CAMARGUE E PROVENZA campi di lavanda in fiore - TIF Viaggi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Dal 2 al 6 LUGLIO 2019 CAMARGUE E PROVENZA campi di lavanda in fiore PROGRAMMA DI VIAGGIO Lasciatevi rapire dalla Provenza, una terra ricca di suggestioni, di profumi, di sapori e di colori che sapranno incantarvi con la loro incredibile eleganza. Qui potrete visitare villaggi ricchi di storia arroccati sulla roccia, seguire le tracce dei grandi pittori impressionisti come Van Gogh o Cézanne, o immergervi nella natura più selvaggia della Camargue alla scoperta di un territorio affascinante e variegato profondamente legato alla sua cultura e alle sue tradizioni popolari. 1° GIORNO: Partenza per la PROVENZA In mattinata ritrovo dei Sig.ri Partecipanti nei luoghi stabiliti, sistemazione in pullman G.T. e partenza via autostrada per la Francia. Soste di ristoro facoltativo e per il pranzo libero verranno effettuate lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio arrivo in Provenza. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 2° GIORNO: PAESAGGI PROVENZALI Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta del Louberon, un angolo di Provenza dove l’aria è la più pura d’Europa e che affascina per l’alternanza dei pendii scoscesi delle montagne, le terre rosse dalle calde tonalità, i profumati campi di lavanda che si perdono all’orizzonte, le distese di erbe aromatiche, i castelli e i villaggi arroccati, un paesaggio da cartolina che rimarrà impresso nei vostri occhi per i suoi colori, sapori e profumi.
Ammirare i panorami della lavanda in fiore è una delle esperienze più appaganti ed emozionanti che si possono vivere in Provenza (il periodo della fioritura, che normalmente inizia a metà giugno fino a metà luglio, varia di anno in anno in base alle condizioni atmosferiche e quindi non si garantisce il paesaggio fiorito). Si passerà per Castellet, uno dei più affascinanti borghi della regione, per l’Abbaye di Sénanque, un’abbazia cistercense circondata dai campi di lavanda, Gordes meraviglioso villaggio arroccato, su uno sperone di roccia. Le bianche rocce che compongono le case rendono il borgo soggetto agli infiniti cambiamenti dettati dal variare della luce nelle diverse ore della giornata e la sua posizione raccolta e arroccata lo rendono unico e inimitabile. Pranzo in ristorante in corso di escursione. In serata rientro in hotel. Cena e pernottamento. 3°giorno: Escursione in CAMARGUE e ARLES Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita guidata della Camargue, selvaggia regione dove i cavalli vivono allo stato brado. Visita di Les Saintes Maries de la Mer, pittoresco villaggio sul mare e meta di pellegrinaggi e dei tipici paesaggi camarghesi. Pranzo in un tipico ristorante della zona. Nel pomeriggio si raggiungerà Arles, capitale romana e grande centro religioso nel medioevo. Visita guidata: l’Arena e il Teatro, il portale, il chiostro di St. Trophime, ecc. Rientro in hotel in serata. Cena e pernottamento. 4° giorno: Escursione ad AVIGNONE E PROVENZA Prima colazione in hotel. In mattinata si raggiungerà Avignone. La città interamente racchiusa entro le sue possenti mura, con il suo vecchio centro storico è un animato centro artistico e culturale. Nell’antichità è stata residenza di sette Papi. Si potranno ammirare il Palazzo dei Papi, Pont St. Benezet, Piazza e Torre dell’Orologio, le strade e i vicoli della città vecchia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro ad Aigues Mortes passando tra i più famosi e suggestivi borghi provenzali: St. Remy che conserva le rovine gallo-romane di Glanum, les Baux de Provence, suggestivo villaggio posizionato su un arido sperone di roccia, conserva i resti di una città che nel Medioevo era stata centro della cultura provenzale e della sua poesia trobadorica. LA visita continua con l’Abbazia fortificata di Montmajour, insigne monumento romanico del sec. XII. Il suo ultimo abate fu il cardinale Luigi de Rohan protagonista nella vicenda della collana di ingente valore regalata alla regina Maria Antonietta che poi non riuscì a pagare. Questo fatto segnò la soppressione dell’Abbazia. Rientro in hotel in serata. Cena e pernottamento. 5°giorno: Rientro Prima colazione in hotel. Partenza per l’Italia. Sosta lungo il percorso per il pranzo in ristorante. Arrivo a destinazione in serata. FINE DEL VIAGGIO E DEI SERVIZI. QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 760,00 Supplemento camera singola € 150,00 Quota bambini fino a 12 anni n.c in 3° letto €650,00 Il viaggio verrà confermato al raggiungimento di 25 adesioni
LA QUOTA COMPRENDE: LA QUOTA NON COMPRENDE: ➢ Viaggio in pullman G.T. dotato di ogni comfort ➢ Gli ingressi a monumenti, musei, castelli ➢ Pedaggi e parcheggi ➢ Le bevande ai pasti ➢ Sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con ➢ L’assicurazione annullamento al viaggio da bagno richiedere al momento dell’iscrizione – ➢ Trattamento di pensione completa dalla cena del facoltativa – pari al 6% o 4% del costo primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno complessivo del viaggio (info in Agenzia) ➢ La guida locale per le visite come da programma ➢ Le mance, gli extra di carattere personale e ➢ Accompagnatore specializzato TIF Viaggi per tutta quanto non espressamente indicato alla voce la durata del viaggio “La quota comprende” ➢ Assicurazione medico e bagaglio Allianz Assistance DOCUMENTI: È indispensabile essere in possesso della carta d’identità in corso di validità. MENU’: Si informano i clienti che i menù sono stabiliti preventivamente per tutto il gruppo. Eventuali intolleranze o richieste particolari vanno comunicate almeno 15 giorni prima della partenza. In loco non è garantita la sostituzione delle portate o potrebbe essere chiesto un supplemento. INGRESSI DA PAGARE IN LOCO: € 30,00 circa e comprendono: Palazzi dei Papi di Avignone (manifestazioni culturali permettendo) e Chateu de Baux. PARTENZA PREVISTE: BRUSEGANA - Fermata Pollicino / ALBIGNASEGO - P. le Donatore / CONSELVE - Agenzia Viaggi TIF / MONSELICE – Park Conad / ROVIGO - Hotel Cristallo. Su richiesta e in base al numero di adesioni partenza anche da MONTEGROTTO TERME. Gli orari di partenza verranno comunicati con i documenti di viaggio. MANCE: Non sono incluse; a fine viaggio, se il servizio è stato all’altezza delle aspettative, è d’uso esprimere il proprio gradimento lasciando una mancia alle persone che vi hanno seguito. PRENOTAZIONI: Prenotazioni ENTRO IL 2 MAGGIO e comunque fino ad esaurimento dei posti presso le suddette agenzie. si consiglia la prenotazione con largo anticipo. Acconto di € 150,00 alla prenotazione. Saldo 30 giorni prima della partenza. NOTA BENE: si avvisano i gentili clienti che i documenti di viaggio con le informazioni dettagliate del viaggio acquistato e gli orari di partenza saranno disponibili una settimana prima della partenza presso l’agenzia in cui è stata effettuata la prenotazione o su richiesta anticipata possono essere inviati via e-mail. L’agenzia non contatterà i clienti se non in caso di annullamento del viaggio. REGOLAMENTO: Al versamento dell’acconto a conferma della prenotazione verrà effettuata l’assegnazione del posto. I posti saranno assegnati in ordine di prenotazione. L’assegnazione è da considerarsi indicativa e suscettibile di variazioni da parte dell’agenzia. Eventuali annullamenti prima della partenza comporteranno una penale come da regolamento da richiedere in agenzia. L’agenzia, nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, si riserva la facoltà di annullare il viaggio fino a 20 gg prima della partenza, con rimborso delle quote versate. ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI T.I.F. Turismo Internazionale Formentin CONSELVE PD - Licenza di esercizio n. 13 del 13.07.1983. Polizza RC ORGANIZZATORI E INTERMEDIARI DI VIAGGIO N. 182856 della Mondial. P.ZZA XX SETTEMBRE, 26 CONSELVE (PD) - Tel. 049 5385800 // C.to Comm.le LA FATTORIA BORSEA (RO) - Tel. 0425 471172 VIA PADOVA, 30 TENCAROLA (PD) - Tel. 049 8685636 // VIA ROMA, 208/A ALBIGNASEGO (PD) - Tel. 049 8626882 Corso delle Terme, 25/A MONTEGROTTO T. (PD) – Tel. 049 795275 // Mail: gruppi@tifviaggi.it www.tifviaggi.it
CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI 1) NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO Ai sensi dell’art. 2 n. 1 decreto Il computo dei giorni si effettua conteggiando tutti i giorni lavorativi legislativo n. 111 del 17/3/95 di attuazione della Direttiva 90/314/CEE: (sempre esclusi il sabato e i festivi). Il calcolo dei giorni non include quello I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto del recesso. compreso”, risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli Le suddette penali verranno calcolate sull’intero importo del viaggio elementi di seguito indicati venduti ed offerti in vendita ad un prezzo indipendentemente dall’acconto versato. forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentesi per un Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse periodo di tempo comprendente di almeno una notte: effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti trasporto, alloggio, servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio personali di viaggio e/o espatrio. che costituiscano parte definitiva del “pacchetto turistico”. 8) OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI I partecipanti dovranno essere muniti di 2) CONTRATTI DI VIAGGIO E RESPONSABILITA’:I contratti di viaggio relativi passaporto individuale o altro documento valido per tutti i paesi toccati al presente programma si intendono regolati oltre che dalle presenti dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati condizioni generali anche dalle clausole indicate nella documentazione di sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi viaggio consegnata al cliente. Detto contratto è disciplinato dalla legge 1084 all’0sservanza delle regole di normale prudenza e diligenza a tutte le del 27.12.1977 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale informazioni fornitegli, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni relativa al Contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.04.1970 amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti nonché dal D.l 111/95 di attuazione della Direttiva CEE 314/90. La saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che la TIF dovesse subire a responsabilità della TIF Turismo Internazionale Formentin (di seguito TIF) è causa della loro inadempienza alle sovra esaminate obbligazioni. Il cliente è relativa esclusivamente ai servizi da essa prenotati e in nessun caso potrà tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli eccedere i limiti previsti dalla legge citata. elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile 3) PRENOTAZIONI L’accettazione della prenotazione è subordinata alla verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il disponibilità di posti. La prenotazione si intende perfezionata al momento cliente potrà richiedere per iscritto all’Organizzatore, all’atto della della conferma da parte della TIF. prenotazione, particolari servizi aggiuntivi o alternativi che saranno oggetto di accordi specifici, sempre che ne risulti possibile l’attuazione. 4) PAGAMENTI All’atto della prenotazione dovrà essere corrisposta la quota d’iscrizione, qualora prevista e un acconto pari al 25% della quota di 9) RESPONSABILITA’ DELL’ORGANIZZATORE L’organizzatore risponde dei partecipazione. Il saldo dovrà essere versato 20 giorni prima dell’inizio del danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o viaggio. Per le prenotazioni effettuate nei venti giorni precedenti la data parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse della partenza dovrà essere versato l’intero ammontare al momento vengano effettuate in proprio che da terzi fornitori dei servizi, a meno che dell’iscrizione. provi che l’evento è derivato da fatto del cliente (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo ne corso dell’esecuzione dei 5) VALIDITA’ DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE Il prezzo del pacchetto servizi turistici) o da fatto estraneo alla fornitura delle prestazioni previste turistico è determinato nel contratto. Esso potrà essere aumentato fino a in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in proporzione alla variazione di: lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, a) costi di trasporto, incluso il costo del carburante; b) diritti e tasse su ragionevolmente prevedere o risolvere. alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse aeroportuali, tasse di sbarco e imbarco nei porti, ecc. c) tassi di cambio applicati al pacchetto in 10) OBBLIGHI DI ASSISTENZA L’organizzatore è tenuto a prestare le misure questione. Se l’aumento del prezzo globale eccede il 10% il partecipante è di assistenza al Cliente imposte dal criterio di diligenza professionale in facoltà di recedere dal contratto purché ne dia comunicazione scritta alla esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione TIF entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della comunicazione relativa di legge o di contratto. all’aumento. Diversamente l’aumento si intende accettato. La presente normativa non si applica nel caso di variazioni di quote dovute al 11) RECLAMI E DENUNCE Il cliente, ai sensi dell’art. 19 n. 2 d.lgs 111/95, cambiamento del numero dei partecipanti. deve denunciare per iscritto sotto forma di reclamo, all’Organizzatore le difformità ed i vizi del pacchetto turistico, nonché le inadempienze nella sua 6) MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA organizzazione o realizzazione, all’atto stesso del loro verificarsi o, se non PARTENZA. immediatamente possibile, entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data Prima della partenza l’organizzatore o il venditore che abbia necessità di del previsto rientro presso la località di partenza. Qualora i reclami siano modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà presentati nel luogo di esecuzione delle prestazioni turistiche, immediato avviso, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che l’Organizzatore deve prestare al cliente l’assistenza richiesta al fine di ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il ricercare una pronta ed equa soluzione. Nel caso di reclamo presentato al consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la termine dei servizi, l’organizzatore garantirà in ogni caso una sollecita somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico risposta. sostitutivo ai sensi del 2° e 3° comma dell’articolo 6. Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando 12) ASSICURAZIONI – FONDO DI GARANZIA L’Agenzia Viaggi TIF è coperta l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo da Polizza Assicurativa per la responsabilità civile di cui agli art. 15 e 16 del di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da D.lgs 111 del 17/3/95. casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico Se non espressamente comprese nel prezzo all’atto della prenotazione è acquistato. possibile stipulare speciali polizze assicurative facoltative per le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni, rimpatrio e bagagli. 7) RECESSO DEL CLIENTE Ai sensi dell’art. 21 del D lgs 17.03.95 è stato istituito un Fondo di garanzia In caso di recesso dal viaggio le penali verranno calcolate come segue: presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri di cui possono usufruire tutti penalità del 25% dall’iscrizione fino a 40 giorni lavorativi prima della i viaggiatori, in caso di insolvenza o di fallimento dell’organizzatore, per il partenza - penalità 50% da 39 a 21 giorni lavorativi prima della partenza - rimborso del prezzo versato ed il rimpatrio in caso di viaggi all’estero. penalità del 90% da 20 giorni lavorativi a 72 ore prima della partenza. Nessun rimborso dopo tale termine o in caso di interruzione del viaggio già 13) FORO COMPETENTE Per qualsiasi controversia inerente l’organizzazione intrapreso. è esclusivamente competente il Foro di Padova. ORGANIZZAZIONE TECNICA:AGENZIA VIAGGI T.I.F. Turismo Internazionale Formentin - CONSELVE PD - Licenza di esercizio n. 13 del 13.07.1983 Polizza RC ORGANIZZATORI E INTERMEDIARI DI VIAGGIO N. 182856 della Mondial
Puoi anche leggere