CAMERA DEI DEPUTATI - Progetto di legge della 18 legislatura

Pagina creata da Pietro Di Lorenzo
 
CONTINUA A LEGGERE
Atti Parlamentari                             — 1     —                         Camera dei Deputati
                 XVIII LEGISLATURA   —   DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI   —   DOCUMENTI

                                                                                            N. 210
            CAMERA DEI DEPUTATI                                                               —

                           PROPOSTA DI LEGGE
                      d’iniziativa della deputata FREGOLENT

     Delega al Governo per l’istituzione della Rete nazionale antisi-
     smica per il riordino delle competenze in materia di prevenzione
                      dei danni derivanti dai terremoti

                                 Presentata il 23 marzo 2018

    ONOREVOLI COLLEGHI ! — L’Italia è uno dei        della scala Mercalli (in media uno ogni
Paesi a maggiore rischio sismico del Medi-           quattro anni e mezzo). Solo nel XX secolo,
terraneo, per la frequenza dei terremoti             ben 7 terremoti hanno avuto una magni-
che hanno storicamente interessato il suo            tudo uguale o superiore a 6.5 (con effetti
territorio e per l’intensità che alcuni di essi      classificabili tra il X e l’XI grado della scala
hanno raggiunto, determinando un impatto             Mercalli). La sismicità più elevata si con-
sociale ed economico rilevante. La sismicità         centra nella parte centro-meridionale della
della penisola italiana è legata alla sua            penisola, lungo la dorsale appenninica, in
particolare posizione geografica, perché è           Calabria e in Sicilia, e in alcune aree set-
situata nella zona di convergenza tra la             tentrionali, tra le quali il Friuli, parte del
zolla africana e quella eurasiatica ed è             Veneto e la Liguria occidentale.
sottoposta a forti spinte compressive, che              I terremoti che hanno colpito la nostra
causano l’accavallamento dei blocchi di roc-         penisola hanno causato danni economici
cia.
                                                     consistenti, valutati per gli ultimi quaranta
                                                     anni in circa 135 miliardi di euro, che sono
   SISMICITÀ E PREVENZIONE.                          stati impiegati per il ripristino e la rico-
                                                     struzione post-evento. A ciò si devono ag-
    In 2.500 anni l’Italia è stata interessata       giungere le conseguenze non traducibili in
da più di 30.000 terremoti di media e forte          valore economico sul patrimonio storico,
intensità (superiore al IV-V grado della             artistico, monumentale.
scala Mercalli) e da circa 560 eventi sismici           In Italia, il rapporto tra i danni prodotti
di intensità uguale o superiore all’VIII grado       dai terremoti e l’energia rilasciata nel corso
Atti Parlamentari                          — 2     —                       Camera dei Deputati
XVIII LEGISLATURA                                                                         A.C. 210

degli eventi è molto più alto rispetto a          al DTA va segnalato il coordinamento della
quello che si verifica normalmente in altri       microzonazione sismica, che consiste nella
Paesi ad elevata sismicità, quali la Califor-     valutazione della pericolosità sismica locale
nia e il Giappone. Il nostro Paese ha infatti     attraverso l’individuazione di zone del ter-
una vulnerabilità molto elevata, per la no-       ritorio caratterizzate da comportamento si-
tevole fragilità del suo patrimonio edilizio      smico omogeneo. Gli studi di microzona-
(che interessa metà dei 22.000 centri storici     zione sismica, che non sono però ad oggi
situati nelle zone maggiormente sismiche),        completi per tutto il territorio nazionale,
nonché del sistema infrastrutturale, indu-        hanno lo scopo di riconoscere le condizioni
striale, produttivo e delle reti dei servizi.     locali che possono modificare il moto si-
Esiste inoltre un terzo fattore di criticità:     smico atteso o che possono produrre de-
l’esposizione, che si attesta su valori altis-    formazioni permanenti rilevanti per le co-
simi, in considerazione dell’alta densità abi-    struzioni e per le infrastrutture. Tali infor-
tativa e della presenza di un patrimonio          mazioni sono utili per la pianificazione e
storico, artistico e monumentale unico al         per la realizzazione di interventi sul terri-
mondo.                                            torio, per la prevenzione sismica e per la
    La prevenzione assume quindi un ruolo         valutazione del rischio sismico, nonché per
fondamentale: le analisi tecniche ed eco-         indirizzare con maggior efficacia e preci-
nomiche concordano sul fatto che interve-         sione gli interventi legislativi in materia.
nendo prima del terremoto si realizza un              Un’altra struttura che si occupa di ter-
risparmio di quasi il 50 per cento della          remoti è la protezione civile, che dipende
ricostruzione successiva, senza contare la        dalla Presidenza del Consiglio dei ministri.
riduzione di vittime, feriti e senzatetto.        La protezione civile, oggetto della legge
    La prevenzione può essere attuata con         delega di riordino n. 30 del 2017, ha come
molti strumenti: con l’aggiornamento della        prerogativa la tutela dell’integrità della vita,
classificazione sismica del territorio; con
                                                  dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente
interventi di consolidamento preventivo so-
                                                  dai danni o dal pericolo di danni derivanti
prattutto su edifici ad alta vulnerabilità
                                                  da eventi calamitosi naturali o di origine
(attualmente soltanto il 14 per cento degli
                                                  antropica. Alla protezione civile compe-
edifici presenti nelle zone sismiche italiane
                                                  tono le attività di previsione, prevenzione e
più pericolose è stato costruito con criteri
                                                  mitigazione dei rischi connessi con gli eventi
antisismici); con i sistemi di allarme si-
                                                  calamitosi, di pianificazione e gestione delle
smico tempestivo di allerta delle aree ur-
                                                  emergenze, nonché inerenti all’attuazione
bane presenti in prossimità delle zone si-
                                                  coordinata delle misure per rimuovere gli
smiche attive.
                                                  ostacoli alla ripresa delle normali condi-
   ENTI NAZIONALI.                                zioni di vita, per ripristinare la funzionalità
                                                  dei servizi essenziali e per ridurre il rischio
    In Italia, le competenze istituzionali nel-   residuo nelle aree colpite dagli eventi me-
l’ambito delle geoscienze che riguardano in       desimi. Alla protezione civile (con l’ordi-
particolar modo i terremoti sono distri-          nanza del Presidente del Consiglio dei mi-
buite in numerosi enti di ricerca o agenzie.      nistri n. 3843 del 19 gennaio 2010) è inol-
    Innanzitutto il Consiglio nazionale delle     tre affidata la gestione del Fondo per la
ricerche (CNR), la più grande struttura           prevenzione del rischio sismico istituito dal-
pubblica di ricerca in Italia (dipendente dal     l’articolo 11 del decreto-legge n. 39 del
Ministero dell’istruzione, dell’università e      2009, convertito, con modificazioni, dalla
della ricerca). In particolare l’osservazione     legge n. 77 del 2009 che prevede interventi
del sistema Terra e la comprensione dei           per la prevenzione su tutto il territorio
processi fisici, chimici e biologici che rego-    nazionale. In particolare, l’ufficio III-ri-
lano il nostro pianeta sono alla base degli       schio sismico e vulcanico della protezione
studi condotti dal Dipartimento scienze del       civile elabora, propone criteri e metodolo-
sistema Terra e tecnologie per l’ambiente         gie ed esegue analisi, collaborando con altri
(DTA) del CNR. Tra le attività riconducibili      enti, per la valutazione e per la mitigazione
Atti Parlamentari                         — 3     —                       Camera dei Deputati
XVIII LEGISLATURA                                                                        A.C. 210

dei rischi sismico e vulcanico, per la pre-          In questo contesto non va dimenticata la
visione dell’impatto degli eventi sismici e      funzione dell’Istituto superiore per la pro-
vulcanici sul territorio, per l’ottimizzazione   tezione e la ricerca ambientale (ISPRA), di
degli interventi in condizioni di emergenza      competenza del Ministero dell’ambiente e
e di ricostruzione post-evento, per la rea-      della tutela del territorio e del mare, da cui
lizzazione dei programmi di prevenzione,         dipende il Servizio geologico d’Italia. Que-
nonché per la classificazione e per la nor-      st’ultimo ente, in collaborazione con altre
mativa sismica.                                  istituzioni, ha avviato nel 1988 il progetto
    All’Istituto nazionale di geofisica e vul-   Cartografia geologica (CARG), che prevede
canologia (INGV), che fa riferimento al          la redazione di 652 fogli geologici e geote-
Ministero dell’istruzione, dell’università e     matici alla scala 1:50.000 per la copertura
della ricerca, è invece affidata la sorve-       dell’intero territorio nazionale. Ad oggi sono
glianza della sismicità dell’intero territorio   stati realizzati però soltanto 255 fogli, pari
nazionale e dell’attività dei vulcani italiani   a circa il 40 per cento dell’intera copertura
attraverso reti di strumentazione tecnolo-       cartografica. Tra le zone non ancora mo-
gicamente avanzate. La struttura di ricerca      nitorate dal progetto CARG vi sono anche
terremoti dell’INGV si articola in sei linee     molti territori già classificati ad alto rischio
di attività fortemente multidisciplinari, che    e in particolare i crateri sismici attivi lungo
nell’insieme definiscono la mission della        la dorsale appenninica. Il progetto CARG
struttura. Tali linee di attività sono inter-    prevede quindi la realizzazione di una banca
connesse e funzionali l’una all’altra e de-      di dati dalla quale poter ricavare carte
                                                 geologiche e geotematiche di maggiore det-
finiscono grandi obiettivi generali di tipo
                                                 taglio per l’utilizzo del dato cartografato in
scientifico, che comprendono gli studi sui
                                                 molteplici applicazioni. Sarebbero così di-
processi fisici alla base della sismogenesi,
                                                 sponibili gli strumenti conoscitivi, quali i
sulla propagazione delle onde sismiche, non-
                                                 dati geologici, indispensabili per una cor-
ché sulla struttura, sulla cinematica e sulla
                                                 retta pianificazione e gestione del territorio
dinamica del sistema Terra. Gli studi sono
                                                 e, più in particolare, per il monitoraggio del
compiuti usando le più avanzate metodo-
                                                 rischio sismico oltre alla prevenzione, alla
logie di calcolo, passando attraverso l’ana-
                                                 riduzione e alla mitigazione del rischio
lisi di serie temporali prodotte dalle reti di
                                                 idrogeologico.
osservazione e misure ed esperimenti di              Tra gli enti che si occupano di preven-
laboratorio.                                     zione va inoltre segnalata la Rete dei labo-
    Un altro organismo a cui sono affidate       ratori universitari di ingegneria sismica (Re-
competenze sui terremoti è l’Istituto nazio-     LUIS), costituita con atto convenzionale
nale di oceanografia e di geofisica speri-       sottoscritto il 17 aprile 2003. Si tratta, in
mentale (OGS), un ente pubblico di ricerca       sintesi, di un consorzio interuniversitario
a vocazione internazionale che dipende dal       che ha lo scopo di coordinare l’attività dei
Ministero dell’istruzione, dell’università e     laboratori universitari di ingegneria si-
della ricerca. L’OGS, con il suo centro di       smica, fornendo supporti scientifici, orga-
ricerche sismologiche, svolge le proprie ri-     nizzativi, tecnici e finanziari alle università
cerche, in particolar modo sul territorio        consorziate e promuovendo la loro parte-
dell’arco alpino, per mitigare gli effetti del   cipazione alle attività scientifiche e di in-
terremoto attraverso tre azioni prioritarie:     dirizzo tecnologico nel campo dell’ingegne-
la sorveglianza sismica, con un efficace         ria sismica, in accordo con i programmi di
sistema di rilevamento in tempo reale dei        ricerca nazionali e internazionali in questo
terremoti; lo studio degli aspetti spazio-       settore. L’azione di coordinamento si pone
temporali della sismicità e della struttura      l’obiettivo di favorire le collaborazioni tra
geologico-geofisica della crosta terrestre; la   università, istituti universitari e centri in-
capacità di valutare e di simulare il moto       teruniversitari fra loro e con altri enti di
del suolo generato dai terremoti e l’intera-     ricerca e industrie e promuovere il poten-
zione con l’edificato esistente.                 ziamento dei laboratori di ingegneria si-
Atti Parlamentari                           — 4     —                      Camera dei Deputati
XVIII LEGISLATURA                                                                        A.C. 210

smica. Il consorzio si propone, quindi, come       massa critica per la realizzazione di grandi
interlocutore scientifico dei vari organi del      progetti di ricerca e di sorveglianza.
Governo nazionale, delle regioni, delle pro-           Nelle altre nazioni, escludendo gli ate-
vince, dei comuni e di istituti pubblici e         nei, tutte queste attività tendono a essere
privati al fine di conseguire concreti obiet-      concentrate in un’unica organizzazione:
tivi in ordine alla valutazione e alla ridu-       esempi virtuosi sono il Servizio geologico
zione della vulnerabilità e del rischio si-        degli Stati Uniti d’America (United States
smico.                                             geological survey-USGS), il Servizio geolo-
    Di prevenzione sismica si occupa, infine,      gico britannico (British geological survey-
anche l’Agenzia nazionale per le nuove             BGS) e il Servizio per la ricerca geologica
tecnologie, l’energia e lo sviluppo econo-         e mineraria (Bureau des recherches géolo-
mico sostenibile (ENEA), vigilata dal Mini-        giques et minières-BRGM) in Francia.
stero dello sviluppo economico. L’ENEA è               L’unione di queste risorse anche nel
infatti impegnata da anni in studi di sismo-       nostro Paese in termini di ricercatori, la-
logia e ingegneria sismica e ha sviluppato         boratori e mezzi permetterebbe la nascita
metodologie innovative che possono rap-            di un polo culturale e di servizi per lo Stato
presentare strumenti chiave nella messa a          all’avanguardia nel panorama internazio-
punto di politiche di pianificazione terri-        nale per affrontare le tematiche dei rischi
toriale sostenibile nella redazione di piani       naturali, dell’utilizzo delle risorse e del
di protezione civile e nella definizione di        complesso tema della protezione civile e
interventi strutturali diretti alla mitiga-        ambientale nell’ottica di una società mo-
zione del rischio.                                 derna, consapevole e in continua evolu-
                                                   zione.
  FRAMMENTAZIONE DI COMPETENZE
                                                      DESCRIZIONE DELL’ARTICOLATO.
E DI STRUTTURE.
                                                       La presente proposta di legge è compo-
   Da quanto elencato emerge con chia-             sta da un solo articolo che delega il Go-
rezza come vi sia in Italia, nonostante il         verno ad adottare uno o più decreti legi-
comprovato rischio sismico di molti terri-         slativi per il riordino delle competenze in
tori e l’importanza di politiche efficaci di       materia di prevenzione dei danni derivanti
prevenzione, una frammentazione di com-            dai terremoti, prevedendo l’istituzione del-
petenze fra strutture che, solo in minima          l’apposito Consorzio.
parte, sono chiamate a interagire concre-              Il Consorzio, presieduto dal Sottosegre-
tamente, ma che non formano una vera e             tario alla Presidenza del Consiglio dei mi-
propria rete per ottimizzare le risorse umane      nistri con delega alla protezione civile, è
ed economiche, le professionalità e le espe-       costituito da un rappresentante dei se-
rienze acquisite. Certamente non aiuta que-        guenti enti: CNR, protezione civile, INGV,
sta situazione il fatto che gli enti interessati   OGS, ISPRA, ReLUIS ed ENEA.
dalla prevenzione sismica e dagli interventi           Tra i principali compiti del Consorzio vi
post terremoto siano vigilati da più Mini-         è l’intensificazione dell’interazione tra gli
steri senza una regia unica. Diretta conse-        enti attualmente preposti, anche al fine di
guenza di tali politiche è, ad esempio, la         individuare soluzioni ottimali per la logi-
non attuazione di due iniziative chiave quali      stica degli interventi di primo soccorso.
la microzonazione sismica e il progetto                Il Consorzio ha inoltre il compito di
CARG.                                              portare a termine la cartografia aggiornata
   Questa forte dispersione di strutture e         del rischio sismico del territorio nazionale
di laboratori provoca inevitabilmente la           coerentemente con quanto attualmente re-
sovrapposizione di obiettivi di studio e di        alizzato con il progetto CARG e di predi-
monitoraggio; inoltre non facilita la neces-       sporre un piano di attività per promuovere
saria collaborazione tra ricercatori e tec-        la prevenzione antisismica pubblica e pri-
nologi, impedendo il raggiungimento della          vata.
Atti Parlamentari                         — 5    —   Camera dei Deputati
XVIII LEGISLATURA                                                A.C. 210

         PROPOSTA DI LEGGE
                __

                    ART. 1.

   1. Il Governo è delegato ad adottare,
entro nove mesi dalla data di entrata in
vigore della presente legge, uno o più de-
creti legislativi per il riordino delle compe-
tenze in materia di prevenzione dei danni
derivanti dai terremoti, nel rispetto dei
princìpi e delle norme della Costituzione e
dell’ordinamento dell’Unione europea, non-
ché dei seguenti princìpi e criteri direttivi
specifici:
      a) istituire, presso la Presidenza del
Consiglio dei ministri, il Consorzio « Rete
nazionale antisismica e per il riordino delle
competenze in materia di prevenzione dei
danni derivanti dai terremoti », di seguito
denominato « Consorzio », presieduto dal
Sottosegretario alla Presidenza del Consi-
glio dei ministri con delega alla protezione
civile e costituito da un rappresentante dei
seguenti enti: Consiglio nazionale delle ri-
cerche (CNR), protezione civile, Istituto na-
zionale di geofisica e vulcanologia (INGV),
Istituto nazionale di oceanografia e di ge-
ofisica sperimentale (OGS), Istituto supe-
riore per la protezione e la ricerca ambien-
tale (ISPRA), Rete dei laboratori universi-
tari di ingegneria sismica (ReLUIS) e Agen-
zia nazionale per le nuove tecnologie,
l’energia e lo sviluppo economico sosteni-
bile (ENEA);
     b) prevedere che il Consorzio svolga le
seguenti attività:
         1) analisi delle competenze in ma-
teria di prevenzione antisismica affidate a
diversi enti statali al fine di individuare un
soggetto di riferimento, potenziando e ot-
timizzando lo scambio di informazioni e
l’utilizzo delle risorse umane e strumentali
presenti nei differenti enti e intensificando
la collaborazione con le università e con gli
istituti di ricerca europei e internazionali,
anche al fine di individuare soluzioni otti-
mali per la logistica degli interventi di
Atti Parlamentari                         — 6    —   Camera dei Deputati
XVIII LEGISLATURA                                                A.C. 210

primo soccorso nonché modelli di ammo-
dernamento e di edificazione antisismica
dei beni immobili pubblici e privati;
        2) portare a termine la cartografia
aggiornata del rischio sismico del territorio
nazionale coerentemente con quanto rea-
lizzato con il progetto Cartografia geologica
(CARG), individuando un ente capofila per
il coordinamento operativo di tale aggior-
namento;
       3) predisporre un piano per pro-
muovere la prevenzione antisismica pub-
blica e privata, di concerto con le istitu-
zioni preposte, sensibilizzando l’opinione
pubblica sull’importanza di tale tematica
per un efficace contrasto dell’attività si-
smica nazionale;
        4) presentare al Presidente del Con-
siglio dei ministri e alle Camere, entro il 31
marzo di ogni anno, una relazione sull’at-
tività svolta nell’anno precedente.

    2. I decreti legislativi di cui al comma 1
sono adottati su proposta del Presidente
del Consiglio dei ministri. Gli schemi dei
decreti legislativi sono successivamente tra-
smessi alle Camere per l’acquisizione del
parere delle Commissioni parlamentari com-
petenti per materia e per i profili finan-
ziari, da rendere entro sessanta giorni dal-
l’assegnazione alle Commissioni medesime.
    3. Decorso il termine per l’espressione
dei pareri di cui al comma 2, i decreti
legislativi possono essere comunque adot-
tati.
    4. Per le attività di cui al comma 1,
lettera b), del presente articolo, sono stan-
ziati 5 milioni di euro per gli anni 2018,
2019 e 2020 a valere sul Fondo ordinario di
cui all’articolo 7, commi 1 e 2, del decreto
legislativo 5 giugno 1998, n. 204.
PAGINA BIANCA
*18PDL0002830*
    *18PDL0002830*
Puoi anche leggere