Cosa significa essere dalla parte del cittadino - Città ...

Pagina creata da Pietro Mariotti
 
CONTINUA A LEGGERE
Cosa significa essere dalla parte del cittadino - Città ...
e    ditoriale

Cosa significa essere
dalla parte del cittadino

 di Angelo Scuderi

R
          idisegnare la macchina amministrativa è stato l’ultimo passaggio per chiarire
          ancora di più che la Provincia vuole porsi come entità di supporto alla co-
          munità territoriale. Dalla parte del cittadino è l’estrema sintesi di un ragio-
namento avviato due anni fa dal presidente Avanti per connotare in maniera netta
l’azione del suo Governo. Già dai primi giorni dopo l’insediamento c’è il varo della
Conferenza Permanente dei sindaci per concordare le priorità di intervento sul terri-
torio, atto propedeutico di una democrazia partecipata che ha pochi precedenti a li-
vello di Enti Locali. Oggi la nuova mappa della burocrazia che tende a semplificare
sia le relazioni istituzionali con gli 82 Comuni che il rapporto con gli stessi cittadini
che direttamente e senza filtri intendono rivolgersi alla Provincia.
Si chiude così il cerchio che consente di identificare l’Ente quale casa comune del
milione e passa di persone – dato riferito ai soli residenti- che compongono la nostra
comunità che a vario titolo contribuiscono allo sviluppo del territorio e contestual-
mente sono destinatari dei servizi erogati dall’Amministrazione.
Un’operazione culturale ancora prima che tecnica che intende promuovere la comune
appartenenza, l’orgoglio di una identità. Un’operazione culturale che vuole attenuare
il radicarsi di interessi parziali a favore dell’interesse collettivo, consapevoli che in
persistenza di una crisi economica ancora lontana dall’essere scongiurata ogni risorsa
pubblica deve essere impegnata per favorire l’economia complessiva del territorio.
E non esiste ricetta migliore del governo condiviso e di una struttura agile e ricono-
scibile capace di mettersi al servizio del cittadino.
Il desiderio di funzionalità è elemento di cultura che deve essere sottolineato in con-
trapposizione alla visione dominante di una politica che dall’alto determina le scelte,
senza confronti e spesso senza progetto. Una diversità che non vuole essere sbandie-
rata ma che necessita di essere percepita per chiarezza di rapporti ma soprattutto per
poter accogliere il contributo di ciascuno, utile e indispensabile affinché si arrivi al
traguardo attraverso un percorso meno tortuoso. Il traguardo di un territorio che vuole
determinare da sé, con dignità e autonomia, il proprio futuro.

   http://www.provincia.palermo.it                               email stampa@provincia.palermo.it
Cosa significa essere dalla parte del cittadino - Città ...
numero 2 - duemiladieci

   4 )                                                                                         16    )
• GIUNTA PROVINCIALE
                  4    Il turismo indica la strada
                       della ripresa economica                         di Angelo Scuderi

                  9    Per Provincia in Festa un record nel mirino di Angelo Scuderi

                  10   I nostri campioni tra i banchi
                       scoprono l’amore per il rosa                    di Gioacchino Amato

                  11   L’albero profanato risveglia la memoria         di Gioacchino Amato

                  12   Brevi dalla giunta
• LE AREE DIREZIONALI DELLA PROVINCIA
                  16   A contatto con il presidente
                       c’è una donna fuori quota                       di Angelo Scuderi

                  17   Tre direzioni e otto uffici per “accendere”
                       il motore dell’amministrazione                  di Massimo Bellomo Ugdulena

                  18   Il microcredito, nuova frontiera
                       contro la recessione economica                  di Massimo Bellomo Ugdulena

                  24   Il cuore dell’amministrazione batte
                       al ritmo delle tecnologie informatiche          di Gioacchino Amato

                  26   Dalle infrastrutture uno sguardo al futuro
                       ecco i progetti per i nuovi collegamenti        di Francesco Mazzola

                  30   Quando conviene essere al ...verde
                       per l’ambiente è l’ora della svolta             di Federica Certa

                  34   Nuove progettazioni e recupero edilizio
                       pronta la nuova strategia per la scuola         di Stefania Giuffrè
Cosa significa essere dalla parte del cittadino - Città ...
Direttore Giovanni Avanti                                                                             Direttore responsabile Angelo Scuderi

                            40       )                                                                                                       50      )
• TERRITORIO
                                40        La leggenda del Gorgo del drago
                                          racconta la rinascita di un’oasi                                             di Antonio Di Giovanni

                                44        Nelle sale di palazzo Giandalia
                                          risuona la voce di Del Monaco                                                di Salvo Butera

                                46        Mongerbino, fine di uno scempio
                                          l’arco azzurro ritornerà al... bacio                                         di Clara Minissale

                                48        Antiche ricette e tradizione
                                          la pasta come natura comanda                                                 di Pippo La Barba
• CONSIGLIO PROVINCIALE
                                50        Fondazione Sant’Elia, sicurezza alimentare
                                          Gesap e Ato idrico le priorità consiliari  di Francesco Mazzola

                                54        Brevi dal Consiglio

                                60        I numeri dell’amministrazione

                                64        I Comuni in linea

     REDAZIONE E UFFICIO STAMPA - Angelo Scuderi (Capo ufficio stampa)
     Massimo Bellomo Ugdulena (Coordinamento attività redazionale, attività sociali, attività produttive, politiche del lavoro, formazione professionale )
     Gioacchino Amato (Coordinamento attività radiotelevisive, bilancio, finanze, pari opportunità, sport, personale, diritti umani e civili, sicurezza)
     Federica Certa (Coordinamento informazione telematica, ambiente, cultura, agricoltura, politiche giovanili, turismo, spettacolo)
     Stefania Giuffrè (Coordinamento informazione dagli 82 Comuni, agenzie di stampa, patrimonio, pubblica istruzione, edilizia scolastica)
     Francesco Mazzola (Coordinamento attività del Consiglio provinciale, commissioni consiliari, conferenza dei capigruppo, viabilità)
     Vincenzo Bellomo (Coordinamento grafica editoriale, editing, creatività, layout, impaginazione servizi redazionali, supporti creativi )

     Fotografie Alessandro Fucarini - Gigi e Igor Petyx - Tullio Puglia - Studio Camera - Archivio Rivista Palermo
     Portavoce del Presidente Alfonso Lo Sardo
     Hanno collaborato: Salvo Butera - Antonio Di Giovanni - Pippo La Barba - Clara Minissale
     Ufficio Stampa e Comunicazione Marianna Mirto (Direttore) - Daniela Pecoraro (Responsabile dell’ufficio)

     numero chiuso in tipografia il 21/05/2010 - Reg. Tribunale di Palermo n° 29 del 21/10/81 Tipografia: Grafiche San Benedetto s.r.l. Castrocielo (Fr)
Cosa significa essere dalla parte del cittadino - Città ...
Politica
     Il presidente

                                                                                       Giovanni Avanti
    Il turismo indica la strada
    della ripresa economica
                                                                      I promettenti dati del settore
                                                                      confermano l’ottimismo espresso
                                                                      dal presidente Giovanni Avanti:
                                                                      “Premiate professionalità e costanza
                                                                      degli operatori turistici ma anche
                                                                      la disponibilità della Provincia
                                                                      che ha saputo favorire il rilancio”

                                                                      vedere la fine ma anche su piccoli fatti che inducevano al-
                                                                      l’ottimismo. Durante tutto un anno abbiamo avuto modo
                                                                      di scorgere che l’impegno riusciva a soppiantare gli effetti
                                                                      negativi della congiuntura. Traduco: nonostante i risultati
                                                                      fossero ancora negativi sotto l’aspetto economico la voglia
                                                                      di risalire rimaneva intatta e gli sforzi si moltiplicavano. Il
                                                                      turismo è senz’altro un buon indicatore perché riguarda
                                                                      parti diverse della nostra provincia. C’erano problemi og-
                                                                      gettivi a frenare la ripresa del settore che sommati a limiti
                                                                      di progetto determinavano un risultato preoccupante. Il
                                                                      compito di tutti noi amministratori è stato quello di creare
                                                                      nuove condizioni di promozione del turismo. Ciascuno, nel
                                                                      suo piccolo, ha cominciato a ragionare nell’ottica di sistema
                                                                      cercando di utilizzare le potenzialità singole per un risultato
                                                                      complessivo. E’ nata la prima “borsa” provinciale del turi-
                                                                      smo incoming che ha affiancato la tradizionale Travel Expo
                                                                      proprio per rispondere alle esigenze dei nostri operatori. E
                                                                      anche la Bit di Milano ha avuto il compito di presentare in
                                                                      maniera diversa e più originale il nostro patrimonio natu-
                                                                      rale, storico e artistico. Non appena la crisi ha leggermente
                                                                      mollato la presa il risultato è arrivato. Non si può, quindi,
                                                                      dire inatteso. Certamente sperato, ma se mi è consentito,
                                                                      assolutamente meritato. Un riconoscimento alla professio-
     di Angelo Scuderi                                                nalità dei nostri operatori ma anche alla disponibilità e alla
                                                                      capacità delle istituzioni – come la Provincia- che si sono

    P
           residente, i dati che emergono già dall’inizio             spese per creare la ripresa. Ora è necessario non disperdere
           della primavera sembrano confermare il cauto               questa esperienza ma piuttosto continuare a seguire il solco
           ottimismo che lei aveva espresso alla fine del             della cooperazione territoriale perché la concorrenza- na-
    2009. Se non si può ancora compiutamente parlare di               zionale e internazionale- non starà con le mani in mano. Il
    inversione di tendenza c’è una sostanziale ripresa dei            turismo è fonte primaria dell’economia di tante regioni ita-
    settori nevralgici della economia del nostro territorio.          liane ed europee, ci saranno altre battaglie da combattere.
    Primo fra tutti il turismo.                                       Noi dobbiamo puntare sulla qualità, su ogni qualità del ter-
    “Il mio ottimismo non era frutto della speranza ma fondato        ritorio da quella ambientale alle tradizioni enogastronomi-
    sull’analisi dei nostri monitor sul territorio. Mi riferisco ai   che.
    sindaci e alle varie categorie produttive che riportavano non     Dovrà essere l’aspetto culturale a determinare il nostro van-
    soltanto le preoccupazioni su una crisi che sembrava non          taggio, abbattendo attraverso esso l’handicap della perife-

4            n°2/2010
Cosa significa essere dalla parte del cittadino - Città ...
Politica
                                                                                                            Il presidente

                                                                  Intesa tra Provincia e il Comune normanno

                                                                  Nuove prospettive
                                                                  per il porto di Cefalù
                                                                    La Provincia e il comune di Cefalù insieme per
                                                                   potenziare il porto di Presidiana nella cittadina
                                                                   normanna. Siglato al Comune di Cefalù fra il
                                                                   Presidente della Provincia Giovanni Avanti e
                                                                   il sindaco Giuseppe Guercio un protocollo d’in-
                                                                   tesa che impegna le due amministrazioni ad un
                                                                   percorso di progettazione per dotare il porto di
                                                                   infrastrutture per il turismo nautico.
                                                                   L’approdo cefaludese è infatti inserito nel piano
                                                                   strategico di sviluppo della nautica da diporto va-
                                                                   rato dalla Regione nel 2006, nel quale sono com-
                                                                   presi anche Aspra, Isole delle Femmine e
                                                                   Terrasini. I fondi per completare e attrezzare il
                                                                   porto di Cefalù saranno reperiti attraverso lo spe-
                                                                   cifico bando del piano operativo Fesr 2007-2013
                                                                   che prevede finanziamenti per interventi struttu-
                                                                   rali e infra-
                                                                   strutturali
                                                                   finalizzati al-
                                                                   l’attuazione
                                                                   del      piano
                                                                   strategico re-
                                                    Ustica         gionale della
                                                                   portualità tu-
                                                                   ristica.
                                            ricità geografica e    Il protocollo
                                            dei connessi costi     prevede che
Noi dobbiamo puntare                        di trasferimento.      sia la Provin-     L’accordo siglato tra Avanti e il sindaco Guercio
sulla qualità,                              Perché sul fronte      cia a farsi ca-
su ogni qualità                             della cultura non      rico di tutta la progettazione e ad attivare la
                                            siamo secondi a        misura di finanziamento del piano operativo
del territorio da quella                    nessun territorio      2007-2013, mentre il Comune fornirà tutte le in-
ambientale alle tradizioni che ha caratteristi-                    formazioni tecniche e conoscitive che riguardano
enogastronomiche.                           che similari alle      il sito portuale, per coordinare la progettazione
                                            nostre. Non è un       con quanto già esistente, oltre a partecipare atti-
 caso che è proprio questo il fattore principale che deter-        vamente alle fasi di progettazione. Tutte le opere
 mina la scelta del nostro territorio all’estero”.                 da realizzare saranno a basso impatto ambientale,
 La strada da percorrere, tuttavia, è ancora lunga per-            con sistemi ecocompatibili al fine di garantire il
 ché la nostra economia possa trarre benefici a 360 gradi          rispetto delle risorse marine e del contesto pae-
 dallo sviluppo turistico.                                         saggistico-ambientale.
 “E’ vero, c’è ancora molto lavoro da fare sul marketing e         La Provincia, facendo seguito anche ad un per-
 sulla promozione e ciò dovrà essere frutto di una accurata        corso avviato nell’ultimo anno con i centri della
 concertazione con i sindaci e gli operatori del settore perché    fascia costiera, procederà alla stipula di altri pro-
 quando le risorse non sono tante non ci si può permettere         tocolli d’intesa con i comuni interessati dal piano
 alcuno spreco. Parlo dei sindaci perché le nostre città e i       regionale.
 nostri paesi devono essere ineccepibili sotto il profilo dei

                                                                                                             n°2/2010       5
Cosa significa essere dalla parte del cittadino - Città ...
Politica
    Il presidente

     La Provincia celebra
     l’arte di Guido Colli
    A 10 anni dalla morte e a 18 dall’ultima personale,
    nel ’92, Palermo ritrova l’arte di Guido Colli, mae-
    stro dell’astrattismo siciliano, nell’antologica pro-
    mossa dalla Provincia e allestita nelle sale dell’ex
    Cavallerizza di Palazzo S.Elia. La mostra Elementi.
    Opere 1971-1992, curata da Nicolò D’Alessandro
    con la collaborazione delle figlie dell’artista, Mar-
    thia e Manuela, raccoglie 36 opere, tutti olii su tela,
    organizzate in un percorso espositivo che abbraccia
    20 anni di vita e di passioni: le filosofie orientali, il
    mare, la natura. Due i filoni della mostra - quello
    storico (dal ’71 all’89) e quello più recente (dal ’90
    al ’92) – che si articolano a loro volta in 4 sezioni:
    “L’uomo e il mare” (con le opere realizzate nel ’71
    e ’72); “Frammenti vegetali” (con le opere del pe-
                                                                 Il rapporto con i sindaci è sempre un dei punti di forza
    riodo ’75-’85 e il ciclo “Radici”, dal ’76 al ’78);          della linea politica del presidente Avanti
    “Oro filosofale” (’90-’92) e, dello stesso periodo,
                                                                servizi e dell’accoglienza. Altrimenti ogni operazione di
                                                                promozione si trasforma in un boomerang. Che senso
                                                                avrebbe incrementare le presenze per avere poi da ciascun
                                                                turista un report negativo? E noi sappiamo bene quanto e
                                                                come abbiamo pagato in passato un deficit d’immagine”.
                                                                A quasi due anni dall’insediamento e quindi a poco
                                                                meno della metà del mandato, è già possibile tracciare
                                                                un bilancio positivo nel settore della viabilità, una delle
                                                                competenze primarie della Provincia.
                                                                “E’ una branca amministrativa sulla quale incide diretta-
                                                                mente la nostra capacità di progettare ed eseguire. Abbiamo
                                                                investito tanto per l’ammodernamento della viabilità esi-
                                                                stente, consapevoli che i collegamenti incidono sulla eco-
                                                                nomia del territorio ma anche più in generale sulla qualità
                                                                della vita della nostra comunità. C’è stato sin dai primi
    “Dioniso, le acque, i vulcani”; in mostra anche due         giorni un impegno totale della Giunta e della Direzione spe-
    inediti: “Namastè” e “Rose is a rose is a rose”, de-
    dicato alla moglie. L’humus umido e pastoso della
    terra, i movimenti e le increspature dell’acqua, le
    sfumature dell’aria, i ‘vapori’ dorati del fuoco, i ‘se-
    greti’ dei minerali, non sono solo manifestazioni em-
    piriche ma ‘sensazioni’, stati d’animo. “Oggi – ha
    commentato il Presidente della Provincia, Giovanni
    Avanti - dopo gli anni del lutto e dell’esilio volon-
    tario scelto dalla famiglia, in una sede espositiva di
    gran prestigio l’artista rivive con il suo vigore stili-
    stico, in un viaggio che è anche un tributo necessario
    ad un personaggio di grande spessore umano e crea-
    tivo e alla preziosa eredità che ci ha lasciato”.
                                                                             L’inaugurazione del ponte di Petralia Sottana

6          n°2/2010
Cosa significa essere dalla parte del cittadino - Città ...
Politica
                                                                                                                 Il presidente

                                                                                            Scuola

                                                                                            Nasce l’assemblea
                                                                                            dei dirigenti scolastici

                                                                                             Nasce a Palermo l’assem-
                                                                                             blea permanente dei diri-
                                                                                             genti scolastici dei 64 istituti
                                                                                             medi superiori della città e
                                                                                             della provincia. L’iniziativa
                                                                                             è stata varata a palazzo Co-
                                                                                             mitini dal Presidente della
                                                                                             Provincia Giovanni Avanti
                                                                                             nel corso dell’incontro al
                                                                                             quale hanno partecipato
                                                                                             circa 50 dirigenti scolastici,
                                                                                             insieme al Provveditore del-
                                                                                             l’Ufficio scolastico provin-
                                                                   La conferenza             ciale Rosario Leone.
                                                                   sulla grande viabilità    L’obiettivo dell’assemblea è
                                                                                             quello di razionalizzare l’or-
                                                                                             ganizzazione, il funziona-
cifica che ha determinato ottimi risultati. Anche in questo                                  mento e i flussi scolastici
caso le azioni amministrative sono derivate da un’analisi                                    degli istituti medi superiori
delle priorità scaturite dalla concertazione con i sindaci. Fra
l’altro, molti lavori sono in corso d’opera e i loro effetti sa-
ranno visibili nel giro di pochi mesi. Poi c’è un capitolo             Abbiamo
che riguarda la grande viabilità e che coinvolge sia Palermo           investito tanto
che l’area metropolitana. Non abbiamo mai nascosto che                 nella viabilità
il nostro grande sogno è realizzare una vera circonvalla-
zione che decongestioni il traffico del capoluogo e che col-           esistente
leghi i due tratti autostradali di cui Palermo è crocevia. C’è         convinti che
una sinergia con l’Anas che ha generato un progetto per il             i collegamenti
quale le risorse della Provincia non bastano. Lo ripeto, è             incidono
un sogno, ma stiamo lavorando per poterlo trasformare in
realtà”.                                                               sull’economia
Assieme alla viabilità è l’edilizia scolastica l’altro canale          del territorio        attraverso
                                                                                                    Boxun’interazione
                                                                                                            finto testo     fra
privilegiato per gli investimenti.                                                           i dirigenti e l’amministra-
“La costante collaborazione con i dirigenti scolastici ha                                    zioneper      definiresoprat-
                                                                                                       provinciale,      il
consentito di risolvere le emergenze più impellenti, ma sap-                                 tutto finto    testo
                                                                                                    alla luce         Box
                                                                                                               della nuova
piamo che, specie a Palermo, bisognerà cominciare a co-                                      riforma. L’iniziativa ha tro-
struire nuove scuole per fare fronte alle esigenze della                                     vato il consenso unanime
popolazione studentesca. Nel piano triennale abbiamo in-                                     dei dirigenti scolastici e nel
dicato le nostre intenzioni e poi abbiamo in serbo una stra-                                 corso del prossimo incontro
ordinaria sorpresa per un complesso d’avanguardia nel                                        verrà predisposto un regola-
capoluogo. Una cosa è certa: limiteremo il costo degli affitti                               mento con la previsione di
(peraltro per immobili adattati ad edifici scolastici) e pun-                                un organismo ristretto e l’or-
teremo sugli acquisti o sulla nuova edilizia. Questo è l’im-                                 ganizzazione di tavoli tec-
pegno che abbiamo assunto e che intendiamo mantenere”.                                       nici per i diversi indirizzi
Un ultimo passaggio sul tema centrale trattato dalla nostra                                  scolastici e, nel caso degli
rivista: la riorganizzazione della macchina burocratica.                                     istituti in provincia, di tavoli
“Credo non si debba mai dimenticare che la pubblica am-                                      comprensoriali.
ministrazione ha una funzione primaria che è quella di ero-

                                                                                                                n°2/2010          7
Cosa significa essere dalla parte del cittadino - Città ...
Politica
       Il presidente

      gare servizi a vantaggio della comunità. E’ chiaro che l’or-                             Sport - Badminton
      ganizzazione della Provincia ha questo scopo e deve sem-
      plificare il rapporto tra gli uffici e i cittadini degli 82                              Il sesto tricolore
      Comuni. Il nostro obiettivo è stato quello di porre l’Ente                               della “Mediterranea”
      sempre più alla portata di esigenze variegate. La Provincia
      infatti ha funzioni sovracomunali e per tale motivo spesso                               Vincitori di sei scudetti consecu-
      è percepita con difficoltà dagli stessi cittadini. Abbiamo                               tivi, l’ultimo conquistato poche
      quindi deciso di strutturarci in maniera da essere riconosci-                            settimane fa, l’unico team di uno
      bili per ogni servizio reso in modo da consentire a ciascuno                             sport di squadra che ha portato il
      di dialogare direttamente con l’amministrazione. Ciò ha                                  titolo di campione d’Italia in
      una duplice valenza: da un lato rendere più immediato il                                 provincia di Palermo. E’ la Me-
      nostro intervento rispetto alle richieste che ci pervengono                              diterranea Badminton, fino a
      dal territorio, dall’altro monitorare le priorità dei cittadini                          qualche anno fa squadra di Bel-
      proprio attraverso questo rapporto diretto”                                              monte Mezagno adesso ospitata
                                                                                               a Cinisi, una realtà sportiva di
                                                                                               grande prestigio che è stata rice-
        Cultura                                                                                vuta dal presidente della Provin-
                                                                                               cia, Giovanni Avanti e
       La grande strategia bizantina                                                           dall’assessore alla Sport, Mi-
                                                                                               chele Nasca. Presenti il Sindaco
       raccontata da Luttwak                                                                   di Cinisi, Salvatore Palazzolo, il
                                                                                               vicepresidente della Federazione
         “Ho vissuto a Palermo gli anni dell’infanzia, quando mi trasferii qui con la          Italiana Badminton, Carlo Beni-
         mia famiglia nel’48. La città era povera ma bellissima, cosmopolita, ricca di         nati, il presidente regionale, Sal-
         stimoli culturali, era una delle mete più ambite d’Europa per chi aveva i             vatore Sgueglia, l’allenatore
         mezzi. Oggi sarebbe impensabile, ma continuo, nonostante tutto, ad essere             ungherese (ma da più di ven-
         molto legato a questa città e al sud, a trovarlo una realtà estremamente inte-
         ressante: tutte le problematiche italiane piú affascinanti sono concentrate al
         Sud. È qui che crollano gli alibi della Prima Repubblica. È proprio qui, dove
         lo Stato ha cercato di essere piú attivo, che anziché il progresso si è prodotto
                                                      il massimo dello scempio”. Ed-
                                                      ward Luttwak, ospite a Palazzo
                                                      Comitini nell’incontro organizzato
                                                      dalla Provincia regionale di Pa-
                                                      lermo e voluto dal presidente Gio-
                                                      vanni Avanti, racconta così, in
                                                      occasione della presentazione del-
                                                      l’ultimo libro “La grande strategia      t’anni in Sicilia e cittadino ono-
                                                                                               rario di Belmonte, oltre che
                                                      dell’impero bizantino” (Rizzoli),
                                                                                               prima viola nell’orchestra del
                                                      il suo rapporto con la città.
                                                                                               Teatro Massimo), Csaba Hamza
Il presidente Avanti e l’assessore alla Cultura       Illuminanti i riflessi che l’opera
                                                                                               e i giovani atleti Pierluigi Mu-
 Eusebio Dalì con al centro Edward Luttwak            getta sul presente: l’autore, infatti,   siari, Ermelinda Musso, Gio-
                                                      ha disegnato un affresco politico,       vanni Greco, Erika Stich,
         culturale, militare del regno più longevo della storia che offre interessanti         Giovanni Traina, Luigi Izzo.
         spunti per analizzare il delicato sistema di rapporti tra civiltà: “L’impero bi-      La squadra ha donato al Presi-
         zantino ha prosperato sulla diplomazia, sulla capacità di intraprendere solo          dente la coppa vinta lo scorso
         le guerre che si potevano vincere e lasciare che negli altri casi i nemici si         anno in occasione del quinto
         scontrassero fra loro. Noi, invece, abbiamo peccato di eccessivo attivismo,           scudetto. I dirigenti, gli atleti e il
         di paura e di presunzione, credendo di poter cambiare un mondo troppo di-             mister sono stati premiati da
         verso dal nostro. Ma la democrazia non si può esportare, un paese deve dar-           Avanti e Nasca. La Provincia ha
         sela da sé”.                                                                          intenzione di promuovere que-
         “Quello di Luttwak è un contributo di grande autorevolezza-sottolinea l’as-           sto sport con una serie di esibi-
         sessore alla cultura Eusebio Dalì- che testimonia la volontà della Provincia          zioni di beach-badminton nelle
         di offrire al territorio voci ed esperienze diverse, nell’ambito di una politica      spiagge del territorio.
         culturale aperta ai fermenti e alla questioni cruciali del nostro tempo”.

  8            n°2/2010
Cosa significa essere dalla parte del cittadino - Città ...
Politica
                                                                      Il presidente

Per Provincia in Festa
un record nel mirino

S
       e l’interesse dei media e l’affluenza nello stand sono in-
       dicatori credibili, la presenza della Provincia Regionale
       di Palermo alla edizione 2010 della Borsa internazionale
del Turismo di Milano ha raggiunto il più importante degli
obiettivi.
La vetrina lombarda ha infatti ratificato la qualità della proposta
territoriale stimolata dal presidente Avanti e predisposta dalla
Direzione con lo scopo di attenuare gli effetti di una crisi ancora
persistente e rilanciare un territorio che ancora di più negli ul-
timi anni ha sottolineato la sua vocazione turistica.
La Provincia ha presentato un prodotto integrato frutto di una
virtuosa sinergia tra pubblico e privato che si è evidenziata nel-
l’iniziativa costruita con il consorzio “Palermo Hotels” - il
primo circuito di imprese dell’accoglienza - di allargare gli ef-
fetti del bonus-vacanze del Governo nazionale. Una agevola-
zione pari al 10% di ulteriore sconto sul contributo erogato dallo
Stato e un 20% riconosciuto anche a chi non potrà beneficiare
dell’aiuto statale per esaurimento di fondi.
Ma allo stesso tempo il presidente Avanti ha inteso incentivare
la promozione del mercato turistico in arrivo attraverso la par-
tecipazione attiva a “Travel Expo In”, la borsa dell’incoming
organizzata dalla società Logos di Toti Piscopo.Infine, la Bit è
stato anche lo scenario della presentazione ufficiale della tredi-
cesima edizione di Provincia in Festa, la più articolata opera-
zione di marketing territoriale e culturale mai varata da una
provincia italiana. Dal 6 agosto al 5 settembre, trenta giorni di
rassegne, spettacoli, iniziative culturali che servono ad imple-
mentare l’appeal turistico del territorio, a qualificarne l’offerta
e a movimentare l’indotto economico degli 82 Comuni del pa-
lermitano. L’obiettivo dichiarato è superare il record dello
scorso anno e toccare il tetto di un milione di presenze.

                                                                      n°2/2010        9
Cosa significa essere dalla parte del cittadino - Città ...
Politica
       La Giunta

     I nostri campioni tra i banchi
     scoprono l’amore per il rosa
     Una stagione esaltante per il Palermo, vissuta anche attraverso il tifo dei giovani
     Nei consueti incontri dei giocatori con le scuole del territorio grande entusiasmo
     e le lezioni di vita e di sport di Miccoli, Cavani, Hernandez e dei loro compagni.

      di Gioacchino Amato

     E
             ntusiasmo alle stelle, cori, tifo, caccia all’autografo
             ma anche tante domande, molte non scontate, e
             grande attenzione alle parole dei loro idoli. Il so-
     dalizio fra Provincia e U.s. Città di Palermo continua
     anche in questa stagione particolarmente esaltante per i
     colori rosanero. Molti i campioni in visita nelle scuole ele-
     mentari e medie di Palermo e di tanti centri della provincia
     accolti dal presidente, Giovanni Avanti e dall’assessore
     allo sport, Michele Nasca. Da Miccoli a Budan, da Noce-
     rino ad Hernandez e Pastore, i giocatori hanno raccontato
     la loro esperienza di calciatori e di uomini, dato consigli,
     risposto con affetto all’entusiasmo dei piccoli tifosi.           Belmonte Mezzagno
     “Un’iniziativa alla quale teniamo molto – sottolinea l’as-
     sessore Nasca – e che consente ai nostri ragazzi di venire

                                                                       Palermo

     San Giuseppe Jato

     a contatto con i loro campioni ma soprattutto con i valori
     sani dello sport. Il messaggio che cerchiamo di diffondere
     con l’aiuto dei rosanero è soprattutto quello dell’impor-
     tanza della pratica sportiva per la propria crescita sia fisica
     che umana”. Nel quadro dell’accordo siglato da Avanti e
     Maurizio Zamparini anche un ciclo di provini con i tecnici
     del Palermo per i giovani delle scuole calcio del territorio
     e la possibilità per gruppi di studenti delle scuole superiori
     di seguire gratuitamente gli incontri casalinghi della squa-
     dra rosanero.
                                                                                           Villagrazia di Carini

10            n°2/2010
Politica
                                                                                                                              Legalità

L’albero
“profanato”
risveglia
la memoria
Da un gesto inconsulto
l’emozionante reazione
di un’intera comunità
nel nome di Giovanni Falcone

 di Gioacchino Amato

“H
                 anno spogliato l’Albero       galità” che l’anno prima erano stati scritti     In poche ore tutti hanno dimostrato che
                Falcone”. La voce si           durante i tre giorni del Villaggio della         la memoria di Falcone, Borsellino e di
                sparge come un’onda nel        Legalità e il grande striscione “I frutti        coloro che hanno perso la vita nella lotta
sabato di Palermo. Sabato, ancora una          dell’Albero Falcone”, che faceva da sot-         alla mafia continua a essere presente
volta, come quella volta nel 1992.             totitolo ala manifestazione.                     nella coscienza collettiva. E soprattutto
Un’onda di allarme e di indignazione che       “E’ stato un momento di grande preoc-            è stata emozionante la presenza di tanti
cresce in poche ore.                           cupazione – sottolinea Avanti – ma               ragazzi che nel ’92 non erano neanche
Che, come in un riflesso condizionato          anche di enorme emozione per la rea-             nati ma che erano lì, sotto l’Albero a dire
della coscienza di centinaia di cittadini      zione dei cittadini e di tutte le istituzioni.   no alla mafia”.
che ricordano ancora il boato in auto-
strada, le carcasse delle blindate, lo smar-      L’assessore alla Legalità e ai Diritti Umani
rimento di ognuno di noi e di uomini
come Caponnetto e Borsellino, li porta           Grande impegno per vivere nella legalità
lì, in via Notarbartolo a proteggere quel
simbolo profanato.                               L’assessorato alla Legalità e ai Diritti umani, gui-
E’ il 24 aprile, dopo pochi giorni la Que-       dato da Pietro Alongi ha intrapreso fin dal primo
stura accerterà che si è trattato solo di un     giorno un percorso che ha puntato da un lato a coin-
gesto inconsulto, niente a che vedere con        volgere fortemente le giovani generazioni e dall’altro
oscuri messaggi della mafia. Ma ciò non          a promuovere azioni concrete che contribuissero a
toglie nulla all’importanza della reazione       concorrere all’affermazione della cultura della lega-
che Palermo, la sua provincia, l’intero          lità. “Fra le tante iniziative - afferma Alongi - spic-
Paese ha messo in atto in modo sponta-           cano il Villaggio della Legalità organizzato a
neo e massiccio.                                 Palermo nell’anniversario della strage di Capaci e la
Così, un mese prima del diciottesimo an-         Carovana della Legalità che ha toccato diversi co-                                  Pietro Alongi
niversario della strage di Capaci, sotto         muni del territorio durante “Provincia in Festa”. Due
l’Albero Falcone si ritrovano autorità e         esperienze che ripeteremo anche quest’anno in veste rinnovata ed arricchita. Anche in questo
comuni cittadini che in poche ore riem-          caso avremo un’attenzione particolare per i ragazzi che saranno protagonisti di questi ap-
piono nuovamente di pensieri e foto uno          puntamenti sia attraverso la collaborazione con le scuole che con il concorso per i gruppi
dei simboli di legalità dei siciliani.           rock sul tema della Legalità e dei Diritti Umani. Nel contempo l’assessorato sta realizzando
Il presidente della Provincia, Giovanni          una serie di progetti in stretta collaborazione con gli altri soggetti istituzionali interessati
Avanti e l’assessore alla Legalità, Pietro       che usufruiranno dei finanziamenti del Pon Sicurezza del ministero dell’Interno. Un impegno
Alongi, portano in via Notarbartolo una          per la legalità e la lotta alla mafia fortemente voluto dal presidente Avanti e che rappresenta
parte dei centinaia di “Pizzini della Le-        il comune denominatore di tutta l’attività amministrativa di Palazzo Comitini”. (G. A.)

                                                                                                                           n°2/2010           11
Politica
          Brevi

          Parlamento della Legalità                                                                               Viabilità

      Alongi: “Un festival rock                                      Il ministro Matteoli a Comitini
      in memoria di Falcone”                                         la Provincia presenta il suo piano
      Un concorso musicale aperto a giovani gruppi rock,
      sui temi della legalità e della lotta alla mafia, per ri-
      cordare Giovanni Falcone e Giuseppe Di Matteo in
      occasione del 18° anniversario della strage di Capaci.
      Un’iniziativa della Provincia annunciata agli studenti
      dal vice Presidente e assessore alla legalità Pietro
      Alongi a palazzo Comitini nel corso del secondo ap-
      puntamento dei seminari di studio organizzati dal Par-
      lamento della Legalità.
      Sala Martorana era gremita di studenti delle scuole
      elementari, medie e medie superiori di Palermo e pro-
                                                                       Il progetto per la tangenziale di Palermo, già previsto nel
      vincia per un incontro che si è aperto con un minuto
                                                                       piano nazionale dell’Anas, potrebbe essere inserito nel-
      di raccoglimento in memoria dell’avvocato Enzo Fra-
                                                                       l’intesa generale quadro sulle infrastrutture del Governo
      galà, barbaramente ucciso a Palermo.
                                                                       nazionale. Nello stesso piano la Provincia chiede che sia
      Proprio l’omicidio dell’avvocato e politico palermi-
                                                                       inserito anche il progetto per la Corleone-Mare. E’
      tano ha fatto da tema conduttore al seminario che si è
                                                                       quanto emerso dall’incontro che il Presidente della Pro-
      aperto con gli interventi del Presidente della Provincia
                                                                       vincia Giovanni Avanti ha avuto a Palazzo Comitini con
      Giovanni Avanti, del vice Presidente Pietro Alongi e
                                                                       il Ministro per le infrastrutture Altero Matteoli, al quale
      del Presidente del Parlamento della legalità Nicolò
                                                                       hanno anche partecipato il Presidente del Consiglio pro-
      Mannino.
                                                                       vinciale Marcello Tricoli, l’assessore alla viabilità Gigi
                                                                       Tomasino, e il senatore Antonio Battaglia. Il Presidente
                                                                       Avanti ha presentato al Ministro il piano per la grande
                                                                       viabilità provinciale, che si articola attraverso sei progetti
                                                                       fra i quali appunto la tangenziale di collegamento fra le
                                                                       due autostrade A-19 e A-29, per un percorso di 18 chilo-
                                                                       metri e mezzo con un impegno economico di 875 milioni.
                                                                       Con l’inserimento nell’intesa quadro il progetto potrebbe
                                                                       ottenere un finanziamento di 300 milioni di euro, mentre
                                                                       la restante parte verrebbe coperta attraverso la finanza di
                                                                       progetto.

        Anniversari

     Nel golfo di Palermo il 150esimo della nascita di Joe Petrosino
     Il 12 marzo del 1909 a piazza Marina a Palermo veniva ucciso il poliziotto italo-americano Joe Petrosino. A distanza di
     101 anni dal delitto, ma anche nell’anno del 150° anniversario della nascita di Petrosino, la Provincia, l’Istituto superiore
     per la difesa delle tradizioni e l’Associazione Internazionale a lui intitolata, hanno voluto ricordare il coraggioso detective.
                                                    Primo appuntamento al largo del porto di Palermo dove è stata varata una pic-
                                                    cola nave in cartapesta intitolata a Petrosino, con una corona di fiori, con lo
                                                    slogan Giustizia e legalità. Erano presenti al “varo” il Presidente della Pro-
                                                    vincia Giovanni Avanti, il Presidente dell’Istituto Superiore per la Difesa delle
                                                    tradizioni Roberto Trapani della Petina, Claudio Pozzi Presidente dell’Asso-
                                                    ciazione Joe Petrosino e Nino Melito Petrosino, pronipote del poliziotto. A
                                                    seguire, a piazza Marina, nel luogo dove Petrosino venne ucciso, il Presidente
                                                    Avanti e il questore di Palermo Alessandro Marangoni hanno deposto una co-
                                                    rona di fiori insieme al comandante provinciale dei Carabinieri Teo Luzi men-
                                                    tre a palazzo Steri si è svolta una conferenza su Petrosino a cura di Manlio
                                                    Corselli e Nino Aquila.

12            n°2/2010
Politica
                                                                                                                            Brevi

              Politiche sociali                                                                                       Ambiente

          Un Campus estivo                                               I ragazzi di trenta scuole
          per bambini autistici                                          “A spasso nelle riserve”
          Sei bambini autistici di Palermo parteciperanno nelle          L’assessorato all’Ambiente
          prossime settimane ad un progetto di campus estivo.            della Provincia di Palermo,
          Un’iniziativa organizzata dall’Associazione Teacch             guidato da Vito Di Marco,
          House onlus in convenzione con l’assessorato provinciale       nell’ambito dell’iniziativa
          alle politiche sociali, guidato dall’assessore Domenico        di educazione ambientale
          Porretta. Il progetto è condotto da due psicologhe Anto-       “A spasso nelle riserve”, ri-
                                           nia Ayala e Loredana Cu-      volta alle scuole di Palermo
                                           cina e prevede una prima      e provincia, ha avviato le
                                           fase da svolgersi presso      escursioni per gli studenti
                                           la sede dell’associazione     di 30 scuole elementari,
                                           Teacch House in via Gia-      medie e superiori nelle tre aree protette gestite dall’Am-
                                           cinto Carini con un ciclo     ministrazione di Palazzo Comitini. Le attività, sono state
                                           di cinque incontri.           realizzate nel periodo marzo-maggio nelle 3 riserve di
                                           A partire dal 30 giugno e     Bagni di Cefalà Diana e Chiarastella (10 scuole elemen-
                                           per tutto il mese di luglio   tari), Isola di Ustica (10 scuole medie) e Serre di Ciminna
                                           sono invece in pro-           (10 istituti superiori).“Il nostro intendimento- sottolinea
San Martino delle Scale                    gramma tredici incontri       l’assessore Di Marco - è quello di determinare atteggia-
                                           che si svolgeranno presso     menti e comportamenti dei giovani in grado di alimentare
          l’ex vivaio forestale regionale di San Martino delle Scale.    una nuova cultura dell’ambiente e di garantire così una mi-
          Il progetto seguirà un percorso ludico-psicoeducativo ca-      gliore gestione dell’ecosistema urbano”. L’assessorato ha
          librato sulle caratteristiche di ogni singolo bambino e        anche stilato la graduatoria dei progetti di educazione am-
          vedrà coinvolte la famiglie. L’obiettivo è quello di mi-       bientale per le scuole che sono stati ammessi al finanzia-
          gliorare le condizioni psichiche e le abilità sociali e in-    mento. Ai primi tre posti l’Istituto comprensivo “Francesco
          terpersonali dei minori coinvolti, e ridurre le                Riso” di Isola delle Femmine ( 3 mila euro), l’Istituto com-
          problematiche di socializzazione e comunicazione.              prensivo “Francesco Polizzano” di Gangi (3 mila euro) e
                                                                         l’Ipsia “Enrico Medi” di Palermo ( 2 mila euro).

            Pubblica Istruzione

         Il liceo Basile si sdoppia: nasce una sezione a Misilmeri
            Misilmeri ospiterà a partire dal prossimo anno sco-
            lastico 2010-2011 una sezione staccata del Liceo
            scientifico Basile di Palermo. E’ il frutto della con-
            venzione siglata fra la Provincia e il Comune di Mi-
            silmeri che ha ceduto in comodato d’uso gratuito
            all’amministrazione provinciale i locali dell’ex asilo
            San Giuseppe. L’iniziativa è stata presentata a pa-
            lazzo Comitini dal vice Presidente della Provincia
            Pietro Alongi, dall’assessore al patrimonio Salva-
            tore Cerra, dal sindaco di Misilmeri Salvatore Ba-
            dami, dal deputato regionale Gaspare Vitrano, dal
            direttore dell’assessorato regionale alla pubblica istruzione Patrizia Monterosso, dal Preside del liceo Basile Vito
            Lo Scrudato, dal vice Presidente del Consiglio provinciale Antonello Tubiolo. L’istituzione della sezione staccata
            ha avuto il via libera definitivo da parte del Ministero e dell’Assessorato regionale alla pubblica istruzione che
            hanno emanato i rispettivi decreti di attuazione. L’immobile di circa 400 metri quadrati è costituito dal piano se-
            minterrato e da due elevazioni e fino al 2006 ospitava un asilo nido.

                                                                                                                       n°2/2010         13
Politica
          Brevi

         Politiche sociali                                                                                       Scuola

      Clown in corsia                                               Liceo Meli, la nuova aula magna
      all’ospedale “Cervello”                                       nel nome di Paolo Borsellino
                                              Clown in corsia
                                                                      Negli anni cinquanta è stato allievo del Liceo classico
                                              all’Ospedale Cer-
                                                                      Meli, dove si è diplomato nel 1958 e dove è stato anche
                                              vello di Palermo.
                                                                      direttore del giornale studentesco Agorà.
                                              Cinquantadue in-
                                                                      Il nome di Paolo Bor-
                                              contri per rendere
                                                                      sellino è strettamente
                                              meno pesante la
                                                                      legato alla storia del-
                                              degenza dei pa-
                                                                      l’istituto palermitano
                                              zienti ricoverati
                                                                      e lo scorso 26 marzo
                                              nei vari reparti. E
                                                                      nel corso di una ceri-
                                              il progetto di ani-
                                                                      monia, è stata ufficial-
                                              mazione-clown
                                                                      mente inaugurata la
       «Solletica il Cervello di risate», condotto dall’asso-
                                                                      nuova aula magna (ex
       ciazione di volontariato «La Casa che sorride» e fi-
                                                                      auditorium) che porta
       nanziato dall’assessorato provinciale alle politiche
                                                                      il suo nome. Ad aprire
       sociali, che ha preso il via all’interno del nosocomio.
                                                                      il nuovo spazio, alla presenza di una folta rappresentanza
       All’incontro di presentazione dell’iniziativa sono in-
                                                                      di studenti, il Presidente della Provincia Giovanni Avanti
       tervenuti, tra gli altri, l’assessore provinciale alle po-
                                                                      e l’assessore al Patrimonio Salvatore Cerra, insieme al
       litiche sociali, Domenico Porretta, il consigliere
                                                                      Preside Salvo Chiaramonte e ai consiglieri provinciali
       provinciale Luisa La Colla, il dottor Salvo Siciliano,
                                                                      Giacomo Balsano e Luisa La Colla. Già nel 1993, pochi
       coordinatore dell’Unità operativa di Educazione alla
                                                                      mesi dopo la morte del magistrato, l’aula principale del-
       salute, la dottoressa Gabriella Filippazzo, direttore
                                                                      l’istituto, allora ospitato nei locali di via Lamarmora, era
       medico del presidio dell’ospedale «Cervello», e i vo-
                                                                      stata a lui intitolata. La nuova aula magna, che prende il
       lontari dell’associazione «La Casa che sorride».
                                                                      posto di un precedente locale più ristretto, è stata oggetto
       Il progetto è reso possibile grazie al nullaosta ed alla
                                                                      di un intervento di manutenzione ordinaria a cura della
       supervisione della direzione dell’unità operativa di
                                                                      Provincia, proprietaria dell’immobile.
       educazione alla salute, che coordina le attività inerenti
                                                                       “E’ stata ripristinata l’agibilità dello spazio – ha sottoli-
       il terzo settore all’interno dell’ospedale.
                                                                      neato il Presidente Avanti – e consegnata alla fruizione
       I volontari-clown sono impegnati due volte a setti-
                                                                      un’aula che porta il nome di un magistrato che ha lasciato
       mana (il martedì e il giovedì pomeriggio) all’interno
                                                                      una traccia importante nella storia di questo istituto, così
       dei reparti di cardiologia, cardiologia d’urgenza, or-
                                                                      come l’avrebbe lasciata qualche anno dopo nel suo per-
       topedia, ostetricia e ginecologia, dove allietano i de-
                                                                      corso in difesa dei valori di legalità”.
       genti attraverso giochi e gag.

        Memorial Raciti

     Palermo-Catania, 280 Km contro la violenza
     Una staffetta in 26 tappe ha unito lo stadio di Palermo con quello di Catania in occa-
     sione del derby fra le due squadre siciliane di Serie A per ricordare come ogni anno il
     Sostituto Commissario di Polizia Filippo Raciti. La manifestazione, denominata “No
     alla violenza nello sport – 3° Memorial Filippo Raciti”, organizzata dall’associazione
     dell’olimpionico Rachid Berradi in collaborazione con il X reparto mobile della Polizia
     di Stato, è stata presentata dal presidente della Provincia, Giovanni Avanti, dall’asses-
     sore allo sport, Michele Nasca, dal Questore di Palermo, Alessandro Marangoni e da
     altri rappresentanti delle Forze dell’Ordine.
     La maratona si è snodata lungo un percorso di 280 chilometri attraversando l’entroterra siciliano. La partenza dallo Stadio
     delle Palme di Palermo, l’arrivo il giorno dopo al X Reparto Mobile della Polizia di Stato con l’accensione di un braciere.
     A Catania sono giunti anche alcuni studenti delle diverse scuole della provincia di Palermo che si sono uniti ai loro coetanei
     della provincia etnea con i quali hanno trascorso la giornata del derby.

14            n°2/2010
Politica
                                                                                                                                   Brevi

   Viabilità

Da Ciaculli a Belmonte Mezzagno, la sp 37 rimessa a nuovo

 La strada provinciale n. 37 “Di Gibilrossa”, che ha inizio dalla borgata di Ciaculli fino ad innestarsi con la Sp 38 che con-
 duce a Belmonte Mezzagno e S. Cristina Gela sarà interessata da un intervento di manutenzione straordinaria della Pro-
 vincia con una perizia di 2.355.600 euro.
 La consegna dei lavori ai rappresentanti dell’associazione temporanea di imprese “Anco
 srl” e “Co.Ant srl” si è svolta al comune di Belmonte Mezzagno. Presenti il Presidente
 della Provincia Giovanni Avanti con l’assessore alla Viabilità Gigi Tomasino, i primi
 cittadini di Belmonte e S. Cristina, rispettivamente Saverio Barrale e Giuseppe Can-
 gialosi, e i consiglieri provinciali Antonello Tubiolo, Giovanni Salerno e Carlo Di Pisa
 con i tecnici dell’Amministrazione. Le opere di protezione di una galleria paramassi
 al chilometro 2,5 e la ripresa della sovrastruttura stradale col rifacimento del manto bi-
 tuminoso, sotto la direzione dei lavori dell’ing. Girolamo Schiera, dovranno terminare,
 come da contratto, entro 540 giorni. “ L’intendimento è quello di conferire maggiore
 sicurezza ad un tracciato – dice il Presidente Avanti - che nel passato è stato scenario
 di numerosi e anche gravi incidenti stradali. Si tratta dell’unico percorso che collega
 direttamente Palermo con Belmonte Mezzagno e S. Cristina Gela ed è quindi partico-
 larmente trafficato da molti pendolari”.

   Scuola                                                                                                                         Mostre

All’istituto linguistico                                               Kennel e Gurrieri due artisti
il mare diventa protagonista                                           diversi all’insegna della natura
 Sensibilizzare gli studenti al rispetto dell’ambiente, alla co-       La natura come materia prima da indagare,
 noscenza del mare, dell’ambiente marino, delle aree marine            animare, plasmare. Le sue epifanie come
 protette, dell’acqua e la sua importanza nella società mo-            condizioni dell’anima, il suo linguaggio
 derna, della meteorologia. Sono questi gli obiettivi principali       come codice genetico della vita. Hanno
 del progetto “Un mare… di risorse” promosso dall’Istituto             una passione in comune e stili profonda-
 provinciale di cultura e lingue Ninni Cassarà che è iniziato a        mente diversi, Anna Kennel e Rodolfo
 marzo e si concluderà a fine maggio, organizzato dalle pro-           Gurrieri, protagonisti delle Personali al-
                                  fessoresse Rossella Scalone,         lestite, rispettivamente, al Loggiato S. Bar-
                                  Teresa Bongiorno e Vincenza          tolomeo e a Palazzo Jung.
                                  Macaluso.                            La prima firma 50 olii e disegni realizzati negli ultimi dieci
                                   Destinatari dell’iniziativa 33      anni, dove la cura del particolare, l’attenzione per le forme,
                                  alunni del biennio della sede        il realismo magico, le architetture fantastiche, la luce e i
                                  centrale dell’istituto e della       colori diventano omaggio, elegia, ma anche denuncia ci-
                                  succursale di via Fattori. Il pro-   vile, evidente soprattutto nei quadri dell’ultimo biennio,
                                  getto ha vissuto anche una fase      contro gli scempi e le violenze che colpi-
                                  collegiale, dal 14 al 19 aprile,     scono l’ambiente, per ripensare una convi-
                                  con la “Settimana d’aMare”,          venza possibile fra l’uomo - con i suoi
                                  presso la sede centrale, alla        palazzi, le sue priorità - e gli spazi aperti.
 quale hanno presenziato, oltre al Preside Giuseppe Cipolla,           Negli olii su tela, su cartone telato e su ma-
 gli assessori provinciali Armando Aulicino e Giuseppe Fa-             sonite, Gurrieri dipinge sentieri di campa-
 raone, e nel corso della quale si sono svolte dimostrazioni e         gna, alberi, case dai muri bianchi, orizzonti
 sono stati allestiti stand, organizzate proiezioni e incontri con     di mare, il lavoro quotidiano dei contadini
 esperti. La “Settimana d’aMare”, così come tutto il progetto,         chini sulle balle di fieno dorate e dei pe-
 hanno favorito la conoscenza e la corretta fruizione dell’am-         scatori tra le barche in secca e le reti. Sue
 biente marino, della cultura marinaresca attraverso l’approc-         fonti di ispirazione ricorrenti, la natura in tutta la sua di-
 cio alle professioni, il lavoro in gruppo utilizzando strumenti       sarmante semplicità, ma anche i personaggi che hanno se-
 cartacei, multimediali e informatici, i rapporti interpersonali       gnato la vita sociale e religiosa in Sicilia negli ultimi
 di solidarietà, lo sviluppo delle competenze di informatica e         decenni, dal cardinale Pappalardo a monsignor De Giorgi.
 inglese.

                                                                                                                       n°2/2010              15
Amministrazione
           le aree direzionali

PARTE
            )Presidenza                                                                                Mirto ampliandone addirittura le sfere
                                                                                                       d’influenza. “Con il presidente Avanti-
DALLA                                                                                                  sottolinea il Capo di Gabinetto- c’è stata
PRESIDENZA                                                                                             subito una forte intesa. Non c’è dubbio
                                                                                                       che devo ringraziarlo per la fiducia con-
IL PERCORSO                                                                                            cessami perchè non sono molti i capi
ALL’INTERNO                                                                                            degli esecutivi che puntano su dirigenti
DELLE                                                                                                  lasciati in eredità da gestioni precedenti.
NUOVE                                                                                                  Proprio questa grande dimostrazione di
                                                                                                       fiducia ha rappresentato uno stimolo a
STRUTTURE                                                                                              fare sempre meglio seguendo la linea di
OPERATIVE                                                                                              lavoro tracciata dal Presidente”.
DELL’ENTE                                                                                              Due anni vissuti di corsa, con tante in-
                                                                                                       novazioni e progetti di rilancio dei set-
                                                                                                       tori. In primo luogo la nuova veste di
                                                                                                       “Provincia in Festa”, motore di cultura
                                                                                                       e intrattenimento nel territorio e, cosa
                                                                                                       non trascurabile, volano indispensabile
                                                                                                       dell’indotto economico della provincia.
            Da sinistra, Giuseppe La Manno, Marianna Mirto, Francesco Speciale                         L’impaginazione dell’evento creato
                                                                                                       dalla gestione Avanti ha reso protago-
                                                                                                       nisti nel vero senso della parola gli 82
          A contatto con il presidente                                                                 Comuni specie attraverso l’anticipo
                                                                                                       della programmazione in estate e l’ade-

          c’è una donna fuori quota                                                                    guata promozione anche in campo na-
                                                                                                       zionale. Dal canto suo Palazzo S. Elia,
                                                                                                       che dà il nome alla futura Fondazione,
           di Angelo Scuderi                                                                           è ormai punto di riferimento del movi-
                                                                                                       mento culturale non solo siciliano gra-

          N
                   on ha avuto bisogno di quote         ghe istituzionali e legate all’attività pri-   zie ad una programmazione mirata ad
                   rosa per affermare professiona-      maria del Presidente che si aggiungono         allargare le sinergie con prestigiose isti-
                   lità e personalità all’interno       alla Comunicazione. Un sistema razio-          tuzioni culturali e operatori nazionali
          dell’Amministrazione. Marianna Mirto,         nale che tende non solo ad ottimizzare         del settore. Strategica la funzione della
          capo di Gabinetto di lungo corso (quasi       le risorse umane ma anche a rendere an-        Direzione Fondi Comunitari, indispen-
          dieci anni con Musotto, l’interregno con      cora più funzionale l’attività del Gabi-       sabile per “catturare” risorse europee
          il commissario straordinario Monte-           netto che, sempre di più con la                per progetti di sviluppo sul territorio,
          rosso e già due anni con Avanti), è il na-    presidenza Avanti, ha nella celerità           anche in considerazione delle limitate
          turale punto di riferimento delle             d’azione una prerogativa irrinunciabile.       disponibilità degli Enti intermedi. “Ab-
          direzioni che fanno riferimento alla co-      Conoscere bene la macchina ammini-             biamo creato- spiega Marianna Mirto-
          siddetta area di staff, il nucleo di lavoro   strativa è, quindi, uno dei requisiti es-      una vera e propria squadra specializzata
          a più stretto contatto con la presidenza.     senziali per ricoprire un ruolo                che lavora sui bandi comunitari per as-
          Coordina le direzioni, Ufficio Grandi         fondamentale per la efficienza dei sud-        sicurarci una surplus di risorse idonee
          Eventi, Cultura, Programmazione Fondi         detti uffici. E non a caso Avanti non ha       a varare progetti a favore della nostra
          Comunitari e Polizia Provinciale, dele-       avuto dubbi nel confermare Marianna            comunità. E mi piace sottolineare che
                                                                                                       anche la Polizia Provinciale oggi riesce
                                                 Dirigenti                                             ad interpretare il suo ruolo in maniera
                                                Presidenza                                             più dinamica, rivolgendo la sua attività
                                   Coordinatore d'Area Marianna Mirto                                  anche al campo della prevenzione e
                                                                                                       della divulgazione. E’ chiaro che tutto
            Capo di Gabinetto di Presidenza             Ufficio Autonomo Piano Strategico              ciò è reso possibile anche in virtù della
            Ufficio autonomo Grandi Eventi              e Programmazione Fondi Comunitari              professionalità e della abnegazione di
            Spettacolo e Cultura                        Francesco Speciale
            Marianna Mirto                                                                             dirigenti, funzionari e di tutto il perso-
                                                        Polizia Provinciale                            nale che equipara il lavoro quotidiano
                                                        Giuseppe La Manno                              ad una vera e propria missione”.

     16            n°2/2010
Amministrazione
                                                                                                            le aree direzionali

Tre direzioni e otto uffici per “accendere”
il motore dell’amministrazione

Assistenza agli organi
                                            )Segreteria Generale
di Governo, gare
d’appalto, supporto
legale, controlli interni
fra i principali servizi
del settore della segreteria

 di Massimo Bellomo Ugdulena

N
          on è azzardato definirla la
          “spina dorsale” dell’intera
          amministrazione provinciale.
E’ la Segreteria generale, guidata dal
Segretario generale Salvatore Currao,
al cui interno operano una serie di uf-
fici e tre direzioni che rappresentano
veri e propri avamposti per il funzio-
namento della macchina amministra-           Da sinistra, Maurizio Zingale, Filippo Villanova, Salvatore Currao, Mattea Volpe
tiva. Fra i compiti principali quello di
assistenza e supporto agli organi di
governo.                                                                        Dirigenti
                                                                           Segreteria generale
“Un’organizzazione articolata e deli-
cata – sottolinea il segretario Currao                              Segretario generale Salvatore Currao
– considerato che dobbiamo gestire
l’attività di un Presidente, dodici as-      Affari istituzionali        Gare e Contratti          Direzione Legale
sessori, un Presidente del Consiglio         Mattea Volpe                Maurizio Zingale          Filippo Villanova
provinciale, quarantacinque consi-
glieri”. Dalla Segreteria generale di-
pende l’ufficio archivio e protocollo
informatico che, grazie appunto al-        vrintendenza e coordinamento delle          Currao – dipendono anche i controlli
l’utilizzo dei strumenti informatici, è    direzioni, nonché di supporto di assi-      interni, l’interpretazione e l’osser-
in grado di assicurare un servizio ra-     stenza legale”. All’interno della Se-       vanza delle leggi e dei regolamenti, la
pido ed efficiente.                        greteria generale opera infatti la          responsabilità del Nucleo di valuta-
A questo si è aggiunta la Pec, la posta    Direzione legale, guidata da Filippo        zione e il Segretario presiede anche la
elettronica certificata, tanto cara al     Villanova, con l’avvocatura dell’ente       delegazione trattante per le vicende
Ministro Brunetta, per la quale la Pro-    e l’ufficio gestione contenzioso e la       che riguardano il confronto con le
vincia si è già messa in regola,           Direzione affari istituzionali guidata      parti sindacali”.
avendo istituito un’apposita casella,      da Tea Volpe, con sede a palazzo            All’interno dell’area della segreteria
provincia.palermo@cert.provincia.pa        Jung, dalla quale dipendono l’Ufficio       anche uno degli uffici cardine del-
lermo.it.                                  gestione amministrativa e l’Ufficio         l’ente, la direzione gare e contratti, di-
“La Segreteria generale – afferma          del Consiglio.                              retta da Maurizio Zingale, suddivisa
Currao – svolge inoltre un ruolo di so-    “Dalla Segreteria generale – aggiunge       fra ufficio gare e ufficio contratti.

                                                                                                                 n°2/2010           17
Amministrazione
     le aree direzionali

                                                                                  )Servizi alla Persona

      Nella foto da sinistra:
      Andrea Supporta, Filippo Spallina,
      Giuseppe Cipolla

     Il microcredito, una nuova frontiera
     per superare la recessione economica

                                           S
                                                  ostegno alle piccole imprese,       fetta consistente del tessuto aziendale.
     Un convegno battezza                         alle famiglie e ai soggetti disa-   Secondo i dati della Commissione Eu-
     la Micro.Pa onlus,                           giati. E’ il comune denomina-       ropea il 91% delle imprese europee ha
     costituita dall’Ente                  tore che caratterizza le direzioni che     meno di dieci dipendenti. Il quadro ita-
     per sostenere                         fanno parte dell’area servizi alla per-    liano non si discosta molto da questi
                                           sona coordinata da Filippo Spallina.       dati, e ci consegna un panorama costi-
     l’attività economica                  “Siamo impegnati su più fronti – af-       tuito da quel variegato mondo delle
     di imprese e famiglie                 ferma Spallina – per sostenere nuclei      aziende a conduzione familiare, anche
                                           familiari sempre più in difficoltà a       con due o tre dipendenti.
                                           causa della crisi economica. In primo      Quelle aziende che hanno difficoltà ad
                                           piano il progetto per il microcredito      ottenere prestiti dalle banche, che
      di Massimo Bellomo Ugdulena          che può rappresentare davvero una          combattono con le black list, che ri-
                                           svolta, ma anche gli interventi per la     schiano di chiudere bottega per debiti
                                           formazione professionale e per le po-      anche di poche centinaia di euro. La
                                           litiche sociali, dove abbiamo indivi-      ciambella di salvataggio per questa ti-
                                           duato nuove linee di intervento e di       pologia di imprese, che non cono-
                                           finanziamento attraverso i fondi euro-     scono la parola bancabilità, si chiama
                                           pei”.                                      microcredito.
                                           Le microimprese, una realtà produt-        Uno strumento di sviluppo locale che
                                           tiva che in Europa rappresenta una         prevede la concessione di prestiti per

18           n°2/2010
Puoi anche leggere