CENSIMENTO DEL PATRIMONIO VERDE E BILANCIO ARBOREO

Pagina creata da Nicolo Natale
 
CONTINUA A LEGGERE
CENSIMENTO DEL PATRIMONIO VERDE E BILANCIO ARBOREO
AREA: POLITICHE DEL TERRITORIO

       DIREZIONE: LL.PP.VERDE PUBBLICO E SERVIZI ABITATIVI

                           SERVIZIO VERDE PUBBLICO

            CENSIMENTO DEL PATRIMONIO
             VERDE E BILANCIO ARBOREO

       ANALISI, VALORIZZAZIONE E STRATEGIE
                  DI SALVAGUARDIA

                        MANDATO AMMINISTRATIVO
                            Giugno 2014 - Maggio 2019

Bergamo, 22.03.2019
CENSIMENTO DEL PATRIMONIO VERDE E BILANCIO ARBOREO
COMUNE DI BERGAMO

                     Piazza Matteotti, 27 - CAP 24122

                               tel. 035.399788

INDICE

  -   1. ANALISI DEL VERDE PUBBLICO: IL CENSIMENTO COME ELEMENTO DI

      INDAGINE CONOSCITIVA

  -   2. CATALOGAZIONE DELLE AREE PER TIPOLOGIA FUNZIONALE

  -   3. STATO DI FATTO E CENSIMENTO COME INDAGINE CONOSCITIVA

  -   4. IL BILANCIO ARBOREO

  -   5. UN ALBERO PER OGNI NUOVO NATO

  -   6. LA GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO

  -   7. GLI ALBERI MONUMENTALI

                                        1
CENSIMENTO DEL PATRIMONIO VERDE E BILANCIO ARBOREO
1. ANALISI DEL VERDE PUBBLICO: IL CENSIMENTO COME ELEMENTO DI INDAGINE
      CONOSCITIVA

Con riferimento alle attività da svolgere, nel rispetto della normativa (L. 113/92 e succ. mod.
L.10/2013), la presente analisi scaturisce dall’esigenza dell’Amministrazione Comunale di
censire e dettagliare le conoscenze e le informazioni circa il patrimonio verde sul territorio
comunale.

Il Comune di Bergamo annovera una notevole quantità di aree verdi, suddivise e distribuite in
maniera abbastanza omogenea sul territorio comunale, che assolvono a differenti funzioni e
che sono parte integrante del territorio stesso. La corretta gestione di queste aree, la
manutenzione del grande patrimonio arboreo ed arbustivo presente, la salvaguardia della
ricchezza e delle biodiversità presenti sono uno degli obiettivi che l’Amministrazione,
attraverso la Direzione del Verde Pubblico e Servizi Abitativi, persegue in maniera sempre più
attenta.

Lo studio si articola quindi come di seguito:

    Catalogazione delle aree a verde per tipologia funzionale

    Analisi dello stato di fatto e censimento del patrimonio arboreo e arbustivo sul
     territorio comunale (con GINVE software)

    Bilancio arboreo (art. 3 L. 113/92 e succ. mod. L.10/13) con l’indicazione quantitativa
     di abbattimenti e nuove messe a dimora, riguardanti i progetti realizzati durante il
     Mandato Amministrativo 2014 - 2019

    Bilancio della Legge sui nuovi nati, possibilità e considerazioni

    La giornata Nazionale dell’Albero

    Censimento degli alberi monumentali

   2. CATALOGAZIONE DELLE AREE VERDI PER TIPOLOGIA FUNZIONALE

Le funzioni del verde urbano e periurbano sono molteplici, strettamente collegate al controllo
ambientale, con importanti effetti di mitigazione delle variazioni microclimatiche (vento,
pioggia), di attenuazione acustica, di depurazione idrica e dell’aria.

Le aree a verde pubblico presenti sul territorio comunale di Bergamo, oggetto del censimento
e bilancio arboreo, sono state raggruppate e brevemente descritte, per semplicità di analisi e
gestionale, come di seguito:

• - Viali alberati e connessioni alla viabilità

                                                  2
CENSIMENTO DEL PATRIMONIO VERDE E BILANCIO ARBOREO
• - Parchi monumentali e storici

• - Verde urbano di quartiere

• - Verde scolastico e sportivo

• - Verde cimiteriale

• - Aiuole e rotatorie

• - Verde periurbano e di forestazione

• Viali alberati e connessioni alla viabilità

Lungo le strade e i viali, disposti in filare, con funzione di separazione fisica dalla sede
stradale, e di assorbimento o contenimento degli agenti inquinanti; tra le specie prevalenti si
annoverano Platani, Aceri, Tigli, Frassini, ma anche Querce e Cipressi.

• Parchi storici e monumentali

Sono spazi verdi progettati, che racchiudono un prezioso e variegato patrimonio arboreo e
faunistico, costituendo un tessuto verde all’interno della trama urbana. Sono parchi storici che
ormai da anni fanno parte della trama urbana, e racchiudono al loro interno anche elementi
architettonici di indubbio interesse.

• Verde urbano di quartiere

Parchi a verde attrezzato di dimensioni variabili, anche di recente costruzione, a servizio dei
quartieri; dotati di aree gioco e arredo urbano a servizio di varie tipologie di utenza (famiglie,
ragazzi, anziani), in alcuni casi con aree di sgambamento per cani. La vegetazione, molto
variegata, generalmente a foglia caduca, offre ristoro e possibilità di sosta ombreggiata
durante la stagione estiva e permette di godere degli apporti solari gratuiti durante la
stagione invernale. A disposizione dei cittadini anche degli orti urbani, da gestire
gratuitamente in autonomia, con forte valore di inclusione sociale.

• Verde scolastico e sportivo

Comprende tutte le aree a verde di pertinenza di istituti scolastici pubblici, di ogni ordine e
grado. Particolarmente importante in quanto aree di completamento e supporto dell’attività
didattica e ludica per bambini e ragazzi in età scolare, con funzione di polo di osservazione
naturalistica, con aree attrezzate per lo svolgimento di attività sportive e attività motoria.

• Verde cimiteriale

Svolge un’importante funzione di carattere ambientale e culturale, oltre ad essere parte
integrante delle strutture stesse, con funzione anche ornamentale. Il cimitero Monumentale in

                                                3
CENSIMENTO DEL PATRIMONIO VERDE E BILANCIO ARBOREO
particolare, edificio storico di pregio, si integra e viene valorizzato ancor più dalle alberature
storiche presenti.

• Aiuole

Il verde delle aiuole è di tipo prevalentemente ornamentale, ma anche di identificazione, di
schermatura e di perimetrazione. In questa classificazione è incluso anche il verde delle
rotatorie e quello stradale, oltre alle siepi che spesso fungono da vere e proprie barriere verdi,
frangivista o frangivento.

• Verde periurbano e di forestazione

Include il verde periurbano, inteso come verde progettato di connessione tra le aree
urbanizzate e quelle agricole (verde di cintura); include anche progetti di riqualificazione e
inclusione di aree marginali e degradate, con i progetti “Legami Urbani” e si affianca ai
progetti di forestazione del Bosco in Città per la formazione e potenziamento delle alberature
e delle aree verdi naturalistiche.

   3. STATO DI FATTO E CENSIMENTO

Il punto di partenza dell’analisi dello stato di fatto è stato il censimento del verde (alberi,
arbusti, aree verdi) pubblicato nel Luglio 2016, e realizzato dallo Studio Pandini, (incaricato
dalla ditta AVR Spa, aggiudicataria di appalto per lavori di manutenzione straordinaria del
verde pubblico). Il censimento informatizzato, di tipo quali-quantitativo, ha permesso di
censire più di 7000 esemplari, che si aggiungevano ai 1500 già censiti, in modo da realizzare
una base, in costante aggiornamento, che agevoli la manutenzione periodica e la gestione del
verde. L’indagine ha consentito il monitoraggio delle alberature, la classificazione per
tipologia botanica, lo stato fitosanitario e strutturale, le necessità manutentive ed altri
parametri. Ad ogni esemplare censito, attraverso indagini visive e strumentali, è stata
attribuita una classe di propensione al cedimento, (A – B – C - C/D – D), alla quale corrisponde
un preciso piano di manutenzione e di interventi da attuare. Il tutto è fondamentale per il
rispetto e la salvaguardia del patrimonio esistente ma soprattutto per garantire la pubblica
incolumità e la sicurezza dei cittadini. Inoltre anche la classe di cedimento è valutazione
fondamentale per approntare un piano di manutenzione periodico e completo. Tutte le
informazioni rilevate sono state riversate in un software in dotazione della Pubblica
Amministrazione, GINVE, in costante aggiornamento, in merito a nuove piantumazioni,
sostituzioni, abbattimenti, e che fornisce un valido supporto anche per la redazione del
presente Bilancio Arboreo. L’indagine ha permesso di rilevare che, di tutta la dotazione verde
del Comune, molti esemplari versano in buone condizioni di salute, con difetti lievi e che non
ne inficiano la stabilità. Altri presentano difetti e problematiche che possono essere contenute
mediante una buona manutenzione programmata, e solo pochi esemplari sono soggetti ad
interventi di abbattimento pianificati in quanto potenzialmente pericolosi per la pubblica
incolumità. Il software GINVE, che contiene questa mappatura puntuale e aggiornata delle
essenze, identifica in maniera precisa la presenza di ogni singolo albero o arbusto, con una
schedatura singola per ogni esemplare, oltre alle aree verdi di ogni tipo e tutto ciò che

                                                4
CENSIMENTO DEL PATRIMONIO VERDE E BILANCIO ARBOREO
concerne il patrimonio di verde pubblico comunale. Questo software consente di catalogare le
specie anche per ubicazione, e di seguito si riporta una sintetica tabella che descrive le
principali concentrazioni arboree e le rispettive ubicazioni, censite nelle due annualità di
seguito indicate:

TIPOLOGIA UBICAZIONE                        N° (Luglio 2016)          N° (Gennaio 2019)

VIA                                         5984                      6044

VIALE                                       1354                      1353

CIRCONVALLAZIONE                            719                       739

PIAZZA                                      229                       229

SPALTO                                      151                       151

BALUARDO                                    78                        78

LARGO                                       75                        75

PARCHEGGIO                                  57                        61

PIATTAFORMA                                 26                        26

ROTATORIA                                   15                        15

AIUOLE STRADALI E SPARTITRAFFICO            NON CENSITE               1821

ASILI NIDO                                  N.C.                      180

AREE VERDI                                  N.C.                      4092

EDIFICI NON ABITATIVI                       N.C.                      461

GIARDINI PUBBLICI                           N.C.                      4925

PARCHI PUBBLICI                             N.C.                      5572

SCUOLE- ELEMENTARI                          N.C.                      464

SCUOLE – MATERNE                            N.C.                      440

SCUOLE – MEDIE                              N.C.                      549

TOTALE                                      8688                      27 275

         (DATI Censimento GINVE software)

                                             5
CENSIMENTO DEL PATRIMONIO VERDE E BILANCIO ARBOREO
E’ importante notare quindi che dal Luglio 2016 al Gennaio 2019 siano stati censiti e inseriti
sulla mappa 18587 esemplari, incrementando in maniera significativa il livello conoscitivo del
tessuto arboreo e del verde comunale.

Il censimento, a supporto di tutte le attività, è stato svolto negli anni e continua ancora oggi
con gli aggiornamenti su nuove piantumazioni, abbattimenti e interventi di manutenzione (es.
Potature) ; in tabella l’andamento del censimento con i primi dati rilevati al Dicembre 2015 e i
successivi aggiornamenti.

CENSIMENTO ARBOREO DEL :               2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
   = 1 000 alberi

Il patrimonio arboreo censito alla data del Dicembre 2015 ammonta a          6 192 esemplari

Il patrimonio arboreo censito alla data del Luglio 2016 ammonta a            8 688 esemplari:

Il patrimonio arboreo censito alla data del Gennaio 2019 ammonta a           27 275 esemplari

Le specie censite sono moltissime, il patrimonio arboreo del Comune infatti è molto variegato,
e davvero in buone condizioni; di seguito, avvalendoci del software GINVE, è stato realizzato
un grafico esemplificativo delle specie presenti, che riporta in valore numerico gli esemplari
raggruppati per essenze, sul totale censito di 27275 esemplari. Emerge dal grafico che la
specie più diffusa sul territorio sia l’Acero, con 3999 esemplari, nelle varie sottospecie,
(Negundo, Atropurpureum, Saccharinum, Palmata, Platanoides, ecc…), che trova ampia
collocazione principalmente nei parchi pubblici e nei giardini di pertinenza scolastica, oltre
che lungo le strade come viali alberati. Seguono i Carpini nelle varie specie, (2029), collocati
spesso nei parchi e giardini, ma anche lungo la viabilità extraurbana ad alto scorrimento,
come la circonvallazione. Anche i Platani (1969) sono presenti in grandi quantità e
caratterizzano principalmente i filari e si collocano lungo le strade urbane e i percorsi anche
storici.

                                               6
CLASSIFICAZIONE DELLE SPECIE PRESENTI

             Altre specie                                     1016
                    Ulmus                 365
                     Thuja    98
                      Tilia                                                       1569
          Taxus Baccata        137
               Taxodium       70
                    Sorbus     123
                  Sophora          166
                      Salix    130
                   Robinia               298
                  Quercus                                                         1546
  Pterocarya fraxinifolia      103
                   Prunus                                           1154
                 Populus                                      992
                 Platanus                                                                   1969
                     Pinus                           650
                     Picea     105
      Ostrya carpinifolia                  384
                      Olea    66
                    Morus                            683
            Metasequoia       69
                 Magnolia           202
           Liriodendron            148
            Liquidambar                    407
              Ligustrum            155
          Laurus nobilis       98
   Lagerstroemia Indica                  294
            Koelreuteria      56
                   Juglans         173
       Hibiscus Syriacus             251
   Gleditsia Triacanthos                       429
                   Ginkgo     79
                 Fraxinus                                                                1744
                     Fagus               275
    Eriobotrya Japonica       52
                Crataegus           167
               Cupressus                              754
       Corylus (Colurna,…           207
     Cercis Siliquastrum            216
                     Celtis                                                1355
                   Cedrus                 391
        Carpinus betulus                                                                        2029
                    Betula                     442
                      Acer                                                                                                    3999
                     Alnus         162
         Alberi da frutto            293
     Ailanthus Altissima      64
Aesculus Hippocastanum                                              1029
                     Abies     111

                          0               500              1000            1500          2000          2500   3000   3500   4000

                              TOTALE ASSOLUTO SPECIE CENSITE = 27 275
                                                                           7
SPECIE                        SOTTOSPECIE                         QUANTITA’

ALBERI DA FRUTTO         Ficus 40; Malus 209, Mespilus 2, Prunus 16, Pesco 2,   293
                               Punica Granatum 3, Pyrus Comunis 201

                                                                                111

ABIES

AESCULUS HIPPOCASTANUM                                                          1029

                                                                                10

ALBIZIA JULIBRISSIN

                                                                                1645

AILANTHUS ALTISSIMA

                                       Cordata, Glutinosa, Incana               162

ALNUS

                          Negundo, Atropurpureum, Saccharinum, Palmata,         3999
                         Platanoides, Psedoplatanus, Campestre, Japonicum,
                         Rubrum, Buergerianum, Crimson King, Platanoides
ACER                                         Globosum

                                                                                20

ARBUNTUS UNEDO

                                   Nigra, Pendula, Utilis, dell’Himalaya        442

BETULA

                                                                                21

CALOCEDRUS DECURRENS

                         Praecox                                                1

CALYCANTHUS

                                       8
2029

CARPINUS BETULUS

                                                                                  42

CASTANEA SATIVA

                                                   Bignonioides                   17

CATALPA

                                    Atlantica, Glauca, Pendulo, Deodara, Libani   391

CEDRUS

                                               Australis, Occidentalis            1355

CELTIS

                                                                                  3

CERCIDIPHYLLUM

CERCIS               SILIQUASTRUM                                                 216

                                                                                  3

CHAMAECYPARIS

                                                                                  11

CHAMAEROPS HUMILIS

CHIMONANTHUS PRAECOX                                                              1

                                                                                  1

CLERODENDRUM

                                                   Sp , Sanguinea                 11

CORNUS

                                           9
Colurna, Avellana                   207

CORYLUS

                                                  Monogyna, Lavallei sp                 167

CRATAEGUS

CRYPTOMERIA JAPONICA                                                                    2

                                               Semprevirens, Arizonica                  754

CUPRESSUS

                                                                                        1

CYDONIA OBLONGA

                                                                                        1

DEUTZIA

                                                  Lotus, Kaki, Virginiana               32

DYOSPIROS

ERIOBOTRYA              JAPONICA                                                        52

                                   Asplenifolia, Sylvatica, Orientalis, Atropurpurea,   275
                                                        Pendula
FAGUS

                                            Excelsior, Ornus, Angustifolia              1744

FRAXINUS

                                                                                        79
GINKGO BILOBA

                                                    Inermis, Sunburst
GLEDITZIA TRIACANTHOS

                                             10
429

                                                         251

HIBISCUS SYRIACUS

                                                         34

ILEX AQUIFOLIUM

                                Regia, Nigra             173

JUGLANS

                                 Paniculata              56

KOELREUTERIA

                                                         294

LAGERSTROEMIA INDICA

                                                         1

LARIX

                                                         98

LAURUS NOBILIS

                                 Decurrens               4

LIBOCEDRUS

                       Ovalifolium, Japonicum, Lucidum   155

LIGUSTRUM

                                                         407

LIQUIDAMBAR

                         11
Tulipifera         148

LIRIODENDRON

                   Grandiflora, Soulangeana   202

MAGNOLIA

                                              69

METASEQUOIA

                          Nigra, Alba         683

MORUS

                                              7

NERIUM OLEANDER

                       Europaea, Fragrans     66

OLEA

                           Fragrans           2

OSMANTHUS

                          Carpinifolia        384

OSTRYA

                            Persica           36

PARROTIA

                          Tomentosa           46

PAULOWNIA

                                              10

PHOTINIA

                  12
Abies, Glauca, Excelsa, Kosteriana            105

PICEA

                         Sylvestris, Strobus, Nigra, Pinea, Wallichiana     650

PINUS

                                                                            23

PITTOSPORUM

                                      Orientalis, Acerifolia                1969

PLATANUS

                         Alba, Nigra, Canadensis, Canescens, Tremula        992

POPULUS

                              Cerasifera, Serrulata, Avium, Padus           1156

PRUNUS

PSEUDOTSUGA MENZEISII                                                       1

                                          Fraxinifolia                      103

PTEROCARIA

                        Rubra, Ilex, Robur, Palustris, Cerris, Pubescens,   154
                                            Coccinea

QUERCUS

                                                                            3

RHUS TYPINIA

                                 13
298

ROBINIA

                        Babylonica, Capraea, Matsudana, Crhysocoma   130

SALIX

                                                                     18

SAMBUCUS NIGRA

                                      Sempervirens,                  4

SEQUOIA

                                    Japonica, Pendula                166

SOPHORA

                                 Aria, Aucuparia, Latifolia          123

SORBUS

                                                                     22

TAMARIX

                                                                     70

TAXODIUM DISTICHUM

                                                                     137

TAXUS BACCATA

                                  Orientalis, Occidentalis           98

THUJA

                              Europaea, Cordata, Platyphyllos        1569

TILIA

                                                                     27
TRACHYCARPUS FORTUNEI

                               14
Glabra, Minor                  365

ULMUS

                                                      Rhytydophillum                  1

VIBURNUM

                                                                                      6

VITIS VINIFERA

                                                                                      1

ZIZIPHUS JUJUBA

Lo studio prosegue con la verifica delle superfici e dotazioni di verde pubblico di cui ogni
cittadino usufruisce; la tabella di seguito riporta schematicamente i rapporti tra le superfici
totali di aree a verde, (inteso come verde attrezzato, parchi urbani, verde di quartiere e prati)
per le 3 Circoscrizioni che costituiscono il territorio, il numero di alberi presenti sul territorio
e il numero di abitanti residenti (Dati da Uff. demografici Comune di Bergamo al 31.12.2018)

Dotazione attuale di Verde pubblico (Gennaio 2019)

           Popolazione al 31.12.2018                              121 633 abitanti
        (Uff. Demografici Comune di Bergamo)

    Superficie totale di aree verdi censite                       mq 2 078 230, 00

   Numero di Essenze arboree ( censite in                              Circa 39 200
               GINVE e non)

     Dotazione media verde per abitante                                 mq 17,10

                                                15
La dotazione media per abitante di aree a verde è di

                       17,10 mq verde                     / abitante

                    La dotazione media per abitante di alberi presenti è di

                            1 albero       / 3 abitanti

Queste quantità verranno implementate progressivamente con una serie di progetti inseriti
nel Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2019-2021 con ristrutturazioni e riqualificazioni
funzionali di aree verdi e o percorsi, che prevedono la messa a dimora di nuove alberature;
scelte ad integrazione degli scenari urbani esistenti, ma anche in base ad un basso livello di
manutenzione, in modo da abbattere o ridurre i costi legati alla gestione sia ordinaria
(potature, rimonda dal secco) che straordinaria (caduta di rami, danneggiamenti causati dallo
sviluppo degli apparati radicali ecc…).

   4. BILANCIO ARBOREO

I dati raccolti in merito a piantumazioni e abbattimenti, consentono di realizzare quindi un
Bilancio Arboreo, che indica gli obiettivi raggiunti negli anni e rappresenta uno strumento
utile per valutare anche le aree nelle quali potenziare il verde presente.

Con riferimento alla Legge n.10/2013, questa stabilisce che:

 “Art. 3 bis – c.2. Due mesi prima della scadenza naturale del mandato, il Sindaco rende noto il
bilancio arboreo del Comune, indicando il rapporto fra il numero degli alberi piantati in aree
urbane di proprietà pubblica rispettivamente al principio e al termine del mandato stesso,
dando conto dello stato di consistenza e manutenzione delle aree verdi urbane di propria
competenza…”

Il bilancio arboreo in questione riguarda quindi il Mandato Amministrativo 2014 – 2019 e si
pone l’obiettivo, nel rispetto della normativa, di censire e schedare tutte le modifiche
avvenute sul patrimonio verde comunale.

Ai fini della redazione del bilancio arboreo, sono state individuate delle “categorie” di opere e
lavorazioni, inserite nell’elenco Annuale dei Lavori Pubblici; queste sono divise per Annualità
di Esercizio, analizzando in maniera puntuale ogni singolo intervento inserito, andando ad
analizzare singolarmente gli interventi pianificati, in corso d’opera e completati, che sono stati
raggruppati nelle macro-tipologie che seguono:

                                               16
1- MANUTENZIONE E POTENZIAMENTO DEL VERDE ESISTENTE (VIALI E ALBERATURE)

   2- MANUTENZIONE (O/S) DEL VERDE SCOLASTICO E CIMITERIALE

   3- MANUTENZIONE DEL VERDE IN VIABILITA’ CARRABILE (CIRCONVALLAZIONE E
      ROTATORIE)

   4- MANUTENZIONE (O/S) E NUOVI IMPIANTI IN PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

   5- PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE DI AREE PERIFERICHE E FORESTAZIONE

Gli interventi analizzati sono quelli di manutenzione straordinaria, che includono anche
l’abbattimento e la messa a dimora di nuove alberature e arbusti, ma anche una serie di nuove
progettazioni, nelle quali i progetti hanno come chiave di lettura la forte propensione
all’implementazione naturalistica, arbustiva e arborea. Importante è il contributo degli
interventi di Forestazione. Le tabelle a seguire riportano in elenco 3 macro tipologie di
interventi, con l’indicazione delle essenze arboree ed arbustive piantumate o abbattute, per
arrivare alle quantità totali del quinquennio. La legge, di recente introduzione, impone il
bilancio arboreo proprio per permettere ai cittadini di ricevere in maniera diretta e
semplificata, le indicazioni su come ha agito la Pubblica Amministrazione durante il mandato.

Di seguito i dati:

                 LOCALIZZAZIONE                      MESSE A DIMORA ABBATTIMENTI

                       VIALI                               782,00                150

                 PARCHI E GIARDINI                          2022                 297

             FORESTAZIONE URBANA                            6530                   0

                      TOTALI                              9334,00              447,00

BILANCIO ARBOREO DEL MANDATO GIUGNO 2014 – MAGGIO 2019
                         (MESSE A DIMORA – ABBATTIMENTI)

                               8887 NUOVI ESEMPLARI

                                             17
5. LA LEGGE SUI NUOVI NATI (Legge n. 113/92 e succ. mod. Legge n.10/2013)
      (OBBLIGO PER IL COMUNE DI RESIDENZA DI PORRE A DIMORA UN ALBERO PER
      OGNI NEONATO)

La legge 10/2013, nell’ottica di un incremento della forestazione nazionale e regionale, già dal
1992 stabiliva l’obbligo per i Comuni di residenza di porre a dimora un albero per ogni
neonato; la legge nasce con l’obiettivo di aumentare la presenza di essenze arboree nei
Comuni, fornendo una maggiore dotazione di verde nelle aree specialmente cittadine, dove la
concentrazione di inquinanti da smog e traffico veicolare è sicuramente maggiore. La nuova
normativa modifica quella del 1992 limitando l’obbligo solo ai Comuni oltre i 15.000
abitanti ed estendendo invece l'obbligo di piantumazione anche nei confronti dei bambini
adottati. La legge ha un ambito molto vasto di applicazione, in quanto si occupa anche di
regolamentare situazioni afferenti il patrimonio arboreo ed arbustivo, promozione di
iniziative locali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, e stabilisce una serie di disposizioni
per la tutela e salvaguardia degli alberi monumentali, dei filari, e delle alberature di
particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale.

4237   nuovi nati (2014-2019)

                                                                9334 nuovi alberi (2014-2019)

ANNO                    NUOVI NATI RESIDENTI                ADOTTATI RESIDENTI

2014 (II° SEM.)         463                                 11

2015                    820                                 13

2016                    887                                 13

2017                    872                                 22

2018                    922                                 15

2019 (I° TRIM.)         197                                 2

                        TOT. NATI 4.161                     TOT. ADOTTATI 76

TOTALE                  4.237

                                               18
Pur non essendo stati identificati in maniera univoca, è possibile fare una considerazione di
tipo numerico valutando l’incidenza nel periodo del Mandato, e considerando i valori totali, di
nuovi nati e di nuovi alberi messi a dimora; si evince che gli alberi piantati permettono di
compensare le nuove nascite nel Comune di Bergamo.

   6. LA GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO

La normativa introduce la Giornata Nazionale dell'Albero, celebrata il 21 novembre;
introdotta con lo scopo di valorizzare la tutela dell’ambiente e del patrimonio arboreo e
boschivo, di promuovere politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto
idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, e la vivibilità
degli insediamenti urbani. Anche il Comune di Bergamo ha partecipato attivamente alla
promozione di questa giornata, organizzando una serie di eventi di carattere locale; nel 2018
l'Orto botanico di Bergamo ha celebrato la ricorrenza con "Un uomo per ogni albero", con
interventi poetico-botanici dedicati ai grandi alberi di Bergamo e provincia. Da qualche anno
inoltre l’Amministrazione Comunale di Bergamo e l’Associazione Nazionale e Internazionale
UPM (Un Punto Macrobiotico), presente a Bergamo, hanno instaurato una collaborazione, che
ha reso possibile la piantumazione di svariate piante arboree e arbustive nell’area intorno
all’Ospedale Papa Giovanni XXIII, grazie al Progetto “Un Bosco per la Città”, anche in
collaborazione con l’ERSAF e il Corpo Forestale dello Stato. L’iniziativa è stata estesa anche
alle scuole, con la consegna di piccole alberature e alberelli , con l’obiettivo di sensibilizzare i
giovanissimi e le famiglie al rispetto e alla cura del verde, sia pubblico che privato. I bambini
sono stati quindi omaggiati di piccoli alberelli di Corniolo, Sanguinello, Ligustro, da
piantumare nelle proprie abitazioni.

La quantità di nuove alberature è stata notevolmente incrementata anche grazie alle
donazioni di enti privati, per avviare dei processi di forestazione. L’attività di piantumazione
di circa 6000 alberi rientra nell’ampia campagna di riqualificazione urbana “Boschi di E.ON”
che E.ON Energia sta portando avanti su territorio nazionale. L’intervento di forestazione ha
interessato due aree fortemente urbanizzate del territorio comunale, per un totale di 3,5
ettari: i terreni a nord dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII e quelli ubicati appena a sud
dell’autostrada A4 tra Via per Azzano S. Paolo, via dell’Industria e la SS 42.

Il progetto di tree planting di DHL Express Italy presso il Parco della Trucca in Bergamo, vedrà
la collaborazione tra l’azienda di spedizioni, il Comune di Bergamo e due Enti che in Italia
realizzano progetti di forestazione compensativa, quali Rete Clima e Assofloro Lombardia e si
inserisce in un ampio piano di piantumazioni che entro il 2019 porterà in città centinaia di
alberi in più. Minor consumo di suolo, riqualificazione delle aree industriali dismesse,
l’ampliamento delle aree verdi tutelate, la sistemazione dei parchi e dei giardini cittadini sono
gli obiettivi.

                                                19
7. GLI ALBERI MONUMENTALI

Oltre all’obbligo di redazione del Bilancio Arboreo, la L. 10/2013 pone l’attenzione sulla
salvaguardia degli alberi definiti “monumentali”, con l’obiettivo innanzitutto di individuarli,
per poi schedarli ed inserirli in un elenco sia regionale che nazionale; l’iscrizione in questi
elenchi e l’identificazione come “albero monumentale” è fondamentale, affinché questi
esemplari siano tutelati e gestiti in maniera differente dal restante patrimonio arboreo;
diventa cogente la richiesta di autorizzazione paesaggistica per l'abbattimento, le modifiche
dell’apparato radicale o della chioma. Le eventuali modifiche o gli interventi che si possono
profilare come necessari per la conservazione della pianta, della chioma o dell’apparato
radicale, sono consentite solo per “… casi motivati e improcrastinabili per i quali è accertata
l'impossibilità di adottare soluzioni alternative”.

La L. 10/13 è seguita quindi dal decreto attuativo DM 23 ottobre 2014, che, partendo dalla
definizione di monumentalità della legge, riporta le linee guida e individua 7 criteri per
attestare il carattere di monumentalità dell’essenza arborea. I criteri che la normativa
introduce per l’identificazione dei caratteri di monumentalità della essenza arborea
riguardano il possesso di specifici requisiti, che sono:

   a)   pregio naturalistico legato all’età e alle dimensioni (criteri dimensionali minimi)
   b)   pregio naturalistico legato a forma e portamento
   c)   valore ecologico
   d)   pregio naturalistico legato alla rarità botanica
   e)   pregio naturalistico legato all’architettura vegetale
   f)   pregio paesaggistico
   g)   pregio storico-culturale-religioso

Negli ultimi anni quindi sono stati effettuati studi e ricerche al fine di focalizzare l’attenzione
su alcuni degli esemplari più belli e di pregio del territorio, ed il risultato dell’indagine è stata
l’individuazione di 21 esemplari, ubicati principalmente nei parchi storici del Comune (Parco
Suardi, Parco Marenzi, Parco Rimembranze, Parco Caprotti…) ma ci sono anche esemplari
segnalati da utenza privata, degni di nota e di analisi. E’ in corso di attivazione la procedura
per verificare la possibilità di iscrivere questi esemplari nell’elenco della Regione Lombardia.
Le piante individuate, riportate di seguito in planimetria, sono degne di nota e meritevoli di
tutela e valorizzazione, molte di esse tra l’altro si trovano già in contesti di particolare bellezza
e arricchiscono un patrimonio architettonico già di notevole valore. A segnalazione avvenuta,
si attenderà la verifica e la conferma del Corpo Provinciale dello Stato in merito agli esemplari
proposti, per l’iscrizione negli elenchi ufficiali degli “Alberi Monumentali della Regione
Lombardia”.

                                                 20
1

                                                            PARCO ROCCA
                                                            RIMEMBRANZE

1 - CORBEZZOLO circ. cm 340

                                               2       1
                                                   3
                                       4
                                           5

                                                        PARCO MARENZI

1 – CEDRO DELL’ATLANTE TRONCO DOPPIO (2 ALBERI) circ. cm 535 (ID. 1763)

2 – TASSODIO circ. cm 370 (ID. 1756)

3 – TASSODIO circ. cm 450 (ID. 1758)

4 – TASSODIO circ. cm 400 (ID. 1740)

5 – TASSODIO circ. cm 355 (ID.1739)

                                                       21
1
                                                 2

                                                 PARCO CAPROTTI

1 – CEDRO DELL’ATLANTE circ. cm 400 (ID. 1895)

2 – GINGKO BILOBA circ. cm 264 (ID. 1909)

                     3
            2
                      1

                                                          PARCO DIAZ

1 – GELSO BIANCO circ. cm 370 (ID. 102095)

2 – GELSO BIANCO circ. cm 270 (ID. 102094)

3 – GELSO BIANCO circ. cm 410 (102093)

                                                     22
4
                                3
                                            2
                                                       5
                                                               6
                 1

                          9                            7
                                                 8
                     10

                                                           PARCO SUARDI

1 – PIOPPO BIANCO circ. cm 351 (ID. 1549)

2 - FAGGIO PENDULO 2 TRONCHI circ. cm 312 (ID. 1444)

3 – PIOPPO BIANCO circ. cm 368 (ID. 1445)

4 - PLATANO circ. cm 380 (ID. 1425)

5 - PLATANO circ. cm 390 (ID. 1430)

6 - PIOPPO BIANCO circ. cm 340 (id. 1431)

7 – TASSODIO circ. cm 335 (ID. 1613)

8 – TASSODIO circ. cm 410 (ID. 1612)

9 – NOCE NERO circ. cm 314 (ID. 1540)

10 – FRASSINO MAGGIORE circ. cm 328 (ID. 1579)

                                                 23
Puoi anche leggere