COMMERCIALE GIURISPRUDENZA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
GIURISPRUDENZA
COMMERCIALE
Pubblicazione bimestrale
47.5 Settembre-Ottobre 2020
ISSN 0390-2269
Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in a.p. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. I, comma " DCB (VARESE)
Di particolare interesse in questo numero:
Fondo di investimento e concordato
Collegio sindacale e risk approach
Unione bancaria e costituzione tedesca
Autoriciclaggio e bancarotta fraudolentaSOMMARIO
zione PARTE PRIMA
Rivista
ciascun contributo DOTIRINA
Rivista, a eccezione Il Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza: assetti organizzativi ade-
quali rimane ferma guati, rilevazione della crisi, procedure di allerta nel quadro generale
irola ad un referee della riforma, di Paolo Montalenti . 829
enendo conto delle Il nuovo Regolamentp UE 2019/452 sul controllo degli investimenti esteri
diretti: integrazione dei mercati, sistemi nazionali e ruolo dell'Europa,
icazione del nome di Matteo Rescigno . 847
tore assolutamente
Il risk based approach come metodo di condotta del collegio sindacale, di
i, una scheda con- Michele Centoze . 866
'i conclude con una Il fondo di investimento come protagonista dei concordati, di Massimo
i pubblicazione. Il Fabiani . 897
alutazione indipen-
La "difesa dell'Italianità", di Lorenzo Baldacci . 920
ee pUÒ segnalare la Bail-in, diritti dei creditori e costituzione italiana, di Pierre de Gioia
fine del suo miglio- Carabellese . 944
-ioni all' Autore. In tema di qualità dell'informazione del sottoscrittore di quote di categoria
lferee può, se crede, nell'equity crowdfunding, di Barbara Mele . 978
ra di una versione
pgono trasmesse dal I jìnanziamenti dei soci alla luce del Codice della crisi di impresa e
dell'insolvenza, di Marco Palmieri . 1004
La responsabilità cangiante del gestore della crisi: una prima panoramica,
di Fabrizio Sudiero . 1027
~va dei contributi di
Deposito di criptoattività presso piattaforma exchange: disciplina e attività
riservate, di Andrea Caloni . 1073
ttoposte a referaggio
da della Rivista. Le
i delle sezioni locali PARTE SECONDA
un referee. COMMENTI
ei contributi di parte
l Responsabile della La sentenza del 30 luglio 2019 del BVerfG sull'Unione Bancaria e il difficile
ìentenza al Direttore dialogo tra Karlsruhe e Lussemburgo, di Raffaele D'Ambrosio e
ee. Marco Lamandini
(BVerfG, 30 luglio 2019) . 953
IIISul treno senza biglietto: la tutela del consumatore applicata (anche) al
Considerazioni sul!
rapporto di utenza di pubblico servizio, di Loris Di Cerbo AngeIis
(Corte di Giustizia, 7 novembre 2019) . 981 (App. Venezia
Il diritto dei consumatori alla riduzione del costo totale del credito nel caso L'insolvenza banca,
di estinzione anticipata del finanziamento: il caso Lexitor, di Gian- (Trib. Treviso,
franco Liace
(Corte di Giustizia, Il settembre 2019) . 1002
INDICE ANALITIC
Contenuti illeciti e obblighi «di reazione» del prestatore di servizi di
(l numeri in nerettc
hosting. La Corte di Giustizia interpreta la Direttiva 200/311CE alla
luce del principio di effettività, di Annarita Ricci ABUSO DI INFORMAZ
(Corte di Giustizia, 3 ottobre 2019) . 1018
Concorso fra illec.
Ne bis in idem e procedimento sanzionatorio Consob fra Corti costituzio-
nali e Corte di Giustizia: end game?, di Eva R. Desana Ne bis in idem - Pr
(Corte di Giustizia, 20 marzo 2018; Corte Cost., 12 maggio 2016, n. Questione di le
102) . 1046 Ne bis in idem - Qu
Le differenti metodologie di accertamento della contraffazione di brevetto Informazione priv
industriale per equivalenza, di Antonio Picchione
(Cass., 7 febbraio 2020, n. 2977) . 1067 lnsider trading - Ne
Consecuzione delle procedure, revocatoria incidentale e momento costitu- ABUSI DI MERCATO
tivo del pegno di quote sociali, di Alessio Diego Scano
Insider trading
(Cass., 27 novembre 2019, n. 31051) . 1089
lnsider trading c.d.
La relazione del curatore fallimentare quale 'contenitore' del falso ideolo- zione Consob -
gico: le considerazioni della Suprema Corte, di Alessandra Rossi e concordanza .
(Cass., 21 novembre 2019, n. 9712020) . 1105
lnsider trading C.d.
La Cassazione torna sul rapporto tra autoriciclaggio e bancarotta fraudo- sanzione Conso
lenta patrimoniale, di Federico Mazzacuva sione e concord
(Cass., 4 luglio 2019, n. 44198) . 1119
Ne bis in idem
L'irrilevanza dell'enunciazione in atti giudiziari di operazioni finanziarie
Proporzionalità della
soggette ad imposta sostitutiva ai fini dell'imposta di registro, di Pietro tiva - Arnmissibl
Boria
(Cass., 4 luglio 2019, n. 17938) . 1127 AIUTI DI STATO
Patto di famiglia e imposte indirette. l profili fiscali alla luce dell'analisi Crisi bancarie
civilistica, di Maddalena Cecci
(Cass., 19 dicembre 2018, n. 32823) . 1143 Sistema di Garanzia (
di Garanzia dei
Sull'interesse al reclamo contro la sentenza di fallimento, di Amedeo Bassi diritto privato tr
(Cass., 21 novembre 2018, n. 30107) . 1164
ASSEGNO NON TRASFE
Compensazione in sede fallimentare: il presupposto della reciprocità dei
controcrediti nei rapporti tra creditore in bonis, società fallita e socio Soggetto diverso da
illimitatamente responsabile, di Federico Provenzano
Pagamento - Banca nc
(Cass., 16 marzo 2018, n. 6650) . 1173
lificato - Doveri I
IV!:he)al Considerazioni sulla riserva da sovrapprezzo di azioni, di Lorenzo De
Ange1is
981 (App. Venezia, 1 ottobre 2019) ......................................................•
0
1189
L'insolvenza bancaria al tempo dell'Unione, di Vittorio D. Gesmundo
(Trib. Treviso, 27 giugno 2018; Trib. Vicenza, 9 gennaio 2019) . 1207
INDICE ANALITICO DELLE DECISIONI
(I numeri in neretto si riferiscono alle pagine di questo fascicolo)
ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE
Concorso fra illecito e reato
Ne bis in idem - Provvedimento irrevocabile - Procedimento amministrativo -
Questione di legittimità costituzionale - Inammissibilità 1033
Ne bis in idem - Questione di legittimità costituzionale - Inammissibilità 1033
Informazione privilegiata
lnsider trading - Ne bis in idem - "Doppio binario" 757
ABUSI DI MERCATO
Insider trading
lnsider trading c.d. primario - Illecito amministrativo - Opposizione alla san-
zione Consob - Prova per presunzioni - Ammissibilità - Gravità, precisione
e concordanza - Esclusione 353
lnsider trading c.d. secondario - Illecito amministrativo - Opposizione alla
sanzione Consob - Prova per presunzioni - Ammissibilità - Gravità, preci-
sione e concordanza - Esclusione 353
Ne bis in idem
Proporzionalità della sanzione - Disapplicazione del minimo della pena deten-
tiva - Ammissibilità 934
AIUTI DI STATO
Crisi bancarie
Sistema di Garanzia dei Depositi - Natura giuridica degli interventi dei Sistemi
di Garanzia dei Depositi - Legittimità dell'intervento di un consorzio di
diritto privato tra banche in favore di uno dei suoi membri 205
ASSEGNO NON TRASFERIBILE
Soggetto diverso dal beneficiario
Pagamento - Banca negoziatrice - Responsabilità contrattuale da contatto qua-
lificato - Doveri di correttezza e buona fede - Inadempimento 104
vPuoi anche leggere