Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 0-Presentazione del corso (secondo semestre) https://www.germanorossi.it/mi/elepsi.php (v. 1.22a, 1 marzo 2022) versione per stampa Germano Rossi1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 1 / 57
Sommario 1 Introduzione al corso Introduzione Alcune considerazioni Modalità di studio Lezioni Bibliografia e programma d’esame Aule didattiche di informatica Esercitazioni Esame 2 Obiettivi del corso a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 2 / 57
Link utili Guide della triennale (in formato PDF) Sito eLearning di Ateneo Elementi di Psicometria su eLearning di Ateneo Pagina personale di Ateneo (Orari e modalità di ricevimento) Mia pagina personale per Elementi di Psicometria (Lucidi lezione e altro) Orario lezioni (indirizzo generico) ATTENZIONE: Tutte le slide con un punto di domanda in fondo al titolo (“?”) indicano informazioni “provvisorie” che potrebbero cambiare. a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 3 / 57
Introduzione Questo corso si intitola “Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)” La “Psicometria” è lo studio di come si possa misurare (“metria”) la mente (“psiche”) Per quanto ci riguarda, la parte “Elementi” serve ad indicare che noi affronteremo le “conoscenze” più basilari, per cui (per noi) la psicometria sarà una “Introduzione alla statistica applicata alla psicologia” “Laboratorio software 1” indica la parte delle esercitazioni Un ultimo significato di “psicometria” (che noi non affronteremo) viene dalla parapsicologia (la capacità di percepire la “storia” di un oggetto, nel momento in cui il sensitivo lo tocca) [se ci credete] a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 4 / 57
Introduzione Il corso di Elementi di Psicometria per l’a.a. 2022-23, è composto da 42 ore di lezioni frontali e 18 ore di esercitazioni (8 CFU totali)* Le lezioni frontali si tengono (collettivamente) in un’aula fisica Le esercitazioni saranno suddivise in 7 gruppi di lavoro e si terranno in modalità sincrona da remoto (per motivi didattici) Lezioni più esercitazioni portano (e corrispondono) al voto finale Non c’è nessuna distinzione fra “frequentati” e “non frequentanti” (indipendentemente dal Covid). All’esame siete tutti uguali rispetto alle cose da sapere e alla correzione dei compiti. * Fanno eccezione gli studenti che devono recuperare 2 (o 3, 4) CFU. In questo caso vedere le FAQ sulla pagina elearning dell’insegnamento a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 5 / 57
Introduzione Il corso T1 (che state seguendo ora) è riservato agli studenti con matricola che termina con i numeri 0, 1, 2, 3, 4 Gli studenti con matricola che termina con i numeri 5, 6, 7, 8, 9 dovrebbero seguire il corso T2 della prof.ssa Zogmaister Cambio corso: io non faccio nessun tipo di controllo: chi c’è, c’è! Tuttavia, la mia modalità d’esame è diversa da quella della collega. Abbiamo lo stesso programma e gli stessi contenuti, ma usiamo procedure d’esame diverse. Quindi siate consapevoli delle scelte che fate. Se intendete cambiare turno definitivamente (per tutti gli insegnamenti del II semestre), va chiesta l’autorizzazione alla Presidente del CdL (se non l’avete già fatta al primo) a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 6 / 57
Alcune considerazioni iniziali: ruoli Io sono qui per fare È necessario che io capisca quando l’“insegnante” voi non capite e cosa non avete Voi siete qui per fare gli capito “alunni” E... io non sono un telepate! Ciascuno di noi ha un Siete in troppi perché io possa “ruolo” accorgermene guardandovi in faccia Se io non spiego bene e voi (se da remoto, non vedo i volti) non mi capite... ho fallito il Alzate la mano e chiedete mio ruolo spiegazioni! Se voi non capite e non dite Chiedete spiegazioni! niente. . . fallite il vostro Non ho problemi a ri-spiegare più ruolo volte la stessa cosa. . . Ergo. . . quindi non fatevi problemi a chiedere a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 7 / 57
Altre considerazioni Non pensate di essere i soli a non aver capito, perché non è vero! Potete chiedere in un altro momento. . . Quando? A lezione alzando la mano (in presenza) Usando il forum dedicato alle lezioni Durante l’orario di ricevimento: martedì dalle 15.30 alle 17.30 (vedi pagina di Ateneo) Tramite posta elettronica: quella di ateneo NON usate i messaggi della pagina elearning, ma mandatemi un mail a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 8 / 57
www.germanorossi.it/mi/elepsi.php Lucidi e altro materiale associato (simulazioni, tabelle) Materiali di vecchie esercitazioni (video, file dati) Avvisi vari, Domande frequenti, accesso ad SPSS a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 9 / 57
e-mail Quando usate la posta elettronica per scrivere: * Usate il vostro indirizzo e-mail di campus.unimib.it ** Usate un oggetto (o subject) che mi indichi cosa vi serve Firmate il testo della lettera con il vostro nome, cognome, matricola e corso frequentato (STP 1° anno) Nella mail inserite tutte le informazioni (cdl, anno, insegnamento) che mi permettano di capire di cosa state parlando e cercate anche di spiegare chiaramente cosa mi state chiedendo * Mi riservo di ignorare le mail che non vengono da campus ** Mi riservo di ignorare le Mail senza oggetto a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 10 / 57
Firma automatica nelle e-mail (Gmail) Con la posta Gmail (campus), potete impostare una firma automatica o signature che viene aggiunta in coda Andate in Impostazioni ( ), in fondo alla pagina , scegliete Firma: Nello spazio sotto, inserite le informazioni che volete siano aggiunte automaticamente in fondo alla mail. a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 11 / 57
Vantaggi frequenza/non frequenza Frequentanti possibilità di sentire le lezioni poter fare domande chiedere spiegazioni quando serve le lezioni “obbligano” a studiare di volta in volta e quindi permettono di mantenere un “ritmo” Non frequentanti poter studiare seguendo i propri ritmi e i propri tempi a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 12 / 57
Svantaggi frequenza/non frequenza Frequentanti - Svantaggi doversi adeguare ai miei ritmi di spiegazione dover venire a lezione negli orari previsti Non frequentanti - Svantaggi non poter fare domande immediatamente non ricevere spiegazioni immediatamente la possibilità di gestire il proprio tempo, porta spesso a rimandare lo studio finché non diventa “urgente” (far l’esame) a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 13 / 57
Usate gli aiuti Usare i molti aiuti a vostra disposizione è una vostra decisione! Io non posso aiutarvi, se voi non lo volete. Sito web personale 1 Ricevimento studenti (consultare Sito elearning di ateneo sempre la mia pagina di Ateneo per eventuali spostamenti) Lucidi delle lezioni (mio sito, elearning) 2 Posta elettronica: germano.rossi@unimib.it Esercitazioni Simulazioni d’esame (mio sito, elearning) a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 14 / 57
Modalità di studio Ogni individuo ha metodi diversi per imparare: Alcuni necessitano di leggere diversi testi una volta o poche volte Altri preferiscono leggere un solo testo molte volte Alcuni sottolineano le frasi del libro che ritengono più importanti e poi rileggono solo quelle Altri trascrivono le frasi più importanti su un foglio o su un quaderno; il solo fatto di trascrivere li aiuta a ricordare le cose Altri ancora preferiscono ripetere a voce alta (da soli o davanti a qualcuno) quello che hanno studiato Ciascuno di voi deve cercare di individuare il prima possibile qual è la strategia di studio più adeguata Ma è anche possibile che la strategia che funziona per un insegnamento non funzioni bene per un altro. a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 15 / 57
Modalità di studio Per quanto riguarda questo insegnamento (statistica), dovete considerare che: Per i contenuti e per il mio approccio, non dovete studiare a memoria, ma assimilare e comprendere la statistica è logica formalizzata tramite simboli che si trasformano poi in formule è più importante ricordarsi il concetto logico (da cui proviene la formula che la formula stessa) I libri adottati in bibliografia, in alcune parti, si ripetono e sono quindi ridondanti, ma lo studente che ha assimilato un dato testo dovrebbe facilmente capire cosa è una ripetizione e cosa non lo è e, quindi, in base al proprio modo di studio, decidere se saltare certe parti o rileggerle per approfondirle Allo stesso modo, durante le lezioni a volte approfondirò certi argomenti (rispetto al testo adottato). Si tratta di ampliamenti che vi potranno essere utili nel futuro o per la vostra tesina/tesi altre volte condenserò il testo perché mi sembra che si dilunghi a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 troppo. Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 16 / 57
Calendario (Lezioni, esercitazioni, ricevimento) ? Questa è la struttura generale. Mancano gli orari di 2 turni di esercitazione. Ci potranno essere piccole modifiche dovute ai giorni di vacanza accademica, sessioni di tesi, colloqui meritevoli e simili. a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 17 / 57
Lezioni Al contrario del Liceo, Le lezioni sono un riassunto (a all’università non è obbligatorio volte sintetico, a volte no) di seguire le lezioni quello che trovate nei libri In questo Corso di Laurea, si In alcuni casi (chi quadro, presume la frequenza alle lezioni, trattamento dei dati) sono cose anche se poi non viene rilevata che non ci sono nei libri o non Tuttavia, in una materia come sono complete Elementi di Psicometria, è I libri contengono molto più di molto utile frequentare quello che vi serve adesso, ma Questo semestre, oltre ai lucidi potranno servirvi in futuro di ogni Cap., ci sarà anche la registrazione video a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 18 / 57
Lezioni Il contenuto delle lezioni è Dovreste studiare di volta in disposto in modo consecutivo volta o almeno leggere le slide rispetto al libro di testo (con di ogni lezione alcune eccezioni) Parlo di studiare e intendo Per capire il contenuto di un assimilare le conoscenze, non blocco di lezioni è necessario aver imparare a memoria senza acquisito (letto e compreso) il sapere cosa state facendo contenuto delle lezioni precedenti Se non avete capito, chiedete Non dovete aspettare la fine delle immediatamente all’inizio lezioni per iniziare a studiare della lezione successiva (o Non dovreste rimandare al tramite il forum associato alla secondo o al terzo anno questo lezione) insegnamento a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 19 / 57
Programma del corso (e d’esame) 1 Elementi di teoria della misurazione e scale di misura Introduzione, organizzazione, uso dei dati statistici Distribuzioni di frequenza e loro rappresentazione grafica Statistica descrittiva: indicatori della tendenza centrale, indicatori di variabilità, indicatori di posizione, misure di simmetria, standardizzazione dei dati Elementi di calcolo delle probabilità e di calcolo combinatorio. 1item Distribuzioni note di probabilità (discrete e continue) in parte non presente sul libro o non presente sul libro a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 20 / 57
Programma del corso (e d’esame) 2 Logica e metodi della statistica inferenziale di base: distribuzione campionaria, verifica di ipotesi, intervalli di confidenza Tecniche parametriche: Test basato sulla normale Test t per la differenza di medie (campione singolo, campioni indipendenti, campioni appaiati); cenni di Anova come estensione del test t correlazione lineare (Pearson) in parte non presente sul libro o non presente sul libro a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 21 / 57
Programma del corso (e d’esame) 3 Tecniche non parametriche: Test del chi-quadro o 2 (equiprobabilità, indipendenza, test di un modello), correlazione lineare (Spearman) Ampiezza dell’effetto e suo utilizzo Introduzione ai concetti di analisi della potenza Uso dei dati statistici e presentazione dei risultati (articoli, tesi). in parte non presente sul libro o non presente sul libro a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 22 / 57
Bibliografia d’esame: teoria I testi per l’esame prevedono una parte dedicata alle lezioni e una parte dedicata alle esercitazioni. Per le lezioni (teoria): Aron, A., Coups, E. J., & Aron, E. J. (2018). Fondamenti di statistica. Introduzione alla ricerca in psicologia. Milano: Pearson. [capp. 1-8, parte del 9, 11, 13, parte del 14] Lucidi delle lezioni (scaricabili da pannello Lucidi del mio sito oppure dal sito elearning dell’insegnamento) eventuali dispense di approfondimento: chi quadro (mio sito) a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 23 / 57
Bibliografia d’esame: pratica Per le esercitazioni (parte pratica) Un testo a scelta fra: Vanin, L. (2014). SPSS pratico. Configurazioni, output e interpretazioni a colpo d’occhio. Milano: Cortina. Barbaranelli, C., D’Olimpo, F. (2007). Analisi dei dati con SPSS. Vol. I: Le analisi di base. Milano: LED. Un qualunque libro (anche in inglese) su SPSS (versioni dalla 16 in avanti) purché includa gli argomenti del corso. in aggiunta video-pillole su Spss (mio sito o elearning) video di vecchie esercitazioni (mio sito o elearning) a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 24 / 57
Aule didattiche di informatica ? [Saranno fruibili quando il periodo Covid sarà definitivamente terminato] L’Ateneo dispone di aule didattiche di informatica (tutte con Windows) che vengono utilizzate per lezioni, esercitazioni ed esami Quando non sono impegnate per la didattica, alcune aule sono aperte per l’uso degli studenti Per accedere ai PC, dovete usare il vostro indirizzo email e la password della posta elettronica Cercate di imparare ad usare le aule di informatica: farete degli esami in quelle aule! a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 25 / 57
Esercitazioni con SPSS Sono previste delle esercitazioni (o “laboratori”), tenute da un esercitatore (inizieranno la seconda settimana di lezione) Le esercitazioni sono attività pratiche che servono per imparare ad usare SPSS Ci saranno 7 turni di esercitazione (ciascuno di 2 ore a settimana, per 9 settimane, 18 ore totali) che si terranno in modalità sincrona da remoto (Non verranno registrate!) L’ultima esercitazione verrà fatta come Simulazione d’esame La scelta di uno dei turni avverrà tramite la pagina di Elementi sul sito elearning. a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 26 / 57
Esercitazioni Durante le esercitazioni, imparerete ad usare Windows ed SPSS ma anche ad applicare SPSS ai dati per ottenere le statistiche che imparerete durante le lezioni le esercitazioni si tengono in piccoli gruppi (40/45 persone) le esercitazioni non hanno obbligo di frequenza, ma se decidete di iscrivervi, vi prego di partecipare le esercitazioni non verranno registrate a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 27 / 57
Esercitazioni Il programma del corso (e l’esame) prevede che si sappia usare il programma SPSS Durante le esercitazioni si impara ad usare concretamente questo programma per cui il secondo libro di testo è un possibile aiuto Nella aule informatiche è generalmente installata una versione di SPSS variabile fra la 25 e la 28 (dipende dalle licenze) Potete avere una versione di SPSS (la 28) da usare a casa per tutto il tempo di durata del corso (istruzioni fra poco) Tutte le volte che vi è possibile, cercate di fare esercizio a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 28 / 57
Esercitazioni: turni, orari e iscrizioni ? Gli orari delle esercitazioni non sono ancora disponibili su elearning Le iscrizione alle esercitazioni si apriranno il 2 marzo 2022 (oggi) alle ore 17:00 e si chiuderanno lunedì 7 marzo alle 23:59 Le esercitazioni inizieranno la seconda settimana di lezione Il primo turno di esercitazioni (gruppo A e D) sarà martedì 8 marzo Andate al sito https://elearning.unimib.it/course/view.php?id=37391, poi Leggete le date e gli orari dei turni di esercitazione, quindi cliccate su Scelta del turno di esercitazione a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 29 / 57
Esercitazioni: scelta turno Scegliete uno dei gruppi che abbia posti disponibili (280 posti in totale) Ogni gruppo sarà di 35/40 studenti Nella parte sotto vedrete quante volte è stato scelto ogni gruppo Nel periodo di iscrizione, potete cambiare gruppo (se c’è posto disponibile) a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 30 / 57
Esercitazioni: Avvertenze Se il numero di iscritti alle esercitazioni supera il numero di 280, dovrò operare dei tagli: verrà privilegiata/o chi è del 1° anno T1 (oppure del T2 ma con autorizzazione a seguire il T1) Chi non rientra in questa categoria può scrivermi e spiegarmi il perché. Se il gruppo a cui vi siete iscritti non vi va più bene, informate l’esercitatore (gli esercitatori) e cercate un altro gruppo che abbia disponibilità Se voi e una vostra amica/o volete scambiarvi di gruppo, informate gli/l’esercitatore/i Se un giorno un’esercitazione saltasse per i motivi più svariati, verrà recuperata (chiedete informazioni al vostro esercitatore) Per ogni esercitatore esiste un forum dedicato a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 31 / 57
Esercitazioni con SPSS: contenuti Esercitazioni 1: Introduzione e ripasso Windows: uso delle finestre, operazioni di copia, sposta, cancella, rinomina (tramite tastiera, menù, trascinamenti, tasto destro...); significato e logica dei nomi dei file, estensioni... Avviare programmi, usare Word ed Excel, desktop e simili. Esercitazioni 2-3: Introduzione a Excel/SPSS: Aprire e chiudere finestre, inserire i dati, descrizioni dei dati, salvataggio, caricare e salvare file in altri formati, incolla sintassi. Modificare variabili, valori mancanti, calcolo di nuove variabili, contare valori, riordino alfabetico, selezione casi, ricodificare e inversione variabili. a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 32 / 57
Esercitazioni con SPSS: contenuti Esercitazioni 4: Statistica descrittiva, i principali indici di statistica descrittiva: frequenze e percentuali, statistiche della tendenza centrale e di variabilità, punti z, trasformazioni lineari (ad es. in punti T). Grafica semplice. Esercitazione 5: Curtosi, asimmetria, Verifica della normalità e trasformazioni dei dati. t di Student per un campione singolo Esercitazione 6: t di Student per 2 campioni indipendenti e per campioni appaiati, cenni di Anova Attenzione: Durante le prime 4 esercitazioni, il vostro esercitatore potrebbe anche mischiare i contenuti. Tuttavia, nelle prime 4 esercitazioni dovreste imparare a fare queste cose. a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 33 / 57
Esercitazioni con SPSS: contenuti Esercitazione 7: Correlazione di Pearson e di Spearman. Correlazione parziale. Tabelle di contingenza (% di riga, di colonna e totali) e chi-quadro. Esercitazione 8: Tabelle di contingenza: correzione di Yates, residui standardizzati. Chi-quadro per una sola variabile. Chi quadro in base ad un modello. Test binomiale, test del segno. Esercitazione 9: Analisi globale di dati a partire da un file (alias Simulazione d’esame) a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 34 / 57
Esercitazioni con SPSS: contenuti Chi non segue le esercitazioni (ma anche chi le segue) può usare una sorta di checklist per controllare cosa deve saper fare alla fine delle esercitazioni Tutto quello che è indicato in questo file può essere richiesto per superare l’esame Il file è disponibile nel pannello Lucidi lezione del mio sito e in elearning a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 35 / 57
SPSS: estensione studenti L’Ateneo dispone di una licenza “Campus” con estensione studenti dell’SPSS. Le limitazioni “dell’estensione studenti” sono le seguenti (http://www.unimib.it/go/47941/Home/Italiano/Servizi-informatici/ Software-campus/IBM-SPSS): il software può essere installato ed utilizzato, anche al di fuori delle strutture Universitarie, esclusivamente dagli studenti regolarmente iscritti che seguono un corso che prevede l’uso di SPSS ed esclusivamente ad uso didattico; alla scadenza del corso (fatto l’esame) gli studenti si impegnano a disinstallare il software SPSS. gli studenti si impegnano a non distribuire copie del software SPSS. a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 36 / 57
SPSS: codice di attivazione A tutti gli iscritti all’insegnamento darò un codice insegnamento (di 4 cifre) Tramite la mia pagina web, al pannello “Spss” (tramite il codice insegnamento) accederete ad una pagina da cui potrete ottenere un codice di attivazione (scritto in rosso) che vi permette di attivare SPSS fino al 1 agosto 2022 (ma funzionerà ancora fino a fine agosto) Vi verrà fornito un link al sito di SPSS per poter scaricare e installare SPSS 28 Usate il codice di attivazione una sola volta Se siete iscritti anche alla pagina elearning del T2 e siete del T2 (matricole 5-9), usate i codici forniti in quelle pagine a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 37 / 57
SPSS: limitazioni della licenza Se l’installazione va a buon fine, SPSS farà partire automaticamente la gestione guidata delle licenze in cui dovreste inserire il codice di attivazione che vi ho dato tramite il mio sito. Ma... IBM SPSS è un software “pesante” che usa molto le risorse del vostro PC (Windows, Mac o Linux che sia) Dopo l’installazione e i primi giorni di utilizzo, capita spesso: che decidiate di comperare un computer nuovo che decidiate di istallare SPSS su un’altro computer di casa che decidiate di formattare il PC e di reinstallare il Sistema operativo Se fate una di queste cose, avrete buttato via una licenza a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 38 / 57
Esame Per questo insegnamento: Un esame è composto da uno “scritto con orale facoltativo” È necessario iscriversi (tramite il vostro Libretto elettronico) alla prova scritta Dopo la correzione degli scritti, io pubblico i risultati su Libretto elettronico Voi avete 3 giorni (dal giorno successivo alla pubblicazione) per vedere il voto e decidere di Accettare, Rifiutare o Chiedere l’orale facoltativo Se non scegliete nulla o se non guardate neanche, il voto assegnato verrà registrato Se scegliete di rifiutare il voto per l’orale, dovete anche provvedere a iscrivervi all’orale stesso a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 39 / 57
Esame: contenuti Indipendentemente da quanto effettivamente svolto a lezione, l’esame verterà su tutto il programma previsto Non ci saranno distinzioni fra studenti frequentanti e non frequentanti Mi interessa maggiormente che capiate la statistica, che sappiate quando e come usarla anziché verificare che sappiate fare 2+2 (infatti usiamo SPSS che sa fare i conti meglio di noi) Se però, per voi, 2+2 fa sistematicamente qualcosa di diverso da 4, e non siete in grado di capire gli errori..., devo valutare anche questo Se riportate risultati assurdi e non ve ne accorgete... significa che non avete capito cosa state facendo Infine... considerate che, se a lezione sono “buono” (il mio “ruolo” è “farmi capire”), all’esame sarò “cattivo” (il mio ruolo è di “valutare” e non di “aiutare”) a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 40 / 57
Esame: contenuti L’obiettivo principale dell’esame sarà quello di verificare la comprensione della statistica e non la capacità di fare calcoli Vi verrà chiesto di effettuare qualche calcolo (tramite SPSS) o di applicare una o più delle formule studiate (non fattibili in SPSS) e/o di rispondere a qualche domanda aperta o a scelta multipla Se dovrete fare qualche calcolo a mano saranno “semplici”, altrimenti basterà che scriviate la formula di calcolo (completata con i valori reali corrispondenti) senza fare il calcolo finale La domanda sarà generica, in modo che si capisca cosa voglio ma senza dirvi esattamente cosa dovete fare: dovete saperlo voi. E lo saprete, se avrete studiato ovvero assimilato a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 41 / 57
Esame in pratica (generico) Avrete a disposizione 90 minuti (1 ora e mezza) Il numero delle domande è calibrato sui 90 minuti L’esame si svolgerà direttamente a computer, usando SPSS I compiti avranno tutti le stesse domande, ma con dati diversi su cui lavorare (all’interno dello stesso gruppo d’esame) I risultati dovranno essere trascritti in un documento Word contenente le domande e lo spazio per le risposte. Sia il documento Word dei vostri risultati sia gli “output” di SPSS dovranno essere consegnati/inviati al docente (in base alle istruzioni fornite durante l’esame) Alcune modalità d’esame cambieranno in base alla situazione Covid (vedi fra poco) a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 42 / 57
Esame in pratica (generico) All’esame dovreste disporre del/i libro/i di testo (oppure un formulario e le tavole statistiche) Potete tenere anche le dispense, gli appunti, le fotocopie, le autovalutazioni o i compiti degli esami precedenti Ma più tempo passate a cercare una soluzione di qualcosa che non sapete, meno tempo avrete per svolgere il compito Se vi chiedo di calcolare una certa statistica, è perché (per trovare il risultato corretto) avrete dovuto fare qualcosa che è esattamente quello che mi interessa valutare Vedremo degli esempi di domande con gli esercizi durante le lezioni a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 43 / 57
Modalità d’esame (se in presenza) ? L’esame scritto si terrà in un’aula di informatica in gruppi di 60 o più persone (in base alla capienza dell’aula). Il giorno dopo la chiusura delle iscrizioni, io pubblicherò i turni per l’esame (se ci sono più di 60 iscritti) I gruppi (o turni) verranno pubblicati sul mio sito web I gruppi di persone e l’orario in cui devono presentarsi dipenderà da diversi fattori (numero di aule, capacità dell’aula, numero di iscritti) Se possibile, si faranno più gruppi in parallelo in aule informatiche diverse, ma se non ci sono aule disponibili, verranno fatti turni verticali In quest’ultimo caso, siccome (spesso) non tutte le persone iscritte si presentano, se qualcuno dei turni successivi vuole prendere il loro posto è possibile farlo (ma solo dopo che si sono accomodati quelli di quel turno) a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 44 / 57
Modalità d’esame (se online) ? Se sussisteranno le condizioni Covid, e alcuni potranno chiedere l’esame da remoto: L’esame scritto si svolgerà a casa vostra e il vostro computer sarà connesso online (ad es. tramite Webex). La modalità di svolgimento sarà la stessa dell’esame in presenza, ma... Durate lo svolgimento dell’esame sarete monitorati tramite la condivisione del vostro schermo. I giorno e l’orario in cui svolgere l’esame dipenderà da diversi fattori (soprattutto il numero di scritti da remoto) a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 45 / 57
Esame: valutazione Il voto sarà “globale” ovvero non terrà conto dei singoli risultati, ma dell’insieme Alcuni errori possono essere “deboli” ma altri sono più “gravi” Se non siete soddisfatti del vostro risultato, potrete chiedere l’orale facoltativo Però, l’integrazione orale può: confermare il voto dello scritto aumentare il voto dello scritto (max 2/30) diminuire il voto dello scritto (max 2/30) Considerate che un esame orale di statistica è molto più difficile di uno scritto Perché dovete usare le parole giuste al momento giusto a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 46 / 57
Perché studiare statistica a psicologia? Quando vi siete iscritti a Psicologia probabilmente non pensavate di dover studiare statistica e forse, avete scelto psicologia proprio per questo La psicologia è lo studio (logia) della mente (psiche) della persona umana; questo studio avviene tramite l’osservazione e l’analisi dei comportamenti umani (in senso lato) in quanto prodotti dalla psiche (la mente). a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 47 / 57
Premesse Possiamo pensare all’individuo in due modi completamente opposti: tutti gli individui sono al 100% assolutamente uguali ogni individuo è al 100% assolutamente diverso da ogni altro (ovvero sono uguali allo 0%). = 0% = 100% a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 48 / 57
Premesse 0% 100% Se le persone fossero Se le persone fossero assolutamente diverse, non ci assolutamente uguali, non sarebbe modo di studiarle servirebbe studiarle Non saremmo nemmeno in Sarebbero esattamente uguali a grado di capirle! noi! Per nostra fortuna di psicologhe/i, le persone sono solo in gran parte simili e ciascun individuo, a volte si comporta come altri individui, a volte fa le cose in modo diverso. a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 49 / 57
Premesse Alcune branche della Altre (come la psicologia psicologia (come la clinica e sociale e la psicometria) in particolare la psicoanalisi) tendono a considerare tendono a considerare l’individuo come simile l’individuo come qualcosa agli altri di “unico” e differente dagli altri In questo caso ci si In questo caso si cerca di concentra sulle diversità dei ignorare le diversità per singoli individui e sulla loro focalizzarsi sulle unicità somiglianze a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 50 / 57
Obiettivi Tutta la psicologia è consapevole (o comunque dovrebbe esserlo) che entrambe le tendenze sono solo dei “modi” di vedere le cose, dei “modelli interpretativi” e che nessuna delle due posizioni è corretta (in sé e per sé) Il concetto può essere espresso con la frase “la mappa non è il territorio” attribuibile ad Alfred Korzybski (Science and Sanity, 1933) usata da Alfred E. Van Vogt nel ciclo di romanzi di fantascienza Non-A (The World of Null-A, 1948) ripresa da tanti autori e (forse) alla base della PNL a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 51 / 57
Psicologia come scienza Ma perché serve studiare statistica a psicologia? Pensate alla statistica come a “uno strumento che estende i fondamentali processi di pensiero che ogni essere umano utilizza” (Aron e Aron, 1997) 1 Gli psicologi osservano il comportamento delle persone 2 Pensano e riflettono su quello che hanno osservato 3 Intuiscono delle regolarità nei comportamenti (una struttura) 4 Si creano un’idea di come funzionano le cose (un’ipotesi, un modello, una teoria) 5 Si chiedono “Ma ho ragione o no?” 6 Se la domanda è formulata nel modo corretto, la statistica aiuta a rispondere e permette di prendere una decisione a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 52 / 57
Condizioni per la risposta Affinché si possa rispondere alla domanda che ci siamo fatti (“Ma ho ragione o no?”), non basta fare la domanda giusta. Bisogna: Pensare ad una situazione in cui la regola che abbiamo osservato si possa “manipolare” (ipotesi) Pensare una situazione (“disegno sperimentale”) in cui l’informazione che ci interessa venga “misurata” correttamente Realizzare il disegno sperimentale, misurare e quindi sottoporre i dati raccolti ad analisi statistica Questo procedimento si chiama “esperimento” e possono essere estremamente semplici oppure parecchio complessi (dipende da cosa si vuole studiare). a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 53 / 57
Cos’è un esperimento In un esperimento semplice In un esperimento complesso abbiamo 1 molte variabili che vogliamo 1 una variabile che vogliamo studiare (VD) studiare (dipendente, VD) 2 molte variabili che potrebbero 2 una variabile che ipotizziamo influenzarle (VI) abbia qualche tipo di influenza sulla precedente VI religiosità, educazione, (indipendente, VI) cultura, salute influenzano VI videogiochi violenti VD benessere psicologico, / non violenti benessere soggettivo, influenzano tolleranza, prosocialità VD aggressività a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 54 / 57
Perché la statistica? Sostanzialmente nella stragrande quantità di esperimenti ci si chiede se una o più variabili dipendenti (VD) sono influenzate da una o più variabili indipendenti (VI). In questo prima anno, ci occuperemo solo delle statistiche utilizzabili in situazioni semplici: 2 variabile sono in qualche modo legate fra loro? 1 variabile ha un qualche tipo di influenza su un’altra? Nel secondo anno, invece, passerete a studiare tecniche di analisi dei dati che implicano più variabili a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 55 / 57
Mappa e territorio In pratica, penseremo alla realtà come qualcosa di molto semplice, perché ipotizziamo che sia spiegabile con solo due variabili. Una che influenza l’altra oppure due che sono fra loro collegate (ma non sappiamo come) La realtà è molto più complessa La realtà è l’analogo del territorio (complesso, complicato, pieno di sfaccettature) mentre i nostri modelli (le nostre teorie) sono la mappa (una visione, semplificata e imprecisa, della realtà) a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 56 / 57
Cosa ricordare dell’analisi statistica Per ogni indice statistico e per ogni tecnica di analisi dei dati (che studieremo), bisogna ricordare: Che cosa misura ovvero la logica che sta sotto alla formula A cosa serve cioè quali informazioni concrete ci fornisce (in generale) Quando si può applicare cioè quali sono le condizioni in cui si può usare Come si interpreta cioè esattamente quale informazione fornisce sulla base della situazione in cui l’abbiamo usata Come riportare i risultati in una tesi, un report o un articolo a.a. 2022-23 © CC BY-NC-ND 4.0 Germano Rossi (Dip. Psicologia) ElemPsico 57 / 57
Puoi anche leggere