Bilancio 2016 Consolidato Gruppo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE Bilancio consolidato 2016 5 Stato patrimoniale 6 Conto economico 10 Nota integrativa 15 Relazione sulla gestione 61 Relazione del collegio sindacale 78 Relazione della società di revisione 79
BILANCIO CONSOLIDATO 2016
Attivo 2016 2015 A Crediti verso soci per versamenti dovuti - B Immobilizzazioni B I) Immobilizzazioni immateriali 69.585.018 75.945.624 BI1) Costi di impianto e di ampliamento 1.317.205 1.585.878 BI2) Costi di sviluppo 16.932 39.981 BI3) Diritti di brevetto ind.le e utiliz. opere ingegno - - BI4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 49.184.470 52.235.752 BI5) a) Avviamento 1.850.461 2.081.770 BI5) b) Differenza di consolidamento 16.192 24.287 BI6) Immobilizzazioni in corso e acconti 386.774 558.827 BI7) Altre 16.812.984 19.419.129 B II) Immobilizzazioni materiali 234.239.807 240.462.606 BII1) Terreni e fabbricati 36.999.943 36.671.260 BII2) Impianti e macchinari 173.081.684 177.896.033 BII3) Attrezzature industriali e commerciali 9.845.858 10.015.035 BII4) Altri beni 5.572.801 6.768.660 BII5) Immobilizzazioni in corso e acconti 8.739.521 9.111.618 B III) Immobilizzazioni finanziarie 23.625.078 12.264.638 BIII1) Partecipazioni 11.852.651 7.032.173 - imprese controllate 32.154 32.153 - imprese collegate 10.234.463 5.494.403 - imprese controllanti - - - imprese sottoposte al contr. delle controllanti - - - altre imprese 1.586.034 1.505.617 BIII2) Crediti 5.806.923 5.227.856 verso imprese controllate 68.000 68.000 verso imprese collegate 1.175.004 460.000 verso controllanti 2.612.239 2.612.239 verso altri 1.951.680 2.087.617 BIII3) Altri titoli 5.965.504 4.609 BIII4) Strumenti finanziari derivati attivi - - Totale B 327.449.903 328.672.868 C Attivo circolante C I) Rimanenze 2.292.153 3.361.507 CI1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 2.230.272 3.145.843 CI2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati - - CI3) Lavori in corso su ordinazione - - CI4) Prodotti finiti e merci 61.881 215.664 CI5) Acconti - - C II) Crediti del circolante 139.413.723 159.445.504 CII1) Crediti verso clienti 85.537.349 95.685.535 - esigibili entro 12 mesi 85.537.349 95.685.535 - esigibili oltre 12 mesi - - CII2) Crediti verso imprese controllate - - - esigibili entro 12 mesi - - - esigibili oltre 12 mesi - - CII3) Crediti verso imprese collegate 5.679.353 2.882.510 - esigibili entro 12 mesi 5.679.353 2.882.510 - esigibili oltre 12 mesi - - 6 Stato Patrimoniale Bilancio consolidato 2016
2016 2015 CII4) Crediti verso imprese controllanti 14.648.980 28.386.522 - esigibili entro 12 mesi 14.648.980 28.386.522 - esigibili oltre 12 mesi - - CIII5) Crediti vs imp. sottoposte al contr. controllanti - 125.491 - esigibili entro 12 mesi - 125.491 - esigibili oltre 12 mesi - - CII5bis) Crediti tributari 1.670.192 1.916.550 - esigibili entro 12 mesi 1.670.192 1.916.550 - esigibili oltre 12 mesi - - CII54ter) Imposte anticipate 14.472.104 14.900.101 CII5quater) Altri crediti 17.405.745 15.548.795 - esigibili entro 12 mesi 17.400.002 15.543.052 - esigibili oltre 12 mesi 5.743 5.743 C III) Attività finanziarie che non costit. immobilizz. 37.000 37.000 CIII1) Partecipazioni in imprese controllate - - CIII2) Partecipazioni in imprese collegate - - CIII3) Partecipazioni in imprese controllanti - - CIII3bis) Partecipaz. in imp. sott. contr. controllanti - - CIII4) Altre partecipazioni - - CIII5) Strumenti finanziari derivati attivi - - CIII6) Altri titoli 37.000 37.000 C IV) Disponibilità liquide 52.577.457 46.001.662 CIV1) Depositi bancari e postali 52.382.862 45.541.131 CIV2) Assegni 144.746 400.244 CIV3) Denaro e valori in cassa 49.849 60.287 Totale C 194.320.333 208.845.673 D Ratei e risconti attivi AD1) Ratei attivi 2.605 311 AD2) Risconti attivi 1.247.233 1.498.200 Totale D 1.249.838 1.498.511 ATTIVO 523.020.074 539.017.052 Bilancio consolidato 2016 Stato Patrimoniale 7
Passivo e patrimonio Netto 2016 2015 A Patrimonio Netto Patrimonio netto di gruppo 176.665.452 170.366.369 AI) Capitale sociale 71.293.000 71.293.000 AII) Riserva da sovrapprezzo delle azioni - - AIII) Riserva di rivalutazione - - AIV) Riserva legale 680.723 549.526 AV) Riserve statutarie 30.568 30.568 AVI) Altre riserve 64.250.008 63.867.275 AIV) Riserva operaz. di copertura flussi fin attesi (117.041) - AVIII) Utili (perdite) portati a nuovo 31.500.090 27.255.687 AIX) Utile (perdita) dell’ esercizio 9.028.104 7.370.313 AX) Riserve negativa per azioni proprie in portafoglio - - Patrimonio netto di terzi 1.895.235 2.522.217 AX) Capitale e riserve di terzi 1.855.661 2.229.135 AXI) Utile (perdite) di terzi 39.574 293.082 Totale A 178.560.687 172.888.586 B Fondi per rischi ed oneri B1) Fondo per trattamento quiescenza e obblighi simili 158.515 158.515 B2) Fondo per imposte, anche differite 5.527.294 5.840.699 B3) Fondo per strumenti fin derivati passivi 117.041 - B4) Altri fondi rischi 26.370.334 17.974.185 Totale B 32.173.184 23.973.399 C Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 10.437.088 15.842.973 D Debiti D1) Obbligazioni - - - esigibili entro 12 mesi - - - esigibili oltre 12 mesi - - D2) Obbligazioni convertibili - - - esigibili entro 12 mesi - - - esigibili oltre 12 mesi - - D3) Debiti verso soci per finanziamenti 323.899 323.899 - esigibili entro 12 mesi - - - esigibili oltre 12 mesi 323.899 323.899 D4) Debiti verso banche 145.814.678 153.364.365 - esigibili entro 12 mesi 49.293.126 55.724.685 - esigibili oltre 12 mesi 96.521.552 97.639.680 D5) Debiti verso altri finanziatori 2.577.162 2.945.228 - esigibili entro 12 mesi 351.411 335.095 - esigibili oltre 12 mesi 2.225.751 2.610.133 D6) Acconti 3.692.169 3.690.880 - esigibili entro 12 mesi 3.692.169 3.690.880 - esigibili oltre 12 mesi - - D7) Debiti verso fornitori 48.754.782 49.593.772 - esigibili entro 12 mesi 48.754.782 49.593.772 - esigibili oltre 12 mesi - - D8) Debiti rappresentati da titoli di credito - - - esigibili entro 12 mesi - - - esigibili oltre 12 mesi - - D9) Debiti verso imprese controllate - - - esigibili entro 12 mesi - - - esigibili oltre 12 mesi - - 8 Stato Patrimoniale Bilancio consolidato 2016
2016 2015 D10) Debiti verso imprese collegate 17.028.194 19.114.976 - esigibili entro 12 mesi 17.028.194 19.114.976 - esigibili oltre 12 mesi - - D10bis) Debiti vs imp. sottoposte al contr. controllanti 144.607 398.443 - esigibili entro 12 mesi 144.607 398.443 - esigibili oltre 12 mesi - - D11) Debiti verso controllanti 22.048.707 24.801.939 - esigibili entro 12 mesi 22.048.707 24.801.939 - esigibili oltre 12 mesi - - D12) Debiti tributari 14.602.191 17.923.004 - esigibili entro 12 mesi 14.602.191 17.923.004 - esigibili oltre 12 mesi - - D13) Debiti vs istituti di previdenza e sic.za sociale 1.780.834 2.279.460 - esigibili entro 12 mesi 1.780.834 2.279.460 - esigibili oltre 12 mesi - - D14) Altri debiti 9.058.039 12.724.590 - esigibili entro 12 mesi 9.058.039 12.681.046 - esigibili oltre 12 mesi - 43.543 Totale D 265.825.262 287.160.556 E Ratei e risconti passivi E1) Ratei passivi 251.102 275.160 E2) Risconti passivi 35.772.750 38.876.378 Totale E 36.023.852 39.151.538 PASSIVO 523.020.074 539.017.052 Bilancio consolidato 2016 Stato Patrimoniale 9
Conto economico 2016 2015 A Valore della produzione A1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 233.768.405 264.169.157 A2) Var.ne rim.ze prodotti c.so di lav.ne, sem. e fin. (153.783) 76.163 A3) Variazione dei lavori in corso su ordinazione - (13.137) A4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 10.067.028 10.598.320 A5) Altri ricavi e proventi 21.488.175 29.156.991 a) Contributi in conto esercizio 12.569.158 16.504.800 b) Altri 8.342.698 10.398.328 c) Proventi straordinari 576.319 2.253.863 Totale A 265.169.825 303.987.494 B Costi della produzione B6) Materie prime, sussidiarie, di consumo e merci 81.450.279 108.242.946 B7) Per servizi 80.605.030 82.986.323 B8) Per godimento beni di terzi 4.813.126 4.184.638 B9) Per il personale 35.450.235 44.228.430 a) Salari e stipendi 24.890.975 31.373.011 b) Oneri sociali 8.128.689 10.062.925 c) Trattamento di fine rapporto 1.794.872 2.245.072 d) Trattamento di quiescenza e simili 246.557 301.991 e) Altri costi 389.142 245.431 B10) Ammortamenti e svalutazioni 26.677.867 28.294.793 a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali 9.362.779 9.071.427 b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 14.796.012 15.624.478 c) Altre svalutazione delle immobilizzazioni - - d) Svalutazione dei crediti dell’attivo circolante 2.519.076 3.598.888 B11) Var. rim.ze materie prime, suss., di cons. e merci 181.279 49.144 B12) Accantonamenti per rischi - 160.000 B13) Altri accantonamenti 2.771.575 4.502.245 B14) Oneri diversi di gestione 13.068.720 10.736.265 Totale B 245.018.111 283.384.784 Differenza tra valore e costi della produzione 20.151.714 20.602.710 C Proventi ed oneri finanziari C15) Proventi da partecipazioni 288 288 a) Proventi da partecipazioni in imprese controllate - - b) Proventi da partecipazioni in imprese collegate - - c) Proventi da part. impr. sott. controllo contr.anti - - d) Proventi da partecipazioni in altre imprese 288 288 C16) Altri proventi finanziari 328.354 408.550 a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni 803 1.384 Interssi attivi da fin.ti a imprese controllate - - Interessi attivi da fin.ti a imprese collegate 803 1.384 Interessi attivi da fin.ti a imprese controllanti - - Interessi attivi da fin.ti ad altre imprese - - b) da titoli iscritti nelle imm.ni che non cost.part - - c) da titoli iscr. att. circ. che non cost. part. - - d) Proventi diversi dai precedenti 327.551 407.166 Altri prov.fin.diversi dai prec.da imp.controllate - - Altri prov.fin.diversi dai prec.da impr.collegate 28.104 12.641 Alt. prov.fin.diversi impr.sott.contr. contr.nti - - 10 Conto economico Bilancio consolidato 2016
2016 2015 Altri prov.fin.diversi dai prec.da impr.contr.anti - - Altri prov. fin. diversi dai precedenti da altri 299.447 394.525 C17) Interessi e altri oneri finanziari 5.320.638 6.015.484 a) Interessi ed altri oneri finanz.verso imp.contr. 145.958 - b) Interessi ed altri oneri finanz.verso imp.coll. - - c) Interessi ed altri oneri fin.verso imp.contr.anti - 41.089 d) Int. e oneri fin vs imp sott. contr contr.nti - 8.419 e) Altri Interessi ed altri oneri finanziari 5.174.680 5.965.976 C17 bis) Utili e perdite su cambi - - Totale C (4.991.996) (5.606.646) D Rettifiche d valore di attività e passività finanz D18) Rivalutazioni 681.982 687.508 a) Riv. di partecipazione 681.982 687.508 b) Riv. immobilizzazioni finanz. che non cost. part. - - c) Riv. altri titoli attivo circ. che non cost. part. - - d) Riv. strumenti finanziari derivati - - D19) Svalutazioni 31.089 - a) Sval. di partecipazioni 31.089 - b) Sval. immob.ni finanz. che non cost. part. - - c) Sval. altri titoli att. circ. che non cost. part. - - d) Svalutazione strumenti finanziari derivati - - Totale D 650.893 687.508 Risultato prima delle imposte 15.810.611 15.683.572 D20) Imposte sul reddito dell’esercizio 6.742.933 8.020.177 a) Imposte correnti 8.368.795 8.853.196 b) Oneri straordinari imposte relative ad anni prec. 8.619 168.591 c) Imposte differite (anticipate) (1.634.481) (1.001.610) d) Proventi da consolidato fiscale - - Utile (perdita) dell’ esercizio 9.067.678 7.663.395 Utile (perdita) di terzi 39.574 293.082 Utile (perdita) di gruppo 9.028.104 7.370.313 Bilancio consolidato 2016 Conto economico 11
Rendiconto finanziario 2016 2015 A. Flussi finanziari derivanti dalla gestione reddituale (metodo indiretto) Utile (perdita) dell’ esercizio 9.067.677 7.663.395 Imposte sul reddito 6.742.933 8.081.497 Interessi passivi/(interessi attivi) 4.992.286 5.606.934 (Dividendi) (288) (288) (Plusvalenze)/minusvalenze derivanti dalla cessione di attività 384.345 756.785 1. Utile (perdita) dell’ esercizio prima d’imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/ 21.186.953 22.108.323 minusvalenze da cessione Accantonamenti ai fondi 4.566.447 6.907.317 Ammortamenti delle immobilizzazioni 24.158.791 24.695.905 Svalutazioni per perdite durevoli di valore - - Altre rettifiche per elementi non monetari - - 2. Flussi finanziario prima della variazioni capitale circolante 49.912.191 53.711.545 (Incrementi)/decrementi nelle rimanenze 1.069.354 (13.878) (Incrementi)/decrementi nei crediti commerciali 19.349.492 (3.349.092) Incrementi/(decrementi) nei debiti verso fornitori (9.704.583) 2.499.877 Incrementi/(decrementi) nelle attività che non costituiscono immobilizzazioni - (20.000) Incrementi/(decrementi) nei ratei e risconti attivi 248.673 120.497 Incrementi/(decrementi) nei ratei e risconti passivi (3.127.686) 4.133.355 Altre variazione del capitale circolante netto 536.206 3.695.793 3. Flusso finanziario dopo le variazioni del capitale circolante 58.283.647 60.778.097 Interessi incassati/(pagati) (4.787.990) (5.212.985) (Imposte sul reddito pagate) (9.033.260) (3.360.289) Dividendi incassati 244.165 288 (Utilizzo dei fondi) (3.166.134) (3.676.622) 4. Flusso finanziario dopo le altre rettifiche 41.540.428 48.528.489 Flusso finanziario della gestione reddituale (A) 41.540.428 48.528.489 B. Flussi finanziari derivanti dall’attività d’investimento Immobilizzazioni materiali (Investimenti) 15.831.127 16.763.555 Prezzo di realizzo disinvestimenti 1.677.182 3.314.104 Immobilizzazioni immateriali (Investimenti) 3.509.895 2.428.176 Prezzo di realizzo disinvestimenti 23.146 79.453 Immobilizzazioni finanziarie (Investimenti) (1) 2.843.545 6.472.408 Prezzo di realizzo disinvestimenti (1) (3.344.440) (7.269.704) Variazione Area di Consolidamento/Operazioni Straordinarie: - Materiali - 6.075.877 - Immateriali 88.378 (2.328.546) - Finanziarie (102.000) 2.451.648 - Altri - - Altre variazioni delle immobilizzazioni: - Materiali (26.448.405) (44.372.818) - Immateriali (6.623.592) (3.762.713) - Finanziarie (5.262.285) (3.817.820) - Altri (5.843.854) - 12 Conto economico Bilancio consolidato 2016
2016 2015 Flusso finanziario dell’attività di investimento (B) (23.651.303) (23.966.380) Attività finanziaria Mezzi di terzi Incrementi/(decrementi) prestiti obbligazionari - - Incrementi/(decrementi) altri debiti finanziari (368.066) (73.285) (2) Incrementi/(decrementi) debiti verso Banche oltre 12 mesi 8.280.528 46.768.267 Incrementi/(decrementi) patrimonio netto di terzi (666.556) 505.852 Incrementi/(decrementi) patrimonio netto di gruppo (2.729.021) (832.275) Flusso finanziario dell’attività di finanziamento (C) 4.516.885 46.368.559 Incrementi/(decrementi) delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti 22.406.010 70.930.668 Disponibilità liquide e mezzi equival. all’inizio dell’eserc. (3) 21.094.665 (49.836.002) Disponibilità liquide e mezzi equival. di fine esercizio (3) 43.500.675 21.094.665 (1): Si tratta prevalentemente di movimentazioni legate ai finanziamenti intercompany. (2): Il dato del 2015 riflette il consolidamento del debito verso banche e va letto unitamente alla variazione delle disponibilità liquide. (3): Il saldo riflette il dato delle disponibilità liquide al netto dell’ammontare dei conti correnti negativi. Bilancio consolidato 2016 Conto economico 13
NOTA INTEGRATIVA DEL BILANCIO CONSOLIDATO 15
Premessa Il bilancio consolidato costituito da stato patrimo- zione alla Direttiva 2013/34/UE. Per effetto del D.L- niale, conto economico e nota integrativa è stato gs. 139/2015 sono stati modificati i principi contabili redatto in conformità al dettato dell’art. 29 del D.Lgs. nazionali OIC. 127/91, come risulta dalla presente nota integrativa, Per quanto riguarda l’applicazione dei nuovi principi predisposta ai sensi dell’art. 38 dello stesso decre- contabili non vi sono stati effetti derivanti dal cam- to. Sono stati applicati i principi contabili disposti biamento di principio contabile tali da modificare il dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e saldo d’apertura del patrimonio netto. Ragionieri e, ove mancanti questi, i principi contabili raccomandati dallo Iasb e richiamati dalla Consob. Oltre agli allegati previsti dalla legge, vengono pre- sentati prospetti di raccordo tra il risultato netto e il I criteri utilizzati nella formazione e nella valutazione patrimonio netto della consolidante e i rispettivi valo- del bilancio chiuso al 31/12/2016 tengono conto del- ri risultanti dal bilancio consolidato. le novità introdotte nell’ordinamento nazionale dal D.Lgs. 139/2015, tramite il quale è stata data attua- Gli importi sono espressi in Euro. Area e metodi di consolidamento Di seguito si riporta l’elenco delle imprese incluse nel consolidamento con il metodo integrale e sogget- te a data di chiusura bilancio coincidente con 31/12/2016: SOCIETA’ Sede Legale Capitale Sociale % Partecipazione Controllo Diretto AIM Vicenza S.p.A. Vicenza 71.293.000 Controllante AIM Servizi a Rete S.r.l. Vicenza 29.164.000 100 % AIM Mobilità S.r.l. Vicenza 1.529.000 100 % AIM Energy S.r.l. Vicenza 6.500.000 100 % Valore Ambiente S.r.l. Vicenza 1.012.000 100 % Valore Città Amcps S.r.l. Vicenza 2.310.000 100 % SIT Società Igiene Territorio S.p.A. Vicenza 2.600.000 75 % SOCIETA Sede Legale Capitale Sociale % Partecipazione Controllo Indiretto CogasPiùEnergie S.r.l. Ortona (CH) 200.000 51 % S.I.A. S.r.l Grumolo delle Abbadesse (VI) 10.994 49 % Le società suindicate, controllate rispettivamente cio di minoranza che ha esercitato il diritto di da AIM Energy Srl e da Valore Ambiente Srl, ven- prelazione: l’operazione è conseguente alle gono consolidate integralmente nel gruppo con la disposizioni normative in tema di riorganizza- rilevazione del patrimonio di terzi. zione delle partecipazioni societarie; Le variazioni nell’ambito dell’area di consolida- ● AIM Mobilità S.r.l.: la società, pur rimanendo a mento rispetto allo scorso esercizio sono le se- controllo diretto al 100%, ha conferito il ramo guenti: d’azienda “Trasporto Pubblico Locale” alla ● AIM Ecoenergy S.r.l.: le quote della società collegata S.V.T. S.r.l.. Dal 1° marzo 2016 la so- sono state cedute nel corso del 2016 al so- cietà gestisce il solo servizio di sosta. 16 Nota integrativa Bilancio consolidato 2016
Le imprese incluse nell’area di consolidamento integrale al 31/12/2016, oltre alla stessa SIT, sono le seguenti: SOCIETA Sede Legale Capitale Sociale % Partecipazione Controllo Indiretto TRE V AMBIENTE SRL VICENZA 15.000 100%* BLUEOIL SRL BOLZANO VIC.NO (VI) 60.000 54,12%* *percentuale di SIT SpA, controllata da AIM SpA al 75% Per il Gruppo SIT non sono intervenute variazioni 1. Garanzia dei livelli occupazionali. nel corso del 2016. 2. Efficientamento delle gestioni grazie a econo- Come per l’esercizio precedente, la società Torret- mie di scala, tali da perseguire miglioramenti ta Rijeka d.o.o. con sede a Rijeka (Croazia) e con tariffari e di servizio per l’utenza e benefici per la capitale sociale di 75.000 Kune croate controllata cittadinanza. al 100% e la società Rasha S.r.l. (detenuta dalla so- 3. Apertura al mercato, con mantenimento in capo cietà Blueoil), non sono state incluse nell’area di al Comune, attraverso la partecipazione aziona- consolidamento integrale essendo non operative ria, di un ruolo strategico. e presentando valori non significativi. Si evidenzia, inoltre, che la società Rasha è in liquidazione. La 4. Capacità di fungere da polo aggregante di ulte- partecipazione di Torretta Rijeka è iscritta al costo riori realtà contermini, tale da rafforzare ulterior- mentre la partecipazione nella società Rasha è stata mente le specificità del territorio. interamente svalutata per i motivi indicati prima. 5. Garanzia di mantenimento della qualità ed effi- Non esistono esclusioni per eterogeneità. cienza dei servizi attualmente erogati. Non vi sono casi di imprese consolidate con il me- In adempimento a detto indirizzo, AIM Vicenza Spa todo proporzionale. ha avviato un percorso di verifica e di approfondi- La data di riferimento del bilancio consolidato coin- mento dell’operazione di possibile aggregazione cide con la data di chiusura del bilancio di eserci- con la multiutility AGSM Verona Spa. zio della Società controllante e delle società incluse In accordo con la predetta società è stato quindi nell’area di consolidamento. predisposto un Memorandum d’intesa, con il quale Si rinvia esplicitamente alla relazione sulla gestione le Parti hanno espresso i principi cardine sui qua- per quanto riguarda le informazioni relative alla na- li fondare un processo aggregativo, finalizzato alla tura della attività dell’impresa, ai rapporti con l’En- creazione di una realtà di primo piano nel panorama te controllante ed ai fatti di rilievo avvenuti dopo la nazionale, in grado di cogliere le opportunità di cre- chiusura dell’esercizio. scita derivanti dal contesto normativo e di mercato e di rappresentare un eventuale polo di aggregazio- Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura ne per altre realtà limitrofe. dell’esercizio Detto documento, sottoscritto in data 30.12.2016, In data 15.09.2016 con l’Ordine del Giorno 31/2016 definiva gli obiettivi e i punti principali dell’Aggrega- Il Consiglio Comunale di Vicenza ha dato indicazio- zione tra i due gruppi societari. ne di “….perseguire entro gennaio 2017 un percor- so di fusione con altre aziende di servizi pubblici Nel mese di gennaio 2017 e febbraio 2017 sono locali che insistono sul territorio della provincia e di stati nominati dalle due parti gli Advisor Industriale quelle limitrofe”. (nominato congiuntamente), Finanziario e Legale. Il Consiglio Comunale, con il medesimo ordine del Il confronto tra le parti, articolatosi in una pluralità giorno, ha inoltre dato indicazione, indipendente- di incontri con il supporto dei rispettivi advisor, si è mente dal percorso aggregativo scelto, di rispettare sviluppato attorno ad una serie di temi di particolare i seguenti principi: rilievo quali: Bilancio consolidato 2016 Nota integrativa 17
● definizione del perimetro dell’operazione; tà propedeutiche quali, ad esempio la predisposi- ● meccanismo e modalità di aggiustamento del zione del Bilancio Consolidato di Gruppo secondo concambio; gli I.F.R.S. (Principi Contabili Internazionali). ● livello di garanzie reciproche; ● distribuzioni consentite (dividendi e liberalità); Criteri di consolidamento ● periodo interinale e operazioni straordinarie I principali criteri di consolidamento sono i se- consentite; guenti: ● assetto di governance e relative deleghe; ● Il valore contabile delle partecipazioni in So- ● principi relativi alla futura riorganizzazione lo- cietà consolidate viene eliminato contro la gistica della newco. corrispondente frazione di patrimonio netto, Dopo ripetuti incontri e scambi tra le Parti sono a fronte dell’assunzione delle passività e del- state definiti gli schemi finali del Protocollo di Fu- le attività delle partecipate secondo il metodo sione e dello Statuto, che nei loro contenuti re- globale. Le differenze positive risultanti dalla cepiscono gli indirizzi impartiti dal Socio Unico e eliminazione sono attribuite alle voci impianti e rappresentano una equilibrata partecipazione dei macchinari e alla voce differenze di consolida- due Gruppi nella Combined Entity. mento, posta tra le attività di bilancio. In data 9 giugno il dossier contenente la docu- ● Vengono eliminati tutti i saldi e le operazioni si- mentazione è stato quindi presentato alla Giunta gnificative tra le società del gruppo, così come Comunale di Vicenza che ne ha preso atto condi- gli utili e le perdite derivanti da operazioni videndone i contenuti. commerciali, inclusi gli effetti delle operazioni In virtù delle elezioni amministrative che hanno in- straordinarie avvenute in passato. teressato il Comune di Verona, l’iter previsto per ● Le quote di patrimonio netto di competenza di il processo aggregativo è stato temporaneamente azionisti terzi sono iscritte nell'apposita voce sospeso, in attesa dell’insediamento della nuova dello stato patrimoniale. Nel conto economico amministrazione e del nuovo consiglio comunale viene evidenziata separatamente la quota di veronese. La data entro la quale i Consigli Co- risultato di competenza di terzi. munali di Vicenza e Verona dovranno esprimersi in merito al percorso di fusione ed integrazione, è ● I dividendi distribuiti dalle imprese del Grup- stata indicata nel 30 settembre 2017. A fronte di po vengono eliminati dal conto economico in una positiva espressione dei rispettivi Consigli Co- sede di consolidamento. munali, le due società potranno attuare i passaggi ● La contabilizzazione delle immobilizzazioni tecnici conseguenti. materiali in base ai contratti di leasing è sta- Nella seconda metà dell’esercizio 2016 e nei primi ta effettuata secondo il metodo finanziario, in mesi del 2017 è stato approntato l’aggiornamen- linea con le previsioni dei principi contabili in- to del Piano Industriale 2014-2018 al quinquen- ternazionali (IAS 17); gli effetti di tali apposta- nio 2016-2020 alla luce di adeguare il documento zioni contabili sono stati recepiti sia nel sotto- previsionale all’attuale contesto di mercato carat- consolidato al 31/12/2016 del Gruppo SIT sia terizzato da forti spinte aggregative e particolari nel presente bilancio complessivo. pressioni competitive nei business liberalizzati. ● Le partecipazioni in imprese collegate sono Sulla base di quanto previsto nel Piano Industriale valutate secondo il metodo del patrimonio 2014-2018 il Gruppo sta procedendo al colloca- netto. mento di una prima tranche di un prestito obbliga- zionario d’importo pari a circa 50 milioni di euro, Criteri di valutazione destinato ad essere ammesso alle negoziazioni I criteri utilizzati nella formazione del consolida- su un primario mercato regolamentato europeo. A to chiuso al 31/12/2016 sono quelli utilizzati nel questo proposito sono state avviate tutte le attivi- bilancio d'esercizio dell'impresa controllante che 18 Nota integrativa Bilancio consolidato 2016
redige il bilancio consolidato. all’art.29, comma 4, e all’art.35, comma 2, del D.Lgs. 127/91. Per il consolidamento sono stati utilizzati i bilanci d'esercizio delle singole Società, già approvati dai Ciò premesso, i criteri di valutazione adottati rispettivi organi competenti. Su tali bilanci non si è per la redazione del bilancio 2016 applicati con reso necessario apportare modifiche per riflettere uniformità anche nel precedente bilancio e nel principi contabili omogenei nell’ambito del Gruppo rispetto dei principi stabiliti dall’art. 2426 del o per adeguarli a principi contabili di riferimento, in codice civile, codificati dal Consiglio Nazione quanto già redatti in ossequio a quelli di legge e di dei Commercialisti e dei Ragionieri e modificati generale accettazione. dall’OIC in relazione alla riforma del diritto socie- tario e delle novità introdotte nell’ordinamento La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta nazionale dal D.Lgs. 139/2015, sono di seguito ispirandosi a criteri generali di prudenza, com- riportati. petenza e nella prospettiva della continuazione dell'attività. Effetti sui saldi di apertura derivanti dall’ap- La continuità di applicazione dei criteri di valuta- plicazione del D.Lgs. 139/2015 sul patrimonio zione nel tempo rappresenta elemento necessario netto 2015 ai fini della comparabilità dei bilanci della società Al fine di una migliore comprensione è allegata nei vari esercizi. una tabella con il riepilogo degli effetti derivanti Non sono intervenuti casi eccezionali che ren- dall’applicazione del D.Lgs. 139/2015 sul patrimo- dessero necessario il ricorso a deroghe di cui nio netto 2015. Descrizione Importo 31/12/2015 D.L.GS 139/2015 Importo 2015 REV Riclassifiche Rettifiche Conto Economico Oneri strordinari E21 a) - 1.930.744 168.591 1.700.833 - 61.320 Oneri diversi di gestione B14 Oneri straordinari imposte anni prec. E20 b) -168.591 - 168.591 Imposte differente (anticipate) E20 d) -1.700.833 - 1.700.833 Saldo - 1.930.744 - - - - 1.930.744 Patrimonio Netto Valore totale Patrimonio Netto 172.888.586 172.888.586 Si rileva che a seguito della effettuazione delle denti le riclassifiche a livello di Stato patrimoniale scritture di consolidamento (elisioni) non sono evi- avvenute nei bilanci delle singole società. Bilancio consolidato 2016 Nota integrativa 19
IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI vizio di distribuzione del gas metano nel Comu- Le immobilizzazioni immateriali, ad esclusione ne di Treviso i costi sostenuti per l’acquisizione dei diritti d’uso e godimento relativi ai beni dema- degli impianti compresi gli oneri accessori sono niali e patrimoniali indisponibili in concessione, stati contabilizzati nella voce “Altre concessio- sono iscritte a bilancio al costo di acquisizione ni”. Il relativo ammortamento viene determina- o di produzione, inclusi gli oneri accessori e al to in quote costanti annue pari alla durata della netto delle quote di ammortamento. concessione (12 anni); peraltro, le predette quo- te di ammortamento sono calcolate sul prezzo I costi di impianto e di ampliamento, i costi di di acquisto degli impianti al netto del prezzo di ricerca, di sviluppo e di pubblicità con utilità plu- riscatto degli stessi al termine della concessio- riennale sono stati iscritti nell'attivo con il con- ne, già predeterminato nel contratto di affida- senso del Collegio Sindacale e sono ammortiz- mento del servizio. zati in un periodo di 5 esercizi. Nell’esercizio 2012 si è proceduto ad una riclassi- I costi di ricerca, sviluppo e pubblicità sono ficazione di quei cespiti relativi all’estensione rete ammortizzati con un’aliquota annua del 20% (5 che risultano di proprietà del Comune di Treviso anni). da immobilizzazioni materiali ad immateriali, nella I diritti d’uso e di godimento relativi ai beni dema- voce Concessioni Vicenza ed altri Comuni. L’am- niali e patrimoniali indisponibili, iscritti al valore mortamento procede con la medesima aliquota assegnato da perizia di conferimento, concorro- già in essere. Al termine della concessione essi no alla determinazione del risultato d’esercizio, saranno dati in uso al gestore subentrante, al pari per quote costanti, in base alla durata delle con- di quanto risulta già imputato nei conti d’ordine. venzioni di concessione. Le aliquote applicate per categoria sono riepilo- Per quanto riguarda l’attività di gestione del ser- gate nelle tabella seguente: Categoria Aliquota Applicata Costi di costituzione, impianto e ampliamento 20% Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 20% Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 12 anni – 30 anni Avviamento 10% Differenza di consolidamento 10%-20% Altre immobilizzazioni Durata contratto Le aliquote di cui sopra sono state applica- con aliquote dipendenti dalla durata del con- te anche ai beni immateriali di ex-AMCPS Srl, tratto di concessione. successivamente alla fusione avvenuta nel Qualora, indipendentemente dall’ammortamento 2010. già contabilizzato, risulti una perdita durevole di Per ex-AIM RETI Srl, società oggetto di fusione valore, l’immobilizzazione viene corrispondente- nel 2010 in AIM Vicenza SpA, le immobilizzazio- mente svalutata. Se in esercizi successivi vengono ni risultano ammortizzate come segue: meno i presupposti della svalutazione viene ripri- stinato il valore originario rettificato dei soli am- ● le spese per studi e ricerche sono ammortiz- mortamenti. zati come da tabella di cui sopra; ● le concessioni sono ammortizzate con ali- IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI quote dipendenti dalla durata della conces- sione; L’OIC 16 ha recepito il concetto di trasferimento ● le migliorie su beni di terzi sono ammortizzate di rischi e benefici con il trasferimento del titolo di 20 Nota integrativa Bilancio consolidato 2016
proprietà e, in caso di discordanza, considerando corso del 2016 le aliquote d’ammortamento appli- prevalente il momento del trasferimento dei rischi cate sono calcolate in misura ridotta. e benefici. Le spese incrementative e di manutenzione che Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai producono un significativo e tangibile incremen- corrispondenti fondi di ammortamento. to della capacità produttiva o che comportano Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto un allungamento della vita utile dei cespiti, sono degli oneri accessori e dei costi sosten auti per state capitalizzate e generalmente portate ad in- l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a ridu- cremento del cespite su cui vengono realizzate ed zione del costo gli sconti commerciali e gli sconti ammortizzate in relazione alla vita utile residua. I cassa di ammontare rilevante. costi di manutenzione aventi natura ordinaria sono imputati direttamente a conto economico. Per gli impianti costruiti in economia si è tenuto conto del costo dei materiali consumati, del costo Relativamente alle discariche l’ammortamento del delle prestazioni di lavoro del personale utilizzato, costo complessivo sostenuto per la sua realizza- dei relativi oneri sociali e degli accantonamenti al zione è stato imputato in proporzione al volume fondo trattamento di fine rapporto e della quota occupato dai rifiuti conferiti in discarica nell’eser- parte di prestazioni interne ragionevolmente impu- cizio, sul totale del volume autorizzato, oppure in tabili ai medesimi. proporzione al biogas prodotto nel caso di esauri- Le quote di ammortamento imputate a conto eco- ta capacità di conferimento. nomico sono state calcolate attesi l’utilizzo, la de- Qualora, indipendentemente dall’ammortamen- stinazione e la durata economico-tecnica dei ce- to già contabilizzato, risulti una perdita durevole spiti, sulla base del criterio della residua possibilità di valore, l’immobilizzazione viene corrisponden- di utilizzazione, criterio che abbiamo ritenuto ben temente svalutata. Se in esercizi successivi ven- rappresentato dalle seguenti aliquote non modifi- gono meno i presupposti della svalutazione viene cate rispetto all’esercizio precedente e ridotte alla ripristinato il valore originario rettificato dei soli metà nell'esercizio di entrata in funzione del bene. ammortamenti. Il valore delle immobilizzazioni in corso di realiz- Al riguardo si segnala che in nessun caso è stato zazione rileva i costi diretti che si sono manifestati necessario operare in tal senso. fino al 31/12/2016; il relativo ammortamento avrà inizio a partire dall’esercizio di entrata in funzione Le aliquote applicate per categoria sono riepiloga- di ciascun cespite. Per i beni entrati in funzione nel te nelle tabella seguente: Categoria Aliquota Applicata Fabbricati 1,67%- 4% Impianti e macchinari 2 %- 20% Impianti e macchinari – quota di consolidamento 9,1% Attrezzature industriali e commerciali 3,3%- 20% Le percentuali di ammortamento applicate ai cespiti di ex-AIM Reti Srl sono le seguenti: Terreni e fabbricati 2,5% impianti e macchinari 2,5%- 20% Le percentuali di ammortamento relative ai cespiti della società ex-AMCPS Srl sono le seguenti: Immobile sede AMCPS 3% Impianti e macchinari 10%- 20% Attrezzature industriali e commerciali 12%- 40% Bilancio consolidato 2016 Nota integrativa 21
Gli investimenti realizzati nell’ambito della conces- del mercato, applicando il costo medio ponderato; sione Global Service vengono ammortizzati sulla Il valore così ottenuto è poi rettificato dall’apposito base della durata residua della concessione sot- "fondo obsolescenza magazzino", per tenere con- toscritta nel novembre 2009, per complessivi dieci to delle merci per le quali si prevede un valore di anni. realizzazione inferiore a quello di costo. I contributi da enti diversi in conto capitale vengo- I lavori in corso su ordinazione di durata infran- no considerati dal 2006 a riduzione delle immobi- nuale sono valutati sulla base dei costi sostenuti in lizzazioni. funzione degli stati avanzamento. IMMOBILIZZAZIONI CONDOTTE IN LOCAZIO- I lavori in corso su ordinazione di durata ultrannua- NE FINANZIARIA le sono iscritti sulla base dei corrispettivi. I valori dei beni acquistati mediante la stipula di CREDITI E DEBITI contratti di locazione finanziaria vengono iscritti a bilancio secondo il metodo finanziario, in linea I crediti e debiti sono contabilizzati in bilancio se- con le previsioni dei principi contabili interna- condo il criterio del costo ammortizzato, se signifi- zionali (IAS 17), cioè al valore normale del bene cativo, tenendo conto del fattore temporale e, per comprensivo del prezzo di riscatto previsto dal quanto riguarda i crediti, del valore presumibile di contratto, con correlativa iscrizione al passivo realizzo. Il valore dei crediti, in accordo al Princi- di un debito di pari importo, che viene progres- pio contabile nazionale n. 15, è ridotto mediante sivamente ridotto in base al piano di rimborso l'iscrizione di un fondo di carattere analitico con la delle quote di capitale incluse nei canoni con- valutazione di ogni singolo credito ed integrato da trattualmente previsti. Il valore del bene iscritto un fondo generico stimato con procedimento sin- nell’attivo viene sistematicamente ammortizza- tetico. Tali fondi sono portati in diminuzione della to, utilizzando l’aliquota pari a come se il cespite posta attiva e si ritengono congrui a coprire even- fosse stato acquistato. tuali perdite su crediti. In merito a i cambiamenti introdotti sugli schemi di IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE bilancio, è stata introdotta la posta relativa ai cre- Le partecipazioni in società controllate sono state diti e debiti verso imprese sottoposte al controllo consolidate con il metodo integrale, ad eccezione delle controllanti. di quanto specificato in precedenza. ATTIVITA’ FINANZIARIE CHE NON COSTITUI- Le partecipazioni in società collegate sono valuta- SCONO IMMOBILIZZAZIONI te secondo il metodo del patrimonio netto oppure I titoli a reddito fisso e gli altri titoli di credito, nel al costo. rispetto dell’art. 2426 del Codice Civile, sono valu- Le altre partecipazioni minoritarie sono valutate al tati al minore tra il valore di costo e quello di mer- costo di acquisto; alcuni valori di costo iscritti in cato. bilancio sono stati svalutati in anni precedenti, in presenza di perdite durevoli di valore. DISPONIBILITA’ LIQUIDE Tra le immobilizzazioni finanziarie sono appostati Le disponibilità liquide includono le disponibilità di i crediti verso società collegate per finanziamento cassa e i saldi attivi di conti correnti bancari non fruttifero, nonché i depositi cauzionali prestati a terzi. soggetti a restrizioni o vincoli; le disponibilità liqui- Dette voci sono esposte al loro valore nominale. de sono iscritte al loro valore nominale. RIMANENZE RATEI E RISCONTI Materie prime, ausiliarie e prodotti finiti sono iscrit- I ratei e i risconti sono calcolati secondo il principio ti al minore tra il costo di acquisto o di fabbricazio- della competenza economica e temporale in appli- ne e il valore di realizzo desumibile dall’andamento cazione del principio della correlazione dei costi e 22 Nota integrativa Bilancio consolidato 2016
dei ricavi relativi a due o più esercizi consecutivi. pendenti in conformità di legge e dei contratti di L’OIC 18 prevede l’esplicitazione quando il valore lavoro vigenti, considerando ogni forma di remu- è apprezzabile. nerazione avente carattere continuativo. Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono sta- Il fondo corrisponde al totale delle singole inden- te verificate le condizioni che ne avevano determi- nità maturate a favore dei dipendenti alla data di nato l’iscrizione originaria, adottando, ove neces- chiusura del bilancio, al netto degli acconti ero- sario, le opportune variazioni. gati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corri- spondere ai dipendenti nell’ipotesi di cessazione CONTRIBUTI IN CONTO IMPIANTI del rapporto di lavoro in tale data. Il fondo non I contributi da enti diversi in conto capitale ven- ricomprende le indennità maturate a partire dal gono considerati dal 2006 a riduzione delle immo- 1° gennaio 2007, destinate a forme pensionisti- bilizzazioni nei casi in cui lo stesso contributo sia che complementari ai sensi del D. Lgs. n. 252 del direttamente riferito ad un impianto. Precedente- 5 dicembre 2005 (ovvero trasferite alla tesoreria mente i contributi in conto impianti erano conta- dell’INPS). bilizzati tra i risconti passivi ed accreditati al conto IMPOSTE economico con le medesime modalità utilizzate per il calcolo dell’ammortamento dei cespiti a cui Le imposte sono accantonate secondo il principio si riferivano. della competenza e rappresentano pertanto: Vengono dunque calcolati ammortamenti netti sui ● l’ammontare delle imposte liquidate o da liqui- cespiti interessati dal contributo, mentre vengono dare per l’esercizio, determinate sulla base di ancora utilizzati i risconti passivi per i contributi già una realistica previsione degli oneri dovuti in imputati negli anni precedenti al 2006 che concorro- applicazione della normativa fiscale vigente; no al risultato di esercizio in quota annua, in misura ● l’ammontare delle imposte differite o prepaga- corrispondente all’ammortamento dei relativi cespiti. te in relazione a differenze temporanee sorte e che si annulleranno negli esercizi futuri; le CONTRIBUTI IN CONTO ESERCIZIO imposte anticipate sono contabilizzate solo I contributi in conto esercizio sono iscritti per com- quando è possibile il relativo recupero nei pe- petenza. riodi futuri. L’OIC 25 è stato modificato a seguito dell’elimina- FONDI PER RISCHI ED ONERI zione della sezione straordinaria del conto econo- Sono stanziati per coprire perdite o debiti di esi- mico e la posta E20 accoglie ora tre distinte cate- stenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla gorie di imposte: chiusura dell'esercizio non erano determinabili ● imposte correnti l’ammontare o la data di sopravvenienza. ● imposte relative a esercizi precedenti Nella valutazione di tali fondi sono stati rispettati i ● imposte differite e anticipate criteri generali di prudenza e competenza e non si ● proventi da consolidato fiscale è proceduto alla costituzione di fondi rischi generi- ci privi di giustificazione economica. GARANZIE, IMPEGNI, BENI DI TERZI E RISCHI Le passività potenziali sono state rilevate in bilan- Il D. Lgs. 139/2015 ha abrogato l’art.2424 comma cio e iscritte nei fondi in quanto ritenute probabili 3 che prevedeva l’obbligo di indicare i conti d’or- ed essendo stimabile con ragionevolezza l’am- dine in calce allo stato patrimoniale. Nella nota montare del relativo onere. integrativa dovrà essere riportato quanto previsto dall’art. 2427, comma 1, nr. 9: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVO- ● l’importo complessivo degli impegni; RO SUBORDINATO ● l’importo delle garanzie e delle passività poten- Rappresenta l’effettivo debito maturato verso i di- ziali non risultanti dallo stato patrimoniale con Bilancio consolidato 2016 Nota integrativa 23
indicazione della natura delle garanzie reali tasso correlato al finanziamento stipulato con Uni- prestate; credit Banca S.p.A. ● gli impegni esistenti in materia di trattamento Tale contratto permette ad AIM di coprirsi contro di quiescenza e simili; ● gli impegni assunti nei confronti di imprese il rischio di una eccessiva fluttuazione del tasso controllate, collegate, nonché controllanti e im- variabile legato al finanziamento cui il contratto prese sottoposte al controllo di queste ultime. suddetto fa riferimento, che viene mantenuto nel Gli impegni sono stati indicati al valore nominale, collar 2% - 5%. desunto dalla relativa documentazione. Le caratteristiche del contratto sono le seguenti: I rischi per i quali la manifestazione di una passività il nozionale su cui viene calcolato l’IRS ammonta è probabile sono descritti nelle note esplicative e ac- al 31/12/16 ad Euro 4,7 mln di cui una quota par- cantonati secondo criteri di congruità nei fondi rischi. te riferito alla quota di finanziamento accollata alla I rischi per i quali la manifestazione di una passività Società Acque Vicentine SpA. Il valore di mercato, è solo possibile sono descritti nella nota integrati- determinato stimando i flussi di cassa attualizzati va, senza procedere allo stanziamento di fondi ri- previsti sulla base del contratto, è di Euro – 117 schi secondo i principi contabili di riferimento. Non mila; il contratto in essere scadrà il 15 giugno si è tenuto conto dei rischi di natura remota. 2018 e senza oneri aggiuntivi. Le garanzie prestate verso società collegate sono espressamente indicate. In ossequio ai nuovi principi contabili OIC del di- cembre 2016, è stato rilevato a bilancio il valore del INFORMAZIONI RELATIVE AGLI STRUMENTI mark to market inteso come fair value al 31 dicem- FINANZIARI bre 2016. Si vedano in merito le seguenti sezioni Con riferimento a quanto previsto dal codice ci- relative ai Fondi rischi e al Patrimonio netto. vile all’art.2427-bis, si segnala che AIM Vicenza S.p.A. ha stipulato, in data 17 novembre 2005, un La società SIT Spa non ha in essere operazioni in contratto a garanzia del rischio di fluttuazione del strumenti finanziari. 24 Nota integrativa Bilancio consolidato 2016
Analisi delle voci di stato patrimoniale Attività B. Immobilizzazioni IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2016 2015 VARIAZIONE 69.585.018 75.945.624 (6.360.606) I. Immobilizzazioni immateriali IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 2015 Increm. Decrem. Ammort. Altri 2016 movimenti Costi impianto e ampliamento 5.317.255 64.991 - - (196.285) 5.185.2961 F.do amm.to costi impianto e (3.731.377) - - (255.151) 117.772 (3.868.756) ampliamento Costi di impianto e di ampliamento 1.585.878 64.991 - (255.151) (78.513) 1.317.205 Costi di sviluppo 3.385.931 - - - - 3.385.931 F.do amm.to costi di ricerca, di (3.345.950) - - (23.050) 1 (3.368.999) sviluppo e di pubblicità Costi di sviluppo 39.981 - - (23.050) 1 16.932 Brevetti 99.993 - - - - 99.993 F.do amm.to brevetti (99.993) - - - - (99.993) Diritti di brevetto ind.le e utiliz. - - - - - - opere ingegno Concessioni Vicenza e altri comuni 96.434.744 - - - - (96.434.744) F.do amm. concess. Vicenza e altri (44.200.256) - - (3.050.647) (1) (47.250.904) comuni Know how 3.166 - - - - 3.166 F.do amm. know how (1.902) - - (634) - (2.536) Concessioni, licenze, marchi 52.235.752 - - (3.051.281) (1) 49.184.470 e diritti simili Avviamento 9.133.324 - - - 9.133.324 F.do amm.to avviamento (7.051.554) - - (231.309) 7.282.863 Avviamento 2.081.770 - - (231.309) - 1.850.461 Differenza di consolidamento 6.999.190 - - - 6.999.190 F.do differenza di consolidamento (6.974.903) - - (8.095) - (6.982.998) Differenza di consolidamento 24.287 - - (8.095) - 16.192 Immobilizzazioni in corso e acconti 558.827 321.380 (2.146) - (491.287) 386.774 Altri oneri pluriennali 5.089.984 30.861 - - - 5.089.984 F.do amm.to altri oneri pluriennali (4.239.678) - - (274.379) - (4.514.057) Spese increm.beni di terzi 34.392.532 1.482.445 (10.000) - (48.801) 35.816.176 F.do amm.spese increm.beni di terzi (18.976.936) - 5.947 (4.043.936) 25.920 (22.989.005) Software 15.225.061 1.641.079 (11.000) - (248.822) 16.606.317 F.do amm. Software (12.071.834) - 4.400 (1.475.580) 346.583 (13.196.431) Altre 19.419.129 3.123.524 (10.653) (5.793.895) 74.880 16.812.984 TOTALE 75.945.624 3.509.895 (12.799) (9.362.781) (494.920) 66.585.018 Composizione delle voci Costi di impianto e ampliamento, Costi di ricerca, di sviluppo e costi di pubblicità e Avviamento (Rif. art. 2427, primo comma, n. 3, C.c.) La voce Costi di impianto e ampliamento è principalmente dovuta all’aggiudicazione della gara per la distribuzione di gas nel Comune di Villaverla, avvenuta nel 2012. La voce avviamento comprende l’acquisizione a titolo oneroso di rami d’azienda. Bilancio consolidato 2016 Nota integrativa 25
Concessioni, Spese per incremento beni di per l’ampliamento dell’officina Trasporti posta su terzi , Altri oneri pluriennali terreno di proprietà del Comune di Vicenza, per il (Rif. art. 2427, primo comma, n. 3, C.c.) quale esiste un diritto d’opzione all’acquisto che il Nella posta Concessioni licenze marchi sono ri- Gruppo ha esercitato nel mese di dicembre 2011. compresi i diritti d’uso e di godimento relativi a Quest’ultimo impianto è dato in locazione ad SVT beni demaniali e patrimoniali indisponibili di pro- Srl a seguito del conferimento del ramo “Trasporto prietà del Comune di Vicenza, iscritti al valore as- pubblico Locale” . segnato dalla perizia di conferimento, che concor- rono alla determinazione del risultato d’esercizio Nella voce Altri oneri pluriennali trova collocazio- per quote costanti d’ammortamento, in base alla ne, dal bilancio 2009, anche il costo relativo alla durata delle convenzioni di concessione. sostituzione dei contatori di energia elettrica di Sono comprese anche immobilizzazioni relative ad tipo elettromeccanico con quelli elettronici: si è estensione rete effettuate negli anni nel Comune di proceduto all’ammortamento su base decennale Treviso, per migliore collocazione dei cespiti che (media ponderata della vita utile residua) con ri- sono di proprietà del Comune di Treviso. L’ammor- ferimento al riconoscimento del relativo recupero tamento procede con la medesima aliquota degli in tariffa. esercizi precedenti . Al termine della concessione essi saranno dati in uso al gestore subentrante, al La differenza di consolidamento deriva dal conso- pari di quanto risulta già imputato nei conti d’or- lidamento di alcune controllate dirette ed indirette. dine. Nella colonna Altri movimenti sono inclusi i movi- Le spese per incrementi su beni di terzi sono re- menti di riclassificazione e attribuzione di immobi- lative ai costi per lavori sugli stabili aziendali e su lizzazioni in corso di esercizi precedenti e ulteriori altri beni non di proprietà acquisiti con la fusione attribuzioni operazioni straordinarie: cessione di di AIM Vicenza Reti Srl, oltre ai costi per i lavo- ri effettuati nello stabile della nuova sede di SIT AIM Ecoenergy Srl e uscita dal gruppo del ramo SpA, per la messa in funzione dell’impianto Aco- di Azienda “Trasporto Pubblico Locale” conferito vis, per la copertura della discarica di Grosseto e a SVT Srl. 26 Nota integrativa Bilancio consolidato 2016
II. Immobilizzazioni materiali IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2016 2015 VARIAZIONE 234.239.807 240.462.606 (6.222.799) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2015 INCREM. DECREM. AMMORT. ALTRI MOVIM. 2016 Terreni 17.283.410 85.458 - - 15.745 17.384.613 Fabbricati 26.707.894 879.042 - - 138.436 27.725.372 F.do amm.to fabbricati (7.320.044) - - (790.076) 78 (8.110.042) Terreni e fabbricati 36.671.260 964.500 - (790.076) 154.259 36.999.943 Impianti e macchinari 367.204.910 9.464.124 (801.885) - (20.752.925) 355.114.224 F.do amm.to impianti e macchinari (189.308.877) - 563.316 (11.252.420) 17.965.441 (182.032.540) Impianti e macchinari 177.896.033 9.464.124 (238.569) (11.252 .420) (2.787.484) 173.081.684 Attrezzature industr. e commerc. 31.656.086 1.605.175 (787.343) - (3.629.065) 28.844.853 F.do amm.to attrezzature industr. e commerc. (21.641.051) - 656.080 (1.487.246) 3.473.222 (18.998.995) Attrezzature industriali e commerciali 10.015.035 1.605.175 (131.263) (1.487.246) (155.843) 9.845.858 Beni concessi in affitto - - - - - - F.do amm.beni concessi in affitto - - - - - - Beni in locaz.finanziaria 13.310.697 35.618 - - - 13.346.315 F.do amm.beni in locaz.finanziaria (10.156.440) - - (433.844) - (10.590.284) Altre immobilizzazioni materiali - - - - - - F.do amm. altri beni materiali - - - - - - Beni gratuitamente devolvibili 15.859.051 226.891 - - - 16.085.942 F.do amm.beni gratuit.devolvibili (12.244.648) - - (832.424) (192.100) (13.269.172) Altri beni 6.768.660 262.509 - (1.266.268) (192.100) 5.572.801 Immobilizzazioni in corso e acconti 9.111.618 3.534.819 (87.954) - (3.818.962) 8.739.521 TOTALE 240.462.606 15.831.127 (457.786) (14.796.010) (6.800.130) 234.239.807 Nella colonna Altri movimenti sono inclusi i movi- Beni gratuitamente devolvibili menti di riclassificazione e attribuzione di immobi- (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) lizzazioni in corso di esercizi precedenti e ulteriori La posta ricomprende i costi sostenuti per la re- attribuzioni operazioni straordinarie: cessione di alizzazione dell’impianto di discarica controllata, AIM Ecoenergy Srl e uscita dal gruppo del ramo sito in Grumolo delle Abbadesse, comprensivo del di Azienda “Trasporto Pubblico Locale” conferito valore del terreno in proprietà, sul quale la disca- a SVT Srl. rica è realizzata. Beni in locazione finanziaria L’impianto su cui è stata realizzata la vecchia di- (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) scarica, entrato in funzione nel 1999, è interamen- te completato; non ci sono stati incrementi di co- La posta comprende i beni che sono stati acquisiti sto nel corso del 2016. tramite operazioni di locazione finanziaria ed iscrit- ti in questa voce secondo i principi contabili inter- L’ammortamento, in quota crescente rispetto nazionali. L’importo più significativo riguarda l’im- all’esercizio precedente, è parametrato allo sfrut- pianto fotovoltaico di Lonigo pari a circa 3 milioni tamento del biogas prodotto dall’impianto in rela- di Euro, oltre ad acquisizioni di mezzi e macchinari zione ai costi di gestione dello stesso. Dal 2011 destinati alla raccolta e al trattamento dei rifiuti. gli ammortamenti vengono effettuati in misura Bilancio consolidato 2016 Nota integrativa 27
proporzionale alla previsione di energia elettrica Per quanto riguarda l’ampliamento della discarica, prodotta, vista l’esaurita capacità di conferimento di competenza di SIA Srl, esso viene ammortizzato della discarica. in maniera direttamente proporzionale ai quantita- tivi di rifiuti conferiti nell’unità di volume. Prosegue inoltre l’ammortamento del terreno e dei relativi oneri accessori sul quale insiste l’am- Contributi in conto capitale pliamento della discarica; l’ammortamento del Non sono stati attribuiti contributi in conto capitale terreno, iniziato nel 2012, viene effettuato in quote nel 2016. costanti per dieci anni ed è correlato alla durata del contratto d’affitto del terreno stesso con SIA, Immobilizzazioni in corso e acconti società collegata di Valore Ambiente Srl, che ha (Rif. Art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) in gestione l’ampliamento della nuova discarica. La voce immobilizzazioni in corso si riferisce a Al termine della coltivazione della discarica è pre- costi sostenuti per l’acquisto e la costruzione di vista la devoluzione gratuita del terreno stesso al impianti diversi, nuovi automezzi ed attrezzature, locatario. non ancora entrati in servizio. II. Immobilizzazioni Finanziarie IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 2016 2015 VARIAZIONE 23.625.078 12.264.638 11.360.440 Participazioni Imprese controllate indirettamente Il valore di tali imprese controllate, per il totale di Euro 32.155, si riferisce alle seguenti società non incluse nell’area di consolidamento per i motivi esposti in premessa. DENOMINAZIONE Sede Valuta Capitale sociale Utile/Predita Patrimonio netto % Poss. Valore bilancio Torretta Rijeka doo croazia HRK 75.000 -15.688 -49.526 100% 32.155 Rasha S.r.l.- in liquidaz. Vicenza EUR 10.000 -3.350 2.230 54,12% 0 TOTALE 32.155 In relazione alla società Torretta Rijeka, nel fondo rischi del passivo è stato iscritto l’importo di euro 27.000 a fronte di potenziali rischi di perdite durature del valore della partecipazione. Le società sono esposte con percentuali di SIT SpA, controllata da AIM Vicenza SpA al 75%. Imprese collegate Il valore delle partecipazioni in società collegate ammonta a Euro 10.234.463. Si espone di seguito l’elenco delle società collegate. Imprese collegate direttamente Le seguenti società risultano collegate direttamente: DENOMINAZIONE Sede Capitale Sociale Patrimonio Netto % Possesso Centro Idrico Novoledo S.r.l. Villaverla (VI) 90.000 545.316 50% Acovis S.r.l. Sandrigo (VI) 100.000 326.336 26% S.I.V.E. S.r.l. Legnago (VR) 147.470 1.166.031 24,73% 28 Nota integrativa Bilancio consolidato 2016
Puoi anche leggere