Challenge-based learning (CBL), un nuovo modo di fare didattica. Verso una comunità della pratica all'Università di Trento 15/10/2021
←
                            
                                                            
                                →
                                
                            Trascrizione del contenuto della pagina
                            
                        Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
                        Challenge-based learning (CBL), un nuovo
           modo di fare didattica.
Verso una comunità della pratica all’Università
                 di Trento.
                                        15/10/2021IEL: Verso una comunità di pratica di CBL Produrre conoscenza organizzata e di qualità, alla quale ogni membro ha libero accesso Apprendimento continuo attraverso la consapevolezza delle proprie conoscenze e di quelle degli altri
OBIETTIVI WORKSHOP Porre le basi per la costruzione di una comunità di pratica su CBL Trasferire/scambiare pratiche su come organizzare una challenge Stimolare l'applicazione della CBL con gli studenti Mostrare risorse disponibili su CBL Sondare l'interesse ad approfondire ulteriormente il CBL Raccogliere eventuali proposte di sfide, anche in ambito ECIU per i prossimi semestri
PROGRAMMA WORKSHOP Introduzione al Challenge-based learning - Alessandra Scroccaro Metodologie e strumenti didattici delle challenge - Alessandro Rossi Step principali per organizzare una challenge - Roberto Napoli Valutazione e strumenti di valutazione delle challenge - Alessandra Scroccaro Esempi di challenge all’Università di Trento - Roberto Napoli Conclusioni - Alessandro Rossi
CHALLENGE-BASED LEARNING
"A learning experience where the learning takes places through the identification, analysis and design
 of a solution to a sociotechnical problem. The learning experience is typically multidisciplinary, takes
 place in an international context and aims to find a collaboratively developed solution, which is
          environmentally, socially and economically sustainable." (Malmqvist et al, 2015)
"It is a pedagogical approach that actively engages students in a situation that is real, relevant and
  related to their environment, which involves defining a challenge and implementing a solution."
                           (Tecnologico de Monterrey, 2015, EduTrend)COSA NON E' CBL
                  Lezione interamente
                  frontale
                  Banchi e sedie fisse
                  Apprendimento
                  passivo
                  Poca interazioneCOS'E' CBL
             Learning by doing
             Obiettivo comune
             Challenge
             Lavoro in gruppo
             Soft skills
             Applicazione
             conoscenze apprese
             in aulaDIFFERENZE TRA CBL, PROBLEM- BASED E PROJECT- BASED LEARNING Challenge-based learning, EduTrend - Tecnologico de Monterrey, 2015
Benefits per gli studenti Applicazione competenze per la soluzione di un problema reale Lavoro di gruppo multidisciplinare, internazionale Profonda comprensione di una tematica Sviluppo delle competenze trasversali Anteprima del mondo del lavoro Lifelong learners: aggiornamento competenze, riqualificazione, etc.
Benefits per gli studenti Applicazione competenze per la soluzione di un problema reale Lavoro di gruppo multidisciplinare, internazionale Profonda comprensione di una tematica Sviluppo delle competenze trasversali Anteprima del mondo del lavoro Lifelong learners: aggiornamento competenze, riqualificazione, etc. Benefits per i/le docenti e le Università Studenti coinvolti e motivati --> responsabili del proprio apprendimento Ruolo: tutor/coach Nuovi contatti al di fuori dell'ambito accademico Approfondimento di temi Divertimento! Terza missione
Benefits per gli studenti Applicazione competenze per la soluzione di un problema reale Lavoro di gruppo multidisciplinare, internazionale Profonda comprensione di una tematica Sviluppo delle competenze trasversali Anteprima del mondo del lavoro Lifelong learners: aggiornamento competenze, riqualificazione, etc. Benefits per i/le docenti e le Università Studenti coinvolti e motivati --> responsabili del proprio apprendimento Ruolo: tutor/coach Nuovi contatti al di fuori dell'ambito accademico Approfondimento di temi Divertimento! Terza missione Benefits for le aziende/organizzazioni Sviluppo di soluzioni innovative Scouting di talenti Riqualificazione dei propri dipendenti Impatto sulla società (università del futuro, CSR, etc.)
DA CHI E' COMPOSTA UNA CHALLENGE
 TEAM
                                            CHALLENGE PROVIDER
    students
    LLL
                                            TEA(M)CHER(S)
                                               docente/ricercatore
                                               facilitatori (mentors senior)
 STAKEHOLDERS                                  peer tutor (mentors junior)
    cittadini, aziende, organizzazioni...
    usersCHALLENGE PROVIDER E CHALLENGE
                       Dall'azienda/organizzazione/
Dal/la docente
                                  PA, etc.
                       Da studenti/esseDISEGNARE UNA CHALLENGE
                                       Trovare un         Identificare gli obiettivi
     Identificare un tema
                                   challenge provider             formativi
    Selezionare il target di      Considerare la durata       Riconoscimento in
 studenti e i bisogni: inserire                               crediti? Attestato?
    challenge in un corso?NUOVI RUOLI
TIMELINE PER COSTRUIRE UNA CHALLENGE
TIMELINE PER COSTRUIRE UNA CHALLENGE
TIMELINE PER COSTRUIRE UNA CHALLENGE
Table 1. Main differences in assessment between traditional classroom and CBL "Self-directed approach as an opportunity to learn in Challenge-based learning (CBL). A CBL experience with cross-disciplinary learners at the University of Trento." Rossi A; Scroccaro A. - The Emerald Handbook of Challenge Based Learning
SELF-DIRECTED LEARNING
 Spinta all’apprendimento autonomo: è lo studente che decide
 cosa e come imparare in completa o parziale autonomia
    Analizzare i propri bisogni formativi;
    Fissare gli obiettivi didattici;
    Trovare le risorse didattiche;
    Scegliere le proprie strategie di apprendimento;
    Valutare i propri obiettivi formativi.ALCUNI STRUMENTI DI VALUTAZIONE
VUOI SAPERNE DI PIU'?
       Vuoi approfondire? Rispondi a questo brevissimo sondaggio
       Nei prossimi mesi, potremo organizzare workshop mirati e pratici su come
       disegnare e gestire una challenge
       ECIU Teamchers Roundtable
       ECIU Teamcher Toolkit
       Webpage CBL --> sito web SOI
       Webpage Challenges--> sito web SOIBIBLIO Challenge-based learning, EduTrend - Tecnologico de Monterrey, 2015 ECIU website: www.eciu.org https://www.utwente.nl/en/ces/celt/toolboxes/Challenge%20Based%20Learning/Challenge%20Based%2 0Learning/ https://www.challengebasedlearning.org/framework/ https://elearningindustry.com/9-things-shape-future-of-education-learning-20-years https://ec.europa.eu/education/education-in-the-eu/european-education-area/european- universities-initiative_en Goldberg, DE; Sommerville, M; and Withney, C. ‘A Whole New Engineer, the coming revolution in engineering education’. 2014 Threejoy Associates Graham, R. ”The global state of the art of Engineering Education”, MIT School of Engineering, March 2018 Malmqvist, J., K. Kohn Rådberg, and U. Lundqvist. 2015. “Comparative Analysis of Challenge-based Learning Experiences.” Proceedings of the 11th International CDIO Conference. Chengdu: Chengdu University of Information Technology OECD, ‘Trends Shaping Education Spotlight 15 - A Brave New World: Technology & Education’ 2018. https://doi.org/10.1787/9b181d3c-en Taylor, M, Rivale, S.D. Diller, K.D.. ‘Comparison of Student Learning in Challenge-based and Traditional Instruction in Biomedical Engineering’. Annals of Biomedical Engineering, Vol. 35, No. 8, August 2007. DOI: 10.1007/s10439-007-9297-7
CONCLUSIONI CONTATTI: alessandro.rossi@unitn.it alessandra.scroccaro@unitn.it roberto.napoli@unitn.it
Puoi anche leggere




























































