COSTRUISCI IL TUO MONDO! - Concorso di disegno e quiz
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COSTRUISCI IL TUO MONDO! Opuscolo informativo per insegnanti gno e quiz Concorso di dise ni giova per bambini e 51° Concorso internazionale Raiffeisen per la gioventù
Introducete I dati sul concorso novità nella vostra lezione dis egno o un collag e Gli scolari fanno un Il concorso su un de terminato tem a. L’architettura racconta storie. Di persone, culture, rivoluzioni. ND O! CO ST RU ISC I IL TU O MO Di sogni e visioni. Ma ciò che è ancora molto più importante Tema è che è parte della nostra esistenza. Perché come sarebbe se non i 6 ai 18 anni Bambini e giovani da Condizioni di avessimo case? Dove abiteremmo? Dove andremmo a scuola? ta 2013–2015) Dove faremmo la spesa? L’architettura va ben oltre i semplici edi 6 – 8 anni (anni di nasci fici: plasma la nostra società, rende sicura la nostra vita partecipazione Fascia di età 1: 9 – 10 anni (anni di na scita 2011–2012) Fascia di età 2: scita 20 07–2010) quotidiana e ci accompagna nel futuro. Fascia di età 3: 11 – 14 anni (anni di na scita 20 03 –20 06 ) Fascia di età 4: 15 – 18 anni (anni di na Il tema «COSTRUISCI IL TUO MONDO!» riguarda tutti ed è quindi ideale per essere integrato nelle lezioni scolastiche. Gli scolari Novembre 2020 possono porsi domande filosofiche e chiedersi, ad esempio, Inizio del concorso in che misura l’architettura influenza la nostra vita o come è pos 1° marzo 2021 sibile svilupparla in modo più sostenibile. Si può progettare la Termine ultimo per pre sso la vo stra Banc a Raiffeis en propria casa dei sogni e raccontare la propria storia. la consegna (disegni e quiz) no» Costruite nuovi mondi con la vostra classe. Siamo già molto «il con cor so di dis eg Si vedan o le pa gin e curiosi e saremo felici se deciderete di partecipare al concorso. Compito del concorso La vostra Raiffeisen op ere del con cor cialistica valute rà le Un’am pia giuria spe nti cri teri son o: Giuria so in una pro cedura a più livelli. Im po rta contenuto, realiz zazion e gra a, fic attine nz a al con cor so, tà. au ton omia e originali ren de tut to più gnato da un quiz che Il con cor so è accom pa tici pre mi. Po sso PS: Gli scolari possono partecipare anche singolarmente a questo concorso, ma la par- Quiz intere ssante e pe rm ette di vin cere fantas e i giovani di età cor so tut ti i bambini tecipazione di tutta la classe è un’esperienza molto speciale: stimola lo spirito di squadra no parte cip are al con azioni son o dis anni. Ma ggiori inform e permette di fare scoperte e lavorare insieme. Se parteciperete al 51° Concorso interna- com pre sa tra 6 e 18 n.c h/c on co rso zionale Raiffeisen per la gioventù con tutta la classe, saranno tutte le persone coinvolte a po nibili su: raiffeise beneficiarne! Tutti i lavori presentati verranno valutati anche singolarmente. e intere ssanti l’o pp ortunità di vin cer Ogni parte cip ante ha ssi ricevo no Nota Premi pre mi in natura e in de naro. Inoltre 10 cla na , ver sati nella Ai fini di una migliore leggibilità, in caso di menzione di più persone (ad es. scolari) verrà sempre utilizzata cla ssi CH F 20 0 cia scu CH F 50 0 cia scuna e 20 la forma maschile. In tali casi si fa naturalmente riferimento anche a persone di sesso femminile. cas sa della cla sse.
N C O R S O IL CO O DI D IS EG N I vincitori saran informati no personalm ente a maggio 20 21. 6-8 anni Com'è la casa dei tuoi sogni? 11-14 anni Come vuoi vivere? 2013 -2015 È piccola e accogliente o grande e originale? Vorresti vivere in 2007-2010 Gli uni abitano in alti palazzi di città. Altri in casali di campagna. una fortezza? In una casa sull’albero? Oppure in un faro? Cosa non Oppure in ville in riva al lago. O ancora, in modo non convenziona Quale sarebbe la tua deve mancare nella tua casa? Una fontana di cioccolato? Una Qual è la tua visione le, in una roulotte. Abbiamo tutti idee diverse. Quale è la tua: abitazione ideale? dello spazio in cui vi- grande vasca per sguazzare? Uno scivolo che dalla tua camera va Come vuoi vivere? Dove ti senti a tuo agio? Dipingi o disegna vere? Puoi utilizzare verso l’esterno? per noi un'immagine. tutti i mezzi creativi. 9-10 anni Com'è la casa dei tuoi sogni? L'architettura può migliorare il mondo? 2011 -2012 Ora hai l’occasione di progettare la casa fatta su misura per te. 15-18 anni 2003 -2006 Come saranno le visioni edilizie del futuro? Le nostre città saranno Non importa se prendi spunto da una fiaba, da una foto o completamente digitalizzate e connesse? Ci saranno spazi comuni Immagina di poter dalla tua immaginazione. È forse la tana di un orso? O una casa Come sarà l'architet- flessibili per abitare, vivere e lavorare? Come si presenterà l’archi creare la tua propria galleggiante? Oppure una grande fabbrica con tanto di parco tura del futuro? tettura che arricchirà il nostro mondo futuro? Mostracela. casa. Dipingi o giochi? Puoi utilizzare tutti i disegna per noi mezzi creativi. un'immagine su questo argomento. Trovate i compiti completi nell’opuscolo del concorso.
U N A B A S E I VO S TR I MATERIA PE R SCOLASTICA SCOLAR I Luoghi, tempi, società Come viviamo? Come vivono gli altri? Perché vi è una Linee severe, curve ampie o esibizioni fastose: grande differenza e in che misura l’architettura influenza nell’architettura sono visibili i secoli passati; raccontano le la natura? Discutete queste domande nella vostra classe differenze storiche e geografiche delle nostre culture. e create con gli scolari progetti creativi per il concorso. SU tinyurl.com/raiffLTS SU tinyurl.com/raiffNEUS TROVATE ULTERIORI INFORMAZIONI TROVATE ULTERIORI INFORMAZIONI Alcune persone abitano in grattacieli, altre in case I diversi stili architettonici sono testimoni del tempo. unifamiliari. Alcune vivono nelle grandi città, altre in Ancora oggi l’architettura romana si lascia ammirare in campagna. Un popolo indigeno nell’America del numerosi resti che risalgono al I secolo avanti Cristo. MATERIA Sud possiede una cultura dell’abitare completamente Seguiti dal gotico, che impressiona con elementi in filig SCOLASTICA diversa rispetto a una famiglia svizzera che vive nel rana, archi a sesto acuto e finestre decorate. Un esem Natura, quartiere di un paese. L’architettura dice molto pio tipico: il duomo di Colonia. Oppure chi non conosce essere umano, sull’umanità e sui suoi spazi vitali. Essa è infatti espressione il Castello di Versailles, rappresentazione del barocco. di culture e modi di pensare, mostra agiatezza o povertà. E oggi? Oggi grattacieli in vetro si ergono verso l’alto, società L’architettura ha anche molto a che fare con la natura: può aiutare a trovare soluzioni per le sfide del nostro abbiamo il fotovoltaico sul tetto e costruiamo senza barriere. Le immagini delle città non potrebbero essere tempo, ad esempio per contrastare la distruzione più diverse, basti confrontare New York e Praga. dell’ambiente o per prevenire le catastrofi naturali. Vedete, la lezione di storia o di geografia assume un Il tema dell’architettura si integra alla perfezione nuovo significato e guida i vostri scolari attraverso nella lezione di natura, essere umano e società e la un avvincente tour alla scoperta di epoche, stili archi rende interessante. I vostri scolari avranno sicuramente tettonici e culture. le proprie idee a riguardo oppure si possono trovare insieme approcci preziosi.
Nell’architettura sono chiaramente riconoscibili le religioni. Oggi esistono parecchie forme abitative; l’architettura è L’esempio migliore in questo senso sono le chiese, plasmata da diversi gusti, idee e influenze culturali: in i conventi, le moschee e i templi, che rispecchiano diverse questo senso ammette un incredibile margine di manovra, visioni del mondo e idee di valore. tanto più se si costruisce il futuro a propria discrezione. SU tinyurl.com/raiffERC SU tinyurl.com/raiffAVT TROVATE ULTERIORI INFORMAZIONI TROVATE ULTERIORI INFORMAZIONI Al giorno d’oggi diverse culture e religioni convivono Il tema architettura è perfettamente adatto per la vo in spazi ristretti. In che modo questo si rispecchia nella stra lezione arti visive o tecniche. Non si tratta solo società? Cosa succede, se diverse visioni del mondo si di promuovere futuri disegnatori edili o architetti, ma scontrano tra loro? In che misura la libertà di culto influen principalmente di sperimentare con forme, colori e idee. za o promuove il nostro atteggiamento? In che modo Com’è la casa dei miei sogni? Come devono presentarsi l’architettura ha ancora a che fare con questo? Come gli edifici di domani? Completamente digitalizzati? si possono organizzare e gestire visioni diverse? Che Totalmente sostenibili? Oppure mi è tutto completa aspetto ha il mio tempio di fede? Riprendete il tema mente indifferente e mi costruisco il mio regno come lo nella lezione di etica, religioni e comunità: sarà probabil desidero per il futuro? Lasciate correre liberi i pensieri MATERIA mente fonte di molte discussioni in classe, ma arricchirà MATERIA dei vostri scolari, certamente verranno alla luce idee SCOLASTICA sicuramente i progetti per il concorso. folli, impressionanti e creative. SCOLASTICA ETICA, Arti visive e RELIGIONI, tecniche COMUNITÀ
Il Concorso Raiffeisen Mentre gli architetti creavano edifici, famosi letterati scrivevano su di essi. Erano espressione della loro visione per la gioventù sul web critica della società e mostravano che la lingua è uno strumento essenziale a tal fine. SU tinyurl.com/raiffLi TROVATE ULTERIORI INFORMAZIONI Già Johann Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller scrivevano riguardo all‘architettura «moderna». Così scriveva Schiller un tempo: «Goethe esige da un bell‘edificio che non sia MATERIA progettato solo per l‘occhio, ma che debba piacere e tocca SCOLASTICA re l‘animo anche a un uomo che vi passa accanto con occhi bendati.» Friedrich Wilhelm Nietzsche era dell‘opinione Lingue che gli architetti fossero stati ispirati dagli uomini più potenti a rendere visibile l‘orgoglio e la vittoria tramite un edificio. Molti oratori si sono espressi sull‘architettura e hanno fissato le influenze politiche, economiche e sociali in poesie e testi. Discutete lo sviluppo architettonico con la vostra classe. Magari ne nasce qualche opera poetica. Collegatevi s ubito al sito per trova re tutte le informazioni s ul Concorso all'indirizzo: raiffeisen.ch/ concorso
M A Z I O N I INFOR TI E CO N TA T I compiti dettagliati sono disponibili nell’opuscolo del concorso. Maggiori informazioni: raiffeisen.ch/concorso Termine ultimo per l’invio dei disegni e del quiz presso la Banca Raiffeisen: 1° marzo 2021 T EC I PATE PAR O ADESS e e vincet ci i fantast premi! 51° Concorso internazionale Raiffeisen per la gioventù
Puoi anche leggere