BILANCIO SOCIALE 2016-2018 - ATS Bergamo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMO
Direttore Generale Dott.ssa Mara AZZI
Direttore Sanitario Dr. Giorgio BARBAGLIO
Direttore Amministrativo Dott. Adriano VAINI
Direttore Sociosanitario Dott. Giuseppe CALICCHIO
Si ringraziano tutti gli operatori di ATS Bergamo.
Il loro impegno quotidiano ha permesso di concretizzare
attività e progetti, compresa questa pubblicazione.
2 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOINTRODUZIONE
a cura del Direttore Generale ATS Bergamo
Dott.ssa MARA AZZI 9
CAPITOLO 1
EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA EX LEGGE N. 23
ACQUISITI E INVESTIMENTI 15
AMBULATORIO “MEDICINA DEI VIAGGI” 15
CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 15
DIGITALIZZAZIONE, DEMATERIALIZZAZIONE E PROTEZIONE DEI DATI 16
DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE PER L’INTEGRAZIONE
DELLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE CON QUELLE SOCIALI (DPIPSS) 17
EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA DEL DIPARTIMENTO VETERINARIO 17
FUNZIONAMENTO DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DEL DISTRETTO E
DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI DELL’AMBITO DISTRETTUALE 18
INFRASTRUTTURA INFORMATICA E LA TELECOMUNICAZIONE 19
MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DISTRETTO ATS 19
POLITICA DEL PERSONALE E RELAZIONI SINDACALI 20
PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CRONICA E FRAGILE 21
RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA, EQUILIBRIO DI BILANCIO
E CERTIFICAZIONE DEI BILANCI 21
RETE DELLE CURE PALLIATIVE:
EVOLUZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO (DGR N. 5918/2018) 22
RICERCA E DOSAGGIO DI SOSTANZE D’ABUSO 22
TELELAVORO 23
VIGILANZA SULLE STRUTTURE SOCIOSANITARIE 23
SOMMARIO
3CAPITOLO 2
PROGETTAZIONE INNOVATIVA
ACQUE DI BALNEAZIONE 29
AMBULATORIO PEDIATRICO DEL SABATO POMERIGGIO 29
AUTOMONITORAGGIO DEL DIABETE 29
"CAMMINANDO SI IMPARA…" 29
CARTELLA SOCIALE INFORMATIZZATA 30
"CHI HA GAMBE HA TESTA" 30
"CHRONIC RELATED GROUP":
PRESA IN CARICO DI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA 31
COMUNITÀ AMICA DEI BAMBINI 31
CONCILIAZIONE VITA-LAVORO 32
CONTINUITÀ ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO
PER PERSONE FRAGILI E VULNERABILI 33
CONTRASTO AL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO:
ACCORDO OPERATIVO CON ISTITUTI DI CREDITO 33
CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 34
DROGHE DA STRADA 35
GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) 35
ICARO: GESTIONE INTEGRATA DELL’EVENTO NASCITA 35
"IL MIO SCREENING PERSONALIZZATO DEL TUMORE AL SENO" 36
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE 36
MALATTIA DI CHAGAS 37
MENÙ PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA 37
MONITORAGGIO DEGLI ANIMALI SELVATICI 38
"MOOVIN’ BERGAMO" 39
OSSERVATORIO DELLA PROGRAMMAZIONE PER L’INTEGRAZIONE 39
PIANO REGIONALE PER IL CONTRASTO
ALL’ANTIMICROBICORESISTENZA 39
PIANO REGIONALE RANDAGISMO 40
PROGETTO "A-PHT" - DISTRIBUZIONE PER CONTO 41
4 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOPROGETTO SOBANE 41
PROGETTO SPERIMENTALE "APPROCCIO DI COMUNITÀ AL DIABETE" 42
RETE LOCALE CURE PALLIATIVE 43
RETI ANTIVIOLENZA 43
RICERCA, INNOVAZIONE E COMUNICAZIONE
IN AMBITO FARMACEUTICO 43
SEMPLIFICAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI IMPRESA 44
SICUREZZA ALIMENTARE, QUALITÀ DEGLI ALIMENTI
E REPRESSIONE DELLE FRODI 45
SICUREZZA MATERIALI E OGGETTI DESTINATI
AL CONTATTO CON ALIMENTI 45
SPORTELLO UNICO WELFARE 46
TAVOLI DI SISTEMA PER LA SALUTE 47
TAVOLO DELL’EDILIZIA 51
"URBAN HEALTH"
SALUTE E RIQUALIFICAZIONE URBANA 51
VALUTAZIONE DELL’APPROCCIO ALLE
COMPLICANZE INFETTIVE NELLE RSA 52
VIGILANZA E CONTROLLO SULLE PERSONE GIURIDICHE
DI DIRITTO PRIVATO 52
UNA MAIL AL GIORNO PER DONNE IN FOLLOW-UP ORMONALE 53
“#ATESCEGLIERE” 53
SOMMARIO
5CAPITOLO 3
GOVERNANCE PROGRAMMATORIA
ACCREDITAMENTO REGISTRO TUMORI 59
ASSISTENZA PROTESICA E INTEGRATIVA 59
COMITATO PERCORSO NASCITA 59
COMITATO RETE TERRITORIALE
PER LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE 60
COMUNITÀ DI PRASSI DELLE DIREZIONI SOCIOSANITARIE OROBICHE 61
COORDINAMENTO TRA ATS E ASST PER L’ATTIVITÀ VACCINALE 61
DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE
DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (DRB) 62
FATTORI DI RISCHIO PER LA
SOSPENSIONE DELL’ALLATTAMENTO AL SENO 63
GEO MARKETING A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE 63
GOVERNANCE PROGRAMMATORIA DEL DISTRETTO 63
GOVERNO UNITARIO DELLE MISURE E DEI PROGETTI INNOVATIVI.
SVILUPPO RETI INTERISTITUZIONALI 64
MONITORAGGIO SULLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI
IN VICINANZA DELL’AEROPORTO DI ORIO AL SERIO 65
PIANI DI ZONA 65
PREVENIRE E PROMUOVERE SALUTE 67
PREVENZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO 67
PREVENZIONE VETERINARIA 68
REGISTRO DELLE DEMENZE IN PROVINCIA DI BERGAMO 69
REGISTRO MALATTIA DI PARKINSON E DEI PARKINSONISMI
IN PROVINCIA DI BERGAMO 69
SORVEGLIANZA SANITARIA DEI MIGRANTI E CONTROLLO
IGIENICO-SANITARIO DELLE STRUTTURE DI ACCOGLIENZA 69
“URBAN DIABETES” 70
VACCINAZIONE PER LE DONNE IN GRAVIDANZA 71
6 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOCAPITOLO 4
FORMAZIONE STRATEGICA
IL PIANO FORMATIVO 2016 77
IL PIANO FORMATIVO 2017 79
IL PIANO FORMATIVO 2018 79
CAPITOLO 5
COMUNICAZIONE PARTECIPATA E CONDIVISA
AL CENTRO LA PERSONA 87
COMUNICAZIONE IN RETE 87
COMUNICAZIONE INTER E INTRA AZIENDALE 88
CLIMA AZIENDALE, CULTURA E BENESSERE ORGANIZZATIVO 88
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO 89
RELAZIONI ISTITUZIONALI CON GLI AMMINISTRATORI LOCALI 90
STAKEHOLDER 91
ATS: SPAZIO DI RELAZIONE 93
SOMMARIO
7É
possibile racchiudere in una pubblicazione il Bilancio
Sociale di un’Agenzia di Tutela della Salute?
Forse si può dare un’idea degli sforzi fatti in questi
anni per armonizzare un sistema di assistenza
sociosanitaria sempre più stretto tra la necessità di sfruttare
al meglio le risorse a disposizione e l’urgenza di soddisfare i
bisogni di una popolazione sempre più esigente.
Per fermare, come fosse una fotografia, la mole di lavoro
che si é resa necessaria per raggiungere gli obiettivi che ci
siamo dati, serve uno sforzo di immaginazione che chiede
al cuore di arrivare là dove parole e numeri non riescono.
Seneca diceva che “ciò che il cuore conosce oggi, la
testa comprenderà domani”. Perché é il cuore che fa
la differenza, il cuore della gente, il cuore di tutti coloro
che in questi anni si sono spesi per far funzionare al meglio
la complessa macchina organizzativa che mi onoro di
rappresentare.
Istintivamente, ho sempre preso le distanze da chi gestisce
una “cosa pubblica” con i soli criteri del più e del meno,
del dare e dell’avere, tanto più se la “cosa pubblica” di
cui ci si deve occupare ha che fare con la salute - fisica e
mentale - di ciascuno di noi.
8 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOCosa c’é di più delicato e di più fragile? Di cosa ha intimamente bisogno l’uomo
se non di salute, nel senso pieno del termine?
Anche per questo, nelle mie esperienze professionali fin qui vissute ho voluto
dare l’immagine di una sorta di azienda familiare, dove il rispetto per l’altro e la
disponibilità all’aiuto reciproco fossero alla base del rapporto di lavoro. Senza
queste caratteristiche, credo sia impossibile dare ai nostri utenti ciò di cui hanno
davvero bisogno. Anche perché, spesso, la prima cosa di cui hanno davvero
necessità é di essere ascoltati. E, credetemi, avere dall’altra parte dello sportello
qualcuno che ci guarda negli occhi e che “com-partecipa” al nostro bisogno
non é cosa da poco. Ascolto, tutela, sostegno sono infatti le parole chiave
con cui io e la Direzione Strategica abbiamo voluto contraddistinguere il nostro
lavoro. Perché senza ascolto non c’é tutela, e se non si avverte l’urgenza e la
necessità di tutelare i bisogni delle persone, tendendo il più possibile all'equità,
non si creano le sinergie necessarie perché tutta la comunità contribuisca a
realizzare il bene comune.
Bergamo e i bergamaschi hanno compreso, fin da subito, lo spirito che ha
animato il nostro lavoro e la grande vicinanza che tutti gli stakeholder del
territorio hanno assicurato ad ATS in questi anni é la “prova del nove”, la cartina
tornasole che molto é stato fatto.
Nelle pagine che seguono troverete numeri, modelli organizzativi, progetti
innovativi anche legati alla formazione piuttosto che alla comunicazione, tutti
campi e settori in cui ATS, in questi anni, é riuscita a raggiungere risultati concreti,
garantendo non soltanto la burocratica “erogazione dei servizi richiesti”, ma
assicurando prossimità ai cittadini e ai loro bisogni.
Tracciando un bilancio di questi anni posso dire di essere soddisfatta dei risultati
ottenuti. Il viaggio intrapreso prevede ancora molte tappe, certo si può fare
sempre meglio e sempre di più, anzi si deve fare sempre meglio e sempre di
più, ma credo di non illudere nessuno se garantisco fin da ora che questa ATS
continuerà a camminare su questa strada.
Il Direttore Generale
ATS Bergamo
Dott.ssa Mara AZZI
INTRODUZIONE A CURA DEL DIRETTORE GENERALE
9Evoluzione
Organizzativa
Ex Legge n. 23
1112 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMO
L
a presa in carico globale dei bisogni della persona e della famiglia
attraverso la valutazione multidimensionale del bisogno, la continuità
assistenziale dal territorio all’ospedale e dall’ospedale al territorio, la
presa in carico della fragilità e della cronicità, il superamento della
frammentazione dell’organizzazione territoriale sono obiettivi prioritari della
Legge Regionale 23/2015, ma, per poter essere realizzati necessitano di sistemi
organizzativi fortemente integrati.
Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo, nell’ambito dei compiti
assegnati dal legislatore, si é fortemente orientata nell’organizzare
l’integrazione tra sociale, sociosanitario e sanitario:
tra i propri dipartimenti ne ha strutturato uno per l’integrazione delle
prestazioni
sociosanitarie con quelle sociali;
sul territorio ho sviluppato i distretti quali strumenti di promozione e
supporto dei percorsi locali di integrazione a garanzia dei Livelli Essenziali
di Assistenza (LEA), ovvero di una sempre maggiore appropriatezza di
risposta alla domanda di servizi del cittadino e delle famiglie;
ha individuato - d’intesa con le Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST),
i Comuni e tutti i portatori di interesse specifici - modelli d’intervento che
assicurano innovazione, semplificazione, integrazione e raccordo tra i
diversi sistemi, le diverse reti, le diverse competenze professionali.
EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA EX LEGGE N. 23
13— MARCELLO ARZUFFI 14 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMO
ACQUISITI E INVESTIMENTI AMBULATORIO
“MEDICINA DEI VIAGGI”
ATS Bergamo ha svolto un’importante e
complessa attività di programmazione, L’ATS ha garantito il supporto alle ASST,
attuazione e rivalutazione degli sia per la continuità erogativa vaccinale
approvvigionamenti, a protezione e offerta dall’ambulatorio per la Medicina
garanzia dei beni che costituiscono il dei Viaggi e ai flussi straordinari dei
patrimonio aziendale. migranti e per la sorveglianza sulle
Nell’ambito delle politiche degli malattie infettive diffusive.
acquisti delineate dalla normativa Nel triennio 2016-2018 l’ambulatorio
nazionale e regionale, ATS ha garantito per la Medicina dei Viaggi ha erogato
la programmazione degli acquisti, n. 24.398 prestazioni, suddivise in attività
limitando il numero di proroghe e di Counselling e vaccinazioni. Per
verificando l’esistenza di convenzioni quanto riguarda la sorveglianza sui
ARCA o CONSIP attive. Diversamente, ci migranti giunti con flussi straordinari, sono
si rivolge al Consorzio di appartenenza, state effettuate n. 6.159 vaccinazioni,
al fine di gestire in maniera aggregata mentre n. 2.645 vaccinazioni sono state
le procedure. Ciò ha permesso di somministrate come profilassi nei casi di
raggiungere una percentuale di contatti con soggetti affetti da malattie
“purchasing consortia” superiore al infettive diffusive.
70%. L'utilizzo dei residui di contributi — Dipartimento di Igiene
assegnati da REgione negli anni e Prevenzione Sanitaria (DIPS)
precedenti, ha permesso di eseguire UOC Medicina Preventiva nelle Comunità
interventi sulla sicurezza degli edifici
e degli impianti. Il mantenimento in
efficienza e in sicurezza di strumentazioni
da laboratorio e autovetture é stato CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001
possibile ricorrendo a modalità
di approvvigionamento differenti L’adesione alla Norma 9001 presuppone
dall’acquisto, con maggiori oneri modalità di lavoro basate sull’analisi del
sulla voce di bilancio “Beni e servizi”, contesto, la definizione dei processi, la
senza prevedere un corrispondente valutazione dei rischi, la pianificazione,
finanziamento aggiuntivo. la leadership, la gestione della
— Dipartimento Amministrativo, di Controllo e valutazione delle prestazioni e le azioni
degli Affari Generali e Legali (DAMM) di miglioramento rispetto alle criticità
UOC Area Gestione evidenziate attraverso il monitoraggio,
Approvvigionamenti e Tecnica la Customer Satisfaction, gli Audit, e il
riesame della Qualità.
segue...
EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA EX LEGGE N. 23
15La certificazione ISO 9001 é stata
mantenuta e adeguato alla nuova
forma giuridica dell’Agenzia voluta
dalla L. R. n. 23/2015. Il valore aggiunto
della certificazione é l’omogeneità,
espressa nel concreto dall’adozione
di uno schema unico di regolamento
per i Dipartimenti, la trasparenza e la
garanzia in caso di contenziosi. Nella
fase di avvio della riforma del Servizio
Sanitario Regionale, la certificazione ha
consentito una veloce ripartizione delle
funzioni, mappate e certificate, tra le
ATS e le ASST. Su queste basi é stato poi
mantenuto un tavolo interistituzionale di
lavoro.
— UOS Servizio Programmazione, Sviluppo
e Coordinamento Uffici di Staff della Direzione
Generale - Ufficio Sistema Qualità Aziendale
DIGITALIZZAZIONE,
DEMATERIALIZZAZIONE E PROTEZIONE
DEI DATI
La Direzione Strategica ha sostenuto
il progetto inerente la progressiva
digitalizzazione e dematerializzazione
della documentazione amministrativa e
sanitaria.
L’uso della posta elettronica certificata
é consolidato nella corrispondenza
con le Pubbliche Amministrazioni e
le imprese, e in costante aumento
anche nei rapporti con i professionisti e — EZIO CERESOLI
i cittadini. Poiché la tecnologia digitale
porta con sé la disponibilità di volumi
di dati in continuo incremento, l’ATS ha
16 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOdedicato grande attenzione al tema attraverso l’articolazione in tre Unità
della protezione dei dati personali, per Operative Complesse e due Unità
garantirne un trattamento conforme Operative Semplici. L’obiettivo é di
al regolamento europeo n. 2016/679, assicurare la funzione di governo
in vigore dal 25 maggio 2018. É stato del percorso di presa in carico della
nominato il "Responsabile della persona in tutta la rete dei servizi.
Protezione dei Dati" ed é stata costruita — Dipartimento della Programmazione
una prima versione del "Registro delle per l’Integrazione delle Prestazioni
Attività di Trattamento". Sociosanitarie con quelle Sociali (DPIPSS)
— Dipartimento Amministrativo, di Controllo e
degli Affari Generali e Legali (DAMM)
UOC Area Affari Legali e Assicurativi
EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA DEL
DIPARTIMENTO VETERINARIO
DIPARTIMENTO DELLA Adeguamento della struttura
PROGRAMMAZIONE PER organizzativa del Dipartimento
L’INTEGRAZIONE DELLE PRESTAZIONI Veterinario al modello stabilito dalla L.R.
SOCIOSANITARIE CON QUELLE n. 23/2015 e istituzione di una struttura
SOCIALI (DPIPSS) organizzativa dipartimentale dedicata
all’Igiene Urbana e alla tutela degli
Delineazione degli assetti organizzativi Animali d’Affezione.
del DPIPSS istituito con L.R. n. 23/2015. Tenuto conto che nella realtà
Il processo di evoluzione organizzativa di Bergamo era già presente una
del DPIPSS é stato caratterizzato da struttura semplice, denominata “Ufficio
due passaggi: l’individuazione delle Provinciale Randagismo” dedicata
funzioni erogative, ex Dipartimento all’Igiene Urbana e alle problematiche
ASSI, da trasferire alle tre neonate degli Animali d’Affezione, la stessa é
ASST bergamasche e l’individuazione stata riconfermata, adeguandone le
dell’assetto organizzativo necessario competenze al disposto della L.R. n.
per svolgere le nuove funzioni attribuite 23/2015 in materia di “Interventi Assistiti
al DPIPSS, formalmente recepito con Animali”.
nella Delibera n. 225/2017. Il DPIPSS — Dipartimento Veterinario e Sicurezza
rappresenta l’elemento innovativo degli Alimenti di Origine Animale (DV)
nell’organizzazione dell’ATS e punta a
rafforzare il ruolo dell’Agenzia rispetto
alla promozione dell’integrazione dei
servizi sanitari, sociosanitari e sociali.
Lo svolgimento delle funzioni si espleta
EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA EX LEGGE N. 23
17FUNZIONAMENTO DELL’ASSEMBLEA
DEI SINDACI DEL DISTRETTO E
DELL’ASSEMBLEA DEI SINDACI
DELL’AMBITO DISTRETTUALE
A seguito dell’evoluzione del
Sistema Sociosanitario Lombardo,
é stato redatto il Regolamento di
funzionamento dell’Assemblea dei
Sindaci del Distretto e dell’Assemblea
dei Sindaci dell’Ambito distrettuale.
La Conferenza dei Sindaci, in
coerenza con le disposizioni dell’art. 7
della DGR n. 5507/2016 ha approvato
il Regolamento di funzionamento
dell’Assemblea dei Sindaci del
Distretto e dell’Assemblea dei Sindaci
dell’Ambito distrettuale definendoli
"articolazioni" della Conferenza. Il
documento é stato recepito da
ATS con deliberazione n. 674/2016.
Il Regolamento stabilisce, quale
compiti dell’Assemblea dei Sindaci di
Distretto, la definizione del raccordo e
l’integrazione della programmazione
sociale territoriale con gli interventi
sanitari e sociosanitari di competenza
del Distretto ATS, dell’ASST e degli
Erogatori Pubblici e Privati Accreditati.
All’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito
distrettuale spetta la governance della
gestione associata e territoriale delle
funzioni sociali, la programmazione
degli aspetti operativi di coordinamento
e lo sviluppo dei servizi sociali territoriali,
in integrazione con il sistema sanitario e
sociosanitario.
— Ufficio Sindaci
18 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOINFRASTRUTTURA INFORMATICA E LA biennio di implementazione sperimentale.
TELECOMUNICAZIONE Nel 2018, l’organizzazione del Distretto
ATS é stata anche oggetto di confronto
La Direzione Strategica ha sostenuto all’interno del Collegio dei Direttori delle ATS
l’adeguamento e il potenziamento Lombarde.
dell’infrastruttura informatica, portando Nel 2017 sono stati formalmente conferiti
a termine una serie di azioni e gli incarichi di Direttore di Distretto e
progettandone altre che avranno individuate le figure a supporto. Il modello
concreta attuazione nel 2019. di funzionamento é stato descritto in un
I progetti attuati hanno consentito sia documento recepito con atto deliberativo
il potenziamento dei server aziendali n. 518/2018 ad oggetto “L’organizzazione
(velocizzando l’accesso agli applicativi), del Distretto dell’ATS Bergamo”. Il Distretto
sia dell’infrastruttura di rete (essenziale ATS costituisce l’articolazione organizzativa
per evitare blocchi e per supportare la di collegamento tra il territorio e la
sostituzione degli apparati di telefonia Direzione Strategica dell’ATS, con riguardo
analogici e delle linee dati). É stato all’integrazione del sistema sociosanitario
installato il nuovo sistema di telefonia con il sistema sociale, e allo sviluppo e al
digitale (voice over IP), più performante sostegno delle attività programmatorie
ed economico. Nel 2019 si procederà sanitarie e di promozione della salute. La
alla sostituzione di tutti i PC, fissi e portatili, funzione primaria del Distretto é interagire
e all’attivazione del nuovo Portale Web, con gli Erogatori del territorio per realizzare
che semplificherà per i cittadini l’accesso la rete d’offerta territoriale integrata,
ai contenuti informativi, e consentirà agli anche attraverso il coinvolgimento delle
operatori di utilizzare sezioni di lavoro Autonomie locali e delle Assemblee dei
specifiche. Sindaci. Per definire il ruolo del Distretto
— UOS Sistema Informativo Aziendale dell’ATS, il “Collegio dei Direttori Generali
di ATS”, su proposta del Direttore Generale
dell’ATS, nell’incontro del 27 giugno 2018,
ha concordato l’avvio di un percorso
MODELLO ORGANIZZATIVO DEL progettuale che, grazie al contributo di un
DISTRETTO ATS Gruppo di Lavoro composto da referenti
delle ATS Lombarde, ha elaborato una
In attuazione all’art. 7bis della L.R. n. 23/2015, proposta dal titolo: “Il Distretto dell’Agenzia
l’ATS ha istituito tre Distretti, che hanno di Tutela della Salute in Regione
competenza sul territorio corrispondente a Lombardia”, condivisa e trasmessa alla
quello del settore aziendale territoriale delle Direzione Generale Welfare.
tre ASST provinciali. In fase di avvio sono — Distretto Bergamo,
stati delineati compiti e funzioni formalizzati Bergamo Est e Bergamo Ovest
con atto deliberativo n. 518/2018, dopo un
EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA EX LEGGE N. 23
19POLITICA DEL PERSONALE
E RELAZIONI SINDACALI
La Direzione Strategica ha posto
particolare attenzione al settore delle
risorse umane, nella convinzione che gli
operatori costituiscano il “patrimonio”
più importante dell’Agenzia e un fattore
strategico dell’organizzazione.
É stata attuata una politica gestionale
mirata e attenta a garantire la stabilità
della dotazione di personale sia a
tempo indeterminato che determinato.
Le unità di personale in servizio sono
state n. 573 nel 2016, n. 572 nel 2017 e
n. 568 nel 2018. Nel corso del triennio, la
percentuale di turn-over sul personale
cessato si é attestata al 95%. La leva
strategica per ottimizzare la gestione
delle risorse umane é stata la valutazione
del personale, effettuata sulla base
degli obiettivi assegnati, correlati alle
performance organizzative e individuali,
e finalizzati al miglioramento dei servizi
offerti. In tema di “Relazioni sindacali”,
é stata sempre garantita la correttezza
dei rapporti con le Organizzazioni
Sindacali rappresentative del Personale,
nel rispetto del diritto all’informazione,
alle concertazioni e alle negoziazioni
previste dalle norme contrattuali. Le
scelte strategiche e le proposte inerenti
problematiche gestionali sono state
oggetto di confronti trasparenti e
collaborativi.
— Dipartimento Amministrativo, di Controllo e
degli Affari Generali e Legali (DAMM)
UOC Area Risorse Umane
20 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOPRESA IN CARICO DELLA PERSONA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA,
CRONICA E FRAGILE EQUILIBRIO DI BILANCIO
E CERTIFICAZIONE DEI BILANCI
Nella seconda fase di attuazione della
L.R. n. 23/2015, con DGR n. 6551/2017, La Direzione Strategica ha rivolto
sono state introdotte nuove modalità un’attenzione particolare al settore
di presa in carico della persona delle risorse economiche, elemento
cronica/fragile, al fine di garantire fondamentale a sostegno delle
continuità delle cure e appropriatezza attività istituzionali e dei progetti di
di prestazioni integrate sanitarie, miglioramento intrapresi da ATS.
sociosanitarie e sociali. ATS ha raggiunto gli obiettivi
É stato avviato il nuovo modello di economico-finanziari definiti nel
“presa in carico” espletando alcuni documento di programmazione, ha
passaggi formali propedeutici quali: mantenuto l’equilibrio economico-
l’arruolamento dei soggetti idonei allo finanziario e, con riferimento ai costi
svolgimento del ruolo di Gestore - Co- di diretta gestione per beni e servizi,
gestore ed Erogatore, e la definizione ha realizzato azioni di contenimento/
delle filiere erogative delle aggregazioni decremento della spesa, mantenendo
dei Medici di Medicina Generale e dei contestualmente il livello dei servizi.
Pediatri di Famiglia idonee ad operare I tempi di pagamento dei fornitori
in qualità di Gestore. sono stati rispettati ed é stato evitato il
Nel ruolo di “Gestore” presso l’ATS ricorso all’anticipazione di cassa, che
Bergamo sono stati ammessi n. 25 avrebbe determinato oneri aggiuntivi.
Enti. Si é proceduto quindi ad Per quanto riguarda il bilancio, il D.Lgs
attuare gli adempimenti richiesti da n. 118/2011 e le successive disposizioni
Regione Lombardia per realizzare la ministeriali hanno introdotto il concetto
campagna di comunicazione ai fini della “certificazione dei bilanci”, cioé
dell’arruolamento di pazienti da parte della “revisione contabile”. Il “Percorso
degli Enti Gestori. Sono state spedite Attuativo della certificabilità” é stato
n. 320.604 lettere, suddivise in n. 12 conseguentemente definito da Regione
tipologie sulla base della complessità Lombardia. ATS ha rispettato gli standard
clinica dei cittadini candidati alla organizzativi, contabili e procedurali
“presa in carico”. necessari a garantire la certificabilità dei
— Gruppo di lavoro ATS Bergamo dati del bilancio, nel rispetto dei criteri e
per la “Presa in Carico” della tempistica regionale.
— Dipartimento Amministrativo, di Controllo e
degli Affari Generali e Legali (DAMM)
UOC Area Risorse Economiche
EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA EX LEGGE N. 23
21RETE DELLE CURE PALLIATIVE:
EVOLUZIONE DEL MODELLO
ORGANIZZATIVO (DGR N. 5918/2018)
Riclassificazione delle Unità di Offerta
per le Cure Palliative, al fine di superare
la frammentarietà del Sistema.
Le Cure Palliative possono essere
erogate a livello residenziale, domiciliare,
ospedaliero e ambulatoriale, pertanto
si é provveduto a riclassificare i Servizi
di Cure Palliative con sede operativa
nel territorio dell’ATS, nel rispetto delle
tempistiche e delle modalità fissate
da Regione Lombardia. L’attività
ha consentito di configurare i nodi
della Rete Locale di Cure Palliative,
istituita con atto deliberativo ATS,
garantendo un’ampia partecipazione
rappresentativa dei Soggetti Erogatori,
dei Medici di Medicina Generale e delle
Organizzazioni di Volontariato. L’Unità di
Offerta riclassificate, che costituiscono
la Rete per le Cure Palliative, sono in
totale n.76.
—Dipartimento per la Programmazione,
Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni
Sanitarie e Sociosanitarie (DPAAPSS)
UOC Accreditamento, Vigilanza e Controllo -
Area Sociosanitaria e Sociale
RICERCA E DOSAGGIO
DI SOSTANZE D’ABUSO
L’ATS ha stipulato una convenzione con — RINA NASI
le tre Aziende Socio Sanitarie Territoriali
nella Provincia di Bergamo finalizzata
22 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOall’erogazione di prestazioni analitiche VIGILANZA SULLE STRUTTURE
da parte del Laboratorio di Prevenzione SOCIOSANITARIE
a favore dei SerD.
La ricerca e dosaggio di sostanze Regione Lombardia, per uniformare i
farmacologiche e/o d’abuso sui comportamenti dei Servizi di Vigilanza
campioni di urina consente di realizzare e assicurare una metodologia di
lo screening ed il monitoraggio rilevazione omogenea in tutte le ATS,
tossicologico dei pazienti afferenti ai SerD ha elaborato verbali e check list per
dell’ASST Papa Giovanni XXIII, dell’ASST verificare in sede ispettiva il possesso e/o
Bergamo Ovest e dell’ASST Bergamo mantenimento dei requisiti di esercizio ed
Est. Il Laboratorio di Prevenzione esegue accreditamento delle Unità d’Offerta.
ogni anno circa 175.000 determinazioni I nuovi modelli regionali sono stati
analitiche su 41.000 campioni biologici. integralmente recepiti ed utilizzati durante
— Dipartimento di Igiene l’attività di vigilanza esperita sia sulle nuove
e Prevenzione Sanitaria (DIPS) Unità d’Offerta sia su quelle già funzionanti
UOS Laboratorio di Prevenzione per la verifica del possesso/mantenimento
dei requisiti di esercizio e accreditamento.
I nuovi strumenti di lavoro consentono
la rilevazione di tutti i requisiti generali di
TELELAVORO cui alla DGR n. 2569/2014 e dei requisiti
specifici di cui alle relative norme per le
Il telelavoro é una modalità di singole tipologie delle Unità d’Offerta.
lavoro innovativa, che supporta la L’attività ha interessato tutte le strutture
conciliazione delle esigenze di famiglia sociosanitarie nel biennio 2016-2017,
e di lavoro dei dipendenti, con i fini consentendo una rilevazione dettagliata di
istituzionali dell’ATS. tutti gli item previsti. Laddove sono emerse
Sono state attivate sei postazioni criticità o situazioni di inadeguatezza,
di telelavoro. Responsabili e sono state impartite le prescrizioni e le
collaboratori hanno espresso, in sede indicazioni di miglioramento, con la
di rendicontazione, un giudizio positivo successiva verifica delle azioni intraprese
di questa modalità di lavoro che ha dagli Enti Erogatori, contribuendo così
portato ad una maggior resa delle concretamente al miglioramento dei
attività lavorative, quantificata in un servizi offerti dalla Rete.
incremento medio del 30% dei risultati — Dipartimento per la Programmazione,
attesi. Accreditamento, Acquisto delle Prestazioni
—Dipartimento Amministrativo, di Controllo e Sanitarie e Sociosanitarie (DPAAPSS)
degli Affari Generali e Legali (DAMM) UOC Accreditamento, Vigilanza e Controllo -
UOC Area Risorse Umane Area Sociosanitaria e Sociale
EVOLUZIONE ORGANIZZATIVA EX LEGGE N. 23
2324 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMO
Progettazione
Innovativa
2526 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMO
C
oerentemente con quanto stabilito dalla Legge Regionale n. 23/2015,
l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo ha individuato
percorsi progettuali innovativi e di sistema utili alla definizione di
modelli organizzativi e di servizi territoriali, attraverso i quali dare
attuazione ai processi in capo alla medesima ATS, alle Aziende Socio Sanitarie
Territoriali (ASST) e a tutte le reti di erogazione sanitaria e socio-sanitaria, anche
in connessione e sinergia con le reti di prevenzione, e di welfare comunale e
sociale.
Progettazione innovativa ha significato, per ATS, strutturare un processo
pubblico che produce e governa servizi secondo uno schema metodologico
capace di rispondere con innovazione ed appropriatezza, efficacia ed
efficienza, alle domande di salute dei cittadini; un processo fatto di:
analisi integrata delle risorse e dei bisogni del territorio, ai fini della
progettazione di percorsi di consolidamento ed innovazione dei servizi e
delle prestazioni;
monitoraggio e verifica della qualità delle prestazioni e degli esiti di
risultato, con validazione dei modelli;
diffusione omogenea dei modelli (percorsi integrati, sia preventivi che di
presa in carico) e delle attività progettuali (indirizzi, orientamenti, linee
guida, procedure, prestazioni e servizi, definiti secondo standard di qualità
e con riferimento alle evidenze scientifiche) sul territorio provinciale,
nell’ottica di una sinergia di azioni, evitando sovrapposizioni, duplicazioni
e frammentazioni, e assicurando integrazione e raccordo tra tutte le
diverse competenze professionali.
PROGETTAZIONE INNOVATIVA
27— GIULIANO PESCAROLI 28 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMO
ACQUE DI BALNEAZIONE AUTOMONITORAGGIO DEL DIABETE
La normativa e le politiche europee in tema Il Medico di Medicina Generale, tramite
di ambiente e salute sulla qualità delle applicativo telematico, prescrive
acque di balneazione stabiliscono l'utilizzo, ai propri assistiti i presidi che, previa
per le autorità competenti, di adeguati autorizzazione del Presidio Socio Sanitario
mezzi e tecnologie di comunicazione per Territoriale di riferimento, vengono ritirati
promuovere e divulgare con tempestività presso qualsiasi farmacia del territorio
le informazioni sulla balneazione. provinciale.
Nel 2016, ATS in collaborazione Nel triennio 2016-2018 c’é stato un
con l’Università degli Studi di Brescia incremento dei Medici di Assistenza
(Dipartimento Ingegneria Meccanica Primaria aderenti al progetto, dai n.
e Industriale), ha realizzato l’APP 447 nel 2016 ai n. 623 nel 2018, con un
“ISEOACQUE”, per dispositivi android contestuale aumento del numero di Piani
che fornisce al cittadino informazioni autorizzati che dai 14.500 del 2016 sono
costantemente aggiornate, relative passati ai 20.868 del 2018. La possibilità di
alla qualità delle acque di balneazione, ritirare i presidi presso qualsiasi farmacia
posizione geografica delle località del territorio agevola le possibilità di
balneari, servizi disponibili, nonché numeri accesso dei cittadini.
ed indirizzi di pubblica utilità. — Dipartimento delle Cure Primarie (DCP)
— Dipartimento di Igiene
e Prevenzione Sanitaria (DIPS)
UOC Igiene e Sanità Pubblica, Salute Ambiente
"CAMMINANDO SI IMPARA…"
ATS, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico
AMBULATORIO PEDIATRICO DEL Territoriale, le Amministrazioni Comunali e i
SABATO POMERIGGIO Gruppi di Cammino, ha proposto a tutte le
scuole un progetto di cammino e scoperta
Il Servizio é svolto da Pediatri di Famiglia del territorio, del patrimonio naturalistico
presso n. 8 sedi ambulatoriali, dalle ore e storico, abbinato ai racconti e alla
14.00 alle ore 19.00 del sabato. L’accesso conoscenza delle tradizioni.
é libero e gratuito per i bambini 0-14 anni. Hanno aderito all’iniziativa n. 29 scuole
Nel triennio 2016-2018 il totale degli accessi per complessivi n. 2.200 alunni.
é stato pari a n. 27.891. Il 96% dei genitori, — Dipartimento di Igiene
compilando la Customer, ha manifestato e Prevenzione Sanitaria (DIPS)
un alto grado di soddisfazione. UOC Servizio Promozione della Salute e
— Dipartimento delle Cure Primarie (DCP) Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentali
PROGETTAZIONE INNOVATIVA
29CARTELLA SOCIALE INFORMATIZZATA
Implementazione della Cartella Sociale
Informatizzata quale strumento per
i Servizi Sociali finalizzato a gestire le
informazioni sociali dell’utenza, migliorare
il collegamento con altre banche dati e
assolvere i debiti informativi nazionali e
regionali.
La Cartella Sociale Informatizzata
é stata sviluppata con l’obiettivo di
definire gli elementi minimi comuni
necessari a garantire l’interoperabilità
delle comunicazioni tra tutti gli enti e i
professionisti coinvolti in ogni fase del
percorso socio-assistenziale. Ciò ha
permesso di incrementare il numero
delle Cartelle Sociali Informatizzate
(da n. 32.156 del 2016 a n. 41.056 del
2018), di integrare le stesse con i sistemi
demografici dei Comuni, di collegarle a
banche dati esterne per l’assolvimento
dei debiti informativi riferiti al Casellario
INPS e al SISUSS e di avviare il processo
di integrazione tra le diverse Software
house che le gestiscono.
— Ufficio Sindaci
"CHI HA GAMBE HA TESTA"
Progetto di comunità per l’allenamento
della memoria e la promozione
dell’invecchiamento attivo, volto
alla prevenzione del decadimento
cognitivo e allo sviluppo di contesti di
promozione del benessere, anche come
importante strumento di socializzazione
30 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOe di aggregazione. cooperative, hanno gestito n. 49.073
É stato costituito tavolo
un pazienti con la modalità del CReG.
interaziendale di Medici Specialisti Dal 2018, il CReG é stato sostituito dalla
Neurologi coordinato da ATS che “Presa in carico” secondo quanto
ha predisposto materiali ed esercizi previsto dalla Legge di Riforma del
utilizzabili dalle Amministrazioni Servizio Sanitario Lombardo, n. 23/2015.
Comunali interessate ad allestire, — Dipartimento delle Cure Primarie (DPC)
con la collaborazione dei Gruppi
di Cammino, dei percorsi che
consentono di allenare il corpo e la
mente in parchi o altri spazi nel verde. COMUNITÀ AMICA DEI BAMBINI
Hanno aderito all'iniziativa n. 22
Comuni e n. 10 realtà territoriali della Il 16 maggio 2017 l’ATS Bergamo é stata
provincia. riconosciuta da UNICEF Italia “Comunità
— Dipartimento di Igiene Amica dei Bambini per l’Allattamento
e Prevenzione Sanitaria (DIPS) Materno” (BFCI). Il riconoscimento é il
UOC Servizio Promozione della Salute e risultato di un percorso di qualificazione
Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentali finalizzato a sostenere le donne in
gravidanza, le neomamme e i bambini,
nell’avvio e nel proseguimento
dell’allattamento al seno, mediante:
"CHRONIC RELATED GROUP": l’adozione di una Politica di
PRESA IN CARICO DI PAZIENTI CON protezione, promozione e sostegno
PATOLOGIA CRONICA dell’allattamento al seno, la formazione
specifica del personale sanitario e delle
Il Chronic Related Group (CReG) é “Mamme Peer Counsellor”, la creazione
un sistema di classificazione delle dei Baby Pit Stop.
malattie croniche in categorie Il monitoraggio ha rilevato un
clinicamente significative, omogenee significativo incremento dei tassi di
per assorbimento di risorse sanitarie, allattamento al seno, passando dal 36,6%
che tengono conto anche della del 2012 al 51,1% nel 2017 (dato rilevato
multimorbilità. Migliora la presa in carico alla prima vaccinazione). Nell’ambito
del paziente, la continuità delle cure della rete di sostegno dell’allattamento
l’aderenza ai PDTA anche in caso di al seno sono stati creati n. 154 Baby Pit
pluripatologia, l’appropriatezza delle Stop Unicef, uno dei quali presso la sede
prestazioni, la personalizzazione della centrale di ATS.
cura. —Direzione Sanitaria Referenti progetto BFC
Nel biennio 2016-2017 i Medici
di Medicina Generale associati in
PROGETTAZIONE INNOVATIVA
31CONCILIAZIONE VITA-LAVORO
Rete conciliazione vita-lavoro e
gestione di processi e attività per la
definizione e realizzazione del Piano
territoriale biennale di conciliazione
vita e lavoro.
Sono state costituite otto alleanze
territoriali in partnership pubblico e
privato, per la realizzazione di altrettante
progettualità volte a promuovere
e realizzare: servizi e interventi per
i lavoratori, che favoriscano la
conciliazione dei tempi di vita e di
lavoro; consulenza e supporto alle
imprese per la programmazione ed
attivazione di piani di welfare aziendale
e interventi di sistema che favoriscano la
conoscenza e la diffusione di interventi
di conciliazione nelle aziende.
É stata inoltre avviata un’azione di
sistema con il coinvolgimento di alcune
Associazioni datoriali del territorio,
volta a promuovere la cultura della
conciliazione vita-lavoro e del welfare
aziendale soprattutto nelle piccole e
medie imprese. Nel periodo anno 2017-
I° semestre 2018 sono stati raggiunti n.
2.545 utenti.
—Dipartimento della Programmazione per
l’Integrazione delle Prestazioni
Sociosanitarie con quelle Sociali (DPIPSS)
UOC Integrazione delle Reti e Smart Community
32 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOCONTINUITÀ ASSISTENZIALE CONTRASTO AL GIOCO D’AZZARDO
OSPEDALE-TERRITORIO PER PERSONE PATOLOGICO: ACCORDO OPERATIVO
FRAGILI E VULNERABILI CON ISTITUTI DI CREDITO
Creazione di percorsi finalizzati ad Accordo operativo con cinque Istituti di
assicurare la continuità assistenziale agli Credito della città di Bergamo, finalizzato
utenti fragili e vulnerabili con bisogni di alla messa in atto di azioni informative,
natura sociale, sanitaria e sociosanitaria, di prevenzione e contenimento dei
in dimissione dagli Enti Erogatori pubblici rischi del Gioco d’Azzardo Patologico,
e Privati Accreditati. rivolte ai propri clienti e loro familiari.
I Percorsi, condivisi formalmente con gli Il Tavolo Provinciale per la Prevenzione
Enti Erogatori pubblici e Privati Accreditati, del Gioco d’azzardo ha messo a
i Medici di Medicina Generale, i Pediatri punto un piano operativo finalizzato
di Famiglia, le Unità d’Offerta Territoriali ad attivare una collaborazione con
e i Comuni, tutelano la continuità gli Istituti di credito, che ha portato
assistenziale a favore dei pazienti fragili alla sottoscrizione di un accordo di
e vulnerabili in modo omogeneo e con collaborazione tra ATS e cinque Istituti di
equità di accesso. Ad oggi, i processi, credito della città di Bergamo (Banca
declinati in procedure quadro adottate Etica, BCC Oglio e Serio, BPER Banca,
da tutti i soggetti coinvolti, riguardano UBI Banca, UNIPOL). L’accordo, siglato il
la Continuità Assistenziale Ospedale 21 giugno 2018, prevede la produzione
Territorio per persone fragili e vulnerabili, e la diffusione di materiali informativi
la dimissione di bambini con bisogni da mettere a disposizione nelle filiali
complessi, l’Assistenza Domiciliare delle banche coinvolte, la produzione
Integrata, la Rete delle Cure Palliative e l’adozione in ogni sede bancaria
e l’accesso agli Hospice, i servizi per del vademecum “Gioco d’azzardo
Sub Acuti, Cure Intermedie (ex Post patologico e Servizi bancari: indicazioni
Acuti) e i percorsi per le persone in Stato per la tutela delle famiglie del giocatore
Vegetativo - fase degli esiti. patologico”, la realizzazione di un
— Dipartimento della Programmazione per workshop rivolto ai responsabili delle filiali
l’Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con cittadine delle banche coinvolte, con
quelle Sociali (DPIPSS) l’obiettivo di individuare possibili livelli di
UOC Integrazione dei Processi Assistenziali collaborazione per il contrasto al gioco
d’azzardo e per la tutela del giocatore
patologico.
— Dipartimento di Igiene e
Prevenzione Sanitaria (DIPS)
UOC Prevenzione delle Dipendenze
PROGETTAZIONE INNOVATIVA
33CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA
NEI LUOGHI DI LAVORO
Il Protocollo d’Intesa per il biennio
2018-2019 prevede la realizzazione
di dieci interventi congiunti di
assistenza e formazione per aziende,
scuole e figure di sistema. Obiettivo
é la diffusione della cultura della
prevenzione e sicurezza sul lavoro per
i lavoratori e gli studenti.
La novità del Protocollo d’Intesa,
sottoscritto 31 Gennaio 2018 presso
la Prefettura vede l'affido della
realizzazione dei 10 progetti per il
biennio 2018-2019 a gruppi di lavoro
di rappresentanti delle organizzazioni
aderenti. Sono state predisposte le
schede e le liste di controllo da utilizzare
nelle aziende. É stato organizzato
un convegno per neoimprenditori,
avviata la formazione per circa 70
professionisti formatori e realizzati n.
4 corsi per studenti del CdL in Scienze
della Formazione Primaria. Per le scuole
primarie aderenti e per n. 3 scuole
superiori “pilota” é in atto l’inserimento
curricolare della sicurezza. Il primo
momento di confronto é avvenuto in
un convegno a dicembre 2018.
— Dipartimento di Igiene e
Prevenzione Sanitaria (DIPS)
UOS Prevenzione e Sicurezza
negli Ambienti di Lavoro
34 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMODROGHE DA STRADA cittadini di rivolgersi direttamente a
loro per la determinazione dell’INR. Il
Stipula di una convenzione tra ATS progetto é stato circoscritto ai pazienti
Bergamo e Procura della Repubblica dell’Area della Valle Cavallina.
presso il Tribunale di Bergamo per Hanno aderito al progetto n.
l’esecuzione di determinazioni quali- 32 Medici di Medicina Generale,
quantitative su campioni di “droghe da erogando una media di n. 8.500
strada” sottoposte a sequestro giudiziale prestazioni annue.
nell’ambito di un progetto di contrasto al — Dipartimento delle Cure Primarie (DPC)
narcotraffico.
Il Laboratorio di Prevenzione dell’ATS é
l’unica struttura pubblica della provincia
autorizzata all’esecuzione di indagini ICARO: GESTIONE INTEGRATA
chimico-analitiche sulle sostanze DELL’EVENTO NASCITA
d’abuso. Su istanza della Procura
della Repubblica presso il Tribunale di La piattaforma ICARO: sistema di
Bergamo e a seguito di convenzione tra rete tra Ospedale, Comune, Agenzia
la stessa e l’ATS Bergamo, il Laboratorio delle Entrate e ATS, che consente di
di Prevenzione esegue indagini quali- espletare presso il Punto Nascita tutti gli
quantitative sui campioni di “droghe adempimenti amministrativi connessi
da strada” sottoposti a sequestro all’evento nascita.
giudiziale e provenienti da attività delle ICARO permette di evadere,
Forze dell’Ordine e delle Agenzie delle connettendo in Rete i Punti Nascita dei
Dogane e dei Monopoli. Il Laboratorio di Presidi Ospedalieri, i Comuni, l’Agenzia
Prevenzione effettua annualmente circa delle Entrate e l’ATS, direttamente
n. 3.500 determinazioni analitiche su n. dall’Ospedale, le prime pratiche
700 campioni di “droghe da strada”. amministrative legate all’evento
— Dipartimento di Igiene nascita. In provincia di Bergamo ICARO
e Prevenzione Sanitaria (DIPS) é stato avviato il 4 novembre 2015 con
UOSD Laboratorio di Prevenzione l’adesione di n. 75 Comuni e di tutti
i Punti Nascita (n. 6) della provincia.
Progressivamente il numero delle
adesioni é aumentato e ora coinvolge
GESTIONE DELLA TERAPIA n. 113 Comuni. Dalla data di avvio
ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) sono state registrate n. 11.537 nascite,
corrispondenti all’80% dei nati dei
Gestione Terapia Anticoagulante Comuni aderenti al progetto.
Orale da parte del Medico di Medicina — Ufficio Sindaci
Generale, con la possibilità per i
PROGETTAZIONE INNOVATIVA
35"IL MIO SCREENING PERSONALIZZATO
DEL TUMORE AL SENO"
Studio randomizzato internazionale:
confronto screening personalizzato
e basato su stratificazione del rischio
rispetto a screening standard del tumore
al seno in donne con età 40-70 anni.
Il progetto, coordinato da IRCCS
Reggio Emilia é in fase di avvio. La
dichiarazione d’intenti dell’ATS é del
2017. Prevede l’ampliamento della
fascia di età delle donne reclutate per
lo screening dal Centro ATS. L’invito
attivo comprenderà dunque le donne
dai 45 ai 73/74 anni. Ciò comporta
che i programmi coinvolti abbiano
una estensione completa per le donne
50-69, almeno nell’ultimo round di
screening. Secondo le indicazioni del
Ministero della Salute, la condizione
di copertura completa della fascia
di età 50-69 é infatti un prerequisito a
poter estendere la fascia di età della
chiamata attiva.
— Dipartimento di Igiene
e Prevenzione Sanitaria (DIPS)
UOC Medicina Preventiva nelle Comunità
UOS Centro Screening
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE
DI IMPATTO SULLA SALUTE
Predisposizione di Linee Guida di
riferimento nazionale per la Valutazione
di Impatto sulla Salute.
Nel gennaio 2018 é stata istituita
presso il Ministero della Salute, la Task
36 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOForce “Salute Ambiente”, con il compito positiva sono stati monitorati nel corso
di supportare il raggiungimento del del primo anno di vita. Nessun neonato
Macro Obiettivo Centrale del Piano ha presentato sintomi sospetti alla
Nazionale della Prevenzione: ridurre le nascita. I bambini con trasmissione
esposizioni ambientali potenzialmente verticale dell’infezione e sottoposti al
dannose per la salute. É prevista la trattamento sono stati n. 2.
costituzione di specifici gruppi di lavoro — Dipartimento di Igiene
così organizzati: Linee Guida sulla e Prevenzione Sanitaria (DIPS)
Valutazione di Impatto sulla Salute, UOC Medicina Preventiva nelle Comunità
Linee Guida sulla Comunicazione; Linee UOS Prevenzione
Guida sulla Formazione e Ricerca; Linee e Sorveglianza Malattie Infettive
guida per le sinergie Ambiente-Salute.
ATS Bergamo partecipa al gruppo
di lavoro “Linee guida per le sinergie
Ambiente-Salute”. MENÙ PER LA RISTORAZIONE
—Dipartimento di Igiene SCOLASTICA
e Prevenzione Sanitaria (DIPS)
UOC Igiene e Sanità Pubblica, Salute Ambiente Elaborazione di nuove linee guida
per la predisposizione di menù per
la ristorazione scolastica, alla luce
delle recenti raccomandazioni
MALATTIA DI CHAGAS dell’Organizzazione Mondiale della
Sanità e della comunità scientifica.
La Malattia di Chagas é diffusa in Le nuove “Linee guida per
America Latina e comporta gravi l’elaborazione dei menù per la
complicanze a livello cardiaco e ristorazione scolastica” comprendono
intestinale nel 30% dei casi. Nei nostri gli schemi dietetici e la descrizione
territori la trasmissione avviene solo per delle nuove modalità di elaborazione
via materno-fetale, da madri infette. delle tabelle dietetiche standard che
La sorveglianza attiva é iniziata nel le ristorazioni scolastiche elaborano
2015 e continua su scala provinciale. autonomamente. Il nuovo documento
Nel triennio 2016-2018 il target sono state é stato presentato agli Uffici comunali
le donne in età fertile della comunità referenti per la ristorazione scolastica
boliviana, la più numerosa residente in e alle scuole aderenti all’Associazione
provincia di Bergamo. degli Asili e delle Scuole Materne, ed é
Su n. 387 donne boliviane partorienti, pubblicato sul sito web dell’ATS. Sono
l’85% ha partecipato allo screening state elaborate e pubblicate sul sito web
(n. 322) e sono state riscontrate n. 24 anche Linee guida per l’elaborazione
positività. Tutti i bambini nati da madre segue...
PROGETTAZIONE INNOVATIVA
37del menù per gli asili nido e Linee guida
per l’elaborazione dei menù privi di
ogni alimento di origine animale per
le scuole dell’infanzia, primarie e
secondarie di primo grado.
— Dipartimento di Igiene
e Prevenzione Sanitaria (DIPS)
UOC Igiene Alimenti e Nutrizione
UOS Igiene della Nutrizione
MONITORAGGIO
DEGLI ANIMALI SELVATICI
Attivazione del Piano volontario di
monitoraggio dello stato di salute
degli ungulati selvatici cacciati nei
Comprensori Alpini di Caccia della
provincia di Bergamo che prevede la
raccolta di campioni biologici, dagli
ungulati abbattuti, secondo procedure
concordate con i cacciatori.
Ogni anno, in accordo con l’Ufficio
Caccia regionale di Bergamo e con
la Polizia Provinciale, viene offerta ai
Comprensori Alpini di Caccia la possibilità
di attivare gratuitamente la parte
volontaria del Piano di monitoraggio
degli animali selvatici di Regione
Lombardia, con specifico riferimento agli
ungulati selvatici. La costante adesione
di tutti i Comprensori Alpini, grazie alla
collaborazione della sezione locale
dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale,
dei cacciatori e dei veterinari ufficiali
ha consentito la raccolta di un volume
significativo di dati sullo stato sanitario
delle popolazioni di ungulati selvatici
38 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOcacciabili, elemento fondamentale per OSSERVATORIO DELLA
il controllo di molte malattie infettive PROGRAMMAZIONE PER
e/o diffusive degli animali zootecnici, e L’INTEGRAZIONE
per la prevenzione della diffusione delle
zoonosi, anche di natura alimentare. Attivazione dell’Osservatorio della
— Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Programmazione per l’Integrazione
Alimenti di Origine Animale (DV) con l’obiettivo di identificare i principali
UOC Servizio Sanità Animale bisogni di natura sociosanitaria,
descriverne il livello di copertura
garantito dai servizi attuali, identificare
"MOOVIN’ BERGAMO" il gap tra bisogni e servizi.
L’Osservatorio della Programmazione
Evento di sensibilizzazione e promozione per l’Integrazione ha elaborato una
dell'attività fisica a Bergamo e in serie di dati sociosanitari per mappare
provincia. la domanda e l’offerta. Nello
Attraverso un’App, si é misurato il specifico sono stati prodotti: un report
numero di passi percorsi ogni giorno dai provinciale, esploso poi in n. 14 report,
partecipanti, mettendo in competizione uno per ogni Ambito Distrettuale, a
sia le singole persone che i gruppi e le supporto della stesura dei Piani di Zona,
“squadre” create dai cittadini e dai loro un report sull’ Attività dei Consultori
Comuni di residenza. Il concorso si é Familiari, un report sull’attività dei
svolto dall’8 aprile al 6 maggio 2018. Servizi per le Dipendenze e dei Servizi
Hanno partecipato n. 9.797 persone Multidisciplinari Integrati.
e sono stati creati circa n. 400 gruppi. — Dipartimento della Programmazione per
Tutti i n. 242 Comuni della provincia l’Integrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con
hanno avuto degli iscritti. In totale sono quelle Sociali (DPIPSS)
stati percorsi 746 milioni di passi, pari a UOC Integrazione della Domanda con l’Offerta
621.412 Km. In media, i partecipanti
hanno percorso 62 km e circa 5.000
passi al giorno. Considerato il successo
sociale dell’iniziativa, sarà ripetuta PIANO REGIONALE PER IL CONTRASTO
ed estesa ad altre ATS di Regione ALL’ANTIMICROBICORESISTENZA
Lombardia.
— Dipartimento di Igiene Gli obiettivi del piano sono:
e Prevenzione Sanitaria (DIPS) contrasto del fenomeno
UOC Servizio Promozione della Salute e dell’antimicrobicoresistenza in ambito
Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentali di sorveglianza, prevenzione e controllo
UOS Promozione della Salute infezioni da microrganismi resistenti;
segue...
PROGETTAZIONE INNOVATIVA
39consumo antimicrobici in ambito
umano e veterinario; potenziamento
dei servizi diagnostici; formazione
degli operatori sanitari e informazione/
educazione della popolazione.
Sono stati eseguiti i campionamenti
previsti dal piano di monitoraggio
armonizzato sulla resistenza agli
antimicrobici di batteri zoonotici e
commensali ai sensi della Decisione
2013/652/UE. Per gli allevamenti
della Lombardia sottoposti a
campionamento, si é proceduto alla
raccolta e ad una una prima valutazione
dei dati relativi al consumo dei farmaci,
finalizzata ad impostare un nuovo
sistema dei controlli, che consenta di
superare l'approccio formale a favore di
una reale valutazione dell’uso corretto e
consapevole del farmaco veterinario.
— Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli
Alimenti di Origine Animale (DV)
UOC Servizio Igiene degli Allevamenti e delle
Produzioni Zootecniche
PIANO REGIONALE RANDAGISMO
Prevenzione del fenomeno del
randagismo in provincia di Bergamo
mediante attività finanziate dal Piano
Regionale Triennale Randagismo
in materia di educazione, controllo
demografico degli animali d’affezione.
A seguito del finanziamento assegnato
da Regione Lombardia, sono state
avviate le azioni progettate in materia
di formazione, controllo demografico
40 BILANCIO SOCIALE 2016-2018 ATS BERGAMOPuoi anche leggere