Dai Settanta ai Duemila. Pittura Analitica: Ieri e Oggi alla Galleria Mazzoleni

Pagina creata da Melissa Lorusso
 
CONTINUA A LEGGERE
Dai Settanta ai Duemila. Pittura Analitica: Ieri e Oggi alla Galleria Mazzoleni
Dai Settanta ai Duemila. Pittura Analitica: Ieri e Oggi alla
Galleria Mazzoleni
   artslife.com /2017/06/08/dai-settanta-ai-duemila-pittura-analitica-ieri-e-oggi-alla-galleria-mazzoleni/

Ginevra
Celsiamano

                                   Installation Shots – Pittura Analitica alla Galleria Mazzoleni di Torino

Pittura Analitica: Ieri e Oggi . La produzione dei favolosi anni Settanta a confronto con quella dei recentissimi
Duemila. Nello storico spazio in Piazza Solferino 2 a Torino, la galleria Mazzoleni presenta un’esaustiva rassegna-
compendio di “analitico” a cura di Alberto Fiz, tra i più importanti esponenti della riscoperta critica (e di mercato) degli
ultimi anni. Una cinquantina di opere disseminate su tre piani: una panoramica completa su una tra le
più significative e influenti esperienze artistiche del dopoguerra che investì completamente i Settanta. Una decade
prolifica coronata dalle significative partecipazioni del gruppo a Documenta del 77 e alla Biennale di Venezia del 78.
Consacrazione internazionale a cui fa seguito contemporaneamente una rapida parabola discendente. Oblio totale
fino alla sopracitata rinascita degli anni post crisi 2007.

Il progetto espositivo della galleria sabauda vuole confermare gli eccellenti riscontri di pubblico e di critica raggiunti
lo scorso anno dagli “analitici” presentati nella sede londinese. Un confronto particolarmente eloquente tra le
esperienze dell’inizio degli anni Settanta e quelle dell’ultimo decennio dei 14 protagonisti dell’esperienza
artistica: Carlo Battaglia (1933–2005), Enzo Cacciola (1945), Vincenzo Cecchini (1934), Paolo Cotani (1940–2011),
Marco Gastini (1938), Giorgio Griffa (1936), Riccardo Guarneri (1933), Elio Marchegiani (1929), Paolo Masi (1933),
Carmengloria Morales (1942), Claudio Olivieri (1934), Pino Pinelli (1938), Claudio Verna (1937) e Gianfranco
Zappettini (1939).

                                                                                                                       1/10
Dai Settanta ai Duemila. Pittura Analitica: Ieri e Oggi alla Galleria Mazzoleni
Installation Shots – Pittura Analitica alla Galleria Mazzoleni di Torino

Colore, luce, geometria, segno, linea, segno, materia. Analizzare e indagare le sole potenzialità del mezzo
pittorico. La pittura e basta, nessun riferimento extrartistico: sociologico, politico, biografico, letterario, narrativo.
Zero concettuale, reo di aver annullato completamente la pittura concentrandosi solamente sull’idea. Quel
“iononrappresentonullaiodipingo” di Giorgio Griffa. Relazionare unità primarie e elementari. Fondamentale il
processo operativo -il metodo- che determina il quadro.

In linea con altri movimenti artistici europei come Supports/Surfaces in Francia ed esperienze come la Pittura
Radicale in Germania, la Pittura Analitica (chiamata anche più o meno erroneamente “Pittura Pittura”, “Nuova
Pittura”, “Pura Pittura”) emerge in Italia a partire dagli anni settanta per riappropriarsi di un linguaggio che sembrava
tramontato e sviluppare una rinnovata creatività dove il manufatto recupera un proprio ruolo, così come il processo
operativo. Un movimento, dunque, a vocazione internazionale (Robert Ryman, Agnes Martin, Barnett Newman,
Piero Manzoni sono stati riferimenti fondamentali) che oggi sta riscuotendo ampi consensi. Basta farsi un giro in
qualsiasi fiera nostrana o dare un occhio alle ultime battute d’asta.

                                                                                                                             2/10
Dai Settanta ai Duemila. Pittura Analitica: Ieri e Oggi alla Galleria Mazzoleni
Installation Shots – Pittura Analitica alla Galleria Mazzoleni di Torino

                                                                           3/10
Dai Settanta ai Duemila. Pittura Analitica: Ieri e Oggi alla Galleria Mazzoleni
Paolo Cotani 1940-2011
                                                       Bende, 1976
                                               Bendages and acrylic on canvas
                                                     100 x 100 x 5 cm
                                                   39 3/8 x 39 3/8 x 2 in

LA PITTURA ANALITICA

Il termine ‘Pittura Analitica’ apparve per la prima volta nel dicembre del 1974 quando la mostra Geplante Malerei
(‘Pittura Progettata’), allestita dal critico tedesco Klaus Honnef al Westfälischer Kunstverein di Münster venne
trasferita alla Galleria il Milione di Milano. Fu Honnef, insieme alla critica d’arte francese Catherine Millet, che
inaugurò Analytische Malerei (‘Pittura Analitica’) alla Galleria La Bertesca di Düsseldorf nel giugno del 1975. Due
anni dopo, nel 1977, alcuni artisti della Pittura Analitica esposero anche a Documenta 6 a Kassel, in particolare
Enzo Cacciola, Carmengloria Morales, Claudio Olivieri e Gianfranco Zappettini. Nel 1978, poi, Carlo Battaglia,
Giorgio Griffa e Claudio Verna si ritrovarono alla Biennale di Venezia.

                                                                                                                       4/10
Dai Settanta ai Duemila. Pittura Analitica: Ieri e Oggi alla Galleria Mazzoleni
Installation Shots – Pittura Analitica alla Galleria Mazzoleni di Torino

                                                                           5/10
Dai Settanta ai Duemila. Pittura Analitica: Ieri e Oggi alla Galleria Mazzoleni
Carmengloria Morales b. 1942
                                                   Dittico S 12-09-1, 2012-14
                                          Pigments, metals, acrylic on canvas and duck
                                                             canvas
                                                          Diptych each:
                                                        180 x 90 x 5.4 cm
                                                   70 7/8 x 35 3/8 x 2 1/8 in

       La Pittura Analitica è un’esperienza assai selettiva che si basa su una serie di procedimenti
       metodologici che sono comuni a tutti i partecipanti disposti, più o meno consapevolmente, ad
       accettarne le regole. Il tratto unificante è il desiderio di recuperare una visibilità primaria, non
       contaminata, dove l’artista non impone la visione ma ne suggerisce il cambiamento.

Questo emerge con chiarezza osservando le opere in mostra che alternano un’indagine più dichiaratamente
strutturalista a quella maggiormente legata agli aspetti sensoriali. È la superficie a mettersi ogni volta in
discussione, a sviluppare una propria sintassi differente per ciascuna proposta. Materiali e tecniche hanno una
loro intelligenza e si compiono come strumenti attivi di trasformazione affrancando l’opera d’arte dai suoi contenuti
aprioristici o già metabolizzati dalla storia.
                                                                                                                   6/10
Dai Settanta ai Duemila. Pittura Analitica: Ieri e Oggi alla Galleria Mazzoleni
Installation Shots – Pittura Analitica alla Galleria Mazzoleni di Torino

                                                                           7/10
Dai Settanta ai Duemila. Pittura Analitica: Ieri e Oggi alla Galleria Mazzoleni
Gianfranco Zappettini b. 1939
                                               La trama e l’ordito, n. 100, 2016
                                          Resins, fassadenputz, acrylic and wallnet on
                                                            canvas
                                                         140 x 200 cm
                                                       55 1/8 x 78 3/4 in

Ma si può parlare di Pittura Analitica oggi, oppure il fenomeno è ormai definitivamente storicizzato? È
sufficiente analizzare con attenzione le opere esposte da Mazzoleni per rendersi conto che la spinta creativa di
allora non è affatto terminata. Anzi, dopo una pausa negli anni novanta, dall’inizio del decennio scorso appare
evidente il desiderio di riconnettersi con la metodologia degli esordi. Tutto ciò senza nostalgia ma con la volontà di
approfondirne le tematiche lasciate in sospeso allora: il metodo è lo stesso ma i risultati sono cambiati e appaiono
decisamente più edonistici, con maggiori concessioni al piacere della pittura e ai suoi tratti emozionali. La Pittura
Analitica, insomma, si trasforma senza tradire le proprie origini pluraliste ed eterodosse. La mostra è accompagnata
da un esauriente catalogo in italiano e inglese edito da Silvana Editoriale con un saggio di Alberto Fiz.

                                                                                                                  8/10
Dai Settanta ai Duemila. Pittura Analitica: Ieri e Oggi alla Galleria Mazzoleni
Installation Shots – Pittura Analitica alla Galleria Mazzoleni di Torino

                                                                           9/10
Carmengloria Morales 1942
                                               Dittico R 75-12-1, 1975
                                             Graphite, oil pastels, crayon
                                                      2 elements
                                                    200 x 50 each
                                               78 3/4 x 19 3/4 in each

Pittura Analitica: Ieri e Oggi

A cura di Alberto Fiz

Mazzoleni
Piazza Solferino, 2 |10121 Torino,
T+39 011 534473;
E-mail torino@mazzoleniart.com
Orari apertura:
Dal martedì al sabato 10.30 – 13 / 16 – 19
Domenica su appuntamento; Lunedì chiuso

                                                                             10/10
Puoi anche leggere