CANCRI DEGLI ALBERI AGENTI DI CANCRO - Funghi. Ascomiceti Deuteromiceti Basidiomiceti (Agenti di carie e ruggini) Lesioni interessano gli organi ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CANCRI DEGLI ALBERI Lesioni corticali localizzate di origine infettiva che interessano gli organi legnosi. AGENTI DI CANCRO Funghi. Ascomiceti Deuteromiceti Basidiomiceti (Agenti di carie e ruggini)
CICLO della malattia Infezione e invasione Causate da spore (ascospore), conidi, frammenti di micelio. Attraverso ferite del fusto (animali) o spezzoni di rami Infezioni attraverso le foglie (Septoria su Pioppo) Sporulazione. Inizialmente conidi, più tardi ascospore Disseminazione inoculo. Vento, acqua battente, insetti, roditori, uomo. Sopravvivenza Saprofiti su branche o piante morte, durante la stagione di riposo o in assenza di ospiti vivi.
MODO DI AZIONE DEGLI AGENTI DI CANCRO - L'invasione dei tessuti vivi del cambio, floema e dello xilema esterno dà modo agli agenti di cancro di accedere a nutrienti prontamente utilizzabili. - I funghi producono: - tossine con conseguenti necrosi dei tessuti; - (enzimi che causano decomposizione dei tessuti) - La pianta produce tessuto di cicatrizzazione calloso attorno all'area invasa.
SINTOMI •Irregolarità del fusto con produzione di tessuti callosi •Porzioni di corteccia morta •Cambiamento di colore della corteccia •Ingrossamento dei fusti per produzione di tessuto calloso di cicatrizzazione
DIAGNOSI •Sintomi - Fruttificazioni. •Isolamenti ai margini del tessuto infetto. •Verifica patogenicita' con i postulati di Koch.
Cancri annuali Causati da funghi opportunisti che infettano rapidamente l'ospite a seguito di ferite, prima che questo possa reagire. La risposta della pianta blocca la diffusione dei cancri. Cancri perenni Il fungo invade l'ospite che reagisce lentamente all'infezione. L'invasione dei tessuti avviene in tarda estate, autunno o inverno quando le reazioni della pianta sono meno efficaci Cancri diffusi Predomina il fungo. La risposta dell'ospite e' minima o inefficace. Caratteristiche di questo tipo di cancro sono produzione di tossine da parte del fungo e rapida invasione del micelio.
Cancri degli alberi e Strategie di LOTTA Interventi colturali - Eliminazione dei cancri (potatura delle parti malate) - Prevenzione e cura delle ferite Selezione e miglioramento genetico - Impiego di piante resistenti nelle piantagioni Interventi chimici Lotta biologica
Caratteristiche ambientali e colturali che condizionano lo sviluppo dei cancri Piantagioni / Boschi naturali Le piante sono più suscettibili ai patogeni se piantate fuori o ai limiti delle aree di distribuzione naturale Umidità atmosferica Favorisce: - lo sviluppo delle fruttificazioni, - il rilascio delle spore, - la germinazione delle spore e dei conidi - l'infezione dei tessuti
Scarse precipitazioni Effetti sul patogeno: - riducono le possibilità di nuove infezioni (scarsa sporulazione) Effetti sull'ospite: - Indeboliscono l'ospite e favoriscono il patogeno insediato (generalmente) Temperatura influisce sull'attività del patogeno e dell'ospite - valori estremi rallentano le attività biologiche
•Fertilizzanti se in eccesso possono favorire il patogeno •Inquinamento atmosferico: Patogeno: Effetto negativo verso nuove infezioni Ospite: •Global warming Può indebolire la pianta a favore del patogeno - può far variare l'areale di diffusione dei patogeni (latitudine o quota)
Agenti di Cancro - Seiridium cardinale (Wag.) Sutton = Coryneum cardinale Wag. Deuteromicete Coelomycetes (ospiti, Cupressaceae) - Chryphonectria parasitica (Murr). A. et A. Endothia parasitica Sphaeriales fam. Diaportaceae (ospiti, castagno - Lachnellula willkommii (Hartig) Dennis Discomycetes Helotiales (ospiti, Larice) - Nectria ditisima Tull. Ordine Hypocreales (ospiti, Faggio) - Biscogniauxia mediterranea = Hypoxylon mediterraneum Fam Xylariaceae (ospiti, querce) - Cryptodiaporte populea f.c. Dothichiza populea Sacc. et Briard (ospiti, Pioppo)
In Italy Beech forests are generally considered non-problematic with regard to their susceptibility to pathogens and insects. However, during the past decades a certain number of diseases and mortality situations have been reported (Luchi et al. 2007). They are generally influenced by climatic and unfavourable environmental situations. Main symptoms consist of the progressive drying of the upper parts of the crown, necrosis of leaves and branches, as well as the main stem, associated with the presence of fungus Biscogniauxia nummularia (Bull.) Kuntze an endophyte/parasite typical of stressed plants, naturally diffused in the environment. It causes cankers along the stem but also “white rot”. In general, fungi of the family Xylariaceae cause charcoal canker in the Fagaceae family (Capretti et al. 2003). There is good evidence that these species occur in healthy living trees as endophytes and then become invasive under water stress conditions. In the research of parasitic and saprophytic mycoflora in beech high and coppice forests in Serbia, 140 species of fungi have been identified on beech trees, of which 33 species occur on cupules, fruits and seedlings, 56 species on foliage and bark of branches and stems, and 58 species are wood rotting and sap stain fungi. The most harmful disease agents are Nectria species (coccinea, ditissima, galligena), and somewhat less harmful are the fungi Phytophthora cactorum (Leb. et Cohn) Schr., Apiognomonia errabunda (Rob. ex Desm.) Hohnel, Cytospora spp., Diatrypella verruciformis (Her. ex Fr.) Nits., Melanconium stromaticum Corda and Stilbospora angustata Pers. The fungus Nectria coccinea, together with the insect from fam. Eriococcidae Cryptococcus fagisuga Lind., causes the so-called beech bark disease. Oportunistic pathogens as Nectria coccinea (Pers.) Fr., Neonectria ditissima (Tul. &C. Tul.) Samuels &Rossman and Nectria cinnabarina (Tode) Fr.) which are the cause of cankers and branch dieback appeared in a wider extent. In Flanders, diseases and pests do not constitute a major problem. Infections by Nectria ditissima and N. coccinea and attacks by Rhynchaenus fagi and Apiognomonia errabunda are recorded only occasionally. In Flanders, diseases and pests do not constitute a major problem. Infections by Nectria itissima and N. coccinea and attacks by Rhynchaenus fagi and Apiognomonia errabunda are recorded only occasionally. In general, in Greece beech stands are considered resistant to biotic attacks (fungi, insects, animals). The fungus Nectria ditissima causes cankers in the stems, whereas the fungi Polyporus igniarius and Fomes fomentarius can attack the wood. Insect attacks are in general not harmful. Stem form of beech in Ireland is very poor in relation to stands on the continent. This may be due to provenance but equally, environmental factors such as silvicultural management or exposure may play a significant role. Most of the older beech stands in Ireland have undergone some degree of “high grading” where the best individuals have been removed. In Ireland beech tends to break bud in mid-April and as such it can be damaged by late spring frost. Young plants can be killed by frost due to an inability to produce new leaves. Frost can also cause shoot dieback which results in poor stem form. Beech leaves may be attacked by fungi causing powdery mildew (Microsphaera alphitoides) or a leaf spot (Gloesporium fagi) and by the beech leaf miner (Rhynchaenus fagi ). The fungus ganoderma applanatum can cause a decay of the wood and young stems can be damaged by cankers caused by fungi of the genus Nectria (Nectria ditissima and N. coccinea).
Cancro del faggio ad anelli, da Nectria ditissima Fungo ascomicete
Cancri da Nectria ditissima su fusto di faggio
Periteci di Nectria galligena con fuoriuscita di ascospore.
Cancro del faggio da Nectria ditissima a), b), c) stadi successivi di sviluppo di cancri su rametti di faggio; d) presenza di periteci del fungo sulla corteccia morta sopra i cancri; e) sezione di periteci; f) asco con ascospore.
Cancro del faggio da Nectria ditissima
Periteci di Nectria galligena
Cancro del melo - (Nectria)
Larix decidua Mill. is the second most common forest species in Trentino/South Tyrol, accounting for about 17% of the covered surface. This region, located in the south- eastern part of the Alps, is one of the most forested area of Italy, with about 656,000 hectares of woodland, corresponding respectively to 55% and 42% of the land areas of Trento and Bolzano provinces. The forest environment is extremely varied because of differing climatic conditions, rock origin and soil features: all the alpine tree species are present, with a net pre-dominance of Norway spruce (Picea abies), although there are also some Mediterranean species that play a minor but interesting role. Lachnellula wilkommii In south Tyrol. Larch canker was regularly recorded during monitoring in both the provinces. Damage is not a real problem on large trees and affects mainly small branches that are easily killed. It has been observed mainly at the bottom of several alpine valleys where frost causes bark lesions that favour the spread of the fungus. The characteristic cankers caused by Lachnellula wilkommii (Hartig) Dennis have also been observed on older trees, but only rarely are they related to the death of plants, although an impact on timber quality has been noted. [Journal of Forest Science, 50, 2004 (7): 313–318]
Cancro del larice da Lachnellula willkommii Fungo Ascomicete
Cancro del larice pianta giovane Pejo 1989
Fruttificazioni (apoteci ) giallo-biancastre disposte a cerchie attorno al punto di infezione
Lachnellula willkommii
Apoteci semichiusi di Lachnellula wilkommii
Carpofori (apoteci) aperti di Lachnellula wilkommii
Cancro da Lachnellula su una vecchia pianta di Larice. Val Fiscalina, 1995
Cancro del larice Pejo (1)
Puoi anche leggere