Didattica a distanza Sezione Formichine Settimana 4-8 Maggio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Didattica a distanza Sezione Formichine Settimana 4-8 Maggio Buongiorno cari genitori, vi ringraziamo per le foto e i video che periodicamente ci mandate, sono per noi fonte di gioia e di motivazione. Lavorare da casa, come molti di voi avranno sperimentato, non è facile, soprattutto per chi svolge un lavoro come il nostro basato sullo scambio relazionale reciproco, proprio per questo, vedere i bambini svolgere le attività che abbiamo pensato e preparato per loro ci riempie il cuore e diviene fonte di ispirazione. Vederli sereni, allegri e impegnati ci consente di proseguire nel nostro lavoro con impegno e soddisfazione. Giovedì scorso rivedervi e parlare con i bambini è stato davvero molto bello, speriamo di rivedere presto anche le Formichine che erano assenti e di ripetere spesso questi brevi incontri che nonostante le limitazioni imposte dal sistema, ci permettono di avere una relazione più diretta e reciproca. Le attività che vi proponiamo per questa settimana riguardano, come potrete immaginare, la Festa della Mamma. Speriamo che tutte le nostre proposte vi permettano di trascorrere dei momenti piacevoli con i vostri bambini, di fare tante cose insieme e scambiarvi gesti e parole di affetto. Quindi care mamme buon lavoro, vi auguriamo di trascorrere una Festa della Mamma piena di gioia e di amore, tantissimi Auguri dalla maestra Monica e dalla maestra Evelina. Attività quotidiana mensile – Che tempo che fa? - Maggio Come già sapete, si tratta di una semplice attività che fa parte delle routine quotidiane, vi chiediamo di far osservare tutti i giorni ai vostri bambini le condizioni atmosferiche. Dopo aver chiesto loro com’è il tempo, fate registrare l’osservazione sulla scheda che vi abbiamo fornito nel file allegato denominato “CHE TEMPO CHE FA MAGGIO”. Il bambino deve semplicemente colorare di rosso il pallino corrispondente alla condizione atmosferica presente quel giorno e continuare allo stesso modo per tutti i giorni successivi fino alla fine del mese. L’ultimo giorno di ogni mese vi invitiamo ad osservare attentamente con il vostro bambino il grafico che ha realizzato aiutandolo a fare delle osservazioni: com’è stato il tempo nel mese di ….? Quale condizione atmosferica si è presentata maggiormente? Quale è stata meno frequente? Ecc. Si tratta di un lavoro molto semplice che aiuta i bambini a comprendere meglio il trascorrere del tempo, a sviluppare una maggiore capacità di osservazione e di comprensione del mondo che li circonda.
Attività quotidiana settimanale – Filastrocca “Per la mamma” Come saprete quest’anno si festeggia il centenario della nascita di Gianni Rodari, grande scrittore, pedagogista, giornalista e poeta italiano. Proprio per questo e per la stima verso i suoi lavori, abbiamo deciso di proporre ai bambini, nel corso delle prossime settimane, diverse delle sue opere che grazie alla loro originalità diverranno fonte di ispirazione e divertente apprendimento. Cominciamo proponendovi una semplice filastrocca di Rodari Per la mamma Filastrocca delle parole: si faccia avanti chi ne vuole. Di parole ho la testa piena, con dentro “la luna” e “la balena”. Ma le più belle che ho nel cuore, le sento battere: “mamma”, “amore”. Gianni Rodari Ci piacerebbe che i vostri bambini la recitassero il giorno della Festa della Mamma, vi consigliamo quindi di leggerla insieme a loro e ripeterla due o tre volte al giorno per tutta la settimana in modo che possano impararla gradualmente e recitarla per voi Domenica 10 Maggio in occasione della Festa. Buon lavoro …
Lunedì – Il bigliettino per la mamma https://youtu.be/Tb1v9Gyh_JM Oggi oltre a leggere e ripetere la filastrocca per la mamma il Signor Puntino e il Signor Puntone hanno avuto una bellissima idea: realizzare un bellissimo bigliettino per la festa della mamma, non sarà un lavoro facile, ma quando la mamma lo vedrà finito sarà davvero felicissima! Guardate il video insieme e aiutate i bambini con le attività proposte https://youtu.be/Tb1v9Gyh_JM Prima di tutto dobbiamo decorare un foglio bianco (metà A4) con tante linee dritte (lunghe, corte, orizzontali e verticali) e tanti puntini colorati (di diverse dimensioni, da piccolissimi come Signor Puntino a grandissimi come Signor Puntone) che andranno a formare una bella cornice geometrica per la filastrocca. Aiutate i bambini a disegnare e colorare la cornice, prendete spunto da quella della maestra e date sfogo alla fantasia, potete utilizzare qualsiasi tipo di colore (matite, pennarelli, cere, tempere, acquerelli, ecc.), assicuratevi soltanto che siano presenti tutti gli elementi elencati sopra e che i bambini li sappiamo denominare. Cogliamo l’occasione per ricordarvi di controllare sempre la postura (i bambini devono essere seduti con le spalle appoggiate alla sedia e i piedi vicini poggiati al pavimento) e l’impugnatura (lo strumento va impugnato con pollice ed indice, il medio serve da appoggio, le altre due dita dormono).
Quando il bambino avrà completato la cornice inserite la filastrocca al suo interno (potete stamparla o scriverla a mano) e rileggetela insieme ancora una volta. Adesso possiamo realizzare la parte esterna del nostro bigliettino, vi consigliamo di utilizzare cartoncino colorato, carta da pacchi o cartoncino riciclato, la dimensione dovrebbe essere quella di un foglio A4 o poco più grande. Piegate il cartoncino a metà e insieme ai bambini decoratelo sulla parte esterna, anche in questo caso usate i concetti geometrici conosciuti dai vostri bambini, punti di varie dimensioni e linee rette e date sfogo alla fantasia. Inserisco qualche immagine da cui potete prendere spunto … .
Idea molto carina che potete realizzare con le tempere facendo usare le dita Come sempre vi ricordo, se possibile, di fare qualche foto ai bambini a lavoro e ai lavori completati, noi siamo sempre felici di riceverle. Buon lavoro e buon divertimento …
Martedì – Dov’è la mia mamma? https://youtu.be/IpRMveo58ac Oggi abbiamo deciso di proporre ai bambini il testo “Dov’è la mia mamma?” di Julia Donaldson e Axel Scheffler, una lettura in rima semplice e divertente. Guardate insieme il video https://youtu.be/IpRMveo58ac Adesso aiutate i bambini a svolgere l’attività proposta. Per prima cosa i bambini dovranno descrivere la mamma. Cercate di stimolare la loro capacità di osservazione, in modo diretto se siete voi ad aiutarli o attraverso una foto in caso contrario. Scrivete la descrizione fatta dal bambino, fate in modo che sia il più accurata possibile, aiutatelo se vi accorgete che è in difficoltà. Quando la descrizione sarà completa girate il foglio e chiedete al bambino di disegnare la mamma cercando di rispettare la descrizione fatta precedentemente. Supportatelo dando delle indicazioni, se dovesse dimenticare alcune parti del corpo invitatelo a guardarsi allo specchio per ricordare cosa manca e successivamente a completare il suo disegno, fate in modo che scelga i colori giusti. Anche questo disegno sarà un bel regalo per la mamma! Buon lavoro …
Mercoledì – Il mio quadro per te! https://youtu.be/pNMheg5hiKg Oggi Signor Puntino e Signor Puntone propongono alle Formichine di preparare una sorpresa per la mamma: un bellissimo quadro tutto colorato con puntini grandi e piccini e con tante linee dritte! Si tratta di un’opera di Kandinsky “Cerchi in un cerchio” Dopo aver osservato con attenzione l’opera di Kandinsky ci accorgiamo che è costituita da diversi elementi: i due raggi colorati che si incontrano, il grande cerchio nero, i cerchi interni di diverse dimensioni e colori (che per i bambini saranno puntini colorati grandi e piccini) e le linee rette lunghe e corte. Aiutiamo i bambini ad individuare tutti questi elementi e cominciamo a realizzare il nostro quadro seguendo l’ordine elencato sopra. Potete utilizzare qualsiasi tipo di colore (matite, pennarelli, cere, pastelli ad olio, tempere, acquerelli, ecc.) e qualsiasi tecnica (pittura - con pennelli, dita, tamponi, spugne, tappi, ecc., collage con diversi materiali – naturali, di riciclo, carta, cartoncino, oggetti di uso comune, ecc.), potete anche unire colori e tecniche diverse all’interno dello stesso lavoro.
Insomma date libero sfogo alla fantasia, vostra e dei vostri bambini, decidete insieme come realizzare il quadro e quali colori, oggetti e materiali inserire al suo interno. Potete decidere anche la dimensione dell’opera, io ho utilizzato due fogli A4, ma voi potete usare fogli più grandi o più piccoli, ricordatevi però che terminata l’opera dovremo costruire anche la cornice o realizzarla, come ho fatto io, su una base più grande rigida che fungerà anche da cornice. Quest’ultima potrete realizzarla con cartone, cartoncino colorato e/o ondulato, potrete lasciarla semplice o farla decorare ai bambini con disegni o collage, scegliete voi. Se possibile fate qualche foto ai bambini a lavoro e alla loro opera d’arte terminata. Ecco il mio quadro, potete prendere spunto o realizzarlo diversamente, l’importante è permettere ai bambini di esprimere la loro creatività e divertirsi insieme! Rielaborazione dell’opera realizzata con materiali di riciclo: la base è una scatola da scarpe completamente aperta sulla quale ho incollato 2 fogli A4 disposti in senso orizzontale, i raggi sono fatti con ritagli di buste di carta e plastica, il cerchio grande con carta colorata, i vari cerchi con tappi di plastica e sughero, coperchi di varie dimensioni, bottoni, piccoli cerchietti e adesivi, le linee sono state realizzate con fascette di plastica, linguine e stecchini colorati con pennarello nero. Buon divertimento … https://youtu.be/pNMheg5hiKg
Giovedì – La regina dei baci https://youtu.be/fPcBmW2p7RY Oggi abbiamo deciso di proporre ai bambini il testo “La regina dei baci” di Kristien Aertssen, si tratta di un libro che ci fa riflettere sull’importanza di dedicare del tempo ai nostri bambini, momenti di gioco, coccole e complicità. Spesso nella vita quotidiana, presi da mille impegni, dimentichiamo che i bambini hanno bisogno di sentirsi amati, protetti e rassicurati, hanno bisogno di sentire che dedichiamo loro un po' del nostro tempo in modo esclusivo. Attraverso la lettura di questo libro e l’attività proposta successivamente vorremmo darvi l’occasione di dedicare un momento speciale al vostro bambino, fate insieme ciò che il bambino desidera, divertitevi e scambiatevi parole e gesti d’affetto. Pensiamo che sarà un “lavoro” molto piacevole, un piccolo regalo da parte delle maestre, staccate la spina per una mezz’oretta e godetevi il momento! Guardate il video insieme https://youtu.be/fPcBmW2p7RY Buon Divertimento!
Venerdì – Biscottiamo! https://youtu.be/iHESZAV0Ops Oggi Signor Puntino e Signor Puntone hanno avuto un’idea bellissima: preparare dei biscottini buonissimi da mangiare tutti insieme Domenica per la Festa della Mamma! Uno però potrete assaggiarlo quando saranno pronti! Sono dei biscottini facili facili da preparare insieme ai vostri bambini, loro potranno sbattere le uova, impastare e poi dare la forma ai biscottini, che come potrete immaginare saranno punti grandi e piccini e linee rette. Come sempre vi chiediamo di fare qualche foto ai bambini a lavoro e ai biscottini. Siete pronti? Potete fare i biscotti insieme alla maestra se volete, in questo caso, dopo aver letto il procedimento spiegato sotto, preparate tutti gli ingredienti e poi guardate il video. Ingredienti pasta frolla • 250 g di farina 00 • 100 g di zucchero • 100 g di burro freddo • 1 uova medie • 15 g cacao amaro o cioccolato • Per aromatizzare: scorza di limone grattugiata o estratto di vaniglia • Per guarnire se disponibili: diavoletti colorati, colorante alimentare giallo, granella di mandorle, ecc.
Come fare i biscotti di pasta frolla In un ampio recipiente sbattere leggermente le uova con lo zucchero e tagliare il burro freddo a pezzetti. Aggiungere alle uova tutta la farina e il burro freddo tagliato a pezzetti. Aromatizzare con scorza di limone biologico grattugiata oppure con mezza bustina di vanillina. Impastare velocemente amalgamando bene tutti gli ingredienti, quando l’impasto è quasi pronto dividetelo a metà. Aggiungete in una parte il colorante e nell’altra il cacao. Impastate bene fino ad ottenere un panetto compatto, liscio, omogeneo ed elastico.
Preparare i biscotti di pasta frolla Stendere leggermente la pasta frolla per agevolare la successiva fase di stesura e adagiarla su un ampio piatto piano, avvolgere con pellicola per alimenti e riporre in frigorifero per circa 40-60 minuti. Stendere la pasta frolla, è importante che non sia troppo sottile altrimenti i biscotti tenderanno subito a bruciare durante la cottura. Dare la forma ai biscotti: puntino (cerchietto piccolo), puntone (cerchio più grande), linee rette lunghe e corte. Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, ben distanti l’uno dall’altro. Cuocere i biscotti in forno preriscaldato a 180°, modalità statico, ripiano centrale, per circa 12 minuti. I tempi di cottura variano in base allo spessore dei biscotti. Decorare e guarnire i biscotti di pasta frolla Alcuni tipi di decorazioni possono essere applicate anche prima della cottura in forno. Ad esempio le codette di zucchero colorato, per fare aderire bene le codette, spennellare la superficie dei biscotti con acqua. Potete decorare come volete, io ho usato granella di mandorle e semi di sesamo, voi potete usare ciò che avete a casa. Successivamente cuocere in forno a 180° per circa 12 minuti. Ecco i miei biscotti! Adesso possiamo cominciare, buona visione e buon appetito! https://youtu.be/iHESZAV0Ops
Alcune letture per il pomeriggio Il bacio più grande (consigliata Lunedì) https://youtu.be/wdAsO5gDyAQ Per fortuna c’è la mamma! (consigliata Mercoledì) https://youtu.be/DVTyIsX-2qY Mamma mi vorrai sempre bene? (consigliata Venerdì) https://youtu.be/IRZ1lKnFS-s
Puoi anche leggere