CAMPIONATO A SQUADRE CALCIOBALILLA FVG 2018-2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISCRIZIONE: Costi di iscrizione per locali e squadre: € 100 per la squadra (l’intera quota SQUADRA costituirà il premio a fine campionato) € 100 per il locale ospitante Tutti i giocatori dovranno essere muniti di tessera CBFVG Il costo tessera è di € 6,00, valida per 365 giorni dal momento della sottoscrizione e comprensiva di copertura assicurativa Tutte le quote di iscrizione (€ 200,00) andranno versate su CC IT18E05484638800391000011 entro la chiusura delle iscrizioni (11.11.18) La causale dovrà essere: “iscrizione squadra (NOME SQUADRA)” Per tutti i bonifici saranno emesse regolari ricevute di incasso, che saranno consegnate contestualmente ai calendari del campionato e sarà obbligo del capitano consegnare la ricevuta al locale ospitante (per obbligo di tracciabilità delle transazioni non possiamo accettare diverse forme di pagamento) DATE Inizio iscrizioni: 26 ottobre 2018 Fine iscrizioni: 11 novembre 2018 (giorno compreso) Consegna calendari e comunicazioni svolgimento campionato: DA CONCORDARE Inizio 1ª giornata di campionato: 19 novembre 2018 Data giorno finali: non disponibile (verrà inserita dopo il 31 DICEMBRE) Dal 21.12.2018 al 07.01.2019 il campionato è sospeso per pausa natalizia. PREMI DA DETERMINARE IN BASE ALLE SQUADRE ISCRITTE E PROPORZIONALMENTE SUDDIVISO FINALI LA DATA E IL LUOGO DELLE FINALI SARANNO COMUNICATE IN SEGUITO
CONDIZIONI TECNICHE 1. Per lo svolgimento delle gare del campionato Calciobalilla FVG possono essere utilizzati calcetti di qualsiasi casa produttrice; 2. Il gestore del locale deve assicurare un'adeguata illuminazione e pendenza del campo di gioco durante il match; 3. È vietato l’utilizzo di liquidi per migliorare la presa sulle manopole. COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE 1. Le squadre dovranno essere composte da un minimo di 4 giocatori ad un massimo di 10 giocatori, massimo 3 master per squadra, (IN CASO DI CAMPIONATO A e B massimo 3 master per squadra di serie A e 1 master per la serie B); 2. Per poter iscrivere una squadra al campionato è necessario che sul foglio di iscrizione siano presenti almeno quattro giocatori. La possibilità di nuovi inserimenti è consentita entro il 31.12.2018, fino ad un numero massimo di otto partecipanti; 3. Durante un incontro possono partecipare al massimo otto giocatori. Quando un giocatore titolare viene sostituito da una riserva, il primo non potrà più rientrare in gioco in quell’incontro; 4. I giocatori non potranno passare da una squadra ad un'altra all'interno del campionato in corso, pena la perdita dei punti conseguiti da tale giocatore. Il passaggio sarà ammissibile soltanto al termine del campionato stesso; 5. I giocatori che hanno abbandonato una squadra potranno essere rimpiazzati da nuovi giocatori, sempre entro il 31.12.2018. SVOLGIMENTO DEL CAMPIONATO 1. Il calendario del campionato verrà consegnato a tutti i capitani dopo il termine delle iscrizioni. Sarà compito del capitano preoccuparsi di appendere il calendario presso il bar di appartenenza in modo che tutti possano verificare eventuali modifiche di data degli incontri durante il campionato. 2. Tutte le squadre fanno lo stesso numero di match sia in casa che fuori casa. Se i capitani delle rispettive squadre si accordano per invertire l'incontro d'andata, automaticamente si inverte anche l'incontro di ritorno. 3. Al termine degli incontri previsti si svolgeranno le finali fra le prime squadre dei gironi, per determinare le squadre vincenti; 4. I giocatori iscritti per poter partecipare alle finali, dovranno giocare almeno il 25% delle giornate di campionato. SISTEMA PUNTI L’incontro è composto da 32 partite di doppio divise in 4 quadranti Ogni partita vale: 2 punti partita in caso di vittoria; 1 punti partita in caso di pareggio (5 a 5 goal); 0 punti partita in caso di sconfitta. Verranno assegnati al termine dell’incontro: 3 punti campionato in caso di vittoria; 1 punto campionato in caso di pareggio (32 a 32 punti partita); 0 punti campionato in caso di perdita.
IL FOGLIO GARA 1. Prima dell’incontro devono essere compilate le formazioni dai rispettivi capitani; 2. Durante lo svolgimento dell’incontro sarà obbligo del capitano di casa curare la compilazione in modo ordinato e comprensibile alla lettura; 3. Per segnalare una sostituzione si barrerà il riferimento del giocatore (es. C1) e si scriverà nell’apposito campo “cambi” il riferimento del giocatore entrante (es. C5); 4. Le sostituzioni si potranno effettuare sin dal primo quadrante; 5. I giocatori entranti non potranno essere nuovamente sostituiti, fatta eccezione in caso di infortunio, in questo caso il capitano provvederà alla sostituzione specificando nello spazio riservato alle annotazioni la motivazione del cambio; 6. Lo spazio delle annotazioni è riservato ad ogni tipo di commento sulla gara, che verrà preso in esame dall’organizzazione; 7. Al termine dell’incontro il foglio gara di entrambe le squadre va custodito e dovrà essere consegnato appena possibile all’organizzazione. Deve essere anticipato (con foto) tramite whatsapp al numero 340-9566935 tassativamente entro 24 ore dalla fine dell’incontro, pena la perdita dell’ incontro stesso e assegnazione dei 3 punti campionato a favore della squadra ospitata. Questo sistema permetterà agli organizzatori di poter mantenere una classifica aggiornata per tutti sul sito di riferimento; 8. Errori di compilazione, ripetute irregolarità di un giocatore segnalate all’organizzazione saranno sanzionate a seconda della gravità; 9. In caso di segnalazione di irregolarità su foglio gara durante un incontro, sarà facoltà dell’organizzazione inviare un supervisore durante gli incontri successivi. INCONTRI, RINVII E PENALITA’ 1. Ogni incontro prevede un numero minimo di 4 giocatori per squadra. 2. Gli incontri avranno inizio alle ore 21.00 del giorno stabilito per la sfida. 3. Il ritardo superiore ai 30 minuti rispetto all'orario stabilito per l'incontro, senza giustificata ragione e senza preavviso telefonico prevede la perdita del 1° quadrante di gioco alle ore 21:30 e alle ore 21:31 dell’intero incontro con il risultato di 64-0. 4. Qualsiasi variazione di orario o di data dovrà essere presa di comune accordo tra i capitani entro le 24 ore precedenti alla data dell’incontro e comunicata all’organizzazione entro le successive 24 ore. 5. La gara rinviata di comune accordo tra i Capitani, dovrà essere recuperata entro 15 giorni, sarà a cura della squadra che accetta il rinvio di proporre due date disponibili per il recupero (NO SABATO-DOMENICA) 6. Se una squadra non si presenta all’incontro senza un’adeguata motivazione e preavviso, subirà una penalizzazione di 2 punti campionato oltre ai 3 punti dell’incontro perso a tavolino. 7. Nel caso in cui una delle due squadre si presenti ad un match con dei giocatori non regolarmente iscritti (oltre il 10° giocatore, appartenenti ad altre squadre o non iscritti) la vittoria andrà direttamente alla squadra avversaria (punti campionato 3 – 0 ; punti partita: 64 – 0). 8. Per ogni comunicazione è possibile utilizzare i seguenti canali: - Sms/whatsapp ai numeri del comitato: 3384005293, 3343184309, 3477962392, 3463046023. RESPONSABILITA’ DEL CAPITANO 1. Il capitano deve assicurasi che il calendario del campionato sia arrivato al Bar di appartenenza entro l'inizio dell’evento e deve assicurarsi che i propri giocatori siano tutti informati sulle date. 2. Il capitano deve garantire l'ordine e la sportività dei singoli giocatori della propria squadra, come pure il comportamento del pubblico di casa. Inoltre deve collaborare con il capitano della squadra avversaria per qualsiasi problema. 3. La compilazione del foglio gara deve essere effettuata dai due capitani
4. Il capitano è l'unico responsabile degli errori non corretti nei fogli gara. La correzione deve essere specificata nella sezione “annotazioni” disponibile nel foglio gara o dietro di esso, in caso di mancanza di spazio 5. E’ a sola discrezione del capitano sostituire i giocatori della squadra. L’ARBITRO 1. Il giudizio degli arbitri è insindacabile 2. In caso di incontro arbitrato sarà compito dell’arbitro far rispettare il regolamento in tutto e per tutto 3. In caso di proteste o ripetute irregolarità l’arbitro ha la facoltà di ammonire o espellere il giocatore. In caso di espulsione dall’incontro sarà facoltà del capitano designare un cambio per consentire la prosecuzione dell’incontro 4. In caso di litigio, gravi insulti, comportamenti incivili, l’organizzazione può valutare la squalifica di un giocatore, da un minimo di un incontro fino all’intera durata del campionato. 5. E’ facoltà dell’arbitro a cui spetta la decisione finale di decretare una penalità in caso di discordia su una chiamata di fallo. Ogni chiamata di fallo deve essere confermata dall’arbitro prima di riprendere il gioco. COSTI ACCESSORI E MANUTENZIONE 1. Il costo delle monete per lo svolgimento dell’incontro verrà interamente sostenuto dalla squadra di casa; 2. La manutenzione deve essere svolta dal gestore del locale, che si assume la responsabilità delle condizioni del campo di gioco; 3. E’ facoltà del locale la possibilità di organizzare dei rinfreschi per le squadre alla fine della serata. REGOLAMENTO TECNICO Il lancio della moneta precede l’inizio della partita. La squadra che vince il sorteggio sceglie il campo e parte con il servizio da centrocampo; I. Dopo la prima pallina, le successive verranno servite una a testa dal centrocampo (metodo della rubata); II. Nel caso la pallina esca dal calcio balilla o si fermi in una zona del campo non raggiungibile con gli omini, la pallina verrà rimessa dal centrocampo dall’ultima squadra che ha effettuato la rimessa; III. Il gioco è considerato valido dopo il tocco di una sponda senza contatto con giocatori, in caso di errore la pallina deve essere ritirata; IV. La partita verrà vinta dopo aver segnato 6 goal; V. In caso di parità sul 5 a 5 l’incontro terminerà e verrà assegnato 1 punto partita a testa VI. La pallina che entra ed esce dalla porta segna un goal valido; VII. Tutti i tiri o passaggi dovranno essere effettuati con la pallina in movimento. VIII. La pallina che entra in porta passando da sopra tra la sponda di fondo campo e l’asta del portiere non è gol valido. IX. La pallina che calciata colpisce due omini della stessa asta dell’avversario ed entra in porta il gol è valido. X. La pallina che calciata colpisce un altro omino della stessa asta, anche se involontario, ed entra in porta il gol non è valido;
Puoi anche leggere