Campagna 2019 "Quanto è pesa l'aria a scuola" Rete Aria Pesa e Rete Comitati Genitori
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Campagna 2019 “Quanto è pesa l’aria a scuola” Rete Aria Pesa e Rete Comitati Genitori La campagna è stata organizzata in collaborazione fra la rete civica Aria Pesa che è composta da associazioni e comitati di cittadini bolognesi, uniti dalla vocazione alla difesa del territorio, dell'ambiente e della salute, e dalla Rete dei Comitati Genitori. La campagna è autorganizzata e autofinanziata e lavora in completa autonomia dalle istituzioni. Le campagne di Aria Pesa si avvalgono di un coordinamento scientifico che ne valida le metodologie e cura la presentazione dei dati e si ispira ai principi della “citizen science” e della scienza di comunità. Sintesi dei risultati dei rilevamenti 16/10/2018-13/11/2018 La campagna è stata effettuata con campionatori passivi dotati di un assorbitore di NO2 che è stato poi analizzato da laboratorio certificato. L’NO2 è stato scelto in quanto rappresentativo delle emissioni da traffico. Circa i 2/3 dell’NO2 nella città metropolitana derivano da traffico e questa percentuale sale ulteriormente a circa 3/4 nell’area urbana. Inoltre il periodo scelto è caratterizzato per la quasi totale assenza di altre fonti essendo precedente all’arrivo delle temperature invernali. L’interesse dell’NO2 risiede nel fatto che varia in modo significativo da zona a zona con processi chimici complessi. L’NO2 è inoltre responsabile della formazione del particolato secondario ed entra nel ciclo di produzione dell’ozono, fenomeno molto significativo nel periodo estivo. Per la campagna Quanto è pesa l’aria a scuola sono stati posizionati 250 campionatori e si sono ottenuti 238 campionatori validi e 215 presenti nelle scuole. 8 campionatori sono stati invece posti presso le centraline Arpae (che ringraziamo per la collaborazione) di Piazza di Porta san Felice e Giardini Margherita. Relazione aggiornata al 01/05/2019
Procedura per l’analisi dei dati e definizione delle fasce di colori e dei riferimenti della misura La procedura di analisi utilizzata è analoga alla campagna precedente. Ciò permette un facile inquadramento dei risultati a chi ha già avuto conoscenza dei nostri metodi. Usando gli stessi campionatori passivi posizionati nelle scuole si sono rilevati i valori di NO2 in corrispondenza delle stazioni di rilevamento Arpae di Porta San Felice e dei Giardini Margherita. Si è quindi verificato che la media dei valori delle centraline di questi due siti fossero proporzionali ai valori ottenuti dalle centraline Arpae. ARIA PESA VS ARPA 50 Ariapesa Arpae y = 0,9364x 40 R² = 0,9999 µg/m3 µg/m3 30 origine 0 0 20 G. Margherita 24,24 22,91 10 0 Porta S. felice 49,79 46,52 0 20 40 60 I dati risultano avere una ottima precisione come si vede dalla retta che permette di evidenziare come siano proporzionali al valore di Arpae. E la distanza dai dati misurati da Arpae nel periodo ci permette di dire che in questo caso i rilevatori hanno anche una buona accuratezza (differendo dai valori Arpae di circa il 7%). Tuttavia l’errore della misura fornito dal laboratorio di analisi è pari al 9%. Si sono quindi suddivisi i valori di riferimento in 6 fasce omogenee di concentrazione che hanno ampiezza doppia dell’errore (±10%). Per definire una corrispondenza fra il valore dei campionatori e il limite di legge si è tenuto conto che la stazione Arpae di Porta San Felice nel 2018 ha superato del 22,5% il limite di legge della concentrazione annuale di NO2 (49 µg/m3 su un massimo di 40 µg/m3). Questa percentuale che definisce la differenza con il valore di Porta San Felice è stata assunta come riferimento per definire il valore equivalente ai limiti di legge per i campionatori Aria Pesa. Di seguito riportiamo il valore minimo e massimo delle fasce e una scala colori che sarà la stessa riportata sulla mappa e sul sito ariapesa.org. Aria pessima, peggiore di Piazza di Porta san Felice (maggiore di 54,5 µg/m3) Aria simile a P.zza di Porta San Felice sopra i limiti di legge (tra 44 e 54,5 µg/m3) Aria con valori intorno ai limiti di legge ( tra 36,5 e 43,9 µg/m3) Aria mediocre, peggiore dei Giardini Margherita (tra 29,8 e 36,4 µg/m 3) Aria simile ai Giardini Margherita (tra 24,3 e 29,8 µg/m3) Aria migliore dei Giardini Margherita (minore di 24,3 µg/m 3) Relazione aggiornata al 01/05/2019
Mappe Alcune zone di alte concentrazioni sono visibili nella parte dell’asse tangenziale/autostrade Allargando l’ingrandimento si possono notare alcune zone critiche. In particolare risulta critica la zona di via Sant’Isaia, alcune zone dei viali, via Sabotino e alcune zone periferiche che avevano dato pessimi risultati anche nella prima rilevazione: Corticella, San Donato, Massarenti. Relazione aggiornata al 01/05/2019
Dati della campagna di aria pesa scuole Dati complessivi 70 60 50 40 30 20 10 0 43 73 217 1 7 13 19 25 31 37 49 55 61 67 79 85 91 97 103 109 115 121 127 133 139 145 151 157 163 169 175 181 187 193 199 205 211 223 229 235 Serie1 Serie2 Serie3 Serie4 Serie5 Serie6 Sono stati analizzati 238 campionatori, di questi 23 sono stati posizionati in contesti urbani non scolastici e 215 in contesti scolastici. Complessivamente oltre il 10% ha dato valori uguali o superiori a quelli di Porta San Felice, il 35% ha dato valori intorno o superiore a quella che è la fascia corrispondente al limite di legge. Analisi delle scuole/istituti Se analizziamo i valori dei campionatori posizionati nei singoli plessi Esposizioni singoli plessi 70 60 50 40 30 20 10 0 57 69 81 1 5 9 13 17 21 25 29 33 37 41 45 49 53 61 65 73 77 85 89 93 97 101 105 109 113 117 121 125 129 133 137 141 145 149 153 157 Serie1 Serie2 Serie3 Serie4 Serie5 Serie6 7 campionatori posti nelle scuole superano di almeno il 10% i valori ottenuti per Porta San Felice, complessivamente il 10% ha dato valori uguali o superiori a porta San Felice (corrispondenti a 16 campionatori). Abbiamo valutato i numeri degli studenti che frequentano questi plessi pari a circa 5900 studenti. In particolare sono esposti oltre 1713 bambini fra 0-10 anni di cui oltre 500 nella fascia 0-6 anni. Relazione aggiornata al 01/05/2019
Totale Nidi Infanzia Primarie Medie Superiori Fasce 5887 85 464 1164 674 3500 Fascia 11494 798 1602 3562 2332 3200 Totale 17381 883 2066 4726 3006 7700 Inoltre il 30% dei plessi ha almeno un campionatore nella fascia intorno ai limiti di legge. Sono frequentati da circa 11500 studenti e circa 6000 sono i bambini fra 0-10, di cui 2400 quelli che frequentano nidi o scuole dell’infanzia. In totale ci sono 62 siti intorno o oltre la fascia corrispondente al limite di legge. Quindi quasi il 40% delle scuole si trova nella fascia ad alto contenuto di NO2. Gli alunni delle scuole esposti ad alti livelli di NO2 sono 17000, di cui oltre 7600 bambini fra 0-10 anni e 2950 fra 0 e 6 anni. In totale la rilevazione ha riguardato scuole frequentate da circa 35000 studenti, la metà dei quali frequenta scuole con valori a rischio. Ingressi delle scuole Un’ulteriore analisi può essere svolta distinguendo i campionatori posti all’ingresso da quelli posti nei cortili o nei giardini delle scuole. Sono stati posti 140 campionatori all’ingresso delle scuole. Il 10% ha dato valori pari o superiori a Porta San Felice e il 30% ha dato valori intorno a quelli calcolati per i limiti di legge. La situazione degli ingressi essendo spesso più vicine a strade trafficate è leggermente peggiore della media dei campionatori Ingresso a scuola 70 60 50 40 30 20 10 0 65 109 1 5 9 13 17 21 25 29 33 37 41 45 49 53 57 61 69 73 77 81 85 89 93 97 101 105 113 117 121 125 129 133 137 Serie1 Serie2 Serie3 Serie4 Serie5 Serie6 Cortili delle scuole La situazione dei cortili e dei giardini delle scuole è migliore. Circa il 20% ha valori critici. Relazione aggiornata al 01/05/2019
Cortili e giardini 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 4 91 100 1 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 94 97 103 106 109 112 Serie1 Serie2 Serie3 Serie4 Serie5 Serie6 Scuole con campionatori multipli Combinando questi risultati si evince che in circa il 10% delle scuole sono stati collocati almeno due campionatori entrambi con valori critici. Analisi del contesto Analogamente a quanto fatto nella prima campagna di Aria Pesa, la qualità dell’aria è stata analizzata in funzione di metadati di contesto. Strade Trafficate strade trafficate 70 60 50 40 30 20 10 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 Serie1 Serie2 Serie3 Serie4 Serie5 Serie6 Se analizziamo le strade trafficate abbiamo ancora una conferma che oltre 1/3 dei campionatori dà valori equivalenti o peggiori di Porta San Felice e circa 2/3 (65%) dei campionatori posti in prossimità di strade trafficate si trova in condizioni di essere intorno o superiore ai limiti di legge. Strade Secondarie Circa il 25% delle strade secondarie ha valori intorno al limite di legge. Solo il 3% ha valori simili a Porta San Felice e nessuno nella fascia superiore. Molti campionatori sono nella fascia di attenzione, ma il 25% è nella fascia simile o migliore rispetto ai Giardini Margherita. Relazione aggiornata al 01/05/2019
strade secondarie 60 50 40 30 20 10 0 100 1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 91 94 97 103 Serie1 Serie2 Serie3 Serie4 Serie5 Prossimità di aree commerciali Una decina di campionatori è stata collocata nelle vicinanze di un centro commerciale. Aree commerciali 70 60 50 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Serie1 Serie2 Serie3 Serie4 Si nota come nessuno dei campionatori ha valori di aria buona e circa il 30% ha valori critici. Bisogna quindi porre particolare attenzione quando si costruisce un centro commerciale vicino ad una scuola. Parchi e giardini Diversamente dalla prossimità ad aree commerciali la presenza di parchi migliora le condizioni dell’ aria, con oltre il 40% dei rivelatori con aria buona. In prossimità di parchi solo un campionatore ha aria simile a quella di Porta san Felice e il 12% dei campionatori ha valori intorno a quelli calcolati per il limite di legge. I peggiori campionatori vicini ai parchi sono anche vicini ad aree ad alto traffico e in particolare alla tangenziale/autostrada. Relazione aggiornata al 01/05/2019
parchi 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 Serie1 Serie2 Serie3 Serie4 Serie5 Rete Aria Pesa: https://ariapesa.org/, Facebook: https://www.facebook.com/AriaPesa/ E-mail: info@ariapesa.org La rete dei comitati genitori di Bologna, E-mail: retegenitoribologna@gmail.com Coordinatore scientifico: Francesco Basile Università di Bologna Dipartimento di Chimica Industriale f.basile@unibo.it Mappe e sito Web: Floriano Lapolla, Dati e Campagna: Luca Tassinari, Chiara Marini, Cosmo Modugno, Giulio Mannino, Eleonora Foschi, Giulia de Luca, Marzia Pecce, Daria Prandstraller, Fiorenzo Fiorito, Claudio Borgatti e tanti altri cittadini e genitori. Relazione aggiornata al 01/05/2019
Puoi anche leggere