"DOMENICO CIMAROSA" Conservatorio Statale di Musica di Avellino - BIENNIO ORDINAMENTALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 Conservatorio Statale di Musica "DOMENICO CIMAROSA" di Avellino BIENNIO ORDINAMENTALE di Secondo Livello Prove di Ammissione Anno Accademico 2021/22
2 Elenco dei corsi Arpa ………………………………. Basso tuba ………………………………. Basso Elettrico Jazz ………………………………. Batteria e Percussioni Jazz ………………………………. Canto ………………………………. Canto Jazz ………………………………. Chitarra ………………………………. Chitarra Jazz ………………………………. Clarinetto ………………………………. Clavicembalo e Tastiere Storiche ………………………………. Composizione ………………………………. Composizione Jazz ………………………………. Contrabbasso ………………………………. Contrabbasso Jazz ………………………………. Corno ………………………………. Didattica della Musica ………………………………. Direzione di Coro e Composizione Corale………………………………. Direzione d’orchestra ………………………………. Discipline Storiche, Critiche e Analitiche della Musica ………………………………. Eufonio ………………………………. Fagotto ………………………………. Fisarmonica ………………………………. Flauto ………………………………. Maestro Collaboratore ………………………………. Musica Elettronica ………………………………. Musica d’Insieme ………………………………. Oboe ………………………………. Organo ………………………………. Pianoforte ………………………………. Pianoforte Jazz ………………………………. Saxofono ………………………………. Saxofono Jazz ………………………………. Strumentazione per Orchestra di Fiati ………………………………. Strumenti a Percussione ………………………………. Tecnico del Suono ………………………………. Tromba ………………………………. Tromba Jazz ………………………………. Trombone ………………………………. Trombone Jazz ………………………………. Viola ………………………………. Violino ………………………………. Violoncello ………………………………. Allegato 1 ……………………………….
3 Arpa 1. Esecuzione di un programma da concerto della durata complessiva di 20-30 min. comprendente un importante brano del repertorio 2. Esecuzione di uno studio da concerto scelto dai seguenti volumi: W.Posse , “8 grandi studi “ C.Salzedo Five poetical studies da “Modern Study of the Harp “ 3. Colloquio motivazionale e/o orientativo Esame del curriculum di studi e/o artistico professionale Basso tuba Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. Esecuzione di un brano a scelta del candidato tratto dal repertorio per Tuba e pianoforte, Tuba e orchestra (rid. per pianoforte) Tuba sola. Esecuzione di due studi scelti dal candidato tratti dai seguenti metodi: C. Kopprasch II vol. V. Blazevic II vol. Basso elettrico Jazz 1. Scale a doppia ottava in tonalità diverse. 2. Conoscenza ed esecuzione linee armoniche fondamentali (walking Bass) di almeno 4 tra i maggiori standard Jazz. 3. Lettura a prima vista di una linea di Walking Bass e delle principali ritmiche di accompagnamento. Conoscenza dei diversi periodi della storia del Jazz e dei suoi principali contrabbassisti. Colloquio di carattere attitudinale e motivazionale orientato a verificare le competenze musicali del candidato. Nel colloquio saranno previste domande inerenti ai programmi di Armonia, Composizione Jazz e Arrangiamento Jazz (Allegato 1)
4 Batteria e Percussioni Jazz 1. Esposizione melodico/ritmica tematica su rullante e set di 2 brani a scelta della commissione fra i seguenti: • Monks Dream • Down with it • Quasimodo • Boblicity • Tadd’s delight 2. Comping e solo sulla forma. 3. Lettura a prima vista. Colloquio di carattere attitudinale e motivazionale orientato a verificare le competenze musicali del candidato. Nel colloquio saranno previste domande inerenti ai programmi di Armonia, Composizione Jazz e Arrangiamento Jazz (Allegato 1) Canto Esecuzione di uno o due vocalizzi a discrezione della commissione (uno Antico ed uno moderno); Esecuzione di tre brani: una da camera, uno da oratorio e l’altro d’opera con libertà di lingua e di epoca. Canto Jazz 1. Esecuzione di una ballad. 2. Esecuzione di un medium o medium up Improvvisazione sulla struttura. 3. Brano strumentale vocalizzato Lettura a prima vista. Colloquio di carattere attitudinale e motivazionale orientato a verificare le competenze musicali del candidato. Nel colloquio saranno previste domande inerenti ai programmi di Armonia, Composizione Jazz e Arrangiamento Jazz (Allegato 1)
5 Chitarra Esecuzione di un programma da concerto della durata complessiva di circa 20min. comprendente un brano del l’800 ed uno del ‘900 Chitarra Jazz 1. Esecuzione di un brano scelto dalla commissione fra i seguenti: • What’s New • Central Park West • I Remember you • Joy Spring • Anthropology 2. Esecuzione di un brano scelto dal candidato fra i seguenti: • Dexterity • Confirmation • Donna Lee • Moose to Mooche • Lazy Bird Presentazione del tema, improvvisazione e riproposizione tematica con finale. 3. Lettura a prima vista di una partitura Jazz. Il candidato può presentarsi con i suoi musicisti oppure suonare con la sezione ritmica fornita dal Conservatorio, in questo secondo caso producendo le parti che comprendano la melodia e gli accordi. È prevista la possibilità di presentarsi con base preregistrata. Colloquio di carattere attitudinale e motivazionale orientato a verificare le competenze musicali del candidato. Nel colloquio saranno previste domande inerenti ai programmi di Armonia, Composizione Jazz e Arrangiamento Jazz (Allegato 1) Clarinetto Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. Esecuzione di un programma da concerto a scelta del candidato della durata massima di 30 minuti comprendente due brani di periodi storici diversi.
6 Clavicembalo e tastiere storiche Esecuzione di un programma di 30 minuti circa comprendente importanti opere della letteratura clavicembalistica, possibilmente di stili e periodi diversi. Realizzazione di un basso continuo o di un Partimento di media difficoltà. Colloquio per verificare le conoscenze teoriche e storiche". Composizione I. Realizzazione, in clausura, di una fuga o di una composizione vocale in stile polifonico a 4 voci su traccia assegnata dalla commissione. 2. Realizzazione, in clausura, di un’orchestrazione, per orchestra a due, di un brano assegnato dalla commissione. 3. Presentazione da parte del candidato di almeno tre composizioni originali, di cui una per un organico strumentale di sei strumenti, comprensivo, eventualmente, di voce e nastro magnetico. 4. Colloquio sui fondamenti teorici della composizione musicale Le prove n.1 e n. 2 potranno essere sostituite, a discrezione della commissione, dalla presentazione da parte del candidato di elaborati attestanti le competenze raggiunte. I candidati in possesso del Compimento medio di composizione e del Diploma di musica corale sono esonerati dalla prova n.1. Composizione Jazz 1. Sviluppo e armonizzazione (con sigle) di una cellula melodica proposta dalla commissione (tempo tre ore). 2. Introduzione ed esposizione tematica per 5 fiati (partitura trasposta) e ritmica di un brano proposto dalla commissione (tempo 4 ore). 3. Discussione di lavori prodotti dal candidato. 4. Colloquio di carattere attitudinale e motivazionale orientato a verificare le competenze musicali del candidato. Nel colloquio saranno previste domande inerenti ai programmi di Armonia, Composizione Jazz e Arrangiamento Jazz (Allegato 1).
7 Contrabbasso Esecuzione di Uno studio a scelta tra: I. Billè: 6° volume, A. Mengoli: 20 studi concerto , I. Caimmi: La tecnica superiore del Contrabbasso. Un tempo di un Concerto (a scelta del Candidato) Contrabbasso Jazz 1. Esecuzione di due brani della tradizione Jazzistica con difficoltà adeguata al livello. 2. Lettura a prima vista. Colloquio di carattere attitudinale e motivazionale orientato a verificare le competenze musicali del candidato. Nel colloquio saranno previste domande inerenti ai programmi di Armonia, Composizione Jazz e Arrangiamento Jazz (Allegato 1). Corno 1. Concerto a scelta del candidato tra i seguenti: a. C. Saint Saens: Morceau de Concert op.94 b. P. Dukas: Villanelle c. L. Cherubini: 2^ Sonata 2. Studio a scelta del candidato tra i seguenti: a. P. Righini: n.2 dagli Studi Seriali b. O. Franz: n.5 dagli ultimi dieci studi 3. Lettura estemporanea e trasporto in tutti i toni Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
8 Didattica della musica INDIRIZZO:DIDATTICA DELLA MUSICA Prima Prova – Settore Artistico Disciplinare: CODD/01 1. Esecuzione di un solfeggio cantato scelto dalla commissione fra tre presentati dal candidato. 2. Il candidato esporrà oralmente un argomento a piacere fra quelli sottoelencati: A. Il meccanismo respiratorio applicato al canto e gli elementi fisici in esso implicati; B. Le classi vocali, i timbri vocali, i registri vocali. 3. Conduzione col gesto, anche in maniera informale, di una semplice linea melodica priva di testo, cantata dal candidato e proposta dalla commissione seduta stante. - In sede di esame il candidato potrà presentare alla Commissione certificazioni attestanti la propria attività e le proprie esperienze in ambito vocale e corale. Seconda Prova – Settore Artistico Disciplinare: CODD/02 Con riferimento agli argomenti svolti nel Triennio di I livello DCPL21 (Didattica della Musica), per l'ammissione al II livello vengono richieste le seguenti prove: – realizzazione estemporanea di una linea al basso in contrappunto a una breve melodia con percorso armonico già indicato; – realizzazione di una quartina con metro e schema delle rime a scelta del candidato su argomento dettato dalla Commissione; composizione sul testo prodotto di una semplice melodia tonale; spunti di elaborazione della melodia per coro a due voci, anche in contesti extra-tonali; – sviluppo di uno spunto melodico e successiva sua elaborazione lineare; – presentazione di un semplice progetto didattico in formato multimediale su argomenti afferenti alla composizione. Terza Prova Settore Artistico Disciplinare: CODD/04 Il candidato dovrà dar prova di conoscere i principali argomenti di studio del SAD CODD04: – Psicologia musicale: Teoria della Gestalt relativamente alla percezione musicale; Principali meccanismi di raggruppamento in musica; Apprendimento ed esecuzione musicale; Memoria musicale; Linguaggio verbale e linguaggio musicale, analogie e differenze. – Pedagogia musicale: La musica nei processi educativi; Pensiero narrativo ed autobiografia musicale; Elementi di programmazione e classificazione degli obiettivi. (continua)
9 Quarta Prova – Settore Artistico Disciplinare: CODD/05 - Esecuzione al pianoforte delle scale maggiori, minori armoniche e melodiche, nell’estensione di almeno 2 ottave. - Esecuzione al pianoforte di uno studio scelto dalla Commissione tra i n.1, 8 e 13 tratti da: Czerny – op. 748 - Esecuzione al pianoforte di un sonatina intera, a scelta del candidato, tratta da: Clementi – 6 Sonatine op.36. - Esecuzione al pianoforte del brano a 4 voci “O occhi, manza mia” di O. Di Lasso tratto da: Schinelli – Collana di composizioni polifoniche sacre e profane – vol.II - Lettura al pianoforte, a prima vista, di un brano vocale con facile accompagnamento pianistico. Quinta Prova – Settore Artistico Disciplinare: CODD/06 Illustrazione del contesto storico-culturale e dei caratteri formali ed espressivi di una delle seguenti opere musicali a scelta del candidato: 1. Franz Joseph Haydn, Minuetto (III movimento) dalla Sinfonia n. 60 2. Wolfgang Amadeus Mozart, Allegro (IV movimento) dalla Sinfonia n. 35 (“Haffner”) 3. Ludwig van Beethoven, Allegro (III movimento) dalla Sinfonia n. 5 op. 67 4. Fryderyk Chopin, Studio n. 6, dai Dodici studi op. 25 5. Claude Debussy, “Jeu de vagues” da “La mer. Trois esquisses symphoniques” 6. Igor Stravinskij, “Danses des adolescentes” da “Le sacre du printemps” 7. Arnold Schönberg, “Vorgefühle” (Presentimenti) dai Cinque pezzi per orchestra op. 16 (n.1)
10 Direzione di coro e Composizione Corale Colloquio attitudinale e motivazionale Prima Prova 1. Capacità di conoscere all’ascolto e di descrivere o classificare alcune tra le basilari strutture musicali quali scale modali, tonali, triadi, intervalli, principali successioni cadenzali e giri armonici, modulazioni; 2. Capacità di eseguire un vocalizzo, accompagnandosi al pianoforte, proposto dalla commissione; 3. Capacità comporre a 3 voci, secondo le regole del contrappunto vocale rinascimentale, una esposizione di un brano su tema proposto dalla commissione e eventuale valutazione di elaborati del candidato (esercizi di contrappunto, trascrizioni, orchestrazioni); Seconda Prova 1. Analisi estemporanea di un brano del periodo rinascimentale proposto dalla Commissione ; 2. Capacità di concertare e dirigere, con il semplice ausilio del diapason, un brano a 3 voci, del periodo rinascimentale, proposto dalla commissione; 3. Verifica delle conoscenze dell’anatomia e fisiologia dell’organo vocale, conoscenza dei criteri di base della direzione corale. N.B. Si fa presente che, in sede d’esame, detto programma di ammissione sarà, a discrezione della commissione, soggetto a modifiche esemplificative per gli aspiranti extracomunitari.
11 Direzione d’Orchestra Prima Prova 1. Esecuzione e riduzione al pianoforte nonché analisi sommaria di alcuni brani tratti da una partitura a scelta del candidato dal repertorio sinfonico del periodo classico o romantico. 2. Atto o scena di un'opera italiana del XVIII o XIX secolo a scelta del candidato da cantare accompagnandosi al pianoforte leggendo sullo spartito canto/piano 3. Concertazione e direzione di un brano sinfonico (o parte di esso) classico o romantico o di un brano del ‘900 per piccolo ensemble, scelto dalla commissione ed assegnato al candidato almeno 15 gg prima dell’esame; 4. Colloquio motivazionale con prove di ear-training (percezione armonica, melodica e ritmica). Dare prova di conoscere i movimenti fondamentali dei tempi di battuta. Il colloquio sarà a carattere musicale generale con particolare riguardo a nozioni elementari di timbrica, orchestrazione, estensione degli strumenti di orchestra. Seconda Prova 1. Presentazione di elaborati riguardanti fughe a 4 voci strumentali e/o vocali; 2. Presentazione di brevi strumentazioni per orchestra classica; Si è esentati dalle suddette prove se si è in possesso di uno dei seguenti requisiti minimi: a. Triennio in Direzione d'orchestra ottenuto in uno nei paesi aderenti al sistema dei crediti UE b. Corso medio di composizione del corso tradizionale o equipollente c. Triennio di Composizione ottenuto in uno dei paesi aderenti al sistema dei crediti UE o equipollente Discipline Storiche, Critiche e Analitiche Della Musica Prima Prova 1. Verifica del possesso delle competenze musicali e culturali necessarie. Qualora lo studente, durante l’esame di ammissione, evidenzi lacune nella preparazione musicale e culturale necessaria, ma sia dichiarato “idoneo con obblighi formativi”, sarà tenuto a colmare i debiti attribuiti attraverso la frequenza di apposite attività formative integrative e il superamento delle relative verifiche; 2. Valutazione del curriculum preventivamente presentato (all’atto dell’iscrizione all’esame di ammissione) in forma dettagliata; 3. Colloquio di carattere generale e motivazionale. Seconda Prova 1. Verifica delle competenze storico-musicali dalle origini al Novecento; 2. Discussione sui caratteri formali, storici e stilistici di due composizioni presentate dal candidato, comprese tra i secoli XVII-XX.
12 Eufonio Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. Esecuzione di un brano da concerto e di due studi a piacere del candidato Fagotto Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. Esecuzione di un programma da concerto a scelta del candidato della durata massima di 30 minuti comprendente due brani di periodi storici diversi. Fisarmonica Esecuzione di un programma tra i 20 e i 30 minuti comprendente almeno una trascrizione ed un brano originale di difficoltà relativa al corso. Flauto Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. Esecuzione di un programma da concerto a scelta del candidato della durata massima di 30 minuti comprendente due brani di periodi storici diversi. Maestro collaboratore Esecuzione al pianoforte di un'aria d'opera accennando con la voce la parte del canto.
13 Musica Elettronica Possono presentare domanda di ammissione al corso i cittadini italiani o stranieri in possesso del titolo di Diploma Accademico di I Livello o equipollente (i candidati stranieri hanno l’obbligo di presentare una "dichiarazione di valore in loco" dei propri titoli di studio rilasciata dall’ambasciata italiana del paese di provenienza). Non è consentito iscriversi a quanti già in possesso del diploma in Musica Elettronica dell’ordinamento previgente. Non sono previsti limiti d’età. 1. Esame di Ammissione L’esame di ammissione consiste in tre prove scritte ed un colloquio, volti ad accertare la preparazione e le competenze acquisite dal candidato nel precedente percorso di studi e nella carriera pregressa. Prove Scritte Ciascuna prova scritta avrà la durata di 1 (una) ora; ad ogni prova sarà attribuito un punteggio in trentesimi e sarà considerata superata con esito positivo la prova che avrà ottenuto un punteggio non inferiore a 18/30. Per lo svolgimento delle prove scritte il candidato dovrà presentarsi munito del proprio computer con il software per la programmazione audio di elezione (MaxMSP, PD, Supercollider, CSound, altro) già installato, scheda audio e cuffie. Prova 1 Implementazione commentata di un algoritmo di sintesi sonora o di elaborazione del segnale a partire da una traccia data dalla commissione, utilizzando un software di programmazione audio a scelta del candidato. Prova 2 Questionario a risposte multiple, numerico e testuale, sui seguenti argomenti: a. acustica (generazione e propagazione del suono, acustica degli ambienti, acustica degli strumenti musicali, sistemi di misura); b. psicoacustica (fisiologia del sistema uditivo, parametri percettivi, localizzazione del suono); c. elettroacustica (principali grandezze e componenti elettrici, catena elettroacustica e suoi componenti, tecniche di registrazione, amplificazione, diffusione e spazializzazione del suono); d. informatica musicale (architettura del calcolatore, sistemi numerici, conversione analogico-digitale, formati e protocolli). Prova 3 Un tema su traccia assegnata dalla Commissione, della lunghezza di una cartella, volto a valutare le competenze musicali del candidato in ambito storico, musicologico e analitico. (continua)
14 Colloquio Sono ammessi al colloquio i candidati che abbiano superato con esito positivo tutte e tre le prove scritte. Il candidato dovrà presentare al colloquio una propria composizione elettroacustica precedentemente svolta (a scelta del candidato: acusmatica su supporto, per strumento e live electronics, improvvisazione con live electronics, audio-video, installazione sonora d’arte) della durata di almeno 5 minuti. Il lavoro dovrà essere accompagnato da una partitura scritta (dove applicabile) e un progetto di realizzazione. Il colloquio verterà ad approfondire gli argomenti previsti nelle precedenti prove scritte e a valutare altri lavori svolti dai candidati nell'ambito delle attività relative alla musica elettroacustica. Si consiglia al candidato la presentazione di un curriculum vitae dettagliato da cui si evinca l’attività formativa, artistica, eventuali composizioni e/o analisi di opere musicali e le eventuali attività svolte in qualità di fonico, tecnico del suono, esecutore alla regia del suono, interprete al live electronics, ecc. Si consiglia altresì la presentazione, laddove possibile, dei lavori più significativi di natura artistica, scientifica o tecnica tra quelli esposti nel curriculum. Tale materiale va inviato entro una settimana dalla data dell’esame di ammissione ai seguenti indirizzi: alba.battista@conservatoriocimarosa.org massimo.aluzzi@conservatoriocimarosa.org 2.Valutazione La valutazione degli esami di ammissione è espressa con le seguenti indicazioni: idoneo (I), non idoneo (NI). Ai candidati idonei viene attribuito un voto espresso in trentesimi ai fini della formazione di una graduatoria per l’accesso ai posti disponibili. È possibile, laddove necessario. l’assegnazione di debiti formativi per un massimo di 40 CFA nei settori disciplinari caratterizzanti. Risulteranno idonei i candidati che avranno superato tutte e tre le prove ed il colloquio. 3.Immatricolazione In seguito alla redazione della graduatoria di merito dei candidati risultati idonei, potranno iscriversi i candidati che si troveranno in posizione utile rispetto ai posti disponibili individuati sul la base della programmazione effettuata annualmente dall’istituzione. Musica d’Insieme Programma Libero della durata minima di 15 minuti massimo di 30 minuti contenente brani importanti del repertorio cameristico composti tra il 1760 e il 1960. L'esame dovrà essere sostenuto con l’ausilio di propri collaboratori
15 Oboe 1. Esecuzione di uno studio a scelta tra i seguenti: − A Cassinelli 6 studi, nn. 2, 4 − G. Prestini 6 grandi capricci, nn. 2, 4 − R. Scozzi, 6 studi fantastici, nn. 2, 4 − S. Singer 27 studi op. 12 n. 5 (parte sesta), nn. 14, 22 − E. Gillet 24 studi, nn. 9, 20 2) 2. Esecuzione di un programma scelto dal candidato, della durata di 15/20 minuti circa, comprendente almeno due brani (o singoli movimenti) fra diversi stili ed epoche, con o senza accompagnamento del pianoforte, di difficoltà non inferiore a quella prescritta per il conseguimento del Diploma Accademico di 1° livello. 3. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. La commissione avrà facoltà di ascoltare tutto o parte del programma. Organo Programma libero di livello adeguato di durata non inferiore a 20 minuti . Pianoforte Il candidato dovrà presentare ed eseguire, per intero, un programma libero, adeguato al livello, della durata di almeno venti minuti, che includa una Sonata classica (esclusa l'op.49 di Beethoven ) o romantica o moderna, e una o più composizioni, a scelta del candidato, tratte dal periodo romantico in poi. Si precisa che, in merito alla Sonata scelta, il candidato eseguirà soltanto un tempo a scelta della commissione e che, pertanto, dovrà essere affiancata da altre composizioni per il completamento del minutaggio richiesto. É consentito presentare all'ammissione un concerto per pianoforte e orchestra. La scelta del pianista che accompagnerà il concerto con il secondo pianoforte è a cura del candidato.
16 Pianoforte Jazz 1. Esecuzione di un brano scelto dalla commissione fra i seguenti: • So What • Ablution • Wail • Butch and Butch • I Should Care • I Mean You • Milestones Old • We salute the Night (K. Wheeler) • Evidence • Mayden Voyage 2. Esecuzione di un brano scelto dal candidato fra i seguenti: • Beatrice • Round Midnight • Moment’s Notice • My favourite Things • Giants steps Presentazione del tema, improvvisazione e riproposizione tematica con finale. 3. Lettura a prima vista di una partitura Jazz al fine di verificare le strutture armoniche utilizzate per l’accompagnamento. Il candidato può presentarsi con i suoi musicisti oppure suonare con la sezione ritmica fornita dal Conservatorio, in questo secondo caso producendo le parti che comprendano la melodia e gli accordi. 4. Prova di ear training: • riconoscimento degli intervalli all’interno di un’ottava; • riconoscimento degli accordi di settima; • riconoscimento delle scale (modi maggiori e minori) 5. Colloquio di carattere attitudinale e motivazionale orientato a verificare le competenze musicali del candidato. Nel colloquio saranno previste domande inerenti ai programmi di Armonia, Composizione Jazz e Arrangiamento Jazz (Allegato 1).
17 Saxofono Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. Esecuzione di un programma da concerto a scelta del candidato della durata massima di 30 minuti. Saxofono Jazz Corso di diploma accademico di II livello in Sassofono Jazz 1. lettura scelta dalla Commissione da: • “Advanced jazz conception for saxphone” vol.3 di Lenny Niehaus. • Creative Studies for Saxophone di J.Viola 2. Esecuzione di un brano a scelta della commissione fra i seguenti: • Ceora • Night&Day • Invitation • On green dolphin street • Oleo 3. Prova di lettura a prima vista Colloquio di carattere attitudinale e motivazionale orientato a verificare le competenze musicali del candidato. Nel colloquio saranno previste domande inerenti ai programmi di Armonia, Composizione Jazz e Arrangiamento Jazz (Allegato 1). Strumentazione e composizione per orchestra di fiati Titoli che consentono l’accesso alla materia: 1. qualsiasi diploma di vecchio ordinamento; 2. qualsiasi laurea di I livello. Colloquio di carattere musicale, tecnico e motivazionale con il docente della materia. Strumenti a Percussione Esecuzione di un programma a libera scelta del candidato della durata di 30 minuti circa. Il programma deve comprendere studi avanzati e brani assolo per tamburo rullante, timpano, marimba, vibrafono, xilofono, set up, passi d’orchestra ivi compresi quelli tratti dalla sonata di B.Bartok per due pianoforti e percussioni. Colloquio attitudinale e motivazionale
18 Tecnico del Suono Possono presentare domanda di ammissione al corso i cittadini italiani o stranieri in possesso di Diploma di scuola secondaria superiore o titolo equipollente (i candidati stranieri hanno l’obbligo di presentare una "dichiarazione di valore in loco" dei propri titoli di studio rilasciata dall’ambasciata italiana del paese di provenienza) e di Diploma Accademico di I Livello o equipollente. Non sono previsti limiti d’età. 1. Esame di Ammissione L’ammissione al corso di studi di Secondo Livello in Tecnico del Suono è articolata in due prove, di seguito riportate come: Prima Prova e Colloquio di Carattere Generale e Motivazionale. Prima Prova Questa prova consiste in un test scritto in lingua italiana della durata di 30 minuti, volto a verificare le conoscenze di informatica musicale, acustica, elettroacustica e la cultura musicale. • Argomenti di ACUSTICA e ELETTROACUSTICA: onde longitudinali e trasversali, lunghezza d’onda e frequenza, propagazione del suono nel mezzo, intensità sonora, fenomeni di riflessione/rifrazione/diffrazione; acustica degli ambienti; carica elettrica, corrente, resistività, legge di Ohm, e altoparlanti (tecnologie costruttive e caratteristiche), standard di trasmissione (caratteristiche elettriche, connessioni/connettori e cavi), console di mixaggio analogiche (configurazioni standard), tecniche ed effetti basilari nel mixaggio/montaggio (studio virtuale/software di editing). • Argomenti di INFORMATICA MUSICALE: campionamento e quantizzazione dei segnali audio, diagramma a blocchi e operatori in programmi/algoritmi di elaborazione del suono, sintesi sonora con oscillatori tabellari, segnali di controllo, analisi numerica del segnale. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo di codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata. (continua)
19 (Limitatamente ai candidati stranieri) Prova scritta ed orale per la verifica di un’adeguata conoscenza della lingua italiana che sarà valutata secondo gli standard riconosciuti in ambito europeo. Il candidato che non dimostri una conoscenza riferibile al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue è tenuto a frequentare apposite attività formative propedeutiche. Colloquio di carattere generale e motivazionale Il colloquio di carattere motivazionale è volto alla valutazione del curriculum vitae del candidato. Per tutti gli indirizzi è fortemente consigliata la lettura dei testi inclusi nella sezione «Riferimenti bibliografici generali». Il colloquio, in lingua italiana, avrà una durata di circa 10 minuti. Esso è volto a verificare le motivazioni rispetto alla pratica dell’acquisizione, del montaggio e del design sonoro; a tal fine il candidato che abbia già effettuato esperienze nel campo può presentare un progetto di montaggio, o un progetto di sonorizzazione di un breve filmato, o un programma/algoritmo con degli esempi di realizzazioni sonore. 2.Valutazione La valutazione degli esami di ammissione è espressa con le seguenti indicazioni: idoneo (I), idoneo con debiti formativi (I/DF), non idoneo (NI). Ai candidati idonei viene attribuito un voto espresso in trentesimi ai fini della formazione di una graduatoria per l’accesso ai posti disponibili. L’idoneità con debiti formativi è attribuita a quegli studenti a cui siano stati rilevate carenze di specifiche competenze relative alla prima e alla seconda prova dell’esame di ammissione. 3.Immatricolazione In seguito alla redazione della graduatoria di merito dei candidati risultati idonei o idonei con debiti formativi potranno iscriversi i candidati che si troveranno in posizione utile rispetto ai posti disponibili individuati sulla base della programmazione effettuata annualmente dall’istituzione. Riferimenti bibliografici generali: LOMBARDO Vincenzo e VALLE Andrea, Audio e multimedia, Apogeo, Milano 2014 TOOLE Floyd, Sound reproduction, loudspeakers and rooms, Focal Press GIBSON David, The art of mixing, A Visual Guide to Recording, Engineering, and Production, Mix Books
20 Tromba Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. Esecuzione di un programma da concerto a scelta del candidato della durata massima di 30 minuti comprendente due brani di periodi storici diversi. Tromba Jazz 1. Esecuzione di almeno due brani della tradizione Jazzistica. 2. Lettura a prima vista di un brano di difficoltà avanzata. 3. Lettura a prima vista di un passo orchestrale per Big Band. Colloquio di carattere attitudinale e motivazionale orientato a verificare le competenze musicali del candidato. Nel colloquio saranno previste domande inerenti ai programmi di Armonia, Composizione Jazz e Arrangiamento Jazz (Allegato 1). Trombone Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale. Esecuzione di un brano da concerto e di due studi a piacere del candidato Trombone Jazz 1. Esecuzione e improvvisazione sulla forma di due brani appartenenti alla tradizione Jazzistica, di adeguata difficoltà 2. Lettura a prima vista di uno standard 3. Lettura a prima vista di un passo orchestrale per Big Band. Colloquio di carattere attitudinale e motivazionale orientato a verificare le competenze musicali del candidato. Nel colloquio saranno previste domande inerenti ai programmi di Armonia, Composizione Jazz e Arrangiamento Jazz (Allegato 1).
21 Viola 1. Un tempo di una Sonata o Partita per Viola solo di J.S. Bach (a scelta del Candidato) 2. Un tempo di un Concerto (a scelta del Candidato) Violino 1. Un tempo di una Sonata o Partita per Violino solo di J.S. Bach (a scelta del Candidato) 2. Un tempo di un Concerto (a scelta del Candidato) Violoncello 1. Un tempo di una Suite di J.S. Bach (a scelta del Candidato) 2. Un tempo di Concerto o Sonata (a scelta del Candidato)
22 ALLEGATO 1 (pag.1) BIENNIO ORDINAMENTALE di Secondo Livello Prove di Ammissione Anno Accademico 2019/20 Armonia Jazz Arrangiamento Jazz Tecniche Compositive Jazz
23 ALLEGATO 1 (pag.2) Armonia Jazz Accordi: definizione, simboli e nomenclature, triadi, accordi di settima. Accordi costruiti sui vari gradi della scala maggiore. La scala maggiore e le funzioni diatoniche. Gruppi funzionali. Modi costruiti sulla scala maggiore. Definizione delle tensioni. Tensioni possibili sulle varie specie di accordi. L’accordo sus4 Progressioni armoniche Ritmo armonico, cadenze. Dominanti secondarie. Altre risoluzioni delle dominanti secondarie. Scale utilizzabili sulle dominanti secondarie. Sostituzione di tritono. Secondo grado relativo. Sostituzioni, rearmonizzazioni. Il Blues. Scale pentatoniche. Le progressioni più usate nel blues. Dominanti secondarie e secondo grado relativo. Il bebop blues. Altre forme. Armonia minore e scale relative. Scala minore naturale, armonica, melodica, modo dorico, frigio Accordi costruiti sulle scale minori e loro funzioni. Uso delle dominanti in tonalità minore, cadenze. Dominanti secondarie in tonalità minore. Sostituzioni. Scambio modale. Parallelismi fra le varie scale. Sottodominanti minori. Progressioni armoniche che utilizzano scambi modali. Cadenze che utilizzano scambi modali. Scale consigliate per l’improvvisazione. Applicazioni degli scambi modali nel blues. Il blues minore. Gli accordi di settima diminuita. Gli utilizzi degli accordi di diminuita. Modulazioni: modulazione diretta, modulazione tramite accordo “Pivot”, Transizioni, tonicizzazioni. Coltrane changes. Introduzione all’armonia modale.
24 ALLEGATO 1 (pag.3) Arrangiamento Jazz • Melodia • Elaborazione ritmica e parafrasi melodica • Armonizzazione a quattro voci (parti strette, semilate, late, spread voicing) • Armonizzazione delle note non cordali e tonicizzazione. • Armonizzazione a cinque voci (raddoppio della melodìa, cinque voci reali) • Armonizzazione a due voci e tre voci. • Contromelodìa • Disposizioni quartali e triadi estratte. • Accompagnamento (Devices, Pads, fills melodici, riffs) • Trasposizione, estensione dei principali strumenti utilizzati in ambito Jazzistico. • Sezione ritmica • Tecniche di armonizzazione avanzate. • Arrangiamento per quattro/cinque fiati e ritmica. • Intro, esposizione tematica, soli e Backgrounds • Shout Chorus e ricapitolazione • Coda. Tecniche Compositive Jazz Melodìa Ritmo melodico, densità del ritmo melodico in funzione dello stile. Le scale in uso Modelli intervallari Variazioni della melodia per interscambio modale Tecniche di costruzione della melodìa Ripetizione, Sequenza, Trasformazione motivica, manipolazione melodica di un motivo Motivi basati su un modello intervallare Note guida Frasi antecedenti e conseguenti Profilo melodico e la sua estensione Tensioni melodiche in funzione dello stile Armonia Armonia tonale maggiore e minore Il blues La forma La struttura armonica La struttura melodica Rhythm changes La forma AABA Gli ostinati Altre forme
Puoi anche leggere