BIOSKETCH DEI RELATORI - Università Cattolica del Sacro Cuore Sala Italia, Centro Congressi Europa Largo Francesco Vito, 1 - SIMM
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Università Cattolica del Sacro Cuore Sala Italia, Centro Congressi Europa Largo Francesco Vito, 1 BIOSKETCH DEI RELATORI
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 I SESSIONE: Verso una leadership medica globale III SESSIONE: Le skills dei professionisti del cambiamento Domenico Bodega Roger Boyd Preside della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Medico Chirurgo (MB BS), Specialista in Salute Mentale (MHP), MBA. Fellow di Milano. del Royal Australian College of Medical Administrators (FRACMA), Membro È direttore responsabile del progetto PRIME “Programme on International dell'Australian College of Health Service Executives (AFCHSE). Dopo aver Management in Europe” per la progettazione, lo sviluppo, la realizzazione rivestito diversi ruoli nel settore pubblico e privato, il Dott. Boyd è attual- e la gestione del programma di formazione per figure con responsabilità mente il Direttore medico delle risorse umane per l’area sanitaria Northern direzionale [...]. Sydney Central Coast nel North South Wales (NSW), Australia. Nel 2001 il Attualmente è direttore responsabile del progetto TEMPUS EU JEP Dott. Boyd è entrato nel Board (Council), è stato Censore e già Presidente “Statistics for Regional Needs in Russia” per la progettazione, lo sviluppo, la del New South Wales State Committee. realizzazione e la gestione di programmi Master in Business Administration e Executive Master in Business Administration, per docenti dell’Università di Economia e l’Università di Statistica applicata di Nizhni Novgorod, (Russia), in collaborazione con Rotskilde University (Danimarca). È responsabile dei programmi ERASMUS per l’area di Economia Aziendale e del programma e corso di laurea Double Degree.
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI VENERDÌ 15 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 III SESSIONE: Medici manager, clinici e manager per affrontare la crisi economica insieme II SESSIONE: Gestire la complessità: la leadership medica dei sistemi, Tavola rotonda delle reti e dei processi Alberto Felice De Toni Alessandro Campana Presidente dell’Associazione italiana di Ingegneria Gestionale e Preside del- Laureato in Economia e Commercio, ha conseguito la specializzazione ITP la Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. (International Teachers Programs) alla London Business School. Dal 1985 lavora Ha sviluppato la propria attività scientifica nell’ambito delle discipline dell’In- nel settore della consulenza direzionale. È stato partner di KPMG e, succes- gegneria Economico-Gestionale, occupandosi in particolare di gestione del- sivamente, responsabile IBM Consulting Group per i settori Pubblico e la produzione, dell’innovazione e dei sistemi complessi. A Udine ha costruito Sanità per l’Europa, l’Africa ed il Medio Oriente nonchè socio fondatore nel tempo un Laboratorio di Ricerca di Ingegneria Gestionale, di cui oggi della società di consulenza direzionale Eurogroup Consulting. Attualmente è coordina le attività. È stato presidente e membro di vari steering committee socio amministratore di CRS Conoscenza Ricerca Sviluppo e Presidente di di convegni scientifici internazionali e nazionali. È affiliato a varie associazioni Knowledge in Action, struttura specializzata nell’elaborazione di analisi e di scientifiche internazionali e nazionali. È membro del Center for Supply Chain elaborazione di pubblicazioni contenenti indicatori, statistiche e dati di per- Management, Chinese University of Hong Kong. È membro del Board Edito- formance per enti del settore sanitario e del settore pubblico. È docente di riale del Journal of Operations Management ed è stato membro del Board Scienze economiche e gestionali presso l’Università Cattolica del Sacro Editoriale del Logistic Information Management. Cuore di Roma e in altre scuole di Specializzazione.
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 I SESSIONE: Verso una leadership medica globale I SESSIONE: Verso una leadership medica globale Antoine Flahault Medico, dottore in biomatematica, Professore di Sanità Pubblica presso Muir Gray l’Università Paris Descartes, medico di Sanità Pubblica presso l'Hôtel- Dieu de Paris. Sir Muir Gray lavora nel campo dellla Sanità Pubblica da oltre 35 anni. Ha Ha guidato il team di ricerca Sentinelles presso l’Inserm-UPMC (UMR-S contribuito ai pionieristici programmi di screening per il tumore del seno e 707) ed il Centro OMS per la sorveglianza elettronica delle malattie. In della cervice uterina in Gran Bretagna. È stato nominato Cavaliere nel 2005 collaborazione con l’OMS, ha sviluppato il “sistema di sorveglianza per lo sviluppo del programma di screening fetale, materno e infantile e la dell'influenza (FluNet)” internazionale. creazione della National Library for Health di cui è attualmente responsa- Dal 1° gennaio 2008 è Direttore della Ecole des Hautes Etudes en Santé bile. Attualmente è Direttore Scientifico dell'Oxford Centre for Healthcare Publique (EHESP) che appartiene alla Sorbona di Parigi Cité. È stato eletto Transfomation e della Campagna Greener healthcare. È Presidente del pro- presidente dell’Association of Schools of Public Health in the European gramma nazionale (workstream) Quality, Innovation, Productivity and Pre- Region (ASPHER) nel gennaio 2009. È stato eletto Correspondant Member vention (QIPP) Right care e già Chief Knowledge Officer per il Ministero presso l'Accademia Francese di Medicina nel dicembre 2009. della Salute inglese (DoH).
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 VENERDÌ 15 APRILE 2011 III SESSIONE: III SESSIONE: Le skills dei professionisti del cambiamento Medici manager, clinici e manager per affrontare la crisi economica insieme Tavola rotonda Bruno Gridelli Bruno Gridelli è direttore dell’ISMETT - Istituto Mediterraneo per i Trapian- ti e Terapie ad Alta Specializzazione - dal gennaio 2009 ed ha ricoperto la Fung Hong carica di Direttore Medico-Scientifico dello stesso Istituto dal giugno 2003 Medico Chirurgo (MB BS), Specialista in Salute Mentale (MHP), Fellowship of al gennaio 2009. È, inoltre, Direttore Medico-Scientifico della Divisione In- the Royal College of Surgeons (FRCS, Edinburg), Fellow of the Hong Kong ternazionale di UPMC (University of Pittsburgh Medical Center) dal 2007. Academy of Medicine (FHKAM - Chirurgia e Medicina di Comunità), Fellow Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Chirurgia Generale e Of The College Of Surgeons Of Hong Kong (FCSHK), FHKAM (Community Chirurgia Pediatrica all’Università degli Studi di Milano, ha lavorato all’Uni- Medicine), Fellow of the Faculty of Public Health Medicine (FFPHM -UK), versità di Pittsburgh nel campo della chirurgia dei trapianti con il Prof. T. Fellow del Royal Australian College of Medical Administrators (FRACMA). Starzl (1983-1985). Rientrato in Italia, ha diretto il Programma di trapianto di Fung Hong è Direttore Generale del New Territories East Cluster presso fegato pediatrico presso l’Ospedale Maggiore di Milano (1988 - ottobre l’Hospital Authority, dove è responsabile della gestione di 7 ospedali pubblici 1997) ed in seguito il nuovo Centro di Trapianto di Fegato degli Ospedali con oltre 4,600 posti letto e uno staff di 9,000 persone e dove per oltre 10 Riuniti di Bergamo (1997-2003). anni è stato responsabile della programmazione e sviluppo dei servizi. È, inoltre, Direttore Generale dell’ospedale universitario Prince of Wales, dove risiede la Facoltà di Medicina dell'Università Cinese di Hong Kong. È Presidente del Comitato per lo sviluppo del casemix e membro dell’IT Advisory Committee. Già Presidente dello steering Group di informatica clinica dal 1996 al 2008 ed è stato Direttore dello Sviluppo del College of Surgeons of Hong Kong (2005-2010). È Chief Censor dell'Hong Kong College of Community Medicine dal 2010. È Professore Onorario del Dipartimento di Medicina e della Scuola di Sanita pubblica presso l'Università Chinese di Hong Kong, dove insegna anche management sanitario.
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI VENERDÌ 15 APRILE 2011 VENERDÌ 15 APRILE 2011 II SESSIONE: Migliorare l’assistenza dei pazienti: III SESSIONE: usare i dati, diffondere le best practice Medici manager, clinici e manager: per affrontare la crisi economica insieme Tavola rotonda Geraldine MacCarrick Dennis Layton Professore Associato di Educazione dei Professionisti della Salute presso il Royal College of Surgeons, Istituto di Leadership irlandese. Per oltre 20 anni, Associate Principle per McKinsey & Co. (Londra) e Project leader della da quando conseguì la laurea in Medicina ha sempre ricoperto ruoli clinici e Performance Transformation Practice per l'Europa. Ha ricoperto ruoli stra- di leadership in diverse organizzazioni (Direttore dei Servizi Medici, Royal tegici e operativi in IBM per diversi anni. Dennis Layton è coinvolto in una Australian Air Force, General Practice Australia) e nel mondo accademico in serie di attività all'interno di molteplici organizzazioni, relative alle Australia e Irlanda (Vice Preside Medical Education Royal College of Surgeons problematiche strategiche, operative e organizzative associate ad esperien- in Irlanda dal 2007 ad oggi). Leader del project team per il successo della ze di successo in materia di Performance Trasformation ed è autore di riforma curriculare, University of Tasmania Medical School (2002-2005). Fellow numerosi articoli sul tema. del Royal Australasian College of Medical Administrators, Royal Australian College of General Practitioners e del Australian College of Rural and Re- mote Medicine. Ha recentemente lanciato il primo master irlandese in Leadership in Health Professions Education e ha diversi insegnamenti di medical management presso il RCSI Institute of Leadership.
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 III SESSIONE: Le skills dei professionisti del cambiamento II SESSIONE: Gestire la complessità: la leadership medica dei sistemi, delle reti e dei processi Maurizio Mauri Maurizio Mauri, medico, esperto di aspetti organizzativi, gestionali e progettuali Giovanni Monchiero in sanità ha realizzato e diretto ospedali di eccellenza pubblici e privati. Laurea in Scienze Politiche conseguita nell’anno 1975 presso l’Università È Direttore Generale della Fondazione CERBA (Centro Europeo per la degli Studi di Torino, con la votazione 110 su 110, lode. Dipendente della Ricerca Biomedica Avanzata). È stato responsabile scientifico della ricerca Regione Piemonte dal 1 febbraio 1975. Iscrizione all’Ordine dei Giornalisti - per un nuovo modello di ospedale ad alta tecnologia e assistenza, collabo- Elenco Pubblicisti nel luglio 1979. Con decorrenza 01.01.1982, Segretario rando con Renzo Piano e Umberto Veronesi. È stato coordinatore del della Sezione di Alba - Bra del Comitato Regionale di Controllo e Respon- Comitato Tecnico Scientifico per la Sanità della Regione Lombardia. È fonda- sabile del Servizio sino al 30 giugno 1991. Con decorrenza 1 luglio 1991, tore e presidente della Fondazione Humanitas e dell’associazione culturale Amministratore Straordinario dell’USSL n. 65. Nominato Direttore Genera- ABC… Salute. le dell’ASL 18 "Alba - Bra" a far data dal 1.1.1995. Direttore Generale dell’ASL 18 "Alba - Bra" a decorrere dal 1.10.1998. Direttore Generale dell’ASO S. Giovanni Battista di Torino dal 19.02.2002 al 30.04.2006.
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI VENERDÌ 15 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 I SESSIONE: Verso una leadership medica globale III SESSIONE: Medici manager, clinici e manager per affrontare la crisi economica insieme IV SESSIONE: Pronto alla leadership: la formazione SIMM Tavola rotonda Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali VENERDÌ 15 APRILE 2011 I SESSIONE: EAMM: l’esigenza di un’Alleanza Europea dei Medici Manager Simon Monkman Managing Director di 360° Clinical per cui lavora dal 2008 dopo una carrie- ra di successo come CEO del Wycombre Wanderers Football Club e in sanità con ruoli direzionali all'interno del Nuffield e Priory Group. Simon è responsabile per lo sviluppo e l'implementazione dei nuovi servizi e strumenti di valutazione nel Regno Unito e oltre oceano quali il sistema Walter Ricciardi KSF per la valutazione degli infermieri, disegnato in stretta collaborazione Direttore dell'Istituto di Igiene e della Scuola di Specializzazione in Igiene e con il Guys and St Thomas Hospital di Londra. Medicina Preventiva dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal 2001. Vice Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'omonima Università dal 2010. Fondatore e Direttore dell'Osservatorio Nazionale per la Salute nelle Re- gioni Italiane e del Rapporto Osservasalute dal 2002. Coordinatore del Comitato Scientifico della Società Italiana Medici Mana- ger (SIMM) da Aprile 2010 e già Vice Presidente Operativo e Socio Fonda- tore dal 2006. Coordinatore del Comitato Scientifico della Società Italiana di Igiene Medi- cina Preventiva e Sanità Pubblica dal 2009. Componente del direttivo del National Board of Medical Examiners degli Stati Uniti 2009-2013. Presidente della Società Europea di Sanità Pubblica (EUPHA) per il 2010-2014. È Mem- bro della Struttura Tecnica di monitoraggio paritetica Stato - Regioni (STEM) in rappresentanza del Ministero della Salute dal dicembre 2010.
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 VENERDÌ 15 APRILE 2011 I SESSIONE: EAMM: l’esigenza di un’Alleanza Europea dei Medici Manager Jenny Simpson Daniela Caterina Scaramuccia Laureata nel 1976 in medicina presso la Manchester Medical School, ha Assessore al diritto alla salute Regione Toscana. Laureata in Ingegneria quindi intrapreso la carriera in pediatria a Manchester e successivamente a Nucleare nel 1997. Ha conseguito presso il Politecnico di Torino ho nel Sheffield. Jenny Simpson, puntando al miglioramento della qualità del mana- 2001 il Dottorato di Ricerca in Energetica. Entrata, subito dopo il diploma di gement in Sanità, ha fondato oltre 20 anni fa, insieme ad un gruppo di medici dottorato, in McKinsey & Company con esperienze in vari settori (tra cui entusiasti e motivati, la British Association of Medical Management (BAMM) energia, banche, trasporti e media), dove ha iniziato a focalizzarsi soprattut- di cui è stata Chief Executive fino al Giugno 2010. Tra le numerose attività to sulla sanità pubblica (progetti sull'analisi di sostenibilità economica, che l’hanno vista impegnata e coinvolta nei processi di riforma cruciali per l'ottimizzazione dei percorsi intraospedalieri dei pazienti, il miglioramento il NHS, si ricorda la partecipazione della Prof.ssa Simpson - nel Febbraio della produttività degli ospedali). Nei quasi dieci anni di esperienza in McKinsey 2000 - al “Modernisation Action Team” finalizzato alla stesura, nel luglio dello & Company ho avuto modo di lavorare in diverse regioni italiane, come pure stesso anno, del Piano Sanitario Nazionale per il NHS inglese. Membro del in altri paesi, tra cui Francia, Germania e Inghilterra, concentrandomi su temi “Modernisation Board”, che fornisce pareri al Segretario di Stato inglese in quali le metodologie di confronto delle performance dei sistemi sanitari, e merito all'implementazione del PSN. Svolge attualmente attività libero pro- partecipando a progetti per il miglioramento dell'efficienza in sanità, fessionale di consulenza manageriale per le principali organizzazioni sanita- ridisegnando modelli di cura, esaminando il grado di soddisfazione degli utenti, rie e società di consulenza inglesi. È leader del team per lo start up dell'Al- elaborando proposte per rendere più equo e sostenibile il sistema e appro- leanza Europea dei Medici Manager (EAMM). fondendo l'evoluzione del contesto sanitario nel nostro paese e in altri paesi europei, valutandone l'impatto sul sistema economico.
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI VENERDÌ 15 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 II SESSIONE: Migliorare l’assistenza dei pazienti: III SESSIONE: Le skills dei professionisti del cambiamento usare i dati, diffondere le best practice VENERDÌ 15 APRILE 2011 I SESSIONE: EAMM: l’esigenza di un’Alleanza Europea dei Medici Manager III SESSIONE: Medici manager, clinici e manager per affrontare la crisi economica insieme Tavola rotonda Roger Taylor Co-fondatore di Dr Foster intelligence insieme a Tim Kelsey (2000). Prima Erik Teunissen di avviare Dr Foster, Roger Taylor è stato corrispondente del Financial Classe 1972, Eric lavora come MMG in Olanda ed è uno dei fondatori di Times occupandosi del settore sanitario e, in seguito, del boom di Internet. "Vasco de Gama", un dinamico movimento europeo di formatori e giovani Roger Taylor coordina attualmente per Dr Foster una vasta gamma di pro- MMG della World Association of General Practitioners. Da questo movi- getti di ricerca relativi alla qualità dei servizi sanitari e di assistenza sociale mento, sono sorte in 16 Paesi diversi nuove organizzazioni di formatori e 3 a livello nazionale ed internazionale. movimenti "gemelli" di giovani MMG: uno in Asia, uno nel Pacifico e uno in Nord America. Nel 2009 ha conseguito il Master in International Primary Health Care presso lo University College of London e ha cominciato a lavorare come ricercatore per il Nivel, Istituto olandese per la Ricerca sui Servizi Sanitari e Collaborating Centre per l'OMS sull'assistenza primaria. Presso questo Istituto è coinvolto nello sviluppo di uno strumento per misurare le perfor- mance della primary care nei Paesi in transizione. Nel 2010 è stato key-note speaker al congresso europeo WONCA a Malaga con uno speech dal titolo: "The succession policy of GP organizations in Europe: Building the bridge between two generations". Insieme con Sietse Wieringa ha avviato, anche con il supporto dei colleghi italiani della SIMM Medici Manger, il network "Dutch Movement for Doctors in Management".
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI VENERDÌ 15 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 III SESSIONE: Le skills dei professionisti del cambiamento II SESSIONE: Migliorare l’assistenza dei pazienti: usare i dati, diffondere le best practice VENERDÌ 15 APRILE 2011 I SESSIONE: EAMM: l’esigenza di un’Alleanza Europea dei Medici Manager Robert Verheij Sietse Wieringa Membro della School of Primary Care Research dei Paesi Bassi. È Segretario Sietse Wieringa (1976) ha studiato medicina all'Università di Leiden e si è dello Steering Committe per la Rete Informatica della Medicina Generale laureato nel 2006 con lode. Dopo la formazione professionale all'università Olandese (Netherlands Information Network of General Practice - LINH). di Leiden, è diventato MMG nel 2006 e ha conseguito il Master in Healthcare Delegato per l'Olanda nell'ambito del network “EU electronic Health Management presso l'Erasmus University di Rotterdam. Information Data” (e-HID). Delegato per l’Olanda nell'ambito del “EU Cost Lavora come MMG ed è fondatore di Generation Next, rete di oltre 500 Action E39 'Forests, Trees, and Human health and well-being'”. Dal 2002, giovani Medici di Medicina Generale che si occupa di politiche di innovazio- Robert Verheij è project leader del Netherlands Information Network of ne e cooperazione nella Primary Care. È co-proprietario di Zorg Idee, orga- General Practice (LINH), per il quale lavora come ricercatore presso il nizzazione che propone nuove idee per l'assistenza sanitaria ed è coinvolta Nivel, Utrecht. nello sviluppo di HAWeb.nl (GP Web), network per tutti i MMG e joint venture di LHV e NHG, le due associazioni di categoria olandesi dei MMG.
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 II SESSIONE: Gestire la complessità: II SESSIONE: Gestire la complessità: la leadership medica dei sistemi, delle reti e dei processi la leadership medica dei sistemi, delle reti e dei processi Alberto Zoli Rinaldo Zanini Alberto Zoli, Direttore Generale Azienda Regionale Emergenza Urgenza Direttore Dipartimento Materno Infantile, Azienda Ospedaliera della Pro- della Lombardia dal 2008. Medico, specializzato in Igiene e Medicina Preven- vincia di Lecco. tiva, ha svolto numerose attività di docenza presso Facoltà Universitarie e Medico, specializzato in Pediatria e Neonatologia, oltre 30 anni di esperienza in Master e corsi di Formazione Manageriale. clinica in Terapia Intensiva Neonatale con particolare attenzione alle Ha svolto molteplici attività di collaborazione a livello ministeriale e regio- problematiche della qualità, della safety e degli aspetti organizzativi. Vice nale (tra cui: Componente Commissione Tecnica per l’estensione del Call Presidente Società Italiana di Neonatologia. Autore e co-autore di numerosi Center 112 NUE alla Regione Lombardia e Componente Gruppo Tecnico articoli scientifici in area di assistenza intensiva neonatale e di libri sulla Interregionale emergenza-urgenza-Roma anno 2009-2010). qualità dell’intervento professionale.
segue Ferruccio Fazio 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI • Direttore del Centro di Eccellenza "Laboratorio di Neuroimmagini Cliniche e MEMBERSHIP ONORARIA MEDICO MANAGER DELL’ANNO 2010 Cognitive", Università di Milano-Bicocca • Presidente del Centro di Bioimmagini Molecolari, Università di Milano-Bicocca • Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società consortile "Laboratorio GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 di Tecnologie Oncologiche HSR-Giglio (LATO HSR-Giglio) di Cefalù Precedenti incarichi pubblici e organizzativi • Primario e Senior Lecturer in Medicina e Radiologia, Royal Postgraduate Medical School, Hammersmith Hospital, Università di Londra • Segretario del Comitato Nazionale per le Scienze Biologiche e Mediche del C.N.R. • Direttore del Centro Studi per la Neurofisiologia Cerebrale, Genova • Rappresentante del Ministero dell'Università e della Ricerca nel Consiglio Sanitario Nazionale • Rappresentante Italiano, European Neuroscience Program, European Science Foundation • Direttore, Istituto di Neuroscienze e Bioimmagini del C.N.R., Milano • Presidente del Progetto Finalizzato del CNR "FATMA" (Fattori di rischio delle malattie) • Presidente del Consiglio Scientifico, Centro Studi per la Neurofisiologia Cerebrale, Genova. Ferruccio Fazio • Presidente dell'Associazione Italiana di Medicina Nucleare (A.I.M.N.) • È stato inoltre componente in numerose commissioni ed esperto scientifico a Nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1944, è il Ministro della Salute nel IV Governo livello ministeriale (Ministero dell'Università e della Ricerca, Ministero della Salute), Berlusconi, dopo l'entrata in vigore il 13 dicembre della Legge 13 novembre 2009, n. regionali (Lombardia) e di enti pubblici e privati in Italia (CNR, Università di Milano, 172, che istituisce nuovamente il Ministero della Salute, scorporandolo dal Ministero Lega Italiana per la lotta contro i tumori, CONI, ecc.) e all'estero del Lavoro, della salute e delle Politiche sociali. Il prof Fazio ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il 15 dicembre (Dpr 15 dicembre Riconoscimenti e premi 2009). • Laurea Honoris Causa in Medicina e Chirurgia - Università di Lund (Svezia) Già Vice Ministro con ampie deleghe alla salute nel Ministero del Lavoro, della Salute e • Premio "Fondazione Internazionale Fatebenefratelli" – "Medical Humanities in delle Politiche sociali dal 21 maggio 2009 al 12 dicembre (Dpr 21 maggio 2009), nello Neuroscienze" stesso Governo ha svolto anche il ruolo di Sottosegretario di Stato dal 12 maggio 2008 (Dpr 12 maggio 2008). In particolare, dal 29 aprile 2009 presiede l'Unità di crisi Partecipazione a commissioni contro la pandemia da nuovo virus A (H1N1). È stato componente in numerose commissioni ed esperto scientifico a livello Sposato con Margherita Colnaghi, ha due figli. ministeriale (Ministero dell'Università e della Ricerca, Ministero della Salute), regionali (Lombardia) e di enti pubblici e privati in Italia (CNR, Università di Milano, Lega Italia- Posizione e incarichi na per la lotta contro i tumori, CONI, ecc.) e all'estero • Professore Ordinario di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Facoltà di Medi- cina e Chirurgia, Università di Milano-Bicocca Esperienza gestionale • Direttore dei Servizi di Medicina Nucleare e di Radioterapia, Istituto Scientifico S. Esperienza gestionale maturata nell'organizzazione e direzione di gruppi di ricerca e Raffaele, Milano di attività clinica all'estero (Regno Unito) e in Italia (in particolare, Lombardia e Sicilia). • Direttore dell'Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del C.N.R., Milano In particolare, ha in essere un'iniziativa a Cefalù per la creazione di un Polo Oncologico • Direttore della Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica, Università di Milano- dotato di tecnologie innovative per la diagnosi e la cura personalizzata dei tumori. Bicocca SEGUE SEGUE
segue Ferruccio Fazio 4° Congresso Nazionale SIMM È esperto di impianti complessi con alte tecnologie per la diagnosi e la cura dei tumori Biosketch dei RELATORI e delle malattie neurologiche. MEMBERSHIP ONORARIA ALLA CARRIERA Nel 1977 ha installato la prima PET in Europa all'Hammersmith Hospital di Londra e nel 1988 la prima PET clinica in Italia all'Ospedale S. Raffaele. Il Centro PET dell'Ospe- GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 dale S. Raffaele è tra i primi al mondo per la qualità e quantità delle prestazioni. III SESSIONE: Le skills dei professionisti del cambiamento Inoltre, nel 2004 ha installato la prima Tomoterapia in Europa all'Ospedale S. Raffaele. Attività scientifica Ha svolto lezioni, conferenze e seminari su invito in numerose Istituzioni italiane e straniere. È componente di numerosi Comitati Editoriali nazionali ed internazionali. Ha pubblicato oltre 365 pubblicazioni sulle principali riviste internazionali di area medico-biologica, tra cui Science, Nature, Nature-Neuroscience, Lancet, British Medical Journal, Chest, Journal of Applied Physiology, American Review of Respiratory Disease, American Journal of Roentgenology, Brain, Cancer Research, NeuroImage, Neurology, American Journal of Medicine, American Journal of Cardiology, Journal of Medicinal Chemistry. Negli ultimi anni prima dell'impegno di Governo è stato autore o coautore di 94 pubblicazioni con un "Impact Factor" totale di 308,172 e un "Impact Factor" medio di 3,278. Plinio Pinna Pintor Nato a Torino nel 1921 da Arturo, pioniere della ginecologia, si è diplomato in violino al Conservatorio e ha sempre continuato a suonare anche in concerti con professionisti e recentemente alla Scuola di Musica di Fiesole. Chiamato alle armi nel ´41, compie il servizio militare in Sanità; congedato nel ´43, partecipa alla Resistenza con attività di propaganda clandestina. Ricercato dalla polizia fascista, raggiunge la formazione partigiana 105a Brigata Garibaldi nell´ottobre del 1944. Congedato alla liberazione col grado di tenente onorario, riceverà numerosi riconoscimenti dalla Repubblica. Ripresi gli studi, si laurea in Medicina nel 1946 e si specializza in Cardiologia nel 1954 con il massimo dei voti. Coniugatosi nel 1947, ha avuto tre figli, di cui uno chirurgo rappresenta la continuità della professione medica della famiglia. Nel 1951, alla morte del padre assume la direzione della Clinica, di cui è erede insieme a tre sorelle, continuando a frequentare l´Istituto di Patologia Medica dell´Università di Torino, che lascerà definitivamente dopo 20 anni nel 1962, dopo il conseguimento della Libera Docenza in Patologia Medica. Da allora sino ai giorni nostri si è dedicato ininterrottamente come direttore e dal 1989 come SEGUE
segue Plinio Pinna Pintor Presidente del CdA alla gestione amministrativa e alla direzione del Dipartimento di Medicina e Cardiologia della Clinica. Negli ultimi 30 anni ha realizzato l´ampliamento definitivo e il rinnovamento della Clinica, che continua incessantemente e che oggi, con i suoi 100 letti e 25 ambulatori ed attività multispecialistiche con dotazione di alta specializzazione, è considerata uno dei centri privati italiani di eccellenza. Per favorire l´impegno scientifico dell´Istituzione, ha realizzato nel 1977 la Fondazione Arturo Pinna Pintor, in collaborazione con alcuni membri della Facoltà di Medicina di Torino, per ricerche di Medicina Multidisciplinare e negli ultimi anni alla Verifica di Qualità delle Cure e delle Tecnologie Mediche. 4° Congresso Nazionale SIMM La Fondazione ha finora erogato 71 borse di studio e sotto la sua egida sono state condotte più di 200 ricerche con 230 pubblicazioni su riviste italiane ed Biosketch dei RELATORI internazionali e decine di simposi. Dal 1955 è membro della Società Italiana di Cardiologia di cui è stato consigliere Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali regionale dal 1980 all´84, delegato regionale dell´ANCE dall´80 e da quella data segretario nazionale sino al 1989, partecipando attivamente all´organizzazione dei congressi e delle due Società. Membro del Comitato direttivo piemontese della Società Italiana di VRQ, della quale è stato nominato recentemente socio onorario. Membro del Comitato Organizzatore del Progetto EuroSCORE per l´elaborazione del modello Europeo di stratificazione del rischio in cardiochirurgia. Per l´esperienza e le ricerche in questo campo è stato nominato nel 1999 membro del Comitato ad hoc della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca. Nello scorso anno è stato nominato Presidente del Comitato Scientifico Piemontese dell´AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata). Dal 1991 è membro dell´ISQA (International Society for Quality Assurance) e dell´ISTAHC (International Society for Technology Assessment in Health Care). Per l´ANCE ha diretto dal 1987 al 1996 la rivista ufficiale della Società, il Notiziario di Cardiologia ANCE, collaborando attivamente con editoriali e rassegne, e successivamente condirettore scientifico della nuova rivista della Società, "Cardiologia Extraospedaliera". Negli ultimi 15 anni, utilizzando la casistica cardiochirurgica creatasi dal 1983, data di inizio dell’attività di cardiochirurgia nella clinica, ha promosso numerose ricerche, tuttora in corso, nei campi della qualità della vita degli operati e della stratificazione del rischio dei pazienti e dei costi, oggetto di pubblicazioni e di presentazioni a congressi nazionali ed internazionali.
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 IV SESSIONE: Pronto alla leadership: la formazione SIMM Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali IV SESSIONE: Pronto alla leadership: la formazione SIMM Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali Alberto Andrion Francesco Auxilia Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera CTO-Maria Adelaide di Torino Responsabile del Servizio Controllo di gestione e programmazione dal 1997 dal 1° marzo 2007 al 31 dicembre 2010. In precedenza, ha ricoperto l'incarico a oggi presso l’Irccs Ospedale Maggiore di Milano. di Commissario della stessa Azienda e di Commissario della ASL Torino 1. Da Professore ordinario di Igiene dal 2003 a oggi. Direttore della Scuola di Assistente ad Aiuto dell'Istituto di Anatomia Patologica della Università di specializzazione in Igiene e medicina preventiva dal 2001 a 2007. Coordina- Torino, ha poi diretto le strutture di Anatomia, Istologia Patologica e tore del Dottorato di Ricerca in Scienze infermieristiche e ostetriche per Citodiagnostica dell'Ospedale Civile di Asti e dell'Ospedale Martini di Torino, triennio 2007/2010. Presidente del Consiglio di corso di laurea magistrale in con la concomitante direzione del Dipartimento dei Servizi Diagnostici. Do- Scienze Infermieristiche e Ostetriche. Coordinatore del gruppo di lavoro cente in corsi di formazione manageriale e di qualità delle prestazioni e socio GISIO (Gruppo Italiano di Studio Igiene Ospedaliera) della SItI. ordinario della Società Italiana Medici Manager. Autore di pubblicazioni su temi organizzativi e gestionali in sanità, curatore della edizione italiana di Manage- ment for Doctors (BMJ Publishing Group, 1998). Per più mandati ha fatto parte del Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Medici della Provincia di Torino e del Consiglio Direttivo della Federazione Regionale degli Ordini del Piemon- te. Capo-delegazione a Bruxelles della FNOMCeO presso l'Executive Council della Unione Europea dei Medici Specialisti (2001-2006). Socio ordinario della International Academy of Pathology e della Società Italiana di Anatomia Pato- logica e Citodiagnostica e già componente del Consiglio Direttivo (1995- 2001), è autore di circa 100 pubblicazioni scientifiche. Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 IV SESSIONE: Pronto alla leadership: la formazione SIMM Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali IV SESSIONE: Pronto alla leadership: la formazione SIMM Tavola Rotonda con Presidenti Regionali Eliano Delfino Medico, Specialista in Oncologia e, successivamente, in Statistica Medica con orien- tamento Epidemiologico. Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con indirizzo di Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri presso l’Università di Genova nel 1996. Formazione di perfezionamento sui temi dell’Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari presso l’Università L. Bocconi, l’Università di Genova e l’Università Cattolica. Corsi di Formazione Manageriale per Medici Dirigenti presso istituzioni accreditate in ambito nazionale. Il Dr. Delfino ha ricoperto numerosi incarichi di dirigenza medica in strutture quali: - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova, Servizio di Epidemiologia Ambientale e Biostatistica (incarico presso la Direzione Sanitaria, nominato aiuto in Direzione Sanitaria edirezione di Struttura Complessa Centro di Fabrizio Fontana Controllo Direzionale) - Azienda USL 3 Genovese (Dirigente Medico di II livello, Dirigente Medico Dopo la laurea in medicina conseguita presso l’Università di Padova, ha Ospedaliero del Presidio del Levante, Ospedale di Ge-Nervi e di Recco e, in lavorato per cinque anni presso l’Istituto di Igiene della stessa università. seguito, Direttore Sanitario Aziendale). Direttore Sanitario a Bassano e a Trento, è attualmente Direttore Sanitario - Azienda Ospedaliera Santa Corona (Direttore Sanitario Aziendale) dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine. - Azienda Ospedaliera Villa Scassi di Genova Sampierdarena (Direttore dell’Unità I lavori pubblicati riguardano prevalentemente l’area dell’organizzazione e Operativa Direzione Sanitaria, Direttore di Presidio Ospedaliero) della valutazione delle aziende sanitarie. - Azienda Ospedaliera Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure (Dall’1/12/2007 a tutt’oggi Direttore Medico del Presidio Ospedaliero di Pietra Ligure). Svolge attività didattica presso l’Università degli Studi di Genova e attività di ricerca, con una serie di incarichi istituzionali a livello regionale e nazionale tra cui ricordiamo: - Rappresentante della Regione Liguria in seno al gruppo in-terregionale per il sistema informativo del Servizio Centrale di Programmazione Sanitaria del Ministero della Sanità. - Partecipante al Servizio Centrale della Programmazione Sanitaria al gruppo di lavoro per il progetto nazionale ROD (Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi), per la scheda di dimissione ospedaliera e al gruppo tecnico per verifica requisiti strutture sanitarie liguri. Socio fondatore e Presidente Sezione Liguria della Società Italiana Medici Manager (SIMM). Presidente Sezione Liguria dell’Associazione Nazionale Medici di Direzione Ospedaliera (ANMDO) per l’anno 2009. Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 IV SESSIONE: Pronto alla leadership: la formazione SIMM IV SESSIONE: Pronto alla leadership. la formazione SIMM Tavola Rotonda con Presidenti Regionali Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali Gian Franco Gensini Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Professore Ordinario di Walter Mazzucco Cardiologia e di Medicina Interna, Direttore della Scuola di Specializzazione Borsista di Ricerca, Dipartimento Scienze Promozione Salute Università degli di Medicina Interna dell’Università di Firenze. Direttore U.O. di Clinica Me- Studi di Palermo dica e Cardiologia, e Responsabile UO di Malattie Cardiovascolari dell’Area Medico Chirurgo Specialista in Igiene e Medicina Preventiva. di Cardiologia dell’AOU Careggi. Membro del Consiglio dell’Ordine dei Medici. Master in Epidemiologia conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Membro del Consiglio Sanitario Regionale. Presidente dell’Osservatorio Re- Cuore di Roma. gionale per la Formazione dei Medici Specializzandi. Membro della Commis- Esperto in Clinical Risk Management. sione nazionale delle Linee Guida nell’ambito della Agenzia dei Servizi Sani- Fellowship presso Joint Commission - Chicago, IL (USA). tari Regionali (ASSR). Componente Giunta Esecutiva Società Italiana Medici Manager (SIMM). Membro referee per l’ECM del Ministro della Salute e della Commissione Presidente Nazionale Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM). nazionale della Ricerca Sanitaria da due anni. Già Componente Osservatorio Nazionale Formazione Medica Specialistica Past president dello Stroke Forum, e del Gruppo SPREAD (Stroke Prevention (MIUR). Educational and Awareness Diffusion). Past president della Società Italiana per Componente Osservatorio Regionale Formazione Medica Specialistica (As- lo studio dell’Emostasi e Trombosi. sessorato Salute Regione Siciliana). Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI Biosketch dei RELATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 IV SESSIONE: Pronto alla leadership: la formazione SIMM IV SESSIONE: Pronto alla leadership. la formazione SIMM Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali Gianluigi Melotti Maria Triassi Professore Ordinario di ruolo e Direttore della Scuola di Specializzazione in Specializzato in Chirurgia Generale, in Chirurgia dell’apparato digerente ed Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Federico II di Napoli. endoscopia digestiva e in Chirurgia Toraco - polmonare. Ricopre numerosi incarichi presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Fe- Dal Settembre 1990 ricopre il ruolo di Primario presso la Divisione di derico II” di Napoli tra i quali: Chirurgia Generale dell’Ospedale S. Agostino di Modena. Dal Febbraio - Direttore di Struttura Complessa dell’Area Funzionale di Igiene e Sicurez- 2005 è Direttore del Dipartimento di Chirurgia della Azienda USL di za degli Ambienti di Lavoro ed Epidemiologia Applicata ed ad interim dal Modena. Dal Gennaio 1991 ha introdotto presso la Divisione da Lui 2000 dell’Area Funzionale di Igiene Ambientale e della Radioprotezione. diretta la chirurgia Laparo - Toracoscopica. - Responsabile dell’Area Biomedica del Servizio di Prevenzione e Prote- Dal 2003 è Presidente della S.I.C.E. zione. È membro onorario di diverse Società di Chirurgia (Cile, Russia, Spagna, - Direttore del Dipartimento Assistenziale di Igiene Ospedaliera, Medicina Egitto). del Lavoro e di Comunità. È, dal 2000, fellow dell’American College of Surgeons del cui capitolo Italiano Lavora presso l’Università Federico II come: Presidente del Corso di Laurea è da quest’anno vice Presidente. Dal 1995 ha fondato e dirige la Scuola Specialistica delle Professioni della Prevenzione. Coordinatore del Dottora- transcaucasica di Chirurgia Laparoscopica con sede a Tbilisi (Georgia) dove to di Ricerca in “Economia e Management Sanitario” e direttore del Master è stato nominato Membro Onorario della locale Accademia di Medicina. di II livello in “Management Sanitario” in “Epidemiologia e Prevenzione del È membro del board di numerose Riviste italiane ed europee. È attualmente Rischio Infettivo Correlato alle Pratiche Assistenziali” e “Management di Coordinatore nazionale delle Scuole Speciali A.C.O.I e Direttore della Scuo- Coordinamento nell’Area della Prevenzione Sanitaria”. la Nazionale A.C.O.I. di Chirurgia Laparoscopica e Mini Invasiva. Direttore del Corso di Perfezionamento in “Gestione del Rischio Clinico nelle Strutture Sanitarie”. Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali
4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei RELATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 IV SESSIONE: Pronto alla leadership: la formazione SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei MODERATORI Alberto Ugazio Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1969 presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, Specializzato in Pediatria (Università di Pavia) e in Immunologia ed Allergologia Clinica (Università di Firenze). Assistente della Clinica Pediatrica dell'Università di Pavia, poi ricercato- re dell'EMBO, presso l'Institute of Clinical and Experimental Immunology dell'Università di Amsterdam. Direttore del Dipartimento di Medicina Pediatrica dell'IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. È stato Presidente della Società Italiana di Pediatria, Sezione lombarda dal 1991 al 1993 e della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) dal 2003 al 2006. È attualmente Presidente della Societa' Italiana di Pediatria. Ha scoperto i geni responsabili di numerosi deficit congeniti dell'immu- nità ed ha effettuato con successo il primo trapianto di cellule staminali ematopoietiche in utero ad un feto affetto da un deficit genetico dell'im- munità. Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali
4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei MODERATORI VENERDÌ 15 APRILE 2011 II SESSIONE: Migliorare l’assistenza dei pazienti: usare i dati, diffondere le best practice Silvio Brusaferro Specializzato in Igiene e Medicina Preventiva indirizzi Sanità Pubblica (1989) e Igiene e Tecnica Ospedaliera (2001) presso l'Università di Trieste. Diplomato in Tropical Medicine and Hygiene presso la Liverpool School of Tropical Medicine nel 1989. Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell'Università degli studi di Udine; Responsabile della Struttura "Accreditamento, Gestione del Rischio Clinico e Valutazione delle Performance Sanitarie" presso l'AOU "S. Maria della Misericordia"di Udine. Opera attivamente in progetti di ricerca internazionali, nazionali e locali nel campo del controllo del rischio infettivo, della qualità e del management sanitario; è membro attivo in diverse società scientifiche come: SItI, ANMDO, SIMPIOS, SIMM, Dedalo. Ha al suo attivo oltre 100 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e nazionali. Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei MODERATORI Biosketch dei MODERATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 II SESSIONE: Gestire la complessità: la leadership medica dei sistemi, III SESSIONE: Le skills dei professionisti del cambiamento delle reti e dei processi Fosco Foglietta Laureato in Giurisprudenza, inizia ad interessarsi dei problemi della Sanità Carlo Favaretti osservandoli come oggetti specifici di ricerca/intervento. Ventitreenne, non ancora laureato, dirige, per due anni, il Centro Italiano per la Ricerca Sanita- Medico, specialista in Igiene e Medicina Preventiva (orientamenti di sanità ria e Sociale (CIRSS). Rientra, poi, in Romagna in veste di diretto Responsa- pubblica e igiene e bile (Segretario Generale) di un Consorzio S.S. fra Comuni e Provincia del organizzazione dei servizi ospedalieri). Comprensorio di Faenza. Direttore generale dal 1995 in Aziende sanitarie del Veneto, Trentino e da Dal 1975 ad oggi, passa alla U.S.L. nella quale riveste la posizione funzionale oltre un anno dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine. di Direttore Amministrativo Capo Servizio e partecipa, come responsabile Direttore sanitario del Complesso ospedale università di Padova per 8 anni. del Servizio Sociale e del Servizio Personale, dopo circa due anni di Respon- Fondatore e Presidente della SIHTA; Fondatore e Componente della Giun- sabile del Servizio Affari Generali, alle attività dell'Ufficio di Direzione (ne ta Esecutiva della SIMM. coordina fra l'altro lo "staff" tecnico della programmazione). Produzione scientifica orientata al technology assessment, miglioramento Dal 1° agosto 1994, ricopre, prima, il ruolo di Coordinatore dei Servizi della qualità, promozione della salute e organizzazione sanitaria. Sociali nella ASL di Cesena e, poi, dal 1° settembre 1996 viene incaricato anche della responsabilità di Direttore Amministrativo di Azienda. Infine ha ricoperto l'incarico di Direttore Generale dal 1° ottobre 1999 al 30 set- tembre 2002 presso l'Azienda U.S.L. di BO SUD e dal 1° ottobre 2002 ad oggi presso l'ASL di Ferrara. All'interno dell'ampio numero di iniziative di ricerca, consulenza, didattiche che ha realizzato e alla consistente serie di pubblicazioni che ha prodotto, consistente è il volume di lavori rapportabili a problemi, funzioni, aspetti del "management" dei Servizi Sanitari e Sociali.
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei MODERATORI Biosketch dei MODERATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 IV SESSIONE: Pronto alla leadership. la formazione SIMM IV SESSIONE: Pronto alla leadership. la formazione SIMM Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali Tavola Rotonda dei Presidenti Regionali Leonardo la Pietra Giuseppe Massazza Direttore Sanitario dell’IRCCS Istituto Europeo di Oncologia di Milano Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 e specializzato in ortopedia e dal 2000. traumatologia nel 1994 ed in medicina fisica e riabilitazione nel 2002. Specialista in Igiene e Medicina Preventiva (1990) con Indirizzo di Igiene e È attualmente professore associato in M-EDF\01 (metodi e didattiche delle Tecnica Ospedaliera. attivita' motorie) presso l'Università degli studi di Torino dal 2007 e Diret- MBA (1992) presso l’INSEAD di Fontainebleau. tore della Struttura Complessa Controllo di Gestione e Responsabile del Ha pubblicato oltre 100 lavori e comunicazioni scientifiche sui temi del Week Hospital presso l'Azienda sanitaria CTO-M.Adelaide di Torino. management ospedaliero, dell’organizzazione sanitaria, della qualità del- Oltre all'attività clinica, ha ricoperto dal 2000 al 2006 l'incarico di Chief l’assistenza e del risk management ed è docente presso istituzioni accade- Medical Officer dei XX Giochi Olimpici invernali Torino 2006 e dei IX Giochi miche italiane ed estere (Università Cattolica del S. Cuore, CINEAS/Poli- Paralimpici Torino 2006. È stato, inoltre, Coordinatore Operativo Consorzio tecnico di Milano, Università Milano Bicocca, SDA Bocconi, etc.). Anti Doping Regione Piemonte nel 2007. Presidente dell’AIRISS (Associazione Italiana Rischi in Sanità). È Vice Presidente Operativo della Societa' Italiana Medici Manager (SIMM) Presidente dell’AIDOS (Associazione Italiana Documentazione Sanitaria). dall'Aprile 2010. Presidente SIMM (Società Italiana Medici Manager). Socio Esperto della SIQuAS VRQ (Società Italiana per la Qualità dell’Assi- stenza Sanitaria).
4° Congresso Nazionale SIMM 4° Congresso Nazionale SIMM Biosketch dei MODERATORI Biosketch dei MODERATORI GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 GIOVEDÌ 14 APRILE 2011 III SESSIONE: Le skills dei professionisti del cambiamento IV SESSIONE: Pronto alla leadership: la formazione SIMM Fabrizio Pirovano Dottore in Economia e Commercio è Amministratore Delegato di Stu- Giampiero Ucchino dio Pirovano Consulting Srl. Medico chirurgo, specialista in Chirurgia Generale, Oncologica e Coach, trainer internazionale e consulente - è esperto nella formazione Laparoscopica. Direttore di UC Chirurgia Generale presso l'Ospedale di manageriale e nella consulenza volta alla comunicazione persuasiva, motiva- Porretta e di Vergato, Azienda USL di Bologna. zione e guida al cambiamento. Coordinatore di tutta l'area chirurgica dell'Azienda (coordina 8 chirurgie È certificato "Words that Change Minds" LAB Profile™ Master Trainer and generali), Vice-capo Dipartimento Chirurgico e Direttore chirurgico del Consultant (17 nel mondo e unico italiano); è certificato NLP Trainer da Comitato Infezioni Ospedaliere. Richard Bandler e Systemic Thinking Trainer-Lambent Do Brasil direttamen- Docente Universitario a contratto c/o Università degli Studi di Chieti con te da Joseph O'Connor. oltre 200 pubblicazioni scientifiche. È socio AIF - Associazione Italiana Formatori e tra i primi formatori certifi- Delegato Regionale della Società Italiana Unitaria di ColonProctologia. Com- cati della I.I.R. Trainer Academy (International Institute for Research). È sta- ponente del Comitato Etico dell'Azienda AUSL di Bologna, della Commissio- to socio ordinario di AIAF - Associazione Italiana Analisti Finanziari. Ha fre- ne Rapporti con le Istituzioni della Associazione Chirurghi Ospedalieri Italia- quentato la scuola biennale LIIT - Lega Italiana Improvvisazione Teatrale e la ni e della Commissione Rapporti con le Società Scientifiche della Società scuola annuale di magia del CMI (Club Magico Italiano - Sez. Milano). Italiana di Chirurgia. Tutor accreditato ACOI di chirurgia laparoscopica. Ha effettuato più di 4500 interventi chirurgici come I° Operatore, comprendendo interventi di media, alta ed altissima chirurgia, laparotomica e laparoscopica.
ORGANIZZAZIONE Viale di Val Fiorita, 86 - 00144 Roma Tel. 065919418 - Fax 065912007 segreteriacongresso@medicimanager.it www.iniziativesanitarie.it SEGRETERIA SCIENTIFICA agnese.lazzari@medicimanager.it segreteria@medicimanager.it Tel. +39 3381407446 www.medicimanager.it
Puoi anche leggere