common Agricultural Policy (CAP): An
overview of stakeholders' proposals
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data20-01-2012
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoAgricoltura e sviluppo rurale | Sviluppo e aiuti umanitari
            Parole chiave AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | aiuto alimentare | analisi economica | concorrenza | concorrenza
                          internazionale | cooperazione agricola | ECONOMIA | IMPRESA E CONCORRENZA | paese in via di sviluppo | politica
                          agricola | politica di cooperazione | politica monetaria agricola | RELAZIONI INTERNAZIONALI | riforma della PAC |
                          situazione economica | studio d'impatto
               Riassunto A number of stakeholders have seized the opportunity of the upcoming reform of the CAP to propose the setting up of
                          mechanisms through which parties in developing countries negatively affected by the CAP could report on their
                          situation, and obtain remedies.
                 Briefing EN

EU-Marocco Fisheries Partnership Agreement
    Tipo di pubblicazione    In sintesi
                      Data   09-12-2011
                    Autore   RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento   Pesca
            Parole chiave    accordo di pesca | accordo interinale (UE) | acque territoriali | Africa | AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA |
                             conservazione della pesca | contropartita d'accordo | costruzione europea | DIRITTO | diritto internazionale |
                             GEOGRAFIA | geografia economica | geografia politica | Marocco | pesca | politica comune della pesca | politica
                             internazionale | protocollo di accordo | RELAZIONI INTERNAZIONALI | rinnovo di un accordo | Sahara occidentale |
                             UNIONE EUROPEA
               Riassunto The renewal of a protocol setting fishing opportunities for EU vessels in Morocco’s waters and the corresponding level
                           of funding for Morocco has proved controversial.
                In sintesi EN

Écomatériaux et logement social dans l'UE
    Tipo di pubblicazione    Briefing
                      Data   25-11-2011
                    Autore   RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento   Sviluppo regionale
                Riassunto    L'utilisation d'"écomatériaux" pour la construction et la rénovation de logements sociaux représente l'un des moyens
                             d'améliorer leurs performances énergétiques, et donc de diminuer les charges de leurs habitants, aux revenus souvent
                             modestes.
                  Briefing FR

Seed use by farmers in the European Union
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data28-10-2011
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoAgricoltura e sviluppo rurale
            Parole chiave AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | AMBIENTE | ambiente naturale | attività agricola | biodiversità |
                          legislazione fitosanitaria | mezzo di produzione agricola | novità vegetale | orientamento produttivo agricolo | politica
                          agricola | politica monetaria agricola | produttività agricola | sementi
               Riassunto A complex legislative framework for the marketing of seeds and for the protection of plant variety rights has been in
                          place for decades in the EU. It relies on both European and national rules, with the EU legislation currently under
                          review.
                 Briefing EN

Chess teaching in schools in the European Union
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data06-10-2011
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoIstruzione
            Parole chiave educazione non formale | gioco | insegnamento | istruzione | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | istruzione primaria |
                          politica dell'istruzione | QUESTIONI SOCIALI | vita sociale
               Riassunto In some countries around the world, pupils follow compulsory chess classes during school time. The stated aim,
                          claimed by chess promoters, is for children to benefit from the educational merits of this game.
                 Briefing EN

09-03-2023                                        Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                                 10
The post-2013 Common Agricultural Policy
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data21-09-2011
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoAgricoltura e sviluppo rurale | Bilanci
            Parole chiave AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | AMBIENTE | ambiente naturale | biodiversità | criterio di ammissibilità |
                          delegazione legislativa | ECONOMIA | finanze dell'Unione europea | fondo (UE) | orientamento produttivo agricolo |
                          politica agricola | politica monetaria agricola | potere esecutivo e amministrazione pubblica | reddito del coltivatore |
                          regime di pagamento unico | regione e politica regionale | riforma della PAC | superficie agricola utilizzata | sviluppo
                          rurale | UNIONE EUROPEA | VITA POLITICA
               Riassunto For nearly 50 years, the Common Agricultural Policy (CAP) has been at the centre of European integration, being one
                          of the most emblematic, complex, expensive and debated EU policies.
                          A new CAP will enter into force in 2014, along with a new multiannual financial framework. The reform process has
                          started.
                 Briefing EN

La pêche au bar dans l'Union européenne
    Tipo di pubblicazione    Briefing
                      Data   02-09-2011
                    Autore   RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento   Pesca
                Riassunto    Les pêcheurs professionnels ciblent le bar non seulement pour son prix élevé, mais aussi en raison de la dégradation
                             de certains stocks pêchés traditionnellement. Le bar est par ailleurs une espèce emblématique de la pêche de loisir en
                             mer. Il n'existe pas d'évaluation précise des stocks de bar dans l'UE, en raison du manque de données.
                  Briefing FR

Small-scale coastal fisheries in the EU
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data08-06-2011
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoPesca
            Parole chiave AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA | AMBIENTE | ECONOMIA | finanze dell'Unione europea | flottiglia
                          peschereccia | Il Fondo europeo per la pesca | IMPRESA E CONCORRENZA | pesca | pesca comunitaria | pescatore |
                          piccola impresa | politica dell'ambiente | protezione del litorale | regione costiera | regione dipendente dalla pesca |
                          regione e politica regionale | tipo d'impresa | UNIONE EUROPEA
               Riassunto 80% of the EU fishing fleet is today considered as 'small-scale and coastal fisheries’ (SSCF). In the context of the
                          upcoming Common fisheries policy reform, the European Commission launched a debate on the creation of a specific
                          management regime for SSCF, focusing on social objectives.
                 Briefing EN

Environmental impacts and social acceptance of wind power
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data11-05-2011
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoAmbiente | Energia
            Parole chiave AMBIENTE | ambiente naturale | biodiversità | diritto dell'ambiente | distribuzione dell'elettricità | ENERGIA | energia
                          dolce | energia eolica | impatto ambientale | opinione pubblica | politica dell'ambiente | QUESTIONI SOCIALI | risorse
                          rinnovabili | urbanistica e edilizia | VITA POLITICA | vita politica e sicurezza pubblica
               Riassunto Over the coming decades, rapid wind power development is planned in the EU. However, wind farms often face strong
                          opposition at a local level.
                 Briefing EN

Le financement de la politique maritime intégrée de l'UE jusqu'en 2013
    Tipo di pubblicazione    Briefing
                      Data   31-03-2011
                    Autore   RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento   Pesca | Trasporti
                Riassunto    Adoptée en 2007, la politique maritime intégrée de l'UE met en place une approche holistique (i.e. globale) des
                             affaires maritimes.
                  Briefing FR

09-03-2023                                        Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                             11
EU strategy for the Danube region
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data15-02-2011
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoSviluppo regionale
            Parole chiave AMBIENTE | ambiente naturale | bilancio generale (UE) | coesione economica e sociale | cooperazione transfrontaliera
                          | corso d'acqua | costruzione europea | ECONOMIA | Europa | Europa centrale e orientale | finanze dell'Unione
                          europea | GEOGRAFIA | infrastruttura dei trasporti | politica dei trasporti | politica dell'ambiente | politica di
                          cooperazione | programma operativo | protezione delle acque | regione e politica regionale | RELAZIONI
                          INTERNAZIONALI | risorse naturali | sviluppo regionale | TRASPORTO | UNIONE EUROPEA
               Riassunto A new concept is currently being tested in the framework of the EU's cohesion policy: macro-regional strategies.
                          The EU strategy for the Danube region, based on the Danube river basin, is the second approach of this kind, after
                          that for the Baltic Sea region (2009).
                 Briefing EN

Politique agricole commune et production de tabac dans l'Union européenne
    Tipo di pubblicazione    Briefing
                      Data   17-01-2011
                    Autore   RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento   Agricoltura e sviluppo rurale
                Riassunto    Pendant près de 40 ans, la production de tabac a bénéficié au sein de l'UE du soutien financier de la politique agricole
                             commune. Ces aides ont été récemment drastiquement réduites.
                  Briefing FR

Regional press in the EU
    Tipo di pubblicazione Briefing
                      Data17-12-2010
                    AutoreRAGONNAUD Guillaume
     Settore di interventoCultura
            Parole chiave aiuto settoriale | aliquota IVA | commercializzazione | comunicazione | concentrazione economica | congiuntura
                          economica | documentazione | ECONOMIA | FINANZE | fiscalità | GEOGRAFIA | geografia economica | giornale |
                          IMPRESA E CONCORRENZA | ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE | mass media locali | organizzazione aziendale |
                          politica della comunicazione | politica economica | pubblicità | SCAMBI ECONOMICI E COMMERCIALI | servizio
                          postale | situazione economica | Stato membro UE
               Riassunto The current crisis in the press sector has particularly hit the regional press. State support measures in this sector are in
                          place in most Member States.
                 Briefing EN

Les impacts du titre de Capitale européenne de la culture sur les villes lauréates
    Tipo di pubblicazione    Briefing
                      Data   17-11-2010
                    Autore   RAGONNAUD Guillaume
     Settore di intervento   Cultura
                Riassunto    De 1985 à 2010, 42 villes ont porté le titre de Capitale européenne de la Culture (CEC). Ce titre, attribué pour un an
                             aux villes lauréates, peut agir comme un catalyseur de transformation urbaine.
                             Ainsi, la culture utilisée comme outil de développement urbain est susceptible d’engendrer toute une gamme d’impacts
                             tangibles (infrastructures, tourisme) et intangibles (amélioration de l’attractivité de la ville et des compétences des
                             acteurs culturels locaux), à court et à long terme. Ces derniers restent mal connus. Toutefois, les impacts positifs du
                             titre de CEC ne découlent pas automatiquement de son attribution. Il revient en effet à chaque lauréate de tirer parti de
                             cette opportunité.
                  Briefing FR

09-03-2023                                         Fonte : © Unione europea, 2023 - PE                                                              12
Puoi anche leggere