Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia

Pagina creata da Vincenzo Costanzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia
Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia
                         Vicenza, 3 marzo 2011

Maria Letizia Cipriani
Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia
La crescente globalizzazione del commercio, lo
sviluppo di nuovi mercati e i cambiamenti nei
metodi e nella velocità di circolazione delle merci
richiedono alle amministrazioni doganali degli Stati
membri di rafforzare le relazioni tra loro e con le
imprese, con gli ambienti giuridici e scientifici e
con gli operatori attivi nel commercio con l’estero.
Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia
   Dal 1° gennaio 2008 nei 27 Stati membri dell’U.E. sono entrate in vigore
    le novità introdotte con i Regolamenti (CE) n° 648/2005 e n° 1875/2006
    che modificano, rispettivamente, il Codice Doganale Comunitario (Reg
    (CE) n° 2913/1992) e le Disposizioni di Applicazione del Codice (Reg.
    (CE) n° 2454/1993), in merito al rilascio agli operatori economici che ne
    faranno richiesta di un certificato AEO/semplificazioni doganali, o
    AEO/Sicurezza, o AEO/semplificazioni doganali e Sicurezza, tutti con
    valenza comunitaria.
    Il programma di certificazione comunitaria si applica agli operatori
    economici e ai loro partner commerciali che intervengono nella catena di
    approvvigionamento internazionale, ossia ai fabbricanti, agli esportatori,
    agli speditori/imprese di spedizione, ai depositari, agli agenti doganali,
    ai vettori, agli importatori che, nel corso delle loro attività commerciali,
    prendono parte ad attività disciplinate dalla regolamentazione doganale
    e si qualificano positivamente rispetto agli altri operatori, in quanto
    ritenuti affidabili e sicuri nella catena di approvvigionamento.
Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia
1.   Regolamento (CE) n. 648/2005 del Parlamento
     Europeo e del Consiglio del 13 aprile 2005 che
     modifica il Regolamento (CEE) n. 2913/92 del
     Consiglio che istituisce un codice doganale
     comunitario (“Pacchetto di sicurezza”)
2.   Regolamento (CE) n. 1875/2006 della
     Commissione del 18.12.2006 che modifica il
     Regolamento (CEE) 2454/93 della Commissione
     del 2 luglio 1993 che fissa alcune disposizioni di
     applicazione del regolamento (CEE) 2913/92
Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia
   Art. 5 bis del Reg. (CEE) n. 2913/92(CDC)
    come modificato dal Reg.(CE) n. 648/2005

   Artt. da 14 bis a 14 quinvicies del Reg. (CEE)
    2454/93 (DAC) come modificato dal Reg.
    (CE) 1875/2006.
Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia
   Modello comunitario Compact A.E.O. descritto nel
    documento TAXUD/1452/2006 relativo alla metodologia di
    controllo A.E.O. (metodo di mappatura dei rischi e
    orientamenti su norme e criteri)

   Orientamenti sulle condizioni e criteri per il rilascio del
    certificato A.E.O. (Doc. TAXUD/1450/2006 –versione del
    29.06.2007)
Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia
Accresciuto bisogno di sicurezza;

Maggiore necessità di tutelare le catene
logistiche internazionali;

Tradizione comunitaria di operatori economici
affidabili;

Estensione del concetto di “operatori
affidabili” agli operatori “sicuri”.
Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia
Il concetto di “status” è relativamente nuovo
nel diritto comunitario. Emerge nel corso
degli ultimi decenni, proprio nell’ambito del
diritto doganale, per individuare una specifica
posizione giuridica fonte di un complesso
variabile di diritti e obblighi.
Vari sono gli esempi di Status nella normativa
comunitaria tuttavia, l’A.E.O. presenta una
importante novità:

Si tratta infatti dell’unico riconoscimento
concesso dalle autorità doganali nazionali ad
essere valido sull’intero territorio
comunitario.
   Attribuisce agli operatori una posizione
    specifica nella catena logistica internazionale
    individuandoli come membri sicuri, garantiti e
    affidabili;
   Attribuisce un marchio “di qualità”
    riconoscibile da clienti e partner commerciali;
   Consente di beneficiare di procedure
    semplificate doganali e di controlli in materia
    di sicurezza agevolati.
Gli operatori economici

ai sensi dell’art.1, punto 12 delle DAC per
operatore economico di intende “una persona
che nel corso delle sue attività commerciali,
prende parte ad attività disciplinate dalla
regolamentazione doganale”.
   Il richiedente;
   Le persone responsabili della società o che ne
    esercitano il controllo di gestione;
   Il rappresentante legale;
   La persona responsabile delle questioni doganali
    all’interno della società:
    Non devono aver commesso, nell’arco dei tre anni
    che precedono la presentazione dell’istanza, una
    infrazione grave o infrazioni reiterate alla
    regolamentazione doganale.
   Il richiedente, se persona fisica, non deve
    essere stato condannato per un reato grave
    commesso in relazione alla sua attività
    economica e/o non è in corso una procedura
    di fallimento oppure
   Il rappresentante legale del richiedente non
    deve essere stato condannato per una
    violazione grave della regolamentazione
    doganale o per una violazione grave in
    relazione alla sua carica.
Produttore:

   garantire la sicurezza del processo di
    fabbricazione dei suoi prodotti;

   garantire la sicurezza della fornitura dei
    prodotti ai clienti.
   Garantire la correttezza dei dati e delle
    modalità di presentazione delle dichiarazioni
    doganali di esportazione e delle dichiarazioni
    sommarie di uscita (qualora sia lui stesso a
    presentarle)

   Garantire la sicurezza della fornitura delle
    merci, al vettore, allo spedizioniere o
    all’agente doganale.
   Attribuire una destinazione doganale alle merci
    presentate in dogana;
   Garantire che la dichiarazione di importazione e/o
    la dichiarazione sommaria siano corrette e
    presentate nei termini previsti (in caso sia lui
    stesso a presentarla/e);
   Applicare le formalità giuridiche necessarie in
    conformità con la normativa doganale relativa
    all’importazione delle merci;
   Garantire la sicurezza del ricevimento delle merci.
o   Garantire che le merci non siano sottratte alla
    vigilanza doganale e rispettare gli obblighi imposti
    dalle norme;
o   Rispettare le condizioni particolari specificate
    nell’autorizzazione;
o   Fornire adeguata protezione contro le intrusioni
    esterne;
o   Fornire protezione contro l’accesso non
    autorizzato alle merci, sostituzione o
    manomissione delle stesse.
   Applicare le norme sulle formalità relative al
    trasporto;

   Garantire la sicurezza del trasporto delle
    merci;

   Applicare, se del caso, le norme in materia di
    dichiarazioni sommarie.
-   Applicare le disposizioni necessarie, in
    conformità con le norme doganali
    corrispondenti al tipo di rappresentanza, per
    vincolare le merci ad un regime doganale;

-   In caso di rappresentanza indiretta, garantire
    che le dichiarazioni doganali o sommarie
    siano corrette e presentate nei termini
    previsti.
   Garantire la sicurezza del trasporto delle
    merci;

   Fornire la necessaria documentazione;

   Applicare le difformità giuridiche necessarie
    in conformità del diritto comunitario.
A) Certificato A.E.O Semplificazioni doganali
   Criteri da soddisfare:obblighi doganali,sistema contabile e
   solvibilità finanziaria.
B) Certificato A.E.O. Sicurezza
   Criteri da soddisfare:obblighi doganali,sistema contabile,
   solvibilità finanziaria e misure di sicurezza adeguate .
C) Certificato A.E.O. Semplificazioni
    Doganali/Sicurezza
   Criteri da soddisfare:obblighi doganali,sistema contabile,
   solvibilità finanziaria e misure di sicurezza adeguate .
Diretti

   Meno controlli fisici e documentali (cert. A,B,C);
   Trattamento prioritario delle spedizioni, se
    selezionate per controllo (cert. A,B,C);
   Scelta del luogo presso cui effettuare i controlli
    (cert. A,B,C);
   Maggiore facilità nell’ottenere le semplificazioni
    doganali (cert. A,B,C):
   Numero ridotto di dati per le dichiarazioni
    sommarie(cert. B,C);
   Comunicazione preventiva (cert. B,C);
   Mutuo riconoscimento (cert. B,C)

                         Indiretti

   Migliori relazioni con le autorità doganali (Client
    coordinator);
   Minore ritardo nelle spedizioni;
   Aumento della sicurezza e migliore comunicazione
    tra le parti della catena logistica;
   Fidelizzazione della clientela;

   Prevenzione dei problemi grazie al riconoscimento
    dei dipendenti;

   Diminuzione dei furti e delle perdite;

   Diminuzione dei problemi legati alla sicurezza;

   Migliore pianificazione.
   Utilizzo di un sistema contabile conforme con
    i principi normativi dello stato membro atto a
    facilitare i controlli doganali mediante audit;

   Permettere l’accesso fisico o elettronico alle
    scritture doganale, se del caso, anche
    relativamente ai trasporti;
   Disporre di un sistema logistico atto a
    distinguere le merci comunitarie da quelle
    terze;

   Disporre di una adeguata organizzazione
    amministrativa;

   Disporre di procedure soddisfacenti di
    archiviazione e protezione dei dati;
   Assicurare che i dipendenti siano consapevoli di
    dover informare l’autorità doganale in caso di
    difficoltà;
   Una comprovata solvibilità finanziaria che deve
    essere attestata per i tre anni precedenti
    l’istanza;
   Appropriate misure di sicurezza (esistenti in tutti i
    locali in cui l’operatore esercita l’attività connessa alla
    normativa doganale);
   Adozione di misure che consentano di
    individuare chiaramente i partner commerciali in
    modo da rendere sicura la catena logistica
    internazionale;
   Effettuazione, nei limiti stabiliti dalla legge,
    indagini di sicurezza presso i dipendenti che
    occupano posti sensibili;
   Organizzare per i dipendenti programmi di
    sensibilizzazione alla sicurezza.
   EFFICACIA: si produce il decimo giorno lavorativo
    dalla data di rilascio e non è soggetto a scadenza
    temporale

   VALIDITA’ : come già detto il certificato AEO è
    riconosciuto in tutti gli STATI MEMBRI


   VIGILANZA: costante sulla conformità delle
    condizioni e criteri che l’AEO deve rispettare.
…..vi invito a compilare il questionario di auto

valutazione a vostra disposizione sul nostro

sito nei Programmi Comunitari - A.E.O e……..

vedrete come alla fine i vantaggi supereranno

di gran lunga i costi iniziali.
Puoi anche leggere