L'utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria - Corso di fotografia odontoiatrica - Fradeani Education
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
31 GENNAIO - 1 FEBBRAIO 2020 ROBERTO TURRINI NICCOLÒ RIZZI Corso di fotografia odontoiatrica L’utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria
L’utilizzo delle immagini nella Quota di moderna odontoiatria iscrizione 31 GENNAIO - 1 FEBBRAIO 2020 iscrizione singola Al giorno d’oggi l’odontoiatra non può fare a meno di utilizzare cor- € 500,00 + IVA rettamente le immagini dei propri casi clinici, sia per uso diagnostico interno, sia per fini di marketing e promuovere così le attività del iscrizione combinata proprio studio. € 400,00 + IVA Obiettivo formativo di questo corso è quello di addentrarsi nel vasto mondo della fotografia, non solo in termini di attrezzatura, ma anche di conoscenza delle tecniche, delle posizioni di lavoro e del settaggio LA QUOTA INCLUDE delle impostazioni necessarie al clinico per utlizzare al meglio la fo- Sessioni teoriche tografia, anche come ausilio diagnostico nei piani di trattamento più Sessioni pratiche Materiale didattico su sup- complessi. porto USB 2 coffee break al giorno ISCRIZIONI Le iscrizioni verranno ac- cettate in ordine di arrivo e confermate a ricevimento del primo acconto e fino ad esaurimento dei posti dispo- nibili ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del corso i parteci- panti riceveranno un attestato di partecipazione da parte di Fra- deani Education. La sede: ACE Institute L’ACE Institute è il centro cor- si per gli odontoiatri diventato negli anni punto di riferimen- to per tutti i professionisti del settore. Allestito secondo le più moderne tecnologie, di- spone di una sala corsi che può ospitare fino a 30 perso- ne dotata di impianto di vide- oproiezione con collegamen- to audio-video in Full-HD in tutti gli ambienti. Il piano superiore ospita una sala per esercitazioni pratiche con 16 postazioni operative. Il collegamento internet wi-fi è disponibile in tutti gli am- bienti. 2/ Servizio di traduzione simul- tanea allestito su richiesta.
IL PROGRAMMA COMPLETO 31 Gennaio - 1 Febbraio 2020 »» SESSIONE TEORICA • Che cos’é la fotografia? • Principi di fotografia di base: diaframma, tempo di esposizione, profondità di campo, ISO, bilanciamento del bianco, lunghezza focale, quantità di luce • Perché fotografare in odontoiatria • Aspetti medico-legali della fotografia odontoiatrica • Consenso alla pubblicazione delle immagini per motivi didattici e scientifici • Reflex vs smartphone. • Funzionamento della Reflex: principi di base e scelta del programma di scatto • Customizzazione del settaggio di base della Reflex ad uso dell’odontoiatra • Gli obiettivi: scelta dell’obiettivo macro più indicato • Il ruolo dell’illuminazione in fotografia odontoiatrica: luce ambiente e flash • Differenze tra vari tipi di flash e posizionamento corretto dei flash • Apribocca, contraster e specchi intraorali • La fisica degli specchi • Altri accessori speciali per fotografia odontoiatrica • Allestimento di un set fotografico di base e avanzato per lo studio odontoiatrico • Posizioni di lavoro del clinico e dell’assistente per fotografia odontoiatrica • Errori comuni • Status fotografico minimo di base • Status fotografico completo con reflex e smartphone: fotografia extraorale, intraorale diretta ed indiretta, foto emozionali • Campionamento corretto del colore mediante fotografie • Fotografare i modelli in gesso • Fotografare le radiografie • Foto speciali (denti diafanizzati) • Manutenzione dell’attrezzatura • Archiviazione ed importazione delle fotografie e cenni di post-produzione di base (cropping, regolazione della luce…) • Principi di funzionamento base di Keynote • Creazione di un Keynote ad uso dimostrativo per i pazienti: principi di marketing • Comunicazione interdisciplinare • Creazione di un Keynote ad uso didattico. L’importanza dei video in odontoiatria • Cenni di realizzazione dei video in odontoiatria • Differenze tra pianificazione tradizionale vs digitale nei piani di trattamento complessi: indicazioni e limiti delle tecniche, errori più frequenti, implicazioni protesiche /3
• ESERCITAZIONI PRATICHE DA PARTE DEI PARTECIPANTI • Studio della luce • Fotografia del volto • Status fotografico • Fotografia dei modelli in gesso • Fotografia emozionale • Fotografia denti diafanizzati I partecipanti saranno divisi in gruppi di lavoro e eseguiranno lo shooting con la propria macchina fotografica • LIVE DEMONSTRATION DA PARTE DEI RELATORI • Creazione di una presentazione in Keynote a fini didattici e di marketing I partecipanti saranno divisi in gruppi di lavoro e eseguiranno lo shooting con la propria macchina fotografica. • MATERIALE CONSIGLIATO • Fotocamera reflex • Flash abitualmente utilizzati in studio • Smartphone di ultima generazione • Macbook 4/
i relatori Si laurea in odontoiatria e protesi dentale presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2004. Dal 2005 lavora come collaboratore presso lo studio del Dott. Mauro Fradeani a Pesaro. Ha partecipato a corsi sia in ambito nazionale che internazionale. Svolge la sua attività professionale a Pesaro in più studi occupandosi di odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia ed odontoiatria estetica. Autore di articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, è co-autore del testo riguardante lo sbiancamento dentale edito da Quintessenza Edizioni nel 2011 (“Sbiancamento dentale: metodi per il successo”). Il Dott. Roberto Turrini partecipa inoltre come relatore a congressi nazionali ed internazionali in tema di protesi fissa ed odontoiatria Dott. Roberto TURRINI estetica. Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2005. Frequenta numerosi corsi di conservativa, protesi estetica, endodonzia e parodontologia. Tutor del corso del Dott. Riccardo Becciani. Si appassiona alla fotografia digitale e da diversi anni ne parla nell’ambito di congressi nazionali. Collabora con importanti studi dentistici in molte regioni d’Italia. Svolge la sua attività professionale presso il proprio studio sito in Firenze. Dott. Niccolò RIZZI /5
REGISTRAZIONE E PAGAMENTO la registrazione al corso può essere effettuata online sul sito www.fradeanieducation.com oppure contattando la segreteria organizzativa all’indirizzo info@fradeanieducation.com o al numero 0721.64359 Modalità di pagamento: BONIFICO BANCARIO PAYPAL a favore di a favore di MAURO FRADEANI EDUCATION Srl info@maurofradeanieducation.com Banca Intesa San Paolo, filiale 04010, Corso XI Settembre, 94 - 61121 Pesaro (PU) conto: 00016870 IBAN: IT69 OØ3Ø 6913 3Ø41 ØØØØ ØØ16 87Ø BIC/SWIFT: BCITITMM Modalità di iscrizione: Scheda di iscrizione ONLINE Nome Cognome sul sito www.fradeanieducation.com all’interno della pagina del corso “L’utilizzo delle immagini Nato/a a il nella moderna odontoiatria” Indirizzo CAP oppure digitando direttamente l’indirizzo della scheda d’iscrizione online: bit.ly/iscrizione_foto Città Prov. Tel. Cell. - oppure - e-mail Dati di fatturazione SCANSIONE/FOTOGRAFIA Intestazione da inviare via e-mail all’indirizzo info@fradeanieducation.com Indirizzo oppure via WhatsApp al numero 0721 64359 Codice fiscale Partita IVA Codice SDI o PEC Acconsento al trattamento dei dati personali sopra riportati ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (Informativa completa sul sito web www. fradeanieducation.com) 6/
INFORMAZIONI ALBERGHIERE HOTEL EXCELSIOR HOTEL VITTORIA Lungomare Nazario Sauro 30/34, 61121 Pesaro (PU) Piazzale della Libertà 2, 61121 Pesaro (PU) tel. +39 0721 630011 - fax +39 0721 35502 tel. +39 0721 34343 - fax +39 0721 65204 info@excelsiorpesaro.it - www.excelsiorpesaro.it vittoria@viphotels.it - www.viphotels.it HOTEL CRUISER HOTEL DELLE NAZIONI Viale Trieste 281, 61121 Pesaro (PU) Viale Trieste 60, 61121 Pesaro (PU) tel. +39 0721 388100 - fax +39 0721 388600 cell. +39 0721 69534 pesaro@uappala.com - www.cruiser.it info@hoteldellenazionipesaro.it - www.hoteldellenazionipesaro.it | Presso queste strutture i partecipanti possono usufruire di tariffe agevolate (fare riferimento a “convenzione Fradeani Education / ACE Institute”). Si consiglia tuttavia di verificare sempre la disponibilità di eventuali offerte particolari presso le singole strutture e sui siti di online booking. | La prenotazione deve essere effettuata direttamente dall’interessato contattando la struttura prescelta, previa verifica della disponibilità delle camere | Per soluzioni alberghiere alternative o di categoria diverse da quelle indicate: APA HOTEL - www.apahotel.it INFORMAZIONI DI VIAGGIO Autostrada A14 uscita Pesaro e Urbino. All’uscita dal raccordo autostradale svoltare a destra (direzione Pesaro centro) e proseguire sempre dritto alla serie di rotatorie che si incontrano. Oltrepassata la zona Fiera ed il nuovo Palazzo dello Sport, proseguire dritto fino al primo semaforo. Svoltare a destra ed imboccare la Strada Statale Adriatica (direzione Pesaro centro) poi proseguire sempre dritto oltrepassando i 4 semafori che si incontrano lungo la Statale. Superato l’ultimo semaforo, svoltare alla seconda traversa a destra (Viale dei Partigiani). 200 mt più avanti si trova il vecchio Palazzo dello Sport. L’ACE Institute si trova in isola pedonale (ZTL). Tutti i parcheggi limitrofi alla ZTL, contrassegnati dalle righe blu, sono a pagamento (le macchine obliteratrici sono nelle vicinanze). E’ quindi consigliabile lasciare l’auto presso il parcheggio a pagamento “al Curvone” attiguo al vecchio Palazzo dello Sport, oppure cercando un posto auto a pagamento in Piazzale 1° Maggio. Stazione FS Pesaro. All’uscita della Stazione FS c’è un posto taxi (l’ACE Institute si trova a 2 minuti di taxi dalla stazione FS, in isola pedonale). Per raggiungere l’ACE Institute a piedi (15 minuti circa), proseguire lungo il marciapiede alberato che costeggia i giardinetti dell’Ospedale in direzione del Teatro Rossini (Piazzale Lazzarini). Proseguire lungo Via Branca fino Piazza del Popolo, poi svoltare a sinistra in Corso XI Settembre (via ad angolo con il Palazzo Ducale – Palazzo della Prefettura) fino al numero 92. Pesaro non è dotata di aeroporto. Gli aeroporti più vicini (in ordine di distanza), sono: Aeroporto Federico Fellini, Rimini-Miramare (35 km circa da Pesaro) Aeroporto Raffaello Sanzio, Ancona-Falconara (50 km circa da Pesaro) Aeroporto Guglielmo Marconi, Bologna (150 km circa da Pesaro) Il meglio servito è l’aeroporto di Bologna dal quale si può raggiungere Pesaro in navetta+treno (1 ora e 30 circa di viaggio). /7
Categoria Professionale di riferimento: Odontoiatria Provider Accreditato ECM: Intercontact Srl - Autorizzazione CNFC n. 382 Sergreteria Organizzativa: Mauro Fradeani Education Srl Acquisizione competenze: Competenze tecnico-professionali Obiettivo formativo: Contenuti tecnico professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18) Responsabile Scientifico: Dott. Mauro Fradeani FRADEANI EDUCATION Corso XI Settembre, 92 61121 - Pesaro (PU) tel. +39 0721 64359 info@fradeanieducation.com www.fradeanieducation.com
Puoi anche leggere