Condotta militare - Riflessioni fondamentali della ricerca1

Pagina creata da Emanuele Conte
 
CONTINUA A LEGGERE
stratos digital   #39 i    Ricerca – Condotta militare – Riflessioni ­fondamentali della ricerca   25. gennaio 2023                 1
www.armee.ch/stratos

                                    Ricerca

          Condotta militare –
          Riflessioni ­fondamentali
          della ricerca1

                                    MICHAEL HOLENWEGER,
                                    Accademia militare presso il PF di Zurigo

          Abstract
                         La leadership militare è in-                                    mente in modo più dettagliato il riferimento
          fluenzata da circostanze e cause uniche.                                       alla leadership in situazioni estreme e nel
          La leadership militare è modellata da un                                       combattimento, utilizzando una tassono-
          lato, dall’immagine professionale dell’eser-                                   mia di cinque parti e specificando le re-
          cito, dall’altro dipende dall’ambiente, che                                    lative implicazioni per i leader. Saranno
          riveste un ruolo importante. Sulla base di                                     infine trattati e discussi gli effetti scien-
          queste delucidazioni verranno illustrati gli                                   tificamente rappresentativi del contesto
          aspetti comuni ai concetti operativi mili-                                     militare sull’individuo e sulla collettività.
          tari esistenti. Verrà descritto successiva-

          Concetti chiave: condotta; militare; situazioni estreme; combattimento; etica
          Parole chiave: leadership; military; extreme situations; combat; ethics

                                            D R . PH I L . M I C H A E L H O LE NW E G E R ,     Responsabile del progetto di ricerca,
                                            Studi sulla leadership e la comunicazione, Accademia militare presso il PF di Zurigo. Temi
                                            principali della ricerca: condotta in situazioni estreme, comunicazione strategica, politica in
                                            materia di sicurezza, Human Resource Management. Ufficiale di milizia.
                                            E-Mail: michael.holenweger@vtg.admin.ch
stratos digital   #39 i   Ricerca – Condotta militare – Riflessioni ­fondamentali della ricerca   25. gennaio 2023                   2
www.armee.ch/stratos

          Introduzione
                              Il termine di condotta militare nella       stione di crisi, conflitti e catastrofi. La condotta militare pre-
          letteratura attuale è definito in modo vago e corri-            suppone l’applicazione di processi istruiti e messi in pratica in
          sponde a numerose definizioni. Questo termine viene             modo unitario nonché di termini compresi e utilizzati in ma-
          anche impiegato spesso dagli autori quando i coman-             niera unitaria» (Esercito svizzero, 2021, 6).
          danti attuano tattiche militari o strategie, una situa-                   La questione fondamentale quindi è capire in
          zione che presuppone una sincronizzazione di com-               cosa consiste una buona ed effettiva condotta militare.
          plessi sistemi sul campo di battaglia per generare forza
          di combattimento. Tali compiti della condotta militare,         La condotta all’interno delle Forze Armate è caratte-
          tuttavia, sono più probabilmente paragonabili alla ge-          rizzata dal contesto militare soggetto a condizioni sin-
          stione strategica, piuttosto                                                                       golari, vincoli e cause che
          che alla condotta.                                                                                 influenzano i quadri e i
                   La condotta in am-           «La condotta in ambito militare si                           loro processi di condotta.
          bito militare si occupa in-           occupa invece soprattutto degli                              Osborn et al. stabiliscono
          vece soprattutto degli                                                                             che la condotta è incor-
          aspetti umani, della ge-
                                                aspetti umani, della gestione delle                          porata in un contesto «co-
          stione delle interazioni              interazioni sociali tra soldati che                          struito socialmente» e che
          sociali tra soldati che con-          conducono una guerra per uscirne                             perciò la condotta e la sua
          ducono una guerra per                                                                              effettività dipendono in
                                                vincitori.»
          uscirne vincitori. Non si                                                                          gran parte dal contesto.
          tratta quindi della gestione                                                                       Nel momento in cui si cam-
          di tattica o di strategie e neanche di una grande con-          bia il contesto, cambierà di conseguenza la condotta
          dotta o dell’uso di armi (Jans, 2002; Stouffer et al., 1965).   (Osborn, 2002, 797f).
                                                                                    Di seguito spiegherò in modo più preciso, in
          Quando la condotta può quindi essere definita con-              linea con questo approccio, due livelli del contesto mi-
          dotta militare? Esiste nel contesto militare un determi-        litare che influenzano il processo di condotta. Il primo
          nato stile di condotta o un determinato modello di con-         livello è rappresentato dal contesto istituzionale3: ad
          dotta particolarmente effettivo e che dovrebbe essere           influenzare la condotta sono la cultura individuale, il
          rispettivamente trasmesso e insegnato nell’istruzione           sistema sociale, i processi sociali e altri fattori di questo
          alla condotta militare? Se così dovesse essere, quali fat-      contesto istituzionale aventi ripercussioni nell’ambito
          tori determinano una condotta effettiva?                        militare. Il secondo livello di contesto che influenza la
                                                                          condotta militare è l’ambiente nel quale operano le
          Hannah et al. (2009) nelle loro esposizioni hanno rispet-       Forze Armate, che si contraddistingue per la comples-
          tivamente argomentato che i contesti militari e altri           sità, l’intensità morale e la letalità delle Forze Armate
          contesti estremi sono troppo complessi e variegati, per-        (Hannah et al. 2010).
          ché un limitato numero di modelli di condotta possa di                    Nell’ultimo ventennio le scienze sociali hanno
          volta in volta condurre al successo. Nell’esercito sviz-        dato prova di grandi sforzi teorici finalizzati all’analisi
          zero neanche la dottrina militare detta stili di condotta       del fenomeno della condotta (Avolio et al. 2007a; Bar-
          specifici2 che i quadri dovrebbero adottare. Inoltre le         buto et al. 2006; Bass, 2008; Brown et al. 2005; Bryman
          definizioni e le caratteristiche della condotta militare,       et al. 2001; Northouse, 2007; Yukl, 2010). Le conoscenze
          come vengono ad esempio impiegate nel Regolamento               così ottenute si sono successivamente estese anche alle
          50.040 sulla Condotta e organizzazione degli stati mag-         scienze militari. Tuttavia è stato rilevato allo stesso
          giori dell’esercito 17 (COSM 17), hanno un carattere ge-        tempo che gli effetti del contesto organizzativo sulla
          nerale e rispecchiano la definizione generica di con-           condotta sono stati presi in scarsa considerazione (Avo-
          dotta che si trova normalmente anche nella letteratura          lio, 2007b, Porter et al. 2006, Tosi, 1991).
          generale sulla condotta. Si legge nel suddetto Regola-
          mento: «La condotta mira a convincere il singolo ad impie-
                                                                          La professione del militare
          gare tutte le forze a propria disposizione per l’adempimento                                               Dopo aver descritto
          comune del compito, se del caso anche sacrificando la vita» e   entrambi i livelli di contesto, mi occuperò di analiz-
          ancora «I processi di condotta militare sono orientati alla ge- zare nel paragrafo seguente, il contesto istituzionale e
stratos digital   #39 i   Ricerca – Condotta militare – Riflessioni ­fondamentali della ricerca   25. gennaio 2023                                                3
www.armee.ch/stratos

          il modo in cui questo influenza i processi di condotta                                              non sono però né i motivi per i quali esiste la profes-
          militare. Le organizzazioni sviluppano professioni che                                              sione del militare, né le competenze fondamentali che
          si contraddistinguono grazie alle loro competenze                                                   la caratterizzano. L’obiettivo principale del militare è
          specifiche e alle loro prestazioni. L’acquisizione di co-                                           l’impiego della violenza sotto la guida politica del suo
          noscenze tecniche professionali richiede uno studio                                                 Stato nazionale per proteggerne la società, il territo-
          pluriennale, nonché un apprendimento basato sull’e-                                                 rio, i diritti e gli interessi (Abbott, 2022; Costituzione
          sperienza, prima che si possa essere in grado di la-                                                federale della Confederazione Svizzera, 2021; Snider
          vorare in modo effettivo. È il caso di un medico, ad                                                et al. 2002).4
          esempio, che asporta un tumore in un paziente oppure                                                          Tale obiettivo principale influenza da una
          di un’avvocatessa che rappresenta un cliente dinanzi                                                parte, le persone che si interessano in Svizzera al ser-
          al tribunale penale o ancora di un capo militare che                                                vizio militare e vengono selezionate e, dall’altra, ha an-
          conduce soldati impiegando complessi sistemi d’armi                                                 che ripercussioni sulla cultura dell’esercito. Di fronte
          e sincronizzandoli. La società dipende da tutte e tre                                               all’ampio ventaglio di possibilità di impiego a disposi-
          queste professioni per quanto riguarda la gestione di                                               zione dei militari e davanti al pericolo mortale legato
          aspetti legati alla sua salute, ai suoi diritti e alla sua                                          in ultima istanza all’esercizio di questa professione,
          sicurezza. Questi esperti hanno perciò anche un pro-                                                esiste la necessità di un’etica esemplare per la cate-
          fondo dovere morale di impiegare solo per il benessere                                              goria professionale del militare. Le Forze Armate de-
          di questa società, le specifiche capacità da loro acqui-                                            vono introdurre e imporre un’etica che determini la
          site nell’ambito della formazione e della pratica (Cha-                                             cultura e le azioni dei militari, al fine di promuovere
          dwick, 1998).                                                                                       prestazioni esemplari e proteggere di conseguenza l’in-
                   L’etica professionale dei militari si basa su un                                           tegrità e la legittimità della categoria professionale
          fondamento di fiducia nei confronti della società verso                                             (Chadwick, 1998).
          la quale si sono impegnati. Questa fiducia che la società                                                     Le Forze Armate cercano perciò di garantire
          accorda al militare consente alle professioni militari                                              nell’ambito dell’istruzione che i loro militari dispon-
          di avere una grande autonomia, grazie alla quale po-                                                gano dei rispettivi standard, delle competenze e delle
          ter produrre le proprie competenze specifiche e la cui                                              conoscenze specifiche, nonché delle qualità caratte-
          applicazione viene regolamentata dai singoli esperti                                                riali e morali necessarie per l’impiego etico della vio-
          (Abbott, 2002, Snider et al. 2002).                                                                 lenza letale.
                   Nell’economia privata le imprese cercano di
          motivare le proprie e i propri dipendenti prevalente-                                               Un’ulteriore particolarità del militare di professione
          mente attraverso fattori estrinsechi come ad esempio                                                è rappresentata dal fatto che questo ambito professio-
          uno stipendio alto, buone prestazioni sociali, prospet-                                             nale si configura come un «sistema chiuso», cioè non
          tive di avanzamento, la possibilità di seguire corsi di                                             accessibile trasversalmente a persone provenienti da
          perfezionamento, mentre le professioni militari fino                                                altri settori lavorativi. A parte qualche eccezione, ogni
          ad oggi si basano su fattori ispiranti, per lo più intrin-                                          soldato inizia come recluta il proprio percorso profes-
          sechi, come ad esempio l’aspirazione ad acquisire con-                                              sionale e ogni ufficiale intraprende il suo servizio in
          tinuamente conoscenze tecniche, il privilegio e l’onore                                             qualità di tenente. Questo iter è necessario poiché le
          del servizio, il senso di soddisfazione per la protezione                                           competenze professionali devono essere acquisite at-
          della vita e dunque il fatto di rendere possibile lo svi-                                           traverso la formazione progressiva nel corso di molti
          luppo della società. Lo stato sociale del militare di pro-                                          anni. Il periodo di permanenza del militare professio-
          fessione e la relativa motivazione a svolgere questa                                                nale è normalmente di venti anni o più di servizio, con-
          professione è stato pertanto influenzato più da aspetti                                             trariamente a ciò che avviene nell’economia privata,
          intrinsechi del servizio, che da vantaggi estrinsechi                                               dove prevale invece un più frequente cambio del posto
          (Huntington, 1957).                                                                                 di lavoro. Ciò significa che per le Forze Armate è par-
                   La professione militare gode oggi di un venta-                                             ticolarmente importante investire nello sviluppo dei
          glio molto ampio di possibilità di impiego: dall’aiuto                                              propri quadri e soldati per tutta la durata della loro car-
          in caso di catastrofi, al supporto delle autorità civili                                            riera e implementare all’interno dell’organizzazione
          – come nel servizio di assistenza Corona – fino alla ri-                                            una cultura che coltivi e promuova una costante cre-
          costruzione dell’infrastruttura civile. Questi compiti                                              scita dei propri dipendenti.
stratos digital   #39 i   Ricerca – Condotta militare – Riflessioni ­fondamentali della ricerca   25. gennaio 2023                                                 4
www.armee.ch/stratos

          L’ambiente militare
                                      Il paragrafo successivo pren-                                                   Tutti i concetti d’impiego militare hanno in
          derà in considerazione le condizioni nelle quali ope-                                               comune la caratteristica di essere contesti estremi che
          rano i militari. La ricerca in materia di condotta finora                                           verranno di seguito spiegati più precisamente. In que-
          svolta ha esaminato soprattutto i requisiti situazionali                                            sto settore della condotta esistono pochissimi lavori
          che l’ambiente convenzionale richiede alla condotta,                                                che si occupano della condotta in contesti estremi.
          trascurando tuttavia quelli necessari alla condotta in                                              (Campbell et al., 2010, Holenweger et al., 2017).
          situazioni estremamente pericolose e in circostanze
          estreme. Ciò dipende soprattutto dal fatto che è estre-
                                                                                                              Contesti estremi
          mamente difficile effettuare analisi in simili situazioni;                                                                  Hannah et al. (2009a) presentano
          tali analisi sono tuttavia indispensabili per poter com-                                            nel loro articolo di sintesi critica in Leadership Quarterly
          prendere il funzionamento della condotta (militare) in                                              una tassonomia universale per contesti estremi e ar-
          simili contesti dove la condotta rappresenta l’aspetto                                              gomentano che il pericolo può manifestarsi in molte
          più importante di tutti.                                                                            forme, molti livelli di intensità, molte scale di probabi-
                   Le Forze Armate professionali si contraddistin-                                            lità e può inoltre avere anche altre dimensioni.
          guono per il fatto di produrre le proprie conoscenze
          tecniche sulla base di una dottrina e implementare                                                  La prima dimensione accertata da Hannah et al (2009a)
          un’etica professionale in grado di disciplinare il com-                                             è quella dello scaglionamento temporale. Gli autori
          portamento dei propri membri. Lo fanno istruendo e                                                  stabiliscono una chiara distinzione tra contesti estremi
          armando ad hoc le proprie truppe, affinché queste pos-                                              ed eventi estremi. Ad esempio nel caso di un soldato
          sano operare con successo nei loro campi d’impiego,                                                 che si trova in una zona di prontezza relativamente si-
          conformemente alle rispettive direttive politiche e le-                                             cura e poi la abbandona per svolgere impieghi di com-
          gislative. Le singole Forze Armate di una nazione (forze                                            battimento e infine ritorna nella zona di prontezza, si
          militari terrestri, forze aeree, forze armate in materia                                            riscontreranno varie fasi. La condotta nell’ambiente
          di sicurezza e difesa informatica) si preparano perciò a                                            militare può variare a seconda delle fasi: fase di pre-
          missioni diverse nel rispettivo ambito di competenza.                                               parazione, fase di impiego sul posto e fase di riposo in
          Le Forze Armate pianificano l’impiego contro diversi                                                seguito agli eventi pericolosi. L’efficacia della condotta
          potenziali avversari in varie ubicazioni del mondo –                                                varia di conseguenza a seconda della rispettiva fase
          contrariamente all’esercito svizzero, che viene impie-                                              (Bruning, 1964, Leonard et al., 2007, Holenweger 2022).
          gato per la difesa del suo territorio dello Stato e per la                                                   Le fasi caratterizzate da un’intensità diversa
          protezione della sua popolazione. La molteplicità di                                                sono collegate tra loro, cosicché ciò che un quadro
          obiettivi e di compiti ostacola lo sviluppo di una teo-                                             dirigente effettua in una fase, influenza le altre fasi.
          ria generale sulla condotta militare, dal momento che                                               La modalità adottata da un dirigente nel gestire il ri-
          ogni nazione dispone delle proprie competenze tecni-                                                poso psico-fisico della sua truppa influenzerà, di conse-
          che e strutture organizzative e sviluppa altri fattori per                                          guenza, la preparazione dell’unità rispetto a quello che
          potersi affermare con successo nel proprio ambiente.                                                sarà il successivo evento estremo. Per questo motivo è
                                                                                                              importante che le teorie sulla condotta esaminino da
                                                                                                              vicino in che modo la condotta può influenzare questi
«Lo sviluppo di una teoria generale sulla
                                                                                                              passaggi tra le singole fasi di tensione e distensione. È
 condotta militare è ostacolato dall'esistenza di                                                             evidente che un determinato approccio di condotta che
 molteplici obiettivi e compiti, dal momento                                                                  risulta efficace in una fase, ad esempio una tecnica di
 che ogni nazione dispone delle proprie compe-                                                                influenzamento, si possa rivelare invece del tutto inef-
                                                                                                              ficace in un’altra fase. Per fare un altro esempio, la
 tenze tecniche e strutture organizzative e                                                                   tranquillità che durante un combattimento protegge
­sviluppa altri fattori per potersi affermare                                                                 da azioni azzardate, assume invece una valenza diversa
 con successo nel proprio ambiente. Tutti i concet-                                                           nella fase di distensione, ostacolando il processo di gua-
                                                                                                              rigione psicologica, fase questa nella quale per il sol-
 ti d'impiego militare hanno in comune la
                                                                                                              dato interessato è meglio parlare apertamente delle sue
 caratteristica di essere contesti estremi (…).»                                                              esperienze traumatiche e attribuirgli un significato.
stratos digital   #39 i   Ricerca – Condotta militare – Riflessioni ­fondamentali della ricerca   25. gennaio 2023                                               5
www.armee.ch/stratos

          La seconda e terza dimensione dei contesti estremi pro-                                             persone più vicine alla situazione estrema vivranno
          poste da Hannah et al. (2009a) riguardano la potenziale                                             con una maggior probabilità le relative conseguenze
          portata delle possibili conseguenze e la probabilità che                                            quindi anche più intensamente e sperimenteranno una
          tali conseguenze si verifichino realmente. Minacce più                                              reazione emotiva più intensa, rispetto a coloro che si
          intense possono scatenare tra le altre, reazioni come                                               trovano lontani dall’azione.
          un’aumentata percezione nei confronti della morta-
          lità, l’evocazione di paure, un alto livello di stress e al-                                        La quinta e ultima dimensione è rappresentata dalla
          tre reazioni emotive destabilizzanti (Arndt et al., 1997;                                           forma o dal tipo di minaccia. Hannah et al. (2009a,
          Foa & Kozak, 1986; Lazarus & Alfert, 1964; Lazarus et                                               908) stabiliscono che le conseguenze di eventi estremi
          al., 1962).                                                                                         possono essere classificate come fisiche (ad es. morte,
                    La probabilità che ha una minaccia di verifi-                                             lesione, sfinimento), psichiche (ad es. stress post-trau-
          carsi influenza anche la prontezza della truppa. Le or-                                             matico, nevrosi di guerra) o materiali (ad es. perdita di
          ganizzazioni saranno probabilmente più compiaciute                                                  proprietà in seguito a catastrofi ambientali). Nel con-
          nel caso di una minaccia immediata ridotta, mentre le                                               testo militare le minacce possono essere pluridimen-
          persone sono intrinsecamente motivate a prepararsi                                                  sionali. Un soldato si può da un lato trovare di fronte a
          al pericolo, quando esiste un’alta probabilità di minac-                                            lesioni o alla morte e dall’altro può però anche dover af-
          cia (Pauchant & Mitroff, 1992, Pearson & Mitroff, 1993).                                            frontare potenziali minacce psicologiche quali disturbi
                    La dimensione e la probabilità che si verifi-                                             post-traumatici da stress, mentre deve contemporane-
          chino contesti estremi innescheranno diverse reazioni                                               amente trovare un equilibrio tra l’impiego personale
          umane, ciò influenzerà di conseguenza i processi di                                                 della violenza, la necessità di adempiere il suo compito
          condotta.                                                                                           e assicurare la propria protezione, nonché quella dei
                                                                                                              suoi camerati. Ogni forma di minaccia può avere tut-
          La quarta dimensione proposta da Hannah et al. (2009a)                                              tavia effetti diversi.
          è che i contesti estremi variano in base alla loro vici-
          nanza. La vicinanza può essere intesa come vicinanza        Tutte le Forze Armate sono accomunate dallo stesso
          fisica, ad esempio nel caso in cui ci si trovi direttamente compito: esercitarsi in situazioni estreme e prepararsi
          al fronte oppure magari all’interno di un’unità retro-      all’impiego. Le cinque dimensioni dei contesti estremi
          stante. La vicinanza può però anche essere intesa come      possono fungere da punto di partenza per poter va-
          vicinanza psicologica o sociale, ad esempio se si consi-    lutare la distinzione tra condotta militare e condotta
          dera quanto ci si senta vicini al pericolo e quanto ci si   non militare. In ogni contesto militare esistono pro-
          senta socialmente vicini alle persone colpite. Le diffe-    babilmente alcuni concetti quali ad esempio la sta-
          renze riguardanti la dimensione della vicinanza tra i       bilità emotiva (Goldberg, 1993) o il coraggio (Goud,
          livelli di condotta possono                                                              2005), che sono efficaci. Da
          diventare problematiche e                                                                un punto di vista scienti-
          influenzare pertanto nega-          «Tutte le Forze Armate sono accomu-                  fico, tuttavia, non è logico
          tivamente i processi di con-        nate dallo stesso compito: esercitarsi               per via della natura multi-
          dotta (Little, 1964; Mack &         in situazioni estreme e prepararsi                   dimensionale di questi con-
          Konetzni, 1982; Yagil, 1998).                                                            testi, formulare una teoria
                                              all'impiego. Le cinque dimensioni dei
                    Un capo responsa-                                                              generalizzante o normativa
          bile della condotta in un           contesti estremi possono fungere                     della condotta militare. La
          posto di combattimento              da punto di partenza per poter valu-                 condotta militare avviene
          retrostante può manife-             tare la distinzione tra condotta                     sulla scena della lotta ar-
          stare difficoltà nell’imme-                                                              mata, in un contesto nel
          desimarsi nelle azioni sul
                                              militare e condotta non militare.»                   quale le decisioni del capo
          fronte e nel capire in quale                                                             possono avere effetti sia di-
          situazioni si trovino le sue truppe. Allo stesso tempo      retti ed immediati, sia effetti a lungo termine sulle vite
          quelle truppe al fronte avranno la sensazione che il        umane e il destino degli Stati nazionali. Per capire la
          capo responsabile della condotta non abbia contatto         condotta nel combattimento è indispensabile un ap-
          con loro e non condivida le loro difficoltà e pericoli. Le  proccio sistemico – nel quale i militari interagiscono
stratos digital   #39 i   Ricerca – Condotta militare – Riflessioni ­fondamentali della ricerca   25. gennaio 2023                                                 6
www.armee.ch/stratos

          con il loro ambiente sociale – dato che le condizioni                                               che l’etica detta la forza interna che costringe un indi-
          complesse, estreme e variabili nelle quali operano ren-                                             viduo a sopportare prontamente le durezze cognitive,
          dono difficili per qualsiasi quadro dirigente, se non ad-                                           emotive e fisiche normalmente legate a contesti perico-
          dirittura impossibile, poter controllare le tensioni, l’in-                                         losi ed estremi e nelle situazioni in cui, in definitiva, è
          stabilità e l’imprevedibilità del contesto stesso (Marion                                           necessario rischiare lesioni o la morte e affrontare tutto
          & Uhl-Bien, 2001).                                                                                  ciò con una scarsa ricompensa estrinseca.

          La condotta militare si contraddistingue per un elevato
                                                                                                              Effetti dei contesti estremi sull’individuo
          livello di responsabilità e autorità. Le decisioni prese                                                                                                     Ol-
          dai quadri nel combattimento possono avere conse-                                                   tre all’etica militare verranno di seguito presi in con-
          guenze enormi. In guerra si prevedono perdite e que-                                                siderazione, indipendentemente dai fattori di stress
          ste sono perciò parte del calcolo del comandante nella                                              psichici e fisici, gli effetti del singolo contesto militare
          scelta delle misure da adottare e nel ponderare tra l’a-                                            che i militari affrontano durante l’impiego. Cerco per-
          dempimento del compito e la sicurezza dei subordi-                                                  ciò di dissertare su alcuni effetti scientificamente rap-
          nati. Le Forze Armate perciò, considerando l’elevato                                                presentativi del contesto militare riguardo a emozioni,
          grado di responsabilità che hanno i quadri, cercano di                                              reazioni psicologiche, ricerca del senso, capacità di giu-
          accelerare il loro sviluppo, al fine di mantenere l’effet-                                          dizio e motivazione.
          tività. (Hannah & Avolio, 2010).
                                                                                                              Sorokin (1943) ha dimostrato che in situazioni estreme
                                                                                                              le persone possono reagire con comportamenti eccessi-
          Etica militare
                             La ricerca sulla condotta militare ha                                            vamente emotivi e di eccitazione, tali da alterare la loro
          prestato particolare attenzione a un fattore, e cioè al                                             elaborazione delle informazioni e il loro processo deci-
          concetto dell’etica, che verrà spiegato nel paragrafo                                               sionale. Essere esposti a situazioni estreme e pericolose
          seguente. Già Aristotele illustrava nell’Etica Nicoma-                                              può minacciare il senso di sicurezza personale (Taylor,
          chea5 che l’etica nasce dalle capacità pratiche, dalla                                              1983) o condurre a disagi come la nevrosi di guerra, la
          saggezza, dalla virtù, dalla bontà, nonché dalla bene-                                              stanchezza di combattere o lo stress traumatico (Be-
          volenza nei confronti degli altri. Wright e Quick (2011)                                            lenky et al., 1985). Tali eventi traumatici possono an-
          dimostrano che le diverse professioni attraggono per-                                               che sopraffare i membri del gruppo e di conseguenza
          sone con profili caratteriali diversi e contribuiscono                                              bloccarli nella loro capacità di azione nel momento in
          alla loro socializzazione, a partire da tali professioni                                            cui vivono situazioni di paura, terrore oppure altre re-
          quindi vengono definiti specifici punti di forza carat-                                             azioni emotive (Arndt et al, 1997; Bowlby, 1969; Foa &
          teriali professionali. Wright e Quick suggeriscono che                                              Kozak, 1986; Lazarus & Alfert, 1964; Lazarus et al., 1962;
          un singolare profilo caratteriale potrebbe essere idoneo                                            Parks, 1971). Se le persone sono ripetutamente esposte
          per lavorare all’interno di organizzazioni che operano                                              a contesti estremi, con il tempo potranno tendere ad
          in contesti estremi, includendo ad esempio come stra-                                               appartarsi oppure a raggiungere uno stato di impo-
          ordinario punto di forza, il coraggio.                                                              tenza appresa (McKean, 1994; Seligman, 1975).
                   Hannah und Avolio (2010) stabiliscono nell’am-                                                      Le emozioni costituiscono perciò un fattore
          bito delle loro analisi che determinate professioni                                                 chiave per l’effettività nei contesti militari, dato che
          come ad esempio quelle dei vigili del fuoco, delle po-                                              l’attivazione di emozioni positive stimola la presta-
          liziotte e dei poliziotti e dei membri appartenenti ad                                              zione, mentre le emozioni negative determinano in
          un’organizzazione militare richiedono un livello di ca-                                             genere un peggioramento della qualità della presta-
          rattere estremamente elevato, tuttavia da solo il com-                                              zione (Ashkanasy et al., 2000; Brief & Weiss, 2002; Erez
          portamento etico non è sufficiente in contesti estremi.                                             & Isen, 2002).
          Hannah e Avolio definiscono l’etica come un punto di
          forza caratteriale estremo necessario per produrre e                                                Gunnar e Quevedo (2007) nell’ambito delle loro analisi
          mantenere un comportamento coraggioso extra-etico                                                   hanno mostrato le reazioni fisiologiche che si manife-
          in condizioni di elevata intensità morale nelle quali è                                             stano con la percezione del pericolo e dello stress. Un’e-
          richiesto un rischio personale o una vittima al servizio                                            sposizione eccessiva o prolungata a situazioni di stress
          degli altri. Hannah et al. (2010, 180) stabiliscono inoltre                                         ha ripercussioni negative sulle funzioni cognitive e sul
stratos digital   #39 i   Ricerca – Condotta militare – Riflessioni ­fondamentali della ricerca   25. gennaio 2023                                              7
www.armee.ch/stratos

          sistema immunitario (Kalat, 2009), riducendo l’effetti-                                                       È perciò estremamente importante migliorare
          vità nel combattimento (Belenky et al., 1985).                                                      la capacità dei quadri e dei loro subordinati, di poter
                   I quadri possono plasmare la realtà nella quale                                            elaborare in modo sensato informazioni complesse e di
          lavorano i loro collaboratori, assegnando ruoli e spie-                                             nuovo tipo (Mumford et al, 2007; Mumford et al, 2000).
          gando le corrispondenti aspettative ad essi connesse,                                               Una comprensione più rapida delle situazioni e l’iden-
          impartendo compiti e offrendo supporto sociale ed                                                   tificazione di reazioni potenzialmente più efficaci de-
          emotivo (Piccolo & Colquitt, 2006; Yukl, 2010). I quadri                                            terminano nel singolo individuo un aumento della sua
          hanno perciò una forte influenza sulle reazioni fisiolo-                                            capacità di affrontare un’eventuale minaccia in com-
          giche alle minacce esterne dei lori subordinati.                                                    battimento e affrontarla (Martin et al., 2007). Per rag-
                                                                                                              giungere questa capacità di adattabilità, tuttavia, non
          I risultati delle attuali ricerche mostrano che i quadri                                            sono necessarie solo abilità e competenze, bensì è ne-
          svolgono un ruolo chiave nel processo di sensemaking                                                cessario anche lo sviluppo di capacità metacognitive
          in contesti dinamici ed estremi (Dixon et al., 2016).                                               che permettono ai quadri di sviluppare una compren-
          Quando gli individui si trovano di fronte a eventi trau-                                            sione estesa di situazioni complesse e di individuare e
          matici cercano spesso di trovare una forma di giusti-                                               comprendere il rapporto tra i requisiti del compito e
          ficazione e di razionalizzare le esperienze e ciò che                                               le capacità individuali (Lord & Hall, 2005).
          hanno vissuto (Bowlby, 1969; Parks, 1971; Staw, 1980).                                                        Negli ultimi decenni la ricerca tradizionale
          Weick (1988; 1996) ha potuto ulteriormente dimostrare                                               sulla condotta si è concentrata sulle possibilità che
          che in questo periodo di tempo le persone si trovano in                                             hanno i quadri di motivare i loro membri di squa-
          una modalità attiva nel processo di sensemaking. I qua-                                             dra per raggiungere gli obiettivi. Nei contesti militari
          dri in simili contesti estremi possono condurre processi                                            estremi la motivazione intrinseca del singolo si può tut-
          di sensemaking aiutando i loro subordinati ad analizzare                                            tavia basare sugli istinti di sopravvivenza individuali e
          l’evento, imparare da questo e capire in che modo ciò                                               sull’istinto di autoconservazione, come pure sulla coe-
          che hanno imparato li potrà aiutare in futuro a operare                                             sione di gruppo. In contesti estremi la percezione delle
          in modo più effettivo. Durante un impiego di combat-                                                propria mortalità agisce, tra le altre cose, sulla moti-
          timento il processo di sensemaking attraverso il capo re-                                           vazione del singolo e deve essere compresa insieme,
          sponsabile della condotta è pertanto di fondamentale                                                all’interno della squadra (Arndt et al., 1997).
          importanza, poiché i membri della squadra hanno biso-                                                         I quadri in combattimento devono possibil-
          gno di un senso per orientarsi e ricevere quindi un’idea                                            mente smorzare o guidare la motivazione dei loro
          più ampia e precisa di ciò che succede e delle opzioni                                              membri di squadra, affinché questi non reagiscano con
          a loro disposizione. Ciò aiuta i membri della squadra a                                             comportamenti eccessivamente emotivi che li condu-
          ristabilire un senso di sicurezza personale e di capacità                                           cano ad agire in modo non effettivo oppure ad adottare
          di azione (Janoff-Bulman & Freize, 1983). Tale processo                                             misure inadeguate causate dalla paura o dal panico (Be-
          di sensemaking collettivo in un ambiente di supporto                                                lenky et al., 1965; Foa & Kozak, 1986; Sorokin, 1943).
          può aiutare la persona interessata ad affrontare meglio                                             Ciò significa che, in una situazione estrema come in
          gli effetti psicologici negativi in seguito ad un trauma                                            un combattimento, può esserci un livello ottimale di
          (Moxley & Pulley, 2004; Tedeschi & Calhoun, 2004).                                                  motivazione il cui controllo costituisce un importante
                                                                                                              compito di condotta.
          Staw et al. (1981) nell’ambito delle loro analisi hanno
          potuto mostrare che la capacità di giudizio umana in
                                                                                                              Effetti dei contesti estremi 
          generale peggiora quando le persone sono sotto pres-
                                                                                                              sulla collettività
          sione. La pressione intensa, gli eventi dinamici e il                                                                      Contesti estremi e pericolosi de-
          flusso di informazioni che spesso sopraggiungono in                                                 terminano un alto livello di mutua dipendenza tra i
          situazioni pericolose ed estreme limitano la capacità di                                            membri di un’unità militare, dal momento che que-
          pianificazione, coordinamento, nonché l’impiego ade-                                                sti individui dipendono gli uni dagli altri per poter
          guato di risorse e possono velocemente gravare sulle                                                garantire la propria sicurezza e incolumità. È necessa-
          capacità cognitive dei quadri e dei loro subordinati                                                rio un senso di appartenenza tra i membri delle orga-
          (Shrivastava, et al., 1988; Weick, 1993).                                                           nizzazioni militari, specialmente all’interno della pro-
                                                                                                              pria unità. In merito allo scambio tra i quadri e i loro
stratos digital   #39 i   Ricerca – Condotta militare – Riflessioni ­fondamentali della ricerca   25. gennaio 2023                                               8
www.armee.ch/stratos

«Contesti estremi e pericolosi determinano                                                                    zione, armamento, strutture di comando e di controllo,
un alto livello di mutua dipendenza tra i mem-                                                                nonché diverse risorse che sono determinanti per ope-
                                                                                                              rare in contesti pericolosi ed estremi (Turner, 1976).
bri di un'unità militare, dal momento che
questi individui dipendono gli uni dagli altri per                                                            La coesione in ambito militare ha un’importanza deci-
poter garantire la propria sicurezza e incolumità.                                                            siva. I membri sono infatti estremamente dipendenti
                                                                                                              tra loro e devono poter contare gli uni sugli altri non
È necessario un senso di appartenenza tra i
                                                                                                              solo per lo svolgimento dei loro compiti, bensì anche
membri delle organizzazioni militari, special-                                                                per garantire il reciproco supporto socio-emotivo, al
mente all'interno della propria unità.»                                                                       fine di affrontare insieme il pericolo e vincere (Jans,
                                                                                                              2002; Little, 1964; Stouffer et al., 1965). Studi mostrano
                                                                                                              che condizioni positive come la coesione, la capacità
          membri di squadra (Leader-Member-Exchange, LMX),                                                    di identificarsi con la squadra e l’organizzazione e l’im-
          la ricerca ha mostrato che fattori quali la fiducia, la                                             pegno nei confronti del gruppo diminuiscono lo stress
          simpatia, la lealtà, il supporto professionale, il com-                                             e le paure e migliorano la prestazione nel combatti-
          portamento contributivo e l’attrazione interpersonale,                                              mento. Identificarsi con la propria unità, inoltre, può
          come pure la reciproca influenza tra i quadri e i mem-                                              ridurre anche la paura della morte da parte del singolo
          bri della loro squadra favoriscono lo sviluppo di una                                               (Strachan et al., 2007). Le unità coese, che condividono
          tale relazione di alta qualità (Dienesch & Liden, 1986;                                             simili valori e identità, trasferiscono ai propri membri
          Grean & Uhl-Bien, 1995).6                                                                           un senso di sicurezza (Hinsz, 2008).
                    La ricerca ha inoltre mostrato che la fiducia è                                                    Le unità militari efficaci possono avere per i
          un fattore decisivo nel promuovere lo sviluppo di re-                                               loro membri un effetto cuscinetto, mettendo a dispo-
          lazioni effettive tra i quadri e il loro gruppo (Belenky                                            sizione risorse psicologiche. La resilienza ad esempio,
          et al., 1985; Sweeney et al., 2009). In effetti, un aspetto                                         è una capacità decisiva per affrontare le sfide e i con-
          come quello della fiducia non è negoziabile in conte-                                               traccolpi e può agire sia a livello individuale, sia a li-
          sti estremi. Considerando il rischio personale che corre                                            vello collettivo (Reich, 2006; Manyena, 2006). Le unità
          ogni membro della squadra, tutti i membri esigono una                                               fortemente coese riescono meglio ad aiutare i propri
          condotta di alta qualità (Hamby, 2002).                                                             membri a superare esperienze traumatiche (Belenky et
                    I quadri che collaborano con i loro subordinati                                           al., 1985; Tedeschi & Calhoun, 2004). Inoltre gli obiet-
          a livello tattico, in condizioni di combattimento si tro-                                           tivi collettivi sono importanti per regolare il compor-
          vano spesso anche fisicamente vicini a loro, un aspetto                                             tamento nelle unità militari. I gruppi che si prefiggono
          questo che incide positivamente sulla percezione che                                                insieme obiettivi e sviluppano una comune compren-
          i subordinati hanno dei loro superiori (Antonakis &                                                 sione delle minacce riescono a superare meglio le crisi
          Atwater, 2002; Howell et al., 2005). I quadri che con-                                              (Holenweger, 2022; Mintz, 1951; Wright 1946).
          dividono i rischi e le difficoltà con i loro subordinati
          vengono considerati tendenzialmente più affidabili ed
                                                                                                              Prospettive
          effettivi e creano relazioni qualitativamente migliori                                                               La futura ricerca dovrebbe esaminare
          (Little, 1964). Nel corso delle azioni militari i quadri                                            in che modo l’etica viene prodotta attraverso i processi
          tendono inoltre a ridurre la distanza dal potere verso i                                            di condotta e con quali effetti. Obiettivo di particolare
          loro subordinati e ad instaurare relazioni meno gerar-                                              interesse è capire in che modo i quadri possono utiliz-
          chiche nei confronti dei membri della propria squadra                                               zare l’etica per massimizzare la prestazione di un’unità
          (Stouffer et al., 1965).                                                                            e potenziare il comportamento virtuoso in un contesto
                    All’interno dell’organizzazione militare si co-                                           estremo. La ricerca attuale inoltre non ha quasi mai
          stituiscono molteplici unità sociali sulla base della                                               analizzato in che modo la condotta può ridurre o cana-
          specializzazione dei loro compiti. È perciò importante                                              lizzare le reazioni negative oppure in che modo queste
          capire che a tipologie di gruppi militari differenti cor-                                           reazioni individuali possono influenzare le interazioni
          rispondono di conseguenza fenomeni di condotta di-                                                  sociali. Per i quadri che operano in ambito militare è
          versi. A seconda del rispettivo tipo di specializzazione, i                                         importante che la ricerca futura sia in grado di scoprire
          gruppi possiedono anche diverse forme e livelli di istru-                                           in che modo le emozioni negative possono essere atte-
stratos digital   #39 i   Ricerca – Condotta militare – Riflessioni ­fondamentali della ricerca   25. gennaio 2023                                               9
www.armee.ch/stratos

          nuate e come invece, le emozioni positive possono es-                                               questo, per un’effettiva condotta del combattimento,
          sere amplificate nei loro subordinati.                                                              prima del vero e proprio impiego di combattimento.
                                                                                                              Quadri che operano in maniera effettiva devono essere
                                                                                                              in grado di poter impiegare in modo flessibile, a se-
«Per i quadri che operano in ambito militare
                                                                                                              conda delle necessità, un ventaglio di stili di condotta
è importante che la ricerca futura sia in grado                                                               diversi. La discussione scientifica indica che non esiste
di scoprire in che modo le emozioni negative                                                                  possibilmente un modello generale di teoria sulla con-
possono essere attenuate e come invece, le emo-                                                               dotta implicita, di ciò che costituisce un’effettiva con-
                                                                                                              dotta militare.
zioni positive possono essere amplificate nei
                                                                                                                       In generale il profilo di un quadro dirigente ef-
loro subordinati»                                                                                             fettivo ritenuto tale è soggetto a differenze di tipo or-
                                                                                                              ganizzativo e culturale e il gruppo tende a giudicare i
          Un altro importante settore di ricerca si interroga su                                              quadri in base a quanto fedelmente i quadri corrispon-
          come sistemi gerarchici, burocratici e amministrativi                                               dano a questo profilo ideale e alle aspettative stesse
          nell’esercito possano essere efficacemente impiegati in                                             del gruppo. Considerando però che le unità militari
          collegamento con un sistema organizzativo adattabile,                                               ruotano in contesti pericolosi ed estremi e poi li ab-
          per poter raggiungere la flessibilità necessaria per si-                                            bandonano, anche le aspettative del loro gruppo sono
          stemi di condotta efficaci. Mentre nell’ambito di ope-                                              soggette a cambiamenti, motivo che conduce all’esi-
          razioni militari è necessario un controllo adeguato, un                                             stenza di diverse teorie di condotta implicite. Le ca-
          eccessivo controllo a livello amministrativo determina                                              ratteristiche, i tratti tipici e il comportamento di una
          un legame troppo stretto che, non appena il sistema in-                                             persona di condotta che guida all’attacco i suoi soldati
          contra un problema, innesca reazioni a catena che con                                               si distinguono nettamente da quelli di una persona di
          il tempo possono finire fuori controllo. Per un’organiz-                                            condotta che dirige le fasi di rilassamento psico-fisico
          zazione orientata all’apprendimento è importante sia                                                di un’unità, al termine del combattimento.
          fare ricerca e acquisire nuove conoscenze, sia utilizzare
          le conoscenze esistenti.
                   Un altro settore di ricerca da approfondire è
          quello che prende in considerazione la gestione di rou-
          tine in contesti estremi. Gran parte della letteratura
          sulla condotta in contesti estremi è stata elaborata in
          relazione a situazioni di crisi. Purtroppo questo ter-
          mine non è definito in modo esatto e viene considerato
          troppo genericamente. Tali definizioni non sono suffi-
          cienti per la condotta militare e un utilizzo in ambito
          militare, motivo per cui ho preferito utilizzare la defi-
          nizione di contesto estremo. A differenza delle crisi, gli
          eventi estremi si possono conoscere con largo anticipo
          e può essere disponibile un’adeguata pianificazione.
          Le situazioni estreme possono inoltre presentare un
          livello di probabilità da basso a alto, nonché un livello
          di incertezza anch’esso variabile, da basso ad alto. A
          mio parare esistono pochi luoghi nei quali la condotta
          è così importante come lo è nel combattimento. Il si-
          gnificato della ricerca in merito agli elementi che co-
          stituiscono l’effettiva condotta militare in simili con-
          testi non rischia perciò mai di essere sopravvalutato e
          dovrà in futuro essere approfondito.
                   Concludendo, propongo che debba essere cre-
          ato il fondamento per una condotta militare e con
Sintesi degli stili di condotta e dei comportamenti scelti dei quadri

              Leadership orientata ai       Leadership autentica          Leadership                  Leadership di servizio        Leadership etica           Leadership                  Leadership                  Leadership
              compiti e alla relazione                                   ­carismatica                                                                          Laissez-faire               ­transazionale              ­trasformazionale

Dimensioni    1. Iniziazione di            1. Percezione di sé         1. Influenza idealizzata    1. Vocazione altruistica                                                             1. Management by           1. Idealised influence
                                                                                                                                                                                                                                                    www.armee.ch/stratos
                                                                                                                                                                                                                                                                           stratos digital

                  struttura                 2. Trasparenza nelle           (caratteristiche e        2. Cura emotiva                                                                          ­exception (active,        (attributes and
              2. Considerazione                 ­relazioni                   comportamento)                                                                                                      management by             ­behaviour)
                                                                                                      3. Saggezza
                                                                                                                                                                                                                                                                           #39 i

                                                                         2. Articolazione di una                                                                                               ­exception)            2. Inspiring motivation
                                            3. Elaborazione                                          4. Mappatura persuasiva
                                                ­equilibrata                 visione                                                                                                       2. Management by           3. Intellectual excitation
                                                                                                      5. Amministrazione                                                                      ­exception (passive,
                                            4. Prospettiva morale                                        dell'organizzazione                                                                    management by         4. Individualized view
                                                ­interiorizzata                                                                                                                                 ­exception)
                                                                                                                                                                                           3. Conditional rewards

Definizione   «L'iniziazione di strut-      «Definiamo special-          Una leadership carisma-      La leadership di servizio     I leader etici si impe-    La leadership Lais-         «La leadership transa-      La leadership trasforma-
teorica       tura è la dimensione          mente la leadership au-      tica in passato è stata      «inizia con la sensazione     gnano per una «con-        sez-faire è «una compo-     zionale è focalizzata su    zionale include la lea-
              nella quale un leader de-     tentica all'interno di or-   definita come una per-       naturale di una persona       dotta normativamente       nente di non leadership –   uno scambio economico       dership transazionale,
              finisce e organizza il suo    ganizzazioni come un         sonalità di leader che ha    di voler servire per prima.   appropriata attraverso     i leader evitano di         neutro, finalizzato alla    «tuttavia tende ad an-
              ruolo e i ruoli del gruppo,   processo basato sia su       «dominanza, sicurezza di     Successivamente la            azioni personali e rela-   assumersi la propria re-    soddisfazione dei biso-     dare oltre, cercando di
              orientata al raggiungi-       capacità psicologiche        sé, l'esigenza di influen-   scelta consapevole            zioni interpersonali,      sponsabilità, sono as-      gni attuali materiali e     creare e soddisfare
              mento degli obiettivi e       positive, sia su un con-     zare e una forte convin-     porta la persona leader       nonché stimolando una      senti quando c'è bisogno    psichici dei subordinati    nuovi bisogni e di svilup-
              impostata secondo mo-         testo organizzativo          zione della correttezza      ad aspirare a condurre»       simile condotta nel        di loro, non rispondono     e inteso cioè come con-     pare nel gruppo la ri-
              delli e canali di comuni-     molto sviluppato, pro-       morale delle proprie         (Greenleaf, 1977, 13).        gruppo attraverso una      alle richieste di sup-      tro-prestazione per le      spettiva capacità di lea-
              cazione chiaramente de-       cesso che determina sia      convinzioni» e che im-                                     comunicazione a due vie,   porto e rifiutano di        prestazioni ‹contrattual-   dership» (Bass, 1985,
              finiti» (Judge et al.,        una grande percezione        piega tattiche quali «for-                                 il rinforzo e il deci-     esprimere il proprio pa-    mente pattuite›, svolte     14).
              2004, 36; con riferi-         di sé, sia un comporta-      mulazione di obiettivi,                                    sion-making» (Brown et     rere su temi importanti»    dai subordinati» (Bass,
              mento a Fleishman,            mento positivo regolato      modelli di ruolo, crea-                                    al., 2005, 120).           (Bass, 1997, 134).          1985, 14).
                                                                                                                                                                                                                                                                           Ricerca – Condotta militare – Riflessioni ­fondamentali della ricerca

              1973).                        da parte dei leader e dei    zione di un'image perso-
              «La considerazione è la       dipendenti e promuove        nale, dimostrazione di
              dimensione nella quale        uno sviluppo autonomo        convinzione, alte aspet-
              un leader mostra inte-        positivo» (Luthans &         tative nei confronti del
              resse e rispetto per il       Avolio, 2003, 243).          gruppo e un comporta-
              gruppo, si occupa del                                      mento motivante»
                                                                                                                                                                                                                                                                           25. gennaio 2023

              benessere e dell'apprez-                                   (House, 1977, 28).
              zamento del gruppo ed
              esprime sostegno» (Ju-
              dge et al., 2004, 36; in
              riferimento a Bass,
              1990).

Fonte/­       •   Halpin, (1957)            • Avolio, Gardner, &         •   Bass & Avolio (1995)     •   Barbuto & Wheeler         •   Brown et al. (2005)    •   Bass & Avolio (1995)    •   Bass & Avolio (1995)    •   Bass & Avolio (1995)
Misurazione       Leader Behavior De-         Walumbwa (2007)                Conger & Kanungo             (2006)                                               •   Multi Leadership        •   Multi Leadership        •   Multi Leadership
                  scription Question-       •   Neider & Schriesheim         (1987, 1998).            •   Liden et al. (2008)                                      Questionnaire (MLQ)         Questionnaire (MLQ)         Questionnaire (MLQ)
                  naire (LBDQ)                  (2011)                   •   Multi Leadership
              •   Stogdill, (1963)                                           Questionnaire (MLQ)
                  Leader Behavior De-
                  scription Question-
                  naire Form XII (LBD-
                  Q-XII)
              •   Fleishman, (1989b)
                  Supervisory Behavior
                  Description Question-
                  naire (SBDQ)
              •   Fleishman, (1989a)
                  Leader Opinion Que-
                  stionnaire (LOQ)
                                                                                                                                                                                                                                                                           10
stratos digital   #39 i   Ricerca – Condotta militare – Riflessioni ­fondamentali della ricerca   25. gennaio 2023                                                      11
www.armee.ch/stratos

         Note finali
                                                                                                              Avolio, B. J. (2007b). Promoting more integrative strategies
         1       Questo articolo è apparso originariamente in tedesco su stratos 1-22
         e la presente versione ne è la traduzione.
                                                                                                                       for leadership theory building. American Psycholo-
         2       Cfr.: Esercito Svizzero (2021). Condotta e organizzazione dello stato                                 gist, 62, 25–33.
         maggiore dell’esercito 17; Esercito Svizzero (2019b). Condotta tattica 17;                           Barbuto, J. E. Jr. & Wheeler, D. W. (2006). Scale development
         Esercito Svizzero (2019a). Condotta operativa 17 e tabella degli stili di con-
         dotta e dei comportamenti scelti dei quadri in allegato.                                                      and construct clarification of servant leadership.
         3       Una caratteristica svizzera è il sistema di milizia, che vale anche                                   Group & Organization Management, 31, 300–326.
         nell’esercito ed è espressa nell’articolo 58 della Costituzione federale della
         Confederazione Svizzera, contrariamente ad altri eserciti che prevedono                              Bass, B. M. (1985). Leadership and performance beyond
         la categoria dei militari di carriera e dei volontari. Il vantaggio del modello                               expectations. New York: Free Press.
         svizzero a mio parere consiste nel fatto che i soldati possono apportare un
         proficuo contributo all’ambito militare, grazie alle conoscenze acquisite                            Bass, B. M. (1990). Bass and Stogdill’s handbook of leader-
         nella vita civile, generando pertanto un valore aggiunto per il settore mili-
                                                                                                                       ship. New York: Free Press.
         tare. Ciò significa però anche che le conoscenze tecniche militari non sono
         così ampie come lo sono invece negli eserciti di professionisti.                                     Bass, B. M. (1997). Does the transactional–transformational
         4        Cfr. Costituzione federale della Confederazione Svizzera Art. 58                                     leadership paradigm transcend organizational and
         comma 2: L’esercito serve a prevenire la guerra e contribuisce a preservare
         la pace; difende il Paese e ne protegge la popolazione. Sostiene le autorità                                  national boundaries? American Psychologist, 52, 130–
         civili nel far fronte a gravi minacce per la sicurezza interna e ad altre situa-                              139.
         zioni straordinarie.
         5        Cfr.: Höffe (2019). Aristotele: L’Etica Nicomachea.                                         Bass, B. M. (1998). Transformational leadership: Indu-
         6      Cfr. anche l’articolo in questa edizione di stratos (1-22) dell’autrice                                strial, military, and educational impact. Mahwah, NJ:
         Sarah von Felten (2022). The codependency of leaders and followers.
                                                                                                                       Lawrence Erlbaum Associates.
                                                                                                              Bass, B. M. (2008). The Bass handbook of leadership. The-
                                                                                                                       ory, research, and managerial applications. New York:
                                                                                                                       Free Press.
          Bibliografia
                                                                                                              Bass, B. M., & Avolio, B. J. (1995). MLQ multifactor leadership
          Abbott, A. (2002). The Army and the theory of professions.                                                   questionnaire. Redwood City, CA: Mindgarden.
                   In D. M. Snider and L. J. Matthews (Eds.), The Future of                                   Belenky, G. L., Noy, S., & Solomon, Z. (1985). Battle stress:
                   the Army Profession, 1st Ed. (pp. 523–536). New York:                                               The Israeli experience. Military Review, July, 11–20.
                   McGraw Hill.                                                                               Bowlby, J. (1969). Attachment and loss. Volume 1: Attach-
          Antonakis, J., & Atwater, L. (2002). Leader distance: A review                                               ment. London: Hogarth.
                   and proposed theory. The Leadership Quarterly, 13,                                         Brief, A. P., & Weiss, H. M. (2002). Organizational behavior:
                   673–704.                                                                                            Affect in the workplace. Annual Review of Psycho-
          Antonakis, J., Bastardoz, N., Jacquart, P., & Shamir, B. (2016).                                             logy, 53, 279–307.
                   Charisma: An ill-defined and ill-measured gift. Annual                                      Brown, M. E., Treviñ, L. K., & Harrison, D. A. (2005). Ethical
                   Review of Organizational Psychology and Organizatio-                                                leadership: A social learning perspective for construct
                   nal Behavior, 3, 293–319.                                                                           development testing. Organizational Behavior and
          Arndt, J., Greenberg, J., Pyszczynski, T., Solomon, S., & Si-                                                Human Decision Processes, 97, 117–134.
                   mon, L. (1997). Suppression, accessibility of death-re-                                    Bruning, J. L. (1964). Leadership in disaster. Psychology: A
                   lated thoughts, and cultural defense: Exploring the                                                 Journal of Human Behavior, 1, 19–23.
                   psychodynamics of terror management. Journal of                                            Bryman, A. (2011). The SAGE handbook of leadership. Los
                   Personality & Social Psychology, 73, 5–18.                                                          Angeles: SAGE.
          Ashkanasy, N. M., Hartel, C E. J., & Zerbe, W. (Eds.). (2000).                                      Bundesverfassung der Schweizerischen Eidgenossenschaft
                   Managing emotions in the workplace. Armonk, NY:                                                     vom 18. April 1999 (2021).
                   Sharpe.                                                                                    Campbell, D. J., Hannah, S. T., & Matthews, M. D. (2010).
          Avolio, B.J. (2002). Examining the full range model of leader-                                               ­Leadership in military and other dangerous con-
                   ship: Looking back to transform forward. In Day, D.,                                                texts: Introduction to the special issue topic. Military
                   & Zaccarro, S. (Eds.), Leadership development for tran-                                             Psychology, 22, S. 1–14.
                   sforming organizations. Mahwab, NJ: Erlbaum.                                               Chadwick, R. (1998). Professional Ethics. In E. Craig (Ed.),
          Avolio, B. J., Gardner, W. L., & Walumbwa, F. O. (2007). Au-                                                 Routledge Encyclopedia of Philosophy (pp. 432–466).
                   thentic leadership questionnaire. Menlo Park: Mind                                                  London: Routledge.
                   Garden.                                                                                    Cherulnik, P. D., Donley, K. A., Weiwel, T. S. R., & Miller, S.R.
                                                                                                                       (2001). Charisma is contagious: The effects of leaders‘
stratos digital   #39 i   Ricerca – Condotta militare – Riflessioni ­fondamentali della ricerca   25. gennaio 2023                                                      12
www.armee.ch/stratos

                   charisma on follower affect. Journal of Applied Social                                     Hannah, S. T., Campbell, D. J., & Matthews, M. D. (2010). Ad-
                   Psychology, 31, 2149–2159.                                                                          vancing a research agenda for leadership in dange-
          Conger, J. A., & Kanungo, R. N. (1987). Toward a behavioral                                                  rous contexts. Military Psychology, 22, S. 157–189.
                   theory of charismatic leadership in organizational set-                                    Hannah, S. T., Sweeney, P. J., & Lester, P. B. (2009). The cou-
                   tings. Academy of Management Review, 12, 637–647.                                                   rageous mindset: A dynamic personality system ap-
          Conger, J. A., & Kanungo, R. N. (1998). Charismatic leader-                                                  proach to courage. In C. Pury & S. Lopez (Eds.), The
                   ship in organizations. Sage Publications.                                                           Psychology of Courage. American Psychological Asso-
          Dixon, D. P., Weeks, M., & Boland, R. (2016). Making sense                                                   ciation.
                   when it matters most: An exploratory study of leader-                                      Hannah, S. T., Uhl-Bien, M., Avolio, B. J. & Cavarretta, F.
                   ship in extremis. Journal of Leadership & Organizatio-                                              (2009a). A Framework for Examining Leadership in
                   nal Studies, 24, 3, 294–317.                                                                        Extreme Contexts. Leadership Quarterly.
          Erez, A., & Isen, A. M. (2002). The influence of positive affect                                    Hannah, S. T., Woolfolk, L., & Lord, R. G. (2009). Leader sel-
                   on the components of expectancy motivation. Journal                                                 f-structure: A framework for positive leadership. Jour-
                   of Applied Psychology, 87, 1055–1067.                                                               nal of Organizational Behavior, 30, 269–290.
          Fleishman, E. A. (1973). Twenty years of consideration and                                          Höffe, O. (2019). Aristoteles: Die Nikomachische Ethik. Ber-
                   structure. In E. A. Fleishman, & J. G. Hunt (Hrsg.). Cur-                                           lin: Akademie-Verlag.
                   rent developments in the study of leadership (1-40).                                       Hogg, M. A. 2001. A social identity theory of leadership. Per-
                   Carbondale, IL: Southern Illinois University Press.                                                 sonality and Social Psychology Review, 5, 184–200.
          Fleishman, E. A. (1989a). Leadership opinion questionnaire                                          Holenweger, M., Jager, M., & Kernic, F. (2017). Leadership in
                   (LOQ) examiner’s manual. Park Ridge, IL: Science Re-                                                extreme situations. Cham: Springer.
                   search Associates.                                                                         Holenweger, M. (2022). Training for leaders in extreme situa-
          Fleishman, E. A. (1989b). Supervisory behavior description                                                   tions. Cham: Springer. (in print)
                   questionnaire (SBD) examiner’s manual. Park Ridge,                                         House, R. J., & Aditya, R. N. (1997). The social scientific study
                   IL: Science Research Associates.                                                                    of leadership: Quo vadis? Journal of Management,
          Foa, E. B., & Kozak, M. (1986). Emotional processing of fear:                                                23(3), 409–473.
                   Exposure to corrective information. Psychological                                          House, R. J., Hanges, P. J., Javidan, M., Dorfman, P. W., &
                   Bulletin 99, 20–35.                                                                                 Gupta, V. (2004). Culture, leadership, and organiza-
          Foldy, E. G., Goldman, L., & Ospina, S. (2008). Sensegiving                                                  tions: The GLOBE study of 62 societies. Thousand
                   and the role of cognitive shifts in the work of leader-                                             Oaks, CA: Sage.
                   ship. Leadership Quarterly, 19, 514–529.                                                   Howell, J. M., Neufeld, D. J., & Avolio, B. J. (2005). Leadership
          Goldberg, L. R. (1993). The structure of phenotypic persona-                                                 at a distance: The effects of
                   lity traits. American Psychologist, 48, 26–34.                                             physical distance, charismatic leadership, and communica-
          Goud, N. H. (2005). Courage: Its nature and development.                                                     tion style on predicting business unit performance.
                   Journal of Humanistic Counseling, Education, and De-                                                Leadership Quarterly, 16, 273–286.
                   velopment, 44, 102–116.                                                                    Humprey, R. H. (2002). The many Faces of emotional leader-
          Greenleaf, R. K. (1977). Servant leadership. Ramsey, NJ: Pau-                                                ship. Leadership Quarterly, 13, 493–504.
                   list Press.                                                                                Huntington, S. (1957). The Soldier and the State. Cambridge,
          Gunnar, M., & Quevedo, K. (2007). Biological and genetic                                                     MA: Harvard Belknap Press.
                   processes in development. In S. T. Fiske, A. E. Kasdin,                                    Hurst, D. K. (1995). Crisis and renewal. Boston: Harvard Busi-
                   and D. L. Schacter (Eds). Annual Review of Psychology.                                              ness School Press.
                   Palo Alto, CA: Annual Reviews.                                                             Janoff-Bulman, R & Frieze, I. H. (1983). A theoretical per-
          Halpin, A. W. (1957). Manual for the leader behavior descrip-                                                spective for understanding reactions to victimization.
                   tion questionnaire. Columbus, OH: Bureau of Busi-                                                   Journal of Social Issues, 39, 1–17.
                   ness Research, Ohio State University.                                                      Jones, T. M. 1991. Ethical decision-making by individuals in
          Hamby, J. E. (2002). The mutiny wagon wheel: A leadership                                                    organizations: An issue-contingent model. Academy
                   model for mutiny in combat. Armed Forces & Society,                                                 of Management Review, 16, 366–395.
                   28, 575–600.                                                                               Judge, T. A., & Piccolo, R. F. (2004). Transformational and
                                                                                                                       transactional leadership: A meta-analytic test of their
Puoi anche leggere