Congiunto SICP SIUP 2016 47 Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica 32 Congresso Nazionale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Congresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
47° Congresso Nazionale
della Società Italiana
di Chirurgia Pediatrica
32° Congresso Nazionale
della Società Italiana
di Urologia Pediatrica
PROGRAMMA DEFINITIVO
MODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016Congresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
2
Carissimi Amici, carissimi Colleghi,
è con grande piacere ed onore che abbiamo organizzato, qui a Modena, il
Congresso Congiunto SICP SIUP 2016 (47° Congresso Nazionale della Società
Italiana di Chirurgia Pediatrica e 32° Congresso Nazionale della Società Italiana
di Urologia Pediatrica), servendoci anche della nostra precedente esperienza del
2002 (Congresso Nazionale S.I.U.P).
Ci siamo impegnati a che il Congresso 2016 sia importante, ma soprattutto
completo di tante esperienze.
Abbiamo organizzato tre sessioni dedicate agli “Italiani nel Mondo”. Saranno
letture magistrali di colleghi che hanno portato la loro esperienza italiana in
importanti città estere, come Toronto, Londra, Manchester.
Vi sarà anche, come sempre, una lettura “Belloli”.
Vi saranno inoltre quattro tavole rotonde su argomenti molto importanti (Tumore
di Wilms, Chirurgia robotica, Calcolosi renale, Malformazioni ano-uro-rettali).
Abbiamo organizzato ben undici sessioni di comunicazioni, ove speriamo si
confrontino anche tanti speaker giovani, molto giovani, ma già con grandi
esperienze.
Non dobbiamo infine dimenticare che vi saranno le premiazioni dei vincitori dei
premi SICP e SIUP.
Vi sarà anche una sessione infermieristica e ricordiamoci sempre che il personale
infermieristico è parte integrante della nostra professione.
Da ultimo, ma non in ordine di importanza, vi porteremo alla cena sociale
organizzata nella Casa Museo di Enzo Ferrari. Sarà una esperienza bella, e
diversa dal solito, quella di ritrovarci fra tanti modelli automobilistici della storica
ed importante Ferrari.
Quanto proposto è stato ben condiviso dai Direttivi delle Società.
Benvenuti a Modena.
Alfredo Cacciari
Presidente del CongressoMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
3
con il patrocinio di
Con il patrocinio
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
dell’Università degli Studi
di Modena e Reggio Emilia
Policlinico
Comitato Scientifico Comitato Direttivo SICP Comitato Direttivo SIUP
Presidente Organizzatore Presidente Presidente
Prof. Alfredo Cacciari Prof. Giovanni Franco Zanon Prof. Vincenzo Di Benedetto
Presidente eletto Vice Presidente
Comitato scientifico locale Dott. Ascanio Martino Dott. Nicola Capozza
Dott. Pier Luca Ceccarelli Past President Past President
Dott.ssa Maria Anastasia Bianchini Prof. Alessandro Calisti Prof. Waifro Rigamonti
Dott. Diego Biondini Segretario Segretario
Dott.ssa Enrica Caponcelli Prof. Antonino Appignani Prof. Vincenzo Bagnara
Dott.ssa Viviana Durante Tesoriere Tesoriere
Dott. Paolo Repetto Prof. Giovanni Cobellis Dott. Giovanni Mosiello
Consiglieri Consiglieri
Sessione Infermieristica Dott. Pietro Bagolan Dott.ssa Maria Grazia Scarpa
Cuomo Giovanna Dott. Vito Briganti Dott. Massimo Catti
Coordinatore infermieristico Dott. Sebastiano Cacciaguerra Dott. Marco Castagnetti
SC Neonatologia Dott. Pier Luca Ceccarelli Dott. Giorgio Giuseppe Selvaggio
Villani Anna Rita Dott.ssa Patrizia Dall’Igna Revisori dei Conti
Coordinatore infermieristico Responsabile del sito Internet Dott. Simona Gerocarni Nappo
SC Pediatria e SC Chirurgia Dott. Michele Ilari Dott. Francesco Battaglino
Pediatrica
Responsabile del sito Internet
Ottaviani Valerio Dott. Alfredo Berrettini
Coordinatore infermieristico
Sala Operatoria NBT2Congresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
4
mercoledì 26 ottobre 2016
17.00 Consulta degli Apicali presso Maserati Factory
19.00 Termine dei lavori
Giovedì 27 ottobre 2016
8.00-8.30 Registrazione partecipanti
8.30-9.00 Inaugurazione e Saluto Autorità
9.00-10.00 1ª sessione comunicazioni SICP
Chirurgia Neonatale
Presidente: C. Romeo (Messina)
Moderatori: S. Federici (Rimini), B. Nocciòli (Firenze)
CNG7180-24 Valutazione prospettica longitudinale dei pazienti
trattati per atresia esofagea long-gap ai 2 anni di
età
L. Valfrè (Roma) 5+2 SICP
CNG7165-27 Il ruolo predittivo dell’observed expected lung-to-
head ratio sull’outcome ai 2 anni di età nei pazienti
trattati per ernia diaframmatica congenita
L. Valfrè (Roma) 5+2 SICP
CNG7034-22 Procto-plastica transanale e outcome.
È possibile predire la continenza di un paziente con
malformazione anorettale? Esperienza del Royal
Manchester Children’s Hospital
R. Coletta (Manchester, UK) 5+2 SICPMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
5
CNG7151-22 Atresia esofagea di III tipo: analisi dei risultati in 10
anni di esperienza nel nostro Centro
E. Pani (Genova) 3+2 SICP
CNG7084-27 Atresia esofagea complicata: strategie
terapeutiche e outcome di 4 casi difficili
M. Lima (Bologna) 3+2 SICP
CNG7028-25 Atresia esofagea in neonati con basso peso alla
nascita (Congresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
6
Giovedì 27 ottobre 2016
10.30-11.30 2ª sessione comunicazioni SICP
Chirurgia dell’intestino
Presidente: A. Appignani (Perugia)
Moderatori: C. Del Rossi (Parma), F. Rossi (Novara)
CNG7105-21 La metagenomica nella malattia di Hirschsprung:
biodiversità anzitutto
A. Pini Prato (Genova) 5+2 SICP
CNG7032-20 Alta specializzazione nel trattamento della Short
Bowel Syndrome (SBS): ruolo del centro di
riferimento nel terzo millennio
R. Coletta (Manchester, UK) 5+2 SICP
CNG7174-27 L’outcome nell’età adulta con il fegato nativo
dei pazienti sottoposti a portoenteroanastomosi
sec. Kasai per atresia delle vie biliari. 40 anni di
esperienza di un singolo centro
A. Armellini (Brescia) 5+2 SICP
CNG7078-30 Deconnessione Esofago-Gastrica: esperienza di 2
centri
D. Alberti (Brescia) 3+2 SICP
CNG7018-24 Deconnessione esofago-gastrica mini-invasiva
G. Mattioli (Genova) 3+2 SICP
CNG7108-24 Trattamento chirurgico del leakage gastrostomico
in età pediatrica
G. Giannotti (Bergamo) 3+2 SICP
CNG7112-19 L’utilizzo dell’ecoendoscopia in età pediatrica
L. Maestri (Milano) 3+2 SICP
CNG7113-20 Sanguinamento rettale in età pediatrica: risultati
della valutazione endoscopica
L. Maestri (Milano) 3+2 SICPMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
7
CNG7126-24 La Chirurgia della Malattia di Crohn in età
pediatrica: quale outcome a distanza
T. Russo (Messina) 3+2 SICP
CNG7134-23 Analisi della variabilità dei questionari esistenti in
letteratura nel valutare la funzionalità intestinale
nei pazienti con malformazione anorettale
G. Brisighelli (Milano) 3+2 SICP
11.30-12.30 TAVOLA ROTONDA SICP (GICOP)
Il Tumore di Wilms
Presidente: A. Martino (Ancona)
Moderatori: A. Inserra (Roma), G. Cecchetto (Padova)
Tumore di Wilms: aggiornamento dai protocolli AIEOP,
SIOP, NWTS
F. Spreafico (Milano)
La chirurgia “complessa” nel tumore di Wilms
monolaterale
P. Lelli Chiesa (Pescara)
La sparing surgery nelle forme mono e bilaterali
D. Cozzi (Roma)
Discussione
12.30-12.45 Presentazione linee guida day surgery in chirurgia/
urologia pediatrica
U. De Luca (Napoli)
12.45-13.00 Saluto del Prof. A. Cacciari (Modena)
13.00-14.00 Lunch e Poster walk
Moderatore: M.A. Bianchini (Modena)Congresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
8
Giovedì 27 ottobre 2016
14.00-15.00 3ª sessione comunicazioni SICP
Chirurgia robotica e mini-invasiva
Presidente: P. Parmeggiani (Napoli)
Moderatori: S. Chiarenza (Vicenza), A. Franchella (Ferrara)
CNG7085-28 Imparare dagli errori: le complicanze in chirurgia
mini-invasiva
M. Lima (Bologna) 5+2 SICP
CNG7114-21 La gestione delle complicanze chirurgiche:
confronto tra laparoscopia e tecnica open
C. Vella (Milano) 5+2 SICP
CNG7119-26 Chirurgia transombelicale: limiti e vantaggi
C. Vella (Milano) 3+2 SICP
CNG7122-20 Colecistectomia laparoscopica: valutazione
retrospettiva di 176 interventi in 17 anni
A. Porreca (Napoli) 3+2 SICP
CNG7074-26 Resezione toracoscopica di cheratocisti polmonare
associata a sequestrazione polmonare
M. Maffi (Bologna) 3+2 SICP
CNG7133-22 Approccio toracoscopico alle comunicazioni aero-
digestive congenite
G. Farris (Milano) 3+2 SICP
CNG7086-29 Trattamento chirurgico delle malformazioni
polmonari congenite: valore-incremento
della sparing surgery conseguente allo studio
tridimensionale preoperatorio e alla toracoscopia
T. Gargano (Bologna) 3+2 SICPMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
9
CNG7058-28 Nostra iniziale esperienza nel trattamento
toracoscopico dell’atresia esofagea
S. Cacciaguerra (Catania) 3+2 SICP
CNG7036-24 Il trattamento laparoscopico dell’Ernia
Diaframmatica di Morgagni - Larrey
M.D. Sabatino (Rimini) 3+2 SICP
CNG7152-23 Appendicectomia laparoscopica priva di cicatrici
utilizzando un approccio sovrapubico
I. Falconi (Roma) 3+2 SICP
CNG7060-21 Trattamento chirurgico dell’idronefrosi
nel bambino: quale approccio?
M. Cing Yu Wong (Genova) 3+2 SICP
CNG7069-30 Rimozione robot-assistita di residuo mulleriano
sintomatico. Case Report
M. Maffi (Bologna) 3+2 SICP
15.00-15.30 Italiani nel Mondo n Lettura magistrale
Intestino corto: dalla chirurgia alla rigenerazione
A. Morabito (Manchester, UK)Congresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
10
Giovedì 27 ottobre 2016
15.30-16.30 4ª sessione comunicazioni SICP SIUP
Medicina rigenerativa & Miscellanea
Presidente: A. Marte (Napoli)
Moderatori: S. Gerocarni Nappo (Roma), G. Paradies (Bari)
CNG7104-20 Nuove applicazioni della Neuromodulazione
sacrale
L. Lombardi (Parma) 5+2 SICP
CNG7081-24 Ottimizzazione di un modello pre-clinico nel
coniglio per trapianto xenogenico di esofago
decellularizzato
F. Scottoni (London, UK) 3+2 SICP
CNG7033-21 Ruolo del TGFβ1 nello sviluppo della muscolatura
intestinale: studio ex vivo
R. Coletta (Manchester, UK) 3+2 SICP
CNG7042-21 Modificazioni seriche delle citochine dopo
pneumoperitoneo: studio sperimentale
L. De Rosa (Napoli) 3+2 SICP
CNG7011-17 Efficacia della terapia adiuvante steroidea
ad alte dosi nei bambini sottoposti a
portoenteroanastomosi per atresia delle vie biliari
F. Parolini (Brescia) 3+2 SICP
CNG7056-26 Reperti istologici in pazienti sottoposti a
pieloplastica per idronefrosi ostruttiva da vaso
anomalo: nostra esperienza ed implicazioni
terapeutiche
M. Catti (Torino) 3+2 SIUP
CNG7129-27 Valore predittivo dell’ecografia pre rimozione
JJstent in esiti di pieloplastica
F. Destro (Milano) 3+2 SIUPMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
11
CNG7183-27 Uropatie ostruttive fetali. Diagnosi e approccio
terapeutico multidisciplinare
E.A. De Marco (Milano) 3+2 SIUP
CNG7182-26 “Dripping stent” uretero-vescico-uretrale in
interventi di ureteroneocistostomia: un’opzione
sicura e pratica
M. Mogiatti (Milano) 3+2 SIUP
CNG7092-26 Studio prospettico osservazionale sul megauretere
primitivo: outcomes ai 3 anni di vita
D. Di Renzo (Pescara) 3+2 SIUP
16.30-17.30 TAVOLA ROTONDA SICP-SIUP
Chirurgia Robotica
Presidente: V. Jasonni (Genova)
Moderatori: G. Mattioli (Genova), N. Capozza (Roma)
In Urologia
G.A. Manzoni (Milano)
In Chirurgia Digestiva
M. Messina (Siena)
Nel bambino di basso peso
G. Pelizzo (Pavia)
Organizzazione
M. De Gennaro (Roma)
Formazione
M. Lima (Bologna)
Etica e sostenibilità economica
G. Mattioli (Genova)Congresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
12
Giovedì 27 ottobre 2016
17.30-18.30 5ª sessione comunicazioni SICP SIUP
Chirurgia oncologica & Miscellanea
Presidente: G. Riccipetitoni (Milano)
Moderatori: G. Mosiello (Roma), L. Nanni (Roma)
CNG7136-25 Epatoblastoma negli studi SIOPEL 2-3. Risultati
italiani ed europei a confronto
M. Ronzani (Padova) 5+2 SICP
CNG7055-25 Carcinomi adrenocorticali ad alto rischio in età
pediatrica. Analisi dell’outcome e dei fattori
prognostici sfavorevoli nell’ambito di una casistica
internazionale
A. Ganarin (Padova) 5+2 SICP
CNG7065-26 Sindrome postpneumonectomia: prevenzione
mediante protesi intratoraciche. Esperienza della
chirurgia pediatrica di Bergamo
L. Migliazza (Bergamo) 3+2 SICP
CNG7106-22 Management conservativo nei bambini affetti da
sindrome dell’intestino corto
E. Caponcelli (Modena) 3+2 SICP
CNG7008-23 La Fast Track in chirurgia dell’obesità: iniziale
esperienza in un reparto di chirurgia generale
A. Franceschi (Savona) 3+2 SICP
CNG7017-23 “Gait Analisys” in pazienti sottoposti a “Sleeve
Gastrectomy”: influenza della chirurgia bariatrica
su andatura e postura
O. Adorisio (Roma) 3+2 SICPMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
13
CNG7138-27 Trattamento integrato dell’enuresi con la terapia
farmacologica ed i principi dell’agopuntura
L. Sangiorgio (Alessandria) 3+2 SIUP
CNG7029-26 Reflusso vescico-ureterale: la nostra esperienza
dalla diagnosi prenatale al trattamento a lungo
termine
C. Cini (Firenze) 3+2 SIUP
CNG7096-30 Ampliamento vescicale in pazienti con MMC.
Una panacea o un vaso di pandora di problemi?
10 anni di follow-up medio. Proposta di studio
multicentrico SIUP
A. Marte (Napoli) 3+2 SIUP
CNG7061-22 L’efficacia della PTNs nel trattamento
dell’incontinenza urinaria da iperattività vescicale
neurogena e non: risultati preliminari di uno studio
prospettico unicentrico
M. Taverna (Firenze) 3+2 SIUP
CNG7068-29 Infezioni delle vie urinarie e cateterismo
intermittente nei pazienti con spina bifida
P. Manfredi (Cosenza) 3+2 SIUP
18.30-19.30 Assemblea SICP
19.30 Chiusura lavori
20.30 Cena Sociale presso Museo Casa Enzo Ferrari
di ModenaCongresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
14
Venerdì 28 ottobre 2016
8.00-9.00 6ª sessione comunicazioni SIUP
Chirurgia delle Malformazioni Genitali
Presidente: W. Rigamonti (Trieste)
Moderatori: F. Battaglino (Vicenza), G. Cretì (San Giovanni Rotondo)
CNG7087-30 Aspetti psicologici e sessuologici in pazienti affetti
da Complesso Estrofia Vescicale - Epispadia:
differenze e similitudini tra sesso maschile e
femminile
M. Di Grazia (Trieste) 5+2 SIUP
CNG7012-18 Passerini-glazel feminizing genitoplasty:
what happens at puberty?
S. Pecorelli (Milano) 5+2 SIUP
CNG7046-25 Pene palmato e pene nascosto: approccio
chirurgico “anatomico”
A. D’Alessio (Legnano, MI) 3+2 SIUP
CNG7045-24 “Buried penis”: manifestazione precoce
di un micropene latente?
M. Cimador (Palermo) 3+2 SIUP
CNG7023-20 L’uretroplastica in due tempi per la correzione
dell’ipospadia scrotale e perineale, associata a
curvatura severa del pene. È questa la giusta via?
M. Castagnetti (Padova) 3+2 SIUP
CNG7140-20 Gestione post-operatoria delle ipospadie.
Risultati di un’indagine condotta tra 140 esperti
internazionali
F. Laconi (Padova) 3+2 SIUPMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
15
CNG7148-28 La nostra esperienza di orchidopessi inguinale nel
trattamento del testicolo ritenuto intraddominale
S. Arena (Messina) 3+2 SIUP
CNG7147-27 Alterazioni del citoscheletro nelle cellule
muscolari del cremastere nei pazienti affetti da
testicolo ritenuto
S. Arena (Messina) 3+2 SIUP
CNG6999-41 Torsione isolata della tuba di Falloppio: ne è
possibile un trattamento conservativo?
M. Silveri (Roma) 3+2 SIUP
CNG7026-23 Diagnostica per immagini nella gestione chirurgica
dei disordini dello sviluppo sessuale
F. Molinaro (Siena) 3+2 SIUP
CNG7088-31 Analisi di biomarcatori urinari e tissutali coinvolti
nei meccanismi pro- o anti-fibrotici in pazienti
con stenosi del giunto pielo-ureterale unilaterale
congenita come ulteriore strumento nel
management terapeutico
M. Sergio (Palermo) 3+2 SIUP
9.00-9.30 Italiani nel Mondo n Lettura magistrale
Medicina rigenerativa e chirurgia: quale futuro?
P. De Coppi (London, UK)Congresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
16
Venerdì 28 ottobre 2016
9.30-10.30 7ª sessione comunicazioni SIUP
Chirurgia robotica e mini-invasiva
Presidente: E. Merlini (Torino)
Moderatori: A. D’Alessio (Legnano), A. Lesma (Milano)
CNG7159-30 Versatilità della chirurgia robotica nel trattamento
delle patologie ureterali in età pediatrica
G. Torino (Roma) 5+2 SIUP
CNG7167-29 Mitrofanoff Laparoscopica: la parete vescicale
anteriore è la scelta migliore?
S. Gerocarni Nappo (Roma) 5+2 SIUP
CNG7173-26 Nefrectomia laparoscopica transperitoneale per
patologie renali benigne
D. Biondini (Modena) 3+2 SIUP
CNG7117-24 Vascular Hitch Laparoscopico, una scelta efficace
nella stenosi estrinseca del giunto pielo-ureterale.
Esperienza di un singolo centro su coorte di 41
pazienti consecutivi
C. Bleve (Vicenza) 3+2 SIUP
CNG7131-20 Vascular hitch laparoscopico versus pieloplastica
mini-invasiva nel trattamento della stenosi del
giunto pielo-ureterale da vaso polare anomalo.
Revisione sistematica della Letteratura e meta-
analisi
G. Lauriti (Pescara) 3+2 SIUP
CNG7014-20 Approccio laparoscopico con singola incisione
ombelicale nella correzione della stenosi del
giunto pielo ureterale da vaso anomalo nel
bambino: la trasposizione del vaso polare
A. Mariani (Angers, Francia) 3+2 SIUPMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
17
CNG7168-30 Plastica del collo vescicale robotico-assistita in
paziente obesa con seno uro-genitale
A. Berrettini (Milano) 3+2 SIUP
CNG7123-21 Retroperitoneoscopia in età pediatrica: indicazioni
e risultati in un singolo centro
G. Cobellis (Ancona) 3+2 SIUP
CNG7062-23 Enucleazione renale robot-assisted nel paziente
pediatrico
M. Lanciotti (Firenze) 3+2 SIUP
CNG7031-19 Chirurgia robotica in urologia pediatrica: la nostra
esperienza
L. Masieri (Firenze) 3+2 SIUP
10.30-11.30 TAVOLA ROTONDA SIUP
La calcolosi renale
Presidente: P. Lelli Chiesa (Pescara)
Moderatori: V. Bagnara (Catania), A. Berrettini (Milano)
Calcolosi in età pediatrica: non è solo una malattia
chirurgica
G. Marra (Milano)
Metodiche mini-invasive nel trattamento della calcolosi
renale
M. G. Scuderi (Catania)
La calcolosi nel bambino: il trattamento endourologico
L. Defidio (Roma)Congresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
18
Venerdì 28 ottobre 2016
11.30-12.30 8ª sessione comunicazioni SIUP
Endourologia
Presidente: P. Caione (Roma)
Moderatori: M.G. Scarpa (Trieste), G.G. Selvaggio (Milano)
CNG7041-20 Esperienza preliminare nell’utilizzo di Vantris
nel trattamento endoscopico del RVU primitivo
in età pediatrica
A. La Riccia (Cosenza) 3+2 SIUP
CNG7094-28 La tecnica di “Microperc” nella calcolosi renale
pediatrica, nuovo traguardo acquisito anche nel
bambino
G. Collura (Roma) 5+2 SIUP
CNG7095-29 Trattamento della Calcolosi Cistinica nella
popolazione pediatrica
G. Collura (Roma) 3+2 SIUP
CNG7050-20 Aspetti istopatologici ureterali dovuti all’iniezione
di copolimeri per il trattamento endoscopico del
reflusso vescicoureterale in età pediatrica
E. Mele (Roma) 3+2 SIUP
CNG7039-27 Vantaggi della cistosonografia intra-operatoria
durante il trattamento endoscopico del Reflusso
Vescico Ureterale (RVU)
L. Di Leone (Cosenza) 3+2 SIUP
CNG7049-28 Diverticolo paraureterale nel megauretere
ostruttivo primitivo: causa o associazione?
E. Mele (Roma) 3+2 SIUPMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
19
CNG7171-24 Impiego di stent metallico a doppio J in un paziente
con fibrosi retroperitoneale: primo caso in età
pediatrica
S. Gerocarni Nappo (Roma) 3+2 SIUP
CNG7130-19 Neoplasia uroteliale vescicale in età pediatrica: è
patologia in aumento?
F. Marinoni (Milano) 3+2 SIUP
CNG7024-21 Il bottone cistostomico può realmente essere
un’alternativa sicura e efficace al cateterismo
intermittente?
G. Mosiello (Roma) 3+2 SIUP
CNG7080-23 Cause rare di ostruzione Subvescicale Congenita:
presentazione di 3 casi clinici
S. Milianti (Brescia) 3+2 SIUP
CNG7090-24 Chirurgia maggiore in una neonata monocefalus
diphygus
M.G. Scuderi (Catania) 3+2 SIUP
12.30-13.00 Lettura “Belloli”
I miei 40 anni di chirurgia dell’ipospadia:
dalla Denis Browne alla Denis Browne
W. Rigamonti (Trieste)
13.00-14.00 Lunch e poster walk
Moderatore: M. Nobili (Foggia)Congresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
20
Venerdì 28 ottobre 2016
14.00-15.00 9ª sessione comunicazioni SICP-SIUP
Miscellanea
Presidente: D. Alberti (Brescia)
Moderatori: G.A. Marrocco (Roma), J. Schleef (Torino)
CNG7158-29 Disparità di peso nel trapianto di rene pediatrico
R. Kiblawi (Padova) 5+2 SICP
CNG7022-19 Nuove classificazioni ed attuali orientamenti
diagnostici-terapeutici nella sindrome di Herlyn-
Werner-Wunderlich
C. Noviello (Ancona) 3+2 SICP
CNG7073-25 La duplicazione dell’uretra: proposta di una nuova
classificazione e presentazione della nostra
esperienza
F. Destro (Bologna) 3+2 SICP
CNG7051-21 Ricostruzione prepuziale durante la correzione
dell’ipospadia è sempre possibile?
E. Mele (Roma) 3+2 SIUP
CNG7109-25 Relazione tra volume testicolare e caratteristiche
istopatologiche in pazienti criptorchidi sottoposti
ad orchiopessi unilaterale
C. Spinelli (Pisa) 3+2 SIUP
CNG7013-19 Analisi delle alterazioni urologiche, metaboliche
e ormonali condizionanti criptorchidismo nel
deficit di ada, fornendo le basi per migliorare le
prospettive a lungo termine dei pazienti
S. Pecorelli (Milano) 3+2 SIUP
CNG7150-21 Trattamento conservativo vs trattamento
chirurgico precoce dell’idrocele addominoscrotale
S. Ceccanti (Roma) 3+2 SIUPMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
21
CNG7075-27 Trombosi venosa acuta in trapianto renale da
donatore vivente: soluzione originale
R. Kiblawi (Padova) 3+2 SICP
CNG7021-18 Idronefrosi e vasi anomali nel bambino:
ottimizzazione del percorso diagnostico-
terapeutico, studio di sensibilità dell’Eco-Color
Doppler e dell’URO-Risonanza Magnetica
M. Cing Yu Wong (Genova) 3+2 SICP
CNG7006-21 Rischio di atrofia testicolare in caso di idrocele
addominoscrotale: meglio non aspettare?
A. Borsellino (Roma) 3+2 SICP
CNG7132-21 Il teratoma maturo dell’ovaio nelle bambine e
adolescenti: focus sul trattamento chirurgico
C. Spinelli (Pisa) 3+2 SICP
15.00-16.00 TAVOLA ROTONDA SICP-SIUP
Malformazioni ano-uro-rettali:
specialisti a confronto
Presidente: P. Bagolan (Roma)
Moderatori: V. Di Benedetto (Catania), P. Gamba (Padova)
Approccio sistematico alla MAR nel neonato con
particolare attenzione alle malformazioni associate
P. Midrio (Treviso)
Approccio al neonato con MAR associata a uropatia
M. Castagnetti (Padova)
Dentro la pratica clinica: un caso di MAR con anomalia
urologica. L’importanza della condivisione
E. Leva (Milano)
Dentro la pratica clinica: un caso di uropatia associata a
MAR. Approccio trasversale
M. Catti (Torino)Congresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
22
Venerdì 28 ottobre 2016
16.00-17.00 10ª sessione comunicazioni SICP SIUP
Miscellanea
Presidente: A. Messineo (Firenze)
Moderatori: L. Masieri (Firenze), M.G. Aceti (Cosenza)
CNG7093-27 Il nostro protocollo di gestione e trattamento dei
nuovi casi di estrofia vescicale operati in epoca
neonatale: nostra esperienza con la sedazione e
l’immobilizzazione postoperatoria prolungata
M. Catti (Torino) 5+2 SIUP
CNG7135-24 Rapporto fra i valori ematici di procalcitonina, PCR,
beta- 2 microglobuline e fosforo nella diagnostica
e nella prognosi dei processi infettivi acuti delle vie
urinarie. Ad un anno di distanza
L. Sangiorgio (Alessandria) 3+2 SIUP
CNG7160-22 Il trattamento conservativo del pectus carinatum
I. Paraboschi (Genova) 3+2 SICP
CNG7157-28 Espansione toracica laterale nella sindrome di
Jeune
I. Paraboschi (Genova) 3+2 SICP
CNG7115-22 Malformazioni congenite del polmone (CPAM):
concordanza tra RMN e TC del torace nella
diagnosi postnatale
S. Costanzo (Milano) 3+2 SICP
CNG7082-25 La Bogotà Bag nel trattamento del “Complex
Abdomen” in età pediatrica.
Descrizione di due casi
V. Briganti (Roma) 3+2 SICPMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
23
CNG7107-23 Cisti mesenteriche e retroperitoneali
M. Nobili (Foggia) 3+2 SICP
CNG7102-18 Ingestione di button battery. Osservazione di un
caso clinico ed analisi della gestione
P. Impellizzeri (Messina) 3+2 SICP
CNG7007-22 Management conservativo e chirurgico
dell’appendicite acuta e dei fattori di rischio nelle
diverse età pediatriche
A.M. Caruso (Cagliari) 3+2 SICP
CNG7020-17 Cisti del dotto tireoglosso in Day Surgery
S. Coppola (Napoli) 3+2 SICP
CNG7067-28 Qualità di vita e derivazioni urinarie esterne
permanenti
D. Perilli (Milano) 3+2 SIUP
Presentazione della traduzione italiana delle linee guida
EAU in urologia pediatrica
M. Catti (Torino), F. Beretta (Trento)Congresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
24
Venerdì 28 ottobre 2016
17.00-18.00 11ª sessione comunicazioni SICP SIUP
Miscellanea
Presidente: V. Bagnara (Catania)
Moderatori: V. Briganti (Roma), C. Noviello (Ancona)
CNG7072-24 Adrenalectomia per feocromocitoma: quali
cambiamenti tecnici e di management
perioperatorio ha apportato la laparoscopia
M. Maffi (Bologna) 5+2 SICP
CNG7124-22 La laparoscopia con ottica 3D HD migliora le
performances chirurgiche in spazi ristretti: studio
comparativo su laparo-trainer pediatrico
R. Guanà (Torino) 5+2 SICP
CNG7121-19 Adrenalectomia laparoscopica trans peritoneale:
esperienza iniziale in 9 casi
A. Porreca (Napoli) 3+2 SICP
CNG7035-23 Patologia pseudotumorale o tumor-like della
vescica in età pediatrica: dilemmi diagnostici e
presentazione della personale esperienza
G. Cretì (S. Giovanni Rotondo, FG) 3+2 SIUP
CNG7027-24 Coinvolgimento urinario nella Neurofibromatosi di
tipo 1: considerazioni su tre casi
M. Castagnetti (Padova) 3+2 SIUP
CNG7025-22 La dialisi peritoneale nella gestione
dell’insufficienza renale nel neonato pretermine,
un’opzione terapeutica?
R. Angotti (Siena) 3+2 SIUPMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
25
CNG7141-21 Prognosi sulla dialisi e trapianto renale in età
pediatrica
D. Perilli (Milano) 3+2 SIUP
CNG7162-24 La riammissione in ospedale post-dimissione dei
pazienti affetti da gastroschisi
F. Morini (Roma) 3+2 SICP
CNG7077-29 Dilatazioni endoscopiche nel trattamento delle
stenosi esofagee: risultati a confronto tra le
principali eziologie di stenosi
B. Randi (Bologna) 3+2 SICP
CNG7089-32 Dilatazione endoscopica della giunzione uretero-
vescicale in pazienti con megauretere ostruttivo
primitivo
M. G. Scuderi (Catania) 3+2 SIUP
18.00-18.15 Premiazione
18.15-18.30 Compilazione questionario ECM
18.30-19.30 Assemblea SIUP
19.30 Chiusura del CongressoCongresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
26
Venerdì 28 ottobre 2016
Sessione infermieristica
08.30 Registrazione partecipanti
09.00 Apertura lavori
A. Cacciari (Modena), A.R. Garzia (Modena)
1° SESSIONE
Moderatore: L. Rinaldi (Modena)
Discussants: G. Cuomo (Modena), D. Biondini (Modena)
09.30 Il consenso informato: il caso del minore
L. Odetto (Torino)
09.50 Non technical skills in sala operatoria
V. Ottaviani (Modena)
10.10 Progetto day surgery
M. Tavernari (Modena)
10.30 La gestione del dolore in chirurgia pediatrica
T. Stefani (Padova)
10.50 DiscussioneMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
27
2° SESSIONE
Moderatore: F. Torcetta (Modena)
Discussants: R. Galaverna (Cuneo), M.A. Bianchini (Modena)
11.30 Monitoraggio complicanze gestione cvc
B. Ranzato (Padova)
11.50 Come prendersi cura della cute integra del neonato
C. Magli (Bologna)
12.10 La gestione delle stomie, la cura della cute nel neonato
pretermine
M. Di Giuseppe (Modena)
12.30 Discussione
13.00 Lunch
3° SESSIONE
Moderatori: A.R. Villani (Modena), A. Putignano (Modena)
14.00 Comunicazioni: esperienze a confronto
17.30 Compilazione questionario ECM
18.00 Chiusura lavoriCongresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
28
Informazioni generali
SEDE DEL CONGRESSO
Aula Magna Policlinico di Modena
Via del Pozzo, 71
41100 Modena
La sede del Congresso
è facilmente raggiungibile
con i mezzi pubblici.
Ampio parcheggio a pagamento
nelle immediate vicinanze.
COME RAGGIUNGERE
LA SEDE CONGRESSUALE
n Dall’autostrada
Modena Nord imboccare la tangenziale in direzione Bologna; all’uscita sulla via Emilia,
seguire le indicazioni centro - Policlinico.
Modena Sud percorrere la via Vignolese in direzione “Modena”, attraversare le località
S. Donnino e S. Damaso, all’incrocio con la Nuova Estense procedere dritto verso il
centro, attraversare altre due segnalazioni semaforiche e seguire il percorso obbligato,
svoltando a destra c’è il Policlinico.
n Dalla Stazione dei Treni
• autobus n. 7: ferma davanti all’ospedale, al Poliambulatorio e in via Campi
• autobus n. 4: ferma in via Marzabotto
• autobus n. 9: ferma in via Emilia Est (Hotel Fini e Palazzina Modena Soccorso)
• Linea ferroviaria Modena - Sassuolo che prevede una fermata “Policlinico” a circa 300
metri dall’ingresso dell’ospedale. Link.
n Dall’aeroporto di Bologna
Un servizio di bus (Aerbus) unisce l’aeroporto di Bologna “Guglielmo Marconi” alla città
di Modena: scendere in piazza Garibaldi e prendere il filobus n. 7 sino alla fermata del
Policlinico
n Parcheggi esterni
A destra di Via Del Pozzo esistono 2 parcheggi:
uno custodito ACI a pagamento
uno libero nei pressi della zona PoliambulatoriMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
29
ISCRIZIONE
QUOTE DI ISCRIZIONE
QUOTA EARLY (FINO AL 15/09/2016) LATE
Medico Chirurgo € 320 € 370
Specializzandi € 50 € 50
Infermieri € 70 € 70
N.B. La quota Medico Chirurgo include IVA e cena sociale (fino al raggiungimento dei posti
disponibili).
La quota infermiere e specializzando include solo IVA.
EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM)
Planning Congressi Srl, provider n. 38, ha accreditato il Congresso assegnando
n. 14,3 crediti formativi per la categoria Medico Chirurgo con le seguenti discipline:
GASTROENTEROLOGIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA;
MEDICINA INTERNA; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; ONCOLOGIA; PEDIATRIA; CHIRURGIA
GENERALE; CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E
RICOSTRUTTIVA; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA;
OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE;
RADIODIAGNOSTICA; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA).
n. 7 crediti formativi per la categoria Infermiere per la sola giornata del 28 ottobre.
Si rende noto che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi è INDISPENSABILE la presenza
effettiva al 100% della durata complessiva dei lavori e almeno il 75% delle risposte corrette al
questionario di valutazione dell’apprendimento. Non saranno previste deroghe a tali obblighi.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Planning Congressi
Via Guelfa, 9
40138 Bologna
Rif. Michela Gorgoglione
T +39 051 300100 int. 134
F +39 051 309477
m.gorgoglione@planning.it
www.planning.itCongresso Nazionale
Congiunto
SICP SIUP 2016
30
POLLICINO ASSOCIAZIONE WORLD IN TRAVELLIG
PER IL PROGRESSO HOSPITAL YOU ONLUS
DELLA NEONATOLOGIA A MODENAMODENA
Aula Magna
Azienda Ospedaliero Universitaria
Policlinico di Modena
27-28 ottobre 2016
31Congresso Nazionale Congiunto SICP SIUP 2016 Segreteria Organizzativa Planning Congressi Via Guelfa, 9 40138 Bologna Rif. Michela Gorgoglione T +39 051 300100 int. 134 F +39 051 309477 m.gorgoglione@planning.it www.planning.it http://congiunto2016.planning.it
Puoi anche leggere